N'DUSTRIO 091FR1I Technical specifications

C13213711_1.fm
ES
FR
DE
GB
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
IT
FRIGGITRICE GAS
GAS FRYER
GAS-FRITEUSE
FRITEUSE À GAZ
FREIDORA GAS
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
USE AND INSTALLATION MANUAL
BEDIEN- UND INSTALLATIONSHANDBUCH
MANUEL D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
MANUAL DE USO E INSTALACIÓN
3213711
Ed.1 12/2013
091FR1I
191FR2I


C13213711_1.fm
- 1 -
IT
GB
DE
FR
ES
Italiano
rif. capitoli pag.
1 INFORMAZIONI GENERALI .............................................. 2
2 INFORMAZIONI TECNICHE .............................................. 4
3 SICUREZZA ....................................................................... 7
4 USO E FUNZIONAMENTO ................................................ 8
5 MANUTENZIONI .............................................................. 12
6 GUASTI ............................................................................ 14
7 MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE ........................ 15
8 REGOLAZIONI ................................................................. 22
9 SOSTITUZIONE PARTI ................................................... 23
ALLEGATI
.................................................................I
÷
XII
AAccensione e spegnimento ap-
parecchiatura, 9
Accessori a richiesta, 6
Allacciamento elettrico, 19
Allacciamento gas, 19
Allacciamento scarico fumi, 20
Avvertenzegeneralidi sicurezza,
7
Avvertenze di sicurezza per
l’equipaggiamento elettrico, 8
BBruciatore, sostituzione ugello,
23
CCollaudo apparecchiatura, 21
Comandi, descrizione, 9
Consigli per l’uso, 11
Controllo pressione gas, 13
Costruttore e apparecchiatura,
identificazione, 3
DDati tecnici, 5
Descrizione comandi, 9
Descrizione generale apparec-
chiatura, 4
Disimballo e imballo, 15
Dismissione e demolizione apparec-
chiatura, 24
Dispositivi di sicurezza, 5
Dotazione accessori, 6
FFiltraggio olio, 10
IIdentificazione costruttore e
apparecchiatura, 3
Imballo e disimballo, 15
Inattività prolungata
dell’apparecchiatura, 12
Installazione accessori, 17
Installazione apparecchiatura, 16
Installazione e movimentazione,
raccomandazioni per la, 15
LLivellamento, 17
MManutenzione, raccomandazioni
per la, 12
Modalità di richiesta assistenza,
3
Montaggio apparecchiature in
batteria, 18
Movimentazione e sollevamento,
16
PPulizia apparecchiatura, 12
Pulizia vasca, supporto cestelli e
accessori, 13
RRaccomandazioni per il lettore, 2
Raccomandazioni per l’uso, 8
Raccomandazioni per la
manutenzione, 12
Raccomandazioni per la
movimentazione e installazione,
15
Raccomandazioni per la
sostituzione parti, 23
Raccomandazioni per le regola-
zioni, 22
Regolazione aria primaria brucia-
tore, 23
Regolazione elettrovalvola gas,
22
Ricerca guasti, 14
Ripristino apparecchiatura, 10
SScopo del manuale, 2
Segnali di sicurezza e informa-
zione, 5
Sollevamentoemovimentazione,
16
Sostituzione candeletta, 24
Sostituzione ugello bruciatore, 23
Spegnimento e accensione ap-
parecchiatura, 10
TTrasformazione alimentazione,
21
Trasporto, 15
VVentilazione locale, 17
INDICE
INDICE ANALITICO
È vietata la riproduzione, anche parziale, di questo documento senza il consenso del costruttore.
Egli è impegnato in una politica di continuo miglioramento e si riserva il diritto di modificare questa documentazione senza l’obbligo di preav-
viso purché ciò non costituisca rischi per la sicurezza.
© 2003 - Autori dei testi, illustrazioni ed impaginazione: IDM esperti in comunicazione tecnica - Forlì - I testi possono essere riprodotti, integralmente o parzialmente dal costruttore, purché venga citato l’autore.
1aPARTE
2aPARTE

- 2 -
IT
GB
DE
FR
ES
C13213711_1.fm
Italiano
Per rintracciare facilmente gli argomenti specifici di
interesse, consultare l’indice analitico posto all’ini-
zio del manuale.
Questo manuale è diviso in due parti.
1aparte: contiene tutte le informazioni ne-
cessarie ai destinatari eterogenei, cioè gli uti-
lizzatori dell’apparecchiatura.
2aparte: contiene tutte le informazioni ne-
cessarie ai destinatari omogenei, cioè tutti gli
operatori esperti e autorizzati a movimentare,
trasportare, installare, mantenere, riparare e
demolire l’apparecchiatura.
Mentre gli utilizzatori devono consultare solo la 1a
parte, agli operatori esperti è dedicata la 2aparte.
Essi possono leggere anche la 1aparte per avere,
se necessario, una visione più completa delle infor-
mazioni.
INFORMAZIONI GENERALI 1
RACCOMANDAZIONI PER IL LETTORE
Questo manuale, che è parte integrante
dell'apparecchiatura, è stato realizzato dal co-
struttore per fornire le informazioni necessarie
a coloro che sono autorizzati ad interagire con
essa nell’arco della sua vita prevista.
Oltre ad adottare una buona tecnica di utilizzo,
i destinatari delle informazioni devono leggerle
attentamente ed applicarle in modo rigoroso. Que-
ste informazioni sono fornite dal costruttore nella
propria lingua originale (italiana) e possono essere
tradotte in altre lingue per soddisfare le esigenze le-
gislative e/o commerciali.
Un po’ di tempo dedicato alla lettura di tali informa-
zioni, permetterà di evitare rischi alla salute e alla
sicurezza delle persone e danni economici.
Conservare questo manuale per tutta la durata di
vita dell'apparecchiatura in un luogo noto e facil-
mente accessibile, per averlo sempre a disposizio-
ne nel momento in cui è necessario consultarlo.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifi-
che senza l’obbligo di fornire preventivamente alcu-
na comunicazione.
Per evidenziare alcune parti di testo di rilevante im-
portanza o per indicare alcune specifiche importan-
ti, sono stati adottati alcuni simboli il cui significato
viene di seguito descritto.
Cautela - Precauzione
Indica che è necessario adottare comporta-
menti adeguati per non mettere a rischio la
salute e la sicurezza delle persone e non pro-
vocare danni economici.
Importante
Indica informazioni tecniche di particolare
importanza da non trascurare.
SCOPO DEL MANUALE

C13213711_1.fm
- 3 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
La targhetta di identificazione raffigurata, è applica-
ta direttamente sull'apparecchiatura. In essa sono
riportati i riferimenti e tutte le indicazioni indispensa-
bili alla sicurezza di esercizio.
A) Targa complementare
a1)Paese di utilizzo
a2)Categoria apparecchiatura
a3)Tipo di gas
a4)Pressione gas
a5)Tipo di scarico fumi
B) Targa di identificazione
b1)Modello apparecchiatura
b2)Tipo di personalizzazione
b3)Identificazione costruttore
b4)Numero di matricola
b5)Indice di protezione
b6)Marcatura CE di conformità
b7)Norma di riferimento
b8)Numero certificato CE
b9)Tipo famiglia prodotto
b10)Tipo di gas
b11)Potenza dichiarata (kW)
b12)Consumo gas
b13)Indicatore gas collaudo
b14) Tensione (V)
b15) Frequenza (Hz)
b16) Potenza elettrica assorbita (W)
b17) Indicatore tensione collaudo
b18) Data di costruzione
C) Targa gas collaudo
c1)Tipo di gas
c2)Pressione gas
L’installatore dovrà scegliere e applicare la targhet-
ta (A), a fianco della targhetta di identificazione re-
lativa al paese di utilizzo e dovrà contrassegnare a
quale categoria appartiene (Tipo A = scarico stan-
dard - Tipo B11 = scarico alto).
Seil gasdiutilizzo èlo stessousatodal costruttore per
il collaudo è necessario asportare la targhetta (C) e
applicare l'indicatore (b13)sulla targa di identificazio-
ne in corrispondenza dei dati del gas di utilizzo.
IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE E APPARECCHIATURA
Per qualsiasi esigenza rivolgersi ad uno dei centri
autorizzati.
Per ogni richiesta di assistenza tecnica, indicare i
dati riportati sulla targhetta di identificazione ed il
tipo di difetto riscontrato.
MODALITÀ DI RICHIESTA ASSISTENZA
IDM-39614900100.tif
a4b8
a5
CBA a2a1a3b13
b1b2b3b4b5b6b7c1c2
b11
b10
b12
b11
b10 b9
b14 b15 b16
b12
b17
b18

- 4 -
IT
GB
DE
FR
ES
C13213711_1.fm
Italiano
La friggitrice, d'ora innanzi definita apparecchiatu-
ra, è stata progettata e costruita per la frittura dei ci-
bi, nell'ambito della ristorazione professionale.
In funzione delle esigenze di utilizzo, l'apparecchia-
tura è prodotta in più versioni (vedi figura).
INFORMAZIONI TECNICHE 2
DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURA
Organi principali
A)Vasca di frittura: realizzata in acciaio inox.
B)Scarico fumi (tipo A): per evacuare i fumi gene-
rati dal bruciatore.
E)Manopola comando bruciatore: per accende-
re, spegnere e regolare il relativo bruciatore.
F)Spia rossa: per segnalare l’intervento della centrali-
na controllo combustione o per segnalare l’interven-
to del termostato di sicurezza.
G)Spia verde: per segnalare l'attivazione dell'ali-
mentazione elettrica.
H)Spia arancio: bruciatore acceso
I) Supporto appendicestello: per appoggiare il
cestello durante la fase di scolatura dei cibi.
L)Portelli: servono per accedere alla zona interna
dei vani.
M)Pulsante Reset: per riattivare l’alimentazione
gas.
N)Rubinetto di scarico: per scaricare l'olio conte-
nuto all'interno della vasca.
P)Attacco alimentazione gas: serve per allaccia-
re l'alimentazione del gas.
091FR1I (22 lt) 191FR2I (22 lt + 22 lt)
IDM-39615900100.tif
E
B
A
B
E
N
H
F
L
I
L
F
H
A
I
P
G
G
M
M

