nologo Active-S User guide

ACTIVE-S
Istruzioni e avvertenze per l’installatore
ACTIVE-S_060611_VXX05_IT-GB www.ebtechnology.it www.nologo.info
S505/S1010/S1515/S2020/S502/S1004/S1506/S2008
DESCRIZIONE GENERALE
• Barriera Sicurezza per automazioni: porte e cancelli
• Infrarosso attivo, su alluminio nero o bianco, coper-
tura in policarbonato.
• Sincronismo ottico automatico, 3 livelli di potenza.
• Led qualità ricezione.
• Composta da trasmettitore e ricevitore.
• Alimentazione 12/24 Vac/dc.
• Dimensioni: b23 x p23mm
CAMPI DI APPLICAZIONE
Le barriere serie ACTIVE-S come già accennato posso-
no essere utilizzate anche in ambienti esterni e grazie
alladistanzadicoperturanoa15metrièutileperpro-
teggere piccoli e grandi accessi automatizzati come ad
esempio i cancelli scorrevoli industriali.
2002/95/EC
RoHS
C O M P L I A N T
• Barrierainfrarosso4-10raggimetroda50cma200cm
• Security barrier for garage doors and gates
GENERAL DESCRIPTION
• Infrared barrier for gates and doors
• Infrared activated, black or white aluminium,
polycarbonate cover
• Automatic synchronisation, 3 levels of power
• L.e.d. for signal quality. Composed of transmitter
and receiver
• Power supply 12/24Vac/dc
• Dimensions: B23mmxt23mm
APPLICATION FIELD
The barrier ACTIVE S can be installed outdoor for a
rangeupof15mtanditissuitableforbigorsmallac-
cess like industrial sliding gates.
Manual and directions for the installer

2
Premessa
Questomanualeforniscetutteleinformazionispecicheneces-
sarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo dell’apparecchiatura
in Vostro possesso. Esso deve essere letto attentamente all’atto
dell’acquisto dello strumento e consultato ogni volta che sorga-
no dubbi circa l’utilizzo o ci si accinga ad effettuare interventi di
manutenzione.
Precauzioni di sicurezza
Incasodiutilizzoscorretto,diriparazioniomodicheapportate
personalmente decade qualsiasi garanzia. Nologo declina ogni
responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non appropriato
delprodottoodautilizzodiversodaquellopercuiilprodottoè
stato creato. Nologo declina ogni responsabilità per danni con-
sequenziali ad eccezione della responsabilità civile sui prodotti.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC richiede che le
apparecchiature contrassegnate con questo sim-
bolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano
smaltiteinsiemeairiutiurbaninondifferenziati.Il
simbolo indica che questo prodotto non deve es-
seresmaltitoinsiemeainormaliriutidomestici.
È responsabilità del proprietario smaltire sia questi prodotti sia
le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche mediante le
specichestrutturediraccoltaindicatedalgovernoodaglienti
pubblici locali. Il corretto smaltimento ed il riciclaggio aiuteranno a
prevenire conseguenze potenzialmente negative per l’ambiente
e per la salute dell’essere umano. Per ricevere informazioni più
dettagliate circa lo smaltimento delle vecchie apparecchiature
in Vostro possesso, Vi invitiamo a contattare gli enti pubblici
dicompetenza,il servizio di smaltimentoriutio il negozio nel
quale avete acquistato il prodotto.
Safety precautions
Environmental protection measures
Thismanualprovidesallthespecicinformationyouneedtofa-
miliarize yourself with and correctly operate your unit. Read it
very carefully when you purchase the instrument and consult it
whenever you have doubts regarding use and before performing
any maintenance operations.
Usingtheunitimproperlyandperformingrepairsormodications
personally will void the warranty. Nologo declines any responsi-
bility for damages due to inappropriate use of the product and
due to any use other than the use the product was designed for.
Nologo declines any responsibility for consequential damages
except civil liability for the products.
The owner is responsible for disposing of this product and other
electrical and electronic equipment through specic waste col-
lection facilities indicated by the government or local public agen-
cies. Correct disposal and recycling help preventany potentially
negative impact on the en vironment and human health. To re-
ceive more detailed information regarding disposal of your unit,
we recommend that you contact the competent public agencies,
the waste collection service or the shop where you purchased
the product.
Foreword
Information regarding the environment for custom-
ers within the European Union. European Directive
EC 2002/96 requires that units bearing this symbol
on the unit and/or on the packaging be disposed of
separately from undifferentiated urban wastes. The
symbol indicates that the product must not be dis-
posed of with the normal household wastes.
ITALIANO ENGLISH
1Installazione 4
1.1 Foratura dei CAPPUCCI
1.2 Impostazione del TRASMETTITORE
1.3 Collegamento del TRASMETTITORE
1.4 Impostazione del RICEVITORE 5
1.5 Collegamento del RICEVITORE
1.6 Posizionamento delle BARRIERE
2 Fissaggio delle barriere 6
2.1 Versione NORMALE
2.2 Versione ROTANTE
2.3 Fissagggio ELETTRONICA
3 FUNZIONAMENTO della barriera 7
3.1 Impostazione delle BARRIERE
4 Particolare del primo segmento RX 8
5 DIMENSIONI EFFETTIVE delle barriere 9
6 ACCESSORI per BARRIERE
7 Risoluzione dei problemi
Indice capitoli Index chapter
1Installation 10
1.1 Drilling of the COVERS
1.2 Set up of the TRANSMITTER
1.3 Connection of the TRANSMITTER
1.4 Set up of the RECEIVER 11
1.5 Connection of the RECEIVER
1.6 POSITION of the BARRIER
2 FIXING of BARRIER 12
2.1 FIXING of a STANDARD BARRIER
2.2 FIXING of a ROTATING BARRIER
2.3 FIXING of the ELECTRONIC PART of the barrier
3 Operation of the barrier 13
3.1 Table of the trasmitter according to the Range up
4 DETAIL of the forst part of the RX 14
5 REAL DIMENSION of the barriers 15
6 ACCESSORIES for barriers
7 Problem Solutions

