Palazzetti PATIO 64R Service manual

PATIO
64R - 76R - 78R - 86R - 96R -
116R - 78G - 86G - 96G
MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto.
Istruzioni originali
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE MANUAL
This manual is an integral part of the product.
Read the instructions carefully before installing, servicing or operating
the product.
Translation of the original instructions
INSTALLATIONS-, bedienungs- UND WARTUNGSANLEITUNGEN
Die vorliegende Anleitung ist fester Bestandteil des Produkts.
Vor der Installation, Wartung und Verwendung die Anleitugen stets
aufmerksam durchlesen.
Übersetzung der Original-Bedienungsanleitung

IT
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto
accordarci acquistando il nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per
la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio il suo prodotto, la invitiamo a
seguire attentamente quanto descritto nel presente manuale.
EN
Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our products and
congratulate you on your choice.
To make sure you get the most out of your product, please carefully follow
the instructions provided in this manual.
DE
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug danken
und Ihnen zur Wahl gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Produkt, so gut wie möglich benutzen können,
bitten wir Sie, die in dieser Bedienungs- und Wartungsanleitung
enthaltenen Angaben genau zu befolgen.

004732026 - 13/05/2022 3
ITALIANO
INDICE
1 PREMESSA
1.1 Aggiornamento del manuale
1.2 Assistenza tecnica e manutenzione
1.3 Conformità
1.4 Consegna dell'apparecchio
1.5 Conservazione del manuale
1.6 Destinazione d'uso
1.7 Garanzia legale
1.8 Generalità
1.9 Parti di ricambio
1.10 Responsabilità del costruttore
1.11 Scopo e contenuto del manuale
1.12 Simbologia
2 AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
2.1 Avvertenze per il personale tecnico addetto
alla manutenzione
2.2 Avvertenze per l’installatore
2.3 Avvertenze per l'utilizzatore
3 CARATTERISTICHE E
DESCRIZIONE
3.1 Descrizione
3.2 Targhetta di identicazione
3.3 Tipo di combustibile
4 MOVIMENTAZIONE E
TRASPORTO
5 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
5.1 Considerazioni generali
5.2 Luogo d’installazione
5.3 Precauzioni per la sicurezza
6 INSTALLAZIONE
6.1 Canne fumarie e comignoli
6.2 Considerazioni generali
6.3 Montaggio struttura
6.4 Presa d'aria esterna
6.5 Schema di montaggio
7 MESSA IN SERVIZIO
7.1 Accensione
7.2 Modalità di accensione
8 MANUTENZIONE
8.1 Pulizia del focolare
8.2 Pulizia della canna fumaria
8.3 Scarico della cenere
9 INFORMAZIONI PER
LA DEMOLIZIONE E LO
SMALTIMENTO

4 004732026 - 13/05/2022
1 PREMESSA
Non operare se non si sono ben comprese tutte le infor-
mazioni riportate nel manuale; in caso di dubbi richiedere
sempre la consulenza o l’intervento di personale specia-
lizzato Palazzetti.
Palazzetti si riserva il diritto di modicare speciche
e caratteristiche tecniche e/o funzionali del prodotto in
qualsiasi momento senza darne preavviso.
1.1 Simbologia
Nel presente manuale i punti di rilevante importanza
sono evidenziati dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto
utilizzo del barbecue da interno e le responsabilità
dei preposti.
ATTENZIONE: Punto nel quale viene espressa
una nota di particolare rilevanza.
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota di
comportamento per la prevenzione di infortuni o
danni materiali.
INFORMAZIONI: vengono fornite ulteriori informa-
zioni utili all’installazione.
1.2 Destinazione d'uso
I barbeque da interno Patio sono apparecchi alimentati a
legna o carbonella, adatti alla cottura di alimenti.
La destinazione d’uso sopra riportata e le congurazioni
previste della macchina sono le uniche ammesse dal
Costruttore.
Non utilizzare la macchina in disaccordo con le indi-
cazioni fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per
apparecchiature in piena ecienza strutturale,
meccanica ed impiantistica.
1.3 Scopo e contenuto del manuale
Lo scopo del manuale è quello di consentire all’utiliz-
zatore di prendere quei provvedimenti e predisporre
tutti i mezzi umani e materiali necessari per un suo uso
corretto, sicuro e duraturo.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso descritto
garantisce un elevato grado di sicurezza e produttività
dell'apparecchio.
1.4 Conservazione del manuale
Conservazione e consultazione
Il manuale deve essere conservato con cura e deve
essere sempre disponibile per la consultazione, sia da
parte dell’utilizzatore che degli addetti al montaggio e alla
manutenzione.
Il manuale d’installazione è parte integrante
dell’apparecchio.
Deterioramento o smarrimento
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore copia a
Palazzetti.
Cessione dell’apparecchio
In caso di cessione dell’apparecchio l’utente è obbligato
a consegnare al nuovo acquirente anche il presente
manuale.
1.5 Aggiornamento del manuale
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al mo-
mento dell’immissione sul mercato dell'apparecchio.
I prodotti già presenti sul mercato, con la relativa
documentazione tecnica, non verranno considerati da
Palazzetti carenti o inadeguati a seguito di eventuali mo-
diche, adeguamenti o applicazione di nuove tecnologie
su prodotti di nuova commercializzazione.
1.6 Generalità
Le indicazioni riportate nel presente manuale valgono
come regola generale; devono comunque essere rispet-
tate tutte le norme previste dalla legislazione locale, na-
zionale ed europea vigente nel paese dove l’apparecchio
è installato.
Informazioni
In caso di scambio di informazioni con il Costruttore
dell'apparecchio fare riferimento al codice a barre pre-
sente nelle etichette che seguono il presente libretto ed
ai dati identicativi indicati alla pagina “INFORMAZIONI
GENERALI” alla ne del presente manuale.
In caso di problemi, contattare il rivenditore o un tecnico
qualicato autorizzato dal costruttore; in caso di ripara-
zione, richiedere l’uso di ricambi originali.
Manutenzione
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite
da personale qualicato e abilitato ad intervenire sull'ap-
parecchio a cui fa riferimento il presente manuale.
Responsabilità delle opere di installazione
La responsabilità delle opere eseguite per l’installazione
dell'apparecchio non può essere considerata a carico
della Palazzetti; essa è e rimane a carico dell’installatore,
al quale è demandata l’esecuzione delle veriche relative
alla canna fumaria, alla presa d’aria e alla correttezza
delle soluzioni di installazione proposte.
Uso
L’uso della macchina è subordinato, oltre che alle prescri-
zioni contenute nel presente manuale, anche al rispetto
di tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione
specica vigente nello stato dove la stessa è installata.

