Malossi FORCE MASTER 2.1 User manual

5519529


3
ITALIANOENGLISH
FORCE MASTER 2.1
Istruzioni di montaggio
Preparazione centralina
La centralina è dotata di 3
connettori femmina.
• Inserire i cablaggi nei relativi
connettori, facilmente individuabili
grazie ai colori.
Montaggio centralina
• Posizionare la centralina Force
Master 2.1 sotto la sella (Fig. 1) e
inserire i cavi nel veicolo portandoli
al motore, avendo cura che non
rimangano danneggiati.

4
ITALIANOENGLISH
Iniettore
• Seguire il ilo che esce dall’iniettore
e tagliarlo a 3 cm circa dal
connettore, come indicato in Fig. 2.
• Collegare il connettore femmina
1fornito nel kit al connettore
originale 2utilizzando il raccordo
3, rispettando scrupolosamente i
colori dei cavi (Fig. 3).
NB: prestare attenzione ad utilizzare
il faston FEMMINA (1 - Fig. 3)!
• Chiudere il raccordo servendosi di
una pinza, come indicato in Fig. 4.
• A questo punto, collegare il
connettore maschio 4ai cablaggi
del veicolo, servendosi del
raccordo, come indicato in Fig. 5.
I cavi vanno collegati rispettando
scrupolosamente i colori indicati in
Fig. 3.
• Collegare la centralina ai due
connettori precedentemente
predisposti (Fig. 6).
Massa
• Collegare il cavo nero 5(polo
negativo) che esce dalla centralina
Malossi alla vite come in igura
(Fig. 7).

5
ITALIANOENGLISH
TPS
• Individuare il connettore TPS a
5 cavi posto sul corpo farfallato
(Fig. 8).
• Applicare sui cavi giallo e nero/
grigio i rubacorrente forniti nel kit
(Fig. 9).
• Utilizzando il rubacorrente
procedere con i
seguenti collegamenti:
»Cavo giallo centralina Malossi
con cavo giallo TPS
»Cavo marrone centralina Malossi
con cavo nero/grigio TPS
ATTENZIONE:
una volta collegato il faston al
rubacorrente suggeriamo di nastrare
il gruppo cavi, in modo da evitare
che le oscillazioni del rubacorrente
causate dalle vibrazioni del motore
usurino i cavi stessi.
Bobina
• Individuare il faston PICCOLO (cavo
arancione) inserito nella bobina
originale e scollegarlo.
• Inserire il faston proveniente dalla
centralina Malossi (cavo arancione)
alla bobina accensione.
• Riconnettere al bypass il cavo

6
ITALIANOENGLISH
originale per chiudere il circuito
(Fig. 10).
ATTENZIONE:
Qualora si voglia riportare il veicolo
allo stato originale, sarà suiciente
staccare i connettori della centralina
e ricollegare i due connettori Malossi
(Fig. 11).
Funzionamento
Display stato centralina
La centralina tramite il display
visualizza lo stato in cui è, mostrando
la funzionalità del motore quando
acceso, eventuali errori oppure
supportando l’utilizzatore nel caso
vengano premuti i pulsanti.
Pulsanti
La centralina è dotata di 3 pulsanti:
• pulsante “M”: permette di
selezionare le diverse funzionalità in
modo sequenziale
• pulsanti “-” e “+”: attivi solo in
alcune modalità di funzionamento,

7
ITALIANOENGLISH
permettono di aumentare o
diminuire il valore selezionato nelle
diverse funzionalità
Prima accensione
Attenzione: quando si gira chiave
per accendere il veicolo, ma non si
avvia il motore, l’elettronica attiva
l’alimentazione di tutti gli attuatori
per un tempo deinito di circa 3
secondi (fase di “prime”).
La taratura della mappa e del
TPS viene eseguita partendo da
veicolo spento.
Taratura TPS
Regolazione MIN
• Mettere la manopola del gas al
minimo
• Tenere premuto il pulsante (-) per
tutta la sequenza di taratura
• Girare la chiave su ON
• Il display mostra logo di taratura del
minino lampeggiante
• Se taratura è andata a buon ine,
compare la scritta “OK”
• Se taratura non è andata buon
ine, compare la scritta “OUT OF
RANGE” ed è necessario ripetere
l’operazione, veriicando che la
manopola del gas sia al minimo