3
• Latabellachesegue,mostraimodellistandarddisponibilidellaserieACTIVE-S,(dimensionieffettivePar.5).
Iconsumisonocalcolaticonunsolocampione,quindisidevetenerecontodiunatolleranzadialmeno±5%
• The following table shows the ACTIVE-S version available:
Theabsorptioniscalculatedaccordingtoonesamplebarrier,soplsconsideratollerancevalueofminimum±5%
Modelli disponibili e relativi assorbimenti / Models available and absorption
Modelli / Version
ACTIVE-S
N° raggi /
N°of rays
Ass. Bassa Potenza /
Abs. Low Power (mA)
TX RX TX+RX
Ass. Media Potenza /
Abs. Medium Power (mA)
TX RX TX+RX
Ass. Alta Potenza /
Abs. High Power (mA)
TX RX TX+RX
502 2 13 33 46 15 33 48 37 33 70
1004 4 15 35 50 17,5 35 52,5 59 35 94
1506 6 20 42 62 24 42 66 80 42 122
2008 8 22 45 67 26,5 45 71,5 100 45 145
505 5 14 38 52 15 38 53 38 38 76
1010 10 16 46 62 19 46 65 60 46 106
1515 15 22 53 75 26 53 79 84 53 137
2020 20 23 58 81 29 58 87 104 58 162
Larghezza / Width 22,5mm
SpeSSore / thickneSS 23 mm
aLim. / poWer SuppLy Da 12 a 24 Vac/dc
portata / range up15metriinesterno/outside
Caratteristiche / Technical Description
Sincronizzazione /
Synchronization Automatica / Automatic
uScite / output Allarme, tamper e BUS EB
tempo di riSpoSta /
reSponSe time Da 100ms
DichiarazioneCEconformità/ECdeclarationofconrmity
S502/S1004/S1506/S2008/S505/S1010/S1515/S2020
èconformealleseguentidisposizionipertinenti:/complieswiththefollowingrelevantprovisions:
EN 50081-1 EN 50082-1 EN 60529 89/336/EEC

4
1.2 Impostazione e collegamento del TRASMETTITORE
Sul trasmettitore vengono montate alcune lenti TRASPARENTI
comeriportatoingura:
POTENZA
Perselezionarelapotenzaimpostareidipcomeingura.
Utilizzare la potenza alta solo in ambienti esterni o quando si
deve coprire una notevole distanza.
ON KE
12
Su di un’estremità del modulo si trovano i morsetti per i collegamenti:
• MORSETTI 1-2: Alimentazione
Sono rispettivamente il positivo e il negativo dell’alimentazione. La barriera può
essere alimentata con tensione da 12 a 24 Volt sia in corrente continua che in
corrente alternata.
• MORSETTI 3-4: Tamper
Sonoilcontattoantiintrusioneotamper.Questocontattoèchiusoquandoilfronta-
ledellabarrieraèmontato,mentreèapertoquandoilfrontaleèrimosso.
• MORSETTO 5: Bus
Porta BUS EB che servirà in futuro per gestire il modulo via bus.
ON KE
12
ON KE
12
ON KE
12
BASSA POTENZA
DIP 1 OFF - DIP 2 OFF
MEDIA POTENZA
DIP 1 ON - DIP 2 OFF
ALTA POTENZA
DIP 1 ON - DIP 2 ON
4
35
2
- Alim.
+ Alim.
1
Tamper
Tamper
Bus
1.3 COLLEGAMENTO del TRASMETTITORE
LENTE TRASPARENTE
INSERIMENTO DELLA
LENTE SUL LED
TRASMETTITORE
1 Installazione
1.1 Foratura dei CAPPUCCI
A
BB
I cappucci delle barriere sono predisposti di alcuni fori aventi le seguenti funzionalità:
• Il foro preintagliato A sul retro del cappuccio permette l’inserimento dei cavi nella barriera.
• Nelle posizioni Bilcappuccioèpredispostoperessereforatodall’interno,ciòèmoltoutil
per l’inserimento dei cavi nella barriera oppure come scolo dell’acqua in caso di montaggi
inesterno.Selabarrieravieneinstallatainambientinonprotetti,èconsigliabilefarpassare
i cavi nella parte bassa e di conseguenza fare lo stesso per i morsetti.
Per una corretta installazione si consiglia di non installare i dispositivi vicino ad alberi o piante, e dove potrebbero essere
espostiimprovvisamenteadunaluceintensa(es.ifaridelleautooiraggisolari;seèinevitabile,montareiltrasmettitoredi
fronteairaggisolarienonilricevitore).E’possibileinstallareiltrasmettitoreeilricevitoreaqualsiasiangolazionepurchèi
sensori siano paralleli, assicurarsi, inoltre, che siano montati nello stesso verso (i cavi di collegamento devono fuoriuscire
dallastessaestremitàsiadalricevitorechedaltrasmettitore).

