MECNOSUD MX Series User manual

PLANETARY MIXER
MX SERIES
Use and maintenance manual
G
MELANGEUR PLANETAIRE
SÉRIE MX
Mode demploi et dentretien
F
MEZCLADORA PLANETARIA
SERIE MX
Manual de uso y mantenimiento
E
RU
MESCOLATRICE PLANETARIA SERIE MX
MANUALE DUSO E MANUTENZIONE


INDICE
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI.................................................................................4
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE ..........................................................8
CAPITOLO 3 DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA........................................................10
CAPITOLO 4 USO...................................................................................................................13
CAPITOLO 5 MANUTENZIONE..............................................................................................15
CAPITOLO 6 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA...................................................................16
CAPITOLO 7 SERVIZIO POST VENDITA .................................................................................16
CONTROLLORE DIGITALE PER IMPASTATRICE PLANETARIA
MANUALE DUSO ........................................................................................................................17
3
ITALIANO
Prefazione
uesto manuale è diretto a tutti coloro che sono preposti all'installazione, l'uso e la manutenzione delle impastatrici in
modo che possano sfruttare nel migliore dei modi le caratteristiche del prodotto. È importante che questo manuale venga
conservato e segua la macchina in tutti i suoi eventuali trasferimenti, cambio di proprietà compreso, allo scopo di poter
essere consultato all'occorrenza e disporre quindi delle informazioni necessarie per operare in condizioni di sicurezza.
Il costruttore non si assume l'obbligo di notificare eventuali successive modifiche del prodotto. Inoltre si riserva a termini
di legge la proprietà del presente documento con divieto di manomissione, riproduzione e trasmissione a terzi senza
la sua autorizzazione.
Per mettere in evidenza alcune parti del testo sono stati utilizzati i seguenti simboli:
ATTEN IONE:
indica situazioni di pericolo per le quali è necessario prestare particolare attenzione.
INFORMA IONI:
fa riferimento a indicazioni tecniche di particolare importanza.
MANUALE DUSO E MANUTENZIONE
MESCOLATRICE PLANETARIA SERIE MX

4
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Garanzia
La durata della garanzia è di due anni e decorre dalla data della fattura o ricevuta fiscale rilasciata
allatto dellacquisto. Entro tale periodo verranno sostituiti o riparati gratuitamente e solo franco
ns. stabilimento i particolari che per cause ben accertate ed inequivocabili risultino difettosi di
fabbricazione, eccetto i componenti elettrici e quelli soggetti ad usura. Dalla garanzia sono escluse
le spese di spedizione e il costo della manodopera. La garanzia decade nei casi in cui si accerti
che il danno sia stato provocato da: trasporto, errata o insufficiente manutenzione, imperizia degli
operatori, manomissioni, riparazioni eseguite da personale non autorizzato, inosservanza delle
prescrizioni del manuale. Si esclude ogni rivalsa nei confronti del costruttore per danni diretti o
indiretti conseguenti al tempo in cui la macchina rimarrà inoperosa causa: avaria, attesa per le
riparazioni, o comunque riferibile alla non presenza fisica dellapparecchiatura.
1.2 Caratteristiche della macchina
Le mescolatrici planetarie sono state progettate e costruite ad esclusivo uso alimentare per la
produzione di creme, paste alimentari, salse, impasti e per tutte gli utilizzi simili nei laboratori di
pasticceria e panificazione.
Ogni mescolatrice planetaria è costituita da:
· Struttura di acciaio protetta con verniciatura a forno a base di polveri epossidiche, contenente
gli organi di trasmissione e di comando
· Una vasca realizzata in acciaio inox idonea per contenere i prodotti alimentari da mescolare
· Un set di utensili intercambiabili da utilizzare in funzione del tipo di lavorazione da effettuare
· La trasmissione del moto è effettuata con cinghie in gomma che garantiscono elevata
affidabilità e silenziosità
· Il telaio poggia su quattro piedi regolabili per un perfetto livellamento della macchina
· Carter di copertura in ABS termoformato
· La variazione di velocità è effettuata con variatore elettronico con comando manuale,
con variatore elettronico con comando digitale oppure con variazione elettrica a 3 velocità
con commutatore di polarità.
ITALIANO