C13213711_1.fm
- 5 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Vedi tabelle e “Scheda allacciamenti” in fondo al
manuale.
Anche se l'apparecchiatura è completa di tutti i di-
spositivi di sicurezza, in fase di installazione e allac-
ciamento essi dovranno, se necessario, essere
integrati con altri in modo da rispettare le leggi vi-
genti in materia.
L'illustrazione indica la posizione dei dispositivi.
A)Rubinetto alimentazione gas: serve per aprire
e chiudere il collegamento alla linea di alimenta-
zione gas.
B)Centralina controllo combustione: blocca l'ali-
mentazione del gas in caso di spegnimento della
fiamma.
C)Termostato di sicurezza: per bloccare l'alimen-
tazione del gas in caso di surriscaldamento
Cautela - Precauzione
Verificare quotidianamente che i dispositivi
di sicurezza siano perfettamente installati ed
efficienti.
DATI TECNICI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
L'illustrazione indica la posizione dei segnali appli-
cati.
A)Targa identificazione costruttore e apparec-
chiatura.
B)Pericolo generico: prima di effettuare qualsiasi
tipo di intervento, leggere attentamente il manua-
le.
C)Pericolo generico: durante il lavaggio dell'appa-
recchiatura non dirigere getti d'acqua in pressio-
ne sulle parti interne.
D)Pericolo generico: richiama l'attenzione sul ri-
spetto delle norme. "Installare conformemente
alle normative in vigore ed utilizzare solo in am-
bienti bene areati".
E)Pericolo generico: richiama l'attenzione sul ri-
spetto delle norme. "Si declina ogni responsabili-
tà per il mancato rispetto delle norme di
installazione e messa in funzione".
SEGNALI DI SICUREZZA E INFORMAZIONE
IDM-39619400200.tif
B
A
091FR1I
191FR2I
C
A
C
B
C

- 6 -
IT
GB
DE
FR
ES
C13213711_1.fm
Italiano
F)Pericolo di scottatura: fare attenzione alle su-
perfici calde.
G)Marcatura CE: indica che l'apparecchiatura è
conforme alla normativa.
Alla consegna viene fornita la seguente dota-
zione:
A)Coperchio vasca
B)Prolunga scarico olio
C)"Kit" cestelli
A richiesta l'apparecchiatura può essere corredata
dei seguenti accessori.
A)Camino alto tipo A
B)Camino alto tipo Acon dispositivo di rompitirag-
gio antivento
C)Filtro olio FO
D)Raccoglitore olio RO
E)Cestello C3830AD
F)Piedi di appoggio
G)Kit per installazione "a ponte" (vedi pag. 18)
H)Kit telaio di appoggio (vedi pag. 18)
L)Kit trave di sostegno (vedi pag. 18)
DOTAZIONE ACCESSORI
ACCESSORI A RICHIESTA
A
D
IDM-39615303200.tif
G
F
E
BC
IDM-39615300400.tif
C
A
B
IDM-39615300500.tif
BC
D
A
E
F

C13213711_1.fm
- 7 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
– Il costruttore, in fase di progettazione e costruzio-
ne, ha posto particolare attenzione agli aspetti che
possono provocare rischi alla sicurezza e alla sa-
lute delle persone che interagiscono con l'appa-
recchiatura. Oltre al rispetto delle leggi vigenti in
materia, egli ha adottato tutte le "regole della buo-
na tecnica di costruzione". Scopo di queste infor-
mazioni è quello di sensibilizzare gli utenti a porre
particolare attenzione per prevenire qualsiasi ri-
schio. La prudenza è comunque insostituibile. La
sicurezza è anche nelle mani di tutti gli operatori
che interagiscono con l'apparecchiatura.
– Leggere attentamente le istruzioni riportate nel
manuale in dotazione e quelle applicate diretta-
mente, in particolare rispettare quelle riguardanti
la sicurezza.
– Non urtare o far cadere l'apparecchiatura, duran-
te le fasi di trasporto, movimentazione e installa-
zione, per evitare di danneggiare i suoi
componenti.
– Non manomettere, non eludere, non eliminare o
bypassare i dispositivi di sicurezza e/o regolazio-
ne installati. Il mancato rispetto di questo requisi-
to può recare rischi gravi per la sicurezza e la
salute delle persone.
– Anche dopo essersi documentati opportunamen-
te, al primo uso, se necessario, simulare alcune
manovre di prova per individuare i comandi e le
loro funzioni principali, in particolare quelle relati-
ve all'accensione ed allo spegnimento.
– Utilizzare l'apparecchiatura solo per gli usi previ-
sti dal fabbricante.
L'impiego dell'apparecchiatura per usi impropri
può recare rischi per la sicurezza e la salute delle
persone e danni economici.
– Tutti gli interventi di manutenzione che richiedo-
no una precisa competenza tecnica o particolari
capacità devono essere eseguiti esclusivamente
da personale qualificato, con esperienza ricono-
sciuta e acquisita nel settore specifico di inter-
vento.
– Pulire accuratamente tutte le parti che possono
venire in contatto diretto o indiretto con gli ali-
menti e tutte le zone limitrofe, per mantenere
l'igiene e proteggere gli alimenti da tutti i fenome-
ni di contaminazione.
– Effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente
con prodotti detergenti per uso alimentare. Non
usare nel modo più assoluto prodotti di pulizia
corrosivi, infiammabili o che contengono sostan-
ze nocive alla salute delle persone.
– Effettuare le operazioni di pulizia quando si ri-
scontra una ragionevole necessità e, in ogni mo-
do, alla fine di ogni utilizzo dell'apparecchiatura.
– Indossare sempre i dispositivi di protezione indi-
viduali (guanti, mascherine, occhiali, ecc.), come
previsto dalle leggi vigenti in materia di sicu-
rezza e salute, ogni volta che si effettua
l'igienizzazione e la pulizia dell'apparec-
chiatura con l'uso di prodotti detergenti. .
– Alla fine di ogni utilizzo, assicurarsi che i
bruciatori siano spenti, con le manopole co-
mando disattivate e le linee di alimentazio-
ne scollegate.
– Effettuare, in caso di inattività prolungata, una
pulizia accurata di tutte le parti interne ed esterne
dell'apparecchiatura e dell'ambiente circostante
(come indicato dal costruttore) e scollegare tutte
le linee di alimentazione.
– Nell'uso quotidiano dell'apparecchiatura è richie-
sta la presenza costante dell'Operatore.
– Durante il lavaggio dell'apparecchiatura non diri-
gere getti d'acqua in pressione sulle parti interne
dell'apparecchiatura.
– Non lasciare oggetti o materiale infiammabile in
prossimità dell'apparecchiatura.
Importante
Il massimo carico ammissibile , per vasca ,
è di 5 Kg.
SICUREZZA 3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA

- 8 -
IT
GB
DE
FR
ES
C13213711_1.fm
Italiano
L'equipaggiamento elettrico è stato progettato e co-
struito secondo quanto previsto dalle norme vigenti
in materia. Queste norme tengono in considerazio-
ne le condizioni di funzionamento in base all'am-
biente circostante.
L'elenco riporta le condizioni necessarie per il cor-
rettofunzionamentodell'equipaggiamentoelettrico.
– La temperatura ambiente non deve essere infe-
riore a 5°C.
– L'umidità relativa deve essere compresa tra il
50% (rilevata a 40 °C) e il 90% (rilevata a 20 °C).
– L'ambiente di installazione non deve essere fon-
te di disturbi elettromagnetici e di radiazioni (rag-
gi X, laser, ecc.).
– L'ambiente non deve presentare zone con con-
centrazione di gas e polveri potenzialmente
esplosivi e/o a rischio di incendio.
– I prodotti e i materiali utilizzati durante l'atti-
vità produttiva e le fasi di manutenzione non
devono contenere agenti contaminanti e
corrosivi (acidi, sostanze chimiche, sali,
ecc.) e non devono poter penetrare e/o ve-
nire in contatto con i componenti elettrici.
– Durante le fasi di trasporto ed immagazzinamen-
to la temperatura dell'ambiente deve essere
compresa fra -25 °C e 55 °C. L'equipaggiamento
elettrico può comunque essere esposto ad una
temperatura fino a 70 °C, purché il tempo di
esposizione non sia superiore a 24 ore.
Se non è possibile rispettare una o più condizioni
fra quelle elencate, indispensabili per il corretto fun-
zionamento dell'equipaggiamento elettrico, è ne-
cessario concordare fin dalla fase contrattuale quali
soluzioni supplementari adottare, per creare le con-
dizioni più adeguate (ad esempio, componenti elet-
trici specifici, apparecchi di condizionamento, ecc.).
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER L'EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO
Importante
L'incidenza degli infortuni derivanti
dall'uso di apparecchiature dipende da
molti fattori che non sempre si riescono a
prevenire e controllare. Alcuni incidenti
possono dipendere da fattori ambientali
non prevedibili, altri dipendono soprattutto
dai comportamenti degli utilizzatori. Essi,
oltre ad essere autorizzati ed opportuna-
mente documentati, se necessario, al primo
uso, dovranno simulare alcune manovre
per individuare i comandi e le funzioni prin-
cipali.
Attuare solo gli usi previsti dal costruttore
e non manomettere nessun dispositivo per
ottenere prestazioni diverse da quelle pre-
viste. Prima dell'uso verificare che i dispo-
sitivi di sicurezza siano perfettamente
installati ed efficienti. Gli utilizzatori, oltre
ad impegnarsi a soddisfare questi requisiti,
devono applicare tutte le norme di sicurez-
za e leggere con attenzione la descrizione
dei comandi e la messa in servizio.
USO E FUNZIONAMENTO 4
RACCOMANDAZIONI PER L’USO

C13213711_1.fm
- 9 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Sull'apparecchiatura sono disposti i comandi per at-
tivare le funzioni principali.
A)Manopola comando bruciatore: per accende-
re, spegnere e regolare il relativo bruciatore.
B)Spia rossa: accesa, segnala l’intervento della cen-
tralina o segnala l’intervento del termostato di sicu-
rezza.
C)Spia verde: accesa, segnala l'attivazione
dell'alimentazione elettrica.
D)Spia arancio:accesa, segnala l’attivazione
del bruciatore.
E)Pulsante Reset : per riattivare l’alimentazione
gas.
Per l'accensione e lo spegnimento procedere nel
modo indicato per entrambi i bruciatori.
Accensione
1 -Agire sull'interruttore sezionatore dell'apparec-
chiatura per attivare l'allacciamento alla linea
elettrica principale.
2 -Aprire il rubinetto alimentazione gas.
3 - Ruotare la manopola (A) in senso orario (pos. 1)
per attivare l'alimentazione del gas e l'alimenta-
zione elettrica.
La spia di rete (C) e la spia arancio (D) si accen-
dono.
Spegnimento
1 - Ruotare la manopola (A) (pos.2) per disattivare
l'alimentazione elettrica e spegnere il brucia-
tore.
La spia di rete (C) e la spia arancio (D) si spen-
gono.
2 -Chiudere il rubinetto alimentazione gas. 3 - Agire sull'interruttore sezionatore dell'apparec-
chiatura per disattivare l'allacciamento alla li-
nea elettrica principale.
DESCRIZIONE COMANDI
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO APPARECCHIATURA
Indice temperatura
Indice spegnimento
A
D
B
AA
IDM-39615900200.tif
D
E
B
E
D
DB
C
C
C
1
2
IDM-39615300700.tif
D
A
C

- 10 -
IT
GB
DE
FR
ES
C13213711_1.fm
Italiano
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
Importante
Prima di effettuare questa operazione la-
sciare raffreddare l'apparecchiatura per
10÷15 min. in modo che l'olio raggiunga
una temperatura compresa fra 50÷120.
1 - Aprire il portello (A).
2 -Inserire la prolunga (B) nel rubinetto (C).
3 -Posizionare sotto la prolunga (B) il recipiente
(D) e il filtro (E), entrambi forniti a richiesta.
4 - Aprire il rubinetto (C) per svuotare la vasca.
5 - Chiudere il rubinetto (C) ad operazione ultimata.
6 -Richiudere il portello (A).
Cautela - Precauzione
Non disperdere olio nell'ambiente ma
eseguire lo smaltimento nel rispetto del-
le leggi vigenti del paese di utilizzo.
FILTRAGGIO OLIO
Termostato di sicurezza
In caso di intervento del termostato di sicurezza è
necessarioripristinare le condizioni iniziali di funzio-
namento dell'apparecchiatura nel modo indicato.
1 -Lasciare raffreddare l'olio di 30÷40°C.
2 - Aprire il portello (A).
3 -Premere il pulsante (B) del termostato di sicu-
rezza intervenuto per riattivare l'alimentazione
del gas.
Importante
Per identificare il termostato intervenuto,
controllare quale bruciatore si è spento e
agire sul pulsante corrispondente.
4 -Richiudere il portello (A).
Centralina controllo combustione
In caso di intervento della centralina controllo com-
bustione è necessario ripristinare le condizioni ini-
ziali di funzionamento dell'apparecchiatura nel
modo indicato.
1 -Premere il pulsante (C) Reset Gas per riattiva-
re l’alimentazione gas.
RIPRISTINO APPARECCHIATURA
A
B
CE
D
C
IDM-39614400900.tif
IDM-39619400900.tif
A
B
A
IDM-39619400901.tif
CC

C13213711_1.fm
- 11 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Se l'apparecchiatura rimane inattiva per un lungo
tempo, procedere nel modo indicato:
1 -Agire sull’interruttore sezionatore dell’apparec-
chiatura per disattivare l’allacciamento alla li-
nea elettrica principale.
2 -Chiudere il rubinetto alimentazione gas;
3 -Pulire accuratamente l'apparecchiatura e le
zone limitrofe;
4 -Cospargere con un velo d’olio alimentare le su-
perfici in acciaio inox;
5 -Eseguire tutte le operazioni di manutenzione;
6 -Lasciare l'apparecchiatura scoperta e le came-
re di cottura aperte.
Al fine di garantire un corretto uso dell’apparecchia-
tura, è bene applicare i seguenti consigli:
– utilizzare esclusivamente gli accessori indicati
dal costruttore;
– utilizzare i cestelli in maniera adeguata;
– prima di riempire la vasca, verificare che il rubi-
netto di scarico (A) sia chiuso;
– verificare che il livello dell’olio non scenda mai al
di sotto del minimo indicato (B);
– usare oli monoseme o miscele di oli specifici per
friggitrici;
– utilizzare un recipiente a parte per fondere i gras-
si solidi in modo da non danneggiare l'apparec-
chiatura;
– prima di utilizzare l'apparecchiatura attendere
che l'olio sia in temperatura;
– immergere il cestello lentamente per evitare la
formazione di schiuma;
– filtrare spesso l'olio di frittura per eliminare i resi-
dui di lavorazione;
Importante
Conservare l’olio di frittura al freddo e al
buio e filtrarlo frequentemente al fine di ral-
lentare la progressiva degradazione. L’uso
di olio degradato per la fritturaè dannoso
per la salute delle persone.
– non utilizzare l’apparecchiatura senza olio all’in-
terno della vasca, per non provocare danni alla
struttura dell’apparecchiatura stessa;
– utilizzare il supporto appendicestello per scolare
la frittura;
– quando si interrompe l'utilizzo dell'apparecchia-
tura per un breve periodo, ridurre la temperatura
dell'olio al minimo oppure spegnere per evitare
inutili consumi e l'invecchiamento dell'olio;
– sostituire l'olio quando produce fumo tra i 160 e
180°C oppure quando assumeun coloritoscuro;
– Usare prerioodicamente un polarimetro per mi-
surare la percentuale di composti polari (valore
max. consentito 25g/100g in conformità alla Cir-
colare MINISTERO DELLA SANITÁ n.1 dell’11
gennaio 1991.
– Il massimo carico consigliato per vasca, è di 2
Kg.
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELL’APPARECCHIATURA
CONSIGLI PER L'USO
IDM-39614401100.tif
A B

- 12 -
IT
GB
DE
FR
ES
C13213711_1.fm
Italiano
Mantenere l'apparecchiatura in condizioni di massi-
ma efficienza, grazie alle operazioni di manutenzio-
ne programmata previste dal costruttore. Se ben
effettuata, essa consentirà di ottenere le migliori
prestazioni, una più lunga durata di esercizio ed un
mantenimento costante dei requisiti di sicurezza.
Cautela - Precauzione
Prima di effettuare qualsiasi intervento di ma-
nutenzione, attivare tutti i dispositivi di sicu-
rezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
opera e quello nelle vicinanze. In particolare
chiudere il rubinetto alimentazione gas, disat-
tivare l'alimentazione elettrica tramite l'inter-
ruttore sezionatore ed impedire
l'accesso a tutti i dispositivi che potreb-
bero, se attivati, provocare condizioni di
pericolo inatteso causando danni alla si-
curezza e alla salute delle persone.
Ad ogni fine esercizio e ogni volta che se ne ri-
scontra la necessità, pulire:
– La vasca di cottura
– Gli accessori (vedi pag. 13)
– L'apparecchiatura e l'ambiente circostante (vedi
pag. 12)
Ogni 100 ore di esercizio fare eseguire, da opera-
tori esperti e autorizzati, le seguenti operazioni.
– Controllo pressione gas e tenuta impianto
– Verifica efficienza canna fumaria ed eventuale
pulizia
– Verifica efficienza termostato di sicurezza
– Verificare efficienza impianto elettrico
Annualmente fare eseguire, da operatori esperti e
autorizzati, le seguenti operazioni:
– Verifica efficienza candelette di accensione (ed
eventuale sostituzione vedi pag. 24) e integrità
cavi di alimentazione.
MANUTENZIONI 5
RACCOMANDAZIONI PER LA MANUTENZIONE
Se si considera che l'apparecchiatura è utilizzata
per la preparazione di prodotti alimentari per l'uo-
mo, è necessario prestare particolare cura a tutto
ciò che riguarda l'igiene e mantenere costantemen-
te pulita l'apparecchiatura e tutto l'ambiente circo-
stante.
Importante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di pu-
lizia, chiudere sempre il rubinetto alimenta-
zione gas, disattivare l'alimentazione
elettrica tramite l'interruttore sezionatore e
lasciare raffreddare l'apparecchiatura.
Si raccomanda di applicare anche gli accorgimenti
di seguito indicati.
1 -Per pulire le parti dell'apparecchiatura usare
solo acqua tiepida, prodotti detergenti per uso
alimentare e materiale non abrasivo.
2 -Pulire accuratamente gli elementi che vengono
a contatto direttamente o indirettamente con gli
alimenti e tutte le zone limitrofe.
3 - Prestare attenzione alla pulizia delle zone ali-
mentari (vasca, cestelli e reti di fondo). Quando
possibile, si consiglia il lavaggio in lavastoviglie.
Cautela - Precauzione
Non usare prodotti che contengono sostanze
dannose e pericolose per la salute delle per-
sone (solventi, benzine, ecc.).
4 -Risciacquare le superfici con acqua potabile e
asciugarle.
5 -Utilizzare getti d'acqua in pressione solo sulle
parti esterne.
6 - Prestare attenzione alle superfici in acciaio inox
per non danneggiarle. In particolare, evitare
l'uso di prodotti corrosivi e non utilizzare mate-
riale abrasivo o utensili taglienti.
7 -Pulire tempestivamente i residui di cibo per evi-
tare che induriscano.
8 -Pulire i depositi calcarei che possono formarsi
in alcune superfici dell'apparecchiatura.
PULIZIA APPARECCHIATURA

C13213711_1.fm
- 13 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Per questa operazione procedere nel modo indica-
to.
1 -Spegnere e lasciare raffreddare l'apparecchia-
tura (vedi pag. 9)
2 -Agire sull'interruttore sezionatore per disattiva-
re l'alimentazione elettrica.
3 - Scaricare e filtrare l'olio (vedi pag. 10).
4 -Asportare e pulire i cestelli e la struttura reggi-
cestelli (A).
5 -Cospargere l'interno della vasca con un prodot-
to detergente appropriato per uso alimentare.
6 -Risciacquare con acqua potabile ed eseguire lo
svuotamento della vasca.
7 -Cospargere la vasca con un prodotto specifico
o una soluzione di acqua e aceto per eliminare
i residui di detergente.
8 - Risciacquare, svuotare ed asciugare la vasca.
9 - Pulire gli accessori dopo l'uso, con uno sgras-
sante idoneo. Si consiglia il lavaggio in lavasto-
viglie.
Importante
Quando viene utilizzata l’acqua per la puli-
zia periodica, assicurarsi che non vi siano
tracce d’acqua in vasca, sugli accessori e
nel condotto di scarico prima di rein-
trodurre nuovamente l’olio.
PULIZIA VASCA, SUPPORTO CESTELLI E ACCESSORI
Per questa operazione procedere nel modo indicato.
1 -Chiudere il rubinetto alimentazione gas.
2 - Aprire il portello (A).
3 - Svitare la vite (B) della presa di pressione.
4 - Collegare il manometro (C) alla presa di pres-
sione.
5 -Riaprire il rubinetto alimentazione gas.
6 - Accendere l'apparecchiatura (vedi pag. 9).
7 -Eseguire un ciclo di cottura a vuoto alla
massima temperatura e verificare che la
pressione indicata sia conforme ai valori ripor-
tati nella tabella in fondo al manuale.
CONTROLLO PRESSIONE GAS
IDM-39615303300.tif
A
50
48
46
44
40
38
36
IDM-39619401200.tif
A
BC

- 14 -
IT
GB
DE
FR
ES
C13213711_1.fm
Italiano
8-Verificare il corretto posi-
zionamento del dispositivo
di “ lenta accensione”.
9 - Spegnere l'apparecchiatu-
ra, chiudere il rubinetto ali-
mentazione gas ,
scollegare il manometro
(C) e riavvitare la vite (B).
10-Richiudere il portello (A) ad
operazione ultimata.
L'apparecchiatura, prima della messa in servizio, è
stata preventivamente collaudata. Le informazioni
di seguito riportate hanno lo scopo di aiutare l'iden-
tificazione e correzione di eventuali anomalie e di-
sfunzioni che potrebbero presentarsi in fase d'uso.
Alcuni di questi problemi possono essere risolti
dall’utilizzatore, per tutti gli altri è richiesta una pre-
cisa competenza tecnica o particolari capacità e
quindi devono essere eseguiti esclusivamente da
personale qualificato con esperienza riconosciuta e
acquisita nel settore specifico di intervento.
GUASTI 6
RICERCA GUASTI
Inconvenienti Cause Rimedi
Odore di gas. Fuga occasionale dovuta a
spegnimento fiamma.
Chiudere il rubinetto
alimentazione gas e aerare il
locale.
La fiamma è gialla. Bruciatore sporco, tubi di fumo
intasati, ricaduta di condensa.
Contattare il servizio assi-
stenza.
L’apparecchiatura non
scalda.
Controllarelostatodeltermostato
e attivare l’eventuale dispositivo
di consenso dell’accensione
Importante
IDM-39603803100.tif
0°
270°

C13213711_1.fm
- 15 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Importante
Eseguire la movimentazione e l'installazio-
ne nel rispetto delle informazioni fornite dal
costruttore e riportate direttamente sull'im-
ballo, sull'apparecchiatura e nelleistruzioni
per l'uso.
Chi è autorizzato ad eseguire queste opera-
zioni dovrà, se necessario, organizzare un
"piano di sicurezza" per salvaguardare l'in-
columità delle persone direttamente coin-
volte.
L'imballo è realizzato, con contenimento degli in-
gombri, anche in funzione del tipo di trasporto adot-
tato.
Per facilitare il trasporto, la spedizione può essere
eseguita con alcuni componenti smontati ed oppor-
tunamente protetti e imballati.
Sull'imballo sono riportate tutte le informazioni ne-
cessarie ad effettuare il carico e lo scarico.
In fase di disimballo, controllare l'integrità e l'esatta
quantità dei componenti.
Il materiale di imballo va opportunamente smaltito
nel rispetto delle leggi vigenti.
Il trasporto, anche in funzione del luogo di destina-
zione, può essere effettuato con mezzi diversi.
Lo schema raffigura le soluzioni più utilizzate.
In fase di trasporto, al fine di evitare spostamenti in-
tempestivi, ancorare al mezzo di trasporto in modo
adeguato.
MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE 7
RACCOMANDAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE
IMBALLO E DISIMBALLO
TRASPORTO
IDM-3960200170.tif
Mezzi di
sollevamento
Mezzi di trasporto
IDM-3960200180.tif

- 16 -
C13213711_1.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
L'apparecchiatura può essere movimentata con un
dispositivo di sollevamento a forche o a gancio di
portata adeguata.
Prima di effettuare questa operazione, controllare
la posizione del baricentro del carico.
Importante
Nell’inserire il dispositivo di sollevamento,
fare attenzione al tubo di alimentazione
gas.
Tutte le fasi di installazione devono essere
considerate sin dalla realizzazione del proget-
to generale. Prima di iniziare tali fasi, oltre alla
definizione della zona di installazione, chi è
autorizzato ad eseguire queste operazioni dovrà,
se necessario, attuare un "piano di sicurezza" per
salvaguardare l'incolumità delle persone diretta-
mente coinvolte ed applicare in modo rigoroso tutte
le leggi, con particolare riferimento a quelle sui can-
tieri mobili.
La zona di installazione deve essere provvista di
tutti gli allacciamenti di alimentazione e di scarico
dei residui di lavorazione. Deve essere adeguata-
mente illuminata ed avere tutti i requisiti igienici e
sanitari rispondenti alle leggi vigenti, per evitare che
gli alimenti vengano contaminati.
Se necessario, individuare l'esatta posizione di ogni
singola apparecchiatura o sottoinsieme e tracciare
le coordinate per posizionarli correttamente.
Effettuare l'installazione a una distanza dalla parete
non inferiore a 100 mm se essa non resiste a una
temperatura di almeno 150°C.
Eseguire l'installazione secondo le leggi, le norme
e le specifiche vigenti nel paese di utilizzo (Decreto
ministeriale n°74 del 12/04/96 e UNICIG 87/23).
Importante
Non posizionare l'apparecchiatura a fianco
di pareti con rischio di combustione.
MOVIMENTAZIONE E SOLLEVAMENTO
INSTALLAZIONE APPARECCHIATURA
IDM-39614601200.tif
IDM-39615303400.tif

C13213711_1.fm
- 17 -
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Nel locale dove è installata l'apparecchiatura, devo-
no essere presenti delle prese d'aria per garantire il
corretto funzionamento dell'apparecchiatura e per il
ricambio d'aria del locale stesso.
Le prese d'aria devono avere dimensioni adeguate,
devono essere protette da griglie e collocate in
modo da non poter essere ostruite.
Avvitare i piedi di appoggio (A) in corrispondenza
dei punti di attacco sulla struttura.
Agire sui piedi di appoggio (A) per livellare l'appa-
recchiatura.
VENTILAZIONE LOCALE
INSTALLAZIONE ACCESSORI
LIVELLAMENTO
IDM-39615301100.tif
IDM-39614401500.tif
A
IDM-39614401600.tif
A

- 18 -
C13213711_1.fm
Italiano
IT
GB
DE
FR
ES
Per montare le apparecchiature in batteria (fianco a
fianco) procedere nel modo indicato.
1 - Sfilare le manopole (A).
2 - Svitare le viti (C) e smontare i cruscotti (B).
3 -Applicare, sui bordi da accostare, del nastro
adesivo di protezione.
4 -Applicare, sui lati da accostare, del sigillante
per uso alimentare.
5 -Accostare le apparecchiature.
6 -Collegare le apparecchiature con le viti e i dadi
(D-E).
7 - Asportare il sigillante eccedente ed il nastro
adesivo.
8 - Applicare il sigillante all'interno del coperchio (F)
e montarlo per coprire la zona di fissaggio.
9 -Rimontare i cruscotti (B) e le manopole (A) ad
operazione ultimata.
Per le apparecchiature in batteria sono disponibili,
a richiesta, diversi kit di allestimento:
G)Kit per installazione “a ponte”
H)Kit telaio di appoggio
L)Kit trave di sostegno
MONTAGGIO APPARECCHIATURE IN BATTERIA
IDM-39614401700.tif
E
DF
A
C
B
IDM-39614401800.tif
G H
L
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: