
C67 10 09/2014
3308 / 3508 / 3558
I
■ Versioni per polveri dannose alla salute: Classi L,
M, H adatte all’aspirazione di polveri pericolose e/o
cancerogene (classe H)
ATTENZIONE!
■ Questeoperazionipossonoessereeffettuate,
inaccordoconleleggivigenti,solamenteda
personaleaddestratoespecializzatochedeve
indossareunabbigliamentoprotettivoadeguato.
■ Durantequestilavorifareattenzioneanon
sollevarepolvere.Indossaremascherinadi
protezioneP3.
■ Nelcasodipolveripericolosee/odannoseperla
salutesipossonoutilizzarediversitipidisacchio
contenitoriABSdisicurezza.
■ NelcasodiAmiantoèobbligatoriol’usodiun
contenitoredisicurezza;inquestocasopertanto
lamacchinadeveesseredotatadelnostro
contenitoredisicurezzainABS(Fig.12)perlo
smaltimentodellepolveri.
Inalternativaèammessol’utilizzodelsacco
specicoperamianto.
■ Losmaltimentodelcontenitoree/odelsaccodi
raccolta va effettuato da personale addestrato e
in accordo con le leggi vigenti.
Modalità di sostituzione del contenitore ABS di sicurezza:
■ Posizionare il tubo di aspirazione in luogo sicuro e privo
di polvere.
■Sganciare il contenitore polveri (1, Fig. 12).
■Chiudere il contenitore di sicurezza con il coperchio in
dotazione e estrarlo dal contenitore polveri (1), sostituirlo
con un contenitore vuoto.
■Riavviare il motore per evitare spargimento di polvere.
■Controllare l’integrità e il corretto posizionamento della
guarnizione di tenuta.
■Spegnere il motore, riposizionare un contenitore vuoto e
riagganciare.
Modalità di sostituzione del sacco di sicurezza per
aspiratori classe H e amianto (Fig. 13)
■ Rimuovere e posizionare il tubo di aspirazione in luogo
sicuro e privo di polvere.
■ Chiudere il bocchettone con l’apposito tappo (1).
■Sganciare il contenitore polveri. Staccare il sacco
prestando attenzione che l’elemento tubolare di unione
(3) resti collegato alla bocca d’aspirazione.
■Chiudere ermeticamente il sacco in plastica.
■Stringere la fascetta (2) per chiudere ermeticamente la
bocca d’aspirazione.
■ Staccare l’elemento di unione dalla bocca d’aspirazione
del contenitore polveri.
■Mettere un nuovo sacco di sicurezza prestando
attenzione di introdurre la bocca di aspirazione del sacco
no a garantire la tenuta.
■ Avvolgere il sacco di plastica attorno alla parete esterna
del contenitore polveri.
■Riposizionare il contenitore polveri nella macchina.
[ NOTA ]
Prima di inserire il sacco slare l’elemento tubolare in
modo che non ostruisca l’ingresso dell’aria.
Aspirazione di liquidi
Controllare che l’aspiratore sia dotato di sensore livello liquidi
e adatto all’aspirazione di liquidi.
ATTENZIONE!
Nonaspirareliquidiinammabili.
Se si dovesse formare schiuma, smettere subito di lavorare e
svuotare il contenitore.
Dopo aver aspirato liquidi, l’elemento ltrante è umido.
Un elemento ltrante umido può otturarsi in fretta se poi si
aspirano sostanze asciutte.
Per questo motivo, prima di aspirare sostanze asciutte,
accertarsi che l’elemento ltrante sia asciutto o sostituirlo con
un altro.
Al termine dei lavori
■Spegnere l’aspiratore e staccare la spina dalla presa.
■ Arrotolare il cavo di collegamento sul portacavo (Fig. 14).
■Svuotare il contenitore di raccolta seguendo le istruzione
riportate al paragrafo “Svuotamento del contenitore
polveri”.
Pulire l’aspiratore come previsto al paragrafo
“Manutenzione, pulizia e decontaminazione”.
■Se sono state aspirate sostanze aggressive, lavare il
contenitore con acqua pulita.
■Depositare l’apparecchio in un locale asciutto, fuori della
portata di persone non autorizzate.
■ Per il trasporto e quando l’aspiratore non è in uso
(in particolare nel caso di aspiratore versione M, H
ed Amianto), chiudere l’apertura di aspirazione con
l’apposito tappo (1, Fig. 14).