O&O CSB-XT User manual

CSB-BR / SP CSB-XT
(3.3) (4.0)
Manuale d’installazione ed uso p.3
Installation and operation manual p.15
Manuel d’ installation et d’ utilisation p.27
Installations und Bedienungs p.39
Manual d’ instalacion y uso p.51
Centrale di comando
Control unit
Centrale de commande
Steuerzentrale
Central de mando ES
DE
FR
EN
IT
UNAC
ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI
DI INFISSI MOTORIZZATI E AUTOMATISMI
PER SERRAMENTI IN GENERE
ANT
SHIELD
FCC
FCA
COM
8k2
STOP
FTC
COM
CLOSE
OPEN
PDM
START
OUT4
2nd
CH
RX
OUT4
OUT3
OUT3
OUT2
OUT2
OUT1
COND
24 Vac
MOTB
COM
MOTA
SL
SL COM
LNE
COM
SGN
12V
GND
AN
WD
REV
SGM
24V

- 2 -
O&O S.r.l.
Via Europa, 2 - 42015 Correggio (R.E.) Italy
Tel. +39 0522 740111 - Fax +39 0522 631290
- AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008
COMPANY WITH QUALITY SYSTEM CERTIFIED UNI EN ISO 9001:2008
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di BFT S.p.a.
Company subject to management and coordination activities by BFT S.p.a.

- 3 -
Indice
Pagina
1. INTRODUZIONE 4
2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI 4
3. CARATTERISTICHE TECNICHE 4
4. SICUREZZA DELL’INSTALLAZIONE 5
5. COLLEGAMENTI E FUNZIONALITA’ DI INGRESSI E USCITE 5
5.1 J1 MORSETTIERA DI POTENZA 5
5.2 J2 MORSETTIERA DI POTENZA 5
5.3 J4 MORSETTIERA ACCESSORI/USCITA 5
5.4 J6 MORSETTIERA INGRESSI /ANTENNA 6
5.5 J7 MORSETTIERA REVERSER 6
5.6 J10 CONNETTORE PROGRAMMATORE UNIVERSALE 6
6. PROGRAMMAZIONE 7
6.1 FUNZIONALITÁ DI BASE 7
6.2 PROGRAMMAZIONE DI 1° LIVELLO 8
6.3 PROGRAMMAZIONE DI 2° LIVELLO 9
6.4 PROGRAMMAZIONE DI 3° LIVELLO 10
7. RICEVENTE RADIO 11
7.1 DATI TECNICI RICEVENTE 11
7.2 FUNZIONALITÁ CANALE RADIO 11
7.3 INSTALLAZIONE ANTENNA 11
7.4 PROGRAMMAZIONE MANUALE 11
7.5 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ AUTOAPPRENDIMENTO 12
8. AVVERTENZE 12
TABELLA A 13
9. ENTRATA CONTROLLATA ED USCITA AUTOMATICA 14

- 4 -
ANT
SHIELD
FCC
FCA
GGFM MA
AL
2345
2011
ONSO
COM
8k2
STOP
FTC
COM
CLOSE
OPEN
PDM
START
OUT4
2nd
CH
RX
OUT4
OUT3
OUT3
OUT2
OUT2
OUT1
COND
24 Vac
MOTB
COM
MOTA
SL
SL COM
L
J8
NE
COM
SGN
12V
GND
AN
WD
REV
SGM
24V
F3
J10
F2 F1
J2
J1
J4
J9
SW1 SW2
J5
J7
J3
J6
F
DL
CSB
Istruzioni per installazione ed uso
IT
La centrale di comando CSB è stata sviluppata per gestire barriere automatiche monofase.
1. INTRODUZIONE
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Logica a microprocessore
- Led che visualizzazione lo stato degli ingressi
- Ricevente radio 433MHz 2 canali, 2048 codici
- Connettore radio ad innesto (non montato)
- Display 2 digit
- Uscite configurabili
- Connettore DOMINO
J1: Morsettiera alimentazione 230Vac
J2: Morsettiera motore/lampeggiante
J3: Connettore radio ad innesto (non montato)
J4: Morsettiera alimentazione accessori/uscite
J5: Modulo di espansione
J6: Morsettiera Ingressi/antenna
J7: Morsettiera reverser
J9: Connettore inverter (solo CSB-SP/XT)
-Alimentazione 230Vac ±10%, 50/60Hz
-Uscita motore (solo per CSB-BR) 230Vac; 3A max
-Uscita lampeggiante 230Vac; 40W
-Uscita accessori 24Vac; 1A max
LED
FCC
FCA
STOP
CLOSE
OPEN
PDM
START
ENC
FTC
J10: Connettore domino
DL: Display 2 digit
SW1: Tasto di comando “START”
SW2: Tasto di comando “PDM”
F1: Fusibile uscite e accessori: 5x20 1A T
F2: Fusibile di linea: 5x20 6.3A F
F3: Fusibile bassa tensione : 5x20 250mA T
F,+,-: pulsanti di programmazione