8
ITALIANOENGLISH
Regolazione MAX
NB: Per regolare il MAX è
necessario avvalersi dell’aiuto di
un collaboratore.
• Mettere la manopola del gas al
massimo
• Tenere premuto il pulsante (+) per
tutta la sequenza di taratura
• Girare la chiave su ON
• Il display mostra logo di taratura del
massimo lampeggiante
• Se taratura è andata a buon ine,
compare la scritta “OK”
• Se taratura non è andata buon
ine, compare la scritta “OUT OF
RANGE” ed è necessario ripetere
l’operazione, veriicando che la
manopola del gas sia al massimo
Selezione MAPPA
• Tenere premuto il pulsante M per
tutta la sequenza di taratura
• Girare la chiave su ON: il display
visualizzerà la mappa selezionata
• Per modiicare la mappa, ruotare
la chiave OFF-ON (mantenendo
premuto il pulsante M), ino alla
selezione della mappa desiderata
NB: la centralina visualizzerà solo le
mappe preimpostate
A questo punto è possibile
accendere il veicolo e utilizzarlo.

9
ITALIANOENGLISH
Funzionamento (Fig. 12)
Queste regolazioni possono essere
eseguite a motore in moto, in
luoghi aerati.
Ad ogni pressione del pulsante “M”, il
display mostra un’indicazione relativa
alla funzionalità che si attiva, insieme
all’accensione di un led dedicato sul
bordo del display.
In sequenza di selezione, le
modalità sono:
1. “Low”: mostra la correzione
attiva a bassi RPM (< 3000 RPM).
Se il motore è acceso, dopo
alcuni secondi di inattività si
ritorna alla visualizzazione della
schermata motore.
I pulsanti “-” e “+”, riducono
o aumentano a step del 2% la
correzione iniezione nelle relative
fasce di giri. In caso di pressione
di questi tasti, la correzione
selezionata lampeggia. Per
confermare la correzione
selezionata occorre attendere il
termine del lampeggio.
2. “Mid”: si mostra la correzione
attiva a medi RPM (compresi
tra 3000 e 6000 RPM). Se il
motore è acceso, dopo alcuni
secondi di inattività si ritorna
alla visualizzazione della

10
ITALIANOENGLISH
schermata motore.
I pulsanti “-” e “+”, riducono
o aumentano a step del 2% la
correzione iniezione nelle relative
fasce di giri. In caso di pressione
di questi tasti, la correzione
selezionata lampeggia. Per
confermare la correzione
selezionata occorre attendere il
termine del lampeggio.
3. “High”: mostra la correzione
attiva ad alti RPM (> 6000 RPM).
Se il motore è acceso, dopo
alcuni secondi di inattività si
ritorna alla visualizzazione della
schermata motore.
I pulsanti “-” e “+”, riducono
o aumentano a step del 2% la
correzione iniezione nelle relative
fasce di giri. In caso di pressione
di questi tasti, la correzione
selezionata lampeggia. Per
confermare la correzione
selezionata occorre attendere il
termine del lampeggio.
4. “Maps”: viene mostrata la
mappa attiva con la dicitura “M”
seguita dal numero di mappa
e tramite i tasti “-” e “+” si può
selezionare una mappa diversa.
Se il motore è spento rimane
sempre visualizzata la mappa
attiva. Se il motore è acceso,
dopo alcuni secondi di inattività