Capitolo 1
5
1.3 Caratteristiche tecniche
1.4 Schemi elettrici
Per gli schemi elettrici riferirsi alle FIGG... (pag....)
1.5 Zona occupata dalloperatore
In normali condizioni operative e per lo sfruttamento ottimale delle potenzialità delle macchina
loperatore necessita dellarea rappresentata nella FIG. 2.
Modello Capacità
Lt Velocità
Rpm Volt otenza
Kw Dimensioni mm
A C B eso
Kg
MX20T
MX40T
MX60T
MX80T
MX20P/M
MX20P
MX40P/E
MX60P/E
MX80P/E
20
40
60
80
20
20
40
60
80
30/60/120
30/60/120
30/60/120
30/60/120
min.30 / max 120
min.30 / max 120
min.30 / max 120
min.30 / max 120
min.30 / max 120
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
230/50/1
400/50/3
400/50/3
400/50/3
400/50/3
1 1
1 3
1 7
1 7
0 75
0 75
2 2
3
3
700x500x1200
910x650x1520
1000x680x1600
1000x680x1600
700x500x1200
700x500x1200
910x610x1520
1000x680x1600
1000x680x1600
110
250
280
290
110
110
250
280
290
ITALIANO
FIG. 1
MX20
AC
B
MX40-60-80
AC
B

6
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
ITALIANO
FIG. 2
500 mm
2000 mm
1.6 Avvertenze generali per la sicurezza
La macchina pur essendo conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme di riferimento,
elettriche, meccaniche, igieniche, può costituire pericolo:
·
Se usata per scopi e condizioni diverse da quelle previste dal costruttore.
·
Per manomissione delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza.
·
Per inosservanza delle prescrizioni previste per linstallazione, la messa in funzione,
luso, e la manutenzione.
INFORMAZIONI
Tutte le perazi ni di installazi ne e manutenzi ne dev n essere eseguite da pers nale
qualificat e aut rizzat dal c strutt re, il quale declina gni resp nsabilità derivante
da errata installazi ne da man missi ni.

1.7 Avvertenze per la sicurezza
INFORMAZIONI
Leggere attentamente queste istruzioni prima i utilizzare la macchina.
ATTENZIONE
Allo scopo i prevenire con izioni i pericolo e/o possibili ferimenti causati a: corrente
elettrica, organi meccanici, incen io, o i natura igienica, evono essere osservate le
seguenti avvertenze per la sicurezza:
A) Mantenere in or ine il proprio posto i lavoro. Il isor ine comporta pericolo i inci enti.
B) Valutare le con izioni ambientali. Non utilizzare la macchina in ambiente umi o,
bagnato o in sufficientemente illuminato, in vicinanza i liqui i infiammabili o gas.
C) Tenere lontano i bambini e i non a etti. Non permettere che si avvicinino
alla macchina o al posto i lavoro.
D) Utilizzare la macchina nellambito ella potenza i targa e per il solo uso consentito.
Senza sovraccarico lavorerà meglio e in mo o più sicuro.
E) Vestire in mo o a eguato. Non in ossare abiti o accessori pen uli che possano
impigliarsi negli organi in movimento. Usare scarpe antiscivolo. Per motivi igienici
oltre che i sicurezza per i capelli lunghi usare lapposita rete e per le mani i guanti.
F) Proteggere il cavo i alimentazione. Non tirare il cavo per staccare la spina alla presa.
Non esporre il cavo a elevate temperature, a contatto con spigoli taglienti,
acqua o solventi.
G) Evitare posizioni insicure. Ricercare la posizione più i onea che assicuri
sempre lequilibrio.
H) Prestare sempre la massima attenzione. Osservare il proprio lavoro.
Non usare la macchina quan o si è istratti.
I) Staccare la spina alla presa, alla fine i ogni utilizzo e prima elle operazioni i pulizia,
i manutenzione o spostamento ella macchina.
L) Non evono essere usati cavi i prolungamento in aria aperta.
M) Controllare che la macchina non sia anneggiata. Prima i usare la macchina controllare
attentamente lefficienza ei ispositivi i sicurezza. Verificare che: le parti mobili
non siano bloccate, che non vi siano componenti anneggiati, che tutte la parti siano
state correttamente montate e che tutte le con izioni che potrebbero influenzare
il regolare funzionamento ella macchina siano ottimali.
N) Far riparare la macchina a personale qualificato. Le riparazioni evono essere
eseguite esclusivamente a persone qualificate usan o parti i ricambio originali.
La non osservanza i queste prescrizioni può costituire elemento i pericolo
per lutilizzatore.
Capitolo 1
7
ITALIANO

