Mobility ESCAPE User manual

MA CM900x_910x 03 A_ITA_10 2021
CARROZZINA ELETTRICA "ESCAPE"
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO

2
ITALIANO
INDICE
1. CODICI.......................................................................................................................................PAG.3
2. INTRODUZIONE ......................................................................................................................PAG.3
3. DESTINAZIONE D'USO ..........................................................................................................PAG.3
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE ...............................................................................pag.3
4.1 Riferimenti normativi ....................................................................................................pag. 4
5. AVVERTENZE GENERALI .....................................................................................................PAG.4
6. AVVERTENZE GENERALI SULLE INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE ................PAG.4
7. SIMBOLOGIA UTILIZZATA ....................................................................................................PAG.5
8. SICUREZZA ............................................................................................................................PAG.5
9. AVVERTENZE PER L'UTILIZZO ...........................................................................................PAG.6
9.1 Avvertenze generali .......................................................................................................pag. 6
9.2 Modifiche ........................................................................................................................pag. 7
9.3 Prima di ogni uso ..........................................................................................................pag. 7
9.4 Limitazioni di peso ........................................................................................................pag. 7
9.5 Gonfiaggio pneumatici ...........................................................................................................pag. 7
9.6 Temperatura ..................................................................................................................pag. 7
10. COMPONENTI ........................................................................................................................PAG.7
11. ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO .........................................................................................PAG.8
11.1 Installazione del controller e dei cavi di collegamento ............................................pag. 8
11.2 Installazione pedane ....................................................................................................pag. 9
11.3 Installare le batterie e collegare i cavi .....................................................................pag. 10
11.4 Installare la barra di spinta posteriore (solo per CM900-xx) .................................pag. 10
11.5 Regolazione del comfort .............................................................................................pag. 11
12. FUNZIONAMENTO ...............................................................................................................PAG.12
12.1 Funzionamento luci (CM900L/CM910L) ...................................................................pag. 17
12.2 Schienale reclinabile ...................................................................................................pag. 17
13. BATTERIA & RICARICA .......................................................................................................PAG.18
13.1 Ricarica .........................................................................................................................pag. 19
13.2 Istruzioni di ricarica ...................................................................................................pag. 19
13.3 Attenzione ....................................................................................................................pag. 19
14. SOSTITUZIONE DELLE RUOTE .........................................................................................PAG.20
15. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DELLA CARROZZINA ELETTRICA .......................PAG.21
15.1 Controlli giornalieri .......................................................................................................pag. 22
15.2 Controlli settimanali ...................................................................................................pag. 22
15.3 Controlli Semestrali ....................................................................................................pag. 22
16. CURA E MANUTENZIONE ...................................................................................................PAG.24
16.1 Pressione pneumatici ...................................................................................................pag. 24
16.2 Pulizia e disinfezione ..................................................................................................pag. 24
16.3 Collegamenti terminali delle batterie ........................................................................pag. 24
16.4 Cablaggio ......................................................................................................................pag. 24
16.5 Supporti asse e motore/differenziale ........................................................................pag. 24
16.6 Console, caricabatteria, ed elettronica posteriore ..................................................pag. 25
16.7 Riporre la carrozzina elettrica ...................................................................................pag. 25
17. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................PAG.26
18. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO .........................................................................................PAG.27
18.1 Condizioni di smaltimento generali ............................................................................pag. 27
18.2 Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della direttiva europea
2012/19/UE: .........................................................................................................................pag. 27
18.3 Trattamento delle batterie esauste - (Direttiva 2006/66/CE): ...........................pag. 27
19. PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI....................................................................................PAG.27
20. CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................................PAG.28
21. GARANZIA .............................................................................................................................PAG.30
22. RICAMBI ................................................................................................................................PAG.30
23. CLAUSOLE ESONERATIVE .................................................................................................PAG.30

3
ITALIANO
Dispositivo medico di classe I
REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici
1. CODICI
CM900-41 Carrozzina elettrica "Escape DX" Seduta 41 cm
CM900-46 Carrozzina elettrica "Escape DX" Seduta 46 cm
CM900L-41 Carrozzina elettrica con luci "Escape DX" Seduta 41 cm
CM900L-46 Carrozzina elettrica con luci "Escape DX" Seduta 46 cm
CM910-46 Carrozzina elettrica schienale reclinabile "Escape LX“ Seduta 46 cm
CM910L-46 Carrozzina elettrica schienale reclinabile con luci "Escape LX" Seduta 46 cm
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto una carrozzina elettrica della linea ARDEA MOBILITY by Moretti. Le
carrozzine elettriche Moretti sono state progettate e realizzate per soddisfare tutte le vostre esi-
genze per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli suggerimenti
per un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza. Si
consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare la carrozzina
elettrica. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale saprà aiutarvi e consi-
gliarvi correttamente.
Nota: Controllare che tutte le parti della carrozzina non abbiano subito danni durante la spedi-
zione. In caso di danni non utilizzare il prodotto e contattare il rivenditore per ulteriori istruzioni.
3. DESTINAZIONE D'USO
La carrozzina elettrica è destinata a persone con difficoltà motorie.
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto
definito nel seguente manuale
• La carrozzina elettrica deve essere utilizzata sempre da persone il cui stato
psicofisico sia integro e non alterato da farmaci o alcool
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso
improprio del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo
e al seguente manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
La MORETTI SpA dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che i prodotti fabbricati ed immessi in
commercio dalla stessa MORETTI SpA. e facenti parte della famiglia CARROZZINE ELETTRICHE sono
conformi alle disposizioni applicabili del regolamento 2017/745 sui DISPOSITIVI MEDICI del 5 aprile 2017.
A tal scopo la MORETTI SpA garantisce e dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità quanto segue:
1. I dispositivi in oggetto soddisfano i requisiti generali di sicurezza e prestazione così come richiesti
dall’allegato I del regolamento 2017/745 come prescritto dall’allegato IV del suddetto regolamento.
2. I dispositivi in oggetto NON SONO STRUMENTI DI MISURA.
3. I dispositivi in oggetto NON SONO DESTINATI AD INDAGINI CLINICHE.
4. I dispositivi in oggetto vengono commercializzati in confezione NON STERILE.
5. I dispositivi in oggetto sono da considerarsi come appartenenti alla classe I in conformità a quanto
stabilito dall’allegato VIII del suddetto regolamento.
6. La MORETTI SpA mantiene e mette a disposizione delle Autorità Competenti, per almeno 10 anni
dalla data di fabbricazione dell’ultimo lotto, la documentazione tecnica comprovante la conformità
al regolamento 2017/745.

