
I
UK
D
E
F
NL
P
S
DK
FIN
B
GR
CZ
EE
LV
LT
H
M
PL
SK
SLO
3
manuale dell’operatore
4. Descrizione dei principali elementi
Struttura in acciaio
4.1
4.3.1 Termostato regolatore digitale
5. Messa in funzione
5.2 Sbrinamento periodico
5.3 Avvertenze per la prevenzione di incidenti
6. Pulizia e manutenzione
6.1 Avvertenze per la pulizia
La vetrina refrigerata serve per conservare ad una temperatura sufficientemente bassa alimenti e
bevande, essa è rappresentata nelle sue componenti ed è formata da una struttura in acciaio inox in cui
vengono fissati i vetri e sulla quale è fissato il gruppo frigorifero.
E’ il telaio della vetrina ed è formato da:
Piano inferiore, serve da base e da ripiano
Piano superiore, serve da base per il gruppo motore ed è sorretto da quattro Piantoni
Portine scorrevoli.
Il termostato regolatore è un dispositivo che controlla la temperatura dell’aria nella vetrina e, quando
diventa minore di quella impostata dall’utente interrompe l’alimentazione. L’alimentazione riprenderà
automaticamente all’alzarsi della temperatura.
5.1 Descrizione operazioni
1. Regolare il terrnostato, che si trova sulla carenatura del gruppo refrigerante, sulla temperatura che si
desidera mantenere all’interno della vetrina.
2. Premere l’interruttore verde, vicino al termostato, mettendolo nella posizione I. A conferma
dell’accensione si illuminerà una luce verde sull’interruttore stesso.
3. Inserire le vivande da conservare nella vetrina, appoggiandole direttamente sui ripiani o su vassoi
adatti al contatto con il cibo.
4. Controllare che si chiudano le portine scorrevoli della vetrina.
Per spegnere l’apparecchio bisogna premere l’interruttore verde mettendolo nella posizione O,
spegnendo così la luce verde sull’interruttore stesso.
ATTENZIONE: Per un utilizzo ottimale della vetrina si consiglia di evitare di introdurre nella vetrina cibi
troppo caldi e di non ostacolare la chiusura delle portine.
La vetrina è dotata di un timer per lo sbrinamento periodico dell’evaporatore, il quale è impostato in modo
da interrompere l’alimentazione per dodici minuti, quattro volte al giomo, avendo così uno sbrinamento
ogni sei ore circa di funzionamento. Questa impostazione può essere modificata da personale qualificato
ed autorizzato, possibilmente tramite il servizio di assistenza:
L’acqua dello sbrinamento è raccolta in una vaschetta interna e falla evaporare.
Il personale addetto all’utilizzo della vetrina deve attenersi alle istruzioni specificate nel presente
manuale. Nel caso in cui l’operatore non sia addestrato adeguatamente, il funzionamento non sarà
ottimale ed aumenteranno i rischi per quanto riguarda la sicurezza.
E’ obbligatorio:
* Tenere pulite le superfici che possono venire a contatto con gli alimenti.
* Assicurarsi che il cavo dell’alimentazione sia integro e ben collegato alla rete.
* Tenere areato il locale in cui è installata l’apparecchiatura.
E’ vietato:
* Ostruire le asole che permettono il passaggio dell’aria, sia quelle all’interno della vetrina che quelle
poste sulla carenatura del gruppo refrigerante.
* Pulire la macchina usando getti d’acqua diretti o apparecchi ad alta pressione.
* Ostruire la chiusura delle portine scorrevoli.
* Si consiglia di non tenere la vetrina esposta ai raggi del sole.
* Utilizzare oggetti non idonei al contatto con gli alimenti per contenere le vivande da conservare.
La manutenzione ordinaria consiste essenzialmente nella pulizia giornaliera di tutte le parti che possono
venire a contatto con gli alimenti. Di seguito sono elencate le avvertenze da seguire per la pulizia:
REGOLAZIONE (FIG. 1)
1. 2.
a) “SET o P”
“UP”
“DOWN”
Per l'accensione dell’apparecchiatura agire sull'apposito interruttore. Per la regolazione della
temperatura: Premere il Tasto 4 (una sola volta) apparirà la temperatura della cella
impostata (sul display), premendo più volte il Tasto 5 otterremo l'aumento della temperatura.
Premendo invece il Tasto 6 otterremo la diminuzione della temperatura.
* Assicurarsi che sia tolta l’alimentazione elettrica staccando la spina dalla presa.
* Togliere tutti i recipienti eventualmente presenti nella vetrina.
* Utilizzare un panno morbido umido e poi asciugare.
* Per la pulizia dell’acciaio inox non usare pagliette, spazzole e raschietti di ferro in quanto possono
depositare particelle ferrose che ossidandosi portano alla ruggine. Per rimuovere residui induriti utilizzare
spatole in legno, in plastica o pagliette in acciaio inox.