5
1.4 Impostazione del RICEVITORE
Il modulo ricevitore ha un DIP a 2 vie che serve per impostare il numero di fasci
dagestire.L’utilizzoditaledipa2vieèilseguente:
1.6 POSIZIONAMENTO delle barriere
RX
NO!!! OK!!!
Ad una estremità del ricevitore si trova la morsettiera per i collegamenti:
• MORSETTI 1-2: Alimentazione
Sono per il positivo e il negativo dell’alimentazione. Come per il trasmettitore,
la tensione di alimentazione può essere da 12 a 24 Volt sia continua che al-
ternata.
• MORSETTI 3-4: Tamper
Contattoantiintrusioneotamper.Questocontattoèchiusoquandoilfrontale
dellabarrieraèmontato,mentreèapertoquandoilfrontaleèrimosso.
• MORSETTI 5-6: Allarme
Contattoallarmeditiponormalmentechiuso(inallarmeilcontattosiapre).
• MORSETTI 7: Bus
PortaBUSEBcheinfuturoserviràpervericarelostatodell’allarmedituttele
barrierecollegandolesolotramite2li.
12 Vac/dc 24 Vac/dc
IMPOSTAZIONE ALIMENTAZIONE
IMPOSTAZIONE TENSIONE
ALIMENTAZIONE
SullabarrieraRXèpresenteun
jumper che serve per impostare
il tipo di alimentazione. A 24 Volt
va lasciato aperto, mentre a 12
Voltvachiuso,comeingura.
ON KE
12
ON KE
12
ON KE
12
6
57
4
- Alim.
+ Alim.
3
Tamper
Bus
1.5 COLLEGAMENTOdelRICEVITORE
1 2
Allarme
RX
E’ molto importante che il ricevitore e il trasmettitore della barrie-
ra siano ben allineati per ottenere il miglior risultato in termini di
ricezione del segnale. Un errato allineamento può portare ad un
malfunzionamento anche dopo un certo periodo di tempo oppure
in diverse condizione di luce.
Altracosaimportanteèlalucedirettadelsoleall’internodelri-
cevitore. Anche se i sensori sono protetti in modo da esserne
totalmente immuni, una forte sorgente di luce diretta nel foro del-
la copertura dei sensori potrebbe provocarne l’accecamento e
quindi l’allarme della barriera.
Si consiglia quindi di posizionare il ricevitore nella direzione, dove è meno probabile
che questo evento accada. Anche nell’installazione di più barriere, evitare che un ricevitore
veda direttamente 2 o più trasmettitori.
Tamper
Allarme
Tale dip è già impostato in produzione
e quindi non ne va cambiata l’impostazione
a meno di particolari esigenze.
ON KE
12
DIP 1 OFF - DIP 2 OFF
5FASCIvers. 505/1010/1515/2020
2 FASCI vers. 502/1004/1506/2008
DIP 1 ON - DIP 2 OFF
10FASCI vers. 505/1010/1515/2020
4 FASCI vers. 502/1004/1506/2008
DIP 1 OFF - DIP 2 ON
15FASCIvers. 505/1010/1515/2020
6 FASCI vers. 502/1004/1506/2008
DIP 1 ON - DIP 2 ON
20 FASCI vers. 505/1010/1515/2020
8 FASCI vers. 502/1004/1506/2008

6
2.1 Versione NORMALE
A
B
C
D
D
E
F
G
H
H
Perssarelabarrieraprocederecomesegue:
1. PrenderelemisurepereseguireiforidissaggioEed F da5mm
evericarelaposizionedeiforiconilmodulobarrieraAmontato
con ben inseriti i cappucci Be C. Il foro Gdei cavi deve essere
appenasoprailforodissaggioF.
2. Eseguire i fori da 5mm e, se il supporto lo prevede, inserirci i
tasselli D.
3. Fissare il cappuccio Bal supporto nel foro Eutilizzando una delle
vitiautolettantiH.
4. ATTENZIONE!! Se la barriera viene utilizzata in ambiente
esterno, Deve essere eseguito un foro si scolo nella parte
inferiore del cappuccio C.
5. Facendo passare prima i cavi attraverso il foro posteriore del cap-
puccio C, eseguire i collegamenti alla morsettiera della barriera
A.
6. Inserire il cappuccio C nella barriera Aslandodallatoposteriore
del cappucio la parte di cavi in eccesso.
7. Fissare il cappuccio Calsupportoutilizzandolaviteautolettante
H.
2 FISSAGGIO delle barriere
2.2 Versione ROTANTE
A
B
C
I
L
D
D
E
F
G
H
H
Perssarelabarrierarotanteprocederecomesegue:
1. Prenderelemisurepereseguireiforidissaggio E ed
Fda5mmevericarelaposizionedeiforiconilmodulo
barriera Amontato con ben inseriti i cappucci Be Csui
supporti Ied L. Il foro Gdei cavi deve essere sopra i fori
dissaggioF.
2. Eseguireiforida5mme,seilsupportoloprevede,in-
serirci i tasselli D.
3. Fissareilsupporto Iutilizzando duedelle vitiautolet-
tanti H.
4. ATTENZIONE!! Se la barriera viene utilizzata in am-
biente esterno, Deve essere eseguito un foro si sco-
lo nella parte inferiore del cappuccio C.
5. InlareicappucciBe Cnella barriera Aeseguendo pri-
ma i collegamenti alla morsettiera del modulo. Quando
siinserisceilcappucciodallapartedellamorsettieras-
lare dal foro il cavo in eccesso.
6. Inserire la parte superiore del pezzo A, Be C nel sup-
porto I.
7. Inserire il supporto Lnel foro del cappucio inferiore Ce
poissarloconlevitiautolettantiH.
8. Perssarelaposizionedelmodulosuisupportidirota-
zione,eseguireunforoda2,5mm nella colonninache
funge da perno e ssare il cappuccio sulla colonnina
conlaviteautolettantecorta.
2.3 ssaggioELETTRONICA
Perssarelaparteelettronicaèsufcienteinserireunavitenell’appositoforodissaggiodelprimomodulo(g.pag6)

7
3 FUNZIONAMENTO della BARRIERA
ON KE
12
Quando viene data alimentazione alla barriera, il ricevitore rileva automatica-
mente quanti fasci infrarosso sono presenti. Questa operazione dura qualche
secondo,dopodichè, per provare ilcorretto funzionamento della barrierasu
tutti i fasci di infrarosso basta oscurare l’ultimo fascio oppure gli utlimi 2 (si
trovanodallaparteoppostaallamorsettiera)sesilavoraconilDIP2inONe
controllare che l’uscita allarme commuti di stato dopo il ritardo impostato con
il DIP1.
Il led al centro del primo modulo ricevitore indica lo stato di allarme quando
restaaccesosso,mentre,selampeggia,indicalaqualitàdelsegnale.
3.1 IMPOSTAZIONI DEI TRASMETTITORI IN BASE ALLA PORTATA
Nella tabella sono riportate le impostazioni della potenza sul trasmettitore in base alla distanza tra le barriere.
Si ricorda che per ambiente interno si intendono tutti i luoghi non direttamente soggetti alla luce del sole.
DISTANZA AMBIENTE POTENZA
da 0 a 2 metri INTERNO MEDIA
da 2 a 10 metri INTERNO ALTA
da 10 a 30 metri INTERNO ALTA
da 0 a 2 metri ESTERNO ALTA
da2a5metri ESTERNO MEDIA
da5a15metri ESTERNO ALTA
Siconsigliadiutilizzalelabassapotenzasoloseènecessarioconsumaremenoelabarrieraèadistanzamoltoravvicina-
ta(inferiorealmetroininterno).
MODULO RICEVITORE
FORO DI FISSAGGIO
LED DI SEGNALAZIONE
INDICA LA QUALITA’ DEL
SEGNALE, OPPURE LO
STATO DI ALLARME
Si consiglia possibilmente di controllare la qualità del segnale nel momento
di massima luminosità e anche nel momento di minima luminosità soprattutto
se la barriera è esposta direttamente alla luce del sole.
pause
pause
pause
pause
pause...
pause...
pause...
NO! No good signal
pause...
NO! Little good signal
YES! Good Signal
YES! Very Good
Signal
LED Qualità Segnale
Per circa 2 minuti
dall’ultimo allarme il
led emette un numero
da 1 a 4 di lampeggi.
Laqualitàdelsegnaleinbasealnumerodilampeggièlaseguente:

Morsettiera
Tamper
Ricevitore TSOP
LED alimentazione
RELE’
Impostazione alimentazione
Ricevitore TSOP
Ricevitore TSOP
Impostazione del numero
di fasci
LED qualità del segnale
Microprocessore
+
-
8
4 PARTICOLARE del primo segmento RX
12 Vac/dc 24 Vac/dc
Viene presentato nel dettaglio il primo segmento della barriera RX:
Led qualità del segnale
Microprocessore
Impostazione del numero di raggi
Ricevitore TSOP
Ricevitore TSOP
Impostazione Alimentazione
RELE / RELAYS
Led Alimentazione
Ricevitore TSOP
Morsettiera

9
5 DIMENSIONI EFFETTIVE delle barriere
Di seguito vengono riportate le dimensioni effettive delle barriere serie ACTIVE-S, a seconda del cappuccio utilizzato:
Modelli serie ACTIVE-S Dimensioni [cm]
502 63
1004 113
1506 163
2008 213
505 63
1010 113
1515 163
2020 213
Modelli serie ACTIVE-S Dimensioni [cm]
502 56
1004 106
1506 156
2008 206
505 56
1010 106
1515 156
2020 206
Vers. CAPPUCCI Vers. TAPPI
6 ACCESSORI per BARRIERE
• Clipsssaggio
Colori disponibili: Nero, Bianco.
• Tappi chiusura in gomma
Colori disponibili: Nero, Bianco
7 Risoluzione dei problemi
PROBLEMA:
Labarrieraèmontatainambienteinternooesternoeva
in allarme senza che venga oscurato alcun fascio.
SOLUZIONE:
Sel’allineamentodellabarrieraècorretto,controllarese
ilricevitore è allineatofrontalmente conuna fortesor-
gente di luce come il sole od un faretto oppure un altro
dispositivo infrarosso.
PROBLEMA: non si riesce ad ottenere una buona qua-
lità del segnale.
SOLUZIONE:
sel’allieamentoècorretto,vericaresel’impostazione
lenteepotenzasultrasmettitoreèadattaalladistanza
tràtrasmettitoreericevitore(veditabella).
PROBLEMA:
Labarrieraèmontatainambienteinternooesternoinsieme
ad altre barriere e va in allarme soprattutto quando c’e’ poca
luce.
SOLUZIONE:
Sel’allineamentodellabarrieraècorretto,controllarecheil
ricevitore della barriera che va in allarme non sia allineato
con 2 o più moduli trasmettitori.

10
1.2 Set up of the TRANSMITTER
The transmitter is the module where the lenses are installed
(seepicture):
SET UP OF THE POWER
To select the power, set the dip as shown.
We suggest to use the high power outside or when you
need a big range up.
ON KE
12
ON KE
12
ON KE
12
ON KE
12
LOW POWER
DIP 1 OFF - DIP 2 OFF
MEDIUM POWER
DIP 1 ON - DIP 2 OFF
HIGH POWER
DIP 1 ON - DIP 2 ON
TRASPARENT LENSES
PLUG -IN OF THE
LENS IN THE LED
1 Installation
1.1 Drilling of the COVERS
A
BB
Accordingtotheinstallation,drillthecoversbefore,(alreadyprepared):
• The pre-caving hole A is for the cables.
• The hole Bhas to be drilled from inside just to insert the cables in the barrier or for drainage
in case of condensation.
For a correct use, don’t install the infrared barriers near trees, plants or places where they can have a deep sun-light (for
examplecar–lights,raysofsun,ifitisnotpossible,installthetransmitterbutnotthereceiverinfrontofthesun-light).Itis
possible to install the receiver and the transmitter in all angles as long as the sensors are parallel positioned. Make sure
that the transmitters and receivers should be installed in the same direction (the cables have to come out from the same
sideboththereceiverandthetransmitter)
The terminal boards for the connections are in the end of the module:
• Pole 1 is the positive and Pole 2 is the negative,
the barrier can be powered with 12/24V ac/dc.
• Poles 3 and 4 are for the antitheft contact of tamper contact.
This contact is closed when the polycarbonated part is installed and it is open
when the part has been moved.
• Pole 5 is for the EB BUS Data System.
4
35
2
- Power Supply
+ Power Supply
1
Tamper
Tamper
Bus
1.3 Connection of the TRANSMITTER

11
1.4 Set up of the RECEIVER
Setthenumberofrays(DIPRX):
ON KE
12
ON KE
12
ON KE
12
Parameters already
set in production
ON KE
12
DIP 1 OFF - DIP 2 OFF
5RAYSvers. 505/1010/1515/2020
2 RAYS vers. 502/1004/1506/2008
DIP 1 ON - DIP 2 OFF
10 RAYSvers. 505/1010/1515/2020
4 RAYS vers. 502/1004/1506/2008
DIP 1 OFF - DIP 2 ON
15RAYSvers. 505/1010/1515/2020
6 RAYS vers. 502/1004/1506/2008
DIP 1 ON - DIP 2 ON
20 RAYS vers. 505/1010/1515/2020
8 RAYS vers. 502/1004/1506/2008
In the end of the receiver there is the terminal board for the connection.
• Pole 1 and 2 are for the positive and negative power supply. The receiver
can be powered in 12 /24 V ac/dc.
• In the pole 3 and 4 is the TAMPER contact.
• In poles 5 and 6 there is a normally closed intervention contact (the con-
tactisopenfortheintervention)
• Pole no. 7 is the EB BUS DATA SYSTEM.
6
57
4
- Power supply
+ Power supply
3
Tamper
Bus
1.5 ConnectionoftheRECEIVER
1 2
Allarm
Tamper
Allarm
1.6 POSITION OF THE BARRIER
RX
NO!!! OK!!!
RX
It is important that the receiver and transmitter are aligned for the
best reception of the signal. When the alignment is not good, the
barrier can’t work properly. Pay attention for the receiver of the
direct sun-light.
Even If the sensors of the receiver are totally protected from light,
the sun-light in the hole of the sensors can provoque the obscu-
ration and the alarm of the barrier.
We suggest to install the receiver to avoid this
phenomenon. In case of installation of more couples
of barriers, check the alignment of the receiver .
12 Vac/dc 24 Vac/dc
SELECTION OF THE POWER SUPPLY
In the terminal board side is
a link available just to select
the power supply. It is open
when the 24 V power supply
is selected while it is closed
when the 12 V power supply
is selected.
RECEIVER

12
2.1 FIXING OF A STANDARD BARRIER
A
B
C
D
D
E
F
G
H
H
Toxthebarriermakeasfollow:
1. Fixthepointforthexinghole(5mm)Eand Fand check the
right position of the module A with the covers Band C. The hole
GshouldbejustoverthexingholeF
2. Makea5mmholes,puttheplugD
3. Fix the cover Bto the hole Ewith self-tapping screw H
4. WARNING!!! If the barrier is installed outside, make a drainage
hole in the lower part of the cover C.
5. Pass the cables in the back of the cover C, make the connec-
tions of the barrier A.
6. Plug the cover Cin the barrier A, and take off the cables in
excess.
7. Fix the cover Cwith the a self-tapping screw H.
2 FIXING OF BARRIER
2.2 FIXING OF A ROTATING BARRIER
A
B
C
I
L
D
D
E
F
G
H
H
Toxtherotatingbarriermakeasfollow:
1. Fixthepointforthexinghole(5mm)Eand Fand
check the right position of the module A with the covers
Band C with bearing I and L. The hole Gshould be
overthexingholeF.
2. Makea5mmholes,puttheplugD
3. Fix the cover Bto the hole Ewith self-tapping screw H
4. WARNING!!! If the barrier is installed outside, make a
drainage hole in the lower part of the cover C.
5. Before make the connections of the barrier and then
plug the covers Band Cin the barrier A. Plug the co-
vers and take off the cable in excess.
6. Plug the upper part of A, B, Cin the part I.
7. Plug the part Lin the lower part of the cover Candx
with self-tapping screw H.
8. Toxthemoduleoftherotatingsupport,makea
2.5mmholeinthepivotpinandxthecoverwitha
small self-tapping screw.
2.3 FIXING OF THE ELECTRONIC PART OF THE BARRIER
Toxtheelectronicpart,itissufcienttoplugaxingscrewintherstmodule.(Picturepag.11)

13
3 Operation of the barrier
ON KE
12
When the barrier is powered, the receiver will automatically recognized how
many rays are available. This operation last for a while then check if all rays
are good working obscuring the last ray or the last 2 rays ( in the opposite side
oftheterminalboard).
The l.e.d. in the middle of the receiver indicate the status of the alarm when it
islitonandwhenitisashingindicatethequalitysignal.
DISTANCE LENSES POWER
from 0 up to 2 m INSIDE MEDIUM
from 2 up to 10 m INSIDE HIGH
from 10 up to 30 m INSIDE HIGH
from 0 up to 2 m OUTSIDE HIGH
from2upto5m OUTSIDE MEDIUM
from5upto15m OUTSIDE HIGH
We suggest to use the high power if the absorption is low and the distance between receiver and transmitter is less than 1
mt.
RECEIVER
FIXING HOLE
SIGNALING LIGHT
QUALITY OF THE
SIGNAL OR ALARM
STATUS
We suggest to check the quality of the signal at the maximum and minimum
brightness above all if the barrier is positionated to the direct sun.
pause
pause
pause
pause
pause...
pause...
pause...
NO! No good signal
pause...
NO! Little good signal
YES! Good Signal
YES! Very Good
Signal
LED Signal Quality
After 2 minutes
of the last alarm, the
l.e.d. ashes
from 1 to 4 times.
3.1 TABLE OF THE TRANSMITTER ACCORDING TO THE RANGE UP
In the table you can see the power of the transmitter according to the distance with the receiver. We remind you that for
inside we mean all places where there is no direct sun-light.

Morsettiera
Tamper
Ricevitore TSOP
LED alimentazione
RELE’
Impostazione alimentazione
Ricevitore TSOP
Ricevitore TSOP
Impostazione del numero
di fasci
LED qualità del segnale
Microprocessore
+
-
14
4 DETAIL of the forst part of the RX
12 Vac/dc 24 Vac/dc
Youcanseethedetailoftherstpartofthereceiver:
Light to indicate the quality of reception.
Microprocessor
Setting the number of rays
TSOP Receiver
TSOP Receiver
Power Supply Setting
Relays
Led ON
TSOP Receiver
Terminal

15
5 REAL DIMENSION of the barriers
• There are the real dimensions of the ACTIVE – S barrier version. The length is up to the dimensions of the covers:
Models of ACTIVE-S Dimensions [cm]
502 63
1004 113
1506 163
2008 213
505 63
1010 113
1515 163
2020 213
Models of ACTIVE-S Dimensions [cm]
502 56
1004 106
1506 156
2008 206
505 56
1010 106
1515 156
2020 206
With COVER With PLUGS
6 ACCESSORIES for barriers
• Kitforxingclips
Available colors: Black, White.
• Kit for rubber closing plugs
Available colors: Black, White.
7 Problem Solutions
PROBLEM: The signal quality is not good.
SOLUTION: Ifthealignmentiscorrect,checkifthelensandthesetupofthepowerinthetransmitteriscorrect(seetable)
PROBLEM: The barrier is installed inside or outside and the alarm works even if any ray has been obscured
SOLUTION: If the alignment is correct, check with a light that the receiver is front aligned.
PROBLEM: The barrier is installed inside or outside with other barriers and the alarm works when there ‘s a few light
SOLUTION: If the alignment is correct, check that all transmitters have BLACK LENSES and check if the receiver is aligned
with 2 transmitters.

EB TECHNOLOGY S.r.l.
CorsoSempione172/5,
21052BustoArsizioVAItalia
tel. +39 0331.683310
fax.+39 0331.684423
posta@ebtechnology.it
www.ebtechnology.it
NOLOGO S.r.l.
via Cesare Cantù 26,
20020 Villa Cortese MI Italia
tel.+390331.430457
fax.+39 0331.432496
www.nologo.info

ACTIVE-S
Istruzioni e avvertenze per l’installatore
ACTIVE-S_020414_VXX07_IT-ES www.ebtechnology.it www.nologo.info
S505/S1010/S1515/S2020/S502/S1004/S1506/S2008
DESCRIZIONE GENERALE
Barriera Sicurezza per automazioni: porte e cancelli
Infrarosso attivo, su alluminio nero o bianco, coper-
tura in policarbonato.
Sincronismo ottico automatico, 3 livelli di potenza.
Led qualità ricezione.
Composta da trasmettitore e ricevitore.
Alimentazione 12/24 Vac/dc.
Dimensioni: b23 x p23mm
CAMPI DI APPLICAZIONE
Le barriere serie ACTIVE-S come già accennato posso-
no essere utilizzate anche in ambienti esterni e grazie
-
teggere piccoli e grandi accessi automatizzati come ad
esempio i cancelli scorrevoli industriali.
RoHS
C O M P L I A N T
DESCRIPCIÓN GENERAL
Barrera seguridad para automatizaciones:
puertas y verjas
Infrarrojo activo, sobre aluminio negro o blanco, cu-
bierta en policarbonato
Automatic synchronisation, 3 levels of power
Sincronización óptica automática, 3 niveles de po-
tencia.
LED calidad recepción.
Transmisor y receptor incuidos.
Alimentación 12/24Vac/dc
Dimensiones: 23mmx23mm
ÁMBITOS DE APLICACIÓN
Las barreras ACTIVE-S, como ya dicho, se pueden uti-
lizar también al exterior y, gracias a la distancia de co-
-
ger pequeños y grandes accesos automatizados como,
por ejemplo, verjas correderas industriales.
Instrucciones y advertencias para el instalador

Premessa
-
sarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo dell’apparecchiatura
in Vostro possesso. Esso deve essere letto attentamente all’atto
dell’acquisto dello strumento e consultato ogni volta che sorga-
no dubbi circa l’utilizzo o ci si accinga ad effettuare interventi di
manutenzione.
Precauzioni di sicurezza
personalmente decade qualsiasi garanzia. Nologo declina ogni
responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non appropriato
stato creato. Nologo declina ogni responsabilità per danni con-
sequenziali ad eccezione della responsabilità civile sui prodotti.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC richiede che le
apparecchiature contrassegnate con questo sim-
bolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano
simbolo indica che questo prodotto non deve es-
È responsabilità del proprietario smaltire sia questi prodotti sia
le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche mediante le
pubblici locali. Il corretto smaltimento ed il riciclaggio aiuteranno a
prevenire conseguenze potenzialmente negative per l’ambiente
e per la salute dell’essere umano. Per ricevere informazioni più
dettagliate circa lo smaltimento delle vecchie apparecchiature
in Vostro possesso, Vi invitiamo a contattare gli enti pubblici
quale avete acquistato il prodotto.
Medidas de seguridad
Medidas de protección ambiental
el conocimiento y el uso adecuado de los equipos en su po-
sesión. Se debe leer cuidadosamente a la hora de comprar el
instrumento y consultar siempre que haya duda sobre el uso y
leerlo a la hora de hacer el mantenimiento. Nologo se reserva
el derecho de hacer cualquier cambio en el producto sin previo
aviso.
-
sonal no acto anulará la garantía. Nologo se exime de cualquier
responsabilidad por los daños resultantes del Uso indebido del
producto o cualquier otro uso para que el producto fue creado.
Nologo se exime de cualquier responsabilidad por daños conse-
cuentes de excepción de la responsabilidad del producto.
Premisa (Tener en cuenta)
La directiva europea 2002/96/CE establece que los
los equipos marcados con este símbolo producto
y / o embalajes no son desecharse con la basura
producto no debe desecharse con la basura do-
méstica.
ITALIANO ESPAÑOL
1Installazione 4
1.1 Foratura dei CAPPUCCI
1.2 Impostazione del TRASMETTITORE
1.3 Collegamento del TRASMETTITORE
1.4 Impostazione del RICEVITORE 5
Collegamento del RICEVITORE
1.6 Posizionamento delle BARRIERE
2 Fissaggio delle barriere 6
2.1 Versione NORMALE
2.2 Versione ROTANTE
2.3 Fissagggio ELETTRONICA
3 FUNZIONAMENTO della barriera 7
3.1 Impostazione delle BARRIERE
4 Particolare del primo segmento RX 8
5 DIMENSIONI EFFETTIVE delle barriere 9
6 ACCESSORI per BARRIERE
7 Risoluzione dei problemi
Indice capitoli Índice de los cápitulos
1Instalación 10
1.1 Perforación de los CABEZALES
1.2 Impostación del EMISOR
1.3 Conexión del EMISOR
1.4 Impostación del RECEPTOR 11
Conexión del RECEPTOR
1.6 Colocación de las BARRERAS
2 Sujeción de las BARRERAS 12
2.1 Versión NORMAL
2.2 Versión GIRATORIA
2.3 Sujeción ELECTRÓNICA
3 FUNCIONAMIENTO de la barrera 13
3.1 Impostación de las BARRERAS
4 Detalle del primer segmento RX 14
5 DIMENSIONES EFECTIVAS de las barreras 15
6 ACCESORIOS para BARRERAS
7 Solución de problemas
ACTIVE-S
-2-
Es su responsabilidad de disponer de ello es otros equipos eléc-
recogida, como se indica por el gobierno o organismos públicos
locales. La correcta recogida y reciclaje ayudará a evitar posi-
bles consecuencias negativas para el medio ambiente y la salud
humana. para recibir información más detallada sobre la elimi-
nación. equipo en su poder, por favor póngase en contacto con
organismos públicos de su jurisdicción, el servicio de eliminación
de residuos o la tienda donde adquirió el producto.

