Pic My check User manual

SFIGMOMANOMETRO DA BRACCIO AUTOMATICO
Manuale istruzioni
AUTOMATIC ARM BLOOD PRESSURE MONITOR
Instruction Manual
TENSIOMÈTRE AUTOMATIQUE DE BRAS
Manuel d’utilisation
AUTOMATISCHES BLUTDRUCKMESSGERÄT ZUR MESSUNG AM ARM
Gebrauchsanleitung
TENSIÓMETRO AUTOMÁTICO DE BRAZO
Manual de instrucciones
ESFIGMOMANÓMETRO AUTOMÁTICO DE BRAÇO
Manual de instruções
AUTOMATYCZNY CIŚNIENIOMIERZ NARAMIENNY
Handleiding
ΑΥΤΌΜΑΤΟ ΠΙΕΣΌΜΕΤΡΟ ΒΡΑΧΊΟΝΑ
Εγχειρίδιο Χρήσης
АВТОМАТИЧЕСКИЙ ПРИБОР ДЛЯ ИЗМЕРЕНИЯ ДАВЛЕНИЯ С
МАНЖЕТОЙ НА ПЛЕЧЕ
Руководство по эксплуатации
0068

3
Sfigmomanometro da braccio automatico MY CHECK
Istruzioni d’uso pag. 3
MY CHECK automatic sphygmomanometer
Instructions page 17
Tensiomètre automatique MY CHECK
Mode d’emploi page 31
Automatisches Sphygmomanometer MY CHECK
Gebrauchsanleitung: Seite 45
Esfigmomanómetro automático MY CHECK
Instrucciones de uso: pág. 59
Medidor automático da tensão arterial MY CHECK
Instruções de utilização: pág. 73
Automatyczny aparat do pomiaru ciśnienia tętniczego MY CHECK
Gebruiksinstructies pag. 87
Αυτόματο πιεσόμετρο MY CHECK
Οδηγίες χρήσης σελ. 101
Автоматический сфигмоманометр MY CHECK
Инструкция по эксплуатации стр. 115
MY CHECK
129
Connettore dell’adattatore di rete
I
GB
F
D
E
PL
RU
SA
GR
PT

3
INTRODUZIONE
L’utilizzo regolare di un misuratore di pressione è finalizzato ad un monitoraggio continuo della pressione
arteriosa, ma non sostituisce i regolari controlli del medico curante. Si raccomanda di recarsi con regolarità
dal proprio medico per una verifica generale del proprio stato di salute e per maggiori informazioni sulla
pressione arteriosa.
Le misurazioni della pressione arteriosa effettuate con questo dispositivo equivalgono a quelle ottenute da
un tecnico che utilizzi un metodo di auscultazione a bracciale/stetoscopio entro i limiti prescritti da:
• il protocollo internazionale (validazione ESH);
• l’Association for the advancement of Medical Instrumentation (validazione AAMI)/ la norma EN
1060-4.
Attenzione: consultare il manuale prima dell’uso.
Conservare questo manuale per ogni futura esigenza.
GARANZIA
MY CHECK è coperto da garanzia qualora si riscontrino materiali difettosi e difetti di fabbricazione. Il periodo
di garanzia è 5 anni. Eventuali componenti difettosi saranno sostituiti gratuitamente solo se l’apparecchio
non è stato manomesso e sono state seguite scrupolosamente le istruzioni di utilizzo allegate. Qualsiasi
manomissione/riparazione dell’apparecchio effettuata da personale non autorizzato comporta l’immediato
annullamento delle condizioni di garanzia.
NOME/FUNZIONE DI CIASCUN COMPONENTE
I
Coperchio del vano batterie
(situato sul retro del dispositivo)
Bracciale
Connettore dell’adattatore di rete
Connettore Data Link
Tubo dell’aria e connettore
4 batterie da 1,5 V di tipo “AA”(R06)
Display LCD
Pulsante ON/OFF/START
Protezione Display
Tasto di memoria
Pulsante data/ora

4
5
Tecnologia Real Fuzzy
Questo dispositivo usa il metodo oscillometrico per la misurazione della pressione arteriosa.
Prima che il bracciale inizi a gon arsi, il dispositivo determina una pressione di riferimento (basale) equi-
valente alla pressione atmosferica. Dopo che l’apparecchio ha individuato il livello appropriato di gonfiaggio
sulla base delle oscillazioni pressorie, il bracciale inizia a sgonfiarsi e l’apparecchio rileva l’ampiezza e il gra-
diente delle oscillazioni pressorie, determinando la pressione sistolica e diastolica e la frequenza cardiaca.
Considerazioni preliminari
Questo sgmomanometro è conforme alle normative europee e reca il marchio “CE 0068”. La qualità del
dispositivo è stata vericata e risulta conforme alla direttiva 93/42/CEE:
EN 1060-1: 1995/A1: 2002 Sgmomanometri non invasivi – Parte 1 Requisiti generali
EN 1060-3: 1997/A1: 2005 Sgmomanometri non invasivi – Parte 2 Requisiti supplementari per
sfigmomanometri elettromeccanici
EN 1060-4: 2004 Sgmomanometri non invasivi – Parte 4 Procedimenti di prova per
determinare l’accuratezza generale del sistema degli sfigmomanometri
non invasivi automatici.
Per ottenere misurazioni accurate si raccomanda di sottoporre a ritaratura tutti i dispositivi digitali di mi-
surazione della pressione arteriosa. Se utilizzato in normali condizioni d’uso, ovvero all’incirca 3 volte al
giorno, non è necessario sottoporre a taratura questo apparecchio per i prossimi 2 anni o fino alla comparsa
sul display del simbolo .
Il dispositivo deve essere sottoposto a nuova taratura se subisce dei danni a causa
di urti e impatti (quali cadute) o esposizione a liquidi e/o temperature estreme
(caldo/freddo) o variazioni estreme di umidità.
Quando viene visualizzato il simbolo , portare l’apparecchio al più vicino centro
di assistenza per la taratura.
Per l’elenco dei centri di assistenza collegarsi al sito web
http://www.cardiocommunity.org o contattare il n°verde 800 188 898
La pressione arteriosa
Che cos’è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la pressione esercitata sull’arteria durante il flusso del sangue attraverso le arterie.
La pressione che si misura quando il cuore si contrae e pompa fuori il sangue è la pressione sistolica (la
massima). La pressione che si misura quando il cuore si dilata richiamando sangue è detta diastolica (la
minima).
Perché si misura la pressione arteriosa?
Tra i vari problemi di salute che affliggono l’uomo moderno, quelli legati all’ipertensione arteriosa sono di
gran lunga più comuni. La correlazione pericolosamente forte tra ipertensione arteriosa e malattie cardio-
vascolari ed elevata morbilità ha reso necessaria la misurazione della pressione per identifi care i soggetti
a rischio.
Fluttuazioni della pressione arteriosa
La pressione arteriosa varia continuamente!
Non è il caso di preoccuparsi se due o tre misurazioni dovessero indicare valori alti. La pressione varia nel
corso del mese e addirittura del giorno. È inoltre influenzata dalla stagione e dalla temperatura.
Spiegazioni del display
Display:
Icone:
Indicatore livello di pressione alta: rapporta i valori pressori alle linee guida.
Indicatore di batteria scarica: appare quando è necessario sostituire le batterie.
Indicatore di batteria carica.
Indicatore delle pulsazioni: mostra la frequenza del polso al minuto.
Simbolo Memoria: indica il numero di misurazioni in memoria.
Errore di misurazione: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa dell’aria
e ripetere con calma la misurazione. Applicare il bracciale in modo corretto mantenendo il
braccio fermo durante la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo al distributore
locale o al centro di assistenza.
Anomalia del circuito dell’aria: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa
dell’aria laterale e ripetere con calma la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo
al distributore o al centro di assistenza locale.

4
5
Spiegazioni del display
Display:
Icone:
Indicatore livello di pressione alta: rapporta i valori pressori alle linee guida.
Indicatore di batteria scarica: appare quando è necessario sostituire le batterie.
Indicatore di batteria carica.
Indicatore delle pulsazioni: mostra la frequenza del polso al minuto.
Simbolo Memoria: indica il numero di misurazioni in memoria.
Errore di misurazione: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa dell’aria
e ripetere con calma la misurazione. Applicare il bracciale in modo corretto mantenendo il
braccio fermo durante la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo al distributore
locale o al centro di assistenza.
Anomalia del circuito dell’aria: assicurarsi che la spina a L sia saldamente connessa alla presa
dell’aria laterale e ripetere con calma la misurazione. Se l’errore si ripete, portare il dispositivo
al distributore o al centro di assistenza locale.
Fluttuazione durante la giornata
(caso: maschio, 35 anni)
Pressione sistolica
Pressione diastolica
Risveglio Arrivo
in ufficio Discussione
al telefono Diverbio ad
un incontro Uscita
da lavoro Cena/Sonno
Frequenza cardiaca
Indicatore delle pulsazioni
Pressione sistolica
Pressione diastolica
Indicatore di data e ora
Indicatore del livello di pressione alta
Indicatore di batteria scarica
Aree di memoria

6
7
Pressione superiore a 300 mmHg: spegnere il dispositivo e ripetere con calma la misurazione.
Se l’errore si ripete, portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Errore dati: rimuovere le batterie, attendere 60 secondi e reinserire le batterie. Se l’errore si
ripete, portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Fuori intervallo di misurazione: ripetere con calma la misurazione. Se l’errore si ripete,
portare il dispositivo al distributore locale o al centro di assistenza.
Indicatore di taratura: segnala la necessità di sottoporre a taratura il dispositivo. Si racco-
manda di effettuare questa operazione.
Indicatore del livello di ipertensione
La ESH (Società Europea ipertensione) ha sviluppato le linee guida per la misurazione della pressione
arteriosa. Questo dispositivo è dotato di un innovativo indicatore per la classificazione dei valori pressori
che evidenzia visivamente il livello presunto di rischio con rilevazione del livello di pressione sistolica ≥135
mmHg e/o pressione diastolica ≥ 85 mmHg.
Nota:
si raccomanda vivamente di consultare il proprio medico se l’icona che indica irregolarità del battito cardiaco
compare di frequente. L’indicatore della “classicazione livelli di ipertensione” cardiaco non ha valore
diagnostico, ma fornisce un’informazione generica.

6
7
Installazione delle batterie
1. Per aprire il vano batterie, esercitare pressione sul coperchio
e sollevarlo.
2. Inserire o sostituire le 4 batterie “AA” nell’apposito vano
seguendo le indicazioni al suo interno.
3. Richiudere il coperchio del vano batterie inserendo prima i
ganci e successivamente esercitando pressione sull’estremità
dello sportello.
4. In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere le batterie dall’apparecchio.
5. Alla rimozione delle batterie tutte le funzioni programmate si resettano ma non si perdono le memorie.
Sostituire le batterie quando:
1. sul display appare l’icona di batteria scarica
2. si preme il tasto ON/OFF/START e non appare nulla sul display.
Avvertenze:
1. Per lo smaltimento delle batterie fare riferimento alle istruzioni a pagina 15.
2. L’apparecchio non contiene parti sostituibili dall’utente. Le batterie o i danni causati da batte-
rie già utilizzate non sono coperti da garanzia.
3. Utilizzare esclusivamente batterie di marca. Sostituire sempre le batterie con batterie nuove.
Utilizzare batterie della stessa marca e dello stesso tipo. Altri tipi possono provocare esplosioni
o incendi.
4. La batteria va manipolata con attenzione. Può esplodere. Non ricaricare mai, tenere lontane
da fonti di calore. Non incendiare.
5. Si sconsiglia l’utilizzo di batterie ricaricabili.
Utilizzo dell’adattatore (opzionale)
1. Collegare l’adattatore alla presa jack sul retro del dispositivo.
2. Inserire l’adattatore nella presa di corrente. Utilizzare adattatori compatibili. (adattatori con tensione e
corrente indicate accanto alla presa jack).
Avvertenze:
1. In caso di utilizzo prolungato in alimentazione di rete, rimuovere le batterie dall’apparecchio.
Lasciando le batterie all’interno del vano per un lungo periodo di tempo, si rischia di provocare
la fuoriuscita di liquidi che possono danneggiare il dispositivo.
2. Gli adattatori sono opzionali. Per informazioni sugli adattatori compatibili, contattare il
distributore locale. (REF 00 023012 000 000 230V 50Hz REF 00 023013 000 000
110-240V 50-60HZ )
3. Utilizzare adattatori conformi ai requisiti di sicurezza EN 60601-1,EN 60601-1-2
Uscita dell’adattatore CA :
12V CC 600mA
(Ø3,8/Ø1,3)

8
9
Applicazione del bracciale
1. Inserire il tubo che collega il bracciale al dispositivo.
2. Aprire il bracciale lasciando l’estremità nell’anello D.
3. Inserire il braccio sinistro nel bracciale. Il segno colorato deve trovarsi più vicino al corpo, mentre il tubo
deve essere orientato nella direzione nella mano. Rivolgere il palmo della mano sinistra verso l’alto
e appoggiare il bordo del bracciale a circa 1,5-2,5 cm al di sopra dell’incavo del gomito. Stringere il
bracciale tirandone l’estremità.
4. Posizionare il tubo lungo la linea centrale del braccio. Fissare saldamente
il bracciale al gancetto. Lasciare uno spazio di circa 2 dita tra il bracciale
e il braccio. Posizionare il simbolo dell’arteria sull’arteria principale
(all’interno del braccio). Tubo lungo la linea centrale del braccio
Nota: per individuare l’arteria principale, esercitare pressione, con 2 dita
della mano, circa 2 cm sopra l’incavo del gomito all’interno del
braccio sinistro. Il punto in cui il battito cardiaco è più forte coincide
con l’arteria principale.
5. Appoggiare il braccio su un tavolo (con il palmo rivolto verso l’alto) in
modo che il bracciale sia alla stessa altezza del cuore. Verificare che il
tubo non sia attorcigliato.
6. Il bracciale è idoneo per l’uso se la freccia non supera la linea colorata
continua mostrata a destra. In caso contrario, è necessario un bracciale
di diversa circonferenza. Per bracciali di diverse taglie rivolgersi al ri-
venditore locale. (small REF 00 022013 200 000 – medium REF 00
022013 250 000 large REF 00 022013 300 000)
Note:
1. Per interrompere la misurazione in qualsiasi momento basta premere il
tasto ON / OFF / START: il bracciale si sgonerà automaticamente.
2 - conservare il bracciale con cura.
Arteria principale
Arteria principale
Tubo del bracciale

8
9
Procedure di misurazione
Premere il tasto ON/OFF/START per avviare il dispositivo in modo da eseguire la misurazione.
1. Tutte le cifre si accenderanno per controllare le funzioni del display. La procedura di controllo termina
dopo pochi secondi.
2. Dopo aver visualizzato tutti i simboli,un segnale acustico
avvisa circa la possibilità di iniziare la misurazione e il display
mostra uno “0” lampeggiante. A questo punto l’apparecchio
è “Pronto per la misurazione” e inizia a gonfiare automa-
ticamente il bracciale.
3. Quando un altro segnale sonoro avviserà che la misurazione
è stata completata, il bracciale si sgonfierà. I valori di pressio-
ne sistolica, pressione diastolica e pulsazione vengono visua-
lizzati contemporaneamente sul display LCD. La misurazione
viene quindi registrata automaticamente in memoria.
L’apparecchio rigonfierà il bracciale automaticamente se il
sistema rileva la necessità di un maggiore gonfiaggio per la
misurazione della pressione.
Nota:
1. La misurazione va effettuata in un ambiente silenzioso.
2. Questo apparecchio si spegne automaticamente all’incirca 4 minuti dopo l’ultimo utilizzo di un tasto.
3. Premendo il tasto ON/ OFF/START prima che siano trascorsi i 4 minuti, il bracciale inizia a gon arsi
per una nuova misurazione. Tenendo premuto il tasto ON/OFF/START per 5 secondi, il dispositivo si
spegne immediatamente.
4. Se durante la misurazione si preme il tasto M oppure ON/OFF/START si interrompe la misurazione. Se
si preme un tasto, il bracciale si sgonfierà immediatamente.
5. Per la funzionie di memoria vedi il paragrafo successivo.
Arteria principale
Tubo del bracciale

10
11
Richiamo delle letture memorizzate
1. L’ apparecchio può memorizzare fino a 120 misurazioni.
2. Per leggere i valori registrati assieme al corrispondente numero di sequenza,data e ora premere il
tasto M
3. Al termine della misurazione e prima dell’autospegnimento (4 minuti) premere il tasto M per visua-
lizzare dapprima una media delle precedenti misurazioni. La media calcolata sarà applicata al numero
massimo delle ultime 3 misurazioni registrate a dispositivo acceso. Premere nuovamente il tasto M per
visualizzare le misurazioni memorizzate con il corrispondente numero di sequenza.
Nota: Non è possibile visualizzare la media a dispositivo spento

10
11
Eliminazione delle letture memorizzate
1. Tenere premuto il tasto M per circa 5 secondi, trascorsi i quali i dati registrati nell’area di memoria
vengono eliminati.
Regolazione dell’ora
1. Per impostare la data e l’ora del dispositivo, premere il tasto per accedere al menu di regolazione
dell’ora. Sul display verrà visualizzato un numero lampeggiante corrispondente al giorno.
2. Impostare il giorno premendo il tasto . Ad ogni pressione del tasto il numero avanzerà di uno. Pre-
mere nuovamente il tasto per confermare la selezione; sullo schermo inizia quindi a lampeggiare
il numero relativo al mese.
3. Regolare la data, l’ora e i minuti come descritto nel passaggio 2 sopra, usando il tasto per modifi-
care e il tasto per confermare la selezione.
4. “0” compare nuovamente sullo schermo quando l’apparecchio è pronto per una nuova misurazione.
Premere il tasto di commutazione modalità
Voce del mese lampeggiante
Regolare il mese
Confermare la selezione
Ripetere il processo per impostare data e ora
Tenere premuto
il tasto per 5 secondi

12
13
Consigli utili
Di seguito sono forniti alcuni consigli utili per ottenere letture più significative.
• Non misurare la pressione subito dopo aver consumato un pasto abbondante.
• Per ottenere letture più accurate, attendere almeno un’ora dal pasto prima di misurare la pressione.
• Non fumare e non bere alcolici prima di misurare la pressione.
• Quando si misura la pressione non si deve essere sicamente stanchi o affaticati.
• Durante la misurazione è importante rimanere rilassati. Cercare di riposare 15 minuti prima di misurare
la pressione.
• Non misurare la pressione se si è sotto stress o tesi.
• Misurare la pressione a temperatura corporea normale. Se si sente freddo o caldo, attendere un po’ di
tempo prima di procedere alla misurazione.
• Attendere all’incirca 3 minuti tra una misurazione e l’altra.
• Misurarsi la pressione in un ambiente silenzioso
• Non muoversi, non parlare durante la misurazione.
Identificazione e risoluzione dei guasti
Se durante l’uso si verificano anomalie, controllare quanto segue.
Sintomi Controllo Correzione
Il display non mostra nulla quando
si preme il tasto ON/OFF/START
Le batterie sono forse esaurite? Sostituire le batterie con batterie
alcaline nuove.
Le batterie sono state forse
inserite con le polarità sbagliate? Reinserire le batterie con la
polarità corretta.
Il simbolo EE sul display o il
valore della pressione appare
troppo basso (o alto)
Il bracciale è stato indossato in
modo corretto? Applicare il bracciale in modo che
sia posizionata correttamente.
Si è parlato o ci si è mossi
durante la misurazione? Ripetere la misurazione restando
fermi. Tenere fermo il polso
durante la misurazione
Il bracciale è stato scosso durante
la misurazione?
Note:
1. Se l’apparecchio continua a non funzionare, portarlo presso il rivenditore. In nessun caso si deve smon-
tare il dispositivo e tentare di ripararlo da sé.
2. Per i messaggi di errore che appaiono sul display fare riferimento alle istruzioni a pagina 5
Trasferimento dei dati al pc (opzionale)
E’ disponibile a parte (venduto separatamente rispetto al misuratore di pressione) il kit DATACHECK, conte-
nente il software su CD ROM, il cavo di connessione alla porta USB e il manuale d’uso. DATACHECK consen-
te il trasferimento dei dati pressori dal misuratore al PC e l’analisi degli stessi tramite particolari strumenti
di calcolo, dà inoltre la possibilità di inviare questi dati ad un PC remoto, per esempio quello del tuo Medico
curante. E’ sufciente scaricare il software e seguire le istruzioni contenute in DATACHECK.
Nota: Il software non ha nalità diagnostiche.

12
13
Identificazione e risoluzione dei guasti
Se durante l’uso si verificano anomalie, controllare quanto segue.
Sintomi Controllo Correzione
Il display non mostra nulla quando
si preme il tasto ON/OFF/START
Le batterie sono forse esaurite? Sostituire le batterie con batterie
alcaline nuove.
Le batterie sono state forse
inserite con le polarità sbagliate? Reinserire le batterie con la
polarità corretta.
Il simbolo EE sul display o il
valore della pressione appare
troppo basso (o alto)
Il bracciale è stato indossato in
modo corretto? Applicare il bracciale in modo che
sia posizionata correttamente.
Si è parlato o ci si è mossi
durante la misurazione? Ripetere la misurazione restando
fermi. Tenere fermo il polso
durante la misurazione
Il bracciale è stato scosso durante
la misurazione?
Note:
1. Se l’apparecchio continua a non funzionare, portarlo presso il rivenditore. In nessun caso si deve smon-
tare il dispositivo e tentare di ripararlo da sé.
2. Per i messaggi di errore che appaiono sul display fare riferimento alle istruzioni a pagina 5
Trasferimento dei dati al pc (opzionale)
E’ disponibile a parte (venduto separatamente rispetto al misuratore di pressione) il kit DATACHECK, conte-
nente il software su CD ROM, il cavo di connessione alla porta USB e il manuale d’uso. DATACHECK consen-
te il trasferimento dei dati pressori dal misuratore al PC e l’analisi degli stessi tramite particolari strumenti
di calcolo, dà inoltre la possibilità di inviare questi dati ad un PC remoto, per esempio quello del tuo Medico
curante. E’ sufciente scaricare il software e seguire le istruzioni contenute in DATACHECK.
Nota: Il software non ha nalità diagnostiche.
Avvertenze
1. Verificare l’integrità dell’apparecchio prima dell’uso.
2. L’apparecchio contiene componenti di alta precisione. Si devono quindi evitare temperature estreme,
umidità e luce solare diretta. Evitare di far cadere o scuotere con forza l’unità principale e proteggerla
dalla polvere.
3. Pulire con cura il corpo dell’apparecchio e il bracciale, utilizzando un panno morbido e leggermente
umido. Non premere. Non lavare il bracciale e non usare detergenti chimici. Non usare mai solvente,
alcool o benzina come detergenti.
4. Se le batterie perdono possono danneggiare l’apparecchio. Rimuovere le batterie dall’apparecchio se non
viene usato per lunghi periodi di tempo.
5. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
6. Se l’apparecchio viene conservato a temperature vicine allo zero, prima dell’uso lasciarlo a temperatura
ambiente per un periodo di acclimatamento.
7. Questo apparecchio non può essere riparato al momento. Non usare attrezzi per tentare di aprirlo e non
cercare di regolare nulla al suo interno. In caso si verifichino problemi, contattare il rivenditore presso il
quale l’apparecchio è stato acquistato.
8. La misurazione effettuata su persone con aritmia comune, battiti prematuri atriali o ventricolari, fibrilla-
zione atriale, diabete, problemi circolatori, problemi renali o che abbiano subito ictus o si trovino in stato
di incoscienza potrebbe non essere del tutto significativa, proprio a causa del particolare stato di salute
presentato. In tali casi è opportuno consultare il proprio medico con regolarità.
9. Nei pazienti diabetici con arteriosclerosi generale, la misurazione oscillometrica è inuenzata negativa-
mente dall’indurimento delle arterie. Pertanto, in tali casi, i risultati dell’auscultazione sono più precisi.
10. Per interrompere la misurazione in qualsiasi momento, premere uno dei tasti sotto il display. Il bracciale
si sgonfierà rapidamente.
11. Una volta raggiunta la pressione di 300 mmHg, l’apparecchio inizia a sgonarsi rapidamente per
motivi di sicurezza.
12. Questo apparecchio non sostituisce un consulto presso il medico o uno specialista.
13. Non utilizzare l’apparecchio per la diagnosi o il trattamento di problemi di salute o malattie. Le misura-
zioni servono esclusivamente da riferimento. Consultare un professionista sanitario per l’interpretazio-
ne delle misurazioni pressorie. Contattare il medico se si sospetta o si ha la certezza di un problema
medico. Non cambiare medicinale senza aver consultato il medico o uno specialista.
14. Non utilizzare questo apparecchio vicino a forti campi elettrici quali cellulari, microonde, sorgenti di
raggi X, ecc.
15. Apparecchio non idoneo per la misurazione della pressione a pazienti con età inferiore a 12 anni.
16. Per garantire la continuità dell’utilizzo, si raccomanda di tenere sempre a disposizione batterie di
ricambio o l’adattatore (vedi pag. 7).

14
15
Specifiche
Specifiche
Metodo di misurazione: oscillometrico
Intervallo di misurazione: Pressione: 30~260mmHg; Frequenza cardiaca: 40~199 battiti/minuto
Sensore di pressione: semiconduttore
Accuratezza: Pressione: ±3mmHg Frequenza cardiaca: ±5% rispetto alla misurazione
Gonfiaggio: a pompa
Sgonfiaggio: valvola automatica di rilascio di pressione
Capacità di memoria: 120 misurazioni
Autospegnimento: 4 minuti dopo l’ultima pressione di qualsiasi tasto
Ambiente operativo: 10°C~40°C(50°F~104°F) 40%~85% UR max.
Ambiente di conservazione: -10°C~60°C(14°F~140°F) 10%~95% UR max.
Fonte di alimentazione CC: 4 batterie da 1,5 V CC di tipo R06 (AA)
Fonte di alimentazione CA: 12V CC 600mA (Ø3,8/Ø1,3)
Dimensioni: 125 (lunghezza) x 105 (larghezza) x 70 (profondità) mm
Peso: 420g (lordi) (senza batterie)
Circonferenza del braccio: 24~36 cm (9,4”~14,2”)
Limitato ai seguenti utenti: adulti
0068
: Conforme alla direttiva 93/42/CE
: Tipo BF Apparecchio e bracciale sono studiati per fornire una speciale protezione contro gli shock
elettrici.
IPX0: apparecchio ordinario (interno senza la protezione dall’ingresso di acqua)
Nessuna protezione AP/APG: Questo apparecchio non è adatto all’uso in presenza di miscela anestetica
infiammabile con aria o ossigeno o protossido di azoto.
*Le specifiche sono soggette a cambiamento senza preavviso.
Brevetti
Apparecchio tutelato da brevetto:
295-11-738.9
ZL 95217421.9
Sono state depositate le richieste di brevetto in altri paesi.Registro delle misurazioni pressorie.
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria
vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un
centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del
conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata
per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composto il prodotto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta delle
sanzioni amministrative di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e seguenti del D.lgs 22/97).Per informazioni più
dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio
in cui è stato effettuato l’acquisto.
CONFORMITA’ ALLA DIRETTIVA EU 2006/66 CE
Il simbolo del cestino barrato riportato sulle pile o sulla confezione del prodotto, indica che le stesse,
alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattate separatamente dai rifiuti domestici, non
devono essere smaltite come rifiuto urbano ma devono essere conferite in un centro di raccolta differenziata
oppure riconsegnate al rivenditore al momento dell’acquisto di pile ricaricabili e non ricaricabili nuove equivalenti.
L’eventuale simbolo chimico Hg, Cd, Pb, posto sotto al cestino barrato indica il tipo di sostanza contenuta nella
pila: Hg = Mercurio, Cd = Cadmio, Pd = Piombo. L’utente è responsabile del conferimento delle pile a ne vita alle
appropriate strutture di raccolta al fine di agevolare il trattamento e il riciclaggio. L’adeguata raccolta differenziata
per l’avvio successivo delle pile esauste al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compa-
tibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana e favorisce il riciclo delle
sostanze di cui sono composte le pile. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta danni
all’ambiente e alla salute umana. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi
al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
Note
1. l’apparecchio è costruito secondo le Norme vigenti e ne rispetta tutti i requisiti in materia di protezione
per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica; esiste comunque la necessità di particolari precau-
zioni riguardanti l’EMC e deve essere installato e messo in servizio in conformità alle informazioni EMC
contenute nel presente documento.
2. gli apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili possono influenzare il funzionamento dell’ap-
parecchio elettromedicale. In presenza di disturbi elettromagnetici è consigliabile ripetere la misura della
pressione arteriosa nel caso in cui risultino valori dubbi.
TABELLA 201 – emissioni elettromagnetiche
Guida e dichiarazione del costruttore – emissioni elettromagnetiche
L’apparecchio MY CHECK è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specicato. Il cliente o
l’utilizzatore dell’apparecchio MY CHECK dovrebbe assicurarsi che esso venga usato in tale ambiente.
Prova di
emissione Conformità Ambiente elettromagnetico – guida
Emissioni RF
CISPR 11 Gruppo 1 L’apparecchio MY CHECK utilizza energia RF solo per il suo funzionamento
interno. Perciò le sue emissioni RF sono molto basse e verosimilmente non
causano nessuna interferenza negli apparecchi elettronici vicini.
Emissioni RF
CISPR 11 Classe B L’apparecchio MY CHECK è adatto per l’uso in tutti i locali
compresi quelli domestici e quelli collegati direttamente ad un’alimen-
tazione di rete pubblica a bassa tensione che alimenta edifici usati per
scopi domestici.

14
15
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria
vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un
centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del
conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L’adeguata raccolta differenziata
per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composto il prodotto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta delle
sanzioni amministrative di cui al D.lgs. n. 22/1997 (art.50 e seguenti del D.lgs 22/97).Per informazioni più
dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio
in cui è stato effettuato l’acquisto.
CONFORMITA’ ALLA DIRETTIVA EU 2006/66 CE
Il simbolo del cestino barrato riportato sulle pile o sulla confezione del prodotto, indica che le stesse,
alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattate separatamente dai rifiuti domestici, non
devono essere smaltite come rifiuto urbano ma devono essere conferite in un centro di raccolta differenziata
oppure riconsegnate al rivenditore al momento dell’acquisto di pile ricaricabili e non ricaricabili nuove equivalenti.
L’eventuale simbolo chimico Hg, Cd, Pb, posto sotto al cestino barrato indica il tipo di sostanza contenuta nella
pila: Hg = Mercurio, Cd = Cadmio, Pd = Piombo. L’utente è responsabile del conferimento delle pile a ne vita alle
appropriate strutture di raccolta al fine di agevolare il trattamento e il riciclaggio. L’adeguata raccolta differenziata
per l’avvio successivo delle pile esauste al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compa-
tibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana e favorisce il riciclo delle
sostanze di cui sono composte le pile. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta danni
all’ambiente e alla salute umana. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi
al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto.
Note
1. l’apparecchio è costruito secondo le Norme vigenti e ne rispetta tutti i requisiti in materia di protezione
per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica; esiste comunque la necessità di particolari precau-
zioni riguardanti l’EMC e deve essere installato e messo in servizio in conformità alle informazioni EMC
contenute nel presente documento.
2. gli apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili possono influenzare il funzionamento dell’ap-
parecchio elettromedicale. In presenza di disturbi elettromagnetici è consigliabile ripetere la misura della
pressione arteriosa nel caso in cui risultino valori dubbi.
TABELLA 201 – emissioni elettromagnetiche
Guida e dichiarazione del costruttore – emissioni elettromagnetiche
L’apparecchio MY CHECK è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specicato. Il cliente o
l’utilizzatore dell’apparecchio MY CHECK dovrebbe assicurarsi che esso venga usato in tale ambiente.
Prova di
emissione Conformità Ambiente elettromagnetico – guida
Emissioni RF
CISPR 11 Gruppo 1 L’apparecchio MY CHECK utilizza energia RF solo per il suo funzionamento
interno. Perciò le sue emissioni RF sono molto basse e verosimilmente non
causano nessuna interferenza negli apparecchi elettronici vicini.
Emissioni RF
CISPR 11 Classe B L’apparecchio MY CHECK è adatto per l’uso in tutti i locali
compresi quelli domestici e quelli collegati direttamente ad un’alimen-
tazione di rete pubblica a bassa tensione che alimenta edifici usati per
scopi domestici.

16
17
Registro delle misurazioni pressorie
Nome: Età: Peso:
Data
Ora
mmHg
Pulsazioni
Stato di salute
220
200
180
160
140
120
100
80
60
17
Mains adaptor connector

16
17
Registro delle misurazioni pressorie
Nome: Età: Peso:
Data
Ora
mmHg
Pulsazioni
Stato di salute
17
INTRODUCTION
The regular use of a sphygmomanometer allows you to monitor blood pressure continuously, but it should
not take the place of regular check-ups by your doctor. We recommend that you visit your doctor regularly
for general check-ups and for more detailed information on blood pressure.
Blood pressure measurements determined with this unit are equivalent to those obtained by a trained
observer using cuff/stethoscope auscultation method, within the limits prescribed by the:
• International Protocol (ESH Validation).
• Association for the advancement of Medical Instrumentation (AAMI Validation)/ EN 1060-4
Caution: Consult the accompanying documents.
Please be sure to keep this manual.
WARRANTY
MY CHECK is covered by a warranty in the case of manufacturing defects in materials or workmanship. The
warranty is for 5 years. Faulty components will only be replaced free of charge if the device has not been
tampered with and the enclosed instructions for use have been scrupulously followed. Any tampering/
repairs carried out on the device by unauthorised persons will immediately invalidate the warranty.
NAME/FUNCTION OF EACH PART
Battery Cover
(Located on back of unit)
Cuff
Mains adaptor connector
Data Link Socket
Air Tube and Connector
4“AA”(R06) size, 1.5V batteries
LCD Display
ON/OFF/START Key
Display Protection
Memory key
Date/time button
GB

18
19
Real Fuzzy Measuring Technology
This unit uses the oscillometric method to detect your blood pressure.
Before the cuff starts inflating, the device will establish a baseline cuff pressure equivalent to the atmos-
pheric pressure. This unit will determine the appropriate inflation level based on pressure oscillations, fol-
lowed by cuff deflation. During the deflation, the device will detect the amplitude and slope of the pressure
oscillations and thereby determine the systolic blood pressure, diastolic blood pressure, and pulse for you.
Preliminary Remarks
This Blood Pressure Monitor complies with the European regulations and bears the CE mark “CE 0068”.
The quality of the device has been veried and conforms to the directive 93/42/EEC:
EN 1060-1: 1995/A1: 2002 Non-invasive sphygmomanometers - Part 1 General requirements
EN 1060-3: 1997/A1: 2005 Non-invasive sphygmomanometers - Part 2 Supplementary requirements
for electromechanical blood pressure measuring systems
EN 1060-4: 2004 Non-invasive sphygmomanometers - Part 4: Test Procedures to determine
the overall system accuracy of automated non-invasive sphygmomanom-
eters.
To ensure continued accuracy, it is recommended that all digital blood pressure monitors are re-calibrated.
This monitor does not require re-calibration for 2 years under normal usage approximately 3 times a day,
or until your monitor displays the symbol .
The unit should also be re-calibrated if the monitor sustains damage due to blunt
force (such as dropping) or exposure to uids and / or extreme hot or cold tem-
perature / humidity changes.
When the symbol appears, take the device to the pharmacy where it was
purchased for recalibration.
About Blood Pressure
What is blood pressure?
Blood pressure is the pressure exerted on the artery tube while blood ows through the arteries. The
pressure measured when the heart contracts and sends blood out of the heart is systolic (highest) blood
pressure. The pressure measured when the heart dilates with blood flowing back into the heart is called
diastolic (lowest) blood pressure.
Why measure your blood pressure?
Among the various health problems aficting modern people, problems associated with high blood pressure
are by far the most common. High blood pressure’s dangerously strong correlation with cardiovascular
diseases and high morbidity has made measuring blood pressures a necessity of identifying those at risk.
Blood Pressure Fluctuation
Blood pressure fluctuates all the time!
You should not be over worried if you encountered two or three measurements at high levels. Blood
pressure changes over the month and even throughout the day. It is also influenced by season and tem-
perature.
Display Explanations
Display:
Icone:
High blood pressure indicator: indicates the pressure values in the guidelines.
Low battery indicator: appears when batteries should be replaced.
Charged battery indicator.
Pulse rate indicator: shows the pulse rate per minute.
Memory Symbol: Shows the memory reading number.
Measurement Error: Make sure the L-plug is securely connected to the air socket and measure
again calmly. Wrap the cuff correctly and keep arm steady during measurement. If error keeps
occurring, return the device to the local distributor or service centre.
Air circuit anomaly: make sure the L-plug is securely connected to the air socket and measure
again calmly. If errors still occur, return the device to your local distributor or service centre for
help.

18
19
Display Explanations
Display:
Icone:
High blood pressure indicator: indicates the pressure values in the guidelines.
Low battery indicator: appears when batteries should be replaced.
Charged battery indicator.
Pulse rate indicator: shows the pulse rate per minute.
Memory Symbol: Shows the memory reading number.
Measurement Error: Make sure the L-plug is securely connected to the air socket and measure
again calmly. Wrap the cuff correctly and keep arm steady during measurement. If error keeps
occurring, return the device to the local distributor or service centre.
Air circuit anomaly: make sure the L-plug is securely connected to the air socket and measure
again calmly. If errors still occur, return the device to your local distributor or service centre for
help.
Fluctuation within
a day Male, 35 years old)
Systolic pressure
Diastolic pressure
Wake up Arrive
at office Discussion on
the telephone Argument in
a meeting Leave
office Dinner/Sleep
Pulse rate
Pulse indicator
Systolic pressure
Diastolic pressure
Date and time indicator
High blood pressure indicator
Low battery indicator
Memory areas

20
21
Pressure Exceeding 300 mmHg: Switch the unit off and measure again calmly. If error keeps
occurring, return the device to the local distributor or service centre.
Data Error: Remove the batteries, wait for 60 seconds, and reload. If error keeps occurring,
return the device to the local distributor or service centre.
Exceeding Measurement Range: Measure again calmly. If error keeps occurring, return the
device to the local distributor or service centre.
Calibration Indicator: Appears when the monitor requires re-calibration. Re-calibration recom-
mended.
Hypertension level indicator
The ESH(European Society of Hypertension) has developed the blood pressure measurement guidelines.
This device has an innovative pressure classification indicator to give a visual display of the presumed risk
level when systolic pressure is ≥ 135 mmHg and/or diastolic pressure is ≥ 85 mmHg.
Note:
We strongly recommend that you visit your doctor if the irregular heartbeat icon appears frequently. The
cardiac hypertension level classification indicator is not to be used for diagnostic purposes, it merely pro-
vides general information.
Table of contents
Languages:
Other Pic Blood Pressure Monitor manuals
Popular Blood Pressure Monitor manuals by other brands

Hangzhou Hua'an Medical & Health Instruments
Hangzhou Hua'an Medical & Health Instruments MW-300C Operation guide

Sanitas
Sanitas SBM 22 Instructions for use

Omron
Omron BP710 instruction manual

inventum
inventum BDP421 instruction manual

Omron
Omron M2 Compact instruction manual

Omron
Omron HeartGuide BP8000-L instruction manual