004732026 - 13/05/2022 5
ITALIANO
1.7 Conformità
Gli apparecchi, oggetto del presente manuale, sono con-
formi alle disposizioni legislative delle seguenti direttive
comunitarie:
2018/852: Direttiva Imballi
2009/125/CE: Direttiva Progettazione
Ecocompatibile
85/374/CEE: Prodotti difettosi
Sono state applicate le seguenti norme armonizzate e/o
regolamenti:
- EN 1860-1:2017
- EN 13229:2006
1.8 Garanzia legale
L’utente per poter usufruire della garanzia legale, di cui
alla Direttiva CEE 1999/44/CE deve osservare scrupolo-
samente le prescrizioni indicate nel presente manuale,
ed in particolare:
• operare sempre nei limiti d’impiego del barbecue;
• eettuare sempre una costante e diligente
manutenzione;
• autorizzare all’uso del barbecue persone di provata
capacità, attitudine ed adeguatamente addestrate
allo scopo.
L'inosservanza delle prescrizioni contenute in questo ma-
nuale implicherà l’immediata decadenza della garanzia.
1.9 Responsabilità del costruttore
Il Costruttore declina ogni responsabilità civile e
penale, diretta o indiretta, dovuta a:
• installazione non conforme alle normative
vigenti nel paese ed alle direttive di sicurezza;
• inosservanza delle istruzioni contenute nel
manuale;
• installazione da parte di personale non
qualicato e non addestrato;
• uso non conforme alle direttive di sicurezza;
• modiche e riparazioni non autorizzate dal
Costruttore eettuate sulla macchina;
• utilizzo di ricambi non originali o non specici
per il modello di barbecue;
• carenza di manutenzione;
• eventi eccezionali.
1.10 Assistenza tecnica e manutenzione
Palazzetti mette a disposizione una tta rete di centri di
assistenza con tecnici specializzati, formati e preparati.
La sede centrale e la nostra rete vendita è a vostra dispo-
sizione per indirizzarvi al più vicino centro di assistenza
autorizzato.
1.11 Parti di ricambio
Impiegare esclusivamente parti di ricambio originali.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso
prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della rottura fa-
vorisce la prevenzione degli infortuni derivanti da incidenti
causati proprio dalla rottura improvvisa dei componenti,
che potrebbero provocare gravi danni a persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione come
indicato nel capitolo “Manutenzione e Pulizia”.
1.12 Consegna dell'apparecchio
L’apparecchio viene consegnato perfettamente imballato
e ssato ad una pedana in legno che ne permette la mo-
vimentazione mediante carrelli elevatori e/o altri mezzi.
All’interno dell’apparecchio viene allegato il se-
guente materiale:
• manuale d'installazione, uso e manutenzione;
• etichetta codice a barre.

6 004732026 - 13/05/2022
2 AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
2.1 Avvertenze per l’installatore
Osservare le prescrizioni indicate nel presen-
te manuale.
Le istruzioni di montaggio dell’appa-
recchio sono riservate ai soli tecnici
specializzati.
L'installazione, l'utilizzo e la manutenzione
del prodotto devono essere fatti in conformità
con le disposizioni del costruttore e nel rispet-
to delle normative. Il mancato rispetto delle
indicazioni fornite ed operazioni non corrette
possono essere causa di situazioni di perico-
lo, danni a cose, persone, animali, problemi
di salute o anomalie di funzionamento.
Il rivestimento deve essere realizzato in
modo tale da impedire all’utilizzatore di
poter accedere a parti pericolose.
L'installazione e la manutenzione del prodot-
to devono essere eseguite esclusivamente
da personale qualicato ed in possesso di
adeguata conoscenza del prodotto stesso.
Usare solo ricambi originali consigliati dal
produttore.
La responsabilità delle opere eseguite nello
spazio d’ubicazione dell'apparecchio è, e
rimane, a carico dell’utilizzatore; a quest’ul-
timo è demandata anche l’esecuzione delle
veriche relative alle soluzioni d’installazione
proposte.
L’installatore deve ottemperare a tutti i regola-
menti di sicurezza locali, nazionali ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pa-
vimenti con adeguata capacità portante.
Vericare che le predisposizioni della
canna fumaria e della presa d’aria siano
conformi al tipo d’installazione.
L’installatore, prima di avviare le fasi di mon-
taggio o di smontaggio dell'apparecchio, deve
ottemperare alle precauzioni di sicurezza
previste per legge e in particolare a:
• non operare in condizioni avverse;
• deve operare in perfette condizioni psico-
siche e deve vericare che i dispositivi
antinfortunistici individuali e personali siano
integri e perfettamente funzionanti;
• deve indossare guanti e scarpe
antinfortunistiche;
• deve usufruire di utensili muniti di isolamen-
to elettrico;
• deve accertarsi che l’area interessata alle
fasi di montaggio/smontaggio sia libera da
ostacoli.
Installare il prodotto in locali che non siano a
pericolo incendio e predisposti di tutti i servizi
quali alimentazioni (aria) e scarichi per i fumi.
Valutare le condizioni statiche del piano su
cui graviterà il peso del prodotto e provvede-
re ad un adeguato isolamento nel caso sia
costruito in materiale inammabile (es. legno,
moquette, plastica).
2.2 Avvertenze per il personale tecnico
addetto alla manutenzione
La formazione di fessurazioni e caville super-
ciali fanno parte del normale assestamento
del barbecue, e non compromettono la si-
curezza e la funzionalità del prodotto, come
previsto da norma UNI-EN1860-1.
Le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite solo da personale autorizza-
to e qualicato.
Osservare le prescrizioni indicate nel presen-
te manuale.
Usare sempre i dispositivi di sicurezza indivi-
duale e gli altri mezzi di protezione.
Prima di iniziare qualsiasi operazione di
manutenzione assicurarsi che l’apparecchio,
nel caso in cui sia stato utilizzato, si sia
rareddato.
Qualora anche uno solo dei dispositivi di
sicurezza risultasse non funzionante, l'appa-
recchio è da considerarsi non funzionante.
2.3 Avvertenze per l'utilizzatore
L'apparecchio può essere messo in funzione
solo ad installazione ultimata comprensiva
del rivestimento.