8
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
ITALIANO
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE
2.1 Prescrizioni a carico dellutente
Le condizioni ambientali del luogo dove viene installata la macchina devono avere le seguenti
caratteristiche:
· Essere prive di umidità.
· Fonti idriche e di calore adeguatamente distanti.
· Ventilazione ed illuminazione adeguata e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza
previste dalle leggi vigenti.
Il pavimento deve essere piano e compatto onde favorire una pulizia accurata. Non devono
essere posti, nelle immediate vicinanze della macchina, ostacoli di qualunque natura che
possano condizionare la normale ventilazione delle stessa.
INFOR AZIONI
La rete elettrica deve essere dotata di un interruttore automatico differenziale con
caratteristiche adeguate a quelle delle macchina, nel quale la distanza di apertura tra i
contatti sia di almeno 3 mm. In particolare è indispensabile un efficiente impianto di terra.
ATTENZIONE
Verificare che la tensione di alimentazione e la frequenza dellimpianto, siano compatibili
con i valori riportati sia nelle caratteristiche tecniche (1.3) che nella targhetta apposta
nel retro della macchina.
2.2 odalità dinstallazione
La macchina viene fornita in unapposita scatola chiusa e fissata con regge al pallet di legno.
Allinterno dellimballo, oltre alla macchina, vi sono le istruzioni per luso e la dichiarazione
di conformità secondo la direttiva macchine. La macchina deve essere scaricata dal mezzo di
trasporto sollevandola con unadeguata attrezzatura.
Per il trasporto della macchina fino al luogo dinstallazione, utilizzare un carrello a ruote di
portata adeguata. Dopo aver tagliato la regge, togliere limballo e la protezione di plastica,
poi con lausilio di cinghie di portata adeguata inserite sotto la base della macchina (FIG.3) e
di un mezzo di sollevamento idoneo (manuale o a motore), sollevare la macchina, togliere il
pallet sottostante, posizionarla nella dislocazione prevista, avendo cura di lasciare uno spazio
libero attorno alla macchina di circa 50 cm onde facilitare le operazioni duso, pulizia e di

Capitolo 2
9
ITALIANO
manutenzione della macchina stessa. In caso diinstabilità della macchina dovute allirregolarità
del pavimento, spessorare i piedini o le ruote con dei pezzi di lastra di gomma dura.
Per un corretto livellamento della macchina agire sui piedi A ( IG. 4).
Nota: Tutti i particolari relativi allimballo devono essere smaltiti secondo le leggi vigenti.
2.3 Collegamento elettrico
Il collegamento tipo Y della macchina alla rete elettrica viene effettuato tramite cavo di
alimentazione, il quale è dotato di spina solo nella versione monofase. Per le macchine con
alimentazione trifase è indispensabile montare allestremità del cavo una spina normalizzata
e polarizzata (la distinzione tra fase e neutro deve essere inequivocabile), e verificare che il
senso di rotazione della vasca sia quello indicato dalla freccia posta sulla vasca.
2.4 Posizionamento della macc ina
La presa della rete elettrica deve essere facilmente accessibile e non deve richiedere alcun
spostamento. la distanza tra la macchina e la presa deve essere tale da non provocare la
tensione del cavo di alimentazione. Inoltre, detto cavo non deve trovarsi sotto i piedini di
appoggio della macchina.
FIG. 3 FIG. 4
A
A

