
14 15
Queste istruzioni per l´uso comprendono avvertenze importanti per il montaggio, il funzionamento e
la sicurezza!
Funzione e modo di funzionamento dello sfioratore 140
Lo sfioratore montato su una pompa rende possibile depurare la superficie dell´acqua eliminando particelle
di sporco, prima che esse si depositino sul fondo e inquinino lo stagno. Viene aspirato un sottile film
d´acqua e in questo modo sulla superficie dell´acqua si crea una corrente in direzione dello sfioratore. Parti-
celle grossolane come foglie o erba vengono intercettate direttamente dal setaccio dello sfioratore e devono
essere eliminate di quando in quando, secondo necessità. Particelle piccole e polvere vengono trasportate
con l‘ acqua aspirata al filtro dello stagno e lì eliminate dall´acqua dello stagno con filtrazione.
Un´altra possibilità di impiego adeguata è quella dell´uso insieme ad una pompa, per far funzionare la
corrente di un ruscello o una cascata. Lo sfioratore che funziona come filtro aspirante, si può pulire rapida-
mente senza smontare e disassemblare la pompa. Un effetto positivo dal punto di vista biologico lo si ha
con l aspirazione dell´acqua calda superficiale, cosa che mantiene le temperature profonde dello stagno
costanti e riduce la formazione di alghe.
Un cuscino d´aria fa sì che nel funzionamento la parte superiore dello sfioratore abbia sempre la posizione
ottimale, direttamente sotto la superficie dell´acqua.
Funzione e modo di funzionamento dello sfioratore galleggiante 140
Lo sfioratore galleggiante rende possibile depurare la superficie dell´acqua eliminando particelle di sporco,
prima che esse si depositino sul fondo e inquinino lo stagno. Viene aspirato un sottile film d´acqua e in que-
sto modo sulla superficie dell´acqua si crea una corrente in direzione dello sfioratore galleggiante . Particelle
grossolane come foglie o erba vengono intercettate direttamente dal setaccio dello sfioratore galleggiante
e devono essere eliminate di quando in quando, secondo necessità. Particelle piccole e polvere vengono
trasportate con l‘ acqua aspirata al filtro dello stagno e lì eliminate dall´acqua dello stagno con filtrazione.
Un´altra possibilità di impiego adeguata è quella dell´uso insieme ad una pompa, per far funzionare la
corrente di un ruscello o una cascata. Lo sfioratore galleggiante che funziona come filtro aspirante, si può
pulire rapidamente senza smontare e disassemblare la pompa. Un effetto positivo dal punto di vista biologi-
co lo si ha con l aspirazione dell´acqua calda superficiale, cosa che mantiene le temperature profonde dello
stagno costanti e riduce la formazione di alghe.
Un cuscino d´aria fa sì che nel funzionamento la parte superiore dello sfioratore abbia sempre la posizione
ottimale, direttamente sotto la superficie dell´acqua.
Con tre galleggianti è garantito che ci sia un adattamento automatico al relativo livello dello stagno.
Si può sistemare lo sfioratore galleggiante in ogni punto dello stagno del giardino. con spaghi si può fissare
la posizione. Il posto dove mettere la pompa si può scegliere liberamente, grazie al collegamento con tubo
flessibile.
La profondità minima dell´acqua è di soli 30 cm circa.
Montaggio dello sfioratore (vedi Figg. 1)
Lo sfioratore, con le pompe con bocchetta d´aspirazione da Ø 32, si può semplicemente infilare ed allineare.
Per le pompe con collegamento aspirante filettato da 1˝, si avvita lo sfioratore saldamente all´attacco. Il tubo
di rivestimento dello sfioratore è composto di due pezzi che possono essere girati uno contro l´altro, per
allineare orizzontalmente lo sfioratore.
Di regola anche la superficie di installazione della pompa nello stagno dovrebbe essere orizzontale.
Importante!
Per motivi di tecnica di funzionamento, è necessaria una distanza di circa 24-30 cm (a seconda della gran-
dezza della pompa) fra la superficie di installazione della pompa nello stagno fino alla superficie dell´acqua.
In questa zona di funzionamento (6 cm) , lo sfioratore funziona debitamente secondo le normative; se il
livello dell‘ acqua sale, la parte superiore dello sfioratore non ha più alcuna guida e si stacca .
Se necessario, con la nostra prolunga 1˝, art. n° 2841, si ha la possibilità di aumentare la distanza di 15
cm con un pezzo di prolunga o di 30 cm con 2 pezzi.
Suggerimento:
Si ottiene il livello massimo dell´acqua con uno fissato sfioratore nel bordo dello stagno , per deviare acqua
piovana in eccedenza.
Istruzioni per il funzionamento dello sfioratore 140
1. Prima di mettere in funzione sollevare il galleggiante per garantire il cuscino d´aria sotto il bordo del
galleggiante.
2. Per la pulizia, il setaccio dello sfioratore può essere tolto e svuotato. Secondo necessità (inquinamento)
questa operazione deve essere ripetuta e controllata.
IAttenzione!
Se il livello dell´acqua si abbassa per evaporazione e raggi del sole, scendendo al di sotto del livello
di funzionamento, la pompa non può più aspirare acqua. Essa in questo caso funziona a secco,
cosa che può provocarle danni.
L´impianto di filtrazione viene completato da un filtro per lo stagno. Esso viene collegato alla pompa nello
stagno mediante un tubo flessibile e filtra l‘acqua dello stagno. Un secondo tubo flessibile riporta l´acqua
nello stagno (vedi Figg. 1).
Montaggio e messa in funzione dello sfioratore galleggiante 140 (vedi Figg. 2)
1. Infilare il galleggiante (3) sull´asta (4) e infilare questa nel supporto (5).
2. Innestare il supporto (5) nell´attacco filettato dell´involucro (2) dello sfioratore e avvitare la squadra (6).
Il supporto (5) viene in tal modo fissato.
3. Avvitare una boccola del tubo flessibile (8) sulla filettatura esterna della squadra (6).
4. Innestare il setaccio dello sfioratore (1) sull´involucro dello sfioratore (2).
5. Ci sono due possibilità per installare la boccola del tubo flessibile (8) alla Sua pompa:
5.1. A pompe con attacco filettato 1˝ la boccola del tubo flessibile (8) viene avvitata.
5.2. Su pompe con attacco aspirante da Ø 32 mm, la boccola del tubo flessi bile (8) viene infilata.
6. Collegare la boccola del tubo flessibile (8) sullo sfioratore galleggiante e sulla pompa con un tubo
flessibile aspirante da Ø 25 mm (tubo flessibile 1˝).
7. Mettere lo sfioratore galleggiante montato sullo stagno del giardino.
8. Se si posizione lo sfioratore galleggiante vicino alla riva, si può rimuove e pulire il setaccio dello
sfioratore dalla riva stessa, senza problemi.
L´impianto di filtrazione viene completato da un filtro per lo stagno. Esso viene collegato alla pompa nello
stagno mediante un tubo flessibili e filtra l´acqua dello stagno. Un secondo tubo flessibile riporta l´acqua
nello stagno (vedi Figg. 2).
Istruzioni per il funzionamento dello sfioratore galleggiante 140
1. Il tubo flessibile fra sfioratore e pompa deve essere privo dà ria e riempito d´acqua.
2. Prima di mettere in funzione sollevare il galleggiante per garantire il cuscino d´aria sotto il bordo del
galleggiante.
3. Per la pulizia, il setaccio dello sfioratore può essere tolto e svuotato. Secondo necessità (inquinamento)
questa operazione deve essere ripe tuta e controllata.
Attenzione!
Se il livello dell‘acqua scende per evaporazione e raggi del sole, lo sfioratore galleggiante può are-
narsi. In questo caso la pompa non può più aspirare acqua. Essa in questo caso funziona a secco,
cosa che può provocarle danni.
Dotazione di consegna sfioratore 140 (vedi Figg. 1)
Pos. Definizione art. n° Quantità
1 Setaccio sfior. 104/001034 1
2 Involucro sfior. 104/001035 1
3 Squadra 1˝ 104/003323 1
4 Guarnizione 213/000019 1
5 Manicotto filet. 1˝ 104/001052 1
Dotazione di consegna sfioratore galleggiante 140 (vedi Figg. 2)
Pos. Definizione art. n° Quantità
1 Setaccio sfior. 104/001034 1
2 Involucro sfior. 104/001035 1
3 Galleggiante 104/001204 + 1205 3
4 Asta 104/001207 3
5 Supporto 104/000811 1
6 Squadra 1˝ 104/003323 1
7 Boccola tubo fles. 1˝ 104/003851 2
Ø 19-20/25/32
Attenzione! prima di ogni lavoro sullo sfioratore o nello stagno, staccare la pompa dalla rete elettri-
ca!
Manutenzione invernale
Ghiaccio e gelo possono distruggere lo sfioratore! Per prevenire danni, in autunno togliere dallo stagno lo
sfioratore risp.lo sfioratore galleggiante, pulirlo e riporlo per l´inverno al riapro dal gelo.