Moretti iRoll iP 45 User manual

Manuale di istruzioni
Instructions manual
Manual d’instructions
Bedienungsanleitung
iP 45
iP 33
Formatrice a caldo
Pizza moulde
r
Formeuse a pizza
Pizzapressen
Æ
Numeri di matricola / Serial numbers :
Cod.73340930
Ver.: A4


Via A. Meucci, 4 - 61037 - Mondolfo (PU) ITALIA
Tel. +39-0721-96161 - Fax +39-0721-9616299
Http : / / w w w . morettiforni . com
e-mail: marketing@morettiforni.com
Dichiarazione di conformità
Noi, MORETTI FORNI SPA, Via A. Meucci, n. 4 – 61037 Mondolfo (Pesaro) - Italia, dichiariamo sotto nostra esclusiva
responsabilità che il prodotto:
Mod. #
al quale si riferisce la presente dichiarazione risulta conforme alle seguenti direttive:
2006/95 CE , 89/109 CE , 2004/108 , 93/68 CE , 98/37 CE
ed alle seguenti norme:
EN 453 , EN 292-1 , EN 294 , EN 418 , EN 60334 , EN 60335-1 ,
EN 60335-2-64 , EN 55014-1 , EN 55014-2 , EN 60204-1 , EN 61000-3-2 , EN 61000-3-3
Dichiarazione emessa il:

We declare under sole responsability that the products to which this declaration
relates is in conformity with the following standards <> following the provisions
of the directives<>.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 5
SOMMARIO
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI........................................................................6
CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE..................................................................................... 10
CAPITOLO 3 MESSA IN FUNZIONE ............................................................................ 12
CAPITOLO 4 USO ....................................................................................................... 15
CAPITOLO 5 REGOLAZIONI ....................................................................................... 17
CAPITOLO 6 MANUTENZIONE ................................................................................... 18
CAPITOLO 7 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA ......................................................... 19
CAPITOLO 8 SERVIZIO POST-VENDITA ..................................................................... 20
Prefazione
Questo manuale è diretto a tutti coloro che sono preposti all'installazione, l'uso e la manutenzione delle macchine in modo che possano
sfruttare nel migliore dei modi le caratteristiche del prodotto.
È importante che questo manuale venga conservato
e segua la macchina in tutti i suoi eventuali trasferimenti, cambio di proprietà
compreso, allo scopo di poter essere consultato all'occorrenza e disporre quindi delle informazioni necessarie per operare in condizioni di
sicurezza. Il costruttore non si assume l'obbligo di notificare eventuali successive modifiche del prodotto. Inoltre si riserva a termini di
legge la proprietà del presente documento con divieto di manomissione, riproduzione e trasmissione a terzi senza la sua autorizzazione.
Per mettere in evidenza alcune parti del testo sono stati utilizzati i seguenti simboli:
ATTENZIONE:
indica situazioni di pericolo per le quali è necessario prestare particolare attenzione.
INFORMAZIONI:
fa riferimento a indicazioni tecniche di particolare importanza.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 6
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI GENERALI
1.1
Garanzia
La durata della garanzia è di 2 anni a decorrere dalla data della fattura o ricevuta fiscale rilasciata
all’atto dell’acquisto. Entro tale periodo verranno sostituiti o riparati gratuitamente e solo franco
ns. stabilimento i particolari che per cause ben accertate presentino difetti di fabbricazione
(sono esclusi i componenti elettrici e quelli soggetti ad usura).
Non sono comprese nella garanzia le spese di spedizione e il costo della manodopera.
La garanzia decade nei casi in cui si accerti che il danno sia stato provocato da: trasporto,
errata o insufficiente manutenzione, imperizia degli operatori, manomissioni, riparazioni eseguite
da personale non autorizzato, inosservanza delle prescrizioni del manuale. Si esclude ogni rivalsa
nei confronti del costruttore per danni diretti o indiretti conseguenti al tempo in cui la macchina
dovesse rimanere inoperosa causa: avaria, attese per riparazioni, o comunque per qualsiasi ragione
riferibile alla presenza fisica dell’apparecchiatura.
1.2 Caratteristiche della macchina
La macchina è stata progettata e realizzata ad esclusivo uso alimentare per la lavorazione a caldo
di pasta ottenuta con farina di soia e/o altre miscele, allo scopo di facilitare la formatura di dischi
per la preparazione di pizze mantenendo inalterate le caratteristiche fondamentali dell'impasto.
Ogni macchina (FIG. 1) è costituita da: una struttura metallica rivestita con pannelli in acciaio inox,
due dischi in acciaio (superiore fisso, inferiore mobile) dotati di elementi riscaldanti, regolatore dello
spessore, trasmissione con albero a camma e motoriduttore a bagno d'olio, azionamento con motore
trifase a 400Vac, a richiesta: motore alimentato a 230 Vac trifase, circuito elettrico alimentato
tramite cavo con tensione di rete al quale sono collegati: il motore, gli elementi riscaldanti,
i dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 7
1.3
Caratteristiche tecniche
1.4
Zona occupata dall’operatore
In normali condizioni operative e per lo sfruttamento ottimale delle potenzialità della macchina,
l'operatore necessita dell’area rappresentata nella FIG. 2.
FIG. 1
Modello Peso pasta
Gr
Piatto inox
Cm
Assorbimento
Kw
Alimentazione
Volt
Dimensioni
A C B
Peso
Kg
iP 33
100 - 270
33
3,6
400/50/3
560 x 430 x 750 mm
100
iP 45
100 - 500
45
5,6
400/50/3
670 x 550 x 860 mm
130
iP 33
–
iP45
B
A
C

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 8
FIG. 2
m
t
2
m
t
1
1.5
Informazioni sulla rumorosità
Il livello di pressione acustica ponderato A misurato su una identica macchina campione è risultato
di valore costante ed inferiore a 70 dB (A).
1.6
Avvertenze per la sicurezza
La macchina pur essendo conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme di riferimento,
elettriche, meccaniche, igieniche, può costituire pericolo se:
· Usata per scopi e condizioni diverse da quelle previste dal costruttore.
· Manomissione delle protezioni e del dispositivo di sicurezza.
· Inosservanza delle prescrizioni previste per: installazione - messa in funzione - uso - manutenzione.
INFORMAZIONI
Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da personale
qualificato ed autorizzato dal costruttore, il quale declina ogni responsabilità derivante
da errata installazione o da manomissioni.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 9
1.7 Avvertenze per la sicurezza
INFORMAZIONI
Leggere attentamente queste istruzioni prima di utilizzare la macchina.
ATTENZIONE
Allo scopo di prevenire condizioni di pericolo e/o possibili ferimenti causati da:
corrente elettrica, organi meccanici, incendio, o di natura igienica, devono essere
osservate le seguenti avvertenze per la sicurezza:
A - Mantenere in ordine il proprio posto di lavoro.
Il disordine comporta pericolo di incidenti.
B - Valutare le condizioni ambientali. Non utilizzare la macchina in ambiente umido,
bagnato o insufficientemente illuminato, in vicinanza di liquidi infiammabili o gas.
C - Tenere lontano i bambini e i non addetti. Non permettere che si avvicinino alla
macchina o al posto di lavoro.
D - Utilizzare la macchina nell'ambito della potenza di targa e per il solo uso consentito.
Senza sovraccarico lavorerà meglio e in modo più sicuro.
E - Vestire in modo adeguato. Non indossare abiti o accessori penduli che possano
impigliarsi negli organi in movimento. Usare scarpe antiscivolo. Per motivi igienici
oltre che di sicurezza per i capelli lunghi usare l'apposita rete e per le mani i guanti.
F - Proteggere il cavo di alimentazione. Non tirare il cavo per staccare la spina dalla
presa. Non esporre il cavo ad elevate temperature, a contatto con spigoli taglienti,
acqua, o solventi.
G - Evitare posizioni insicure. Ricercare la posizione più idonea
che assicuri sempre l'equilibrio.
H - Prestare sempre la massima attenzione. Osservare il proprio lavoro.
Non usare la macchina quando si è distratti.
I - Staccare la spina dalla presa. Alla fine di ogni utilizzo, prima delle operazioni
di pulizia, di manutenzione o spostamento della macchina.
L - Cavi di prolungamento in aria aperta. Non devono essere usati.
M - Controllare che la macchina non sia danneggiata. Prima di usare la macchina
controllare attentamente l'efficienza dei dispositivi di sicurezza. Verificare che:
le parti mobili non siano bloccate, che non vi siano componenti danneggiati,
che tutte le parti siano state correttamente montate e che tutte le condizioni
che potrebbero influenzare il regolare funzionamento della macchina siano ottimali.
N - Far riparare la macchina da personale qualificato. Le riparazioni devono essere
eseguite esclusivamente da persone qualificate usando parti di ricambio originali.
L'inosservanza di queste prescrizioni può costituire elemento di pericolo
per l'utilizzatore.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 10
CAPITOLO 2
INSTALLAZIONE
2.1 Prescrizioni a carico dell'utente
La macchina dev'essere installata in un luogo con le seguenti condizioni ambientali:
· Essere asciutto (la macchina è costruita in modo da avere un livello di protezione IP21);
· Fonti idriche e di calore adeguatamente distanti
· Ventilazione ed illuminazione adeguata rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza
previste dalle leggi vigenti.
Il piano di appoggio dev'essere orizzontale, non devono essere posti nelle immediate vicinanze della
macchina ostacoli di qualunque natura che possano condizionare la normale ventilazione della stessa.
INFORMAZIONI
La rete elettrica dev'essere dotata di un interruttore automatico differenziale con caratteristiche
adeguate a quelle della macchina, nel quale la distanza di apertura i contatti sia di almeno
3 mm. In particolare è indispensabile un efficiente impianto di terra. Verificare che la tensione
di alimentazione e la frequenza dell'impianto, siano compatibili con i valori riportati sia nelle
caratteristiche tecniche (1.3) che nella targhetta apposta nel retro della macchina.
2.2 Modalità d'installazione
La macchina viene fornita in un apposito imballo chiuso e fissata con regge al pallet di legno.
All'interno dell'imballo, oltre alla macchina, vi sono le istruzioni per l'uso e la dichiarazione di
conformità secondo la direttiva macchine ed il tagliando di collaudo. La macchina dev'essere
scaricata dal mezzo di trasporto sollevandola con un'adeguata attrezzatura.
Per il trasporto della macchina fino al luogo d'installazione, utilizzare un carrello a ruote di portata
adeguata. Dopo aver tagliato le regge, togliere l'imballo e la protezione di plastica, poi con l'ausilio
di cinghie di portata adeguata inserite sotto la base (FIG. 3) e di un mezzo di sollevamento idoneo
(manuale o a motore) sollevare la macchina, togliere il pallet sottostante e posizionarla nella
dislocazione prevista, avendo cura di lasciare uno spazio libero attorno alla macchina onde facilitare
le operazioni d'uso, pulizia e di manutenzione della macchina stessa. In caso d'instabilità della
macchina regolare i piedini di appoggio o spessorarli con dei pezzi di lastra di gomma dura.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 11
Nota:
Tutti i particolari relativi all'Imballo devono essere smaltiti secondo le vigenti leggi.
2.3 Collegamento elettrico
Il collegamento tipo Y della macchina
alla rete elettrica viene effettuato tramite
cavo di alimentazione, alla cui estremità
va montata una spina normalizzata e
polarizzata (la distinzione fra fase e neutro
dev'essere inequivocabile).
2.4 Equipotenziale
La macchina dev'essere inserita in un
sistema equipotenziale. Collegare al morsetto
contraddistinto dal simbolo (situato nella
zona posteriore della macchina) un cavetto
con sezione minima da 2.5 a 6 mm.
2.5 Posizionamento della macchina
La presa della rete elettrica dev'essere facilmente accessibile, non deve richiedere alcuno spostamento.
La distanza tra la macchina e la presa dev'essere tale da non provocare la tensione del cavo di
alimentazione, inoltre detto cavo non deve mai trovarsi sotto i piedini di appoggio della macchina.
FIG. 3

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 12
CAPITOLO
3
MESSA IN FUNZIONE
La macchina è dotata dei seguenti dispositivi di comando,di sicurezza e di segnalazione
luminosa (FIG. 4).
3.1 Dispositivi di comando e segnalazione luminosa
Sul pannello frontale:
A-
Termostato di regolazione temperatura disco superiore
B-
Termostato di regolazione temperatura disco inferiore
A1/B1-
Segnalatori elementi riscaldanti attivati
C -
Pulsanti di avviamento ciclo salita discesa disco inferiore
D -
Temporizzatore di sosta fase compressione
D1-
Pulsante selezione tempi
D2-
Segnalatore tempo di sosta
E-
Interruttore generale
E1-
Segnalatore di macchina accesa
Sotto il disco inferiore:
F-
Regolatore dello spessore della pasta
3.2 Dispositivo di sicurezza
Davanti al disco superiore:
G-
Protezione mobile salvamani
ATTENZIONE
Con la macchina avviata, la protezione mobile salvamani è efficiente quando: sospinta
verso l'alto per la presenza di corpi estranei, inverte la fase di salita del disco inferiore
riportandolo nella posizione iniziale di riposo.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 13
VALORE / C° ± 5%
1 = 56°
2 = 68°
3 = 86°
4 = 104°
5 = 122°
6 = 140°
7 = 158°
8 = 176°
9 = 194°
10 = 210°
FIG. 4
FIG. 5
A
A
D-D2-E1
D1
C
B
G
E
B1
C
F
A1
E
B1
C
D2-E1
D1
C
B
A1

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 14
3.3
Verifica funzionale
Dopo aver inserito la spina nella presa di alimentazione elettrica la macchina
pronta per la verifica funzionale.
ACCENSIONE
Ruotare la manopola dell’interruttore E (FIG. 4; 5) in posizione 1, la macchina rimane in attesa.
Programmare il temporizzatore D a 10 secondi, regolare le manopole A-B (FIG. 5) a 150° C.
I segnalatori A1-B1-E1 risulteranno illuminati.
AVVIAMENTO
Premere i pulsanti C contemporaneamente per avviare il ciclo di salita e discesa del disco
inferiore.
Nota:
Se dopo l’avviamento della macchina si riscontra che il disco inferiore sale di circa 20 mm
e immediatamente scende fermandosi nella posizione di riposo, è indispensabile attuare la
sottoindicata procedura sia per la messa in funzione, sia ogni volta che si cambia presa di
alimentazione.
· Spegnere la macchina, ruotando la manopola dell’interruttore E in posizione 0.
· Staccare la spina dalla presa di alimentazione elettrica.
· Invertire sulla spina la posizione di due fasi (es. L1 con L2 e viceversa).
Riavviare la macchina e verificare che lo spazio tra i dischi sia compreso tra 0 e 1 mm.
ARRESTO-SPEGNIMENTO
Ruotare la manopola dell’interruttore E in posizione 0, la macchina si arresta e i segnalatori si
spengono. Accendere la macchina, dopo circa 15 minuti eseguire alcuni avviamenti a vuoto e
verificare che sia il riscaldamento del disco che la funzionalità in generale siano regolari.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 15
CAPITOLO 4
USO
Prima di iniziare ogni ciclo di lavoro accertarsi che la macchina sia perfettamente pulita,
in paricolare le superfici di contatto dei dischi con la pasta. Qualora necessario procedere
alla pulizia secondo le modalità 6.1. Allo scopo di ottimizzare la formatura della pasta nei primi
cicli e all’occorrenza anche i quelli successivi, stendere un sottile velo d’olio sulle superfici
di contatto dei dischi con la pasta.
4.1 Uso della macchina
ACCENSIONE
Dopo aver acceso la macchina (FIG. 5) programmare il temporizzatore D da 1 a 10 secondi, regolare
le manopole A e B su valori compresi tra +140° e +150° C. Simultaneamente vengono attivate
le resistenze elettriche dislocate all’interno dei dischi, le quali per effetto termico iniziano la fase
di riscaldamento degli stessi le cui temperature vengono mantenute costanti sui valori prefissati
dai termostati A e B, i quali determinano ad ogni intervento di regolazione della temperatura
l’accensione e lo spegimento dei segnalatori A1 e B1.
ATTENZIONE
Durante il funzionamento della macchina, è vietato nel modo più assoluto introdurre
le mani all’interno dei dischi. Inoltre gli stessi e le superfici adiacenti diventano molto
calde e possono costituire pericolo di ustioni, per cui è indispensabile: prestare la massima
attenzione, evitare il contatto con le parti menzionate, attenersi alle prescrizioni per l’uso.
AVVIAMENTO
Raggiunta la stabilizzazione termica dei dischi (il cui tempo di attesa varia in relazione al valore di
temperatura selezionato), si può dare inizio alla fase operativa. Con l’ausilio di una paletta idonea (FIG.
6) e leggermente infarinata, prelevare una pallina di pasta precedentemente lievitata (almeno 4-6 ore)
e depositarla al centro del disco inferiore. Premere i pulsanti di avviamento C per avviare il ciclo di
salita e discesa del disco inferiore.
La durata della compressione dei dischi necessaria per la formatura della pasta viene regolata dal
temporizzatore D in relazione al valore precedentemente selezionato. Durante la sosta il segnalatore
D2 si illumina. Terminata la compressione il disco inferiore scende fino alla posizione iniziale di riposo.
A conclusione del ciclo la pasta avrà assunto una forma piatta e circolare, pronta per essere prelevata
con l’apposita paletta (FIG. 7).

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 16
INFORMAZIONI
Se durante la fase si rende necessario interrompere la salita del disco inferiore e
riportarlo nella posizione di riposo, spingere verso l’alto la protezione G (FIG. 4).
SPEGNIMENTO
Ruotare la manopola dell’interruttore E in posizione 0 a conclusione della fase operativa.
Alla fine di ogni utilizzo procedere alla pulizia secondo le modalità 6.1.
FIG. 6
FIG. 7

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 17
CAPITOLO 5
REGOLAZIONI
Le regolazioni consigliate hanno carattere puramente indicativo in quanto per la presenza
delle seguenti variabili: caratteristiche dell’impasto, grammatura, spessore e grandezza del disco,
le regolazioni vanno definite sperimentalmente
.
5.1 Regolazione dello spessore
La macchina viene fornita con una regolazione di massima, (1 mm circa) idonea per la formatura
di pizze di media grammatura. Per soddisfare le singole esigenze, la macchina consente di variare
lo spessore della pasta ruotando la manopola di regolazione F, come indicato dalla targhetta
sottostante (FIG. 8):
· Spessore minimo (-) ruotare in senso antiorario
· Spessore massimo (+) ruotare in senso orario
5.2
Regolazione della temperatura
Per ottimizzare la formatura della pasta e l’effetto antiaderente dei dischi, è indispensabile che la
temperatura di questi ultimi venga mantenuta costante su valori di 140-150°C (il tempo necessario
per la stabilizzazione è di circa 15 minuti dall’accensione). Tale funzione viene assolta dai termostati
alla cui regolazione si perviene ruotando le manopole A-B in senso orario fino a portare il valore
prescelto in corrispondenza del riferimento posto sull’anello sottostante.
5.3 Regolazione del temporizzatore
Premere il pulsante di regolazione sosta D1.
FIG. 8
F

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 18
CAPITOLO
6
MANUTENZIONE
INFORMAZIONI
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, pulizia compresa, si deve staccare
la spina dalla presa della rete di alimentazione e attendere il completo raffreddamento dei
dischi. In caso di malfunzionamento o di guasto della macchina rivolgersi esclusivamente
ai centri di assistenza autorizzati dal costruttore.
6.1 Pulizia
La pulizia dev’essere eseguita alla fine di ogni utilizzo in osservanza delle norme igieniche
e a tutela della funzionalità della macchina. Con l'ausilio di un pennello idoneo e di un’eventuale
spatola di legno procedere a una prima rimozione dei residui di farina e pasta, successivamente
pulire la macchina ed in particolare le superfici di contatto dei dischi con la pasta, usando una
spugna morbida o un panno inumiditi con acqua tiepida e detergente.
Risciacquare quanto basta per la completa rimozione del detergente. Asciugare con carta
assorbente per uso alimentare, quindi ripassare prima le superfici a contatto con la pasta e poi
tutta la macchina con un panno morbido e pulito imbevuto con disinfettante specifico
per macchine alimentari.
ATTENZIONE
Si raccomanda di non utilizzare in nessun caso prodotti chimici non alimentari, abrasivi
o corrosivi. Evitare nel modo più assoluto di usare getti d'acqua, utensili vari, mezzi ruvidi
o abrasivi quali pagliette in acciaio, spugne, ecc. che possano danneggiare le superfici
ed in particolare compromettere la sicurezza sotto il profilo igienico.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 19
6.2 Possibili anomalie
ANOMALIA
CAUSA
·
Mancanza di energia
elettrica nella rete
·
La manopola dell'interruttore
generale è in posizione 0
SOLUZIONE
·
Verificare: il contattore
generale, la presa, la spina
e il cavo di alimentazione
La macchina non si avvia
·
Presenza di corpi estranei
tra i dischi
·
Spingere verso l'alto la
protezione salvamani G
·
Togliere i corpi estranei
dai dischi
Il disco inferiore si blocca
durante la fase di salita
·
I dischi non sono stati oleati
·
La temperatura dei dischi
è troppo bassa
·
Stendere un velo di olio
sui dischi
·
Regolare i termostati
a 140 -150° C
La pasta si attacca
ai dischi
CAPITOLO
7
DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA
In caso di smantellamento e/o demolizione della macchina, i particolari che la compongono non
presentano un grado di pericolosità tale da richiedere l'adozione di particolari cautele. Per facilitare
le operazioni di riciclaggio dei materiali, vanno separate dalla macchina tutte le parti che
compongono l'impianto elettrico e i componenti termoplastici.

iP 33-45 Manuale d’uso e manutenzione 20
CAPITOLO
8
POST-VENDITA
8.1 Parti di ricambio
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate le seguenti indicazioni:
· Tipo apparecchiatura
· Numero di matricola
· Denominazione del pezzo
· Quantità occorrente
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Moretti Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

Foster
Foster XR415 Series Operation instructions

Schaerer
Schaerer Siena-2 user manual

Berkel
Berkel SUPREMA Series user manual

Costan
Costan Crocodile SW User instructions

Delfield
Delfield FlexiShield DCFSOS Series Installation & Care Manual

Promag
Promag STARCREM 30 Evolution Use and maintenance instruction manual