Moretti iF 30 User manual

Manuale di istruzioni
Instructions manual
Manual d’instructions
Bedienungsanleitung
Dilaminatrice
Pizza Rolle
r
Fo
r
meuse àpizza
Pizzarollmaschine
Numeri di matricola / Serial numbers :
iF 30
iF
30 M
iF 40
iF 40 P
Cod.73340230
Ver.: A9


Via A. Meucci, 4 - 61037 - Mondolfo (PU) ITALIA
Tel. +39-0721-96161 - Fax +39-0721-9616299
Http : / / w w w . morettiforni . com
e-mail: marketing@morettiforni.com
Dichiarazione di conformità
Noi, MORETTI FORNI SPA., A. Meucci n. 4 – 61037 Mondolfo – Pesaro - Italia, dichiariamo sotto
nostra esclusiva responsabilità che il prodotto:
Mod. #
al quale si riferisce la presente dichiarazione risulta conforme alle seguenti direttive:
2006/95 CE,
1935/2004 CE,
2004/108/CE,
93/68 CE,
2006/42/CE
ed alle seguenti norme:
EN 1674, EN 292-1, EN 292-2, EN 294, EN 418, EN 60334,
EN 60335-1, EN60335-2-64, EN 55014-1, EN 55014-2 EN 60204-1, EN 61000-3-2
Dichiarazione emessa il:
02/07/12

We declare under sole responsability that the products to which this declaration
relates is in conformity with the following standards <> following the provisions
of the directives<>.

Manuale d’uso e manutenzione 5
SOMMARIO
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI.................................................................6
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE................................................................................11
CAPITOLO 3 MESSA IN FUNZIONE ......................................................................13
CAPITOLO 4 USO....................................................................................................14
CAPITOLO 5 MANUTENZIONE – RICERCA GUASTI – DISMISSIONE.................16
CAPITOLO 6 SERVIZIO POST - VENDITA..............................................................18
Prefazione
Questo manuale è diretto a tutti coloro che sono preposti all'installazione, l'uso e la manutenzione delle dilaminatrici in modo
che possano sfruttare nel mi
g
liore dei modi le caratteristiche del prodotto. È importante che questo manuale ven
g
a
conservato e segua lamacchina intutti isuoi eventuali trasferimenti, cambio di proprietàcompreso, allo scopo di poter essere
consultatoall'occorrenzaedisporrequindidelleinformazioninecessarieperoperareincondizionidisicurezza.
Il costruttore non si assume l'obbligo di notificare eventuali successive modifiche del prodotto. Inoltre si riserva a termini di
legge la proprietà del presente documento con divieto di manomissione, riproduzione e trasmissione a terzi senza la sua
autorizzazione.
Permettereinevidenzaalcunepartidel testosono stati utilizzatii seguenti simboli:
ATTENZIONE:
indica situazioni di pericolo per le quali è necessario prestare particolare attenzione.
INFORMAZIONI:
fa riferimento a indicazioni tecniche di particolare importanza.

Manuale d’uso e manutenzione 6
CAPITOLO 1
INFORMAZIONIGENERALI
1.1 Identificazione Costruttore e macchina
1.2
Garanzia
La durata della garanzia è di 1 anno a decorrere dalla data della fattura o ricevuta fiscale
rilasciata all’atto dell’acquisto. Entro tale periodo verranno sostituiti o riparati gratuitamente e
solo franco ns. stabilimento i particolari che per cause ben accertate presentino difetti di
fabbricazione (sono esclusi i componenti elettrici e quelli soggetti ad usura).
Nonsonocompresenella garanzia lespesedispedizioneeil costo della manodopera.
La garanzia decade nei casi in cui si accerti che il danno sia stato provocato da: trasporto,
errata o insufficiente manutenzione, imperizia degli operatori, manomissioni, riparazioni
eseguite da personale non autorizzato, inosservanza delle prescrizioni del manuale. Si esclude
ognirivalsaneiconfrontidelcostruttore per dannidirettioindiretticonseguenti al tempoincuila
macchina dovesse rimanere inoperosa causa: avaria, attese per riparazioni, o comunque pe
r
qualsiasiragioneriferibilealla presenza fisica dell’apparecchiatura.
Identificazione
Modello macchina
Dati tecnici
Numero matricola
Marcatura di conformità
Anno di costruzione
Mod.
Hp.
V.
Matr.
Kw.
A. Hz.
Peso
A
nno

Manuale d’uso e manutenzione 7
1.3
Descrizione e caratteristiche della macchina
·
Tastieradigitale.
·
Corpointeramentein acciaio inox per unafacilepulizia.
·
Impiantoelettricoe dispositivi di sicurezzasecondolenormeCE.
Laserieècompostadai seguenti modelli:
iF 30
Idealeperlarealizzazionedidischidipasta.Massimodiametro:300mm.
iF 30M
Idealeperlarealizzazionedidischiesfogliedipasta.Massimo diametro: 300m
m
iF 40
Idealeperlarealizzazionedidischidipasta.Massimodiametro:400mm.
iF 40P
Ideale per larealizzazione di sfoglie dipasta.Massimalarghezza: 400mm.
MOD. iF 30-40
MOD. iF 40P
FIG. 1
Protezione
rulli
Quadro comandi
Bilancino
Interruttore
generale
Regolatore
distanza rulli
Cavo
alimenta-
Protezione rulli
Lamacchinaèidealeper stendereimpastidi
pizza,focaccia,piedineecc.diforma circolare
(Mod.iF30–iF30M–iF 40)erettangolare
(iF40P).
Ognimacchinaèprovvista di:
·
Duecoppiedirulli regolabiliperdefinirelo
spessoredel disco di pasta.
·
Protezionerulliseparate.
·
Ingranaggideiriduttorirealizzati con resine
specialidielevata resistenza.
Regolatore
distanza rulli
Pedale
azionamento macchina
Interruttore
generale
Protezione rulli
Regolatore
distanza rulli
Protezione rulli
Pedale
azionamento macchina
Regolatore
distanza rulli
Cavo
alimenta-
Quadro comandi
Quadro comandi
Interruttore
generale
Cavo
alimenta-
Regolatore
distanza rulli
Pedale
azionamento macchina
MOD. iF 30M
Protezione rulli

Manuale d’uso e manutenzione 8
1.4 Caratteristiche tecniche
iF 30–40 iF 40P
1.5 Schema elettrico
FIG. 2
FIG. 3
A
C
B
B
A
A
C
B
C
RETE
MOTORE
230V
PEDA-
LI-
Modello Peso
pasta
Gr
Diametro pizza
Cm
Potenza
motore
Hp
Potenza
assorbita
W
Volt
Dimensioni
A C B
Dimensioni imballo
A C B
Peso
kg
iF 30
80/210
14/30
0,5
375
230/50/1
420 x 450 x 650 mm
510 x 475 x 675 mm
35
iF 30M
80/210
14/30
0,5
375
230/50/1
420 x 450 x 350 mm
510 x 475 x 375 mm
26
iF 40
80/400
14/40
0,5
375
230/50/1
520 x 450 x 712 mm
620 x 475 x 830 mm
45
iF 40P
100/700
14/40
0
,
5
375
230/50/1
520 x 450 x 750
mm
620 x 475 x 830
mm
45
A
C
B
A
C
B
iF 30M

Manuale d’uso e manutenzione 9
1.7 Avvertenze generali per la sicurezza
La macchina pur essendo conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme di riferimento,
elettriche,meccaniche,igieniche,puòcostituirepericolonei casidi:
·
Utilizzoper scopiecondizioni diversedaquelleprevistedalcostruttore.
·
Manomissionedelleprotezionie dei dispositividisicurezza.
·
Inosservanza delle prescrizioni previste per: installazione, messa in funzione, uso,
manutenzione.
INFORMAZIONI
Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da personal
e
qualificato e autorizzato dal costruttore, il quale declina ogni responsabilità derivante da errata
installazione o da manomissioni.
1.6
Zona occupata dall’operatore
A
l fine di rendere ottimale l’impiego della macchina e per poterne sfruttare appieno tutte le
potenzialità,l’operatoredevedisporredeglispazichesonorappresentatinellaFIG.4
FIG. 4

Manuale d’uso e manutenzione 10
1.8 Avvertenze per la sicurezza
INFORMAZIONI
È importante consultare questo manuale prima di procedere alla installazione e all’impiego
della macchina.
ATTENZIONE
Per prevenire situazioni di pericolo ed incidenti causati da scariche elettriche, da organi
meccanici in movimento, incendi, è necessario osservare le seguenti prescrizioni di sicurezza:
· Mantenere sempre ordinato il proprio posto di lavoro.
· Non utilizzare la macchina in ambienti non idonei: umidi, bagnati
e scarsamente illuminati.
· Tenere la macchina fuori dalla portata dei bambini o di persone
non abilitate al suo funzionamento.
· Non manomettere per nessun motivo i dispositivi di sicurezza.
· Non rimuovere le protezioni durante l’utilizzo della macchina.
· Utilizzare la macchina nell’ambito della potenza di targa e solo per l’uso consentito:
ogni uso improprio è pericoloso.
· Non introdurre nelle parti pericolose le mani o altri oggetti.
· Utilizzare indumenti adeguati, come previsto dalle norme contro gli infortuni.
· Proteggere adeguatamente il cavo di alimentazione.
(Non devono essere utilizzati cavi di prolungamento in aria aperta).
· Staccare la spina dalla presa quando la macchina non viene utilizzata
e prima di ogni intervento di manutenzione o di spostamento.
· La pulizia delle parti a contatto conl’impasto va sempre effettuata a macchina ferma
e senza alimentazione di rete. (Non utilizzare getti d’acqua ad alta pressione).
· Nel caso di guasti o diinconvenienti nel funzionamento non effettuare personalmente
riparazioni, ma rivolgersi a personale qualificato.

Manuale d’uso e manutenzione 11
CAPITOLO 2
INSTALLAZIONE
2.1 Prescrizioni a carico dell'utente
L’ambientedovevieneinstallatala macchinadeveavereleseguenticaratteristiche:
·
Essereasciutto.
·
Lefontiidricheedicaloredevonoesseresufficientementedistanti.
·
Laventilazione el’illuminazionedevonoessereadeguateeconformiallenormativevigenti.
·
Ilpavimentodeveesserepianoebenlevigato perpermettereunapuliziaaccurata.
INFORMAZIONI
La rete elettrica deve essere dotata di interruttore automatico differenziale con caratteristiche
adeguate a quelle della macchina. È indispensabile un efficiente impianto di messa a terra e
che la tensione di alimentazione e la frequenza dell’impianto siano compatibili con i valori
riportati nella targhetta apposta nel retro della macchina.
2.2 Modalità d'installazione
La macchina viene fornita in apposita scatola chiusa e fissata con regge al pallet di legno.
A
ll’interno dell’imballo, oltre alla macchina, vi sono le protezioni rulli, le istruzioni d’uso e la
dichiarazionediconformità secondo la direttiva macchine.
La macchina deve essere scaricata dal mezzo di trasporto sollevandola con una adeguata
attrezzatura. Per il trasporto fino al luogo d’installazione, utilizzare un carrello a ruote di portata
adeguata.
Dopo aver tagliato le regge, togliere l’imballo e la protezione di plastica, poi con l’ausilio di
cinghie di portata adeguata, inserite sotto la base della macchina e un mezzo di sollevamento
idoneo, sollevare la macchina, togliere il pallet sottostante, posizionarla nella dislocazione
prevista, avendo cura di lasciare uno spazio libero attorno di 50 cm. onde facilitare le
operazioni d’uso, pulizia, manutenzione della macchina stessa. Procedere al montaggio delle
protezioniutilizzandolevitiin dotazione (FIG. 5).
ATTENZIONE
Prima di procedere all’utilizzo della macchina è obbligatorio applicare solidamente ad essa le
protezioni presenti all’interno dell’imballo. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità
per eventuali danni a cose o a persone derivanti dalla mancata osservanza di detta
prescrizione.

Manuale d’uso e manutenzione 12
2.3 Collegamento elettrico
Il collegamento della macchina alla rete elettrica viene effettuato tramite cavo di alimentazione
dotatodiappositaspina.
2.4 Posizionamento della macchina
La presa della rete elettrica deve essere facilmente accessibile e non deve richiedere alcun
spostamento. La distanza tra la macchina e la presa deve essere tale da non provocare tension
e
del cavo di alimentazione. Inoltre, il cavo non deve trovarsi sotto i piedini di appoggio dell
a
macchina.
FIG. 5

Manuale d’uso e manutenzione 13
CAPITOLO 3
MESSAINFUNZIONE
3.1 Descrizione dei comandi (FIG. 6)
A) Interruttore di linea
B) Pulsante verde I (START)
C) Pulsante rosso O (STOP)
D) Spia presenza rete
FIG. 6
3.2 Verifica funzionale
·
Collegare la macchina alla rete elettrica inserendo la spina del cavo di collegamento nella
presa.
·
Attivare l’interruttore generale (A) portandolo sulla posizione (1) (FIG. 6).
La presenza della corrente in rete è resa visibile con l’accensione della Spia luminosa (D)
(FIG. 6).
·
Avviare la macchina premendo il pulsante verde START (B) (FIG. 6).
·
Arrestare la macchina premendo sul pulsante rosso STOP (C) (FIG. 6).
·
Avviare la macchina a vuoto per qualche minuto per verificarne il regolare funzionamento.
RETE
D
C
B
A

Manuale d’uso e manutenzione 14
·
Introdurrelapallinadipasta
leggermente
infarinataelievitataper almeno 5 ore
nell’apertura superiore(FIG.7).Si
consigliadischiacciare il bordo della
pallinaalfinediagevolarne l’ingresso
nella coppia di rulli superiori.
·
A
lterminedellalavorazionefermarela
macchinapremendo il pulsante di
arresto
STOP(FIG.7)
·
Aconclusionedelciclo di lavoro
interromperel’alimentazioneelettrica
portandol’interruttoregenerale(FIG.7)
nellaposizione(0).
INFORMAZIONI
Non inserire palline di pasta di peso
superiore a quello indicato per
ciascun modello ( vedi caratteristiche
tecniche a pag. 6).
CAPITOLO 4
USO
Prima d'iniziare ogni ciclo di lavoro accertarsi che la macchina sia perfettamente pulita.
Qualora necessario procedere alla pulizia secondo le modalità 5.1.
4.1 Uso della macchina
·
Regolare,attraversoleapposite leve, lospessore su entrambi i gruppi di rulli.
·
Irullisuperioridevonoessereregolaticonun’aperturapiuttostoampia, mentre quelli inferiori
devono avereun’aperturapariallo spessore chesivuoleottenere(eseguire piùproveperuna
esecuzionecorretta).
·
Regolare, la posizione del contrappeso del bilancino in base alla dimensione e al peso
della porzione di pasta da stendere (eseguire più prove per una esecuzione corretta).
·
Verificare che i raschiatorisiano nella posizionecorrettaecheleloromolle siano
bentensionate(FIG.8).
·
Attivare l’interruttoregenerale (FIG. 7) portandolo sullaposizione(1).
·
Avviarelamacchinapremendo il pulsantediavviamento START(FIG.7)oppureazionando
ilcomandoapedale (opzional).
Interruttore
generale
Pedale
azionamento
Re
g
olazione
spessore pasta
Quadro comandi
FIG. 7
RETE
START
STOP

Manuale d’uso e manutenzione 15
4.2 Consigli d'uso
Utilizzarelamacchinasemprecon una apertura di rullipiuttostoampiaperevitareeccessivi
sforziagliorganiditrasmissione.
4.3 Comando a pedale (Accessorio)
·
A macchina ferma,inserire lo spinotto del comandoapedalenell’appositoalloggiamento
postosulfiancodell’apparecchio.
·
Premereilpulsante di avviamento perarmareilcontattodelpedale.
·
Avviare la macchina premendo colpiede sulla leva del comando apedale.
Ilrilasciodellalevaprovocheràl’arrestodell’apparecchio.
·
La macchina siriavvierà ogni voltachesi eserciterà una pressionesullasuddettaleva.
Al termine della lavorazione disarmareil contatto del comando apedalepremendo
ilpulsantedi arresto.
ATTENZIONE
Per evitare partenze accidentali dell’apparecchio, ogni volta che si termina di utilizzare il
comando a pedale, disarmare sempre il contatto del comando stesso premendo il
pulsante di arresto. Eseguita questa operazione procedere all’estrazione dello spinotto
dall’apposita sede.
Interruttore
generale
Pedale azionamento
Quadro comandi
RETE
Re
g
olazione
bilancino
Re
g
olazione
spessore pasta
STOP
START

Manuale d’uso e manutenzione 16
CAPITOLO 5
MANUTENZIONE
-
RICERCA GUASTI
–
DISMISSIONE
ATTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia, staccare la spina dalla presa di
alimentazione elettrica. In caso di malfunzionamento o di guasto della macchina rivolgersi
esclusivamente ai centri di assistenza autorizzati dal costruttore.
5.1 Pulizia
·
Staccare laspina dalla presadellacorrente.
·
Eseguireun’accuratapulizia utilizzando prodotti neutri.
·
Pulirelepartiesterneallamacchinaconuna spugna umida.
·
Nonutilizzarepagliuzzemetalliche e detersiviabrasivi.
5.2 Pulizia dei raschiatori rulli
·
Sganciarelemollepresenti sui rulli inferiori(FIG.8).
·
Ruotareiperniversol’internoeprocederealla pulizia deiraschiatoriconunpanno umido.
Perriposizionareiraschiatoriprocedere inversamenteconleoperazioni descritte.
INFORMAZIONI
Prima di ogni ciclo di lavoro verificare che i raschiatori siano agganciati correttamente (FIG. 8).
FIG. 8

Manuale d’uso e manutenzione 17
5.3 Lunga inattività della macchina
Dovendo lasciare ferma la macchina per lunghi periodi, disinserire l’interruttore generale a
muro, effettuare una pulizia generale della macchina e ricoprirla con un telo per proteggerla
dalla polvere.
5.4 Possibili anomalie e guasti
In caso di guasti o malfunzionamenti, scollegare l’interruttore generale a muro e
contattare il servizio Assistenza del vostro Rivenditore. Evitare di smontare le parti
interne alla macchina.
Il costruttore declina
q
ualsiasi res
p
onsabilità
p
er eventuali manomissioni.
ANOMALIA
CAUSA
·
Interruttore generale disinserito
·
Mancanza di tensione
sulla linea di alimentazione
·
Fusibile di protezione bruciato
SOLUZIONE
·
Posizionare l’interruttore
generale su I
·
Contattare Servizio Assistenza
del vostro Rivenditore
·
Contattare Servizio Assistenza
del vostro Rivenditore
La macchina non si avvia
·
Rottura degli organi
di trasmissione
·
Contattare Servizio Assistenza
del vostro Rivenditore
Mancato
funzionamento dei rulli
5.5 Smaltimento e riciclaggio
La macchina è stata progettata e costruita per una durata media di 10.000 ore di
funzionamento.
Al termine dell’utilizzo della macchina, seguire le leggi nazionali per lo smaltimento e
riciclaggio.

Manuale d’uso e manutenzione 18
CAPITOLO 6
SERVIZIOPOST
-
VENDITA
6.1 Parti di ricambio
Per la richiesta di parti di ricambio riferirsi ai dati riportati nella targa identificativa posta sul
retro della macchina (Modello, anno di costruzione, ecc.) ed al numero del particolare così
come riportato nei disegni FIG. 9-10-11.
Per qualsiasi richiesta di Assitenza tecnica, informazioni e ordini di ricambi contattare il
Rivenditore autorizzato.
ATTENZIONE
Vi raccomandiamo di usare solo pezzi di ricambio originali.

Operating manual 19
Prefi
x
Thismanualisspecificallyfortheinstallation,useandmaintenanceofrollingmachines.Soyou are able to use theproductin
the bestway.Itis importantthat themanual iskeptingoodconditionandshouldstaywiththemachineatalltimes,including
saletoanotherperson,forsecurityinthe use of the machine.
Themanufacturerisnotunderanyobligationtonotifyofanyfurthermodificationoftheproduct.
Allrightsofthisdocumentare reservedandno alternationorreproductionscanbemadewithoutpermissionofthe
manufacturer.
Thefollowingsymbols are inclutedto better stresssome passages:
WARNING:
indicates hazards that may cause serious damages; attention is required.
INFORMATION:
indicates particularly important technical information.
SUMMAR
Y
CHAPTER 1 GENERAL INFORMATION.................................................................20
CHAPTER 2 INSTALLATION ..................................................................................25
CHAPTER 3 FUNCTIONING ..................................................................................27
CHAPTER 4 USAGE................................................................................................28
CHAPTER 5 MAINTENANCE..................................................................................30
CHAPTER 6 AFTER SALE SERVICE.....................................................................32

Operating manual 20
CHAPTE
R
1
GENERALINFORMATION
1.1 Identification Manufacturer and machine
1.2 Warranty
Guaranteed for one year from date of invoice or purchase ticket. Parts of the machine found to
be a production defect (except electrical components or parts worn out), will be changed o
r
serviced free byus in our establishmentsbut only ex our factory,withinthisperiod.
Delivery expensesand costs of labour areexcludedfromthe warranty.
The warranty will not be valid when the damage is due to: transportation, mistaken or insufficien
t
maintenance, unskilled operators, damaging, repairs made by unauthorized personnel, non
-
observance of the instructions of the manual. All reimbursements from the manufacturer are
excluded for direct and indirect damages caused in the time the machine is inactive for the
following reasons: breakdown, waiting to be repaired or anyway the non-presence of the
machine.
Identification
Model of machine
Technical Data
Serial No.
Conformity Mark
Year of construction
Mod.
Hp.
V.
Matr.
Kw.
A. Hz.
Peso
A
nno
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Moretti Commercial Food Equipment manuals