•
•
Modelli disponibili e relativi assorbimenti
Modelos disponibles y absorbimientos correspondientes
Modelli /
Modelos
ACTIVE-S
N° raggi /
N°de
rayos
Ass. Bassa Potenza /
Abs. Baja potencia (mA)
TX RX TX+RX
Ass. Media Potenza /
Abs. Media potencia (mA)
TX RX TX+RX
Ass. Alta Potenza /
Abs. Alta potencia (mA)
TX RX TX+RX
2 13 33 46 33 48 37 33 70
1004 4 94
6 20 42 62 24 42 66 80 42 122
2008 8 22 67 100
14 38 38 38 38 76
1010 10 16 46 62 19 46 60 46 106
22 26 79 84 137
2020 20 23 81 29 87 104 162
23 mm
Da 12 a 24 Vac/dc
Caratteristiche / Carácteristicas
Automatica / Automatic
Allarm, tamper BUS EB
De 100ms
Dichiarazione CE conformità / Declaración de conformidad CE
S502/S1004/S1506/S2008/S505/S1010/S1515/S2020
EN 50081-1 EN 50082-1 EN 60529 89/336/EEC
ACTIVE-S
-3-

ACTIVE-S
-4-
1.2 Impostazione e collegamento del TRASMETTITORE
Sul trasmettitore vengono montate alcune lenti TRASPARENTI
POTENZA
Utilizzare la potenza alta solo in ambienti esterni o quando si
deve coprire una notevole distanza.
ON KE
12
Su di un’estremità del modulo si trovano i morsetti per i collegamenti:
• MORSETTI 1-2: Alimentazione
Sono rispettivamente il positivo e il negativo dell’alimentazione. La barriera può
essere alimentata con tensione da 12 a 24 Volt sia in corrente continua che in
corrente alternata.
• MORSETTI 3-4: Tamper
-
• MORSETTO 5: Bus
Porta BUS EB che servirà in futuro per gestire il modulo via bus.
ON KE
12
ON KE
12
ON KE
12
BASSA POTENZA
DIP 1 OFF - DIP 2 OFF
MEDIA POTENZA
DIP 1 ON - DIP 2 OFF
ALTA POTENZA
DIP 1 ON - DIP 2 ON
4
35
2
- Alim.
+ Alim.
1
Tamper
Tamper
Bus
1.3 COLLEGAMENTO del TRASMETTITORE
LENTE TRASPARENTE
INSERIMENTO DELLA
LENTE SUL LED
TRASMETTITORE
1 Installazione
1.1 Foratura dei CAPPUCCI
A
BB
I cappucci delle barriere sono predisposti di alcuni fori aventi le seguenti funzionalità:
Il foro preintagliato A sul retro del cappuccio permette l’inserimento dei cavi nella barriera.
Nelle posizioni B
per l’inserimento dei cavi nella barriera oppure come scolo dell’acqua in caso di montaggi
i cavi nella parte bassa e di conseguenza fare lo stesso per i morsetti.
Per una corretta installazione si consiglia di non installare i dispositivi vicino ad alberi o piante, e dove potrebbero essere
sensori siano paralleli, assicurarsi, inoltre, che siano montati nello stesso verso (i cavi di collegamento devono fuoriuscire
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Popular Control System manuals by other brands

BRUCONTROL
BRUCONTROL UF-1 manual

Aurora Multimedia
Aurora Multimedia WACI NX-22 Reference manual & programming guide

Juniper
Juniper JCS1200 manual

Union Switch & Signal
Union Switch & Signal Microlok II Functional description

John Crane
John Crane API PLAN 74 STEAM Installation, operation & maintenance instructions

Raven
Raven SCS 340 Installation and service manual

Hitachi
Hitachi Relion 670 Series Application guide

Lindsay
Lindsay Universal TAU-II installation manual

WPM
WPM 0792 Instructions for installation and operation

Siemens
Siemens SINUMERIK ONE MCP 2200 Equipment manual

A1S Group
A1S Group Evo1-MCP 1 Technical manual

BeaconMedaes
BeaconMedaes Manfiold Operation and maintenance instructions