nologo START-S9PV User guide

START-S9PV
•Centrale trifase/monofase per 1 motore 400/230 Vac 2Cv con amperometrica.
•Cancelli scorrevoli, porte veloci ad impacchettamento.
•Rilevazione elettronica ostacoli, freno interno ed esterno, 4 modi di funzionamento,
gestione codici radio integrato. Rilevamento Passaggio
START-S9PV_2710716_VXX05_IT www.nologo.info
Istruzioni ed avvertenze per l’installatore
U
V
Linea 230/400 Vac
Linea 230/400 Vac
T
SPIA
SPIA -7-
-6-
-5-
-4-
-3-
-2-
Selezione 400 Vac
Selezione 230 Vac
Selezione Alimentazione -10-
-9-
-8-
Lampeggiante o freno esterno NA
Fine Corsa APRE
Fine Corsa CHIUDE
Stop
Foto
Apre -21-
-20-
-19-
-18-
-17-
-16-
-15-
-13-
W
-11-
-22-
-23-
-24-
-25-
Chiude
Start
Pedonale
Ingresso Costa
-1-
-12-
T
-26-
Linea 230/400 Vac
Lampeggiante o freno esterno COM
-27-
-28-
Alimentazione accessori 24 Vac
Alimentazione accessori 24 Vac
COM
COM
Comune
Comune
-14-
N.C. N.A. N.A. N.A. N.A.
M
Motore Trifase 400Vac
o Monofase 230Vac
Max 80W
TX RX
*
*Collegare questo punto al morsetto FTS
per avere il test sulle fotocellule.
Altrimenti collegarlo al morsetto 24V
**
Per avere il test collegare al morsetto 24V
OUT2
OUT2
GND
ANT
+ Antenna
- Antenna
Uscita contatto pulito secondo canale
Uscita contatto pulito secondo canale
Uscita 12Vac Max 1A
Uscita 12Vac Max 1A
12VAC
12VAC
Test
Test -28-
-27- **
.
Comando
CHIUDE La centrale dispone di 2 pulsanti
che consentono di effettuare di-
rettamente l’apertura e la chiusu-
ra dell’automazione. Pag. 4
Comando
APRE
Freno esterno NC
Chiudere JP1 per escludere

2
Premessa
Questomanualeforniscetutteleinformazionispecicheneces-
sarieallaconoscenzaedalcorrettoutilizzodell’apparecchiatura
inVostropossesso.
Essodeveesserelettoattentamenteall’attodell’acquistodello
strumentoeconsultatoognivoltachesorganodubbicircal’utiliz-
zoocisiaccingaadeffettuareinterventidimanutenzione. Il
produttoresiriservaildirittodiapportareeventualimodificheal
pro-dottosenzapreavviso.
Precauzioni di sicurezza
Incasodiutilizzoscorretto,diriparazioniomodificheapportate
personalmentedecadequalsiasigaranzia. Il produttoredeclina
ogniresponsabilitàperidanniderivantidaun utilizzonon
appropriatodelprodottoodautilizzodiversoda quellopercuiil
prodottoèstatocreato. Il produttoredeclinaogniresponsabilità
perdanniconsequenzialiad eccezionedellaresponsabilità
civilesuiprodotti.
L’automazionedeveessererealizzatainconformitàallevigenti
normativeeuropee:EN 60204-1, EN 12445, EN 12453
E’obbligoattenersiallenormeperchiusureveicolariautomatiz-
zate:EN 12453, EN 12445, EN 12978 edalleeventualiprescri-
zioninazionali.
Laregolazionedellaforzadispintadell’antadeveesseremisura-
taconappositostrumentoeregolatainaccordoaivalorimassimi
ammessidallanormativaEN 12453.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC richiede che le
apparecchiature contrassegnate con questo sim-
bolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non siano
smaltiteinsiemeairiutiurbaninondifferenziati.Il
simboloindica chequesto prodottonon devees-
seresmaltitoinsiemeainormaliriutidomestici.
Èresponsabilitàdelproprietariosmaltiresiaquestiprodottisia
le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche mediante
lespecichestrutturediraccoltaindicatedalgovernoodagli
entipubblici locali.Il correttosmaltimento edil riciclaggioai-
uteranno a prevenire conseguenze potenzialmente negative
perl’ambienteeperlasalutedell’essereumano.Perricevere
informazionipiùdettagliatecircalosmaltimentodellevecchie
apparecchiatureinVostropossesso,Viinvitiamoacontattare
glientipubblicidicompetenza,ilserviziodismaltimentoriutio
ilnegozionelqualeaveteacquistatoilprodotto.
PiccolPiccola legenda
FCA o FCO necorsaapre
FCC necorsachiude
START comandomovimentocancello
PEDONALE comandoaperturaparziale
Vac (alternatecurrent)correntealternata
Vdc (discretecurrent)correntecontinua
NC normalmentechiuso
NA o NO normalmente aperto
Contatto pulito isolatodalletensionidialimentazione
Per motivi di sicurezza
proteggere il viso durante
i collegamenti elettrici.

3
E’fondamentalefareunasceltacorrettanell’installazionedellacentraleperunaadeguatasicurezzaeunabuonaprotezione
agliagentiatmosferici.
Ricordiamochelacentralecontienepartisottoposteatensionedireteecomponentielettronicicheperlorostessanatura
sonosensibilialleinltrazioneeall’umidità.Lacentralevienefornitainuncontenitorecheseadeguatamenteinstallato
garantisce un grado di protezione IP55. Installare la centrale su una supercie irremovibile, perfettamente piana ed
adeguatamenteprotettadaurti,almeno40cmdalterreno.
Icavidevonoentrarenellacentralesolodallatoinferiore,siraccomandanopressacavieraccordistagni.
Nelcasosiusinotubazioni soggetteariempirsi d’acquaose questetubazioniprovengono daunpozzetto interratoè
necessariofarentrareicaviinunaprimascatoladiderivazionepostaallastessaaltezzadellacentraleepoidaquesta,
sempredallatoinferiore,passare icavidentro ilcontenitoredella centrale.In questomodosi evitacheun eventuale
processodievaporazionedell’acquanelletubazionipossaformarecondensadentrolacentralestessa.
1.1 Verichepreliminari
Ricordiamochegliimpiantidicancellieporteautomatichedevonoessereinstallatisolodapersonaletecnicoqualicatonel
pienorispettodellenormedilegge.
Primadiiniziarel’installazione,vericarelarobustezzaelaconsistenzameccanicadelcancellooportone,vericarechegli
arrestimeccanicisianoadattiafermareilmovimentodelcancellooportoneanchenelcasodiunguastoainecorsaelettrici
o durantelamanovramanuale.
1 Installazione
1.2 Tipologiadeicavielettrici
Asecondadell’installazione,deltipoedellaquantitàdidispositiviinstallati,icavinecessaripossonovariare;nellatabella
seguentesonorappresentatiicavinecessariperunainstallazionetipica.
Icaviutilizzatinell’installazionedevonoessereconformiallanormaIEC60335.
Lineaelettricadialimentazione Cavo3x1,5mm2
Cavomotore(senonprovvisto) Cavo4x1,5mm2minino,trattelunghe4x2,5mm2
Segnalatore lampeggiante Cavo2x1mm2
Antennaradio CavoschermatotipoRG58
Selettore Cavo3x0,5o0,75mm2
Foto Tx Cavo2x0,5o0,75mm2
Foto Rx Cavo3x0,5o0,75mm2
1.3 Impiantotipo
Sarà importante una approfondita analisi dei rischi della “MACCHINA” e delle richieste dell’utilizzatore per stabilire il
numerodielementidainstallare.
controllare chelefotocelluleutilizzatedisponganodelsistemadisincronismochepermettedieliminareilproblema
dell’interferenzatraduecoppiedifotocellule(peraltriparticolarivedereleistruzionidellefotocellule).
Nelloschemalacoppiadifotocellule“Foto A”inaperturanonhaeffetto,mentreprovocaunainversionetotaledurante
lachiusura.La“Foto A2”èilcollegamentoinseriedella “Foto A” oppureuncollegamento“Foto B”èla
fotocellulachehaeffettosiainaperturacheinchiusura.
Applicazionesuautomazionescorrevole
FOTO A
FOTO A2
Applicazionesuautomazionebasculante
FOTO A

1.4 Notesuicollegamenti
Pergarantirel’incolumitàdell’operatoreeperpreveniredanniaicomponenti,mentresieffettuanoicollegamentiosi
innestalaschedaradioricevente,lacentraledeveessereassolutamentenonalimentata.
• Alimentarelacentraleattraversouncavoda3x1,5mm2.Seladistanzafralacentraleelaconnessioneall’impiantodi
terrasuperai30mènecessarioprevedereundispersorediterrainprossimitàdellacentrale.
• Seimotorisonosprovvistidicavousareiltipo4x1,5mm2(apre+chiude+comune+terra),perlunghetratte
utilizzareiltipo4x1,5mm2.
• Neicollegamentidellaparteabassissimatensionedisicurezzausarecavettidisezioneminimaparia0,5o0,75mm2.
• Usarecavettischermatiselalunghezzasuperai30mcollegandolacalzaaterrasolodallatodellacentrale.
• Evitaredifareconnessioniaicaviincasseinterrateanchesecompletamentestagne.
• GliingressideicontattiditipoNormalmenteChiuso(NC),senonusati,vannoponticellaticon“comune”.
• Seperlostessoingressocisonopiùcontatti(NC)vannopostiinserietradiloro.
• GliingressideicontattiditipoNormalmenteAperto(NA)senonusativannolasciatiliberi.
• Seperlostessoingressocisonopiùcontatti(NA)vannopostiinparallelotradiloro.
• Icontattidevonoessereassolutamenteditipomeccanicoesvincolatidaqualsiasipotenziale.
Ricordiamochegliimpiantidicancellieporteautomatichedevonoessereinstallatisolodapersonaletecnicoqualicatoe
nelpienorispettodellenormedilegge.
4
1.5 Schemadellacentraleedeicollegamentielettrici
1 2 3 4 5 6 7 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
12 Vac
OUT2
GND
ANT
OUT2
FUSE5
1,6A
DIP
ledINFO
pulsanteP
Regolazione
amperometrica
innesto IBRIDO
COM
COM
1-2-3 Motore Trifase/Monofase
4-5 Collegamento terra
6-7 ContattopulitoSPIA
8-9-10 Selezionealimentazione
11-12-13 Tensionidialimentazionedegli
accessorieingressiservizie
sicurezze.
14-15-16 Lampeggiante/Freno esterno
1725 Tensionidialimentazionedegli
accessorieingressiservizie
sicurezze.
27-28 Foto-test
29-30 Alimentazioneaccessori-24Vac
COM Comuneperserviziesicurezze
La spia led INFO segnalailcorrettofunzionamentodellalogicainterna.Develampeggiareallacadenzadiunsecondoed
indicacheilmicroprocessoreinternoèattivoedèinattesadicomandi.Quandolacentraleèalimentata,lespieluminose
“led”,chesonopostesugliingressi,sonoaccesequandosull’ingressovièuncontattochiusoversoilcomune.
Normalmente i led rossi sugliingressiFCA-FCC-STOP-FOTO-COSTA,sonoaccesi,
Normalmente i led verdi sugliingressidicomandoAPRE-CHIUDE-START-PEDONALE sonospenti.
FCA FCC STOP FOTO APRE CHIUDE START PEDONALE COSTA
Foto-test
Foto-test 28
27
24Vac
24Vac 30
29
Corrente Max
500mA
27 28 29 30
-+
FUSE4
630mA
FUSE1
8A
500V
FUSE2
8A
500V
FUSE3
8A
500V
JP2
Esclusione
Amperometrica
CHIUDE
APRE
CHIUDE
APRE
ComandoChiusura
ComandoApertura
8 9 10 11 12 13 14 15 16