- 5 -
4. SICUREZZA DELL’INSTALLAZIONE
Affinché si raggiunga il grado di sicurezza richiesto dalla normativa vigente, leggere attentamente le seguenti prescrizioni.
1) Realizzare tutti i collegamenti in morsettiera leggendo attentamente le indicazioni riportate in questo manuale ed osservando le norme
generali e di buona tecnica che regolano l’esecuzione degli impianti elettrici.
2) Predisporre a monte dell’installazione un interruttore magnetotermico omnipolare con distanza di apertura dei contatti di min. 3 mm.
3) Installare, ove non sia previsto, un interruttore differenziale con soglia 30 mA.
4) Verificare l’efficacia dell’impianto di messa a terra e collegare a questa tutte le parti dell’automazione provviste di morsetto o cavo di
terra.
5) Prevedere la presenza di almeno un dispositivo di segnalazione esterna, di tipo semaforico o lampeggiante, affiancato da un cartello
segnaletico di pericolo o di avviso.
6) Applicare tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dalla tipologia dell’installazione considerando i rischi che essa può causare.
7) Separare nelle canalizzazioni le linee di potenza (sez. min. 1,5 mm2) da quelle di segnale in bassa tensione (sez. min. 0,5 mm2).
5. COLLEGAMENTI E FUNZIONALITA’ DI INGRESSI E USCITE
OUT24
Uscita 24Vac, 1A MAX
OUT1 (luci barra)
Uscita a Triac autoalimentata. 24Vac, 100mA max
OUT2
Uscita programmabile di relé a contatto pulito 500mA max, 24Vac/dc (parametro - 2°liv)
OUT3
Uscita programmabile di relé a contatto pulito 500mA max, 24Vac/dc (parametro - 2°liv)
OUT4
Uscita programmabile di relé a contatto pulito 500mA max, 24Vac/dc (parametro - 2°liv)
2nd CH RX
Uscita N.O. del 2° canale ricevitore radio integrato e montato ad innesto
5.3 J4 MORSETTIERA ACCESSORI/USCITE
OUT2
OUT2
OUT3
OUT3
OUT4
OUT4
2nd
CH
RX
24 Vac
OUT1
24 Vac
LINEA 230V
Alimentazione a 230V 50/60Hz con protezione interna a mov e fusibile (5x20) da 6.3A.
Collegare la fase ed il neutro come riportato in serigrafia. Utilizzare un cavo tipo H07RN-F 2x1,5+T min.
Collegare il conduttore giallo/verde della rete di alimentazione al morsetto di terra dell’apparecchio.
5.2 J2 MORSETTIERA DI POTENZA
LNE
= LAMPEGGIANTE: 230Vac;40W max.
Attivi solo nella
versione CSB-BR
5.1 J1 MORSETTIERA DI POTENZA
NON ATTIVO

- 6 -
5.4 J6 MORSETTIERA INGRESSI/ANTENNA
5.5 J7 MORSETTIERA REVERSER
5.6 J10 CONNETTORE PROGRAMMATORE
START
Ingresso N.O. che consente di comandare l'automazione secondo la logica apre, stop, chiude, apre.
INGRESSO PDM
Ingresso programmabile-3°liv..
E’ possibile replicare il segnale su un’uscita configurata in modo da avere un contatto di potenza.
OPEN
Ingresso N.O. di sola apertura.
Mantenendo comandato questo ingresso l’automazione effettuerà la manovra di apertura ed eseguirà l’eventuale richiusura
automatica solo quando sarà liberato l’ingresso. Collegare qui eventuali orologi o timer giornalieri o settimanali.
CLOSE
Ingresso N.O. di chiusura. Consente di chiudere l’automazione solo se le sicurezze non sono impegnate.
Modalità di funzionamento programmabile tramite parametro -3°liv..
FTC
Ingresso N.C. di sicurezza (fotocellula). Inserire il programma desiderato tramite la programmazione del parametro -1°liv..
Interviene solo in fase di chiusura; in apertura non interviene mai.
STOP
Ingresso N.C. di sicurezza. Quando viene attivato arresta immediatamente l’automazione e uno start successivo provo-
ca sempre una riapertura. Durante il tempo di pausa un comando di stop elimina la richiusura automatica lasciando la
barriera aperta in attesa di comandi.
N.B.: A quest’ingresso è già collegato di serie il microinterruttore del portello ed è possibile, come accessorio, collegare
anche il kit barra frattura.
8k2
NON ATTIVA
FCA
Ingresso N.C. di fine corsa in apertura. Quando viene attivato termina la corsa di apertura.
FCC
Ingresso N.C. di fine corsa in chiusura. Quando viene attivato termina la corsa di chiusura.
ANTENNA
Collegamento antenna per ricevitore integrato
INGRESSO REVERSER
Viene fornito già cablato e collaudato. Il dispositivo interviene nella sola fase di chiusura quando la barra
urta un ostacolo.
Inserire il programma desiderato tramite la programmazione del parametro -1°liv..
SGN
COM
12V FTC
COM
STOP
COM
8k2
COM
FCA
COM
FCC
COM
START
COM
PDM
COM
OPEN
COM
CLOSE
COM
SHIELD
ANT

- 7 -
6. PROGRAMMAZIONE
6.1 FUNZIONALITÁ DI BASE
Per accedere alla programmazione premere il pulsante Fper 2 secondi.
La programmazione è divisa in 3 livelli.
Per passare al livello successivo mantenere premuto il tasto Fe agire sul tasto +(Sequenza 1-2-3-1.......).
Selezionato il livello desiderato, premendo il pulsante F vengono visualizzate sul display le funzioni disponibili in ordine successivo;
Ad ogni impulso di F corrisponde una funzione ( - - - .....)
Impostata la funzione, con i tasti +o -si possono modificare i valori dei parametri ( +: ---... / -: ...---).
Le modifiche dei parametri sono immediatamente attive, ma verranno salvate all’uscita del menu selezionando la funzione me-
diante il tasto F.
N.B. In caso di black out durante la programmazione tutte le modifiche andranno perse.
F-+
F
F
2° livello =barra chiusa
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
FF+
+
+
+
-
-
-
+
+
+
+
+
+
+
+
x 2”
x 2” x 5 x 3x 4
Programmazione
1° livello
Seleziona ogni
singola funzione
di 1° livello
(vd. tabella par.6.2)
Seleziona ogni
singola funzione
di 2° livello
(vd. tabella par.6.3)
Seleziona ogni
singola funzione
di 3° livello
(vd. tabella par.6.4)
Modifica i valori di
ogni singola
funzione di 1° livello
(vd. tabella par.6.2)
Modifica i valori di
ogni singola
funzione di 2° livello
(vd. tabella par.6.3)
Modifica i valori di
ogni singola
funzione di 3° livello
(vd. tabella par.6.4)
Funzione “”
Uscita e
salvataggio
programmazione
Programmazione
2° livello
Programmazione
3° livello
Selezione Uscita2 su barra chiusa:
ABC D E
Esempio:

- 8 -
6.2 PROGRAMMAZIONE DI 1° LIVELLO
Par Funzione Valori impostabili
Seleziona la logica di funzio-
namento. (vedi note dopo la
tabella)
: Uomo presente
: Semiautomatico
: Automatico
Configurazione ingresso
close (vedi note dopo la
tabella)
: Ingresso close standard
: Ingresso close a rilascio
: Il comando chiudi funziona da chiusura a rilascio e sicurezza.
Fotocellule
: In chiusura arresta ed attende comandi a fotocellula libera
: In chiusura arresta; richiude dopo 1’’ a fotocellula libera
: In chiusura riapre; richiude dopo 1’’ a fotocellula libera
: In chiusura riapre; richiude dopo 5’’ a fotocellula libera
: In chiusura riapre; richiude al disimpegno della fotocellula
: In chiusura riapre ed attende comandi a fotocellula libera.
Encoder
: Escluso
: In chiusura arresta ed attende comandi
: In chiusura riapre ed attende comandi
: In chiusura riapre, richiude dopo 5 secondi
Prelampeggio
: Escluso
: Prima di ogni movimento su un’uscita configurata (vd. Parametri
,, nella tabella livello 2°)
: Prima di ogni movimento su un’uscita configurata e sulle luci barra
Luci barra
: Lampeggio in movimento, spente a barra chiusa e aperta
: Lampeggio in movimento e accese a barra chiusa
: Lampeggio in movimento e a barra chiusa, accese a barra aperta e
in stop
Tempo di pausa
(espresso in secondi) -
Ripristino parametri di
default. (vedi note dopo la
tabella)
: Nessun ripristino
: Ripristino parametri di default
Uscità menù/salvataggio Uscita dalla programmazione e visualizzazione degli stati macchina
(vedi note Visualizzazione stati automazione )
Descrizione parametri livello 1
·:Logica di funzionamento
- Uomo presente: L’automazione funziona per comandi mantenuti. Il comando di start una volta apre e una volta chiude.
- Semiautomatica: L’automazione funziona per comandi ad impulsi senza la richiusura automatica. Quindi a fine apertura per
comandare la chiusura occorre agire rispettivamente sullo start o su close.
- Automatica: L’automazione funziona per impulsi. Nel ciclo normale terminata la fase di apertura è attivata la richiusura auto-
matica dopo il tempo di pausa impostato (parametro ).
·:Configurazione close
- : Ingresso close a rilascio
Modalità di funzionamento studiata per ottenere la chiusura automatica della barra solo quando la vettura ha abbandonato la
fotocellula o il rilevatore magnetico (accessori piu’ idonei per questo utilizzo). Collegare il contatto N.O. del rilevatore o della
fotocellula ai morsetti del contatto Close.
La presenza della vettura sul rilevatore o davanti alla fotocellula non provoca l’immediata chiusura bensì occorre attendere il
rilascio del relativo segnale.
- : Il comando chiudi funziona da chiusura a rilascio e sicurezza.
Durante la fase di chiusura l’impegno del comando chiudi ferma l’automazione. Al disimpegno la barriera riprende la chiusu-
ra.
Nella tabella seguente vengono presentate le funzioni di 1° livello e i singoli parametri impostabili.
= valore di DEFAULT impostato in azienda. = valore del parametro impostato in fase di installazione: da
indicare nel caso si modifichi il valore di DEFAULT.

- 9 -
6.3 PROGRAMMAZIONE DI 2° LIVELLO
Par Funzione Valori impostabili
Tempo di lavoro massimo (sec.)
-
Configurazione richiesta
manutenzione
: disabilitata
: attiva sulle uscite configurate
: attiva sulle uscite configurate e doppio lampeggio su luci barra
Programmazione cicli di
manutenzione in migliaia
Programmazione cicli di
manutenzione in milioni ...
Uscita 1 : comando luci barra
Uscita 2
: richiesta manutenzione
: intervento fotocellula
: intervento reverser
: contatto PDM attivato
: barra chiusa
: barra aperta
: contatto stop attivato
: prelampeggio
: blocco barra
Uscita 3
: richiesta manutenzione
: intervento fotocellula
: intervento reverser
: contatto PDM attivato
: barra chiusa
: barra aperta
: contatto stop attivato
: prelampeggio
: blocco barra
·: Default
- Per ripristinare i parametri di default occorre impostare ad 1 il parametro ed uscire dal menu’.
·:Visualizzazione stati automazione
- Durante il funzionamento la centralina mostra lo stato dell’automazione in corsa in modo da consentire all’installatore di segui-
re il flusso logico della scheda. Gli stati sono:
: Idle
: Apertura
: Stop finecorsa apertura
: Stop apertura
: Chiusura
: Stop finecorsa chiusura
: Stop chiusura
: Non disponbile
: Stop per intervento fotocellula
: Apertura per intervento fotocellula
: Pausa intervento fotocellula
: Stop per intervento encoder
: Apertura per intervento encoder
: Pausa intervento encoder
: Raggiunto tempo di lavoro massimo in apertura
: Raggiunto tempo di lavoro massimo in chiusura
Nella tabella seguente vengono presentate le funzioni di 2° livello e i singoli parametri impostabili.
= valore di DEFAULT impostato in azienda. = valore del parametro impostato in fase di installazione: da
indicare nel caso si modifichi il valore di DEFAULT.

- 10 -
Descrizione parametri livello 2
·: Richiesta manutenzione
- : la richiesta manutenzione non è attiva.
- : al termine del conto alla rovescia, effettuato tramite i contatori ed , viene attivata una delle uscite programmate (vedi
parametro ,,)
- : al termine del conto alla rovescia, effettuato tramite i contatori ed , viene attivata una delle uscite programmate (vedi
parametro ,,) e le luci barra effettuano un doppio lampeggio.
· ed :Programmazione cicli di manutenzione in migliaia e milioni
La combinazione dei due parametri permette di impostare un conto alla rovescia dopo il quale viene segnalata la richiesta
manutenzione.
Il parametro permette di impostare le migliaia, il parametro i milioni.
Esempio: per impostare 275.000 manovre di manutenzione occorre impostare a 0.2 e a 75.
Il valore visualizzato nei parametri si aggiorna con il susseguirsi delle manovre.
·Configurazione blocco barra:
Per utilizzare il blocco barra collegare il contatto di abilitazione su OUT2 oppure OUT3 oppure OUT4 e impostare a il para-
metro corrispondente , oppure .
6.4 PROGRAMMAZIONE DI 3° LIVELLO
Par Funzione Valori impostabili
Advanced setup : nessun setup avanzato
: ingresso open sullo stato (riservato)
Polarità ingresso dinamico
PDM
: ingresso N.O.
: ingresso N.C.
Polarità uscita 2 : N.O.
: N.C.
Polarità uscita 3 : N.O.
: N.C.
Polarità uscita 4 : N.O.
: N.C.
Velocità apertura (%) -
Velocità chiusura (%) -
Ingresso selezione
velocità
: Disabilitato
: Abilitato
Uscità menù/salvataggio Uscita dalla programmazione e visualizzazione degli stati macchina
(vedi note Visualizzazione stati automazione dopo tabella 1°livello)
Funzioni disponibili solo per CSB-SP/XT
Par Funzione Valori impostabili
Uscita 4
: richiesta manutenzione
: intervento fotocellula
: intervento reverser
: contatto PDM attivato
: barra chiusa
: barra aperta
: contatto stop attivato
: prelampeggio
: blocco barra
Uscità menù/salvataggio Uscita dalla programmazione e visualizzazione degli stati macchina (vedi
note Visualizzazione stati automazione dopo tabella 1°livello)
Nella tabella seguente vengono presentate le funzioni di 3° livello e i singoli parametri impostabili.
= valore di DEFAULT impostato in azienda. = valore del parametro impostato in fase di installazione: da
indicare nel caso si modifichi il valore di DEFAULT.

- 11 -
cavo antenna RG58
7.3 INSTALLAZIONE ANTENNA
Usare una antenna accordata sui
433MHz. Collegare l’antenna sui
morsetti antenna utilizzando un
cavo coassiale RG58 .
SHIELD
ANT
FCC
J6
7.2 FUNZIONALITÁ CANALE RADIO
Canale radio 1: Invia il comando di START
Canale radio 2: Chiude il contatto a relé nella morsettiera J4 “2nd CH RX”
7.1 DATI TECNICI RICEVENTE
- N° max radiotrasmettitori memorizzabili: 2048
- Frequenza: 433.92MHz
- Codice a mezzo: Algoritmo rolling-code
- N°combinazioni: 4 miliardi
7. RICEVENTE RADIO
Descrizione parametri livello 3
·, , Polarità uscita
E’ possibile configurare le uscite come N.O. o N.C., ma in caso di blackout i contatti si apriranno comunque.
·:Ingresso selezione velocità
Abilitando questo parametro è possibile regolare la velocità della barriera tramite l’ingresso PDM.
Se il PDM è attivato ed il parametro abilitato la barriera si muove con una velocità pari al 60% della massima sia in apertura che
in chiusura. Se l’ingresso PDM non è attivo la velocità alla quale si muove la barriera è quella impostata nei parametri e .
·:Advanced setup
Questo parametro permette di avere configurazioni speciali per gestire le esigenze delle diverse tipologie di configurazione.
*=1 Con questa configurazione il comando di open verrà rilevato sullo stato e non sul fronte.
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità avanzate è possibile proce-
dere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori, facendo riferimento alla tabella di programmazione A
per la programmazione base.
1) Se si desidera che il trasmettitore attivi il canale 1 premere il pulsante PR1, oppure se si desidera che il
trasmettitore attivi il canale 2 premere il pulsante PR2.
2) Al lampeggio del led DL1 premere il tasto nascosto del trasmettitore, il led DL1 resterà acceso fisso.
3) Premere il tasto da memorizzare del trasmettitore, il led DL1 lampeggerà velocemente indicando l’avve-
nuta memorizzazione. In seguito riprenderà il lampeggio normale.
4) Per memorizzare un ulteriore trasmettitore ripetere i passi 3) e 4).
5) Per uscire dal modo di memorizzazione attendere fino al completo spegnimento del led oppure premere
il tasto di un telecomando appena memorizzato.
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE MEMORIZZATO CON IL BOL-
LINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il codice chiave al ricevitore; questo
codice risulta necessario per poter effettuare la successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
7.4 PROGRAMMAZIONE MANUALE
Tasto nascosto

- 12 -
8. AVVERTENZE
Si raccomanda di eseguire un’installazione che preveda tutti gli accessori necessari ad assicurare il funzionamento secondo normativa
vigente, impiegando sempre dispositivi originali O&O.
L’utilizzo e l’installazione di queste apparecchiature deve rispettare rigorosamente le indicazioni fornite dal costruttore che non può essere
considerato responsabile per eventuali danni derivanti da uso improprio o irragionevole.
La O&O srl declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute nel seguente pieghevole e si riserva il diritto di apportare
modifiche in qualsiasi momento senza preavviso alcuno.
Questo modalità serve per eseguire una copia dei tasti di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente
senza accedere alla ricevente.
Il primo trasmettitore deve essere memorizzato in modo manuale (vedi paragrafo 7.4).
a) Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato.
b) Premere il tasto T del trasmettitore già memorizzato che si desidera attribuire anche al nuovo trasmettitore.
c) Premere entro 10s, il tasto nascosto del nuovo trasmettitore da memorizzare.
d) Premere il tasto T che si desidera attribuire al nuovo trasmettitore.
e) Per memorizzare un’altro trasmettitore, ripetere dal passo (c) entro un tempo max di 10 secondi, altrimenti
la ricevente esce dal modo programmazione.
f) Per copiare un altro tasto, ripetere dal passo (a) attendendo l’uscita dal modo programmazione (o togliendo
alimentazione alla ricevente).
7.5 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ AUTOAPPRENDIMENTO
Tasto nascosto
T2
T1
T3
T4

- 13 -

- 14 -
S2
S1
S2
S1
S2
S1
S2
S1
Questa soluzione è consigliata quando si desidera accedere ad un’area riservata in entrambi i sensi di marcia. In entrata il transito
è consentito mediante un comando di riconoscimento, mentre l’uscita è automatica.
USCITA
Liberando la spira S2 la barriera
si chiude dopo il tempo di pausa
regolabile.
Il veicolo si avvicina all’area riservata.
Occupando la spira S2 attiva l’aper-
tura della barriera.
Liberando la spira S2 senza impe-
gnare la spira S1 (il veicolo impegna
S2 e poi effettua una retromarcia) la
barriera si richiude dopo il tempo di
pausa programmato.
Liberando la spira S1 si attiva istan-
taneamente la chiusura della barriera.
DIMENSIONI
Le spire S1 e S2 svolgono anche una funzione di sicurezza non permettendo la chiusura della barriera sino a
quando sono occupate.
ENTRATA
Il dispositivo di riconoscimento abi-
lita l’apertura della barriera.
Se non viene impegnata la spira S1
entro il tempo di pausa la barriera
si richiude.
- Collegare la spira S1 all’ingresso CLOSE.
- Collegare il contatto N.O. del rilevatore spira S2 all’ingresso OPEN.
- Le quote dimensionali delle spire sono puramente indicative.
Si consiglia l’installazione del rilevatore di masse metalliche O&O modello “MAK-2”.
- Utilizzare solamente dispositivi di riconoscimento diversi dal telecomando (lettori di badge, telecamere con riconoscimento targhe,
ecc.) che abbiano un’uscita a contatto pulito e collegarla all’ingresso OPEN.
9. ENTRATA CONTROLLATA ED USCITA AUTOMATICA
1600 2000 2000
4000
S2
S1 1000
*
PARAMETRO VALORE DESCRIZIONE
Automatico
Il comando chiudi funziona da chiusura a rilascio e sicurezza.

- 15 -
Contents
Page
1. INTRODUCTION 16
2. MAIN CHARACTERISTICS 16
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS 16
4. INSTALLATION SAFETY 17
5. INPUT AND OUTPUT FUNCTIONALITY AND CONNECTIONS 17
5.1 J1 POWER TERMINAL BLOCK 17
5.2 J2 POWER TERMINAL BLOCK 17
5.3 J4 OUTPUT/ACCESSORIES TERMINAL BLOCK 17
5.4 J6 ANTENNA/INPUTS TERMINAL BLOCK 18
5.5 J7 REVERSER TERMINAL BLOCK 18
5.6 J10 UNIVERSAL PROGRAMMER CONNECTOR 18
6. PROGRAMMING 19
6.1 BASIC FUNCTIONS 19
6.2 1ST LEVEL PROGRAMMING 20
6.3 2ND LEVEL PROGRAMMING 21
6.4 3RD LEVEL PROGRAMMING 22
7. RADIO RECEIVER 23
7.1 RECEIVER TECHNICAL SPECIFICATIONS 23
7.2 RADIO CHANNEL FUNCTIONALITY 23
7.3 ANTENNA INSTALLATION 23
7.4 MANUAL PROGRAMMING 23
7.5 SELF-LEARNING MODE PROGRAMMING 24
8. ATTENTION 24
TABLE A 25
9. CONTROLLED ENTRY AND AUTOMATIC EXIT 26

- 16 -
CSB
Instructions for installation and use
EN
The CSB control unit has been developed to control automatic single-phase barriers.
1. INTRODUCTION
3. TECHNICAL SPECIFICATIONS
2. MAIN CHARACTERISTICS
- Microprocessor logic
- LEDs displaying input status
- Integrated radio receiver 433Mhz 2 channels, 2048 codes
- Plug-in radio connector (not installed)
- 2-digit display
- Configurable outputs
- DOMINO connector
J1: 230Vac terminal board
J2: Flashing light/motor terminal block
J3: Plug-in radio connector (not installed)
J4: Outputs/accessories power supply terminal block
J5: Expansion module
J6: Antenna/Inputs terminal block
J7: Reverser terminal block
J9: Inverter plug-in (only for CSB-SP/XT)
- Power supply: 230Vac ±10%, 50/60Hz
- Motor output (only for CSB-BR): 230Vac; 3A max
- Traffic light: 230Vac; 40W
- Accessory output: 24Vac; 1A max
J10: DOMINO connector
DL: 2-digit display
SW1: “START” control button
SW2: “PDM” control button
F1: Accessories and outputs fuse: 5x20 1A T
F2: Line fuse: 5x20 6.3A F
F3: Low voltage fuse: 5x20 250mA T
F,+,-: Programming push buttons
ANT
SHIELD
FCC
FCA
GGFM MA
AL
2345
2011
ONSO
COM
8k2
STOP
FTC
COM
CLOSE
OPEN
PDM
START
OUT4
2nd
CH
RX
OUT4
OUT3
OUT3
OUT2
OUT2
OUT1
COND
24 Vac
MOTB
COM
MOTA
SL
SL COM
L
J8
NE
COM
SGN
12V
GND
AN
WD
REV
SGM
24V
F3
J10
F2 F1
J2
J1
J4
J9
SW1 SW2
J5
J7
J3
J6
F
DL
LED
FCC
FCA
STOP
CLOSE
OPEN
PDM
START
ENC
FTC

- 17 -
4. INSTALLATION SAFETY
In order to reach the level of safety required by current regulations, read the following prescriptions carefully.
1) Make all the connections in the terminal block after carefully reading the instructions given in this manual and observing the general
rules and technical standards governing electrical systems.
2) Upstream from the installation, fit an omnipole miniature circuit breaker with a contact gap of at least 3 mm.
3) If there isn’t one already, install a residual current device with a threshold of 30 mA.
4) Check the effectiveness of the grounding system and connect to it all the parts of the automation fitted with a terminal or grounding
cable.
5) Fit at least one external warning device, such as a traffic light or flashing light, along with a warning or danger sign.
6) Fit all the safety devices required by the type of installation, taking into consideration the risks it can cause.
7) Separate the power lines (min. sect. 1.5 mm2) from the low-voltage signal lines (min. sect. 0,5 mm2) in the ducts.
LINE 230V
230V 50/60Hz power supply with mov internal protection and 6,3A fuse (5x20).
Connect the phase and neutral as shown on the screen printing. Use a cable type H07RN-F 2x1.5+E min.
Connect the yellow/green wire of the power supply mains to the earth terminal of the appliance.
5. INPUT AND OUTPUT FUNCTIONALITY AND CONNECTIONS
OUT24
Output 24Vac, 1A MAX
OUT1 (bar lights)
Self-powered triac output. 24Vac, 100mA max
OUT2
Programmable volt-free relay output, max. 500mA 24 Vac/dc (parameter - level 2)
OUT3
Programmable volt-free relay output, max. 500mA 24 Vac/dc (parameter - level 2)
OUT4
Programmable volt-free relay output, max. 500mA 24 Vac/dc (parameter - level 2)
2nd CH RX
N.O. output of the 2nd radio receiver channel, integrated and plugged in
5.3 J4 OUTPUTS/ACCESSORIES TERMINAL BLOCK
5.1 J1 POWER TERMINAL BLOCK
5.2 J2 POWER TERMINAL BLOCK
LNE
= FLASHING LIGHT: 230Vac; 40W max.
OUT2
OUT2
OUT3
OUT3
OUT4
OUT4
2nd
CH
RX
24 Vac
OUT1
24 Vac
Active only in the
CSB-BR
NOT ACTIVE

- 18 -
5.4 J6 ANTENNA/INPUTS TERMINAL BLOCK
5.5 J7 REVERSER TERMINAL BLOCK
5.6 J10 PROGRAMMER CONNECTOR
START
N.O. input for controlling the automation according to the open, stop, close, open logic.
PDM INPUT
Programmable input-level 3.
The signal can be repeated on an output configured to have a power contact
OPEN
N.O. input - opening only.
By keeping this input controlled, the automation performs the opening manoeuvre and will close automatically only when
the input is freed. Connect clocks, daily timers or weekly timers here if wanted.
CLOSE
N.O. input for closing. It allows the automation to be closed only if the safety devices have not triggered.
Operating mode programmable with parameter -level -3.
FTC
N.C. safety input (photocell). Enter the programme wanted by programming the -level-1 parameter. It triggers only in
the closing phase; it never triggers in opening.
STOP
N.C. safety input. When activated it stops the automation instantly and a subsequent start always cause reopening. During
pause time (PAUSE trimmer) a stop command disables automatic reclosing, leaving the bar open waiting for commands.
NOTE: The hatch microswitch is already connected to this input and it is possible to connect the pushed bar kit as well
as an accessory.
8k2
NOT ACTIVE
FCA
Limit switch N.C. input in opening. When activated the opening travel finishes.
FCC
Limit switch N.C. input in closing. When activated the closing travel finishes.
ANTENNA
Antenna connection for the integrated receiver
REVERSER INPUT
It is supplied already wired and tested. The device triggers only in the closing manoeuvre, when the arm hits
an obstacle. Enter the programme wanted by programming the -level-1 parameter.
SGN
COM
12V FTC
COM
STOP
COM
8k2
COM
FCA
COM
FCC
COM
START
COM
PDM
COM
OPEN
COM
CLOSE
COM
SHIELD
ANT

- 19 -
6. PROGRAMMING
6.1 BASIC FUNCTIONS
To access programming, press button Ffor 2 seconds.
Programming is divided into 3 levels.
To go to the next level keep key Fpressed and press the +key (Sequence 1-2-3-1.......).
After selecting the level wanted, press push button Fto display the functions available in consecutive order. Each time F is pressed
it corresponds to a function ( - - - .....)
With the function set, use the +or -key to change the values of the parameters ( +: ---... / -: ...---).
The changes made to the parameters are active immediately but will be saved when exiting the menu, selecting the function with
key F.
PLEASE NOTE: If there is a black out when programming, all changes will be lost.
F-+
F
F
2nd level =arm closed
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
FF+
+
+
+
-
-
-
+
+
+
+
+
+
+
+
x 2”
x 2” x 5 x 3x 4
1st level
programming
Selects each
single 1st level
function
(see table par.6.2)
Selects each
single 2nd level
function
(see table par.6.3)
Selects each
single 3rd level
function
(see table par.6.4)
Changes the va-
lues of each single
1st level function
(see table par.6.2)
Changes the va-
lues of each single
2nd level function
(see table par.6.3)
Changes the va-
lues of each single
3rd level function
(see table par.6.4)
“”function
Exit and save
programming
2nd level
programming
3rd level
programming
Selecting Output2 on closed arm:
ABC D E
Example:

- 20 -
6.2 1ST LEVEL PROGRAMMING
Par Function Settable data
Selects the functioning logic.
(see notes after the table)
: Hold-to-run
: Semi automatic
: Automatic
Close input configuration
(see notes after the table)
: Standard close input
: Close-when-released input
: The close command acts as a release closing and safety function.
Photocells
: When closing it stops and waits for disengaged photocell commands
: When closing it stops; reclosing after 1’’ when the photocell is disen-
gaged
: When closing it reopens; reclosing after 1’’ when the photocell is
disengaged
: When closing it reopens; reclosing after 5’’ when the photocell is
disengaged
: When closing it reopens; reclosing when the photocell is disengaged
: When closing it reopens and waits for disengaged photocell com-
mands
Encoder
: Excluded
: When closing it stops and waits for commands
: When closing it reopens and waits for commands
: When closing it reopens, reclosing after 5 seconds
Warning flash
: Excluded
: Prior to each movement on a configured output (see parameters
,, in the 2nd level table)
: Prior to each movement on a configured output and on the arm lights
Arm lights
: Flashing when moving, off when the arm is closed and open
: Flashing when moving and on when the arm is closed
: Flashing when moving and with the arm closed, on when the arm is
open and when stopped
Pause time
(expressed in seconds) -
Resetting default parame-
ters. (see notes after the
table)
: No resetting
: Resetting the default parameters.
Exiting the menu/saving Exit programming and view machine statuses
(see notes St automation statuses display)
Description of level 1 parameters
·: Functioning logic
- Hold-to-run: The automation works when the commands are held down. The start command opens once and closes once.
- Semi automatic: The automation works with jog commands, without automatic reclosing. Hence, when fully open, to control
closing you need to act on the start or close command respectively.
- Automatic: The automation works in jogs. When the opening manoeuvre is completed in the standard cycle, automatic
reclosing is activated after the pause time set (parameter ).
·: Close configuration
- : Close-when-released input
This mode has been developed so the arm closes automatically only when the vehicle has completely passed by the
photocell or magnetic detector (the most suitable accessories for this purpose). Connect the N.O. contact of the detector or
photocell to the Close contact terminals.
If the vehicle is on the detector or in front of the photocell it does not cause immediate closing but rather you have to wait
for the signal to be released.
- : The close command acts as a release closing and safety function.
When closing, the close command engaging stops the automation. When disengaged the barrier resumes closing.
The following table gives the 1st level functions and the single settable parameters.
= DEFAULT value set in factory. = parameter value set during installation: must be indicated if
DEFAULT value is modified.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other O&O Control Unit manuals