10
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
ITALIANO
CAPITOLO 3 DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA
Le macchine sono dotate dei seguenti dispositivi di comando e di sicurezza:
DISPOSITIVI DI COMANDO
Macchine con variazione a 3 velocità con comm tazione di polarità
(Mod. MX20/40/60/80 T/TV)
A - INTERRUTTORE GENERALE
B - TIMER
C - COMMUTATORE SELETTORE DELLE VELOCITA
D - SPIA PRESENZA RETE
E - PULSANTE START
F - PULSANTE STOP/EMERGENZA
G - SELETTORE SALITA/DISCESA VASCA
Macchine con variazione elettronica della velocità con comando man ale
(Mod. MX20/40/60/80 P/PV)
A - INTERRUTTORE GENERALE
B - TIMER
C - COMANDO VARIAZIONE CONTINUA DELLA VELOCITA
D - SPIA PRESENZA RETE
E - PULSANTE START
F - PULSANTE STOP/EMERGENZA
G - SELETTORE SALITA/DISCESA VASCA
D
FE
CB
MX20/40/60/80 T MX40/60/80 TV
BC
EFG

Macchine con variazione elettronica della velocità con comando digitale
(Mod. MX 40/60/80 E/EV)
A - INTERRUTTORE GENERALE
B - IMPOSTAZIONE TIMER
C - IMPOSTAZIONE VELOCITA
D - VARIAZIONE +/- VELOCITA/TEMPO/PROGRAMMI
E - SELETTORE AUTO/MANUAL
F - PROGRAMMATORE
G - SELETTORI VELOCITA PREIMPOSTATE
H - DISPLAY VISUALIZZAZIONE TIMER
I - DISPLAY VISUALIZZAZIONE VELOCITA/PROGRAMMI
L - PULSANTE MARCIA
M -PULSANTE STOP
N - PULSANTE EMERGENZA
O - PULSANTE SALITA /DISCESA VASCA (VERSIONI V)
C pitolo 3
11
ITALIANO
MX 0/40/60/80 P MX40/60/80 PV
C
B
DFEEFG
C
B
MX 0/40/60/80 E MX40/60/80 EV
BH ID
E
F
L
G
N
G
M
C
M
C
O
BIHD E
F
L
GNG

12
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
DISPOSITIVI DI SICUREZZA (FIG.8)
. GRIGLIA MOBILE DI PROTEZIONE VASCA
2. MICRO INTERRUTTORE PRESENZA VASCA
3. MICRO INTERRUTTORE BRACCIO IN POSIZIONE
4. MICRO INTERRUTTORE GRIGLIA CHIUSA
ITALIANO
FIG. 8
7
2
3
8
6
9
5
4

Capitolo 4
13
ITALIANO
CAPITOLO 4 USO
Prima diniziare ogni ciclo di lavoro accertarsi che la macchina sia perfettamente pulita in
particolare, le superfici di contatto della vasca, della spirale e del piantone centrale, che vanno
trattati con detersivi compatibili con i prodotti alimentari. ualora necessario procedere alla
pulizia secondo le modalità 5.1.
4.1 Uso della macchina modello a 3 velocità con selettore
(Serie XT)
1 . POSIZIONARE SU 1 LINTERRUTTORE GENERALE A
2 . ARMARE IL TIMER B SU MANUALE O AUTOMATICO A SECONDA DELLA MODALITÀ
DI FUNZIONAMENTO DESIDERATA
3 . AZIONARE IL PULSANTE START E
4.
AGENDO SUL COMMUTATORE DI VELOCITÀ C DEFINIRE LA VELOCITÀ DI ESERCIZIO (1, 2 O 3)
5 . IN CASO DI APERTURA DELLA GRIGLIA DI PROTEZIONE LA MACCHINA SI ARRESTA.
PER FAR RIPARTIRE RICHIUDERE LA GRIGLIA E PREMERE DI NUOVO IL PULSANTE START E
6 . PER ARRESTARE LA MACCHINA PREMERE IL PULSANTE STOP/EMERGENZA F
O ATTENDERE LA FINE DEL CICLO DI LAVORO IMPOSTATO PER MEZZO DEL TIMER B
4.2
Uso della macchina modello con variazione continua a comando manuale
(S
erie
XP)
1 . POSIZIONARE SU 1 LINTERRUTTORE GENERALE A
2 . ARMARE IL TIMER B SU MANUALE O AUTOMATICO A SECONDA DELLA MODALITÀ
DI FUNZIONAMENTO DESIDERATA
3 . AZIONARE IL PULSANTE START E
4 . AGENDO SULLA MANOPOLA C DEFINIRE LA VELOCITA DA 30 A 120 GIRI/MINUTO
5 . IN CASO DI APERTURA DELLA GRIGLIA DI PROTEZIONE LA MACCHINA SI ARRESTA.
PER FAR RIPARTIRE RICHIUDERE LA GRIGLIA E PREMERE DI NUOVO IL PULSANTE START E
6 . PER ARRESTARE LA MACCHINA PREMERE IL PULSANTE STOP/EMERGENZA F
O ATTENDERE LA FINE DEL CICLO DI LAVORO IMPOSTATO PER MEZZO DEL TIMER B

14
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
4.3
Uso della macchina modello con variazione continua con comando digitale
(Serie MXE )
(vedi manuale rogrammatore ag...)
MONTAGGIO/SMONTAGGIO VASCA
Modello MX20 (FIG. 9)
Aprire la griglia di protezione della vasca A, sollevare il fermo utensile B, estrarre lutensile
F dalla sede sullalbero portautensile C, ruotare le maniglie blocca vasca D, estrarre la vasca
E dalla sede.
Modello MX 40/60/80 (FIG. 10)
Abbassare la vasca A, far ruotare la griglia B, sollevare il fermo utensile C, estrarre lutensile
D dalla sede sullalbero portautensile F, estrarre la vasca A dalla sede.
Per eseguire il rimontaggio di vasca e utensile effettuare al contrario le operazioni sopra descritte.
ITALIANO
FIG. 9 FIG. 10
A
C
B
E
D
A
C
D
E
A
B
F
D

Capitolo 5
15
ITALIANO
CAPITOLO 5 MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia staccare la spina dalla
presa di alimentazione elettrica. In caso di malfunzionamento o di guasto della macchina
rivolgersi esclusivamente ai centri di assistenza autorizzati dal costruttore (ved. CAP. 7).
5.1 Pulizia
La pulizia deve essere eseguita alla fine di ogni utilizzo in osservanza alle norme igieni he e a
tutela della funzionalità della ma hina. Con lausilio di una spatola di legno o plasti a pro edere
a una prima rimozione dei residui di pasta e su essivamente eseguire una urata pulizia della
vas a, della spirale, del rompipasta e della protezione mobile, on lausilio di una spugna morbida
e a qua alda, as iugare on arta assorbente per uso alimentare, quindi ripassare dapprima le
superfi i menzionate e su essivamente tutta la ma hina on un panno morbido e pulito imbevuto
on disinfettante spe ifi o per ma hine alimentari.
ATTENZIONE
Si raccomanda di non utilizzare in nessun caso prodotti chimici non alimentari abrasivi
o corrosivi. Evitare nel modo più assoluto di usare getti dacqua utensili vari mezzi ruvidi
o abrasivi quali pagliette in acciaio spugne ecc. che possano danneggiare le superfici
ed in particolare compromettere la sicurezza sotto il profilo igienico. Per conservare sia
lefficienza delle prestazioni che la sicurezza della macchine è indispensabile procedere
alla manutenzione periodica programmata (almeno una volta ogni 6 mesi).

16
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
CAPITOLO 6 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA
In caso di smantellamento e demolizione della macchina, i particolari che la compongono non
presentano un grado di pericolosità tale da richiedere ladozione di particolari cautele. Per facilitare
le operazioni di riciclaggio di materiali vanno separati dalla macchina tutte le parti che compongono
limpianto elettrico.
ITALIANO
CAPITOLO 7 SERVIZIO POST-VENDITA
7.1 Parti di ricambio
Per la richiesta di parti di ricambio riferirsi alle FIGG... (pag...)
ATTENZIONE
Vi raccomandiamo di usare solo ezzi di ricambio originali.
STATI CEE:
Rivolgersi esclusivamente al proprio rivenditore.

17
ITALIANO
CONTROLLORE DIGITALE PER IMPASTATRICE PLANETARIA
MANUALE DUSO
Caratteristiche tecniche generali
Il controllore è composto da ununica scheda assemblata sul pannello frontale dalluminio di
mm di spessore. Sul pannello viene posizionata la serigrafia su poliestere, con 14 tasti funzionali,
a sensazione tattile. Le dimensioni sono 240x1 0xP50 mm. Per linterfaccia utente vedere
limmagine sottostante.
Lelettronica è posizionata allinterno di una protezione di acciaio zincato da 0,8mm, che garantisce,
insieme agli appositi filtri posti sulla scheda, una immunità contro disturbi elettromagnetici, in
accordo agli standard CEEEMC, maggiore di 4400V, e una immunità contro le scariche elettro
statiche ( ESD ) superiora a 17KV (sulla tastiera).
Sono previsti 2 display a 7 segmenti, ciascuno con cifre (alte 1 mm) di colore rosso, usati per
visualizzare tutte le informazioni utili allutente.
Il controllore è in grado di memorizzare fino a 99 programmi.
La scheda è assemblata con la tecnologia SMD (Surface Mount Devices ) su unico lato.
Vengono utilizzate morsettiere estraibili M-F con viti di fissaggio.
Alimentazione 12V A.C.
Interfaccia utente

18
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
Tastiera
Descrizione dei tasti:
) per aumentare il dato selezionato.
2) per diminuire il dato selezionato
3) per selezionare il tempo di lavoro in modalità automatica.
4) per impostare la velocità di rotazione dell utensile.
5)
per selezionare le velocità pre-impostate , 2, 3 o 4 di rotazione
dellutensile. I primi 3 tasti vengono utilizzati anche per selezionare le fasi di un programma.
6) per selezionare la funzione di esecuzione automatica o manuale.
7) per selezionare il programma da eseguire e/o modificare
8) per avviare un ciclo
9) per arrestare in qualunque momento la macchina.
0) per alzare la vasca
) per abbassare la vasca.
Display
in funzionamento visualizza il tempo relativo alla fase in esecuzione,
a scalare o a crescere, a seconda della modalità.
visualizza il numero di giri al minuto dellutensile.
ITALIANO

19
ITALIANO
LED
2 led sul tasto per indicare se la macchina lavora in modalità automatica o manuale.
1 led sul tasto P ad indicare se il ciclo in esecuzione è un ciclo programmato.
3 led nel display tempi per segnalare la fase attiva, nei programmi.
led nel display velocità per indicare la velocità di rotazione.
Ingressi
Tutti filtrati e optoisolati. Gli ingressi sono in tensione a 2 V A.C.
Microinterruttore presenza vasca; chiuso con vasca inserita.
Microinterruttore griglia; chiuso con griglia abbassata.
Microinterruttore vasca alta; chiuso con vasca alta.
Microinterruttore vasca bassa; chiuso con vasca bassa.
Contatto inverter in avaria; chiuso con funzionamento normale.
Uscite
triac da A resistivi a 2 V A.C.:
1. Teleruttore sicurezza inverter (se usato)
2. Consenso funzionamento inverter (marcia motore)
3. Motore alza vasca
. Motore abbassa vasca
Uscita analogica per la regolazione della velocità dellutensile. Luscita può operare,
previa impostazione apposito parametro installatore, nei range ÷ 20 mA (default),
0 ÷ 20 mA o 0 ÷ 10 V (opzionale).
Modifica utente delle velocità pre-definite
Per visualizzare e modificare la velocità associata al tasto 1, in modalità automatico o manuale
premere il tasto 1. Sul secondo display compare il numero di giri dellutensile associato alla
velocità pre-impostata 1.
Premere e modificare tramite i tasti + e il valore visualizzato. Memorizzare il nuovo valore
tenendo premuto il tasto 1 per almeno 3 secondi. La conferma dellavvenuta modifica è data dal
cessato lampeggio del display.. Eseguire le stesse operazioni per le velocità associate a 2, 3, .

20
MESCOLATRICE PLANETARIA - SERIE MX Manuale duso e manutenzione Edizione 09-
Modo manuale
Selezionare il modo manuale tramite lapposito tasto . Sui display in alto compare la voce
MAN; sul secondo display viene riportata la velocità dellultimo modo manuale eseguito.
Premere i tasti , 2, 3, 4 per selezionare una velocità pre-impostata o agire direttamente sulla
velocità a display con i tasti + e -.
Premere START per avviare il modo manuale. Sul display in alto il tempo di esecuzione viene
incrementato a partire da 0. (tutti I conteggi sono eseguiti in secondi tra 0 e 9.59; in minuti e
decimi di minuto tra 0 e 99.9; in solo minuti oltre I 99.9).
Premere STOP per arrestare la macchina. Sul display in alto ricompare la voce MAN.
Modo automatico
Se è attiva la modalità manuale premere il tasto per attivare la modalità automatica.
Sui display vengono visualizzati tempo e velocità dellultimo ciclo automatico.
Se il tempo e la velocità visualizzati sono quelli desiderati premere START per avviare il ciclo.
Altrimenti procedere alla scelta della velocità desiderata selezionandola tra quelle pre-impostate,
e associate ai tasti , 2, 3, 4, o agendo direttamente sul display RPM con i tasti + e -.
Procedere alla modifica del tempo di esecuzione del ciclo sul display .
Avviare il ciclo tramite il tasto START.
A ciclo in corso Il tempo di esecuzione viene visualizzato, a scalare sul display in alto. Durante
lesecuzione del ciclo automatico è possibile modificare la velocità di rotazione dellutensile.
Per arrestare un ciclo in corso premere STOP.
Programmi
Premere il tasto P per attivare la modalità programma.
Il led del tasto P viene acceso (il led del tasto
viene spento). A display compare il
messaggio PrO/nXX con il numero del programma modificabile tramite i tasti + e -.
Premere , 2, 3 per visualizzare i dati delle singole fasi. Agire sui tasti o
per selezionare rispettivamente il dato di tempo o velocità. Agire su + e per modificare
il valore selezionato.
Premere il tasto P per modificare il numero del programma.
Premere il tasto START per avviare il programma.
ITALIANO
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other MECNOSUD Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

BaByliss PRO
BaByliss PRO FX870G operating instructions

M-TI
M-TI AUTOFRY Mini-C Operator's manual

Southbend
Southbend BECT-12 owner's manual

Alto-Shaam
Alto-Shaam 500-PH/GD Installation operation & maintenance

Alto-Shaam
Alto-Shaam Halo Heat 1200-S Operation and care manual

Avantco
Avantco Chef Series user manual