Medel Cardio Evo Pro User manual


M
O
D
E/SET
M
E
M
/EL
M
E
M
/EL ST/SP/+
S
A
VE/
R
ST/
-
S
A
VE/
R
ST/
-
fig. 1 fig. 2 fig. 3 fig. 5
[
TIME/DATE
]
[
ALARM
]
[
CHRONOGRAPH
][
PEDOMETER
]
[
HEART RATE
]
[
USER SETTING
]
fig. 4 fig. 6 fig. 7 fig. 8 fig. 9 fig. 11
fig. 10 fig. 12 fig. 13
fig. 14 fig. 15 fig. 16 fig. 17 fig. 18 fig. 19 fig. 20 fig. 21 fig. 22 fig. 23 fig. 24 fig. 25 fig. 26 fig. 27 fig. 28 fig. 29 fig. 30 fig. 31
fig. 32

fig. 33 fig. 34fig. 35 fig. 36
fig. 37 fig. 38
fig. 40 fig. 41 fig. 42
fig. 39
ISTRUZIONI PER L’USO / INSTRUCTION MANUAL
MEMORIA /RETRO-ILLUMINAZIONE
MEMORY / BACKLIGHT
MODALITÀ /IMPOSTA
MODE / SET
AVVIO / STOP / +
START / STOP / +
SALVA / AZZERA / -
SAVE / RESET / -

IT
1
Indice / index
IT 2
EN 32

IT
2
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE D’USO.
1. INTRODUZIONI
1.1 Avvertenza
Resettare l’orologio qualora si dovesse verificare un qualsiasi problema con il
sistema di frequenza cardiaca, velocità e distanza, a tal fine occorre premere
i quattro pulsanti per resettare l’orologio (l’orologio non deve essere collegato
al computer). Tutti i dati precedentemente registrati all’interno del dispositivo
saranno cancellati e l’utente quindi potrà/dovrà resettare nuovamente l’orologio.
Qualora la suddetta procedura non risolvesse la situazione, rimuovere le batterie
e riposizionarle all’interno del vano batteria.
Quindi attenersi a tutti i passaggi descritti in seguito al fine di immettere i dati
necessari ancora una volta, il contenuto del presente manuale potrà essere mo-
dificato senza previa comunicazione. A causa della limitazione di stampa, le
schermate mostrate all’interno del presente manuale potrebbero differire dal di-
splay attuale. Il costruttore e i suoi fornitori non saranno da ritenersi responsabili
nei confronti dell’utente o di qualsiasi altra persona in merito a qualsiasi danno,
spesa, perdita di guadagno, o qualsivoglia ulteriore reclamo eventualmente con-
nesso all’utilizzo del presente prodotto. Il contenuto del presente manuale non
può essere riprodotto senza l’autorizzazione del costruttore.
Il connettore USB non dovrà entrare in contatto con acqua. In caso contrario i
punti di contatto metallici potrebbero ossidarsi, con il conseguente danneggia-
mento della connessione tra il dispositivo USB e il computer. (Vedere fig. 2)

IT
3
1.2 Il sensore 3D misura con la massima precisione il vostro
movimento
•Il sensore 3D è un Sensore accelerometro per misurare l’accelerazione duran-
te la Camminata o la Corsa.
•Il sensore 3D si contraddistingue per una funzione di filtraggio intelligente del
passo. I passi vengono contati solamente quando l’unità rileva un movimento
continuo per un periodo di 10 secondi.
•Il sensore 3D consente agli utenti di adattare la propria tipologia corporea allo
specifico stile di Camminata o Corsa.
•Sono presenti due funzioni di conteggio dei passi, una riguarda la modalità
di camminata quotidiana e l’altra concerne la modalità di corsa a cronografo.
Per ciascuna modalità di conteggio dei passi, occorre tarare la lunghezza del-
la falcata separatamente
•Potrebbero verificarsi delle imprecisioni mentre si fa jogging o si praticano eser-
cizi suscettibili di implicare la corsa, il trekking o la camminata con un anda-
mento variabile, come si verifica quando si percorre una scala o in montagna.
La misurazione potrebbe essere influenzata negativamente quando si cammina
con un cane o si procede con un bastone.
•L’orologio potrebbe impiegare qualche secondo prima di iniziare a sentire che
l’utente sta camminando. Durante questo periodo, non verrà visualizzato il con-
teggio dei passi. Una volta che l’orologio avverte che l’utente sta camminando,
sul display verrà visualizzato il conteggio dei passi a partire da quando avete
iniziato a camminare, ivi compresi i passi che sono stati fatti mentre l’orologio
non stava ancora visualizzando il conteggio dei passi.
•Nel caso in cui il contapassi risulti troppo lento o troppo rapido, regolare la sen-
sibilità del sensore a un livello differente.

IT
4
2.CARATTERISTICHE
• Connessione USB al PC per caricare i dati dell’allenamento sul software
• Sensore 3D
• Tono dei tasti
• Retroilluminazione EL
• Funzione di risparmio energetico
Modalità:
A. Modalità Ora e Data
B. Modalità Sveglia giornaliera
C. Modalità Cronografo per esercizio (corsa)
D. Modalità Pedometro (camminata) con Timer automatico
In entrambe le modalità, camminata e corsa, l’orologio consente di visualizzare:
• Velocità attuale e media
• Passi totali
• Distanza complessiva
• Calorie totali bruciate
• Grassi totali bruciati
• Tempo totale dell’esercizio
• Frequenza cardiaca attuale, massima, minima e media
• Riassunto delle registrazioni di 7 giorni
E. Modalità frequenza Cardiaca, Grassi / Calorie

IT
5
3.PER UN UTILIZZO CORRETTO
3.1 Funzione di risparmio energetico:
• Nell’ottica del risparmio energetico, l’unità orologio si spegnerà automatica-
mente a mezzanotte, ogni notte, e il conta passi tornerà a zero salvando i
dati giornalieri all’interno della memoria. Per accendere nuovamente l’unità,
premere il tasto (MODE / SET).
3.2 Nota:
• Quando si cammina o si corre per circa 10 secondi, il sensore dell’unità rile-
verà il movimento e apparirà una schermata mostrante l’andatura attuale della
corsa o della camminata. Tuttavia, se non viene eseguita alcuna attività per 10
secondi, l’unità tornerà alla modalità Ora.
• Quando nella modalità Pedometro non si verifica alcuna attività per circa 1
minuto, l’unità tornerà automaticamente alla modalità Ora.
• Se si desidera ottenere misurazioni accurate, l’utente dovrà utilizzare la funzio-
ne di taratura sia per la camminata che per la corsa e dovrà inserire le proprie
impostazioni personali.
• L’orologio è stato concepito per contare i passi quando viene indossato sul
polso sinistro. Di conseguenza i passi non saranno conteggiati correttamente
se lo si indossa sul polso destro o se lo si fissa sulla cintura, o ancora se lo si
tiene all’interno di una borsa.

IT
6
• Al fine di massimizzare la precisione della funzione di conteggio dei pas-
si dell’orologio, si prega di indossare l’orologio correttamente (la fascetta
dell’orologio deve essere allacciata stretta intorno al polso e non deve ri-
sultare allentata; il display deve trovarsi in una posizione perpendicolare
rispetto all’avambraccio e al polso; l’orologio deve essere indossato esclu-
sivamente sul polso sinistro e non sul destro, al fine di garantire la miglior
precisione possibile del conteggio dei passi). Se l’orologio viene indossato
correttamente, i passi contati durante la camminata giornaliera o la corsa,
saranno più accurati. Si raccomanda di rimuovere la fascetta dal polso
prima di rimuovere l’unità orologio (Vedere Figg. 3 e 4).
4.ISTRUZIONI D’USO
4.1 Diagramma di lavoro modalitá
Premere il tasto (MODE / SET) per passare a una delle seguenti modalità (ve-
dere Fig. 5):
MODALITÁ ORA/DATA premere il tasto (MODE / SET)
MODALITÁ SVEGLIA premere il tasto (MODE / SET)
MODALITÁ CRONOGRAFO premere il tasto (MODE / SET)
MODALITÁ PEDOMETRO [premere e tenere premuto il tasto (MODE /
SET) MODALITÁ IMPOSTAZIONI UTENTE] premere il tasto (MODE / SET)
MODALITÁ FREQUENZA CARDIACA premere il tasto (MODE / SET)

IT
7
4.2 Configurazione delle informazioni personali
4.2.1 Modalitá impostazione utente pedometro
L’utente deve preimpostare le seguenti informazioni personali prima di utilizzare il
pedometro. Occorre accedere alla Modalità Impostazione Utente Pedometro (ve-
dere capitolo 4.3.D.2) per configurare le proprie impostazioni personali:
a. L’unità che si desidera utilizzare (camminata o corsa)
b. La propria lunghezza della falcata di camminata
c. La propria lunghezza della falcata di corsa
d. Regolazione della sensibilità
e. Conteggio dei passi (on/off)
f. Il proprio peso attuale
g. La propria altezza
h. Il proprio sesso
i. La propria età

IT
8
4.2.2 Taratura
Come impostare la taratura:
1) Si consiglia all’utente di recarsi presso una pista da corsa con distanze
contrassegnate di 400 metri in modo tale che la taratura della distanza e la
lunghezza della falcata risultante siano il più accurate possibile.
2) Camminare o percorrere correndo una distanza nota ad un’andatura unifor-
me e naturale.
3) Non si deve alternare la camminata alla corsa.
4) Calcolare la lunghezza della propria falcata dividendo la distanza totale per
il numero dei passi eseguiti camminando o correndo.
DISTANZA PERCORSA = Lungh. delle falcate di CAMMINATA o CORSA
PASSI
Esempio:
• Per la Camminata
La distanza totale è 400 metri (40.000 cm)
I passi totali sono 567
40.000 / 567 = 70 cm
Quindi, la lunghezza della falcata per la camminata è 70 cm
• Per la Corsa
La distanza totale è 400 metri (40.000 cm)
I passi totali sono 376
40.000 / 376 = 106 cm
Quindi la lunghezza della falcata per la corsa è 106 cm

IT
9
NOTE:
• Resettare il conteggio dei passi a zero prima di iniziare a camminare o a
correre.
• Anche in seguito alla taratura, l’accuratezza delle misurazioni della distanza
può variare in base all’andatura, alla superficie di corsa, all’inclinazione e
alla temperatura.
• Occorre selezionare la propria lunghezza della falcata sia per la modalità
Camminata che per la modalità Corsa.
• Se la distanza da tarare è più lunga, la lunghezza della falcata sarà più
accurata in quanto è disponibile una quantità maggiore di dati per calcolare
una media e l’impatto delle anomalie viene ridotto al minimo. Per esempio,
l’utente può tarare la propria lunghezza della falcata mentre cammina utiliz-
zando il sensore 3D per contare i passi su un percorso di marcia lungo 10
km e quindi dividere i 10 km per i passi totali.
4.3 Le 5 Modalitá
4.3.A Modalitá Data/Ora (Time / Date mode)
1) Premere il tasto (MODE / SET) per accedere alla modalità data/ora.Il di-
splay di questa modalità indica: Anno, Mese, Data, Ora, Minuto e Giorno
della settimana
2) Premere e tenere premuto il tasto (MODE / SET) sino a quando la cifra dei
minuti lampeggia per accedere alla Modalità Impostazione Ora.

IT
10
3) Premere il tasto (START / STOP / +) per incrementare il valore dell’impo-
stazione.
4) Premere il tasto (SAVE / RESET / -) per diminuire il valore dell’imposta-
zione. (Tenere premuti i tasti per modificare l’impostazione velocemente).
5) Premere il tasto (MODE / SET) per selezionare la voce da impostare nella
seguente sequenza (vedere Fig. 6):
IMPOSTARE I MINUTI premere il tasto (MODE / SET)
IMPOSTARE ORA premere il tasto (MODE / SET)
IMPOSTARE ANNO premere il tasto (MODE / SET)
IMPOSTARE MESE premere il tasto (MODE / SET)
IMPOSTARE IL GIORNO premere il tasto (MODE / SET)
IMPOSTARE IL FORMATO (12/24 ore) premere il tasto (MODE / SET)
6) Premere e tenere premuto il tasto (MODE / SET) per 2 secondi circa per
consentire il salvataggio dell’impostazione.
7) Impostazione del formato dell’ora. Premere il tasto (START / STOP / +) oppu-
re (SAVE / RESET / -) per modificare il formato dell’ora.
8) L’orologio uscirà dalla schermata d’impostazione e tornerà alla modalità
Time/Date (Ora/Data) automaticamente se non si esegue alcuna operazione
per circa 60 secondi. Tulle le impostazioni modificate saranno salvate dopo
l’uscita.

IT
11
4.3.B Modalitá Sveglia(Alarm Mode)
1) Premere il tasto (MODE / SET) per accedere alla modalità sveglia.
2) Premere il tasto (START / STOP / +) oppure (SAVE / RESET / -) per abilitare/
disabilitare la sveglia giornaliera (vedere Fig. 7). L’orologio uscirà dalla
modalità sveglia e tornerà alla modalità Ora/Data automaticamente se non si
esegue alcuna operazione per circa 60 secondi.
3) Premere e tenere premuto il tasto (MODE / SET) sino a quando la cifra delle
ore lampeggia per accedere alla Modalità Impostazione Sveglia.
4) Premere il tasto (START / STOP / +) per incrementare la cifra dell’imposta-
zione.
5) Premere il tasto (SAVE / RESET / -) per diminuire il valore dell’impostazione.
(Tenere premuti i tasti per modificare l’impostazione velocemente).
6) Premere il tasto (MODE / SET) per selezionare la voce da impostare nella
seguente sequenza (vedere Fig. 8):
IMPOSTARE ORA premere il tasto (MODE / SET)
IMPOSTARE I MINUTI premere il tasto (MODE / SET)
IMPOSTARE SVEGLIA ON/OFF premere il tasto (MODE / SET)
1) Premere e tenere premuto il tasto (MODE / SET) per confermare l’impostazio-
ne ed uscire dalla Time/Date Mode (Modalità Data/Ora). Tulle le impostazio-
ni modificate saranno salvate dopo l’uscita.
2) Premere il tasto (START / STOP / +) oppure (SAVE / RESET / -) per abilitare/
disabilitare la sveglia giornaliera (vedere Fig. 7).
3) L’orologio uscirà dalla schermata d’impostazione e tornerà alla modalità
Time/Date (Ora/Data) automaticamente se non si esegue alcuna operazione
per circa 60 secondi.
4) Se la sveglia giornaliera sta suonando, premere qualsiasi tasto per interrom-
pere il suono.

IT
12
4.3.C Modalitá Cronografo (Chronograph Mode)
NOTA: Se si desidera utilizzare la funzione di frequenza cardiaca, accedere alla
modalità Frequenza cardiaca e attivare la funzione frequenza cardiaca prima di
utilizzare la modalità cronografo (Vedere fig. 9).
1) Premere il tasto (MODE / SET) per accedere alla modalità cronografo.
2) Premere il tasto (START / STOP / +) oppure (SAVE / RESET / -) per inizia-
lizzare il cronografo e la funzione di contapassi viene abilitata (vedere
Fig. 11).
3) Premere il tasto (START / STOP / +) per arrestare il cronografo e la funzione
di conta passi viene disabilitata.
4) Premere e tenere premuto il tasto (SAVE / RESET / -) per salvare la regi-
strazione dell’esercizio corrente all’interno della memoria e per resettare la
registrazione corrente (Vedere fig. 12). I dati verranno automaticamente
salvati all’interno della memoria. Successivamente i dati salvati potranno
essere trasferiti e caricati sul PC attraverso il Software PC-Link.
5) Premere il tasto (SAVE / RESET / -) per selezionare la registrazione differente
sulla modalità cronografo conformemente alla seguente sequenza (vedere
Fig. 13):
OROLOGIO premere il tasto (SAVE / RESET / -)
VELOCITÁ ATTUALE premere il tasto (SAVE / RESET / -)
PASSI TOTALI premere il tasto (SAVE / RESET / -)
DISTANZA TOTALE premere il tasto (SAVE / RESET / -)
CONSUMO TOTALE DI CALORIE premere il tasto (SAVE/RESET / -)
GRASSI TOTALI BRUCIATI.premere il tasto (SAVE / RESET / -)

IT
13
• Per visualizzare dati retroilluminati, premere il tasto (MEMORY/EL) due volte, in
questo modo sarà possibile retroilluminare l’orologio e premere il tasto (SAVE /
RESET / -) per scorrere attraverso le altre modalità di retroilluminazione.
• L’orologio tornerà alla modalità Ora/Data automaticamente se il cronografo
non è in funzione e se non si esegue alcuna operazione per circa 60 secondi.
Modalità di richiamo memoria del cronografo (Chronograph
Memory Recall Mode)
1) Premere il tasto (MEMORY/EL) per accedere alla Modalità richiamo memoria
cronografo.
2) Premere il tasto (START / STOP / +) oppure (SAVE / RESET / -) per selezionare
la registrazione della memoria.
3) Per selezionare/richiamare a video una specifica memoria di dati, scorrere
attraverso l’elenco di dati memorizzati per data (Vedere fig. 14 oppure
fig. 15 per “nessuna registrazione in memoria”).
NOTA: Quando il display è scuro, significa che l’orologio sta funzionando con
un livello della batteria basso. Potrebbe verificarsi una lettura errata dei dati e
l’orologio mostrerà il messaggio “ERR”, quindi sarà necessario sostituire le batte-
rie (vedere fig. 16).
4) Premere il tasto (MODE / SET) per spuntare i dati della registrazione della
memoria nella seguente sequenza (vedere Fig. 17):

IT
14
ORA premere il tasto (MODE / SET)
PASSI TOTALI, DISTANZA E VELOCITÁ MEDIA premere il tasto (MODE
/ SET)
PASSI TOTALI, ORA CRONOGRAFO E VELOCITÁ MEDIA premere il
tasto (MODE / SET)
PASSI TOTALI, CALORIE E GRASSI BRUCIATI premere il tasto (MODE
/ SET)
FREQUENZA CARDIACA MASSIMA, MEDIA E MINIMA premere il ta-
sto (MODE / SET)
5) Premere il tasto (MEMORY/EL) per uscire dalla modalità di richiamo a video
e tornare alla modalità cronografo. L’orologio tornerà alla modalità Ora/
Data automaticamente se il cronografo non è in funzione e se non si esegue
alcuna operazione per circa 60 secondi.
NOTA:
• Quando si cammina o si corre per circa 10 secondi, il sensore dell’unità
rileverà il movimento e apparirà una schermata mostrante l’andatura attuale
della corsa o della camminata. Tuttavia, se non viene eseguita alcuna attività
per 10 secondi, l’andatura attuale per la camminata o la corsa sulla scher-
mata verrà arrestata e l’unità tornerà alla modalità Ora.
• Anche quando i dati dell’orologio vengono trasferiti e caricati sul computer
attraverso il Software PC-Link, i dati conservati all’interno dell’orologio non
vengono cancellati e non possono essere eliminati; tuttavia se si verificano
dati in eccesso dopo un massimo di 7 registrazioni settimanali registrate, i
dati più vecchi verranno sovrascritti.

IT
15
4.3.D Modalitá Pedometro (Pedometer Mode)
4.3.D.1 misurazione della camminata standard
• Prima di attivare la registrazione del numero di passi che vengono eseguiti
normalmente durante il giorno, occorre accedere alla modalità Pedometer
User Setting (Impostazione utente pedometro) per commutare a “ON” la
misurazione standard della camminata.
• Il contapassi del pedometro giornaliero può essere disattivato se l’utente non
desidera conteggiare o visualizzare il contapassi giornaliero, il che consenti-
rà il risparmio energetico dell’unità (vedere fig. 18). Tuttavia, la funzione
cronografo con conteggio dei passi non può essere disattivata.
• Se in qualsiasi momento del giorno l’utente desidera contare il numero dei
passi per un particolare episodio di camminata/jogging/corsa, sarà neces-
sario reinizializzare il pedometro giornaliero a 0 e spegnere la funzione di
pedometro giornaliero una volta terminato l’episodio di camminata/jogging/
corsa e il numero di passi registrati per questo particolare evento sarà auto-
maticamente salvato nella memoria dell’orologio.

IT
16
1) Premere il tasto (MODE / SET) per accedere alla modalità pedometro.
2) Premere il tasto (SAVE / RESET / -) per selezionare la differente modalità pedo-
metro conformemente alla seguente sequenza (vedere Fig. 19):
PASSI TOTALI, DISTANZA E VELOCITÁ CORRENTE premere il tasto (SAVE
/ RESET / -)
PASSI TOTALI, TEMPO ESERCIZIO E VELOCITÁ MEDIA premere il tasto
(SAVE / RESET / -)
PASSI TOTALI, CALORIE E GRASSI BRUCIATI premere il tasto (SAVE /
RESET / -)
3) Per azzerare il conteggio dei passi, la velocità corrente, la velocità media, la
distanza totale, le calorie totali, i grassi totali bruciati e il tempo dell’esercizio,
i dati della frequenza cardiaca max/min/media, premere e tenere premuto il
tasto (SAVE / RESET / -).
4) I dati relativi al conteggio dei passi vengono salvati automaticamente a mez-
zanotte di ogni giornata e tutti i dati vengono resettati a zero. Si noti che l’oro-
logio conserva esclusivamente i dati degli ultimi setti giorni, di conseguenza i
dati più vecchi vengono cancellati automaticamente quando vengono salvati i
dati dell’ottavo giorno. Si raccomanda all’utente di scaricare sul PC i dati con
frequenza settimanale.
5) L’orologio tornerà alla modalità Ora/Data automaticamente se non si esegue
alcuna operazione per circa 60 secondi.

IT
17
NOTE:
• Quando si cammina o si corre per circa 10 secondi, il sensore dell’unità rile-
verà il movimento e apparirà una schermata mostrante l’andatura attuale della
corsa o della camminata. Tuttavia, se non viene eseguita alcuna attività per 10
secondi, l’andatura attuale per la camminata o la corsa sulla schermata verrà
arrestata e l’unità tornerà alla modalità Ora.
• Se in qualsiasi momento del giorno l’utente desidera contare il numero dei
passi per un particolare episodio di camminata, sarà necessario reinizializzare
il pedometro giornaliero a 0 e spegnere la funzione di pedometro giornaliero
una volta terminato l’episodio di camminata per evitare un ulteriore conteggio
dei passi nella stessa giornata e il numero di passi registrati per questo parti-
colare evento sarà conservato fino a mezzanotte di quel giorno prima che il
pedometro torni automaticamente a zero.
Table of contents
Languages: