PEDROLLO E1 MONO Service manual

PEDROLLO S.p.A.
Via E. Fermi, 7 37047 – San Bonifacio (VR) - Italy
Tel. +39 045 6136311 – Fax +39 045 7614663
cod 12039901QP 02/21
MADE IN ITALY
IT ISTRUZIONI ORIGINALI PER L’USO ITALIANO
EN ORIGINAL INSTRUCTIONS FOR USE ENGLISH
DE ORIGINAL-BETRIEBSANLEITUNG DEUTSCH
ES INSTRUCCIONES ORIGINALES DE USO ESPAÑOL
FR MODE D’EMPLOI ORIGINAL FRANÇAIS
IT Corretto smaltimento dei RAEE (DIRETTIVA 2012/19/UE)
EN Correct disposal of WEEE (DIRECTIVE 2012/19/EU)
DE Korrekte entsorgung von Elektro - und Elektronik - Altgeräten (RICHTLINIE 2012/19/EU)
ES Eliminación correcta de RAEE (DIRECTIVA 2012/19/UE)
FR Les bons gestes de l’élimination des DEEE (DIRECTIVE 2012/19/UE)


IT ISTRUZIONI PER L’USO............................................................4
EN INSTRUCTIONS FOR USE........................................................36
DE BEDIENUNGSANLEITUNG......................................................68
ES INSTRUCCIONES DE USO......................................................100
FR MODE D’EMPLOI ................................................................132

4| ITALIANO
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................................................................. 1
NORME DI SICUREZZA ........................................................................................................................................................ 1
AVVERTENZE....................................................................................................................................................................... 1
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO............................................................................................................................................ 2
DATI TECNICI........................................................................................................................................................................ 2
ELENCO DELLE PARTI........................................................................................................................................................... 3
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI.......................................................................................................................................... 3
SIMBOLOGIA DISPLAY......................................................................................................................................................... 3
INSTALLAZIONE .................................................................................................................................................................. 4
COLLEGAMENTO ELETTRICO................................................................................................................................................ 4
CONNESSIONI ELETTRICHE ................................................................................................................................................. 5
Quadro E MONO con condensatore incorporato nella elettropompa................................................................................... 5
Quadro E MONO (monofase) con condensatore esterno (installato nel quadro) ................................................................. 5
Quadro ETRI (trifase).......................................................................................................................................................... 6
COLLEGAMENTO DEI SEGNALI ............................................................................................................................................. 7
MODALITÀ 1 – SVUOTAMENTO E PRESSURIZZAZIONE (modalità di default)........................................................................ 8
MODALITÀ 2 – SVUOTAMENTO E PRESSURIZZAZIONE ......................................................................................................... 9
MODALITÀ 3 – SVUOTAMENTO.......................................................................................................................................... 10
MODALITÀ 4 – RIEMPIMENTO........................................................................................................................................... 11
MODALITÀ 5 – PRESSURIZZAZIONE................................................................................................................................... 12
MODALITÀ 6 – PERSONALIZZATA...................................................................................................................................... 13
AVVIAMENTO..................................................................................................................................................................... 13
COMANDI PER ACCEDERE AL MENÙ................................................................................................................................... 13
COMANDI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI .................................................................................................................... 14
STRUTTURA DEL MENÙ..................................................................................................................................................... 14
IMPOSTAZIONE LINGUA.................................................................................................................................................... 16
CONFIGURAZIONE FUNZIONAMENTO IN AUTOMATICO....................................................................................................... 16
CONFIGURAZIONE FUNZIONAMENTO IN MANUALE............................................................................................................ 16
CONFIGURAZIONE ELETTROPOMPA N.1 e/o N.2................................................................................................................. 17
CONFIGURAZIONE IN AUTOAPPRENDIMENTO (WIZARD).................................................................................................... 17
CONFIGURAZIONE PERSONALIZZATA DELLE MODALITÀ PREIMPOSTATE............................................................................. 20
CONFIGURAZIONE CONNESSIONEWI-FI............................................................................................................................. 27
ALLARMI............................................................................................................................................................................ 27
RICERCA GUASTI ............................................................................................................................................................... 29
MANUTENZIONE ............................................................................................................................................................... 31
SMALTIMENTO .................................................................................................................................................................. 31
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ.................................................................................................................................... 31
IT - ISTRUZIONI ORIGINALI PER L’USO

5
ITALIANO |
INFORMAZIONI GENERALI
• Ilpresentemanuale deve sempreaccompagnarel’apparecchioa cui si riferisceed essere conservatoin un luogo accessibile
e consultabile dalle persone addette all’uso ed alla manutenzione del sistema.
• Siraccomandaall’installatore/utilizzatore di leggereattentamente le prescrizionie le informazionicontenutenel presente
manuale prima di utilizzare il prodotto, al ne di evitare il danneggiamento, l’utilizzo improprio dell’apparecchiatura o la
perdita della garanzia.
• Questoprodottonon deveessereutilizzatoda bambinio da persone concapacità siche,sensorialio mentali ridotte,ocon
una mancanza di esperienza e conoscenza, se non sono stati dati supervisione ed istruzione. I bambini dovrebbero essere
osservati in modo da assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso di incidente o danno dovuti a negligenza o alla mancata osser-
vanza delle istruzioni descritte in questo opuscolo o in condizioni diverse da quelle indicate in targa. Declina altresì ogni
responsabilitàper danni causatidaun uso improprio dell’apparecchiatura. Non sovrapporre pesi o altrescatole all’imballo.
• Al ricevimento della merce eettuare subito un’ispezione per accertarsi che l’apparecchiatura non abbia subito danni du-
rante il trasporto. Nel caso si riscontrassero anomalie, si raccomanda di comunicarlo tempestivamente, non oltre 5 giorni
dal ricevimento al nostro rivenditore o, in caso di acquisto diretto, al servizio assistenza clienti Pedrollo.
NORME DI SICUREZZA
SIMBOLOGIA
Nel presente manuale sono stati usati dei simboli che hanno il seguente signicato.
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio di scosse elettriche.
RISCHIO DI DANNO A PERSONE O COSE
Questo simbolo avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio di danno a persone o cose.
AVVERTENZE
• Prima di installare e utilizzare il prodotto leggere attentamente il presente manuale in tutte le sue parti;
• Controllare che i dati di targa siano quelli desiderati ed adeguati all’impianto.
• L’installazione e la manutenzione devono essere eseguite da personale qualicato, responsabile di eseguire i collegamenti
elettrici secondo le regole di installazione nazionali.
• Il quadro elettrico deve essere utilizzato solo per lo scopo e il funzionamento per cui è stato concepito. Ogni altra applica-
zione e utilizzo sono da considerarsi impropri e pericolosi.
• Nel caso in cui si dovesse vericare un incendio nel luogo di installazione o in prossimità di esso, evitare l’utilizzo di getti
d’acqua e utilizzare appropriati mezzi di estinzione (polvere, schiuma, anidride carbonica).
• Installare l’apparecchio lontano da fonti di calore e in luogo asciutto e riparato rispettando il grado di protezione (IP)
dichiarato.
• Qualsiasi operazione d’installazione e/o manutenzione devono essere eettuate da un tecnico specializzato a conoscenza
delle norme di sicurezza vigenti.
• L’utilizzo di ricambi non originali, manomissioni o usi impropri, fanno decadere la garanzia sul prodotto.
• Il produttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da uso improprio del prodotto e non è responsabile di danni
causati da manutenzioni o riparazioni eseguite da personale non qualicato e/o con parti di ricambio non originali.

6| ITALIANO
In fase di prima istallazione ed in caso di manutenzione assicurarsi che:
• non ci sia tensione sulla rete di alimentazione elettrica.
• la rete di alimentazione elettrica sia dotata di protezioni ed in particolare di interruttore dierenziale ad alta sensibilità
(30 mA in classe A) idoneo a proteggere da correnti di guasto di tipo alternato, unipolare pulsante, continuo, ad alta
frequenza.Vericare inoltre che la messa a terra sia conforme alle norme.
• prima di rimuovere il coperchio del quadro o iniziare interventi su di esso, è necessario scollegare l’impianto dalla rete
elettrica ed attendere almeno 5 minuti anché i condensatori abbiano il tempo di scaricarsi mediante i resistori di scarica
incorporati;
• dopo aver eseguito il collegamento elettrico dell’impianto vericare le impostazioni del quadro elettrico poiché l’elettro-
pompa potrebbe avviarsi automaticamente.
ATTENZIONE: in stato di fuori servizio (display acceso in OFF con sfondo bianco) il quadro E rimane in
tensione; prima di qualsiasi intervento è obbligatorio togliere la tensione dal quadro.
ARRESTO DI EMERGENZA
Mentre il quadro Eè in funzione, è possibile eseguire un arresto di emergenza, premendo il tasto I/O
IN FASE DI PRIMA INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE
Assicurarsi che NON CI SIATENSIONE sulla rete elettrica. Assicurarsi che l’impianto NON SIA IN PRESSIONE.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il quadro elettrico multifunzione Eè concepito per la protezione e comando di 1 o 2 elettropompe monofase o trifase con la
possibilità di selezionare la tipologia di funzionamento a seconda del proprio impianto attraverso 6 modalità preimpostate
che ne semplicano l’utilizzo.
I quadro permette di controllare le elettropompe attraverso pressostati, galleggianti, contatti da remoto, galleggianti mar-
cia/arresto, sonde di livello, trasduttori di pressione 4-20 mA, trasduttori di pressione 0-10V, fattore di potenza “cosφ” e
minima corrente per il controllo di marcia a secco, (dove“φ”è l’angolo di sfasamento tra corrente e tensione) e tensione di
alimentazione del quadro.
In presenza di due elettropompe nell’impianto, il quadro provvede automaticamente ad alternare le elettropompe facendo
in modo che entrambe le pompe presenti funzionino. Questo per ottimizzare i tempi di funzionamento e l’usura delle elet-
tropompe stesse.
In caso di guasto di una delle elettropompe, la logica di funzionamento provvede automaticamente ad esclude quella deter-
minata elettropompa dal sistema inserendo automaticamente al suo posto la seconda elettropompa funzionante.
DATI TECNICI
Tensione nominale di impiego 1~ 230 V per E MONO |3~ 400 V per E TRI
Frequenza nominale di impiego 50 - 60 Hz
Corrente di uscita 18 A / 25 A / 16 A
Protezione IP IP 55
Fusibili protezione 25 A / 20 A
Temperatura ambiente -5/+40 °C
Umiità relativa 50% a 40 °C

7
ITALIANO |
DIMENSIONI, INTERASSI E FORI DI FISSAGGIO
ON
OFF
234 mm
314 mm
260 mm
169 mm 136 mm
ELENCO DELLE PARTI
1. Quadro comandi
2. Interruttore generale bipolare I/O
3. Scheda elettronica
4. Gruppo magnetotermici / Relè
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Il quadro Eè provvisto di tastiera e display che fungono da inter-
faccia utente e permettono il controllo dei parametri di funziona-
mento, degli allarmi e la programmazione del sistema.
5. Display a 4 retroilluminazioni
–Verde: elettropompa in funzionamento
– Bianca: elettropompa in stop o in stand-by
– Gialla: quadro in programmazione (setup)
– Rossa: quadro in modalità allarme
6. Tasti frecce di scorrimento
7. Tasto uscita menù ESC e visualizzazione stato ingressi
8. Tasto accensione /spegnimento ON/OFF
9. Tasto conferma OK
SIMBOLOGIA DISPLAY
10. Segnalazione ALLARME
11. Funzionamento AUTOMATICO
12. Funzionamento MANUALE
13. Elettropompa n.1 in funzione
14. Elettropompa n.2 in funzione (se presente)
15. SegnalazioneWI-FI attivo (se presente)
16. Display alfanumerico a 2 righe per la visualizzazione di: tensione, frequenza, corrente,
cosφ, pressione, livello, stato di funzionamento impianto, anomalie impianto.
3
4
1
2
PUMP 1
OFF
6
78 9
5
PUMP 1
OFF
15
16 12
13 11
14
10

8| ITALIANO
INSTALLAZIONE
Un’installazione non corretta può causare il malfunzionamento e la rottura del quadro elettrico.
Il quadro E deve essere installato rispettando le seguenti condizioni.
• In un locale areato, protetto dalle intemperie e dall’esposizione al sole.
• In posizione verticale.
• Non installare il quadro in ambienti esplosivi o in presenza di polveri, acidi, gas corrosivi e/o inammabili.
Per il ssaggio del quadro a parete o su un apposito supporto fare riferimento alla gura DIMENSIONI, INTERASSI E FORI DI
FISSAGGIO.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di eettuare i collegamenti assicurarsi che non vi sia tensione ai capi dei conduttori di linea.
Assicurarsi inoltre che la rete di alimentazione elettrica sia dotata di protezioni ed in particolare di in-
terruttore dierenziale ad alta sensibilità (30 mA, in classe A oppure AS) e di messa a terra conformi
alle norme.
• Vericare che la tensione di alimentazione della rete elettrica corrisponda alla tensione indicata nella targa del quadro
elettrico e del motore collegato al quadro, quindi eettuare il collegamento di terra prima di ogni altro collegamento.
• La tensione della linea di alimentazione del quadro potrà variare in un range compreso tra il +/-10% della tensione di
alimentazione di targa.
• Controllare che la corrente nominale assorbita dall’elettropompa sia compatibile con i dati di targa del quadro elettrico.
• La linea di alimentazione deve essere protetta da un interruttore magnetotermico dierenziale.
• Serrare i cavi elettrici negli appositi morsetti utilizzando l’utensile della misura idonea a non danneggiare le viti di ssag-
gio. Prestare particolare attenzione nel caso si utilizzi un avvitatore elettrico.
• Evitare diutilizzare cavimultipolari neiquali siano presenticonduttoricollegatia carichiinduttivi e dipotenza econduttori
di segnale quali sonde ed ingressi digitali.
• Ridurre il più possibile le lunghezze dei cavi di collegamento, evitando che il cablaggio assuma la forma a spirale dannosa
per possibili eetti induttivi sull’elettronica.
• Tutti i conduttori impiegati nel cablaggio devono essere opportunamente proporzionati per supportare il carico che de-
vono alimentare.

9
ITALIANO |
CONNESSIONI ELETTRICHE
Quadro E MONO con condensatore incorporato nella elettropompa
Quadro E MONO (monofase) con condensatore esterno (installato nel quadro)
L
L
LL
N
N
N N
NC
EXT POWER SUPPLYALARM MOTOR 2
C NO N L
LN
MAIN
AUX MOTOR 1
LN
MAIN
AUX
MAX
MIN
COM T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
4-20
mA
ELETTROPOMPA 2
(se presente)
1~ 230 V |50 – 60 Hz
ELETTROPOMPA 1
L LN N
NC
EXT POWER SUPPLYALARM MOTOR 2
C NO N L
LN
MAIN
AUX MOTOR 1
LN
MAIN
AUX
LN
L N
MAX
MIN
COM T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
4-20
mA
CONDENSATORE
(esterno)
ELETTROPOMPA 2
(se presente)
ELETTROPOMPA 1
1~ 230 V |50 – 60 Hz

10 | ITALIANO
Quadro E TRI (trifase)
TL2 TL1 SUPPLY
NC
EXT ALARM
C NO
S TR
MAX
MIN
COM T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
4-20
mA
ELETTROPOMPA 1 3~ 400 V |50-60 Hz
ELETTROPOMPA 2
(se presente)

11
ITALIANO |
COLLEGAMENTO DEI SEGNALI
La scheda elettronica del quadro contiene i morsetti di collegamento dei segnali
MAX
MIN
COM T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
COM/MIN/MAX
Ingressi sonde di livello capacitive COMUNE, MINIMA, MASSIMA.
Tramite il parametro LEVEL SENS CONF.INGR.USC
LEVEL SENS:__ (valore percentuale) si può calibrare la sensibilità
in base alla conducibilità dell’acqua.
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
T1
Ingresso del protettore termico relativo all’elettropompa n.1
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
T2
Ingresso del protettore termico relativo all’elettropompa n.2
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
IN1
Ingresso specico per accensione di una sola elettropompa con logica di alternanza tramite contatto
pulito normalmente aperto (NO)
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
IN2
Ingresso specico per accensione della seconda elettropompa con logica di alternanza e/o entrambe le
elettropompe contemporaneamente tramite contatto pulito normalmente aperto (NO)
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
AL EXT
Ingresso specico per allarme proveniente all’esterno con funzione acustico e/o visiva tramite contatto
pulito normalmente aperto (NO)
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
Ingresso specico per trasduttore di pressione amperometrico o trasduttore di pressione raziometrico
4-20
mA
NC C NO
EXT ALARM
T1 T2 IN1 IN2 AL EXT
MAX
MIN
COM
EXT ALLARM
Uscita specica per segnalazione allarme verso l’esterno, da usare tipicamente per alimentazione sirena
e/o lampeggiante
Di seguito sono ragurati i collegamenti elettrici sui morsetti dei segnali in base al tipo di funzionamento dell’impianto
realizzato, attraverso le 6 modalità preimpostate sul quadro.

12 | ITALIANO
MODALITÀ 1 – SVUOTAMENTO E PRESSURIZZAZIONE (modalità di default)
IN1 IN2
G1
G2
P1 P2
G2/P2
G1/P1
Congurazione di fabbrica
Parametro
da congurare
Valore
IN1 ON
IN2 ON
LOGIC ALTERN.
DRY LOGIC COS
COSFI REC ON
COSFI REC 2 min
MAX RECT 60 min
Galleggiante
Pressostato
Abilitazione presenza acqua mediante cosφ (funzionamento a secco)
Se si chiude IN1 con un contatto pulito NO entra in funzione una pompa o l’altra (nel caso di due pompe) secondo la logica
dell’alternanza. A questo punto il quadro esegue un controllo sul cosφ.
Nel caso in cui si sia scelta la logica di controllo:
– DRY LOGIC=COS (default) e cosφ (letto)>cosφ (min impostato)
oppure
– DRY LOGIC=CURR e CURR (corrente letta)>CURR MIN (corrente minima impostata)
signica che la pompa sta funzionando con acqua nell’impianto, quindi il quadro la lascia in funzionamento, altrimenti ne
arresta il funzionamento per marcia a secco.
Se chiudo anche IN2 con un contatto pulito NO allora entra in funzione anche l’altra pompa (nel caso di due pompe). A
questo punto il quadro esegue anche per la seconda pompa un controllo sul cosφ, con la stessa logica di intervento così
come fatto per la prima.
Se invece IN1 non è utilizzato, alla chiusura di IN2 con un contatto pulito NO entra in funzione una pompa o l’altra (nel caso
di due pompe), secondo la logica dell’alternanza e alcuni secondi dopo entra in funzione quella delle due che era spenta.
Una volta accese entrambe le pompe il quadro esegue un controllo sul cosφ, con la stessa logica di intervento così come
spiegato precedentemente.
GliingressiIN1eIN2 se abilitatiin ogni momento,aprendouncontattopulito NO,spengono la pompaoentrambe lepompe
(nel caso di due pompe).
Lo stato degli ingressi (IN1 - IN2) è visibile sulla parte alfanumerica del display premendo il pulsante ESC.

13
ITALIANO |
MODALITÀ 2 – SVUOTAMENTO E PRESSURIZZAZIONE
G1 COM
MIN
MAX
G2
P1 P2
COM
MIN
MAX
IN1 IN2
G2/P2
COM
COM
MIN
MAX
MIN
MAX G1/P1
Congurazione di fabbrica
Parametro
da congurare
Valore
IN1 ON
IN2 ON
LOGIC ALTERN.
Galleggiante
Pressostato
Sonda di livello
Abilitazione presenza acqua mediante sonde di livello
Se il livello di acqua è tale per cui entrambe le sonde di livello siano attivate, ovvero LOW=1 e HIGH=1 e si chiude IN1
con un contatto pulito NO entra in funzione una pompa o l’altra (nel caso di due pompe) secondo la logica dell’alternanza.
Se chiudo anche IN2 con un contatto pulito NO allora entra in funzione anche l’altra pompa (nel caso di due pompe).
Se invece IN1 non è utilizzato, alla chiusura di IN2 con un contatto pulito NO entra in funzione una pompa o l’altra (nel caso
di due pompe), secondo la logica dell’alternanza e alcuni secondi dopo entra in funzione quella delle due che era spenta.
Gli ingressi IN1 e IN2 se abilitati in ogni momento, aprendo un contatto pulito NO spengono la pompa o entrambe le pompe
(nel caso di due pompe).
Se in qualsiasi condizione di funzionamento il livello dell’acqua scende no a disattivare le due sonde di livello (COM-MIN
e COM-MAX), ovvero LOW=0 e HIGH=0 allora si spegneranno le pompe eventualmente accese e si disabiliteranno gli
ingressi IN1 e IN2.
Lo stato degli ingressi (IN1 - IN2 e LOW - HIGH) è visibile sulla parte alfanumerica del display premendo il pulsante ESC.

14 | ITALIANO
MODALITÀ 3 – SVUOTAMENTO
G3
G2
G2
G3
G4
(max)
G1
(min)
G2
G3
G4
(max)
G1
(min)
G1(min)
G4(max)
ALARM
IN1 IN2 AL EXT
COM
MAX
Congurazione di fabbrica
Parametro
da congurare
Valore
IN1 ON
IN2 ON
HELP SET OFF
LOGIC ALTERN.
HELPTIME 5 min
Galleggiante
Abilitazione presenza acqua mediante galleggiante di sicurezza
Se il livello di acqua è tale per cui la sonda di livello sia attivata, ovvero HIGH=1 e si chiude IN1 con un contatto pulito NO
entra in funzione una pompa o l’altra (nel caso di due pompe) secondo la logica dell’alternanza.
Se chiudo anche IN2 con un contatto pulito NO allora entra in funzione anche l’altra pompa (nel caso di due pompe).
Se invece IN1 non è utilizzato, alla chiusura di IN2 con un contatto pulito NO entra in funzione una pompa o l’altra (nel caso
di due pompe), secondo la logica dell’alternanza e alcuni secondi dopo entra in funzione quella delle due che era spenta.
In questa modalità di funzionamento anche senza l’ausilio del galleggiante di soccorso (in IN2) vi è la possibilità di abilitare
l’intervento della seconda pompa mediante l’utilizzo della funzione di HELP SET, il tempo di intervento è programmabile.
Gli ingressi IN1 e IN2 non avranno alcun controllo sullo spegnimento della pompa o entrambe le pompe (nel caso di due
pompe). Se il livello dell’acqua scende no a disattivare la sonda di livello più alta (COM-MAX, ovvero HIGH=0) solo allora
si spegneranno le pompe eventualmente accese e si disabiliteranno gli ingressi IN1 e IN2.
Lo stato degli ingressi (IN1 - IN2 e LOW - HIGH) è visibile sulla parte alfanumerica del display premendo il pulsante ESC.

15
ITALIANO |
MODALITÀ 4 – RIEMPIMENTO
COM
MIN
MAX
IN1 IN2
G2/P2
COM
COM
MIN
MAX
MIN
MAX G1/P1
G1
G2
COM
MIN
MAX
G1
G2
Congurazione di fabbrica
Parametro
da congurare
Valore
IN1 ON
IN2 ON
LOGIC ALTERN.
HELP SET OFF
HELPTIME 5 min
Galleggiante
Sonda di livello
Abilitazione presenza/assenza acqua mediante sonde di livello
Se il livello di acqua nella vasca di raccolta è tale per cui le sonde di livello sono entrambe non attive (vasca vuota), ovvero
LOW=0 e HIGH=0 e si chiude IN1 con un contatto pulito NO (presente in vasca di accumulo) allora entra in funzione una
pompa o l’altra (nel caso di due pompe) secondo la logica dell’alternanza.
Se chiudo anche IN2 con un contatto pulito NO allora entra in funzione anche l’altra pompa (nel caso di due pompe).
Se invece IN1 non è utilizzato, alla chiusura di IN2 con un contatto pulito NO entra in funzione una pompa o l’altra (nel caso
di due pompe), secondo la logica dell’alternanza e alcuni secondi dopo entra in funzione quella delle due che era spenta.
In questa modalità di funzionamento anche senza l’ausilio del galleggiante di soccorso (in IN2) vi è la possibilità di abilitare
l’intervento della seconda pompa mediante l’utilizzo della funzione di HELP SET, il tempo di intervento è programmabile.
Gli ingressi IN1 e IN2 se abilitati in ogni momento, aprendo un contatto pulito NO spengono la pompa o entrambe le pompe
(nel caso di due pompe), indicando nel display la mancanza di acqua nella vasca di accumulo (NOWATER).
Inoltre, se il livello dell’acqua nella vasca di raccolta sale no ad attivare la sonda di livello alto (COM-MAX), ovvero HIGH=1
solo allora si spegneranno le pompe eventualmente accese e si disabiliteranno gli ingressi IN1 e IN2.
Lo stato degli ingressi (IN1 - IN2 e LOW - HIGH) è visibile sulla parte alfanumerica del display premendo il pulsante ESC.

16 | ITALIANO
MODALITÀ 5 – PRESSURIZZAZIONE
Trasduttore
di pressione
amperometrico
4-20 mA
Trasduttore
di pressione
raziometrico
0-10 V
4-20
mA
4-20
mA Congurazione di fabbrica
Parametro
da congurare
Valore
P1 3.5 bar
ΔP1 0.5 bar
P2 2.5 bar
ΔP2 0.5 bar
COSFI ON
RECTIME 2 min
MAX RECT 60 min
Trasduttore di pressione
Abilitazione presenza acqua mediante cosφ (funzionamento a sec-
co) e gestione pompe mediante trasduttore di pressione
Il trasduttore di pressione controlla il funzionamento delle due pompe, ac-
cendendole o spegnendole a seconda del valore rilevato nell’impianto, inol-
tre sulle pompe varrà eseguito un controllo del cosφ per eventuale allarme
per funzionamento a secco.
Se la pressione scende no a P (letta)<(P1-ΔP1) entra in funzione una
pompa o l’altra (nel caso di due pompe) secondo la logica dell’alternanza, a
questo punto il quadro esegue un controllo sul cosφ.
Nel caso in cui si sia scelta la logica di controllo:
– DRY LOGIC=COS (default) e
cosφ (letto)>cosφ (min impostato)
oppure
– DRY LOGIC=CURR e
CURR (corrente letta)>CURR MIN (corrente min impostata)
signica che la pompa sta funzionando con acqua nell’impianto, quindi il
quadro la lascia in funzionamento, altrimenti ne arresta il funzionamento
per marcia a secco.
Se la pressione scende ancora no a P(letta)<(P2-ΔP2) allora entra in fun-
zione anche l’altra pompa (nel caso di due pompe), a questo punto il quadro
esegue anche per la seconda pompa un controllo sul cosφ, con la stessa logica di intervento così come fatto per la prima.
Quando la pressione torna a salire e raggiunge un valore di P(letta)>P2 allora si spegne la seconda pompa che si era accesa
lasciando funzionante la prima (nel caso di due pompe), se la pressione sale ancora no a P(letta)>P1 allora si spegne
anche la pompa che era rimasta accesa.
PRESSURE
PUMP 1
P1-∆P1
P2
PUMP 2
P2-∆P2
t (sec)
P (bar)
ON
ON
ON ON
ON ON
OFF
OFFOFF
OFF
P1
PRESSURE
PUMP 1
P1-∆P1
t (sec)
P (bar)
ON ONOFF
P1

17
ITALIANO |
MODALITÀ 6 – PERSONALIZZATA
Modalità personalizzata (realizzata secondo le esigenze
speciche del cliente)
Il Cliente più esperto con questa modalità può decidere come impo-
stare il funzionamento del quadro elettrico con il massimo grado di
libertà, congurando i parametri a propria scelta e piacimento.
Congurazione di fabbrica
Parametro
da congurare
Valore
RUN EMPTYING
SENS L OFF
IN1 RUN
IN2 RUN
LOGIC ALTERN.
DRY RUN EN OFF
DRY LOGIC COS
COSFI REC ON
RECTIME 2 min
MAX RECT 60 min
P1 3.0 bar
DP1 0.5 bar
AVVIAMENTO
Prima della messa in servizio è indispensabile aver letto attentamente il presente manuale e seguire
le istruzioni; si prevengono così impostazioni e manovre errate che potrebbero causare anomalie di
funzionamento.
Prima dell’avviamento del sistema è indispensabile eettuare l’adescamento delle pompe (riempi-
mento e spurgo dall’aria).
Dopo aver eettuato correttamente tutti i collegamenti elettrici e idraulici è necessario entrare nel menù di congurazione
per impostare i valori dei parametri corretti in base al tipo funzionamento che il sistema esegue.
COMANDI PER ACCEDERE AL MENÙ
• Portare il quadro FUORI SERVIZIO (OFF) premendo il tasto ON/OFF
• Premere per 3 secondi contemporaneamente i tasti + +
• Premere il tasto o per visualizzare sul display i vari MENÙ impostati
Il display rimarrà in questo stato per 1 minuto dopodiché uscirà automaticamente se nel frattempo non verranno
premuti altri pulsanti. La retroilluminazione nei menù di programmazione diventerà gialla.

18 | ITALIANO
COMANDI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI
Dopo essere entrati nel menù desiderato:
• Premere il tasto per eettuare la modica del valore parametro.
• Premere il tasto o per modicare il valore del parametro.
• Premere il tasto per confermare la scelta.
• Premere il tasto per la visualizzazione del parametro successivo o il tasto per uscire dal menù.
Se il tasto viene premuto durante la modica dei valori senza prima premere il tasto ,il parametro non viene
memorizzato.
STRUTTURA DEL MENÙ
SELEZIONE
CONFIG.LINGUA Impostazione della lingua del quadro
9CONFIG.LINGUA
LINGUA:ITA Selezione lingua desiderata
SELEZIONE
AUTOMATICO Modalità di funzionamento in automatico
SELEZIONE
MANUALE Modalità di funzionamento in manuale
SELEZIONE
CONF.POMPA1 Congurazione elettropompa N.1
9CONF.POMPA1
ASSISTENTE Congurazione in autoapprendimento (wizard)
CONF.POMPA1
CURRENT:5.0A Corrente massima elettropompa
CONF.POMPA1
CURR TOUT:7s Ritardo di intervento della protezione
di massima corrente
CONF.POMPA1
VOLT MIN Minima tensione di funzionamento
CONF.POMPA1
VOLT MAX Massima tensione di funzionamento
CONF.POMPA1
VOLT TOUT Ritardo di intervento della protezione di MAX/MIN tensione
CONF.POMPA1
COSFI MIN:0.50 Minimo cosφ elettropompa
CONF.POMPA1
COSFI TOUT:5s Ritardo di intervento della protezione
dal funzionamento a secco.
CONF.POMPA1
CURR MIN Minima corrente di funzionamento
CONF.POMPA1
CURM TOUT Ritardo intervento della protezione minima corrente
CONF.POMPA1
MOT PROT:OFF Protezione del motore attraverso i protettori termici
CONF.POMPA1
DISABLE:OFF Attivazione/disabilitazione elettropompa n.1
Segue

19
ITALIANO |
COMANDI PER LA MODIFICA DEI PARAMETRI
Dopo essere entrati nel menù desiderato:
• Premere il tasto per eettuare la modica del valore parametro.
• Premere il tasto o per modicare il valore del parametro.
• Premere il tasto per confermare la scelta.
• Premere il tasto per la visualizzazione del parametro successivo o il tasto per uscire dal menù.
Se il tasto viene premuto durante la modica dei valori senza prima premere il tasto ,il parametro non viene
memorizzato.
STRUTTURA DEL MENÙ
SELEZIONE
CONFIG.LINGUA Impostazione della lingua del quadro
9CONFIG.LINGUA
LINGUA:ITA Selezione lingua desiderata
SELEZIONE
AUTOMATICO Modalità di funzionamento in automatico
SELEZIONE
MANUALE Modalità di funzionamento in manuale
SELEZIONE
CONF.POMPA1 Congurazione elettropompa N.1
9CONF.POMPA1
ASSISTENTE Congurazione in autoapprendimento (wizard)
CONF.POMPA1
CURRENT:5.0A Corrente massima elettropompa
CONF.POMPA1
CURR TOUT:7s Ritardo di intervento della protezione
di massima corrente
CONF.POMPA1
VOLT MIN Minima tensione di funzionamento
CONF.POMPA1
VOLT MAX Massima tensione di funzionamento
CONF.POMPA1
VOLT TOUT Ritardo di intervento della protezione di MAX/MIN tensione
CONF.POMPA1
COSFI MIN:0.50 Minimo cosφ elettropompa
CONF.POMPA1
COSFI TOUT:5s Ritardo di intervento della protezione
dal funzionamento a secco.
CONF.POMPA1
CURR MIN Minima corrente di funzionamento
CONF.POMPA1
CURM TOUT Ritardo intervento della protezione minima corrente
CONF.POMPA1
MOT PROT:OFF Protezione del motore attraverso i protettori termici
CONF.POMPA1
DISABLE:OFF Attivazione/disabilitazione elettropompa n.1
Segue
SELEZIONE
CONF.POMPA2 Congurazione elettropompa n.2 (se presente)
9CONF.POMPA2
ASSISTENTE Congurazione in autoapprendimento (wizard)
CONF.POMPA2
CURRENT:5.0A Corrente massima elettropompa
CONF.POMPA2
CURR TOUT:7s Ritardo di intervento della protezione
di massima corrente
CONF.POMPA2
VOLT MIN Minima tensione di funzionamento
CONF.POMPA2
VOLT MAX Massima tensione di funzionamento
CONF.POMPA2
VOLT TOUT Ritardo di intervento della protezione di MAX/MIN tensione
CONF.POMPA2
COSFI MIN:0.50 Minimo cosφ elettropompa
CONF.POMPA2
COSFI TOUT:5s Ritardo di intervento della protezione
dal funzionamento a secco.
CONF.POMPA2
CURR MIN Minima corrente di funzionamento
CONF.POMPA2
CURM TOUT Ritardo intervento della protezione minima corrente
CONF.POMPA2
MOT PROT:OFF Protezione del motore attraverso i protettori termici
CONF.POMPA2
DISABLE:OFF Attivazione/disabilitazione elettropompa n.2
SELEZIONE
CONF.INGR.USC Congurazione ingressi e uscite
9CONF.INGR.USC
IN ALARM:ON Ingresso per allarme esterno
CONF.INGR.USC
OUT ALARM:ON Uscita per allarme esterno (NO/NC)
CONF.INGR.USC
LEVEL SENS:50 Percentuale sensibilità sonde di livello
CONF.INGR.USC
P.TYPE:4-20mA Tipologia di trasduttore di pressione
CONF.INGR.USC
P.RANGE:16bar Range trasduttore di pressione
SELEZIONE
CONF.MODO Congurazione PERSONALIZZATA DELLA MODALITÀ PREIMPOSTATA (da 1 a 6 modalità)
9CONF.MODO
MODO:1 Funzionamento in automatico della modalità 1
CONF.MODO
CONFIGURA Congurazione di funzionamento personalizzata della
modalità 1
9CONF.MODO
MODO:2 Funzionamento in automatico della modalità 2
CONF.MODO
CONFIGURA Congurazione di funzionamento personalizzata della
modalità 2
... ...
... ...

20 | ITALIANO
SELEZIONE
ABILITA WIFI Congurazione connessione Wi-Fi
9ABILITA WIFI
ABILITA:NO
SELEZIONE
PAR.FABBRICA Congurazione impostazioni di fabbrica
9PAR.FABBRICA
CONFERMI?
Quando il quadro viene alimentato, si ha una prima fase di STARTING, dopodiché il quadro entra automaticamente
in modalità LAVORO oppure in fuori servizio OFF a seconda di come era stato lasciato prima dell’ultimo spegnimento.
IMPOSTAZIONE LINGUA
In questo menù viene impostata la lingua dell’interfaccia del quadro
• Accedere al menù SELEZIONE
CONFIG.LINGUA
• Premere il tasto per confermare la scelta ed entrare nel sottomenù SELEZIONE
LINGUA:ITA
• Premere il tasto per impostare la lingua
• Premere il tasto o e selezionare la lingua desiderata (ITA-ENG-DEU-ESP-FRA)
• Premere il tasto per confermare
CONFIGURAZIONE FUNZIONAMENTO IN AUTOMATICO
Questa congurazione permette al quadro di controllare tutti i parametri di funzionamento dell’impianto e visualizzarli su
display insieme ai messaggi di allarme.
• Accedere al menù SELEZIONE
AUTOMATICO
• Premere il tasto per confermare la scelta
• Sul display del quadro verrà visualizzato il simbolo
• Premere il tasto ON/OFF per avviare l’impianto.
• Sul display del quadro verrà visualizzato il simbolo della pompa in funzione: e/o
• Sul display alfanumerico inferiore verrà invece visualizzata la modalità di funzionamento scelta (da 1 a 6).
Al primo avvio il quadro partirà sempre in automatico e nella MODALITÀ 1
CONFIGURAZIONE FUNZIONAMENTO IN MANUALE
Questa congurazione è esclusivamente destinato a personale qualicato che conosca le problematiche di controllo dell’im-
pianto e le caratteristiche speciche del quadro.
In modalità di funzionamento manuale le pompe potranno essere attivate solo con il presidio dell’ope-
ratorechedevetenerepremutoiltastoON/OFF ;alrilasciòdeltastol’elettropompaverràdisattivata.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other PEDROLLO Control Panel manuals