004732026 - 13/05/2022 7
ITALIANO
L'apparecchio deve essere utilizzato
esclusivamente per la cottura dei cibi
all'interno di un locale.
Per il corretto uso del prodotto e per preve-
nire incidenti si devono sempre osservare le
indicazioni riportate nel presente manuale.
L'apparecchio presenta delle superci esterne
particolarmente calde. Occorre quindi evitare
di entrare in contatto con queste parti senza
adeguati indumenti di protezione o appositi
mezzi, eventualmente in dotazione.
Per questo motivo si raccomanda la mas-
sima cautela durante il funzionamento in
particolare:
• non toccare lo scarico dei fumi;
• non eseguire pulizie di qualunque
tipo;
• non scaricare le ceneri.
L'apparecchio può essere utilizzato da bam-
bini di età non inferiore a 8 anni e da persone
con ridotte capacita siche, sensoriali o
mentali, o prive di esperienza o della neces-
saria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all'uso sicuro dell'apparec-
chio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con
l'apparecchio. La pulizia destinata ad essere
eettuata dall'utilizzatore non deve essere
eettuata da bambini senza sorveglianza.
Prima di iniziare qualsiasi operazione, l’u-
tente o chiunque si appresti ad operare sul
prodotto dovrà aver letto e compreso l’intero
contenuto del presente manuale di installa-
zione e utilizzo. Errori o cattive impostazioni
possono provocare condizioni di pericolo e/o
funzionamento irregolare.
L'utente non specializzato deve essere tu-
telato dall'accesso a qualunque parte possa
esporlo a pericoli. Non deve perciò essere
autorizzato ad intervenire su parti interne a
rischio.
Rispettare le istruzioni e gli avvertimen-
ti evidenziati dalle targhette esposte
sull'apparecchio.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici,
pertanto devono essere sempre perfettamen-
te leggibili. Qualora risultassero danneggiate
ed illeggibili è obbligatorio sostituirle, richie-
dendone il ricambio originale al Costruttore.
Seguire scrupolosamente il programma di
manutenzione ordinaria e straordinaria.
Non impiegare l'apparecchio senza prima
avere eseguito la pulizia giornaliera.
Non utilizzare l'apparecchio in caso di fun-
zionamento anomalo, sospetto di rottura o
rumori insoliti.
In caso di guasto o malfunzionamento, spe-
gnere l'apparecchio e contattare immediata-
mente il tecnico specializzato.
Non gettare acqua sull'apparecchio in
funzionamento.
Non usare l'apparecchio come supporto ad
ancoraggio di qualunque tipo.
È vietato utilizzare il prodotto come scala o
struttura di appoggio.
Non pulire l'apparecchio no a completo raf-
freddamento di struttura e ceneri.
In caso di fuoriuscita di fumo nella stanza,
spegnere l'apparecchio, areare il locale e
contattare immediatamente l’installatore/il
tecnico addetto all’assistenza.
In caso di incendio nella canna fumaria cerca-
re di spegnere il fuoco e chiamare le autorità
competenti.
In caso di malfunzionamento dell'apparecchio
dovuto ad un tiraggio non ottimale della canna
fumaria eettuarne la pulizia seguendo la
procedura descritta nel paragrafo "8.3 Pulizia
della canna fumaria" a pagina 23.
Ogni responsabilità per un uso improprio del
prodotto è totalmente a carico dell’utente e
solleva il produttore da ogni responsabilità
civile e penale.
Qualsiasi tipo di manomissione o di sosti-
tuzione non autorizzata di particolari non
originali del prodotto può essere pericoloso
per l’incolumità dell’operatore e sollevano la
ditta da ogni responsabilità civile e penale.

8 004732026 - 13/05/2022
Prima di ogni accensione accertarsi di aver
correttamente pulito il cassetto cenere.
Non lavare il prodotto con acqua.
Utilizzare esclusivamente il combustibile
raccomandato dal produttore. Il prodotto non
deve essere utilizzato come inceneritore.
Non usare alcool o benzina per accen-
dere o ravvivare la amma! Usare solo
gli accenditori conformi alla norma EN
1860-3.
Tenere i liquidi inammabili a debita distanza
dall'apparecchio durante il funzionamento.
Alcuni consigli per evitare fenomeni di
corrosione:
• eettuare accuratamente le operazioni
di pulizia ordinaria evitando i depositi di
cenere;
• alimentare l’apparecchio solo con combu-
stibile avente le caratteristiche riportate alla
voce "Caratteristiche del combustibile";
• non utilizzare solventi, acidi, detersivi o
prodotti aggressivi per la pulizia diretta del
prodotto;
• evitare di lasciare il prodotto in condizioni
ambienti sfavorevoli (umidità, salinità dell’a-
ria, intemperie, ecc.);
3 CARATTERISTICHE E
DESCRIZIONE
3.1 Descrizione
I barbeque Patio sono dei focolari tradizionali aperti,
costruiti espressamente per la cottura di cibi e all'interno
delle abitazioni.
Possono avere il focolare in refrattario ad alta percentua-
le di allumina oppure in ghisa ed essere completati con
rivestimenti Palazzetti.
3.2 Targhetta di identicazione
La targhetta con codice, descrizione del prodotto e ma-
tricola è posta a lato dell’imballo, da conservare sempre
per qualsiasi richiesta. Si consiglia vivamente di staccare
il tagliando rendendolo parte integrante di questo libretto.
3.3 Tipo di combustibile
Non possono essere bruciati cascami, corteccia,
legna trattata con vernici, pannelli, carbone, ma-
teriali plastici, carta e cartone pena decadimento
della garanzia dell’apparecchio.
L'uso continuo e prolungato di legna particolar-
mente ricca di oli aromatici (es. eucalipto, mirto,
etc.) provoca il deterioramento repentino dei com-
ponenti interni che compongono il prodotto.
I barbecue da interno Patio vanno alimentati preferi-
bilmente con legna di faggio/betulla ben stagionata e
di piccola pezzatura oppure con brichette di lignite o
carbonella. Ciascun tipo di legna possiede caratteristi-
che diverse che inuenzano anche il rendimento della
combustione.
Qualsiasi legna decidiate di bruciare ricordate sempre
di spaccarla per farle perdere l’umidità: più elevato è il
suo contenuto in acqua, maggiore è la quantità di calore
necessario per incendiarsi.
Per l'accensione non usare zollette accendi-fuoco
derivate dal petrolio o di origine chimica: possono
arrecare gravi danni alle pareti del focolare. Utiliz-
zare esclusivamente zollette accendi-fuoco di tipo
ecologico.
Ogni accensione deve avvenire in modo lento e graduale
no al riscaldamento omogeneo del barbecue. Un ri-
scaldamento troppo veloce può provocare delle fessure
evidenti e compromettere seriamente la struttura.
Èvietato usare l'apparecchio come inceneritore di
riuti.
Vedi paragrafo "7.2 Modalità di accensione" a pagina
22 per maggiori dettagli.

004732026 - 13/05/2022 9
ITALIANO
4 MOVIMENTAZIONE E
TRASPORTO
L’apparecchio viene consegnato con tutte le parti previ-
ste, completamente smontato, in un imballo adeguato ai
lunghi trasporti.
Consigliamo di disimballare l’apparecchio solo quando è
giunto sul luogo d’installazione.
Procedere allo spostamento e al disimballaggio
dell'apparecchio con adeguati mezzi.
Fare attenzione che i bambini non giochino con i compo-
nenti dell’imballo (es. pellicole e polistirolo):
Pericolo di soocamento!
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi
movimenti.
Al manovratore dei mezzi di sollevamento spetterà tutta
la responsabilità del sollevamento dei carichi.
Rimozione dalla paletta di trasporto
L'apparecchio viene consegnato con tutti i componenti
smontati ed impilati su una paletta, protetti e tenuti fermi
da un lm termoretraibile.
Procedere al disimballaggio e allo scarico compo-
nenti con cautela.
Pericolo caduta componenti!
Attenersi sempre e comunque alle normative in vigore
nel paese in cui si opera per lo smaltimento dei materiali
ed eventualmente per la denuncia di smaltimento.
Trasporto
Accertarsi che il carrello sollevatore abbia una
portata superiore al peso dell’apparecchiatura da
sollevare.
Porre particolare attenzione a proteggere ade-
guatamente i pavimenti in legno o parquet per
evitare che il peso dell’apparecchio possa rovinarli
durante lo spostamento.
Verica piano d'appoggio
Vericare la portata del solaio.
Nel caso di un solaio non idoneo a sostenere il peso
dell'apparecchio procedere all'installazione di oppor-
tune piastre in acciaio o base in cemento provvista
di rete elettrosaldata 10x10x6 per ripartire il peso.
Per le dimensioni delle piastre e della base in
cemento avvalersi di un tecnico qualicato.
5 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
5.1 Considerazioni generali
Nei paragra successivi sono riportate alcune indicazioni
da rispettare per ottenere il massimo rendimento del
prodotto acquistato e il funzionamento in sicurezza. Le
seguenti indicazioni rimangono comunque subordinate al
rispetto di eventuali leggi e normative nazionali, regionali
e comunali vigenti nel paese dove avviene l’installazione
dell'apparecchio.
Per l'Italia l'installazione deve essere eettuata da per-
sona le qualicato in osservanza alla norma UNI 10683.
5.2 Precauzioni per la sicurezza
Le operazioni di montaggio e smontaggio dell’apparec-
chio sono riservate ai soli tecnici specializzati.
Si raccomanda di accertarsi della loro qualica e delle
loro reali capacità.
Per l’Italia tali tecnici devono essere in possesso di
abilitazione alla lettera “C” rilasciata dalla camera
di commercio in base al D.M. 37/08.
5.3 Luogo d’installazione
Per le distanze minime che devono essere rispettate nel
posizionamento dell'apparecchio rispetto a materiali e
oggetti inammabili fare riferimento alla tabella "Distan-
ze di installazione da materiale inammabile".
Pavimenti costituiti da materiale inammabile come ad
esempio legno, parquet, linoleum, laminato o coperti da
tappeti devono essere protetti da una base ignifuga sotto
l'apparecchio che protegga anche la parte frontale dall’e-
ventuale caduta di residui della combustione durante la
pulizia.
H
A
B
Le immagini del prodotto sono indicative
LEGENDA [cm]
ASporgenza frontale
H+30 cm (minimo totale 60)
B
Sporgenza laterale dal punto più esperno del
focolare
H+20 cm (minimo totale 40)
H Altezza del piano fuoco

10 004732026 - 13/05/2022
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali
variazioni delle caratteristiche del materiale costituente il
pavimento sotto la protezione.
Prevedere uno spazio tecnico accessibile per le
eventuali manutenzioni.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai materiali
inammabili, riportata sulla targhetta identicativa dei
tubi usati per realizzare il camino.
6 INSTALLAZIONE
6.1 Considerazioni generali
Nei paragra successivi sono riportate alcune indicazioni
da rispettare per ottenere il massimo rendimento dal
prodotto acquistato.
Le seguenti indicazioni rimangono comunque su-
bordinate al rispetto di eventuali leggi e normative
nazionali, regionali e comunali vigenti nel paese
dove avviene l’installazione dell'apparecchio.
6.2 Schema di montaggio
Rappresentazion schema di montaggio.
A) Camino
B) Presa aria esterna
C) Griglia recupero calore
D) Controcappa e struttura portante ignifuga
E) Canale da fumo
F) Isolamento termico su materiali combustibili
G) Griglia ricircolo aria
H) Distanza min. 5 mm tra rivestimento e Patio
20mm
A
E
B
C
H
F
G
D
Le immagini del prodotto sono indicative

004732026 - 13/05/2022 11
ITALIANO
Distanze di installazione da materiale inammabile
aDistanza in aria da parete laterale inammabile 100 mm
bDistanza in aria da parete posteriore inammabile 100 mm
cSpessore materiale isolante laterale e posteriore 80 mm
rDistanza minima frontale in aria da materiale
inammabile
150 mm
6.3 Presa d'aria esterna
La presa d’aria esterna (D) è indispensabile per assicu-
rare un adeguato ausso di ARIA di COMBUSTIONE
(Fig. 5.3.1). Praticare quindi un foro del diametro indicato
nella tabella "DATI TECNICI" a pagina 71 su una
parete che dà sull’esterno. Il foro dovrà essere fatto
possibilmente al di sotto del livello del piano fuoco, dietro
o a lato dell’apparecchiatura.
45°
DD
Esternamente deve essere messa una griglia di protezio-
ne permanente non richiudibile; in zone particolarmente
ventose ed esposte alle intemperie, prevedere una
protezione antipioggia ed antivento.
Accertarsi che la presa d'aria sia posizionata in modo da
non essere ostruita accidentalmente.
Se non fosse possibile realizzare la presa d'aria esterna
nel locale, è possibile realizzare il foro esterno in un
locale adiacente purché comunicante in maniera perma-
nente con griglia di transito.
È vietato il prelievo di aria comburente da garage, ma-
gazzini di materiale combustibile o locali con attività a
pericolo di incendio.
Se nel locale di installazione sono presenti altri
apparecchi da riscaldamento o aspirazione si
potrebbero vericare malfunzionamenti alla com-
bustione causati dalla scarsità di aria comburente.
Le prese dell'aria comburente devono quindi
essere dimensionate correttamente, al ne di
garantire l'apporto necessario di aria al corretto
funzionamento di tutti i dispositivi.
• Una corretta installazione del canale da fumo tra Patio
e il camino deve essere eseguita a tenuta stagna, sigil-
lando, con materiale adatto alle alte temperature, tutti
i giunti di unione.
• Qualora il Patio venga installato su un camino pre-
cedentemente usato da altri focolari è necessario
provvedere ad una accurata pulizia per evitare anoma-
li funzionamenti e prevenire l’eventuale incendio degli
incombusti che si depositano sulle pareti interne dello
stesso.
• Le prescrizioni d’installazione prevedono il montaggio
di una griglia di recupero di calore il più possibile vicino
al sotto (circa 20 cm) (C) e di dimensione minima di
400 cm2.
Un’installazione non corretta può pregiudicare la
sicurezza dell’apparecchiatura.
Il rivestimento deve essere realizzato in materiale
ignifugo.
Il condotto di scarico fumi deve essere dotato di
un proprio collegamento a terra.
In condizioni di normale funzionamento la pulizia della
canna fumaria deve essere eettuata almeno una volta
all’anno.
• Va realizzata anche una griglia ricircolo aria (G), nella
parte inferiore del rivestimento, di dimensione minima
di 400 cm2.
• Il pavimento deve essere realizzato in materiale non
combustibile e non sensibile al calore; in caso con-
trario va prevista una idonea protezione in materiale
isolante (rif. UNI 10683).
• Assicurarsi di mantenere le dovute distanze di si-
curezza dai materiali inammabili come da tabella
sottostante.
ac
b
rr
r
Le immagini del prodotto sono indicative
Fig. 5.3.1

12 004732026 - 13/05/2022
Fig. 5.3.5
Fig. 5.3.4
Fig. 5.3.3
< 1,5 A
A
45°
D
8 m
<45°
3,5 ÷ 4,0 m
> 1,0 m 0,4 m
2,0 m
D
Fig. 5.3.2 6.4 Canne fumarie e comignoli
Per garantire un regolare funzionamento del caminetto
è necessario seguire alcune regole fondamentali che
riguardano la PRESA D’ARIA, la CANNA FUMARIA e
l’INSTALLAZIONE (rif. UNI 10683).
6.4.1 Canna fumaria
Per evitare ritorni di fumi, eventuali ostacoli come alberi,
fabbricati, ecc..dovranno essere ad almeno 8 metri
dall’uscita della canna fumaria (Fig.5.3.2).
Le dimensioni della canna fumaria dovranno essere
conformi a quanto riportato nella scheda tecnica (tirag-
gio medio 12 Pa). È consigliabile l’uso di canne fumarie
coibentate in refrattario o in acciaio inox di sezione circo-
lare, con pareti interne a supercie liscia (Fig. 5.3.3). La
sezione della canna fumaria dovrà mantenersi costante
per tutta la sua altezza. L’altezza minima va calcolata
in funzione del diametro uscita fumi (vedi caratteristiche
tecniche). È opportuno prevedere, sotto l’imbocco del
canale da fumo, una camera di raccolta per materiali
solidi ed eventuali condense. Le caratteristiche della
canna fumaria devono essere conformi a quanto pre-
scritto dalle norme UNI 9615, 9731 e UNI 10683. Canne
fumarie FATISCENTI, costruite con materiale non idoneo
(brocemento, acciaio zincato, ecc... con supercie
interna ruvida e porosa) sono fuorilegge e pregiudicano
il buon funzionamento del caminetto.
Un perfetto tiraggio è dato soprattutto da una canna
fumaria libera da ostacoli quali strozzature, percorsi oriz-
zontali, spigoli; eventuali spostamenti di asse dovranno
avere un percorso inclinato con angolazione max di 45°
rispetto alla verticale, meglio ancora se di soli 30°. Detti
spostamenti vanno eettuati preferibilmente in prossimi-
tà del comignolo.
II raccordo fumi tra Patio e canna fumaria dovrà avere
la stessa sezione dell’ uscita fumi del caminetto.
6.4.2 II comignolo
Deve essere del tipo ANTIVENTO con sezione interna
equivalente a quella della canna fumaria e sezione di
passaggio dei fumi in uscita almeno DOPPIA di quella
interna della canna fumaria (Fig. 5.3.5).
• Per evitare inconvenienti nel tiraggio, ogni Patio do-
vrà avere una propria canna fumaria indipendente.
Nel caso di presenza di più canne fumarie sul tetto è
opportuno che le altre si trovino ad almeno 2 metri di
distanza e che il comignolo del caminetto SOVRASTI
gli altri di almeno 40 cm (Fig.5.3.4). Se i comignoli ri-
sultano accostati prevedere dei setti divisori.
• In gura 5.3.6 e 5.3.7 vengono visualizzati i dati della
tabella delle prescrizioni UNI 10683 relative alle di-
stanze e al posizionamento dei comignoli.

004732026 - 13/05/2022 13
ITALIANO
TABELLA 1 - UNI 10683/05 COMIGNOLI, DISTANZE
E POSIZIONAMENTO
αPendenza tetto Zons di riusso c
≤ 25° ≤ 47% 1000 mm
≥ 26°
≤ 35°
≥ 48%
≤ 70% 1300 mm
≥ 36°
≤ 45°
≥ 71%
≤ 100% 1600 mm
>45° >100% 2000 mm
Fig. 5.3.6
> 5m ≤ 5m
B
0,50 m
0,50 m
Legenda Fig. 5.3.6: Tetto piano
B= volume tecnico
Fig. 5.3.7
α
0,50
c
Legenda Fig. 5.3.7: Tetto inclinato
6.5 Montaggio struttura
Nelle pagine seguenti verranno fornite informazioni sulla
corretta installazione delle strutture dei vari modelli di
barbeque Patio.
Nella gura 5.4.1 vengono illustrati tutti i possibili posizio-
namenti dei barbeque Patio.
Fig. 5.4.1
Angolo
UK
DE
Angolo aperto
SX
UK
DE
Totale Incasso
UK
DE
Totale Incasso
DX
UK
DE
Totale Incasso
SX
UK
DE
Angolo aperto
DX
UK
DE
Le parti cementizie del Patio devono essere ssate
mediante il collante Easy-Fix Palazzetti (optional),
al ne di permettere la dilatazione termica degli
elementi del barbecue a contatto con il calore.
In assenza di Easy Fix Palazzetti, accertarsi che
il collante usato sia un sigillante poliuretanico
monocomponente.
Si consiglia di iniziare ad utilizzare i barbeque Patio dopo
almeno 5-6 giorni dall’installazione per permettere la
completa asciugatura dei componenti.
Su tutte le installazioni dei barbeque Patio è ne-
cessario prevedere una presa d’aria sotto il piano
fuoco, dietro o a lato dell'apparecchio (vedi "6.4
Canne fumarie e comignoli" a pagina 12).
Il manifestarsi di fessurazioni, particolarmente
in seguito ad un uso intenso dell'apparecchio, fa
parte del normale comportamento dei cementi
refrattari e non ha la minima conseguenza sulla
perfetta funzionalità del prodotto.
IMPORTANTE :
• Una volta completato l'assemblaggio del barbecue,
applicare l'etichetta contenente le avvertenze
come previsto dalla normativa UNI EN 1860-1 (in
dotazione).
• Eventuali micro fessurazioni non alterano in alcun
modo la funzionalità del prodotto e non possono
essere motivo di reclamo trattandosi di normale
assestamento del manufatto.

14 004732026 - 13/05/2022
1
4
9
2a
2b
3
7a
6
8
5
11a
5
4
2
5
12
13
5 mm
2
D2b 2a
C
C
A
1
1
6.5.1 MONTAGGIO 64R
PRESA D’ARIA
Segnate sul muro esterno la posizione della presa d’aria
(D) del diametro consigliato; allontanare il barbecue ed
eettuare il foro (D) segnato sulla parete.
Tale presa dovrà essere sempre aperta e corredata di
griglia anti-insetto e serranda di chiusura regolabile.
La sezione del foro (D) va aumentata del 20% per
ogni metro di distanza dal muro esterno.
Per ulteriori informazioni consultare il par. 5.3
PRESA D'ARIA ESTERNA e la scheda tecnica.
POSIZIONAMENTO BASE
Posizionare sul luogo di installazione il rialzo opzionale
(C) (da 35 cm o 70 cm). Prelevare dall'imballo la base
(1) e posizionarla in appoggio sul rialzo. Per vericare
che l'altezza raggiunta dalla base (1) sia corretta, col-
locate temporaneamente a secco i piani fuoco (2a-2b).
Controllate quindi che l'altezza della base (1) con sopra
i piani fuoco corrisponda all'altezza del rivestimento (A)
prescelto; altrimenti utilizzare un rialzo di altezza diversa.
Énecessario prevedere uno spazio di 5 mm per
la dilatazione tra i piani fuoco (2a - 2b). Fissare il
rialzo (C) e la base (1) tra di loro ed al pavimento.
MONTAGGIO PARETI
Per lavorare più comodamente togliere temporanea-
mente i piani fuoco (2a-2b).
Posizionare e livellare le due pareti di fondo (3-4) s-
sandole alla base (1) e tra di loro con miscele refrattarie
adeguate.
Successivamente posizionare le paretine laterali (5)
sul piano fuoco (2a) ssandole con miscele refrattarie
adeguate.
Nel caso il barbecue debba essere installato con apertu-
ra destra o sinistra, non montare una delle paretine (5).
Posizionare la piastra in ghisa (9) contro la parete di
fondo (3-4), forare la parete con una punta da 5mm,
quindi avvitare la piastra in ghisa (9) con le due viti auto-
foranti da 6 fornite in dotazione.
Riposizionare denitivamente i piani fuoco (2a-2b) ap-
poggiandoli alla base (1) senza ssarli in alcun modo,
stuccare le fughe solo con terra refrattaria; i piani fuoco
saranno così liberi di potersi dilatare e restringere alle
sollecitazioni del calore del fuoco.
MONTAGGIO ANELLO, CAPPA e REGISTRO FUMI
Collocate l’anello (6) sopra la parete di fondo (4) e
quella laterale (5) montate la cappa (8) avendo cura
sempre di sigillare le aree di appoggio con il collante.
Sistemate il registro fumi (7) sopra la cappa e la catena
(7a).
Quindi inserite il registro aria comburente (11), il cassetto
raccolta cenere (12) e la griglia in ghisa (13).
Completare inserendo la protezione braci (11a) inseren-
dola nella fessura tra il piano fuoco (2a) e il rivestimento
(A).
64R

004732026 - 13/05/2022 15
5 mm
D
1
A
2
1
C
8
6
7
6
5
4
3
D1
3
2
5
4
8a
1
C
9
10
2
11a
ITALIANO
5 mm
D
1
A
2
1
C
8
6
7
6
5
4
3
D1
3
2
5
4
8a
1
C
9
10
2
11a
76R 6.5.2 MONTAGGIO 76R
PRESA D’ARIA
Segnate sul muro esterno la posizione della presa d’aria
(D) del diametro consigliato; allontanare il barbecue ed
eettuare il foro (D) segnato sulla parete.
Tale presa dovrà essere sempre aperta e corredata di
griglia anti-insetto e serranda di chiusura regolabile.
La sezione del foro (D) va aumentata del 20% per
ogni metro di distanza dal muro esterno.
Per ulteriori informazioni consultare il par. 5.3
PRESA D'ARIA ESTERNA e la scheda tecnica.
POSIZIONAMENTO BASE
Posizionare sul luogo di installazione il rialzo opzionale
(C) (da 35 cm o 70 cm). Prelevare dall'imballo la base (1)
e posizionarla in appoggio sul rialzo. Per vericare che
l'altezza raggiunta dalla base (1) sia corretta, collocate
temporaneamente a secco il piano fuoco (2).Controllate
quindi che l'altezza della base (1) con sopra i piani fuoco
corrisponda all'altezza del rivestimento (A) prescelto;
altrimenti utilizzare un rialzo di altezza diversa.
Énecessario prevedere uno spazio di 5 mm per la
dilatazione tra il piano fuoco (2) ed il rivestimento
(A). Fissare il rialzo (C) e la base (1) tra di loro ed
al pavimento.
MONTAGGIO PARETI
Posizionate denitivamente il piano fuoco (2) appoggian-
dolo alla base (1) senza ssarlo in alcun modo, stuccate
le fughe solo con terra refrattaria; il piano fuoco sarà così
libero di potersi dilatare e restringere alle sollecitazioni
del calore del fuoco.Posizionare e livellare le due pareti
(3-4) sul piano fuoco (2) ssandole al piano e tra di loro
con miscele refrattarie adeguate.
Posizionate la piastra in ghisa (5) contro la parete di
fondo (3), forare la parete con una punta da 5mm, quindi
avvitate la piastra in ghisa (5) con le due viti autoforanti
da 6 fornite in dotazione.
MONTAGGIO ANELLO, CAPPA e REGISTRO FUMI
Collocate l’anello (6) sopra la parete di fondo e quella
laterale (3-4) montate la cappa (7) avendo cura sempre
di sigillare le aree di appoggio con il collante.
Sistemate il registro fumi (8) sopra la cappa e la catena
(8a).
Quindi inserite il cassetto raccolta cenere (9) e la griglia
in ghisa (10).
Completare inserendo la protezione braci (11a) inseren-
dola nella fessura tra il piano fuoco (2) e il rivestimento
(A).

16 004732026 - 13/05/2022
6
3
5
1
12
13
5 mm
2
D2b 2a
C
A
1
1
C
1
2b 2a
D
5
9
6
7a
4
3
4
5
8
7
11a
6.5.3 MONTAGGIO 78R
PRESA D’ARIA
Segnate sul muro esterno la posizione della presa d’aria
(D) del diametro consigliato; allontanare il barbecue ed
eettuare il foro (D) segnato sulla parete.
Tale presa dovrà essere sempre aperta e corredata di
griglia anti-insetto e serranda di chiusura regolabile.
La sezione del foro (D) va aumentata del 20% per
ogni metro di distanza dal muro esterno.
Per ulteriori informazioni consultare il par. 5.3
PRESA D'ARIA ESTERNA e la scheda tecnica.
POSIZIONAMENTO BASE
Posizionare sul luogo di installazione il rialzo opzionale
(C) (da 35 cm o 70 cm). Prelevare dall'imballo la base
(1) e posizionarla in appoggio sul rialzo. Per vericare
che l'altezza raggiunta dalla base (1) sia corretta, col-
locate temporaneamente a secco i piani fuoco (2a-2b).
Controllate quindi che l'altezza della base (1) con sopra
i piani fuoco corrisponda all'altezza del rivestimento (A)
prescelto; altrimenti utilizzare un rialzo di altezza diversa.
Énecessario prevedere uno spazio di 5 mm per
la dilatazione tra i piani fuoco (2a – 2b). Fissare il
rialzo (C) e la base (1) tra di loro ed al pavimento.
MONTAGGIO PARETI
Posizionare denitivamente i piani fuoco (2a-2b) ap-
poggiandoli alla base (1) senza ssarli in alcun modo,
stuccare le fughe solo con terra refrattaria; i piani fuoco
saranno così liberi di potersi dilatare e restringere alle
sollecitazioni del calore del fuoco.
Posizionare e livellare le pareti di fondo (3 e 4) ssandole
alla base (1) e tra di loro con il collante; successivamente
posizionare le paretine laterali (5) sul piano fuoco (2a)
ssandole con il collante. Nel caso il caminetto debba
essere installato con apertura destra o sinistra, non
montate una delle paretine (5). Posizionare la piastra in
ghisa (9) nell'abbassamento delle pareti (3 e 4) avendo
cura che resti al di sopra del piano fuoco (2b) sfruttando
tutto lo spazio disponibile.
Una volta trovata la posizione ideale, forare la parete (3)
con una punta da 5mm, quindi avvitate la piastra in ghisa
(9) con le due viti autoforanti da 6 fornite in dotazione.
MONTAGGIO ANELLO, CAPPA e REGISTRO FUMI
Collocare l’anello (6) sopra la parete di fondo (4) e su
quelle laterali (5) e ssarlo con miscele refrattarie ade-
guate. Sistemare il registro fumi (7 e 7a) sopra l'anello
(6), in seguito montare la cappa (8) avendo cura sempre
di sigillare le aree di appoggio con un impasto refrattario
adeguato.
Inserite il registro aria comburente (11), il cassetto rac-
colta cenere (12) e la griglia in ghisa (13).
Completare inserendo la protezione braci (11a) inseren-
dola nella fessura tra il piano fuoco (2a) e il rivestimento
(A).
78R

004732026 - 13/05/2022 17
2b
C
1
1
3
D
1a
13
4 Dx
3
2
5
4 Sx
12a
612
14
9
10
11a
C
1
1
D
1a
A
5 mm
2
ITALIANO
86R 6.5.4 MONTAGGIO 86R
PRESA D’ARIA
Segnate sul muro esterno la posizione della presa d’aria
(D) del diametro consigliato; allontanare il barbecue ed
eettuare il foro (D) segnato sulla parete.
Tale presa dovrà essere sempre aperta e corredata di
griglia anti-insetto e serranda di chiusura regolabile.
La sezione del foro (D) va aumentata del 20% per
ogni metro di distanza dal muro esterno.
Per ulteriori informazioni consultare il par. 5.3
PRESA D'ARIA ESTERNA e la scheda tecnica.
POSIZIONAMENTO BASE
Posizionare sul luogo di installazione il rialzo opzionale
(C) (da 35 cm o 70 cm). Prelevare dall'imballo la base
(1) e posizionarla in appoggio sul rialzo. Per vericare
che l'altezza raggiunta dalla base (1) sia corretta, col-
locate temporaneamente a secco il piano fuoco (1a).
Controllate quindi che l'altezza della base (1) con sopra
il piano fuoco corrisponda all'altezza del rivestimento (A)
prescelto; altrimenti utilizzare un rialzo di altezza diversa.
Énecessario prevedere uno spazio di 5 mm per la
dilatazione tra il piano fuoco (1a) ed il rivestimento
(A). Fissare il rialzo (C) e la base (1) tra di loro ed
al pavimento.
MONTAGGIO PARETI
Posizionate denitivamente il piano fuoco (1a) appog-
giandolo alla base (1) senza ssarlo in alcun modo,
stuccate le fughe solo con terra refrattaria; il piano fuoco
sarà così libero di potersi dilatare e restringere alle solle-
citazioni del calore del fuoco.
Posizionare e livellare le pareti di fondo e laterali (4 SX,
2, 4DX) sul piano fuoco (1a) ssandole con il collante;
successivamente posizionare le paretine laterali (3)
sul piano fuoco (1a) ssandole con miscele refrattarie
adeguate. Nel caso il barbecue deva essere installato
con apertura destra o sinistra, non montate una delle
paretine (3).
Posizionate la piastra in ghisa (2b) contro la parete (2),
forare la parete con una punta da 5mm, quindi avvitate
la piastra in ghisa (2b) con le due viti autoforanti da 6
fornite in dotazione.
MONTAGGIO ANELLO, CAPPA e REGISTRO FUMI
Collocate l’anello (13) sopra le pareti (2-3-4SX-4DX) e
ssarlo con il collante, montate la cappa (14) avendo
cura sempre di sigillare le aree di appoggio con il collan-
te. Sistemate il registro fumi (12) sopra la cappa e la
catena (12a). Quindi inserite il registro aria comburente
(7), il cassetto raccolta cenere (9) e la griglia in ghisa
(10).
Completare inserendo la protezione braci (11a) inseren-
dola nella fessura tra il piano fuoco (1a) e il rivestimento
(A).

18 004732026 - 13/05/2022
11a
5 mm
9
5
10
11
12
6
8
5b
13
4
1
7
3
C2b 14
1b
4
D
3
5a
2a
1a
16
15
6
1
DA
2a
3
2b
1b
2
6.5.5 MONTAGGIO 96R
PRESA D’ARIA
Segnate sul muro esterno la posizione della presa d’aria
(D) del diametro consigliato; allontanare il barbecue ed
eettuare il foro (D) segnato sulla parete.
Tale presa dovrà essere sempre aperta e corredata di
griglia anti-insetto e serranda di chiusura regolabile.
La sezione del foro (D) va aumentata del 20% per
ogni metro di distanza dal muro esterno.
Per ulteriori informazioni consultare il par. 5.3
PRESA D'ARIA ESTERNA e la scheda tecnica.
POSIZIONAMENTO BASE
Posizionare sul luogo di installazione il rialzo opzionale
(C) (da 35 cm o 70 cm). Prelevare dall'imballo la base
(1) e posizionarla in appoggio sul rialzo. Per vericare
che l'altezza raggiunta dalla base (1a-1b) sia corretta,
collocare temporaneamente a secco i piani fuoco (2a-
2b-3).Controllare quindi che l'altezza della base (1a-1b)
con sopra i piani fuoco corrisponda all'altezza del rive-
stimento (A) prescelto; altrimenti utilizzare un rialzo di
altezza diversa.
Énecessario prevedere uno spazio di 5 mm per la
dilatazione tra i piani fuoco (2a–2b-3) ed il rivesti-
mento (A). Fissare il rialzo (C) e la base (1) tra di
loro ed al pavimento.
MONTAGGIO PARETI
Posizionare denitivamente i piani fuoco (2a-2b-3)
appoggiandoli alla base (1a-1b) senza ssarli in alcun
modo, stuccate le fughe solo con terra refrattaria; i piani
fuoco saranno così liberi di potersi dilatare e restringere
alle sollecitazioni del calore del fuoco. Posizionare e
livellare le pareti di fondo (7 e 8) ssandole con il collante
alla base (1a-1b) e tra di loro. Successivamente posizio-
nare le pareti laterali (5a e 5b) ssandole con miscele
refrattarie adeguate alle basi (1a-1b).
Posizionate le paretine laterali (4) sui piani fuoco (2a e
2b) ssandole con miscele refrattarie adeguate.
Nel caso il barbecue debba essere installato con apertu-
ra destra o sinistra, non montare una delle paretine (4).
Posizionare la piastra in ghisa (6) contro la parete (7),
forare la parete con una punta da 5mm, quindi avvitare la
piastra in ghisa (6) con le due viti autoforanti da 6 fornite
in dotazione.
MONTAGGIO ANELLO, CAPPA e REGISTRO FUMI
Collocare l’anello (9) sopra le pareti di fondo e laterali
(4, 5a, 5b, 8) e ssarlo con il collante, montare la cappa
(10 e 11) sopra l'anello (9); sigillare sempre le aree di
appoggio con il collante. Sistemare il registro fumi (12)
sopra la cappa e la catena (13). Quindi inserire il registro
aria comburente (14), il cassetto raccolta cenere (15) e
la griglia in ghisa (16).
Completare inserendo la protezione braci (11a) in-
serendola nella fessura tra i piani fuoco (2a-2b-3) e il
rivestimento (A).
96R

004732026 - 13/05/2022 19
10
9
7
11a
1
5 mm
2
5a
A
6
5b D
C
5a
16
12
14b
15
13
14a
10
6
4b
3
2
5
D
5b
18
1
4
C
1
5a
6
4a 11
3
3
ITALIANO
6.5.6 MONTAGGIO 116R
PRESA D’ARIA
Segnate sul muro esterno la posizione della presa d’aria
(D) del diametro consigliato; allontanare il barbecue ed
eettuare il foro (D) segnato sulla parete.
Tale presa dovrà essere sempre aperta e corredata di
griglia anti-insetto e serranda di chiusura regolabile.
La sezione del foro (D) va aumentata del 20% per
ogni metro di distanza dal muro esterno.
Per ulteriori informazioni consultare il par. 5.3
PRESA D'ARIA ESTERNA e la scheda tecnica.
POSIZIONAMENTO BASE
Posizionare sul luogo di installazione il rialzo opzionale
(C) (da 35 cm o 70 cm). Prelevare dall'imballo la base
metallica (1) e posizionarla in appoggio sul rialzo. Per
vericare che l'altezza raggiunta dalla base (1) sia cor-
retta, collocate temporaneamente a secco i piani fuoco
(5a- 5b-6).
Controllate quindi che l'altezza della base (1) con sopra
i piani fuoco (5a-5b-6) corrisponda all'altezza del rivesti-
mento prescelto; altrimenti utilizzare un rialzo di altezza
diversa.
Énecessario prevedere uno spazio di 5 mm per
la dilatazione tra i piani fuoco (5a-5b-6) ed il rive-
stimento (A).
FISSAGGIO BASE METALLICA
Vericato che l'altezza raggiunta dalla base (1) è cor-
retta, ssare con il collante il rialzo (C) a pavimento e la
base metallica (1) al rialzo (C). Completare riempiendo
le due aperture superiori con il collante.
Riposizionate denitivamente i piani fuoco (5a, 5b,6) ap-
poggiandolo alla base metallica (1) senza ssarli in alcun
modo, stuccate le fughe solo con terra refrattaria; i piani
fuoco saranno così liberi di potersi dilatare e restringere
alle sollecitazioni del calore del fuoco.
PARETI DI FONDO E LATERALI
Posizionare e livellare le pareti (2-4a-4b-3) ssandole
con il collante. Nel caso il barbecue debba essere in-
stallato con apertura destra o sinistra, non montare una
delle paretine (3).
Posizionare la piastra in ghisa (10) contro la parete (2),
forare la parete con una punta da 5mm, quindi avvitate
la piastra in ghisa (10) con le due viti autoforanti da 6
fornite in dotazione.
MONTAGGIO ANELLO, CAPPA e REGISTRO FUMI
Collocare l’anello (13) sopra le pareti (2-3-4a-4b),
montare la cappa (14a-14b-15-16) avendo cura sempre
di sigillare le aree di appoggio con il collante. Sistemare
il registro fumi (12) sopra la cappa (16) e la catena (11).
Quindi inserire il registro aria comburente (7), il cassetto
raccolta cenere (9) e la griglia in ghisa (10).
Completare inserendo la protezione braci (11a) in-
serendola nella fessura tra i piani fuoco (5a-5b-6) e il
rivestimento (A).
116R

20 004732026 - 13/05/2022
6c
4
6a
FC
6b
C
A
D
1
12
13
11
8
1
24
23e
4b
4a
4c
13a 7
1
3
6
5
7
7
8
23f
23d
23e
23f 23d
5 mm
2
23e A
FC
17a
15
14
16
F (optional)
19
20
6.5.7 MONTAGGIO 78G
PRESA D’ARIA
Segnate sul muro esterno la posizione della presa d’aria
(D) del diametro consigliato; allontanare il barbecue ed
eettuare il foro (D) segnato sulla parete.
Tale presa dovrà essere sempre aperta e corredata di
griglia anti-insetto e serranda di chiusura regolabile.
La sezione del foro (D) va aumentata del 20% per
ogni metro di distanza dal muro esterno.
Per ulteriori informazioni consultare il par. 5.3
PRESA D'ARIA ESTERNA e la scheda tecnica.
POSIZIONAMENTO BASE
Posizionare sul luogo di installazione il rialzo opzionale
(C) (da 35 cm o 70 cm). Prelevare dall'imballo la base (1)
e posizionarla in appoggio sul rialzo. Per vericare che
l'altezza raggiunta dalla base (1) sia corretta, collocate
temporaneamente i piani fuoco (23d-23e-23f).
Controllate quindi che l'altezza della base (1) con sopra
i piani fuoco corrisponda all'altezza del rivestimento (A)
prescelto; altrimenti utilizzare un rialzo di altezza diversa.
Énecessario prevedere uno spazio di 5 mm per la
dilatazione tra i piani fuoco (2a–2b-3) ed il rivesti-
mento (A). Fissare il rialzo (C) e la base (1) tra di
loro ed al pavimento.
MONTAGGIO PARETI e PIANO FUOCO
Collocare le pareti (4a-4b-4c) sulla base (1) ssandoli
con il collante.
Fissare le piastre in ghisa 6a-6b-6c tra di loro con le
viti e i dadi forniti in dotazione, interponendo della bra
ceramica (FC). Collocare a secco i piani fuoco (23d-23e-
23f) sulla base (1) senza ssarli in alcun modo.
Unite la piastra in ghisa (7) all'elemento in cemento
della parete laterale (8) utilizzando le apposite viti in do-
tazione; posizionate correttamente l'elemento (7-8) sui
piani fuoco (23f-23e) ssandolo a questo e alla piastra in
ghisa (6b-6c) con il collante.
Nel caso il barbecue debba essere installato con apertura
destra o sinistra, non montate una delle paretine (7-8).
MONTAGGIO ANELLO, CAPPA e REGISTRO FUMI
Collocare l’anello (11) sopra la parete di fondo (4c-6a-
6b-6c) e su quella laterale (7-8), interponendo tra la
parete in ghisa (6a-6b-6c) e l'anello (11) una striscia di
bra ceramica (FC) che farà da guarnizione.
Sistemare il registro fumi (13-13a) sopra l'anello (11), in se-
guito montare la cappa (12) avendo cura sempre di sigillare
le aree di appoggio con il collante. Inserire il cassetto raccolta
cenere (20), la griglia in ghisa (19) e la protezione braci (24)
da inserire tra il piano fuoco (23d) e il rivestimento (A).
78G
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Outdoor Fireplace manuals
Popular Outdoor Fireplace manuals by other brands

Firesense
Firesense 62665 instructions

thermo mate
thermo mate OTDFPTTHMAR94 Assembling instructions

Garde
Garde DAKOTA-100 Assembly and user instructions

BlueRhino
BlueRhino Uniflame WAF517A owner's manual

Room & Board
Room & Board 008969 Adara Collection owner's manual

StoneAge
StoneAge SA 36 Installation and operation instructions