Majestic SILENO 40R FLIP User manual

manuale
Importato da: New Majestic SPA via Rossi Martini 41
26013 Crema (CR)www.newmajestic.com
MADE IN CHINA
SILENO 40R FLIP

1
Precauzioni di sicurezza
Prima di utilizzare il telefono, si prega di leggere le
seguenti informazioni in modo da ridurre ogni
possibilità di causare dei danni.
Non lasciate che il telefono e relativi accessori
entrino in contatto con liquidi o ambienti
particolarmente umidi.
Non mettere il telefono vicino a fiamme o fonti
di calore.
Non utilizzare il telefono cellulare durante la
guida.
Non utilizzare in prossimità di combustibili o
prodotti chimici.
Non lanciare o far cadere il telefono.
Non cercare di smontare il telefono cellulare o
gli accessori.
Utilizzare solo un panno umido o antistatico per
pulire il telefono. Non usare prodotti chimici o
detergenti contenenti ingredienti abrasivi che
potrebbero danneggiare il dispositivo.
Non lasciare il telefono a lungo senza batteria o
alimentazione, poiché si può causare la perdita
di alcuni dati.

2
La temperatura operativa del dispositivo va da
5°C a 35°C MAX.
Far verificare ogni malfunzionamento solo da
personale autorizzato.
Batteria:
Non gettare le batterie nel fuoco, possono
esplodere. Le batterie usate devono essere
collocate nei punti di raccolta designati, non
metterle nel contenitore dei rifiuti domestici.
Utilizzare solo il caricabatterie fornito nella
confezione. I danni causati da caricabatterie di
terze parti NON sono coperti dalla garanzia.
Nota: se la batteria è danneggiata, evitare il contatto
con il liquido all'interno. Se viene in contatto con la
pelle, lavare abbondantemente con acqua, e se
necessario rivolgersi ad un medico.
Accessori:
Utilizzare solo gli accessori forniti nella
confezione. I danni causati da accessori
venduti da terze parti NON sono coperti dalla
garanzia.

3

4
Descrizione dei tasti
1.Altoparlante
2.Display
3.Tasto sinistro, in Standby premere per
entrare nel menu principale
4.Tasto chiamata
*5.Tasto di chiamata rapida I
6.Tasti numerici
7.Tasto *: premere ripetutamente per
digitare *,+,P,W. In modalità di inserimento
testo premere per aggiungere un simbolo.
In alcuni menù è possibile utilizzare il tasto
per spostarsi a Sinistra.
8.Tasto 0: in modalità di inserimento testo
premere per aggiungere uno spazio.
9.Tasto #: tenere premuto in Standby per
passare da Generale a Vibrazione e
viceversa; in modalità di inserimento testo
premere per cambiare modo di scrittura. In
alcuni menù è possibile utilizzare il tasto per
spostarsi a Sinistra.
*10.Tasto di chiamata rapida II
*11.Tasto di chiamata rapida III

5
12.Tasto di navigazione giù (selezione
rapida per le Impostazioni)
13.Termina chiamata / accensione /
spegnimento
14.Tasto destro, in Standby premere per
entrare nella Rubrica
15.Tasto di navigazione su (selezione
rapida per i Messaggi)
16.Ingresso connettore USB
17.Tasto SOS
18.Speaker
19.LED torcia
20.LED Carica/Chiamate o SMS persi
* Nota: i tasti di selezione rapida (5, 10 e 11)
funzionano solo nella schermata Standby e non
sono attivi all’interno delle applicazioni.
Manuale istruzioni
Grazie per aver scelto il nostro telefono cellulare.
Questa guida vi fornirà le informazioni sul funziona-
mento del telefono.
Nota:

6
Utilizzare solo accessori approvati dalla casa
costruttrice del telefono. Il mancato rispetto di
questo viola i termini e le condizioni della
garanzia.
Proteggiamo l'ambiente! Si prega di
consultare le autorità locali per lo smaltimento.
Informazioni generali
1. Emergenza
1.1 Chiamata d'emergenza
In qualsiasi paese, è possibile comporre il 112 (o
altro numero di emergenza) per situazioni di emerg-
enza.
Nota:In base alla natura della rete cellulare, il funz-
ionamento della chiamata d'emergenza non può
essere garantito.
1.2 Precauzioni di sicurezza
Prima di utilizzare il telefono, si prega di leggere le

7
seguenti informazioni in modo da ridurre ogni
possibilità di causare dei danni.
non utilizzare il telefono cellulare durante la
guida.
spegnere il telefono in aereo.
non utilizzare in prossimità di combustibili o
prodotti chimici.
seguire regolamenti e norme delle strutture
ospedaliere sanitarie.
far verificare ogni malfunzionamento solo da
personale autorizzato.
utilizzare solo accessori e batterie approvati
dalla casa costruttrice.
la temperatura operativa del dispositivo va da
5°C a 35°C MAX.
2.Operazioni preliminari
2.1 Informazioni batteria
La batteria inclusa nell’imballo possiede una carica
parziale, necessaria ad una prima accensione del
telefono. Quando la batteria si esaurisce metterla
sotto carica. La batteria raggiunge il suo stato
ottimale dopo circa 3 cicli di carica e scarica
completi.

8
2.1.1 Installazione e rimozione della batteria
Rimuovere la cover posteriore del telefono come da
immagine sottostante:
Inserire la batteria nel telefono come da immagine:
Dopo aver posizionato la batteria correttame, inse-
rire la cover posteriore nella posizione di chiusura.

9
2.1.2 Caricare la batteria
Inserire il caricabatterie nella presa USB del
telefono, quindi collegare l’altra estremità ad una
presa di corrente elettrica. Lo stato di carica viene
mostrato sul display del telefono. Quando il telefono
è in carica il Led di carica è acceso e si spegnerà a
carica completata.
È possibile caricare il telefono tramite la base di
ricarica inclusa: dopo aver collegato l’estremità del
caricatore USB nella base di ricarica, inserire il
caricabatterie in una presa di corrente elettrica ed
appoggiare il telefono all’interno della base di
ricarica.
Durante la carica, il telefono e il caricabatterie
potrebbero scaldarsi lievemente, questo è normale.
Avviso:
la temperatura ambientale di funzionamento
del caricatore varia tra i 5°C e i 35°C. Non
utilizzarlo quando la temperatura supera
questo limite.
utilizzare esclusivamente il caricabatterie
fornito nella confezione del telefono. Il
mancato rispetto di questo viola i termini e le

10
condizioni della garanzia.
Suggerimenti per la batteria
non smontare o modificare la batteria.
non mettere in cortocircuito la batteria.
smaltire correttamente la batteria servendosi
degli appositi contenitori.
nel caso la batteria dovesse presentare quals-
iasi anomalia, spegnere immediatamente il
telefono e rivolgersi ad un centro assistenza
autorizzato.
2.2. Collegamento alla rete
2.2.1 Inserimento e rimozione schede SIM e
microSD
Spegnere il telefono, scollegare eventuale fonte
di alimentazione esterna, rimuovere la cover pos
teriore e la batteria. Inserire la scheda SIM (co
me in Fig. 1) facendola scorrere attentamente n-
el’alloggio. Fare attenzione che i contatti della s
cheda SIM siano rivolti verso il basso. Inserire l’
eventuale microSD (come in Fig. 2).
Fig. 1 (slot SIM)

11
Fig.2 (slot microSIM)
Dopo aver acceso il telefono con la SIM

12
inserita si avvierà la ricerca automatica della
rete. Una volta connessi alla rete il nome
dell’operatore verrà mostrato sul display.
Il telefono è ora in modalità Standby, pronto
per effettuare e ricevere chiamate.
2.3 Schermata Standby e Menu principale
Il telefono ha una schermata di Standby nella quale
vengono mostrate le seguenti informazioni: coper-
tura del segnale di rete, carica residua della batteria,
data/ora e il nome dell’operatore di rete alla quale si
è connessi.
Scorrendo con le frecce nel Menu Principale è pos-
sibile accedere a tutte le funzioni del telefono.
3.Funzione chiamata
3.1 Chiamata
Quando il nome dell’operatore è visualizzato sullo
schermo, il telefono è in modalità Standby e sarà
possibile ricevere ed effettuare chiamate.
3.1.1 Chiamata diretta
In Standby digitare il numero telefonico per entrare
nella schermata di chiamata, quindi premere il tasto

13
verde per avviare la chiamata. Lo schermo
visualizza il nome e il numero di telefono della
persona chiamata, se salvato in Rubrica. Durante la
chiamata sul display vengono visualizzati il tempo
trascorso e le opzioni di chiamata.
Chiamate internazionali
Per effettuare una chiamata internazionale, inserire
il simbolo “+” premendo due volte il tasto *, seguito
dal codice del paese estero e dal numero di telefono.
Per esempio, prima di effettuare una chiamata in
Francia, premere due volte il tasto * finché appare il
simbolo “+” poi inserire il codice “33” (prefisso
internazionale francese) seguito dal numero di
telefono.
3.1.2 Chiamare un contatto in rubrica
Entrare nella rubrica tramite il Menu Principale,
quindi scegliere il contatto da chiamare o digitarne il
nome per cercarlo. Premere il tasto a forma di
cornetta verde per avviare la chiamata.
3.2 Rispondere a una chiamata
Quando arriva una chiamata il telefono lo notifica

14
tramite la vibrazione, la suoneria, la vibrazione +
suoneria, a seconda della modalità scelta. Il nome
(se memorizzato in Rubrica) e il numero di telefono
del chiamante vengono visualizzati sullo schermo. È
possibile rispondere ad una chiamata premendo il
tasto Chiamata oppure aprendo il flip del telefono
(se la funzione di risposta automatica tramite flip è
attiva).
3.3 Durante una chiamata
Durante una telefonata è possibile eseguire le
seguenti funzioni:
Vivavoce: attiva/disattiva il vivavoce.
Trattieni/recupera: la chiamata corrente viene
messa in attesa/è possibile riprendere la chiamata.
Termina chiamata: premere per terminare la
chiamata corrente.
Rubrica: è possibile cercare un numero in rubrica
durante una chiamata.
Registro chiamate: permette di visualizzare il
registro delle chiamate.
Messaggi: permette di entrare nella schermata dei
messaggi.
Disattiva MIC: il microfono viene disattivato e

15
l’interlocutore non sentirà la vostra voce.
Volume: permette di regolare il volume dello speaker
o degli auricolari.
Per terminare la chiamata premere il tasto a forma
di cornetta rosso.
Nota: alcune funzioni sono accessibili premendo il
tasto Opzioni e devono essere supportate dal
proprio operatore.
Se l’avviso di chiamata è attivo (è necessario
richiedere l’abilitazione del servizio al proprio
operatore) è possibile ricevere una seconda
chiamata mentre è in corso la prima chiamata. La
seconda chiamata in arrivo verrà notificata da un
breve suono. Rispondendo alla nuova chiamata in
arrivo, la precedente verrà messa in attesa.
4. Menu principale
Nella schermata Standby, premere il tasto Menu
per entrare nel Menu principale.
5. Rubrica
La rubrica consente di salvare i numeri di

16
telefono sulla scheda SIM o sul telefono.
Mediante l’opzione “Contatti con Foto” è
possibile aggiungere dei contatti preferiti (ai quali
è possibile associare un’immagine) richiamabili
selezionando l’immagine associata.
5.1 Opzioni
Il sottomenu Opzioni presenta le seguenti voci:
Nuovo contatto: creare un nuovo contatto
all'interno della Rubrica.
Visualizza contatto: permette di visualizzare i
dettagli del contatto selezionato.
Chiama: chiamare il contatto corrente.
Invia SMS: creazione diretta di un SMS da
inviare al numero di telefono selezionato.
Modifica: permette di modificare il contatto.
Elimina: elimina il contatto corrente.
Copia: permette di copiare un contatto tra SIM
e telefono e viceversa.
Sposta: permette di spostare i contatti dalla
memoria del telefono ad una SIM e viceversa.
Aggiungi a blacklist: permette di inserire il
contatto nella Blacklist.

17
Altro: inserimento e modifica dei contatti a
composizione veloce e dei tasti di chiamata
rapida(tasto 5, 10 e 11), controllo dello stato di
memoria del telefono e copia/spostamento/
eliminazione di tutti i contatti della rubrica.
6. Registro chiamate
Con questa funzione è possibile visualizzare le
chiamate perse, le chiamate effettuate, le chiamate
ricevute ed i contatori delle chiamate. È inoltre
possibile cancellare tutti questi archivi tramite la
funzione “Elimina registri chiamate”.
7. Impostazioni
7.1 SOS
Effettuare una chiamata SOS
Prima di effettuare chiamate di emergenza
impostare lo stato SOS su ON e configurare le
impostazioni di SOS.
Quando viene premuto a lungo il tasto SOS il
telefono invia automaticamente un messaggio SOS
ai numeri impostati e quindi chiama i numeri SOS
uno ad uno; il suono della sirena è sempre attivo

18
fino a quando vi è risposta alla chiamata. Per
terminare una chiamata di emergenza è necessario
mantenere premuto nuovamente il tasto SOS,
anche se vi è stata una risposta alle chiamate.
Impostazioni SOS
7.1.1 Stato:permette di attivare/disattivare l’SOS.
7.1.2 Elenco numeri: in questo menu è possibile
impostare i numeri da chiamare automaticamente
in caso di emergenza, dopo l’attivazione d-ell’SOS
7.1.3 Info proprietario: è possibile inserire le info-
rmazioni personali.
7.1.4 Messaggio SOS: questo è il messaggio da
inviare automaticamente ai numeri impostati nel-
l’SOS.
7.1.5 Suono di allarme: permette di attivare/disattiv-
are il suono di allarme riprodotto quando viene attiv-
ato l’SOS.
7.1.6 Volume SOS: permette di regolare il volume d-
el suono di allarme dell’SOS.
7.2 Telefono
In questo menu è possibile:
Configurare Ora e data, formato orario (12/24

19
ore) e formato data.
Impostare la lingua.
Personalizzare le impostazioni relative al
display.
Attivare/disattivare la modalità aereo.
Accensione/spegnimento automatico, il tele-
fono si può accendere/spegnere ad un ora-
rio predefinito.
Impostazioni lingua.
7.3 Chiamate
In questo menu è possibile personalizzare le im-
postazioni relative ad avviso di chiamata, deviaz-
ione di chiamata, e blocco chiamate. L’attivazio-
ne o il funzionamento di alcune opzioni di chia-
mata potrebbe dipendere dall’operatore telefonico
e dal proprio piano tariffario (contattare il proprio
operatore per richiedere il supporto dei servizi
elencati).
Tramite il sottomenu Avanzate è possibile gestire
le opzioni avanzate come Blacklist (che permette
di rifiutare automaticamente i numeri di telefono
impostati) e personalizzare alcune opzioni in
chiamata.
Table of contents
Languages: