8
DOPPIO PROCESSORE MULTIEFFETTO STEREO
Il doppio processore di effetti stereo incorporato è caratterizzato da
estrema facilità d’uso e da una scelta di programmi di grande quali-
tà, in linea con le tendenze più avanzate della produzione musicale.
All’accensione, il processore carica automaticamente i programmi 45
e 55 (rispettivamente, delle famiglie ECHO + REV. e VOICE REV.),
una combinazione che offre ottime prestazioni con i generi musicali
più diversi.
REGOLAZIONE DEGLI EFFETTI
1– Attivate gli effetti E1 ed E2 premendo
i rispettivi tasti ON. L’accensione viene
visualizzata dai LED rossi.
2– Portare i fader degli effetti E1/E2 e
dei master L/R in posizione 0.
3– Sui canali di ingresso ai quali desidera-
te aggiungere gli effetti, regolate il fader
di volume ed i potenziometri E1 e E2.
4– Prestate attenzione ai livelli visualizzati
sulle barre LED: • i LED rossi possono
lampeggiare saltuariamente.
• l'accensione continua dei LED rossi è
indice di segnali eccessivamente forti,
che possono dare origine a sgradevoli
distorsioni. Ciò non è da imputarsi ad un
difetto o ad un limite della macchina, ma
è comune alla tecnologia dei processori
digitali di qualsiasi tipo. Le barre LED
servono appunto per avvertire che è
necessario ridurre i livelli impostati con i
potenziometri E1 o E2 sui canali.
5– Se desiderate modificare il timbro
dell'effetto, potete agire sul controllo
TONE per 'scurire' (ruotando la manopo-
la in senso orario) o 'schiarire' (ruotando
la manopola in senso antiorario) la sono-
rità del programma selezionato.
6– Assegnate i due effetti alle uscite master L ed R con i potenzio-
metri BAL e/o all'uscita Aux (per avere l’effetto sui monitor) con il
potenzio-metro AUX e regolate il volume dell'effetto con il fader.
7– Mediante il pulsante 'E1/E2' scegliete su quale gruppo di effetti
andare ad agire (il gruppo scelto verrà visualizzato sul display sulla
riga corrispondente). Selezionate ora il programma desiderato
mediante la manopola 'PROGRAMS'. Quindi per memorizzare il
programma appena selezionato premete il pulsante 'LOAD'.
La freccia indica che il programma selezionato è stato caricato
(memorizzato), ed è attivo.
La freccia indica che il programma selezionato non è ancora
stato caricato (memorizzato).
Ripetete la stessa operazione per il secondo gruppo di effetti.
Utilizzate come riferimento la tabella riportata nella colonna a fianco
per imparare a conoscere le sonorità dei diversi programmi.
■Suggeriamo iniziare dai seguenti numeri per “sentire“ gli esempi
più rappresentativi degli effetti che avete a disposizione:
05 (STEREO GEN.), 20 (HALO), 35 (ECHO), 47 (ECHO+REV.),
57 (VOICE REV.), 66 (PERCUSSION REV.), 75 (HALO + REV.),
86 (PING PONG), 93 (EARLY REFLECTIONS), 109 (STEREO FLANGER),
113 (STEREO CHORUS), 125 (DETUNE), 135 (DUAL PITCH),
139 (SINGLE PITCH), 145 (PITCH + REV.), 155 (REVERS + REV.).
Sperimentate liberamente tutti gli effetti, senza alcun timore, fino a
che non individuate i programmi che creano l’effetto più gradevole
al vostro orecchio.
40
30
18
6
0
6
50
TONE
8
10
64
2
0
TONE
8
10
64
2
0
AUX
8
10
64
2
0
AUX
8
10
64
2
0
BAL RLBAL RL
40
30
18
6
0
6
50
10
3
0
3
20 10
3
0
3
20
ON ON
dB
dB
INPUT
LEVEL INPUT
LEVEL
E1 E2
ON ON
E1/E2 LOAD
PROGRAM SELECTOR
STEREO DIGITAL
EFFECTS PROCESSOR
E 1
E 2
P
R
O
G
R
A
M
S
Programmi e descrizione degli effetti
00 →010
STEREO GEN.
Aggiunge un breve ritardo al segnale processato, che dilata il fronte
stereofonico.
011 →030
HALO
Versione digitale del tipico effetto 'ALONE' degli eco a rullo Montarbo
degli anni '60, un classico del 'vintage' che non accenna a passare di
moda.
031 →040
ECHO
Classico eco 'ribattuto' con ritardo crescente nei programmi superiori.
041 →050
ECHO + REVERB
Combinazione di eco e riverbero, di grande incisività, utilizzato in
tantissime produzioni musicali.
051 →060
VOICE REVERB
Serie di riverberi specifici per dare risalto alla voce.
061 →070
PERCUSSION REVERB
Serie di ambienti creata per arricchire i suoni percussivi acustici e digitali.
071 →080
HALO + REVERB
Serie di combinazioni di halo e riverbero.
081 →089
PING PONG
Classico effetto 'autopan delay' presente sui dischi che hanno fatto la
storia del pop-rock. Le ripetizioni dell'eco si alternano tra canale destro
e canale sinistro.
090
BOUNCE
Effetto che produce ripetizioni all’inizio rarefatte e poi sempre più dense
e brevi.
091 →100
EARLY REFLECTIONS
Aggiunge al segnale le cosiddette 'prime riflessioni' di un riverbero, ma
senza includere la 'coda' dell'effetto. Arricchisce un suono rendendolo
più corposo ed aggressivo senza allungarne il tempo di decadimento. Si
adopera di solito per rinforzare la voce, le percussioni o gli assolo dei fiati.
101 →110
STEREO FLANGER
Può considerarsi un chorus molto intenso, con due voci che incrociano
la loro immagine stereo ed in cui la presenza del feedback crea un filtro
a pettine. I picchi ed i buchi di frequenza del filtro variano continuamente,
producendo così l'inconfondibile suono flanging.
111 →120
STEREO CHORUS
Fornisce un suono caldo e ricco. Dal segnale di ingresso vengono ricavate
tre voci che vengono inviate ai canali L, R ed al centro. Il risultato è che
anche il timbro più sottile suonerà come un ensemble. É ideale per dare
corpo alla voce, per ravvivare un accompagnamento di chitarra.
121 →130
DETUNE
Varia lievemente l’intonazione del suono originale creando un effetto di
raddoppio molto realistico con sfasamento crescente nei programmi su-
periori.
131 →136
DUAL PITCH
Splendido 'harmonizer' a due voci, che traspone in tempo reale il suono
all'ingresso. La voce può automaticamente godere di un coro al proprio
fianco.
137 →140
SINGLE PITCH
Harmonizer a una voce che traspone l’intonazione del suono in tempo
reale.
141 →150
PITCH CHANGE + REVERB
È la combinazione dei due effetti che danno maggiore corpo e calore
alla voce. Il 'pitch change' mette a disposizione una voce, al centro
dell'immagine stereo, oltre alla vostra originale. All'effetto di harmonizer
risultante viene aggiunto in cascata un caldo riverbero di tipo 'plate',
appositamente studiato per la voce.
151 →160
REVERSE REVERB
Un classico effetto del sound anni '80 produce un riverbero al contrario
che inizia a basso volume e aumenta man mano. Viene utilizzato
soprattutto con le percussioni.