Palazzetti EASYTOUCH Parts list manual

Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto.
This manual is an integral part of the product.
Read the instructions carefully before installing, servicing
or operating the product.
Die vorliegende Anleitung ist fester Bestandteil des
Produkts.
Vor der Installation, Wartung und Verwendung die
Anleitungen stets aufmerksam durchlesen.
Le présent manuel fait partie intégrante du produit.
Il est conseillé de lire attentivement les consignes avant
l'installation, l'entretien ou l'utilisation du produit.
Este manual es parte integrante del producto.
Se recomienda leer detenidamente las instrucciones
antes de la instalación, el mantenimiento y el uso del
producto.
EASY TOUCH
IT UTILIZZO E FUNZIONALITÀ
EN USE AND FUNCTION
DE VERWENDUNG UND BETRIEB
FR UTILISATION ET FONCTIONNEMENT
ES USO Y FUNCIONES

Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our products and
congratulate you on your choice.
To make sure you get the most out of your new stove, please carefully follow
the instructions provided in this manual.
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug danken und
Ihnen zur Wahl gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Heizofen so gut wie möglich benutzen können, bitten wir
Sie, die in dieser Bedienungs- und Wartungsanleitung enthaltenen Angaben
genau zu befolgen.
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence que vous nous
avez accordée en achetant notre produit et vous félicitions pour votre choix.
Afin de vous permettre de profiter au mieux de votre nouveau poêle, nous vous
invitons à suivre attentivement les instructions reportées dans cette notice.
Estimado Cliente,
Deseamos agradecerle por la preferencia que nos ha otorgado adquiriendo
nuestro producto y lo felicitamos por su elección.
Para el mejor uso de su nueva estufa, lo invitamos a leer con atención cuanto
se describe en el presente manual.
EN
DE
FR
ES
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto accordarci
acquistando il nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio la Sua nuova stufa, la invitiamo a seguire
attentamente quanto descritto nel presente manuale.
IT

3
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
INDICE
1 Pannello comandi
1.1 Descrizione
1.2 Uso del pannello comandi
1.3 Parametri di funzionamento
2 Operazioni preliminari
2.1 Caricamento pellet
2.2 Alimentazione elettrica
2.3 Impostazioni iniziali
3 Utilizzo della stufa
3.1 Accensione
3.2 Modifica dei parametri
3.3 Spegnimento
3.4 Funzionamento con termostato
ambiente
3.5 Funzionamento con sonda ambiente a
bordo stufa
3.6 Funzionamento in abbinamento con un
accumulo
4 Funzioni disponibili
4.1 Funzione ”Timer”
4.2 Funzione risparmio ”Eco mode”
4.3 Riaccensione dopo il black-out
4.4 Funzione ”Blocco tastiera”
4.5 Funzione ”Antigelo”
4.6 Funzione ”Delta di riaccensione”
5 Gestione degli allarmi

4
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
1 Pannello comandi
ICONA AVVISO DESCRIZIONE
Pellet in esaurimento Indica, ove presente, che è necessario ricaricare il serbatoio di pellet
Manutenzione Indica la necessità di eettuare una manutenzione
Assistenza Indica la presenza di un errore
Ricevitore del telecomando Indica la presenza di connessione wireless del telecomando opzionale
Timer attivo Indica se è attiva la funzione timer
Led di segnalazione stato
(vicino al tasto )
Led sempre acceso: stufa accesa e in lavoro
Led intermittente: stufa in fase di accensione o in stand-by
Led spento: stufa spenta
1.1 Descrizione
Il pannello comandi è composto da:
A) una parte superiore con i led di stato e
le icone retroilluminate che identificano
ciascuna funzione;
B) display a led;
C) tasto di accensione;
D) tasto “Annulla” e visualizzazione
“errore”;
E) due tasti freccia per spostarsi tra le
varie funzioni;
F) due tasti eper accedere ai
sottomenu e modificare i parametri di
funzionamento;
G) un tasto di invio per la conferma del
parametro o della selezione.
1.1.1 Led di stato
ICONA FUNZIONE DESCRIZIONE VALORI
Potenza Impostazione della potenza di funzionamento 1..5
Timer Abilita o disabilita il Timer. Quando è abilitato verrà visualizzata
l’icona fissa ON - OFF
1.1.2 Descrizione dei menu
Tutti i tasti sono di tipo capacitivo,
pertanto non necessitano di una
pressione per essere attivati, ma è
suciente sfiorarne la superficie.
C
D
A
B
E
F
G

5
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
ICONA FUNZIONE SOTTOMENU DESCRIZIONE VALORI
Setup
[1] Timer settimanale Assegnazione dei programmi (max 3) ai vari giorni
della settimana [d1] ... [d7]
[2] Programmi Menu di impostazione dei programmi [P1] ... [P6]
[3] Orologio / data Impostazione orologio e data
[4] Ore residue
Visualizza le ore mancanti alla manutenzione
consigliata. Con il valore “Hi” si indica un numero
superiore alle 999 ore.
[5] Informazioni di
sistema Visualizza la versione software corrente
[6] Temperatura
acqua
Consente di impostare la temperatura desiderata
per l'acqua di mandata (solo in configurazione 2) 60 ... 80°C
[7] Funzione Eco
Abilita o meno l’Eco Mode che comporta lo
spegnimento e la riaccensione automatica in
funzione della temperatura ambiente (solo in
configurazione 2)
OFF; Eco
[8] Delta di
riaccensione
Dierenza di gradi, rispetto alla temperatura di
spegnimento al di sotto della quale la stufa si
riaccende (escluso in configurazione 1)
0,5 ... 5,0°C
0 ... 40°C
[9] Temperatura
antigelo Temperatura minima al di sotto della quale la stufa
si accende (escluso in configurazione 1) OFF; 3 ... 20 °C
OFF; 3 ... 50 °C
[10] Blocco tastiera Imposta la modalità di blocco dei tasti OFF; Lo; Hi
[11] Luminosità
display Imposta il grado di luminosità del display OFF; 1 ... 5
[12] Modalità display Imposta la modalità di visualizzazione dei dati OFF; 1 ... 4
[13] Volume cicalino Imposta il volume dell’avviso acustico OFF; 1 ... 5
[14] Tipologia pellet E’ possibile impostare 3 diverse tipologie di pellet 1 ... 3
[30] Menu Installatore Modifica/Visualizza la configurazione della stufa
[33] Alimentazione
pompa Menu di competenza del centro di assistenza
[34] Abilita / disabilita
modulazione
pompa Menu di competenza del centro di assistenza
[36] Pairing shape Consente l’associazione tra telecomando e stufa ON ; OFF
[37] Abilita sonda
telecomando Abilita la sonda ambiente del telecomando ON ; OFF
[40] Menu di servizio Menu di competenza del centro di assistenza
I sottomenu [30] e [40] del menu Setup sono protetti da password e sono ad uso esclusivo del
centro di assistenza tecnica.
Temperatura
Visualizza la temperatura letta dalla sonda* e permette di impostare
la temperatura desiderata.
*config.1: sonda di mandata; config.2: sonda ambiente; config. 3-4:
sonda esterna/accumulo;
config.1: 65..80 °C
config.2-5: 10.. 48 °C
config.3-4: 45..75 °C
Combustibile Funzione non utilizzata
Ventilazione
(ove previsto) Impostazione della velocità del ventilatore dell’aria 1..5; Auto; Hi

6
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
1.2 Uso del pannello comandi
• Agendo sui tasti freccia ci si sposta tra i diversi menu che si illuminano di
volta in volta.
• Soermandosi su una determinata funzione si possono scorrere gli eventuali
sottomenu con i tasti ; per modificare un parametro basta agire sul tasto
e modificarne i valori, sempre con i tasti . Una ulteriore pressione del tasto
conferma la modifica.
• In generale tutti i valori lampeggianti sono in quel momento modificabili con i
tasti .
• Il tasto “annulla” consente di tornare indietro di un livello nei menu; la sua
pressione prolungata permette la visualizzazione sul display di un eventuale
codice di allarme o di errore.
1.3 Parametri di funzionamento
Il funzionamento della stufa è determinato dai parametri di Potenza eTemperatura impostati
dall’utente.
1.3.1 Modifica della potenza
La potenza definisce la quantità di calore prodotta dalla stufa e quindi incide direttamente
anche sui consumi.
Per modificare la potenza portarsi con i tasti sul menu potenza .
a) Scorrere con i tasti il sottomenu;
b) selezionare il sottomenu “1” e confermare con il tasto ;
c) lampeggerà il valore di potenza; modificarne il valore con i tasti (1 minimo,...,5
massimo);
d) premere il tasto per confermare i dati impostati.
1.3.2 Modifica della temperatura
In funzione della configurazione installativa della caldaia è possibile intervenire su diversi
valori di temperatura:
a) Portarsi con i tasti sul menu temperatura e premere il tasto ;
b)lampeggerà il valore attuale; modificarlo con i tasti ;
c) premere il tasto per confermare il dato impostato.
Temperatura acqua (solo nelle configurazioni installative 1): variando questo valore si varia
la temperatura desiderata di mandata dell’acqua calda da parte della caldaia.
Temperatura ambiente (solo nelle configurazioni installative 2): modificando tale valore si
definisce la temperatura che si desidera raggiungere in ambiente, letta direttamente da una
sonda posta sulla caldaia.
Temperaturaaccumulo(solonelleconfigurazioniinstallative3e4):identificalatemperatura
minima che si desidera mantenere all’interno dell’accumulo.

7
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
1.3.3 Modifica della ventilazione (ove previsto)
Per modificare il valore della ventilazione:
a) Portarsi con i tasti sul menu ventilazione e premere il tasto ;
b)Lampeggerà il valore di ventilazione; modificarne il valore con i tasti :
• “1” minimo,...,”5” massimo;
• “Auto” = funzionamento automatico (la stufa imposterà la velocità in funzione della
temperatura ambiente;
• “Hi” = funzionamento ultraveloce (da utilizzare solo se c’è la necessità di riscaldare
velocemente un ambiente);
c) Premere il tasto per confermare i dati impostati.

8
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
Fig. 8.1
Fig. 8.2
2 Operazioni preliminari
2.1 Caricamento pellet
La prima operazione da eseguire prima di
accendere il prodotto è quella di riempire
il serbatoio di combustibile (pellet).
Il pellet deve essere versato nel serbatoio
con una paletta.
Non svuotare il sacco direttamente nel
serbatoio per evitare di caricare della
segatura o altri elementi estranei che
potrebbero compromettere il buon
funzionamento della stufa e per evitare di
disperdere il pellet al di fuori del serbatoio
stesso.
2.2 Alimentazione elettrica
Collegare la stufa alla rete elettrica, agire
sull’interruttore di accensione posto sul
retro della stufa posizionandolo su “I”
(Fig. 8.2). Se il collegamento è corretto la
stufa emette una serie di segnali acustici
intermittenti, si accende il display.
Assicurarsi di richiudere bene
il coperchio del serbatoio dopo
aver effettuato l’operazione di
caricamento del pellet. Un
interruttore di sicurezza (IS) ne
verifica la corretta chiusura (Fig.
8.1).
Nel caso di lunghi periodi di
inutilizzo, si consiglia di posizionare
l’interruttore sul retro della macchina
in posizione di OFF (O).
IS

9
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
2.3 Impostazioni iniziali
Prima di utilizzare la stufa è necessario impostare la data e l’ora corrente.
2.3.1 Impostazione orario e data
Per modificare la data:
a) Portarsi con i tasti sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) scorrere con il tasto , selezionare il sottomenu [3] e confermare con il tasto ;
d)lampeggerà il valore dell’ora; modicarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
e)lampeggerà il valore dei minuti; modificarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
f) lampeggerà il valore del giorno; modificarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
g)lampeggerà il valore del mese; modificarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
h)lampeggerà il valore dell’anno; modificarne il valore con i tasti e premere il tasto ;
i) lampeggerà il valore del giorno attuale della settimana (Lunedì =1 ... Domenica =7);
modificarne il valore con i tasti ;
j) Premere il tasto per confermare i dati impostati.
2.3.2 Impostazione modalità display
È possibile impostare cosa si vorrà visualizzare sul display quando quest’ultimo è nella
modalità standby:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)Selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) Scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [12] e confermare con il tasto ;
d)Impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
“OFF” • Il display resterà fisso sull’ultima visualizzazione operata dall’utente
“1” • Verranno visualizzati ciclicamente tutti i parametri di funzionamento
“2” • Viene visualizzata la temperatura (della sonda ambiente o dell’acqua in
funzione del tipo di configurazione)
“3” • Viene visualizzata l’ora corrente
“4” • Viene visualizzata l’autonomia in ore prima di dover ricaricare il serbatoio,
se la funzione rifornimento è stata abilitata
e)Premere il tasto per confermare i dati impostati.
2.3.3 Impostazione luminosità display
E’ possibile impostare il grado di attenuazione della luminosità del display quando è nella
modalità standby:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [11] e confermare con il tasto ;
d)impostare con i tasti e il valore di luminosità desiderato (OFF, 1 ... 5) e confermare
con il tasto .

10
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
2.3.4 Impostazione volume
È possibile impostare il livello di volume del cicalino, in base alle proprie necessità:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [13] e confermare con il tasto ;
d)impostare con i tasti e il livello di volume desiderato (OFF,1 ... 5) e confermare con
il tasto .
2.3.5 Impostazione tipologia di pellet
È possibile impostare la tipologia di pellet che si va ad utilizzare:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) scorrere con il tasto e selezionare il sottomenu [14] e confermare con il tasto ;
d)impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
“1” • Pellet standard (En Plus)
“2” • Pellet lungo
“3” • Pellet piccolo
e)premere il tasto per confermare i dati impostati.

11
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
3 Utilizzo della stufa
3.1 Accensione
Per accendere la stufa tenere premuto il tasto per qualche secondo.
L’icona a forma di fiamma inizierà a lampeggiare, durante la fase di accensione fino a restare
fissa a stufa accesa.
Si consiglia, durante le prime accensioni, di mantenere i locali ben arieggiati.
3.2 Modifica dei parametri
È possibile modificare i parametri di funzionamento della stufa secondo quanto già riportato.
3.3 Spegnimento
Per spegnere la stufa tenere premuto il tasto per qualche secondo; l’icona a forma di
fiamma si spegnerà.
Prima di ogni accensione, accertarsi che il braciere sia completamente vuoto e
correttamente posizionato nella sua sede.
I valori impostati verranno mantenuti fino alla successiva variazione, anche a stufa
spenta o scollegata dall’alimentazione elettrica.
Per effettuare una nuova accensione si consiglia di attendere che la stufa sia
completamente rareddata.
Accensione automatica: la stufa è dotata di un dispositivo automatico che consente
l’accensione del pellet senza l’utilizzo di altri accenditori tradizionali.
Durante la prima accensione della stufa si possono generare sgradevoli odori o fumi
causati dall’evaporazione o dall’essicamento di alcuni materiali utilizzati. Tale fenomeno
andrà via a via a scomparire.
Si raccomanda di spegnere la stufa seguendo scrupolosamente quanto sopra riportato
ed evitare assolutamente di farlo togliendo l’alimentazione elettrica.
Evitare di accendere manualmente la stufa se il sistema di accensione automatico è
compromesso.
S Dopo dieci ore di continuo funzionamento la stufa eseguirà uno spegnimento ed una
riaccensione automatica, al fine di garantire un’ottimale pulizia del braciere.

12
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
3.4 Funzionamento con termostato ambiente
Quandolastufavienecomandatadauntermostato(ocronotermostato)esterno,l’installatore
deve avere impostato la configurazione 1.
In questa configurazione la stufa si spegne quando il termostato esterno è soddisfatto
(circuito aperto) oppure modula il proprio funzionamento (cioè la stufa tenta di mantenere la
temperatura desiderata consumando il meno possibile) al raggiungimento della temperatura
dell’acqua impostata.
La stufa si riaccende automaticamente quando la temperatura scende al di sotto del valore
impostato sul termostato esterno (circuito chiuso).
Lastufasispegneràanchenell’eventualitàincuilatemperaturadell’acqua continuiacrescere
nonostante la modulazione. In questo caso la stufa si riaccenderà solo se la dierenza di
temperatura tra il valore impostato e quello reale è maggiore di 20°C.
è consigliabile pertanto, in questa configurazione, impostare la temperatura dell’acqua su
un valore alto (es. 70°C).
3.5 Funzionamento con sonda ambiente a bordo caldaia
La stufa può essere accesa/spenta manualmente o in modo programmato.
In questo tipo di configurazione, la stufa modula la potenza in funzione della temperatura
ambientelettadallasondaabordo(cioèlastufatentadimantenerelatemperatura desiderata
consumando il meno possibile).
Nell’eventualità l’utente abbia abilitato la funzione “Eco-mode” nel sottomenu [7] del
menu Setup , la stufa invece di modulare, si spegne al raggiungimento della temperatura
impostata, e si riaccende quando la temperatura ambiente scende al di sotto del delta
indicato nel sottomenu [7] del menu Setup .
È possibile impostare la temperatura desiderata in ambiente nel menu temperatura .
Nel sottomenu [6] del menu Setup si può impostare la temperatura desiderata dell’acqua
di mandata (farsi suggerire dal proprio installatore termoidraulico, la temperatura più
confacente al proprio impianto di riscaldamento).
3.6 Funzionamento in abbinamento con un accumulo
Per il funzionamento in abbinamento ad un accumulo l’installatore avrà impostato la
configurazione di funzionamento 3 o 4 a seconda se si tratta di accumulo con o senza
serpentino interno.
La caldaia viene comandata dalla temperatura letta dalla sonda nell’accumulo.
Al raggiungimento della temperatura dell’accumulo impostata nel menu temperatura la
caldaia si spegne e si riaccende se la temperatura scende al di sotto del delta indicato nel
sottomenu [8] del menu setup .
In questa configurazione è possibile impostare anche la funzione antigelo.
Alla prima accensione, o qualora lo spegnimento sia avvenuto direttamente dalla stufa
(tasto ), si dovrà procedere ad accendere la stufa direttamente dal pannello comandi.

13
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
4 Funzioni disponibili
4.1 Funzione “Timer”
È possibile impostare, abilitare ed assegnare ai vari giorni della settimana, i programmi
personalizzati per l’accensione e/o lo spegnimento automatico della stufa.
È possibile configurare fino a sei programmi personalizzati.
Perciascunprogrammasipuòimpostare:oradiaccensione,oradispegnimentoetemperatura
desiderata.
A ciascun giorno della settimana è possibile assegnare fino a tre programmi.
I giorni della settimana sono identificati da numeri: Lunedì = “d1”, Martedì = “d2”;...;
Domenica = “d7“.
4.1.1 Impostazione programmi
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [2] e confermare con il tasto ;
d)scorrere con i tasti e i programmi P1...P6; selezionare con il tasto quello che si
vuole modificare;
e)lampeggerà il valore dell’ora di accensione; modificarne il valore con i tasti e e
premere il tasto ;
f) lampeggerà il valore dei minuti; modificarne il valore con i tasti e e premere il tasto
;
g)lampeggerà il valore dell’ora di spegnimento; modificarne il valore con i tasti e e
premere il tasto ;
h)lampeggerà il valore dei minuti; modificarne il valore con i tasti e e premere il tasto
;
i) lampeggerà il valore della temperatura desiderata; modificarne il valore con i tasti e
;
j) premere il tasto per confermare i dati impostati.

14
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
4.1.2 Assegnare programmi ai giorni
Con questa funzione è possibile assegnare fino a tre programmi diversi ad un determinato
giorno.
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [1] e confermare con il tasto ;
d)scegliere con i tasti e il giorno [d1]...[d7] al quale si vogliono associare i programmi;
e)selezionarlo con il tasto ;
f) lampeggerà il valore del primo programma da assegnare: P1...P6 oppure “OFF” per
disabilitarlo;
g)modificarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
h)lampeggerà il valore del secondo programma da assegnare: P1...P6 oppure “OFF” per
disabilitarlo;
i) modificarne il valore con i tasti e e premere il tasto ;
j) lampeggerà il valore del terzo programma da assegnare: P1...P6 oppure “OFF” per
disabilitarlo;
k)modificarne il valore con i tasti e e premere il tasto perconfermare i dati impostati.
4.1.3 Abilitazione / disabilitazione timer
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu Timer .
b)confermare con il tasto ;
c) scorrere con i tasti e e selezionare: “ON” per abilitare il timer oppure “OFF” per
disabilitarlo.
d)premere il tasto per confermare la selezione.
Quando il timer è abilitato apparirà l’icona fissa ad indicare che il timer è attivo.
4.2 Funzione risparmio “Eco mode”
Abilitando questa funzione si fa in modo che la stufa, al raggiungimento della temperatura
desiderata in ambiente, si spenga. Se tale funzione non è abilitata, la stufa modula il proprio
funzionamento per mantenere la temperatura desiderata consumando il meno possibile.
La funzione “Eco Mode” è disponibile solo nella configurazione 2.
Per abilitare/disabilitare tale funzione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [7] e confermare con il tasto .
d)impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
Eco →Abilita la funzione “Eco Mode”
Off →Disabilita la funzione “Eco Mode”
e)premere il tasto per confermare i dati impostati.
4.3 Riaccensione dopo il black-out
In caso di interruzione di corrente elettrica, la stufa si riaccenderà automaticamente,
verificando le condizioni di sicurezza, al ritorno dell’alimentazione.

15
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
4.4 Funzione “Blocco tastiera”
Con questafunzione è possibile bloccare l’utilizzo del pannello comandi perevitare modifiche
accidentali.
Per abilitare/disabilitare tale funzione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [10] e confermare con il tasto ;
d)impostare con i tasti e uno dei seguenti valori:
“Off” →Blocco tastiera disattivato
“Lo” →Resta abilitato solo il tasto di accensione/spegnimento
“Hi” →Blocco tastiera attivato
e)premere il tasto per confermare i dati impostati.
4.5 Funzione ”Antigelo”
Nelle configurazioni installative 2, 3 e 4 è possibile impostare una temperatura minima al di
sotto della quale la stufa si accende (al di fuori delle fasce orarie impostate).
Configurazione 2:
Per modificare il valore della temperatura di “antigelo”:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [9] e confermare con il tasto ;
d)lampeggerà il valore; modificarlo con i tasti e (OFF; 3...20°C);
e)premere il tasto per confermare il dato impostato.
Configurazione 3 e 4:
Per modificare il valore della temperatura di “antigelo”:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [9] e confermare con il tasto ;
d)lampeggerà il valore; modificarlo con i tasti e (OFF; 3...50°C);
e)premere il tasto per confermare il dato impostato.
Se al punto d) si imposta il valore “OFF”, tale funzione viene disabilitata.

16
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
4.6 Funzione “Delta di riaccensione”
Delta di riaccensione: (nelle configurazioni installative 2, 3 e 4) è il numero di gradi, al di
sotto della temperatura di spegnimento, oltre il quale la stufa si riaccende automaticamente.
Ad esempio se la stufa è impostata per spegnersi a 20°C (Eco Mode attivo) e impostiamo un
“Delta di riaccensione” di 4°C, la stufa si riaccenderà quando rileva una temperatura inferiore
o uguale a 16°C.
Configurazione 2:
Per modificare il valore del delta di riaccensione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [8] e confermare con il tasto ;
d)lampeggerà il valore; modificarlo con i tasti e (0,5 ... 5,0°C);
e)premere il tasto per confermare il dato impostato.
Configurazione 3 e 4:
Per modificare il valore del delta di riaccensione:
a) Agendo sui tasti freccia portarsi sul menu setup e premere il tasto ;
b)selezionare la password “7” con il tasto e confermare con il tasto ;
c) selezionare il sottomenu [8] e confermare con il tasto ;
d)lampeggerà il valore; modificarlo con i tasti e (0 ... 40°C);
e)premere il tasto per confermare il dato impostato.
5 Gestione degli allarmi
Nel caso si verifichi un’anomalia nel funzionamento, viene attivata la seguente procedura:
1. allarme acustico (beep);
2. si illumina uno dei seguenti led di sistema: ;
3. se l’anomalia riguarda un errore, la stufa si spegnerà.
La pressione prolungata del tasto “annulla” consente la visualizzazione sul display del
codice di errore:

