nologo START-S11 User manual

START-S11
START-S11_250517_VXX06_IT www.ebtechnology.it www.nologo.info
• Centrale monofase per 1/2 motori 230 Vac
• Cancelli ad ante
• Programmazione tramite display
• Radio 433 Mhz integrata
Istruzioni e avvertenze per l’installatore
*Collegare questo punto al morsetto n° 28
per avere il test sulle fotocellule.
Altrimenti collegarlo al morsetto n°19
100%
ITALY
-1-
-3-
-4-
-5-
-6-
-7-
-8-
-12-
-13-
-14-
-15-
-16-
-17-
-18-
-19-
-20-
-21-
230 Vac - N
230 Vac - L
Lampeggiante
Lampeggiante
Motore 1 COMUNE
Motore 1 APRE
Motore 1 CHIUDE
FCC Mot 2
FCA Mot 2 / Costa di sic.
FCC Mot 1
FCA Mot 1
FOTO A in chiusura
START
24 Vac
24 Vac / 12Vac el. serr.
12Vac el. serr.
STOP
-26-
-27-
Spia / Lamp
Spia / Lamp
-30-
12 Vac
-2-
-9-
-10-
-11-
Motore 2 COMUNE
Motore 2 APRE
Motore 2 CHIUDE
-22-
-23-
-24-
-25-
PEDONALE
FOTO B attiva in ap/ch
Comune servizi e sic.
+ Antenna
-31-
-32-
+ 24 Vdc
- 24 Vdc / Comune
Lampeggiante o
luce di cortesia 230Vac
MCH
AP
COM
MCH
AP
COM
MOT 1
MOT 2
Fotocellule attive
sulla chiusura
Fotocellule attive
sia in apertura
che in chiusura
*
*
C
C
N.A. N.A. N.C.
24 V OUT24 V
TX RX
24 V OUT24 V
TX RX
Terra
-28-
-29-
Interblocco / Test
Interblocco / Test

START-S11 Manuale Tecnico
-2-
Premessa
Questo manuale fornisce tutte le informazioni specifi che
necessarie alla conoscenza ed al corretto utilizzo dell’ap-
parecchiatura in Vostro possesso.
Esso deve essere letto attentamente all’atto dell’acquisto
dello strumento e consultato ogni volta che sorgano dub-
bi circa l’utilizzo o ci si accinga ad eff ettuare interventi di
manutenzione.
Il produttore si riserva il diritto di apportare eventuali mo-
difi che al prodotto senza preavviso.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC richiede che
le apparecchiature contrassegnate con questo
simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non
siano smaltite insieme ai rifi uti urbani non dif-
ferenziati. Il simbolo indica che questo prodotto
non deve essere smaltito insieme ai normali
rifi uti domestici.
Èresponsabilitàdelproprietariosmaltiresiaquestiprodotti
sia le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche me-
diante le specifi che strutture di raccolta indicate dal gov-
erno o dagli enti pubblici locali. Il corretto smaltimento ed il
riciclaggio aiuteranno a prevenire conseguenze potenzial-
mente negative per l’ambiente e per la salute dell’essere
umano. Per ricevere informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento delle vecchie apparecchiature in Vostro pos-
sesso, Vi invitiamo a contattare gli enti pubblici di com-
petenza, il servizio di smaltimento rifi uti o il negozio nel
quale avete acquistato il prodotto.
Indice capitoli
Par. Descrizione Pag.
1 Introduzione 3
1.1 Precauzioni di sicurezza
1.2 Campi di applicazione
1.3 Sistemi di sicurezza
1.4 Caratteristiche tecniche
2 Installazione della centrale 4
2.1 Schema della centrale e dei collegamenti elettrici
2.2 Descrizione collegamenti elettrici 5
2.3 Collegamento LAMPEGGIANTE 230 Vac 6
2.4 Collegamento SPIA 24Vdc
2.5 Collegamento LUCE di CORTESIA
2.6 Collegamento STOP e ALT
2.7 Collegamento dei fi necorsa FCA FCC 7
2.8 Alimentazione ACCESSORI
2.9 Collegamento FOTOCELLULE 8
2.10 Collegamento SERRATURA 12 Vac 9
2.11 Collegamento ANTENNA
2.12 Collegamento “START” e“PEDONALE”
2.13 Collegamento MOTORE
con BLOCCO ELETTROMAGNETICO
3 Utilizzo e funzioni del pannello di controllo 10
3.1 Accesso alle impostazioni e selezione dei parametri
3.2 Esempio di utilizzo Menù e attivazione uscite 11
4 Funzionamento Orologio 12
4.1 Impostazione ora e giorno 13
4.2 Elenco funzioni P
4.3 Attivazione/Disattivazione aperture automatiche e blocco 14
4.4 Impostazione o modifi ca fasce orarie
5 Modi di funzionamento e regolazioni 16
5.1 Logica di funzionamento
6 Apprendimento e programmazione 17
6.1 Impostazione forza e rallentamenti
6.2 Livelli di rilevamento ostacoli
6.3 Apprendimento tempi START 18
7 Gestione telecomandi 19
7.1 Cancellazione della memoria CODICI
7.2 Attivazione funzione ROLLING HCS completo 20
7.3 Apprendimento CODICI
7.4 Cancellazione singolo CODICE 21
8Modifi ca TEMPI e ultime regolazioni
9 Reset della centrale e richiamo dei valori preimpostati 22
10 Tabella riassuntiva impostazioni centrale 23
11 Dichiarazione di conformità 27
Pericolo Generico
Si identifi ca un’avvertenza di sicurez-
za la cui inosservanza può provocare
danni materiali!
Apparecchiatura sotto tensione
Installazione solo da parte di persona-
le qualifi cato.
Leggere attentamente il manuale
Leggere attentamente questo ma-
nuale prima di utilizzare il prodotto e
conservare il manuale per futuro rife-
rimento.
Simbologia ed avvertenza

START-S11 Manuale Tecnico
-3-
In caso di utilizzo scorretto, di riparazioni o modifi che apportate personalmente decade qualsiasi garanzia. Il pro-
duttore declina ogni responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non appropriato del prodotto o da utilizzo di-
verso da quello per cui il prodotto è stato creato. Il produttore declina ogni responsabilità per danni consequenziali
ad eccezione della responsabilità civile sui prodotti. Ricordiamo che gli impianti di cancelli e porte automatiche
devono essere installati solo da personale tecnico qualifi cato nel pieno rispetto delle norme di legge. Prima di
iniziare l’installazione, verifi care la robustezza e la consistenza meccanica del cancello o portone, verifi care che
gli arresti meccanici siano adatti a fermare il movimento del cancello o portone anche nel caso di un guasto ai
fi necorsa elettrici o durante la manovra manuale.
1.1 Precauzioni di sicurezza
1 Introduzione
1.3 Sistemi di sicurezza
Sarà importante una approfondita analisi dei rischi della “MACCHINA” e delle richieste dell’utilizzatore fi nale per
stabilire il numero di elementi da installare. Nello schema la coppia di fotocellule “Foto A” in apertura non ha
eff etto, mentre provoca una inversione totale durante la chiusura. La “Foto A2” è il collegamento in serie della
“Foto A” oppure un collegamento a “ALT”. Verifi care che le fotocellule dispongano del sistema di sincronismo,
permettendo cosi di eliminare il problema dell’interferenza tra due coppie di fotocellule
Per una maggiore sicurezza è consigliabile installare un interruttore di STOP che quando azionato provoca il
blocco immediato dell’automazione. L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si apre in caso
di azionamento. Come indicato nel Par. 2.6
La centrale elettronica START-S11 è utilizzabile per comandare il movimento di cancelli, portoni basculanti,
serrande e porte automatiche. Può essere collegata ad un attuatore oleodinamico o elettromeccanico dotato di
motore asincrono monofase, funzionanti con tensione di 230 Vac.
1.2 Campi di applicazione
1.4 Caratteristiche tecniche
Dimensioni 145 x 135 x 50 mm
Peso 500 g
Potenza singolo motore MAX 1
750
4
HP
W
A
Potenza lampeggiante MAX 40 W
Assorbimento MAX contatto pulito 2 A
Assorbimento MAX 24 Vac (mors. 18-19) 300 mA
Assorbimento MAX 12 Vac (mors. 19-30) 600 mA
Assorbimento MAX 24 Vdc (mors. 31-32) 100 mA
Applicazione su automazione scorrevoleApplicazione su automazione ad ante
FOTO A
FOTO A2

START-S11 Manuale Tecnico
-4-
2.1 Schema della centrale e dei collegamenti elettrici
2 Installazione della centrale
BT1
Portabatteria
per orologio
mod.CR2032
26 27
28 29 30 31 32
200 mA
5 A
JP1
Attivazione
radio interna
433 Mhz
Attivata
disattivata
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Neutro 230Vac
Terra
Fase 230Vac
Lamp 230Vac
Lamp 230Vac
MOT 1 COM
MOT 1 APRE
MOT 1 CHIUDE
MOT 2 COM
MOT 2 APRE
MOT 2 CHIUDE
FCC MOT 2
FCA MOT 2
FCC MOT 1
FCA MOT 1
Foto in chiusura
START
24 Vac
12 Vac serr.
STOP
24 Vac e serr.
PEDONALE
Foto in ap. e ch.
Antenna +
COMUNE
Spia / Lamp.
Spia / Lamp.
Interblocco / Test
Interblocco / Test
Out 12 Vac
Out + 24 Vdc
-24 Vdc / Com
Collegamento della TENSIONE DI
RETE
La linea di alimentazione verso la
centrale deve essere sempre protetta
da interruttore magnetotermico oppu-
re coppia di fusibili da 5A.
Un interruttore diff erenziale è consi-
gliato ma non indispensabile se è già
presente a monte dell’impianto.
Collegamento MOTORE
Fare particolare attenzione a non
invertire i poli APRE e CHIUDE.
In caso si abbiano dei dubbi sul loro corretto collegamento, posizionare
manualmente, se possibile, l’automazione a metà della sua corsa. Te-
nersi pronti a fermare l’impianto mediante un comando di STOP!
Per essere sicuri che l’apertura sia davvero l’apertura, provare ad in-
terrompere le fotocellule: se il cancello comincia a chiudersi, il collega-
mento è sbagliato e occorre invertire i fi li APRE e CHIUDE del motore.

START-S11 Manuale Tecnico
-5-
230 Vac Neutro 1Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz NEUTRO
Terra 2Terra
230 Vac Fase 3Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz FASE
Lampeggiante 4Uscite per LAMPEGGIANTE (con scheda elettronica di intermittenza) o LUCE di
CORTESIA230Vac, potenza massima della lampada 40W.
5
M 1 Com 6Uscita per collegamento motore 1 polo COMUNE
M 1 Apre 7Uscita per collegamento motore 1 polo APRE
M 1 Chiude 8Uscita per collegamento motore 1 polo CHIUDE
M 2 Com 9Uscita per collegamento motore 2 polo COMUNE
M 2 Apre 10 Uscita per collegamento motore 2 polo APRE
M 2 Chiude 11 Uscita per collegamento motore 2 polo CHIUDE
FCC M2 12 Ingresso Fine Corsa Chiude del motore 2
FCA M2 / Costa di sic 13 Ingresso Fine Corsa Apre del motore 2 / Costa di sicurezza (vedi par.2.6)
FCC M1 14 Ingresso Fine Corsa Chiude del motore 1
FCA M1 15 Ingresso Fine Corsa Apre del motore 1
Fotocellula A 16 Ingresso Fotocellula Aattiva solo in chiusura (vedi par. 2.3)
START 17 Ingresso comando passo-passo START
24Vac 18 Uscita 24Vac
24Vac / 12Vac 19 Uscita per elettroserratura 12Vac 50Hz 1A
12Vac Serrat. 20 Uscita per elettroserratura 12Vac 50Hz 1A
STOP 21 Ingresso STOP
PEDONALE 22 Ingresso comando passo-passo apertura parziale PEDONALE
Fotocellula B 23 Ingresso Fotocellula B attiva sia in Chiusura che in Apertura
Comune 1 - 24 Comune per tutti gli ingressi: servizi, sicurezze, calza del cavo coassiale antenna
Antenna + 25 Ingresso per il segnale antenna (capo caldo fi lo antenna)
SPIA o Lamp. 26 Contatto per SPIA (per lampeggianti senza scheda elettronica)
SPIA o Lamp. 27 Contatto per SPIA (per lampeggianti senza scheda elettronica)
FOTOTEST 28 Contatto pulito per interblocco o test
FOTOTEST 29 Contatto pulito per interblocco o test
12 Vac 30 Uscita 12 Vac
+24 Vdc 31 Uscita + 24 Vdc
- 24 Vdc / Comune 32 Uscita - 24 Vdc / Comune servizi e sicurezze
2.2 Descrizione collegamenti elettrici
Una volta eff ettuati tutti i collegamenti e aver escluso tutti gli ingressi non utilizzati, alimentare la centrale e fare attenzione che
risultino accessi tutti i led rossi indicati: (Nel caso i led rossi non risultino tutti accessi, verifi care i collegamenti):
Normalmente i led rossi sugli ingressi FCA - FCC - STOP - FOTO sono sempre accesi.
Normalmente i led verdi sugli ingressi di comando START - PEDONALE sono normalmente spenti.
FCC
MOT2 FCA
MOT2 FCC
MOT1 FCA
MOT1 FOTO A
attiva in
chiusura
START STOP PEDONALE FOTO B
attiva in chiusura
e apertura
Verifi ca dei collegamenti e led di segnalazione

START-S11 Manuale Tecnico
-6-
2.3 Collegamento del LAMPEGGIANTE 230 Vac
Lampeggiante con scheda di intermittenza
Lampeggiante senza scheda di intermittenza
Se si prevede di utilizzare il test sulle
fotocellule, oppure per una spia 24V, non
si può utilizzare questo collegamento.
!
2.4 Collegamento di una SPIA 24Vdc cancello aperto e in movimento
Se si prevede di utilizzare il test sulle fotocel-
lule, oppure per un lampeggiante, non si può
utilizzare questo collegamento.
!
2.5 Collegamento LUCE di CORTESIA
Gruppo Luce
230 Vac
30 31 32 26 27
4 5 6
4 5 6 26 27
4 5 6
Per attivare la funzione lampeggiante in pausa, settare
l’impostazione S05 come riportato:
S 05 LAMPEGGIANTE IN PAUSA
1 - Attivato
0 - Disattivato
• LAMPEGGIANTE IN PAUSA
E’ possibilie aumentare o diminuire il tempo di prelam-
peggio in condizione di aperto o chiuso, per fare ciò set-
tare le impostazioni T15 e T16 come riportato:
t 15
t 16
Tempo di prelampeggio alla
partenza da CHIUSO
Impostabile da 0 a 10 s
Val. di default 2 s
Tempo di prelampeggio in
condizione di APERTO
Impostabile da 0 a 10 s
Val. di default 2 s
S 07 SPIA FISSA
1 - Attivata
0 - Disattivata (Default)
S 03 LUCE DI CORTESIA
1 - Attivata
0 - Disattivata (Default)
t 18 TEMPO DI FUNZIONAMENTO
Da 0 a 255 s
Val. Default 120 s
• TEMPO DI PRELAMPEGGIO
+-

START-S11 Manuale Tecnico
-7-
28
2.7 Collegamento dei FINECORSA FCA FCC
Nella fi gura viene mostrato il collegamento di entrambi i fi necorsa.
I contatti dei fi necorsa devono essere di tipo N.C.
(normalmente chiuso)
CHIUDE
N.C. APRE
N.C. FINECORSA
MOTORE 2
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25
CHIUDE
N.C. APRE
N.C. FINECORSA
MOTORE 1
S 11 Ingresso FCA1
1- Attivato
0 - disattivato
S 12 Ingresso FCC1
1- Attivato
0 - disattivato
S 13 Ingresso FCA2
1- Attivato
0 - disattivato
S 14 Ingresso FCC2
1- Attivato
0 - disattivato
2.8 Alimentazione degli ACCESSORI
MORSETTI 18-19
Tensione: 24 Vac
Corrente MAX: 300 mA
+
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
Viene ora presentato lo schema di collegamento per una corretta alimentazione degli accessori, si sottolinea che
il valore di tensione 12 Vac è presente tra i morsetti 19-30.
23 24 25 29 30 31 32
MORSETTI 31-32
Tensione: 24 Vdc
Corrente MAX: 100 mA
MORSETTI 19-30
Tensione: 12 Vac
Corrente MAX: 600 mA
Se gli ingressi FCA e FCC non vengono
utilizzati, settare a 0 le impostazioni
S11, S12, S13 e S14.
!
2.6 Collegamento dispositivi di arresto comando STOP e ALT
8 9 10 11 12 13
Collegamento del comando STOP
Pulsante: arresta ed inibisce momentaneamen-
te fi no a nuovo comando il funzionamento della
centrale.
Interruttore: mantiene l’automazione bloccata
fi no a nuovo ripristino dello stesso.
Collegamento del comando ALT:
Se non viene utilizzato l’ingresso FCA2 (mors. 13) è pos-
sibile usare tale ingresso per collegare la COSTA di SICU-
REZZA NC: Arresta l’automazione e attiva un’inversione di
marcia per circa 1,5 secondi.
NOLOGO
!
12 13 14 31 32
Collegare esclusivamente
una COSTA con contatto
N.C. (Normalmente Chiuso)
30
S 15 Ingresso STOP
1 - Abilitato
0 - Disabilitato
S 25 Ingresso COSTA su morsetto 13
1 - Abilitato
0 - Disabilitato
Il collegamento dei dispositivi di sicurezza prevede l’utilizzo
di qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.C. (normalmente
chiuso). Più dispositivi di sicurezza vanno collegati in serie.
!

START-S11 Manuale Tecnico
-8-
Il contatto del ricevitore della fotocellula deve
essere:
- pulito (isolato dalle tensioni di alimentazione)
- tipo N.C. (normalmente chiuso)
Se si utilizzano più coppie di fotocellule il
collegamento deve essere in serie.
Il TEST sulle fotocellule assicura il funzionamento dell’automa-
zione solo se le fotocellule funzionano regolarmente.
La centrale infatti eseguirà il test prima di ogni apertura. In caso
di malfunzionamento delle fotocellule, la centrale accenderà
per 5 secondi il lampeggiante e non farà partire l’automazione.
2.9 Collegamento delle FOTOCELLULE
Collegamento delle FOTOCELLULE (solo in chiusura) 24 Vac
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25
RX TX
Contatto NC
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25
RX TX
Contatto NC
28 29 30 31
Senza TEST Con TEST
Collegamento delle FOTOCELLULE (attive in apertura e chiusura) 24 Vac
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25
RX TX
Contatto NC
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25 28 29 30 31
Senza TEST Con TEST
RX
Contatto NC
TX
Per attivare il TEST settare a 1 le seguenti impostazioni sulle fotocellule FOTO B:
S 23 Abilità TEST su FOTO B
1 - Attivato
0 - Disattivato S 06 Abilità TEST su ingresso
ingressi sicurezza
1 - Attivato
0 - Disattivato
Per attivare il TEST settare a 1 le seguenti impostazioni sulle fotocellule FOTO A:
S 22 Abilità TEST su FOTO A
1 - Attivato
0 - Disattivato S 06 Abilità TEST su ingresso
ingressi sicurezza
1 - Attivato
0 - Disattivato

START-S11 Manuale Tecnico
-9-
2.12 Collegamento di un comando di APERTURA: START / PEDONALE
utilizzando i morsetti 17 e 24 è possibile collegare un TIMER per program-
mare delle aperture del cancello. Il contatto del timer deve essere di tipo NA
(normalmente aperto) e deve restare in condizione di chiuso per tutto il tempo
che il cancello rimane aperto. Se è presente il collegamento del comando di
apertura sul morsetto 17, collegare in parallelo.
Il collegamento del comando di apertura
PEDONALE può essere eff ettuato su qual-
siasi pulsante o contatto di tipo N.A. (nor-
malmente aperto).
Il collegamento del comando di apertura
START può essere eff ettuato a qualsiasi
pulsante o contatto di tipo N.A. (normal-
mente aperto). Se vi sono più dispositivi,
vanno collegati in parallelo.
15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25
2.10 Collegamento SERRATURA 12 Vac
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25
Viene mostrato il collegamento di un elettro-serratura a 12Vac
2.11 Collegamento ANTENNA
21 22 2323 24 25
Se al posto di una antenna si
utilizza uno spezzone di fi lo
rigido, per la frequenza 433
Mhz si dovrà tagliarlo a 17
cm e collegarlo solo al mor-
setto 25.
Se al posto di una antenna si utilizza uno
spezzone di fi lo rigido, per la frequenza 433 Mhz
si dovrà tagliarlo a 17 cm e collegarlo solo al
morsetto 25.
Ricordiamo
di settare a 0
la funzione S26
!
t 17 TEMPO DI FUNZIONAMENTO
SERRATURA
Da 0 a 10 s
Val. Default 2 s
Se il motore dispone del blocco elettromagnetico, settare a 1 la funzione S26, e seguire quanto riportato:
MOTORE
FRENO
Abilitando questa funzione, per tutto il tempo di
funzionamento del motore, l’uscita SERRATU-
RA viene alimentata, permettendo lo sblocco
del freno, e quindi il corretto funzionamento
dell’automazione.
S 26 Abilita funzione
SBLOCCO
FRENO
1 - Attivato
0 - Disattivato
2.13 Collegamento MOTORE con BLOCCO ELETTROMAGNETICO
15 16 17 18 19 20 21 22 2323 24 25 MOT
COMANDO
PEDONALE

START-S11 Manuale Tecnico
-10-
-L-
-S-
-C-
-t-
-E-
Impostazione T
Impostazione Tempi
di funzionamento
Impostazione C
Impostazioni di Lavoro
(Velocità, potenze...)
Impostazione L
Impostazione livelli
di forza e rallentamento
Impostazione S
Logiche
di funzionamento
Impostazione E
Uscita dalle impostazioni
Ritorno al normale funzionamento
ACCEDERE ALLE IMPOSTAZIONI
Premere P1 ad automazione chiusa
P1
SELEZIONE NUMERO PARAMETRO
Premere i tasti P2 e P3 per selezionare i parametri
Premere P1 per confermare
P2 - SU P3 - GIU P1 - OK
TORNARE INDIETRO
Per ritornare indietro alla scelta del gruppo di impostazione premere P2 + P3
P2 P3
+
La START-S11 è dotata di un display che ne permette una programmazione semplice ed intuitiva. La struttura
del menù, è stata attentamente studiata, in modo da permettere una più chiara e immediata impostazione dei
tempi di lavoro e delle logiche di funzionamento. Si ricorda che è possibile accedere alle impostazioni solo ad
automazione chiusa.
AUTORESET
Se non si eff ettua alcuna operazione per più di un minuto la centrale esce dalla
modalità di programmazione, salvando le impostazioni e le modifi che eff ettuate.
3 Utilizzo e funzioni del pannello di controllo
3.1 Accesso alle impostazioni e selezione dei parametri
-r- Impostazione R
Attivazione delle uscite
Visualizza info centrale -P- Impostazione P
Impostazioni
Orologio
SELEZIONE LETTERA IMPOSTAZIONE
Premere i tasti P2 e P3 per selezionare il gruppo di regolazione
Premere P1 per confermare
P2 - SU P3 - GIU P1 - OK

START-S11 Manuale Tecnico
-11-
La centrale START-S11 consente di attivare singolarmente, fi no al rilascio di P1, il comando di apertura, di chiusu-
ra, e le uscite lampeggiante e test. Questo può risultare utile nel caso si voglia verifi care il corretto funzionamento
delle uscite e quindi il corretto funzionamento degli apparati.
P1
Accedere al menù
-t-
P2
-L-
-c-
P1 conferma
P2 - 1apress
P2 - 2apress
P2 - 3apress
Premere e
rilasciare Tenere premuto Rilasciare
SIMBOLI UTILIZZATI
Confermando con il tasto P1 sull’impostazione R accediamo al sotto funzioni, prima scegliendole con i pulsanti P2
e P3, e poi confermando con il tasto P1. Ci portiamo ora sulle rimpostazioni R 01, R 02,R 03...
-S-
3.2 Esempio di utilizzo Menù e attivazione uscite
-r- P2 - 4apress
r 03
APPRENDIMENTO TEMPI MOTORI
Questo argomento verrà trattato
nei paragrafi successivi.
Attiva
SERRATURA
Attiva
LAMPEGGIANTE
Attiva TEST
P2
r 01
r 02
r 04
P3
P1
P1
P1
P1
P1
P1
r 05 Attiva SPIA
P1 P1
DOWN
UP

START-S11 Manuale Tecnico
-12-
r 08
Attiva il MOT 1
in CHIUSURA
Attiva il MOT 1
in APERTURA
con RALLENTAMENTO
Attiva il MOT 1
in CHIUSURA
con RALLENTAMENTO
P2
r 06
r 07
r 09
P3
P1
P1
P1
P1
P1
P1
r 10
r 11
P1
P1
P1
P1
DOWN
UP
r 14
r 12
Attiva il MOT 1
in APERTURA
P1 P1
Non utilizzato
r 13
Attiva il MOT 2
in CHIUSURA
Attiva il MOT 2
in APERTURA
con RALLENTAMENTO
Attiva il MOT 2
in CHIUSURA
con RALLENTAMENTO
Attiva il MOT 2
in APERTURA
P1 P1
P1 P1
La centrale START-S11 dispone di un orologio interno (opzionale) che permette le seguenti funzioni:
• Aperture automatiche
Le aperture automatiche consento di tenere l’automazione in posizione di aperto durante determinati periodi di
tempo; la programmazione è settimanale fi no ad un massimo di 28 fasce di apertura.
• Periodi di inibizione di comandi via radio
L’impostazione delle fasce di blocco automazione permettono di inibire gli accessi tramite telecomando. Durante
il periodo di blocco la centrale accetta comandi da automazione in posizione di chiuso solo tramite i comandi di
START (mors 17) e di PEDONALE (mors 22).
4 Funzionamento Orologio

START-S11 Manuale Tecnico
-13-
4.1 Impostazione ora e giorno
Premendo P2 viene visualizzato il giorno della settimana:
• Giorno 1: Lunedì
• Giorno 2: Martedì
• Giorno 3: Mercoledì
• Giorno 4: Giovedì
• Giorno 5: Venerdì
• Giorno 6: Sabato
• Giorno 7: Domenica
07:15
Normalmente sul display
viene visualizzata l’ora. P2
A questo punto viene visualizzato il giorno della settimana
(fare riferimento al riquadro sopra), con P2 selazionare il
numero corrispondente al giorno, successivamente confer-
mare con P1.
P2
Se si tiene premuto P2
si accede all’impostazione dell’ora
(il display inizia a lampeggia).
Rilasciare P2 P2 P2
P3
Premendo il tasto P2
si avanza con i MINUTI
Premendo il tasto P3
si avanza con le ORE
Premere il tasto P1
per confermare
P1
dA-1
4.2 Elenco funzioni P
Questa funzione permette di resettare le fasce orarie. E’ necessario fare questa operazione se si vuole ese-
guire da capo l’impostazione delle fasce orarie. Portarsi sulla funzione P:
P 03
ATTIVAZIONE apertura
su fasce orarie impostate
P2
P 01
P 02
P 04
P3
P 05
DOWN
UP P 06
ATTIVAZIONE blocco
autmazione da radioco-
mando su fasce impostate.
Inserimento fasce orarie
di APERTURA
Inserimento fasce orarie
di BLOCCO
CANCELLAZIONE
fasce orarie di APERTU-
RA
CANCELLAZIONE
fasce orarie di BLOCCO
0 - Off (Default)
1 - On
0 - Off (Default)
1 - On

START-S11 Manuale Tecnico
-14-
4.3 Attivazione/Disattivazione aperture automatiche e blocco
Se i parametri P01 o P02 sono attivati, quindi impostati su ‘1’, la centrale gestisce le aperture automatiche e i
blocchi, nelle fasce orarie impostate.
tr.AP.
tr.bL.
Durante i periodi di apertura automatica o di blocco, il display mostra, alternativamente all’ora, le seguenti scritte.
Occorre ricordare che le fasce di apertura e di blocco possono essere attive nello stesso periodo.
Fascia oraria di APERTURAAUTOMATICA:
ATTIVATA
Fascia oraria di BLOCCO:
ATTIVATA
P 03 P 04
o
Inserimento fasce
orarie di APERTURA Inserimento fasce
orarie di BLOCCO
P1 Conferma
dA-1
4.4 Impostazione o modifi ca fasce orare
Selezionare il parametro P03 per impostare le fasce
orarie di aperture; mentre il parametro P04 per le fa-
sce di blocco.
Questa funzione permette di resettare le fasce orarie. E’ necessario fare questa operazione se si vuole eseguire
da capo l’impostazione delle fasce orarie. Portarsi sulla funzione P e selezionare:
Premendo il tasto P1, inizia la procedra di impostazione
dell’ora di apertura o inizio blocco.
Partendo dal giorno 1 - lunedì, con P2 e P3 spostarsi avanti e indietro per mo-
difi care l’ora. Tenere premuto P2 per avanzare più velocemente e per cambia-
re giorno. Infi ne confermare con P1, ripetere l’operazione per impostare l’ora di
chiusura o fi ne blocco.
Durante l’impostazione dell’orario di apertura o di orario inizio blocco il display
rimane acceso fi sso, mentre durante l’impostazione dell’orario di chiusura o di
fi ne blocco il display lampeggia.
Possono essere impostate fi no a 28 fasce orarie (es. 4 per giorno). Se si eccede il
display mostra dei trattini e non permette di avanzare. Una volta fi nito di impostare
premere P2+P3 per tornare alle impostazioni gruppo P.
!

START-S11 Manuale Tecnico
-15-
Una volta confermato l’orario di apertura, il display inizia a lampeggiare. Premendo il pulsante P2 avanzare con
l’ora e i giorni. L’impostazione partirà dall’ora di apertura fi ssata in precedenza.
dA-4 dA-5
Giovedì Venerdì
.... 18:00
P1
Confermare con P1
Orario di chiusura
automatica impostato!
Durante l’impostazione dell’orario di apertura il display rimane acceso fi sso,
mentre durante l’impostazione dell’orario di chiusura il display lampeggia.
!
• ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE: Apertura e chiusura automatica
Proviamo ad esempio ad impostare un’apertura automatica il mercoledi pomeriggio alle 17.20 e una chiusura
automatica il venerdi alle 18.00.
P 03 Inserimento fasce
orarie di APERTURA
P1 Conferma
dA-1
P2
Tenedo premuto P2 avanziamo velocemente,
questo ci consente di avanzare con i giorni.
dA-2 dA-3
Lunedì
Martedì Mercoledì
....
00:00
17:20
P1
Confermare con P1
Orario di apertura
automatica impostato

START-S11 Manuale Tecnico
-16-
5 Modi di funzionamento e regolazioni
5.1 Logica di funzionamento
S 01 01
02
03
04
05
06 UOMO PRESENTE
Il comando START apre, il comando PEDONALE chiude.
I motori si arrestano appena viene rilasciato il comando.
INVERSIONE RAPIDA
Ad ogni comando START inverte: apre - chiude.
Richiude automaticamente
CONDOMINIALE
Il comando START può solo aprire o ricaricare il tempo di pausa.
Richiude automaticamente
PASSO PASSO
Ad ogni comando START segue la logica
apre-stop-chiude-stop-apre...
Non richiude automaticamente
PASSO PASSO CON RICHIUSURA ALLA PAUSA
Ad ogni comando START segue la logica
apre-stop-chiude-stop-apre... Richiude automaticamente
S 02
S 04
S 19
S 09
01 RICHIUSURA ALLA RIACCENSIONE
Esegue ciclo completo di apertura pausa e chiusura, SOLO
se nell’istante in cui è mancata tensione di alimentazione,
l’automazione si trovava in posizione di aperto.
01 SOFT-START
In apertura si avrà un graduale aumento della velocità dei motori.
01 RILEVA PASSAGGIO
Al passaggio rilevato dalle fotocellule,
in apre se S19 è 0imposta tempo di pausa a 2 s.
00
INVERSIONE SU RILEVA PASSAGGIO
Impostare S04 a 1. Quando è attiva la seguente funzione
al passaggio rilevato dalle fotocellule in apre, la centrale
inverte il moto dei motori e chiude.
INDUSTRIALE
Il comando PEDONALE diventa chiude mentre il comando
START segue la logica impostata dalla logica scelta
(S01 o S02 o S03 o S04)

START-S11 Manuale Tecnico
-17-
6.1 Impostazione Forza e rallentamenti
Per prima cosa vi consigliamo di verifi care il corretto funzionamento degli accessori e dei motori tramite le im-
postrazioni R, come mostrato nel Par. 3.2 Quindi regolare i livelli di forza, rallentamento e rilevamento ostacoli,
verifi cando sempre, quanto regolato con i parametri R. Successivamente impostare le posizioni di rallentamento
e i tempi di funzionamento. Infi ne, eff ettuare l’apprendimento automatico dei tempi. Vi ricordiamo che comunque
sarà possibile modifi care i valori dei parametri anche dopo l’apprendimento tempi.
L 01 L 03
Livello FORZA MOT 1
Da 0 a 100
(0 = min / 100 = max)
Valore di Default 70
Livello FORZA MOT 2
Da 0 a 100
(0 = min / 100 = max)
Valore di Default 70
L 02
L 04
Livello VELOCITA’ RALLENTAMENTO MOT 1
Da 0 a 100 / 100 = OFF
Valore di Default 10
Livello VELOCITA’ RALLENTAMENTO MOT 2
Da 0 a 100 / 100 = OFF
Valore di Default 10
6.2 Livelli di Rilevamento ostacoli
L 05 Livello RILEVAMENTO
OSTACOLO O FC MOTORE 1
Da 0 a 100 / 0 = OFF
Valore di Default 30
L 06
L 07
Livello RILEVAMENTO
OSTACOLO O FC MOTORE 2
Da 0 a 100 / 0 = OFF
Valore di Default 30
Livello RILEVAMENTO
OSTACOLO O FC MOTORE 1
in rallentamento
Da 0 a 100 / 0 = OFF
Valore di Default 0
L 08 Livello RILEVAMENTO
OSTACOLO O FC MOTORE 2
in rallentamento
Da 0 a 100 / 0 = OFF
Valore di Default 0
6 APPRENDIMENTO e PROGRAMMAZIONE
Si consiglia di non aumentare troppo la sen-
sibilità, in quanto l’automazione potrebbe non
funzionare correttamente.
!
Provare la corretta im-
postazione dei livelli di
forza e velocità tramite i
parametri R, come indi-
cato nel Par. 3.2
!
S 20 Logica
Rilevazione
Ostacoli
01
02
03
Considera come
FINECORSA
(Default)
Considera
come STOP
Considera STOP
preceduto da
inversione motori
di 2 s
ATTENZIONE
Utilizzare l’impostazione 02 e 03
solo in presenza di fi necorsa.
!

START-S11 Manuale Tecnico
-18-
Seguendo la procedura riportata è possibile eseguire l’apprendimento tempi tramite l’apertura e chusura separata
dei motori. Se sono presenti i fi necorsa oppure è impostata la rilevazione osctacoli, la centrale esegue il ciclo
automaticamente.
6.3 Apprendimento dei tempi START
L’operazione è possibile solo quando si è in posizione di CHIUSO. Se durante l’apprendimento dei
tempi interviene una sicurezza, occorre eff ettuare di nuovo l’operazione.
!
1Posizionare l’automazione in condizione di chiuso.
2Con l’aiuto dei pulsanti P1, P2 e P3
portarsi sull’impostazione R 01
3Premere il pulsante P1
la prima anta (1° motore) parte in apertura.
4Il Display indica che la centrale
è entrata nella funzione di apprendimento tempi.
5Attendere che la prima anta si apra completamente.
6Tempo apertura
MOT1: Appreso
Se il fi necorsa FCA1 non è installato premere il tasto P1, altrimenti se
il fi necorsa apre è collegato non serve fare nulla perchè è lo stesso
fi necorsa che dà l’impulso alla programmazione.
7Nel caso sia attivata la funzione S 10 (un motore) passare al pun-
to 13 della tabella, altrimenti la seconda anta (2° motore) parte in
apertura.
8Tempo apertura
MOT2: Appreso
Se il fi necorsa FCA2 non è installato premere il tasto P1, altrimenti se
il fi necorsa apre è collegato non serve fare nulla perchè è lo stesso
fi necorsa che dà l’impulso alla programmazione.
9Il Tempo di pausa dovrà essere impostato manualmente tramite l’im-
postazione T11, di default è impostato a 10 s.
10 La seconda anta (2° motore) parte in chiusura.
11 Attendere che la seconda anta si chiuda completamente.
r 01
12
2
1
P1
>
12
APPt
12
P1
>
12
P1
>
12

START-S11 Manuale Tecnico
-19-
12 Tempo chiusura
MOT2: Appreso
Se il fi necorsa FCC2 non è installato premere il tasto P1, altrimenti se
il fi necorsa chiude è collegato non serve fare nulla perchè è lo stesso
fi necorsa che dà l’impulso alla programmazione.
13 La PRIMA anta (1° motore) parte in chiusura.
14 Attendere che la prima anta si chiuda completamente.
15 Tempo chiusura
MOT1: Appreso
Se il fi necorsa FCC1 non è installato premere il tasto P1, altrimenti se
il fi necorsa chiude è collegato non serve fare nulla perchè è lo stesso
fi necorsa che dà l’impulso alla programmazione.
16 Apprendimento tempi di START eff ettuata correttamente,
la centrale esce dalla procedura di appredimento.
2
1
12
1Con l’aiuto dei pulsanti P1, P2 e P3
portarsi sull’impostazione C 03
2Premere il pulsante P1 per confermare
3Per annullare l’operazione ripremere il tasto P1 entro 10 secondi.
Altrimenti attendere.
4Reset della memoria codici eff ettuata con successo.
Questa operazione cancella tutti i codici presenti in memoria. Per la cancellazione di un singolo codice passare
al paragrafo successivo. Il reset della memoria codici è possibile solo ad automazione in posizione di CHIUSO.
7 Gestione TELECOMANDI
La scheda elettronica è in grado di gestire diversi tipi di codice, il primo telecomando appreso ne determinerà il
tipo, di conseguenza, non si possono apprendere telecomandi con tipo di codice diff erente dal primo telecomando
appreso. I codici gestibili sono gli standard da 12 a 64 bit e per i codici rolling tipo hCS© solo la parte fi ssa, non
il controllo del contatore rolling. Il primo trasmettitore appreso determina il tipo di codice che la ricevente deve
gestire, di conseguenza i trasmettitori successivamente appresi devono avere lo stesso tipo di codice.
7.1 CANCELLAZIONE della memoria CODICI
E’ necessario eseguire il reset della memoria prima di apprendere il primo telecomando in modo
che non ci siano dei codici precedentemente appresi e non utilizzati sull’impianto.
!
c 03
P1 conferma
P110
----

START-S11 Manuale Tecnico
-20-
Settando a 1 l’impostazione S 08, la centrale accetterà
solo il codice HCS e controllerà il contatore rolling. I ra-
diocomandi non sono duplicabili. Se non attivato verrà
accettata comunque solo la parte fi ssa del codice.
7.2 Attivazione ROLLING-CODE HCS Completo
S 08 ROLLING HCS COMPLETO
1 - Attivato
0 - disattivato (Default)
1Con l’aiuto dei pulsanti P1, P2 e P3
portarsi sull’impostazione C 01
2Premere il pulsante P1 per confermare
3Il display indica che la centrale è in attesa del codice
da associare al comando START.
4Premere il pulsante del radicomando da apprendere
5Ad apprendimento avvenuto il Dislpay
avvisa il corretto apprendimento
7.3 Apprendimento CODICI
Questa impostazione permette di memorizzare uno o più radiocomandi. occorre tenere presente che la ricevente
incorporata è compatibile con la maggior parte dei radiocomandi a codice presenti nel mercato, ma, una volta
inserito il primo telecomando, verranno gestiti solo i codici appartenenti alla stessa famiglia. Quindi, se dovessimo
memorizzare per primo un telecomando a 12 bit (ad es. a dip-switch), verranno appresi solo telecomandi con
codici a 12 bit dello stesso formato.
c 01
P1 conferma
----
SUcc
1Con l’aiuto dei pulsanti P1, P2 e P3
portarsi sull’impostazione C 02
2Premere il pulsante P1 per confermare
3Il display indica che la centrale è in attesa del codice
da associare al comando PEDONALE.
4Premere il pulsante del radicomando da apprendere
5Ad apprendimento avvenuto il Dislpay
avvisa il corretto apprendimento
c 02
P1 conferma
----
SUcc
• COMANDO START
• COMANDO PEDONALE
Table of contents
Languages:
Other nologo Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

National Instruments
National Instruments PXI-6683 Series user manual

Greystone Energy Systems
Greystone Energy Systems GT-ARES Series installation instructions

CLA-VAL
CLA-VAL 50B-4KG1 Installation, operation and maintenance

Pickering
Pickering PXI 40-597 user manual

Nuvoton
Nuvoton TOF KHKT001 Hardware guide

KWC
KWC ACEX1004 Installation and operating instructions