.
5
2 Installazione delle centrale
11 13
2.1 CollegamentodellaTENSIONE di ALIMENTAZIONE
12
Oravengonoriportatiicollegamentipergliingressidellatensio-
nedirete11, 12 e 13el’impostazionedaeseguiresuimorsetti
8, 9 e 10.
R S T
11 13
12
R S T
11 13
12
F N
8 9 10
8 9 10 8 9 10
PER TRIFASE 400 Vac
PER TRIFASE 230 Vac PER MONOFASE 230 Vac
2.2 CollegamentoMOTORE
13
2
U V W
motore TRIFASE
13
2
comune apre chiude
motore MONOFASE
Lalineadialimentazioneversolacentraledeveesseresempre
protettadainterruttoremagnetotermicooppurecoppiadifusibili
da5A.
Uninterruttoredifferenzialeèconsigliatomanonindispensabile
seègiàpresenteamontedell’impianto.
Peresseresicurichel’aperturasiadavverol’apertura,
provareadinterromperelefotocellule:seilcancelloco-
minciaachiudere,ilcollegamentoèsbagliatoeoccorre
invertireiliAPREeChiudedelmotore.
2.3 CollegamentodelLAMPEGGIANTE
15 16
Con scheda di intermittenza DIP7 OFF
15 16
6 7
Senza scheda di intermittenza DIP7 ON
Diseguitoèmostratoilcollegamentodiunlampeggiante230Vcompletoosenzaschedadiintermittenza.
Comando
CHIUDE
La centrale dispone di 2
pulsanti che consentono
di effettuare direttamen-
te l’apertura e la chiusura
dell’automazione.
Comando
APRE
FareparticolareattenzioneanoninvertireipoliAPRE
eCHIUDE.
Incasosiabbianodeidubbisullorocorrettocollega-
mento,posizionaremanualmente,sepossibile,l’auto-
mazioneametàdellasuacorsa.Tenersiprontiaferma-
rel’impiantomedianteuncomandodiSTOP!
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
ON
CTS
2
143 6
587 10
9

Diseguitovienemostratocomecollegareunfreno
meccanicocomandatoa230V.
6
2.4 CollegamentodelFRENOMECCANICO
15 16
2.5 CollegamentodeiFINECORSA
Nellaguravienemostratoilcollegamentodientrambeinecorsa.Anche se la centrale ha la possibilità di impostare
i tempi di lavoro del motore, l’utilizzo dei necorsa è obbligatorio.
17 18 19
MOT 1
APRE CHIUDE
I contatti dei necorsa
devono essere di tipo N.C.
(normalmente chiuso).
29 30
COM
COM
2.6 CollegamentoFOTOCELLULESENZATEST
Ilcontattodelricevitoredellafotocelluladeveessere:
- pulito (isolatodalletensionidialimentazione)
- tipo N.C. (normalmentechiuso).
Sesiutilizzanopiùcoppiedifotocelluleilcollegamento
deveessereinserie.
Se l’ ingresso FOTO non viene
utilizzato, ponticellare fra loro
i morsetti 20 e COM
ALIMENTAZIONE
TX FOTOCELLULA
ALIMENTAZIONE
RXFOTOCELLULA
17 18 19 20
COM
COM
Ricevitorefotocellula.
MorsetticontattoN.C.
29 30
14
NANCCOM

7
2.7 CollegamentoFOTOCELLULECONTEST
ALIMENTAZIONE
TX FOTOCELLULA
ALIMENTAZIONE
RXFOTOCELLULA
17 18 19 20
29 30
COM
COM
Ricevitorefotocellula.
MorsetticontattoN.C.
27 28
IlTESTsullefotocelluleassicurailfunzionamentodell’automazionesoloselefotocellulefunzionanoregolarmente.
Lacentraleinfattieseguiràiltestprimadiogniapertura.
In caso di malfunzionamento delle fotocellule, la centrale accenderà per 5 secondi il lampeggiante e non farà partire
l’automazione.
Ilcontattodelricevitoredellafotocelluladeveessere:
- pulito (isolatodalletensionidialimentazione)
- tipo N.C. (normalmentechiuso).
Sesiutilizzanopiùcoppiedifotocelluleilcollegamento
deveessereinserie.
Il test viene automaticamente
attivato dalla centrale solo dopo
aver fatto l’apprendimento dei
tempi del comando START.
2.8 Funzionimorsetti27-28
Suimorsetti27-28èpresenteuncontattopulitoche,se
nonvieneutilizzatoiltestsullefotocellule,èutileperco-
mandareoinibirealtridispositivi(es.funzionespiaoin-
terblocco)quandol’automazioneèinposizionediaperto.
TalecontattoèNA(normalenteaperto)conautomazione
inposizionedichiuso.
2.9 CollegamentoANTENNA
Calzadelcavo
coassiale
ANT
GND
Secomeantennasiutilizzaunlo,tagliarloa17cm.
perlafrequenza433MHzecollegarloalmorsettoANT
2.10 CollegamentoCOMANDOSTOPeCOSTA
17 18 19 20
COM
CollegamentodelcomandoSTOP
Pulsante: arrestaedinibiscemomentaneamentenoa
nuovocomando
Interruttore: mantienel’automazionebloccatanoa
nuovoripristinodellostesso
Ilcollegamentodeidispositividisicurezzaprevedel’utilizzodiqualsiasi
pulsanteocontattoditipoN.C.
Piùdispositividisicurezzavannocollegatiinserie.
CollegamentodellaCOSTA
Arrestal’automazioneeattivaun’inversionedimarciaper
circa1,5secondi.
Se l’ingresso STOP
non viene utilizzato,
ponticellare morsetti COM-19.
Mentre per COSTA
chiudere JP1
23 24 25 26
COM

6 7
2.11 CollegamentoCOMANDIDIATTIVAZIONE
17 18 19 20 21 22 23 24 26
COM
COM
IlcollegamentodelcomandodiATTIVAZIONEpossono
essereeffettuatiaqualsiasipulsanteocontattoditipo
N.A.(normalmenteaperto).Sevi sonopiùdispositivi,
vannocollegatiinparallelo
Nel Par. 3vengonodescrittelelogichedifunzionamen-
todiognicomando.
mors. 21APRE
22 CHIUDE
23 START
24 PEDONALE
2.12 CollegamentoTIMER
17 18 19 20 21 22 23 24 26
COM
COM
UtilizzandoimorsettiCOMe21èpossibilecollegare
unTIMERperprogrammaredelleaperturedelcancel-
lo.IlcontattodeltimerdeveessereditipoNA(normal-
menteaperto)edeverestareincondizionedichiuso
pertuttoiltempocheilcancellorimaneaperto.
Se è presente il collegamento del
comando di apertura sul morsetto
21, collegare in parallelo.
2.13 CollegamentoSPIA
9 11
SPIA 24 VacSPIA 230 Vac
COM
6 7
Se si prevede di utilizzare il test
sulle fotocellule, oppure per un
lampeggiante, non si può utilizza-
re questo collegamento.
8
29 30

Lacentraledisponediunaseriedimicrointerruttorichepermettonodiattivarevariefunzionialnedirenderel’impiantopiùadattoalle
esigenzedell’utilizzatoreeperlasuamaggiorsicurezza.
3 Modi di funzionamento e regolazioni
3.1 ImpostazionedeicomandiDIP
4
5
6
8
1
2
7
3
9
9
10
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
5-ON Apprendimento
TEMPI
Attival’apprendimentotempi
conicomandi“START”e“PEDONALE”
5-OFF Rest memoria
CODICI
L’impostazioneinOFFdelmicrointerruttore5permettediproce-
derealresetdellamemoriaCODICI(radiocomandi).
6-ON Fototest AttivailfunzionamentodelFOTOTESTdellefotocellule.
7-ON
Lampeggiante
senza scheda
intermittente
Attival’intermittenzanelcasodilampeggiantesenzaschedain-
termittenza.Uscitalampeggiante230V.
7-OFF
Lampeggiante
con scheda
intermittente
Attiva il funzionamento nel caso di lampeggiante completo di
schedaintermittenza.Uscitalampeggiante230V.
8-ON Ritardo nelle
inversioni Attivaunritardodi2secondiprimadiogniinversione.
9-ON 10-ON pedonale
via radio
Siconsenteallaradioadinnesto(suconnettore10politipomolex)ad
azionareilcomandoPEDONALE.Sesiutilizzaquestaimpostazione,
i morsetti OUT2 devonoesserelasciatiliberi.
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
3.2 Funzione BUSSOLA nel DIP
IlDIP4permettediattivarelamodalitàdifunzionamento“BUSSOLA”
DIP4ON
Attivalamodalità
difunzionamento“Bussola”
Le uscite TEST-FOTO attivano l’apertura dell’altra
centrale.
Le uscite SPIA cancello aperto servono ad inibire
tramite STOP l’altra centrale.
Centrale 1 Centrale 2
test foto 27 - COM comune
test foto 28 - 24 pedonale
comune COM - 27 test foto
apre 24 - 28 test foto

3.3 Logica di funzionamento nel DIP A
1-OFF 2-OFF Ad ogni comando il motore esegue un’inversione di marcia;
se è in pausa, richiude.
1-ON 2-OFF In apertura ignora i comandi; in chiusura inverte e riapre;
in pausa ricarica il tempo di pausa.
1-OFF 2-ON Sia in apertura che in chiusura esegue l’arresto dei motori e l’inversione di
marcia al successivo comando; NON ESEGUE la richiusura automatica.
1-ON 1-ON Sia in apertura che in chiusura esegue l’arresto dei motori e l’inversione di
marcia al successivo comando; ESEGUE la richiusura automatica.
3-ON
Inibizione
comandi
apertura
Inibisce i comandi di apertura se la fotocellula è oscurata
quando il portone e’ chiuso.
ON
2
143 5
ON
2
143 5
ON
2
143 5
ON
2
143 5
ON
2
143 5
START-S5PV Manuale tecnico