17
ITALIANO
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
CODICE
ERRORE / AVVISO DESCRIZIONE POSSIBILI CAUSE LED
E001 Pannello comandi difettoso Difettosità del pannello comandi
E002 Errore di comunicazione con il
telecomando Difettosità del pannello comandi
E004 Errore di comunicazione
Cavo di collegamento tra scheda e pannello
comandi interrotto o staccato
Se appare durante il cambio di configurazione,
ignorare tale errore
E101 Errore di mancata accensione
Acqua di mandata
eccessivamente calda
Mancanza di pellet
Qualità del pellet
Sistema di accensione guasto
Braciere sporco
Problemi sull’impianto di riscaldamento
Problemi sul circolatore
E104 Errore sistema svuotamento
braciere Posizionamento del braciere non corretto
E105 Malfunzionamento sonda di
temperatura Sonda acqua di ritorno difettosa
E106 Malfunzionamento sonda di
temperatura Sonda puer difettosa
E108 Errore di sicurezza Portina o sportello di caricamento aperti
E109 Errore di pressione o sicurezza
termica
Sistema di evacuazione fumi sporco
Guarnizioni di tenuta logorate
Aria comburente insuciente
Problemi sull’impianto di riscaldamento
Problemi sul circolatore
Problemi di surriscaldamento del serbatoio
pellet
E110 Malfunzionamento sonda di
temperatura Sonda acqua di mandata difettosa
Sonda aria difettosa
E111 Malfunzionamento sonda fumi Sonda temperatura fumi difettosa
A001 Livello pellet basso (icona
lampeggiante) (Ove presente) Pellet in esaurimento
A002 Avviso di manutenzione
programmata
(icone lampeggianti)
Periodicamente la stufa richiede che venga
eettuata una manutenzione da parte di un
tecnico specializzato
A004 Avviso batteria tampone scarica La batteria è scarica, va quindi sostituita con
una nuova
A007 Malfunzionamento sensore di
pressione
(icona lampeggiante) Sensore di pressione o scheda guasti
---- Pulizia stufa
Camera di combustione, braciere o sistema di
evacuazione dei fumi sporchi
Tubi rilevamento pressione staccati o ostruiti
Ingresso dell’aria comburente ostruito
---- Errore di mancata accensione Pellet esaurito; Resistenza di accensione
guasta; Guarnizioni consumate; Posizione del
braciere non corretta
Dopo aver verificato il tipo messaggio è possibile resettare l’allarme premendo per qualche
istante il tasto di accensione/spegnimento .
In caso d’errore “E109 o E108”, riattivare il termostato a riarmo manuale posto sul retro della
stufa prima di resettare l’allarme.
A questo punto è possibile procedere con una nuova accensione.


19
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
ENGLISH
CONTENTS
1 Control panel
1.1 Description
1.2 Use of the control panel
1.3 Operating parameters
2 Preliminary operations
2.1 Pellet loading
2.2 Electrical power supply
2.3 Initial settings
3 Using the stove
3.1 Power on
3.2 Modifying the parameters
3.3 Power o
3.4 Operation with room thermostat
3.5 Operation with room probe on the boiler
3.6 Operation in combination with a storage
tank
4 Available functions
4.1 “Timer” function
4.2 “Eco mode” saving function
4.3 Power on again a power failure
4.4 “Keypad lock” function
4.5 “Antifreeze” function
4.6 “Re-ignition delta” function
5 Alarm management

20
004778190 - 15/01/2020 - PN - Italy
C
D
A
B
E
F
G
1 Control panel
1.1 Description
The control panel consists of:
A) an upper part with status LEDs and
backlit icons that identify eachfunction;
B) LED display;
C) power on key;
D) “Cancel” button and “error” display;
E) two arrow keys to move between the
various functions;
F) two keys and to access the
submenus and to modify the operating
parameters;
G) an enter key for confirming of the
parameter or selection.
ICON NOTICE DESCRIPTION
Pellets depleted It indicates, where present, that the pellet tank must be refilled
Maintenance It indicates the need to perform maintenance
Assistance It indicates the presence of an error
Remote control receiver It indicates the presence of wireless connection of the optional remote
control
Active timer It indicates if the timer function is active
Status signalling LED
(next to the key) )
LED always on: stove on and at work
Intermittent LED: stove coming on or in stand-by
LED o: stove o
ICON FUNCTION DESCRIPTION VALUES
Power Setting the operating power 1..5
Timer It enables or disables the Timer. When it is enabled the fixed icon will
be displayed ON - OFF
All the keys are capacitive, therefore
they do not need to be pressed to be
activated, instead it is sucient to
touch the surface.
1.1.1 Status leds
1.1.2 Menu description
Other manuals for EASYTOUCH
2
Table of contents
Languages: