
12 13
Installazione (vedere fig. 4)
1. La superficie di installazione nella zona della riva deve essere ad una profondità compresa
tra 43 e 65 cm ed in orizzontale.
2. Per una funzione ottimale è necessario che lo sfioratore 200 sia installato in direzione principale del
vento.
3. Regolare l’altezza dei telescopi ed avvitare con i dadi da telescopio.
4. Fissare lo sfioratore 200 con pietre o con delle viti fisse su una lastra di pietra sul pavimento.
Attenzione! Lo sfioratore 200 può essere regolato perfettamente all’altezza di funzionamento
(A-B) con una compensazione dell’altezza (D) e la differenza del livello dell’acqua (C); quando il
livello dell’acqua aumenta o si abbassa rispetto a questi limiti, si pregiudica la funzione perfetta
dell’apparecchiatura!
Adattare l’altezza dello sfioratore, correggere il livello dell’acqua o arrestare la pompa!
Montaggio sfioratore galleggiante 200 (vedere fig. 2)
1. Avvitare la piastra dello sfioratore sull’alloggiamento dello sfioratore.
2. Avvitare alla piastra le aste dello sfioratore con le viti M 6 x 16 e le rosette dentate Ø 6,4.
3. Avvitare i bicchieri dello sfioratore alle aste dello sfioratore con le viti M 6 x 16 e le rosette dentate Ø 6,4.
4. Inserire il cesto filtrante con la staffa dello sfioratore nell’alloggiamento dello sfioratore.
5. Spingere il galleggiante sull’alloggiamento dello sfioratore.
6. Montare un tubo flessibile per stagno con boccola per tubo flessibile sul filetto 1¼˝ dell’alloggiamento
dello sfioratore o sul filetto 1½˝ del manicotto di riduzione (avvitare il manicotto di riduzione
sull’alloggiamento dello sfioratore).
7. Montare la seconda estremità del tubo flessibile per stagno all’attacco di aspirazione della pompa.
Questo flessibile di aspirazione non dovrebbe essere molto più lungo del necessario!
Installazione (vedere fig. 5)
1. Lo sfioratore galleggiante 200 deve essere posizionato in un punto con almeno 60 cm di profondità
d’acqua.
2. Per una funzione ottimale è necessario che lo sfioratore galleggiante 200 sia fissato nella direzione
principale del vento.
3. Le funi di fissaggio devono essere sufficientemente lunghe per diversi livelli d’acqua, evaporazione o
pioggia.
4. Tramite i tre bicchieri è possibile adattare lo sfioratore automaticamente al livello della vasca.
Attenzione! Se il livello dell’acqua scende sotto i 60 cm, non è più garantito il corretto funzionamen-
to! In tal caso la pompa non è più in grado di aspirare acqua. Il funzionamento a secco potrebbe
causare danni alla pompa!
Montaggio sfioratore per tubo 200 (vedere figg. 3 e 6)
1. L’alloggiamento dello sfioratore per tubo si può inserire in un tubo di scarico con DN di 125 mm e
utilizzato come tubo di aspirazione per un sistema di filtraggio.
2. Inserire il cesto filtrante con la staffa dello sfioratore nell’alloggiamento dello sfioratore.
3. Spingere il galleggiante sull’alloggiamento dello sfioratore.
Installazione: Per una funzione ottimale è necessario che lo sfioratore per tubo 200 sia fissato nella direzi-
one principale del vento.
Istruzioni d’uso
1. Collegare lo sfioratore 200 con tubo flessibile e pompa ad un sistema filtrante.
2. Il tubo flessibile tra sfioratore e pompa deve essere privo d’aria e riempito con acqua. Posare il flessibile
senza archi verso l‘alto in modo che non possano formarsi bolle d‘aria, preferibilmente con una lieve
pendenza dalla pompa allo sfioratore!
3. Prima della messa in esercizio sollevare il galleggiante per assicurare uno strato d’aria sotto il bordo del
galleggiante.
4. Negli impianti di filtraggio con portate molto basse può essere necessario ridurre il cuscinetto d’aria del
galleggiante in modo che l’acqua possa scorrere attraverso il galleggiante. A tale scopo basta incidere
con una sega, lima o coltello l’anello galleggiante interno in diversi punti uniformemente.
5. Per le operazioni di pulizia, il cesto filtrante può essere estratto dalla staffa, anche durante il funziona-
mento, ed essere svuotato.
All’occorrenza questa operazione deve essere ripetuta e controllata.
Manutenzione invernale
Ghiaccio e gelo possono distruggere lo sfioratore! Per prevenire danni si consiglia di rimuovere lo sfioratore
200 in autunno dallo stagno, pulirlo e conservarlo protetto dal gelo fino alla prossima stagione.
Le presenti istruzioni d’uso comprendono avvisi importanti relativi al montaggio, il funzionamento e la
sicurezza!
Lo sfioratore 200 permette l’aspirazione di particelle di sporco dalla superficie dell’acqua prima che queste
vadano a fondo e sporcano lostagno. Le parti grezze, come ad esempio foglie o erbe, vengono intercettate
dal cesto filtrante, mentre le parti più piccole convogliate dalla pompa verso il sistema filtrante e qui filtrate
dall’acqua dello stagno.
Combinazione di sistemi di filtri consigliati
Dim. stagno Dim. stagno Sfioratore Pompa Filtro Radiatore
in litri in m² (ca.) UV-C
4500 15 Sfioratore 200 eco-X2 4500,
eco-Tec2 4500 DELTA 4500 8 Watt
7500 20 Sfioratore 200 eco-X2 4500,
eco-Tec2 4500 DELTA 7500 16 Watt
12000 35 Sfioratore 200 eco-X2 7500,
eco-Tec2 7500 DELTA 12000 25 Watt
15000 45 Sfioratore 200 eco-X2 10000,
eco-Tec2 10000 DELTA 15000 30 Watt
18000 55 Sfioratore 200 eco-X2 10000,
eco-Tec2 10000 DELTA 18000 55 Watt
24000 60 Sfioratore 200 eco-X2 13000,
eco-Tec2 13000 DELTA 24000 55 Watt
36000 100 Sfioratore 200 eco-X2 16000,
eco-Tec2 16000 DELTA 36000 75 Watt
Lo sfioratore 200 è inoltre adatto per portate effettive fino a max. 300 l/min.
Fornitura ( vedere fig. 1-3)
Qti. Qti. Qti.
Sfioratore Galleggiante Tubo
Denominazione N. art. 200 sfioratore 200 sfioratore 200
1 Galleggiante Ø 200 104/002764 1 1 1
2 Alloggiamento sfioratore 104/002765 1 1 -
Ø 200
3 Alloggiamento sfioratore 104/002908 - - 1
4 Cesto filtrante 104/002766 1 1 1
5 Staffa sfioratore 104/002826 1 1 1
6 Piastra sfioratore Ø 200 104/002767 1 - -
7 Telescopio G ½˝ 104/002344 3 - -
8 Bocchetta per tubo flessibile 116/000012 1 - -
angolare Ø 32 it dado a risvolto
G 1¼˝ e guarnizione
9 Piastra sfioratore Ø 200 - M 6 104/002992 - 1 -
10 Asta sfioratore 104/002907 - 3 -
11 Bicchiere dello sfioratore 104/003082 - 3 -
Ø 152
12 Vite M 6 x 16 114/000048 - 6 -
Rosetta dentata Ø 6,4 114/000037 - 6 -
13 Manicotto di riduzione 104/002993 - 1 -
G 1½˝- G 1¼˝
Attenzione! Prima di qualsiasi intervento sullo sfioratore o lo stagno, scollegare la pompa dalla rete
elettrica!
Montaggio sfioratore 200 (vedere fig. 1)
1. Avvitare la piastra dello sfioratore sull’alloggiamento dello sfioratore.
2. Avvitare la bocchetta del tubo flessibile angolare con dado a risvolto e la guarnizione sull’alloggiamento
dello sfioratore.
3. Avvitare i tre telescopi sulla piastra dello sfioratore.
4. Svitare i dadi dei telescopi ed avvitare le estremità dei telescopi sulla seconda piastra dello sfioratore.
5. Inserire il cesto filtrante con la staffa dello sfioratore nell’alloggiamento dello sfioratore.
6. Spingere il galleggiante sull’alloggiamento dello sfioratore.
7. Spingere un tubo flessibile per stagno da Ø 32 mm sulla bocchetta del tubo flessibile angolare e fissare
con una fascetta per tubi flessibili.
SUGGERIMENTO! Sulla filettatura G 1¼ è possibile collegare un tubo
flessibile di aspirazione più grande (Ø 40). Questo flessibile di aspirazione non dovrebbe essere molto
più lungo del necessario!
8. Montare la seconda estremità del tubo flessibile per stagno all’attacco di aspirazione della pompa.
I