11
ITALIANOENGLISH
si ritorna alla visualizzazione della
schermata motore.
La pressione dei pulsanti “-” e
“+” mostra il numero di mappa
attiva nella parte destra del
display, mentre mostra a sinistra
la mappa che si sta per attivare in
modo lampeggiante. Per attivare
la mappa occorre attendere il
termine del lampeggio e la lettera
“M” a sinistra seguita a destra
dal numero di mappa che è
stata attivata.
5. “Thr”: mostra per alcuni
secondi la dicitura “T %”, poi
viene mostrata la percentuale
di apertura TPS. Muovendo
tutta la corsa dell’acceleratore,
la percentuale visualizzata
deve andare da 0% a 100%.
Se la corsa non va da 0 a 100,
occorre eseguire la taratura TPS.
Il valore del TPS rimane sempre
visualizzato indipendentemente
dallo stato del motore.
6. “Diag”: mostra per alcuni
secondi la lettera “D”, poi gli
errori attivi se presenti, altrimenti
la dicitura “NO ERROR”. Se
il motore è acceso, dopo
aver visualizzato la sequenza
completa di tutte le informazioni,
si ritorna alla visualizzazione della
schermata motore, altrimenti

12
ITALIANOENGLISH
queste informazioni continuano a
scorrere sul display.
7. “Info”: mostra per alcuni secondi
la lettera “I”, poi viene mostrato
il nome della mappatura della
centralina e la versione del
software. Se il motore è acceso,
dopo aver visualizzato entrambe
le informazioni, si ritorna alla
visualizzazione della schermata
motore, altrimenti queste
informazioni continuano a
scorrere sul display.
Diag
La centralina Force Master 2.1 è
dotata di un display che visualizza
i possibili messaggi inerenti
alla diagnosi:
• “KO MAP” Errore di Calibrazione
È presente una calibrazione
non valida.
La centralina non permette
l’avviamento del veicolo.
Occorre riprogrammare la
calibrazione, operazione possibile
solamente da Malossi.

13
ITALIANOENGLISH
• “TUNING TPS” - Taratura farfalla
errata (per veicoli nei quali è
necessario eseguire taratura TPS)
La procedura di taratura farfalla
non è stata fatta correttamente
dall’utilizzatore e deve
essere ripetuta.
La centralina potrebbe avere un
comportamento non ottimale,
con l’iniezione troppo magra o
troppo ricca.
• “INJ1 S.C.” - Iniettore in corto
circuito verso il positivo della
batteria
Il collegamento verso il cablaggio
non è stato fatto correttamente e
l’uscita iniezione è in cortocircuito
verso la batteria.
La centralina va in modalità di
protezione e l’iniezione non
viene attuata.
Occorre spegnere e riaccendere
la centralina per permettere
l’avviamento del veicolo. Se
l’errore persiste è indispensabile
che l’operatore veriichi i
collegamenti iniezione.
• “INJ1 O.C.” - Iniettore non
collegato
Manca il collegamento verso
l’iniettore.
Il motore non può essere avviato.

14
ITALIANOENGLISH
Se l’errore persiste è indispensabile
che l’operatore veriichi i
collegamenti iniezione.
• “IGN LOST” - Bobina non collegata
Manca il collegamento verso
la bobina.
La centralina potrebbe essere
limitata nell’iniezione e non
si inietta dopo il limitatore
dell’impianto originale.
Se l’errore persiste è indispensabile
che l’operatore veriichi il
collegamento verso la bobina.
• “TPS N.C.” - Connettore farfalla
non collegato (per veicoli nei
quali è necessario eseguire
taratura TPS)
Manca il collegamento verso il
cavo farfalla.
La centralina potrebbe avere un
comportamento non ottimale,
con l’iniezione troppo magra o
troppo ricca.
Se l’errore persiste è indispensabile
che l’operatore veriichi il
collegamento verso la farfalla.
• “TPS KWP2000” - Connettore
OBD per la lettura farfalla
non collegato (per veicoli con

15
ITALIANOENGLISH
connettore diagnosi)
La lettura della farfalla
tramite connettore OBD non
avviene correttamente.
La centralina potrebbe avere un
comportamento non ottimale,
con l’iniezione troppo magra o
troppo ricca.
L’operatore deve veriicare
il collegamento verso il
connettore OBD.
• “VBATT LOW” - Tensione di
batteria troppo bassa
La tensione di batteria è inferiore a
11V da almeno 10 secondi.
La centralina si comporta
normalmente ma potrebbero
sorgere problematiche
nell’operatività generale.
L’operatore deve fare le opportune
veriiche sull’impianto perché
questa problematica non può
essere causata dalla centralina.
• “VBATT HIGH” - Tensione di
batteria troppo alta
La tensione di batteria è superiore a
15.5V da almeno 5 secondi.
La centralina si comporta
normalmente ma potrebbero
sorgere problematiche
nell’operatività generale.
L’operatore deve fare le opportune

16
ITALIANOENGLISH
veriiche sull’impianto perché
questa problematica non può
essere causata dalla centralina.
Normale funzionamento
All’accensione il display della
centralina mostra lo stato di
• Mappa selezionata
• Regolazione low/mid/high impostati
A seguire, rimangono attive la barre
di stato relative a RPM e THR.
In caso di presenza di errori, il
led Diag lampeggerà. Sarà quindi
necessario interrogare la centralina
posizionandosi sulla speciica
funzione per individuare l’errore.
Dati tecnici
• Regolazione della carburazione
• ± 14% al LOW / HIGH / MID
• Limitatore di giri: +1.800 RPM
• 4 diverse mappature
• Range di temperatura = -30°C
+80°C
• Minima tensione di funzionamento
= +7V
• Tensione massima funzionamento

17
ITALIANOENGLISH
= +16V
• Corrente media assorbita <-200mA
• Protezione ambientale = IP65
Mappature
La centralina Force Master 2.1 è
mappata con 4 curve di base:
• curva 0: scarico originale, gruppo
termico Malossi, camme originale e
iltro originale;
• curva 1: scarico Malossi con DB
killer, gruppo termico Malossi,
camme originale e iltro Malossi.
• curva 2: scarico Malossi con DB
killer, gruppo termico Malossi,
camme Malossi e iltro originale;
• curva 3: scarico Malossi con DB
killer, gruppo termico Malossi,
camme Malossi e iltro Malossi.

18
ITALIANOENGLISH
Speriamo che lei abbia trovato
suicientemente esaustive le
indicazioni che precedono. Nel
caso in cui qualche punto le
risultasse poco chiaro, potrà
interpellarci per iscritto compilando
l’apposito modulo inserito nella
sezione “contatti” del ns. sito
Internet (malossistore.com).
Ringraziamo in d’ora per le
osservazioni e suggerimenti che
vorrà eventualmente farci pervenire.
La Malossi si commiata e coglie
l’occasione per complimentarsi
ulteriormente con Lei ed augurarle
un Buon Divertimento. In BOCCA al
LUPO e ... alla prossima.
Le descrizioni riportate nella
presente pubblicazione, si
intendono non impegnative. Malossi
si riserva il diritto di apportare
modiiche, qualora lo ritenesse
necessario, al ine di migliorare il
prodotto, e non si assume nessuna
responsabilità per eventuali errori
tipograici e di stampa. La presente
pubblicazione sostituisce ed annulla
tutte le precedenti riferite agli
aggiornamenti trattati.
GARANZIA

19
ITALIANOENGLISH
Consulta le condizioni relative
alla garanzia sul nostro sito
malossistore.com.
Prodotti riservati esclusivamente
alle competizioni nei luoghi ad esse
destinate secondo le disposizioni
delle competenti autorità sportive.
Decliniamo ogni responsabilità per
l’uso improprio.

20
ITALIANOENGLISH
20
ITALIANOENGLISH
FORCE MASTER 2.1
Assembly instructions
Control unit set-up
The control unit is equipped with 3
female connectors.
• Plug the cables into the relevant
connectors, which can be easily
identiied thanks to the colours.
CDI assembly
• Position the Force Master 2.1 CDI
under the seat (Fig. 1) and run the
wires to the engine, taking care that
they will not be damaged.
Other manuals for FORCE MASTER 2.1
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Malossi Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Omron
Omron C500-FZ001 original operation manual

Rain Bird
Rain Bird RC2-230V user manual

Cooper
Cooper McGraw-Edison VR-32 Installation, operation and maintenance instructions

SEW-Eurodrive
SEW-Eurodrive MOVI-C UHX45A Series manual

Val Controls
Val Controls IHP24-F Hardware manual

SOMFY
SOMFY Smoove UNO IB+ installation guide