10
4 Installazione modulo RADIO e gestione TELECOMANDI
Pergestireitelecomandi,laschedaelettronicadeveessereprovvistadimoduloradio.Laschedaelettronicaèingradodigestirediversitipidicodice,La
centralinaèingradodigestirediversitipidicodice,ilprimotelecomandoappresodeterminaqualetipodicodicegestiràlacentralina.Diconseguenza,
nonsipossonoapprenderetelecomandicontipodicodicedifferentedalprimotelecomandoappreso.
4.1 InstallazionedelMODULORADIO
4.3 APPRENDIMENTOdeltelecomando
4.2 CANCELLAZIONEcompletadellamemoriacodici
ATTENZIONE!L’installazionedelmodulodeveessere
eseguitaaschedaelettronicanonalimentata.
ATTENZIONE!Ilmodulodeveessereinseritonelverso
corretto,conillatocomponentiversol’internodellascheda
elettronica.
ATTENZIONE!Seilmodulovienerimossoesonostati
appresideicodici,deveessereeseguitoilresetdella
memoriacodici.
(VediprossimocapitoloCODICI,CANCELLAZIONEdella
MEMORIA)
Ibridoradio
L
atocomponentiverso
l’internodellascheda
elettronica.
Connettoresullascheda
Questaoperazionecancellatuttiicodicipresentiinmemoria.Nonèprevistalacancellazionediunsingolocodice.E’necessarioeseguire
ilresetdellamemoriaprimadiapprendereilprimotelecomandoinmodochenoncisianodeicodiciprecedentementeappresienon
utilizzatisull’impianto.LacancellazionedelcodicediuntelecomandoèpossibilesoloadautomazioneinposizionediCHIUSO.
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
1Assicurarsicheilmicrointerruttore5delDIPAsiainposizionediOFF.
L’automazioneèinposizionediCHIUSO
2TenerpremutoilpulsantePsullascheda
noaquandoilledTESTiniziaalampeggiare.
3AttenderecheilledTESTritorniallampeggionormale.
15 secondi
L’apprendimento del codice di un telecomando è possibile solo ad automazione in posizione di CHIUSO e si effettua eseguendo i
seguentipassaggi:
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
1Assicurarsicheilmicrointerruttore5delDIPAsiainposizionediOFF.
L’automazioneèinposizionediCHIUSO
2PremereerilasciaresubitoilpulsantePsullascheda.
IlledTESTdaintermittenterimaneaccesoaspettandoper10secondiuncomando.
3PremereerilasciarelentamenteiltastodelradiocomandodaassociarealcomandoSTART
4
...entroquesti10secondidiattesapremereerilasciarelentamenteiltastodelradiocoman-
dodaassociarealcomandoPEDONALE(normalmenteilsecondocanaledeltrasmettito-
re).IlledTESTeseguealtri6lampeggivelociperpoiritornarealsuolampeggionormale.
- Se si desidera apprendere un nuovo radiocomando ripetere l’operazione dal primo passaggio.
- Se non si desidera assegnare alcun tasto al comando PEDONALE, saltare il passaggio 4 attendere senza fare nulla 8 secondi
ed 1 lampeggio del led TEST, per poi ritornare al lampeggio normale (uscita dall’apprendimento codice).
- Se alla pressione del tasto del radiocomando il led TEST rimane acceso, signifi ca che il radiocomando è INCOMPATIBILE.
- Se alla pressione del tasto del radiocomando il led TEST lampeggia lentamente signifi ca che la memoria codici è PIENA.
- In questa scheda non è prevista la cancellazione di un singolo codice radiocomando.
START
PARTIAL
OPENING

All’accensionedellaschedaelettronica,setuttoèstatocollegatonelmodogiusto,iledTESTverdidisegnalazionedevonolampeggiare,
mentreileddegliingressiSTOP,FOTO,FCA,FCCeCOSTAdevonorimanereaccesi(seilcancelloèchiusoFCCèspento).IledSTART
ePEDdevonoesserespenti.Sedopol’accensione,siavviailmotoreinapertura,signicachelaschedaelettronicaèstataspenta
precedentemente(toltaalimentazione)mentreeraincondizionediaperto.
5 Accensione e programmazione
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
Se si devono ancora impostare i tempi di lavoro, occorre:
spegnere la scheda, collocare l’automazione in posizione di chiuso,
porre in ON il microinterruttore 5 del DIP A e ridare alimentazione alla scheda.
PonendoinposizioneONilDIP5,laschedaelettronicasi
attivainmodalitàdiapprendimentotempi.
Inquestomodoèpossibileimpostareitempidilavoroedipausadelmotore.
5.1 Apprendimento TEMPI
Diseguitovieneriportatalaproceduradiapprendimentotempi.
PereseguiretaleoperazioneènecessarioutilizzareicomandiSTARTePEDONALE.
Talicomandipossonoessereutilizzatisiadaundispositivocollegatoairelativimorsetti16-21peraperturaSTARToppure16-20per
aperturaPEDONALE(vedere“COLLEGAMENTOCOMANDODIAPERTURA”E“COLLEGAMENTOCOMANDOPEDONALE”)oppure
dauntrasmettitoregiàappreso(vedere“APPRENDIMENTOTELECOMANDI”).
L’operazione è possibile solo quando si è in posizione di CHIUSO.
Partiredallostatoinizialedellacentraleelettronica,seguirel’indicazioneprecedentementedescrittaovvero:
porre in posizione ON il microinterruttore 5 del DIP A prima di dare l’alimentazione alla centrale.
5.2 Apprendimento tempi con il COMANDO “PEDONALE”
IlcomandoPEDONALEvieneutilizzatoperfarapriresoloparzialmentel’automazioneperpermettereilpassaggiodipersoneodipiccoli
mezziinmododaevitarel’aperturatotaledell’automazione.
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
1PorreinONilmicrointerruttore5delDIPA L’automazioneèinposizione
diCHIUSO
2
PremereilcomandoPEDONALE(tuttociòcheècolle-
gatosull’ingresso20oppure2°canaledeltelecomando
appresocompatibile)
L’automazioneparte
inAPERTURA
3PremereilcomandoPEDONALEperfararrestarel’au-
tomazionenelpuntodesiderato(neaperturaparziale) L’automazionesiARRESTA
4Lasciaretrascorrereiltempopercuil’automazionedeve
rimanereaperta.
L’automazioneè
in“TEMPODIPAUSA”
5PremereilcomandoPEDONALEperiniziarelachiusura L’automazioneparte
inCHIUSURA
6Attenderechel’automazionesiarrestiautomaticamente. L’automazioneèinposizione
diCHIUSO
7
PorreinOFFilmicrointerruttore5delDIPAperritornare
alfunzionamentonormale.Illampeggiantesispegneedi
ledverdiritornanoallorofunzionamentonormale.
Programmazionedeitempi
terminata
PEDONALE

5.2 Apprendimento tempi con il COMADO DI APERTURA “START”
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
1PorreinONilmicrointerruttore5delDIPA L’automazioneè
inposizionediCHIUSO
2
Premere il comando START (tutto ciò che è collegato
sull’ingresso21oppureil1°canaledeltelecomandoap-
presocompatibile)
L’automazioneparte
inAPERTURA
3Attenderel’arrestodell’automazione L’automazione
siARRESTA
4Lasciaretrascorrereiltempopercuil’automazionedeve
rimanereaperta.
L’automazioneè
in“TEMPODIPAUSA”
5PremereilcomandoSTARTperiniziarelachiusura. L’automazioneparte
inCHIUSURA
6PerinibirelafotocellulaseguireilPar.5.4,
altrimentiproseguirealprossimopunto(7)
Inibizione
FOTOCELLULA
7Attenderechel’automazionesiarrestiautomaticamente. L’automazioneè
inposizionediCHIUSO
8
PorreinOFFilmicrointerruttore5delDIPAperritornare
alfunzionamentonormale.Illampeggiantesispegneed
iledverditornanoalloronormalefunzionamento.
Programmazione
deitempiterminata
ON
CTS
2
143 6
587 10
9
START
5.4 Inibizione FOTOCELLULA durante la fase di chiusura
Puòcapitarechedurantelafasedichiusurailtelodellaportaoscuriilfasciodellafotocellula,checomportalariaperturadell’automazione.
Perevitarequestoinconvenienteoccorreeffettuarelaseguenteproceduradurantel’apprendimentoTEMPIdelcomandoSTART.
ASeaveteeffettuatocorrettamentenoalpunto5laproceduradiapprendimentoTEMPIdel
comandoSTART,laportaoradovrebbeessereinfasedichiusura.
B
Per inibire le fotocellule occorre, durante la fase di chiusura dell’’apprendimento tempi,
interrompereconlamanoilfasciodellefotocellule,circa20cmprimacheilteloraggiunga
lefotocellulestesse.
C
Oralacentralehaappresoilpuntodalquale,durantelafasedichiusura,inibiràilfascio
dellefotocellule.Tornarealpunto7delparagrafoprecedenteeseguirequantoriportatoper
portareabuonnel’apprendimentotempi.
20 cm

13
Lacentralinadisponediuncontrolloelettronicodell’assorbimento
delmotore.Nelcasoincuil’automazionedovessetrovareunos-
tacoloallasuacorsa,ilbloccoelettronicoarresteràilmotore.E’
possibile regolare la sensibilità di questo controllo agendo sul
trimmerpresentesullascheda.
Ruotandoinsensoorariosiaumentalasensibilità(ilmotoresi
arrestapiùfacilmente),insensoantiorariosiriducelasensibilità.
ATTENZIONE!!Ilcontrollorimaneinattivoperiprimi2secondidi
funzionamentodelmotore(superamentoinerzia).
Per una corretta regolazione impostare prima su valori di bassa sensibilità. Se si impostano valori di sensisiblità
troppo elevata si rischia che la centrale blocchi il motore anche se la corsa dell’automazione non è stata frenata.
(es. TEMPERATURE BASSE O PICCOLI ATTRITI SULLA MECCANICA).
Bassa
sensibilità
Alta
sensibilità
5.6 Regolazionedelbloccoelettronico
LaschedadisponediunJumperJP2checonsentediannullareilcontrollo
dell’amperometrica,impostaretalejumpercomeingura:
JP2
Amperometrica
Attiva
JP2
Amperometrica
Esclusa
5.5 Aumentare il tempo di PAUSA
E’possibileaumentareiltempopausasenzadoverripeterel’operazione
diapprendimentotempi.
Mentrel’automazioneèfermainpausa,adognipressionedelpulsante
P, il tempo di pausa viene incrementato di 4 secondi. Ci sono cinque
possibilipressionidiincrementopercuièpossibileincrementareiltempo
di pausa no a 20 secondi. (5 pressioni x 4 secondi cad.).Alla sesta
pressionedelpulsante,iltempodipausavieneriportatoa2secondi(il
ledSTARTePEDONALElampeggiano).
+ 4s
+ 4s
+ 4s
+ 4s
Variazioneditempoad
ogni pressione
tempoiniziale
L’operazione è possibile solo
quando l’automazione è in
pausa di apertura.

6 Dichiarazione CE di conformità
(secondoDirettiva98/37/EC,AllegatoII,parteB)
Il sottoscritto, Amministratore
DICHIARA CHE:
li14settembre2007
L’Amministratore
IL PRODOTTO E’ CONFORME a quanto previsto dalla direttiva comunitaria:
98/37/CE (89/392/CEE modicata)
DIRETTIVA98/37/CEDELPARLAMENTOEUROPEOEDELCONSIGLIOdel
22giugno1998riguardanteilravvicinamentodellelegislazionidegliStatimembri
relativeallemacchine.
Riferimento:AllegatoII,parteB(dichiarazioneCEdiconformitàdelfabbricante).
IL PRODOTTO E’ CONFORME
a quanto previsto dalle seguenti direttive comunitarie, così
come modicate dalla Direttiva 93/68/CEE del consiglio del 22
Luglio 1993:
73/23/CEE DIRETTIVA73/23/CEEDELCONSIGLIOdel19febbraio1973concernenteil
riavvicinamentodellelegislazionidegliStatimembrirelativealmaterialeelettrico
destinatoadessereadoperatoentrotalunilimitiditensione.
Riferimentoallenormearmonizzate:EN60335-1
89/336/CEE DIRETTIVA89/336/CEEDELCONSIGLIOdel3maggio1989,peril
riavvicinamentodellelegislazionidegliStatimembrirelativeallacompatibilità
elettromagnetica.
Riferimentoallenormearmonizzate:EN61000-6-2EN61000-6-3
IL PRODOTTO E’ CONFORME
ai requisiti essenziali richiesti dall’articolo 3 dalla seguente
direttiva comunitaria, per l’uso al quale i prodotti sono
destinati:
1999/5/CE DIRETTIVA1999/5/CEDELPARLAMENTOEUROPEOEDELCONSIGLIOdel9
marzo1999riguardanteleapparecchiatureradioeleapparecchiatureterminalidi
telecomunicazioneeilreciprocoriconoscimentodellaloro
Riferimentoallenorme:ETSIEN300220-3ETSIEN301489-1ETSIEN301498-3
Come indicato dalla direttiva 98/37/CE si ricorda che non è consentita la messa in servizio del prodotto in
oggetto nché la macchina, in cui il prodotto è incorporato, non sia stata identicata e dichiarata conforme alla
direttiva 98/37/CE.
Nome prodotto: START-S9
Centrale trifase/monofase
per 1 motore 380/230 Vac
14


EB TECHNOLOGY S.r.l.
Corso Sempione 172/5,
21052 Busto Arsizio VA Italia
posta@ebtechnology.it
www.ebtechnology.it
NOLOGO S.r.l.
via Cesare Cantù 26,
20020 Villa Cortese MI Italia
tel. +39 0331.430457
fax.+39 0331.432496
www.nologo.info

START-S9
•Single-phase or three phase control unit for 1 motor 400/230V up to 2Hp with electrical
obstacle detection
•For sliding gates or roll-up doors.
•Electrical obstacle detection, interior/exterior brake , 4 functions, radio decode supplied,
access control.
START-S9_NEW_310717_VXX06_GB www.ebtechnology.it www.nologo.info
Manuals for the installer
U
V
Line 230/400 Vac
Line 230/400 Vac
T
light
light -7-
-6-
-5-
-4-
-3-
-2-
Selection of the 400 Vac power supply
Selection of the 230 Vac power supply
Selection of the power supply -10-
-9-
-8-
Signal light or external brake
Opening Limit Switch
Closing Limit Switch
Stop
Photo
Open -21-
-20-
-19-
-18-
-17-
-16-
-15-
-13-
W
-11-
-22-
-23-
-24-
-25-
Close
START
PEDESTRIAN
Mechanical edge NC
-1-
-12-
T
-26-
Line 230/400 Vac
Signal light or external brake
29
30
24 Vac
24 Vac
COM
COM
Common
Common
-14-
N.C. N.O. N.O. N.O. N.O.
M
Three-phase motor (400V) or
single-phase motor ( 230V)
Up 80W
TX RX
*
*Connect this point to the 27-28 terminal board
for the photo-test otherwise connect it to the
24V terminal board.
**
Connect to the 24V terminal board for test
OUT2
OUT2
GND
ANT
+ Antenna
- Antenna
Output for isolated contact of the 2nd channel
Output for isolated contact of the 2nd channel
12 vac Output (up 1A)
12 vac Output (up 1A)
12VAC
12VAC
.
CLOSE
command Control board has
2 buttons for opening and
closing of the door.
See page no.4
OPEN
command
Photo-test
Photo-test 28
27 **

2
Foreword
Thismanualprovidesallthespecicinformationyouneedtofa-
miliarize yourself with and correctly operate your unit.
Read it very carefully when you purchase the instrument and
consult it whenever you have doubts regarding use and before
performing any maintenance operations.
Nologo has the right to modify the product without previous no-
tice.
Safety precautions
Usingtheunitimproperlyandperformingrepairsormodications
personally will void the warranty.
Nologo declines any responsibility for damages due to inappro-
priate use of the product and due to any use other than the use
the product was designed for. Nologo declines any responsibility
for consequential damages except civil liability for the products.
The installation must be conrmed to the following european
laws: EN 60204-1, EN 12445, EN 12453
It is compulsory to complie the norme sto the automatic doors
and gates: EN 12453, EN 12445, EN 12978 and eventually na-
tional laws.
The adjustment of the obstacle detection of the door has to be
measured with a device according tot the maximum value pof the
law EN 12453.
Environmental protection
measures
Information regarding the environment for custom-
ers within the European Union. European Directive
EC 2002/96 requires that units bearing this symbol
on the unit and/or on the packaging be disposed of
separatelyfromundierentiatedurbanwastes.
The symbol indicates that the product must not be disposed of
with the normal household wastes. The owner is responsible
for disposing of this product and other electrical and electronic
equipmentthroughspecicwastecollectionfacilitiesindicated
by the government or local public agencies. Correct disposal
and recycling help prevent any potentially negative impact on
the environment and human health. To receive more detailed
information regarding disposal of your unit, we recommend that
you contact the competent public agencies, the waste collec-
tion service or the shop where you purchased the product.
1Installation 3
1.1 Preliminary checks
1.2 Type of electrical wires
1.3 Type of installation
1.4 Notes of connections 4
1.5 Diagram of the control unit and electrical connections
2installation of the control board 5
2.1 Connection of the POWER SUPPLY
2.2 Connection of the MOTOR
2.3 Connection of the SIGNAL LIGHT
2.4 Connection of a MECHANICAL BRAKE 6
2.5 Connection of the LIMIT SWITCHES
2.6 Connection of the PHOTO-BEAMS
2.7 Connection of the PHOTO-BEAMS with TEST 7
2.8 Use of terminal board 27-28
2.9 Connection of the ANTENNA
2.10 Connection of the STOP/SAFETY EDGE
2.11 Connection of ACTIVATION COMMAND 8
2.12 Connection of the TIMER
2.13 Connection of the LIGHT
3Operating and regulation modes
3.1 Set up of the dip switches 9
3.2 Dead Man Function
4Installation of the radio receiver and memorization
of the remote controls 10
4.1 Installation of the receiver
4.2 Cancellation of the memory code
4.3 Memorization
5Turning on and programming the unit 11
5.1 Learning of the START working time
5.2 Learning of the partial opening time
5.3 Activate the LAMP in the PAUSE TIME 12
5.4 Increasing the PAUSE time
5.5 Access control
5.6 Adjustment of the OBSTACLE DETENCTION
6Trouble shooting 13
7Declaration of CE conformity 14
Index
PiccolSmall dictionary
LSO limit switch open
LSC limit swith close
START START control
PARTIAL
OPENING In sliding units: controls partial opening
Vac alternate current
Vdc direct current
NC normally closed
NO normally open
Dry contact isolated from power supply
For safety reasons,
protect your face during
the connection

3
Making the correct choice of installation is essential to ensuring adequate safety and good protection against atmospheric
agents. Remember that the control unit contains powered parts and electronic components which by their very nature are
sensitive to ltrations and moisture.
The control unit is supplied in a container which guarantees an IP55 protection rating if adequately installed. Install the
control unit on a permanent surface that is perfectly adequately protected against impacts and at least 40 cm the
ground.
The cables must enter the control unit from the bottom only; we recommend using wire leads and water-tight connections.
When using tubing that could up with water or if the tubing comes from an underground well, the wires must enter a rst
shunting box placed at the same height as the control unit and then, from there, the wires must be passed into the container
holding the control unit, again entering from the bottom.
This prevents any evaporation of the water in the tubing from forming condensation inside the control unit itself.
1.1 Preliminary checks
Remember that systems for automatic gates and doors must be installed by highly ed technicians only and in full
compliance with current law.
Before starting installation, check that the mechanical consistency and sturdiness of the gate or door, check that the
mechanical stops are suitable to stop the movement of the gate or door even if the electrical limit switches should fail or
during manual operations.
1 Installation
1.2 Type of electrical wires
Depending on the installation, the type and number of devices installed, the number of cables needed can vary. The table
below shows the cables needed for a typical installation. The cables used in the installation must be IEC 60335 compliant.
Power supply line Cable 4x1,5 mm2
Motor cable (if not equipped) Cable 4x1,5 mm2
Flashing signal Cable 2x1 mm2
Antenna Shielded cable type RG58
Key selector Cable 3x0,5 o 0,75 mm2
Photocell transmitter Cable 2x0,5 o 0,75 mm2
Photocell receiver Cable 4x0,5 o 0,75 mm2
1.3 Type of installation
These two simple diagrams show only one of the possible applications for this control unit. The risks inherent to the
“MACHINE” and the user’s requirements must be analyzed in depth in order to establish how many elements need to be
installed. All NOLOGO photocells have a system of synchronism that makes it possible to eliminate interference between
two pairs of photocells (for other details, see the instructions for the photocells).
In the diagram, the pair of photocells “Photo A” (considered in this control unit) has no during opening while it causes
a total inversion during closing. “Photo A2” is connected in series to “Photo A”.
Application on sliding automation
PHOTO A2
PHOTO A
application on a garage door
Other manuals for START-S9PV
1
Table of contents
Languages:
Other nologo Control Unit manuals