
T22 - T40 - T40W
1 5 C 3 5 4
I
■Allentare la fascetta (2).
■Smontare il tubo di aspirazione (1).
■Agire sulle leve (4).
■ Smontare il coperchio (3) assieme all’anella porta ltro (5).
■Scollegare il cavo alimentazione (7), e l’alimentazione aria
compressa dall’attacco presa aria (8).
■Estrarre il gruppo cartucce (6).
■Scollegare i connettori (10) e il raccordo (9).
■Smontare il serbatoio aria agendo sulle viti (11).
■Agire sui dispositivi di bloccaggio (12) poi sollevare le
cartucce (13), facendo attenzione alla polvere presente
su di esse e depositarle in un sacco di plastica.
■Procurarsi quattro cartucce dalle identiche caratteristiche,
le quali verranno fornite complete della guarnizione la
quale dovrà essere posizionata nell’apposita sede posta
sul lato inferiore della angia di ssaggio della cartuccia.
A TTE N Z IO N E !
La sostituzione della guarnizione è un’operazione
molto importante che deve garantire la perfetta tenuta
stagna tra la lamiera della camera ltro e la cartuccia
per evitare pericolosi tralaggi di polvere.
■Rimontare il serbatoio ripetendo le operazioni in modo
inverso a quanto descritto precedentemente.
Sostituzione del ltro primario a cartuccia per
macchine dotate di sistema di pulizia inniclean
Fi g u r a 1 7
1 . Connettore
2. Tubo di aspirazione
3 . Tubo di soaggio
4. Fascia
5 . Gruppo Inniclean
6 . Filtri a cartuccia
■Smontare il connettore (1).
■Smontare il tubo di aspirazione (2).
■ Smontare il tubo di soaggio (3).
■Agire sulla fascia (4) per smontare il gruppo inniclean (5)
insieme alle protezioni dei ltri.
■ Smontare i vecchi ltri (6) dalle protezioni svitandoli in
senso antiorario.
■ Montare i nuovi ltri (6)nelleappositeprotezioniavvitandoli
in senso orario.
■Procedere in modo inverso a quanto descritto sopra
per rimontare il gruppo Inniclean nel contenitore di
aspirazione.
■ Smaltire i ltri sostituiti in accordo con la legislazione
vigente.
[ N O TA ]
Le cartucce devono essere serrate manualmente a fondo,
vericando che la guarnizione posta sulla cartuccia stessa
sia serrata contro il supporto superiore. In ogni caso, non
applicare una coppia di serraggio superiore a 12 Nm.
■Allentare la fascetta (2).
■Smontare il tubo di aspirazione (1).
■Agire sulle leve (4).
■ Smontare il coperchio (3) assieme all’anella porta ltro (5).
■Scollegare il cavo alimentazione (7), e l’alimentazione aria
compressa dall’attacco presa aria (8).
■Estrarre il gruppo cartucce (6).
■Scollegare i connettori (10) e il raccordo (9).
■Smontare il serbatoio aria agendo sulle viti (11).
■Agire sui dispositivi di bloccaggio (12) poi sollevare le
cartucce (13), facendo attenzione alla polvere presente
su di esse e depositarle in un sacco di plastica.
■Procurarsi quattro cartucce dalle identiche caratteristiche,
le quali verranno fornite complete della guarnizione la
quale dovrà essere posizionata nell’apposita sede posta
sul lato inferiore della angia di ssaggio della cartuccia.
A TTE N Z IO N E !
La sostituzione della guarnizione è un’operazione
molto importante che deve garantire la perfetta tenuta
stagna tra la lamiera della camera ltro e la cartuccia
per evitare pericolosi tralaggi di polvere.
■Rimontare il serbatoio ripetendo le operazioni in modo
inverso a quanto descritto precedentemente.
Sostituzione del ltro assoluto in aspirazione
Fi g u r a 1 8
■Scollegare il tubo dell’accessorio dal bocchettone (1).
■Sganciare la fascia di chiusura (2)
■Rimuovere la testata (3) e ribaltarla appoggiandola su di
una supercie idonea per non rovinarla.
■Svitare la ghiera (6).
■ Estrarre il disco (7), la rondella ferro-gomma (8) e il ltro
assoluto (9).
■ Inserire il ltro assoluto (9) in un sacco di plastica, chiudere
ermeticamente il sacco, smaltire il ltro in accordo con la
legislazione vigente.
■ Introdurre un nuovo ltro assoluto (9) con caratteristiche
di ltrazione uguali a quello sostituito.
■Inserire la rondella ferro-gomma (8) e il disco (7), quindi
riavvitare e serrare la ghiera (6).
■Rimontare la testata (3) e chiudere la fascia di chiusura
(2).
In s t a l l a zi o n e , p u l i zi a e s o s t i t u zi o n e c i c l o n e
( O p zi o n a l e )
Fi g u r a 1 9
[ N O TA ]
Le istruzioni per la applicazione e il relativo manuale uso e
manutenzione sono forniti assieme agli optionals.
A TTE N Z IO N E !
La vite a proiezione (5) posizionata sull’anella portaltro
fornita in dotazione con il kit deve essere rimossa, la
mancata esecuzione di questa operazione potrebbe
comportare la rottura del ltro.
[ N O TA ]
Se il ciclone (4) presenta solamente un deposito di polvere,
far scendere la stessa dal foro centrale.
Pereseguirelaperfettapuliziadelciclone(4)occorreprocedere
al suo smontaggio:
■Sbloccare i ganci di chiusura (1) del coperchio (2) e
togliere il coperchio.
■ Togliere il ltro.
■ Svitare le due viti (3) e slarlo dal contenitore.
■Se eccessivamente consumato provvedere alla sua
sostituzione.
■Rimontare il ciclone (4).
■Bloccarlo in posizione rimontando le due viti (3).