4
ITALIANO
Nota: I codici completi di prodotto, il codice di registrazione del Fabbricante (SRN), il codice UDI-DI di
base ed eventuali riferimenti a norme utilizzate sono riportati nella Dichiarazione di Conformità UE che
MORETTI SPA emette e rende disponibile attraverso i propri canali.
4.1 Riferimenti normativi
- EN 12184:2014
- EN 60601-1:2007;
- EN 60601-1-2:2006.
5. AVVERTENZE GENERALI
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo è
fatto di cartone
• Evitare l’esposizione diretta del dispositivo ai raggi solari o qualsiasi altra fonte di calore
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili
• Prestare sempre attenzione alla presenza di bambini
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre il vostro medico o terapista.
• L’utilizzatore e/o il paziente dovrà segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in
relazione al dispositivo al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui
l’utilizzatore e/o il paziente è stabilito.
6. AVVERTENZE GENERALI SULLE INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE
Il rapido sviluppo dell'elettronica, soprattutto nel campo delle comunicazioni, ha saturato il
nostro ambiente con onde radio elettromagnetiche (EM) che sono emesse da segnali televisi-
vi, radiofonici e di comunicazione. Queste onde EM sono invisibili e la loro forza aumenta con
un avvicinamento alla fonte. Tutti i conduttori elettrici agiscono come antenne per i segnali
EM e, in misura diversa, tutte le carrozzine elettriche e gli scooter possono essere influenzati
dalle interferenze elettromagnetiche (EMI). L'interferenza può causare movimenti accidentali
e/o controllo irregolare del veicolo.
L’energia elettromagnetica emessa da sorgenti quali:
• stazioni di trasmissione radio;
• stazioni di trasmissione tv;
• stazioni di radioamatori;
• allarmi dei negozi;
• telefoni cellulari e telefoni cordless possono interferire con le carrozzine elettriche e gli
scooter elettrici;
Le interferenze possono causare un rilascio del freno elettromagnetico, un movimento non
voluto
del dispositivo ed il muoversi in direzione non voluta. Esse possono inoltre danneggiare in
modo permanente la centralina elettronica del dispositivo. Nell’ambiente quotidiano vi sono
un certo numero di sorgenti elettromagnetiche relativamente intense.
L'intensità dell'energia EM può essere misurata in Volt per metro (V/m). La vostra carrozzi-
na elettrica è dotata di una protezione contro le interferenze elettromagnetiche testata e
certificata in conformità ai requisiti internazionali vigenti, fino ad una certa intensità. Questo
è chiamato "livello di immunità". Maggiore è il livello di immunità maggiore sarà la protezio-
ne. In questo momento, la tecnologia attuale è in grado di fornire almeno 20 V/m del livello
di immunità, che fornisce la protezione utile contro le comuni fonti di EMI irradiate. Tuttavia
riteniamo che seguendo le precauzioni elencate di seguito il rischio possa essere ulteriormen-
te minimizzato.

5
ITALIANO
A) Quando la carrozzina elettrica è accesa evitare di usare radiotrasmittenti portatili,
radio CB ed evitate di accendere apparecchi di comunicazione personale come telefoni
cellulari ed altri.
B) Evitare di essere troppo vicini a potenti impianti di trasmissione radio - televisiva.
C) Se avviene un movimento della carrozzina elettrica od un rilascio dei freni che non era nelle
vostre intenzioni, girate su OFF la chiave non appena questo può essere fatto in sicurezza.
D) L’aggiunta di accessori o componenti elettrici, oppure la modifica del motore della vostra
carrozzina elettrica può renderlo più suscettibile alle interferenze elettromagnetiche e rendere
pericoloso l’utilizzo del mezzo. Inoltre questo fa decadere la garanzia del vostro dispositivo.
E) In ogni caso segnalare al vostro rivenditore di fiducia od alla MORETTI SPA ogni movimento
involontario del veicolo che può essersi verificato, annotatelo su questo manuale ed
annotate se vicino a voi vi è una sorgente di onde elettromagnetiche.
7. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Codice prodotto
Identificativo univoco del dispositivo
Numero di serie
Marchio CE
EC REP
0197
S
N
Fabbricante
Lotto di produzione
Leggere il manuale per le istruzioni
Dispositivo Medico
Condizioni di smaltimento
EC REP
0197
S
N
Attenzione
Data di produzione
EC REP
0197
S
N
Smaltimento prodotto secondo la direttiva CE/19/2012
Protezione da polvere e spruzzi d’acqua
Parte applicata di tipo B
8. SICUREZZA
• Usare sempre la cintura di sicurezza e tenere sempre i piedi appoggiati sulle pedane in
ogni momento .
• Non utilizzare la carrozzina elettrica sotto l'influenza di alcool.
• Non utilizzare trasmettitori radio elettronici come walkie-talkie o telefoni cellulari.
• Assicurarsi che non ci siano ostacoli nelle prossimità mentre guidate la carrozzina elettrica.
• Non fate una curva stretta o una frenata improvvisa, mentre guidate la carrozzina elettrica.
• Non guidare la carrozzina elettrica nel traffico.
• Non tentare di salire cordoli di altezza superiore a quanto indicato nelle specifiche tecniche.
• Non sporgere le mani e le gambe fuori dalla carrozzina elettrica durante la guida.
• Non guidare la carrozzina elettrica su strade scivolose o mentre nevica.

6
ITALIANO
• Non permettere ai bambini senza alcun controllo di giocare nelle vicinanze della carrozzina
elettrica mentre le batterie sono in carica.
Non utilizzare la carrozzina senza aver prima letto e compreso completamente il
presente manuale.
9. AVVERTENZE PER L'UTILIZZO
9.1 Avvertenze generali
1. Non utilizzare la carrozzina elettrica su strade di pubblico transito. Siate consapevoli che può
essere difficile per il traffico vedervi quando siete seduti sulla carrozzina elettrica. Usare
sempre percorsi pedonali. Attenersi a tutte le regole del traffico pedonale. Attendere fino a
quando il vostro percorso è libero, e quindi procedere con estrema prudenza.
2. Prima di salire o scendere dalla carrozzina elettrica verificare sempre che sia spento
e che il carica batterie sia scollegato per evitare lesioni a se stessi o agli altri.
3. Controllare sempre che le ruote motrici siano in modalità auto prima di guidare. Non spegnere
la carrozzina elettrica quando è ancora in movimento, si fermerebbe in modo molto brusco.
4. Non utilizzare questo prodotto o qualsiasi altro accessorio optional disponibile senza prima
aver letto e compreso completamente il presente manuale. Se non riuscite a comprendere le
avvertenze, le precauzioni o le istruzioni, contattate, il rivenditore o un’operatore sanitario
prima di tentare di utilizzare il dispositivo, in caso contrario, potrebbero verificarsi lesioni o danni.
5. Ci sono alcune situazioni, tra cui alcune condizioni mediche, in cui l'utente della carrozzina
elettrica avrà bisogno di pratica nell'utilizzo della carrozzina elettrica in presenza di un assi
stente qualificato che può essere un familiare o una figura professionale particolarmente
preparata a coadiuvare l'utente nell’utilizzo della carrozzina elettrica durante varie attività quotidiane.
6. Evitare di sollevare o spostare la carrozzina elettrica da una qualsiasi delle sue parti rimovibili,
inclusi i braccioli, il sedile o le carenature. Può causare lesioni personali e/o danni al dispositivo.
7. Evitare di usare la carrozzina elettrica oltre i suoi limiti, come descritto in questo manuale.
8. Non sedersi sulla carrozzina elettrica mentre è all’interno di un veicolo in movimento.
9. Tenere le mani lontano dalle ruote (pneumatici) durante la guida della carrozzina elettrica.
Siate consapevoli del fatto che abiti larghi si possono impigliare nelle ruote.
10. Consultare il proprio medico se state assumendo farmaci o se avete specifiche limitazioni fisiche.
Alcuni farmaci e alcune limitazioni possono Influenzare la capacità di utilizzo della carrozzina
elettrica in modo sicuro.
11. Verificare sempre che la leva di sblocco/blocco ruote sia bloccata o sbloccata.
12. Non rimuovere le ruotine antiribaltamento qualora presenti sulla carrozzina elettrica.
13. Il contatto con attrezzi può provocare scosse elettriche; non collegare una prolunga elettrica al
convertitore AC / DC o al carica batteria.
14. Sebbene la carrozzina elettrica sia in grado di superare pendenze fino a 10° (17,5%)
cercare di evitare di guidare in percorsi con pendenza superiore ai 6° (10%) e fate molta
attenzione quando curvate in pendenza.
15. Non salire una pendenza superiore al limite della carrozzina elettrica.
16. Evitare di scendere in retromarcia da scalini, marciapiedi o altri ostacoli.
Ciò può far cadere o ribaltare la carrozzina elettrica.
17. Ridurre sempre la velocità e mantenere un centro di gravità stabile nelle curve strette. Non
usare la massima potenza nelle curve strette.
18. L’utilizzo della carrozzina elettrica in caso di pioggia, neve, condizioni di foschia e su superfici
ghiacciate o scivolose può avere un effetto negativo sul sistema elettrico.
19. Non sedersi mai sulla carrozzina elettrica quando viene utilizzato insieme ad un qualsiasi tipo
di ascensore o di un prodotto di elevazione. La carrozzina elettrica non è progettata per questo uso.
Qualsiasi danno o lesione derivante da un uso improprio non è responsabilità del produttore.

7
ITALIANO
9.2 Modifiche
Le carrozzine elettriche della linea ARDEA MOBILITY by Moretti sono state progettate e
realizzate per soddisfare tutte le vostre esigenze per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. In
nessun caso si deve modificare, aggiungere, rimuovere o disabilitare qualsiasi parte o funzio-
ne della carrozzina elettrica. Si possono provocare danni e/o lesioni personali e alla carrozzina
elettrica.
1. La modifica del parametro di controllo deve essere eseguita solo da tecnici autorizzati per
ragioni di sicurezza.
2. Si raccomanda di eseguire un controllo di sicurezza prima di ogni utilizzo del dispositivo
per accertarsi che la carrozzina elettrica funzioni in modo sicuro.
9.3 Prima di ogni uso
1. Verificare il corretto gonfiaggio dei pneumatici, se presenti.
2. Controllare tutti i collegamenti elettrici e assicurarsi che siano tutti ben collegati e non corrosi.
3. Controllare tutti i collegamenti del cablaggio e assicurarsi che siano fissati correttamente.
4. Controllare i freni.
9.4 Limitazioni di peso
1. Verificare nella tabella delle specifiche tecniche del presente manuale o nell’etichetta posta
sul dispositivo le informazioni sulla portata massima. La potenza della carrozzina elettrica
è valutata in funzione della portata.
2. Rispettare i limiti di peso indicati per la vostra carrozzina elettrica. Il superamento della
portata massima annulla la garanzia. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile
per lesioni o danni alle cose derivanti dalla mancata osservanza della capacità di peso.
3. Non trasportare passeggeri sulla carrozzina elettrica, può compromettere il centro di gra
vità e causare ribaltamenti o cadute.
9.5 Gonfiaggio pneumatici
1. Se la carrozzina elettrica è dotato di pneumatici, è necessario controllare la pressione
dell'aria almeno una volta a settimana.
2. Una corretta pressione di gonfiaggio prolunga la durata dei pneumatici e garantisce un
miglior funzionamento durante la guida.
3. Non gonfiare troppo poco o eccessivamente i pneumatici. E 'estremamente importante che
la pressione dei pneumatici sia mantenuta tra i 30-25 psi (2-2.4bar) in ogni momento.
4. Gonfiare i pneumatici con una fonte d'aria senza regolazione può gonfiarli eccessivamente
causandone lo scoppio.
9.6 Temperatura
1. Alcune parti della carrozzina elettrica sono suscettibili ai cambiamenti di temperatura.
Il controller può funzionare solo con una temperatura che varia tra -8 C° ~ 50 C°.
2. A temperature molto basse, le batterie potrebbero congelare, e la vostra carrozzina
elettrica potrebbe non essere in grado di operare. A temperature molto calde, la carrozzina
elettrica potrebbe funzionare a velocità inferiori a causa di una caratteristica di sicurezza del
controller che impedisce danni al motore e ad altri componenti elettrici.
3. Se esposta ad acqua, la vostra carrozzina elettrica è suscettibile di danni ai componenti
elettronici o meccanici. L'acqua può causare il malfunzionamento elettronico e/o provocare
la corrosione prematura dei componenti elettrici e del telaio.
10. COMPONENTI
La vostra carrozzina elettrica viene spedita parzialmente smontata per una maggiore prote-
zione durante il trasporto. Dopo il disimballaggio, controllare se avete ricevuto tutti i compo-
nenti principali come elencato sotto. (fig.1)

8
ITALIANO
1
7 5 6 8
29
3 4
(fig.1)
1. Struttura principale con motore
2. Caricabatteria
3. Controller
4. Barra fissaggio controller
5. Pedana laterale sinistra
6. Pedana laterale destra
7. Piastra di fissaggio batterie
8. Cavo
9. Batterie
11. ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO
11.1 Installazione del controller e dei cavi di collegamento
Far scorrere la barra fissa del controller (# 4) nel tubo del telaio in modo adeguato (fig.2),
quindi stringere la manopola (fig.3).

9
ITALIANO
(# 4)
(fig.2) Barra fissa del controller (fig.3) Manopola
Montare il controller (# 3) (fig.4) sulla staffa del bracciolo destro o sinistro, a seconda della
necessità, con 2 viti (fig.4A). Dopo di che, collegare l’attacco del connettore maschio al
connettore femmina della centralina. (fig.5)
(# 3)
(fig.4) (fig.4A) (fig.5) Connettore centralina
Procedere nello stesso modo con il connettore del sistema di illuminazione (se presente) (fig. 6).
(fig.6) Connettore di illuminazioine
11.2 Installazione pedane
Inserire le pedane (sinistra # 5 e destra # 6) nella struttura ruotando dall'esterno verso l'in-
terno (fig.7) (fig.8).

10
ITALIANO
(fig.7) (fig.8)
11.3 Installare le batterie e collegare i cavi
Far scorrere le scanalature della scatola della batteria nella barra di supporto. (fig.9)
Collegare la spina nera del cavo (rif.8) alla centralina e la spina rossa al connetore rosso della
prima batteria (fig. 10), e assicurarsi che siano ben collegate.
(fig.9) Barra supporto (fig.10)
Ripetere la stessa operazione con la seconda batteria collegando i due connettori neri. (fig.11)
Fissare la barra di fissaggio (#7) all'esterno del contenitore della batteria, e stringere la ma-
nopola. (fig. 12)
(#7)
(fig.11) (fig.12) Barra fissaggio
11.4 Installare la barra di spinta posteriore (solo per CM900-xx)
Sollevare la barra posteriore posta dietro lo schienale (fig.13). Far scorrere l'estremità del tubo
di supporto nell’attacco e inserire il perno con relativo perno. (fig.14)

11
ITALIANO
t
(fig.13) Barra supporto posteriore (fig.14) Perno con ferro
11.5 Regolazione del comfort
Prima di iniziare ad usare la vostra carrozzina elettrica ARDEA MOBILITY by Moretti, ef-
fettuare tutte le regolazioni sotto riportate in modo da ottenere una posizione di guida e di
seduta confortevole ed idonea all’utilizzatore.
1. Regolazione altezza dei braccioli
2. Ribaltare ed estrarre i braccioli
3. Regolazione della posizione del controller
4. Regolazione altezza delle ruotine antiribaltamento
1. Regolazione altezza bracciolo
I braccioli della vostra carrozzina elettrica sono regolabili, in altezza. Per la regolazione
dell'altezza tirare verso l’esterno la manopola (fig.15), far scorrere il bracciolo fino al raggiun-
gimento dell'altezza desiderata (fig. 16), far bloccare il bracciolo nella posizione preferita.
(fig.15) Manopola (fig.16)
2. Braccioli ribaltabile e estraibili
I braccioli della vostra carrozzina elettrica sono ribaltabili. Per il ribaltamento dei braccioli
premere il perno poi sollevare il bracciolo (fig.16-17), premere il perno posteriore per estrarre il
bracciolo. (fig.19)

12
ITALIANO
(fig.17) Perno (fig.18) (fig.19)
3. Regolazione della posizione del controller
Il controller della vostra carrozzina elettrica può essere collocato sia a destra che a sinistra.
Inserire la barra di sostegno nella apposita guida posta sotto il bracciolo del lato scelto. Verifi-
care che la distanza del pomello di guida sia quella migliore per l’utilizzo.
• Allentare la manopola
• Far scorrere la barra del controller fino alla posizione desiderata.
• Stringere la manopola
4. Regolazione altezza antiribaltamento
• Sollevare il disco di plastica
• Far scorrere il tubo delle ruotine antiribaltamento fino all’ altezza desiderata
• Far bloccare il tubo nella posizione corrispondente (fig. 20)
(fig.20)
Nota: Ci sono 5 posizioni di regolazione in altezza una ogni 20 mm (fig. 36)
12. FUNZIONAMENTO
La carrozzina elettrica è semplice da utilizzare. Tuttavia, si consiglia di leggere attentamente
le seguenti istruzioni per familiarizzare con il vostro nuovo veicolo.

13
ITALIANO
AVVERTENZA
Prima di attivare l'alimentazione, essere sempre consapevoli dell'ambiente che vi circonda per
selezionare la velocità desiderata. Per gli ambienti interni si consiglia di selezionare la veloci-
tà più lenta. Per il funzionamento all'aperto si consiglia di selezionare una velocità che possa
essere controllata in modo sicuro.
I passaggi seguenti sono necessari per far funzionare la carrozzina in modo sicuro.
A. CONTROLLER A JOYSTICK
Il display del controller è un display visivo multifunzionale . Può fornire quattro tipi di informazioni:
Controller (fig. 21)
1. Indicatore a LED stato carica batteria
2. Stato ON / OFF
3. Clacson
4. Indicatori di emergenza
5. Accensione luci
6. Indicatore a LED velocità impostata
7. Diminuisci velocità
8. Aumenta velocità
9. Indicatore direzione SX
10. Indicatore direzione DX
11. Joystick
1
23
5
6
8
10
11
9
7
4
Il joystick controlla la direzione e la velocità della carrozzina. Per far funzionare il veicolo
premere il joystick delicatamente nella direzione in cui si vuole andare. Facendo tornare il
joystick in posizione neutra (centrale) la velocità si riduce e la carrozzina si ferma applicando
automaticamente i freni elettromeccanici.
1. Stato ON / OFF
Quando la carrozzina è accesa, il LED del controller è illuminato. Quando il LED non è acceso,
il controller è spento.
Note:
• Dopo aver premuto il pulsante ON / OFF, attendere due secondi prima di usare il joystick.
Questa è una caratteristica di sicurezza per prevenire una partenza brusca.
• Un’ utilizzo delicato del joystick si tradurrà in movimenti più uniformi di velocità e di direzione,
mentre un utilizzo brusco del joystick si tradurrà in movimenti drastici di direzione e di velocità.
• In caso di emergenza, lasciare il joystick, la carrozzina si arresterà immediatamente.
2. Indicatore di stato della batteria
Lo stato della batteria è costituito da 10 segmenti (tre rossi, quattro gialli, e tre verdi). Esso
consente di monitorare la carica della batteria. L'indicatore della batteria indica la quantità
approssimativa di carica rimasta.

14
ITALIANO
• LED Rosso, giallo e verde indicano che le batterie sono completamente cariche.
• LED Rosso e giallo indicano che è necessario caricare le batterie, appena possibile.
• LED rossi indicano che è necessario caricare le batterie al più presto possibile, perché
la batteria é quasi scarica. Può causare una perdita di potenza nella carrozzina.
Nota: Quando le batterie cominciano a scaricarsi, il primo LED rosso inizierà a lampeggiare
lentamente, ricordandovi che le batterie devono essere caricate immediatamente.
B. USO DELLA CARROZZINA ELETTRICA
Prima di salire sulla vostra carrozzina elettrica assicuratevi di trovarvi su di una superficie
piana e senza ostacoli. Sebbene la vostra carrozzina sia in grado di superare pendenze, é più
sicuro fare pratica su di una superficie piana.
Di seguito indichiamo alcuni interventi di controllo da effettuare prima di ogni uso:
• Verificare il funzionamento del clacson
• Verificare che lo stato dei pneumatici sia buono
• Verificare lo stato di carica delle batterie della vostra carrozzina
• Le leva di sblocco dei motori devono essere in posizione D (DRIVE).
• Durante i primi usi si consiglia di selezionare una velocità bassa.
Per utilizzate la carrozzina elettrica utilizzate queste indicazioni:
1. Sedete sulla vostra carrozzina e premete il pulsante ON/OFF . Tutte le luci led indicatrici
della carica delle batterie devono essere accese. Le luci di controllo ed auto diagnosi non
devono lampeggiare.
2. Appoggiare bene I’avanbraccio sul bracciolo ed appoggiate la mano sul controller. Dopo
aver acceso la carrozzina aspettare due secondi prima di attivare il joystick. Questa è una
sicurezza per prevenire partenze improvvise.
3. La leva centrale a joystick controlla tutti i movimenti della carrozzina. Se si muove il
joystick in avanti la carrozzina si muove in avanti. Se si muove il joystick indietro la
carrozzina si muove indietro. Se si muove il joystick a sinistra la carrozzina si muove verso
sinistra. Se si muove il joy stick a destra la carrozzina si muove verso destra. Quando
rilasciate il joystick in posizione verticale o centrale la carrozzina si ferma automaticamente
attivando il freno automatico. Il joystick ha anche la funzione di acceleratore. Più lontano
da voi spingete la leva più veloce si muoverà la vostra carrozzina. La velocità è dipendente
dalla posizione del pulsante speed di controllo della velocità.
4. Muovete la leva centrale a joystick con delicatezza applicando una pressione stabile e controllata.
5. In caso di emergenza rilasciate la leva centrale a joystick, la carrozzina si fermarà
automaticamente.
6. Non guidate più velocemente della vostra capacità di controllo della carrozzina.
7. Fare pratica di guida in un luogo dove non vi sono ostacoli. Iniziare dalla velocità più bassa
e andare avanti ed indietro; fare alcune svolte. Quando vi sentite sicuri aumentare
gradualmente la velocità premendo sul pulsante speed.
8. Il numero di led accesi nella spia di controllo della velocità individua il livello
di velocità impostato.
9. Se l’indicatore della carica della batteria riporta solo due led accesi è necessario provvedere
al più presto alla ricarica delle batterie.
10.Se la carrozzina si ferma e non funziona , individuate, sotto il sedile, nei contenitori delle
batterie gli interruttori di riarmo dei circuito. Spegnete la carrozzina attraverso il comando
ON/OFF, premete il pulsante di riarmo e provate la carrozzina elettrica nuovamente.
11. Quando avete finito di viaggiare o prima di riporre la carrozzina ricordarsi sempre

15
ITALIANO
di spengere il controller premendo il pulsante ON/OFF.
C. RACCOMANDAZIONI PER UN USO SICURO
• Prima di cambiare direzione di marcia da avanti a indietro o da indietro ad avanti, portare
in posizione centrale la leva di comando ed attendere che la carrozzina si fermi completamente.
• Usare la carrozzina solo dove sarebbe sicuro anche camminare.
• Se dovete affrontare una salita od una discesa, assicuratevi che la pendenza non sia
superiore ai 6°/10% e che la superficie abbia una buona aderenza e non sia scivolosa.
Usare una bassa velocità per indietreggiare, andare in salita, andare in discesa, curvare e su
superfici irregolari.
Non utilizzare MAI gli appoggia gambe per sollevare la carrozzina. gli appoggia gambe sono
sfilabili e di conseguenza non utilizzabili per il sollevamento.
D. ALTRE INFORMAZIONI PER L’USO
GUIDARE IN SALITA
Le norme internazionali fissano la pendenza massima di sicurezza entro la quale una carroz-
zina elettrica può essere guidata senza alcune difficoltà. Tale valore è fissato a 6°/10%. La
carrozzina elettrica Moretti può superare pendenze fino a 10°/17,5%. Nel caso in cui ci sia
la necessità di guidare sulla pendenza massima è possibile che occorra una velocità più alta,
per far ciò premere il pulsante speed per aumentare la velocità. Si raccomanda la massima
attenzione nel superare pendenze estreme.
GUIDARE IN DISCESA
Per procedere lentamente in discese ripide premete il pulsante speed per ridurre la velocità.
Questo permette un migliore controllo della guida. Comunque la vostra carrozzina non acce-
lererà da sola in discesa grazie al sistema automatico di frenatura che entra in funzione se
voi tentate di guidare troppo velocemente. In generale su percorsi in pendenza si raccomanda
di tenere un comportamento di guida lineare senza cambiamenti di direzione bruschi e di non
fermare mai la carrozzina su pendenze oltre il limite di sicurezza.
SUPERAMENTO DEGLI OSTACOLI
Affrontate gli ostacoli lentamente e frontalmente, non affrontare gli ostacoli prendendoli di
lato. Questo vi consentirà di superare agevolmente gli ostacoli fino a 5 cm . Non affrontate
ostacoli superiori a 5 cm. La vostra carrozzina è dotata di sistema antiribaltamento. Tali
dispositivi possono interferire con la salita e con la discesa da marciapiedi. Si raccomanda di
prestare la massima attenzione durante il superamento di tali ostacoli.
E. RUOTA LIBERA – FOLLE
I freni elettromeccanici si attivano quando la carrozzina non è in uso o è spenta. La carrozzi-
na è dotata di una funzione “a ruota libera” (folle) che si ottiene girando la leva dalla posizione
di ruota in trazione alla posizione di ruota libera. (fig. 22)

16
ITALIANO
(fig.22) Leve ruota libera “folle”
ATTENZIONE!
• Non usare mai la posizione a ruota libera in una discesa. Non usare mai
la posizione a ruota libera durante la guida della carrozzina.
• Ricordarsi sempre di metter la leva in posizione “ruota in trazione”
prima di accendere la carrozzina
F. FRENI ELETTROMECCANICI
La carrozzina elettrica è dotata di freni elettromeccanici. Vale a dire un disco magnetico
automatico, noto anche come freno di sicurezza. I freni elettromeccanici sono automatici e
funzionano quando la carrozzina elettrica è accesa ma in uno stato stazionario, anche quando
lacarrozzina è in pendenza. I freni elettromeccanici sono inseriti anche quando la carrozzina
elettrica è spenta, ma le leve del motore sono in posizione trazione (verticale).
Nota: Si prega di fare riferimento alla sezione Manutenzione e riparazione per assicurarsi che
i freni siano in buone condizioni.
G. PROTEZIONE TERMICA
Il controller della carrozzina elettrica è dotato di un sistema di sicurezza chiamato ripristi-
no termico. Un circuito incorporato controlla la temperatura del controller e dei motori, il
controller riduce la tensione del motore e la velocità della carrozzina in modo da permettere
ai componenti elettrici di raffreddarsi. Anche se la vostra carrozzina elettrica riprende la sua
velocità normale quando la temperatura ritorna a livelli di sicurezza, si consiglia di disatti-
vare l'alimentazione e attendere 5 minuti prima di riavviare per consentire ai componenti di
raffreddarsi se si scopre di aver perso velocità improvvisamente
H. INTERRUTTORE DEL CIRCUITO PRINCIPALE:
Il pulsante di reset si trova vicino alla seduta. (fig. 23)

17
ITALIANO
(fig.23) Pulsante RESET
L'interruttore principale controlla la corrente elettrica assorbita dalla batteria. Si tratta di una
funzione di sicurezza della carrozzina elettrica per una vostra maggiore sicurezza. Quando
le batterie dei motori sono sollecitate e pesantemente (per esempio da carichi eccessivi),
l'interruttore del circuito principale scatta per prevenire danni ai motori e all'elettronica. Se
l'interruttore automatico scatta, attendere per circa un minuto e poi premere il pulsante di
reset. Poi accendere la centralina e continuare con il normale funzionamento. Se l'interruttore
del circuito principale continua a scattare, contattare il vostro rivenditore autorizzato.
12.1 Funzionamento luci (CM900L/CM910L)
Le luci della carrozzina elettrica vengono attivate e comandate dal comando luci inizialmen-
te posizionato sulla parte sinistra. Per attivare qualsiasi tipo di luce accende il comando luci
premendo il tasto ON/OFF. Per accendere i fari anteriori e posteriori agire sul tasto di colore
azzurro, per spengerli premere nuovamente lo stesso tasto. Per attivare l’indicatori di direzione
premere uno dei due tasti di colore verde rappresentati una freccia. Per disattivare l’indicatore
di direzione premere nuovamente lo stesso tasto. Per attivare le luci di emergenza (quattro
frecce) premere il tasto triangolo. Per disattivare le luci di emergenza premere nuovamente lo
stesso tasto.
ATTENZIONE!
Il funzionamento delle luci incide sulla batteria riducendone se pur in maniera
limitata la durata delle batterie stesse.
12.2 Schienale reclinabile
• Posizionare il guscio di plastica dello schienale come in (foto 24)

18
ITALIANO
(foto 24)
• Inserire il distanziale di alluminio all’interno della guida sul retro dello schienale e avvitare le
viti come in (foto 25)
(foto 25)
• Ripetere questa fase per entrambi i lati dello schienale
• Quando tutte le viti (6) sono state avvitate all’interno dei relativi fori, stringere accuratamente
• Coprire le teste delle viti con i cappucci plastificati in dotazione come in (foto 26)
(foto 26)
• Per finire posizionare l’imbottitura dello schienale fissandola con il relativo velcro
13. BATTERIA & RICARICA
Per la vostra carrozzina elettrica si consiglia l’utilizzo di batterie a ciclo continuo sigillate e senza
manutenzione. Sia le batterie al piombo-acido (SLA) che quelle al gel sono batterie a ciclo e sono
simili in termini di prestazioni. Le batterie a ciclo continuo sono concepite per erogare corrente,
una volta esaurite, possono essere ricaricate in modo relativamente rapido.
Le batterie al piombo devono essere ricaricate più spesso possibile.
Specifiche della batteria che vi consigliamo:
• Tipo: a ciclo continuo sigillata o al gel
• Misura: 34AH(U1)
• Voltaggio: 12V cad
• Amp ora: 34
A seconda delle condizioni di utilizzo, il terreno e la guida, le batterie forniscono circa 32 chilome-
tri di viaggio. Tuttavia, anche se la carrozzina non è in uso, si raccomanda di caricare le batterie
periodicamente.
Note:
• Non utilizzare le batterie per autoveicoli. Esse non sono progettate per gestire una lunga,

19
ITALIANO
e profonda scarica e inoltre non sono sicure per l'uso sulle carrozzine elettriche.
• La vita utile di una batteria molto spesso è un riflesso della cura che riceve.
13.1 Ricarica
Il carica batteria funziona con la normale tensione della presa di corrente (corrente alternata)
e la converte in VDC (corrente continua). Le batterie usano la corrente continua per attivare la
carrozzina. Quando le batterie sono completamente cariche, l'amperaggio del carica batteria è
quasi zero. In questo modo il carica batteria mantiene la carica ma non ricarica troppo la batteria.
Nota: Le batterie non possono essere ricaricate dopo che sono state scaricate quasi a tensione zero
13.2 Istruzioni di ricarica
Per ricaricare le batterie, seguire i passaggi riportati di seguito:
• Posizionare la carrozzina vicino ad una presa a muro standard
• Accendere il controller
• Collegare il cavo di alimentazione del carica batteria (testa rotonda) al controller
• Collegare il cavo di alimentazione del carica batteria ad una presa a muro standard.
Un LED giallo ed un LED rosso si accenderanno (se la carica della batteria è bassa)
• Quando la carica è completa, il LED giallo diventa verde
• Scollegare il cavo di alimentazione del caricabatterie dalla presa a muro quando
le batterie sono completamente cariche. (fig. 27)
ATTENZIONE!
Non utilizzare un ingresso di tensione diverso da quello indicato. Assicurarsi della
tensione di ingresso attuale (110V o 220V) e regolate manualmente.(fig. 28)
(fig. 27)
Presa controller Presa per presa a muro (fig.28)
13.3 Attenzione
1. Prima di utilizzare il caricabatterie, leggere tutte le istruzioni e le avvertenze.
2. Utilizzare il caricabatterie in una zona ben ventilata.
3. Per evitare il rischio di lesioni, caricare solo batterie al piombo-acido o al gel.
4. Disattivare l'alimentazione dopo la ricarica.
Nota: utilizzare solo il caricabatterie che è stato fornito dal fornitore della carrozzina elettri-
ca. L'uso di qualsiasi altro tipo di caricabatterie può essere pericoloso e ha bisogno dell’appro-
vazione del produttore.

20
ITALIANO
• Caricare sempre le batterie in ambienti ben ventilati.
• Il caricabatterie è destinato solo per un uso interno. Si prega di proteggerlo dall'umidità.
• Per avere le migliori prestazioni, si raccomanda di sostituire entrambe le batterie
allo stesso tempo qualora siano scariche
• Se la carrozzina non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo, si raccomanda
di caricare le batterie almeno una volta al mese per evitare il deterioramento delle
stesse.
• Possiamo utilizzare un caricabatterie diverso? Si prega di notare che i carica batteria
sono selezionati appositamente per applicazioni particolari e abbinati al tipo e alle
dimensioni delle batterie richieste. Al fine di caricare la vostra carrozzina in modo sicuro
ed efficiente, si consiglia l'uso del caricabatteria fornito come primo equipaggiamento.
È vietato qualsiasi metodo di carica delle batterie praticato individualmente.
A secondo del tipo di batteria e del loro lo stato la ricarica avviene, di solito, in 4-10 ore. La rica-
rica sarà ultimata quando la spia di stato nel pannello laterale del carica batterie diventa verde.
Caricare la batteria più a lungo del necessario non danneggia la batteria. Si consiglia di caricare
le batterie per 8 a 10 ore dopo l'uso quotidiano. Non caricare le batterie per più di 24 ore.
14. SOSTITUZIONE DELLE RUOTE
ATTENZIONE! Le ruote devono essere sostituite da un rivenditore autorizzato
o un tecnico qualificato in un laboratorio
Table of contents
Languages: