Piusi MC BOX Quick start guide

MC
BOX
Bulletin M0188 C ITEN_00
Installation, use and maintenance EN
Installazione, uso e manutenzione IT

M0188 C
2 /56
Installazione, uso e manutenzione
Bulletin M0188 C
ITALIANO

3
/124
3 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
1 INDICE
DICHIARAZIONEDICONFORMITA’
AVVERTENZEGENERALI
ISTRUZIONIDISICUREZZA
NORMEDIPRONTOSOCCORSO
NORMEDISICUREZZA
TRASPORTOMOVIMENTAZIONEEDISIMBALLO
DIMENSIONIEPESI
IDENTIFICAZIONEMACCHINAECOSTRUTTORE
POSIZIONEDELLETARGHETTE
DESCRIZIONEDELLEPARTIPRINCIPALI
CARATTERISTICHECOSTRUTTIVE
CARATTERISTICHETECNICHE
DESTINAZIONED’USO
INSTALLAZIONE
MESSAINFUNZIONE
CALIBRAZIONECONTALITRI
USOGIORNALIERO
EROGAZIONECARBURANTE
MANUTENZIONE
MANUTENZIONEORDINARIA
MANUTENZIONESTRAORDINARIA
RISOLUZIONEDEIPROBLEMI
DEMOLIZIONEESMALTIMENTO
VISTEESPLOSE

M0188 C
4 /56
Installazione, uso e manutenzione
2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La sottoscritta: PIUSI S.p.A
Via Pacinotti 16/A - Z.I. Rangavino
46029 Suzzara - (MN) - Italia
DICHIARA sotto la propria responsabilità, che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione: SISTEMA DI GESTIONE EROGAZIONE FLUIDI
Modello : MC BOX
Matricola: riferirsi al Lot Number riportato sulla targa CE apposta sul prodotto
Anno di costruzione: riferirsi all’anno di produzione riportato sulla targa CE apposta sul prodotto.
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive :
- Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
- Direttiva ROHS II 2011/65/UE
La documentazione è a disposizione dell’autorità competente su motivata richiesta presso Piusi S.p.A.
o richiedendola all’indirizzo e-mail: doc_tec@piusi.com. La persona autorizzata a costituire il fascicolo
tecnico e a redigere la dichiarazione è Otto Varini in qualità di legale rappresentante.
Suzzara, 20/04/2016
Otto Varini
legale rappresentante.
3 AVVERTENZE GENERALI
Avvertenze
importanti Per salvaguardare l’incolumità degli operatori, per evitare possibili danneggia-
menti e prima di compiere qualsiasi operazione, è indispensabile aver preso
conoscenza di tutto il manuale istruzioni.
Simbologia
utilizzata nel
manuale
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare indicazioni ed
avvertenze particolarmente importanti:
ATTENZIONE
Questo simbolo indica norme antinfortunistiche per gli operatori e/o even-
tuali persone esposte.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecare danno alle appa-
recchiature e/o ai loro componenti.
NOTA
Questo simbolo segnala informazioni utili.
Conservazione
del manuale Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte, l’utente
finale ed i tecnici specializzati autorizzati all’installazione e alla manutenzione,
devono avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.

5
/124
5 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
Diritti di
riproduzione Tutti i diritti di riproduzione di questo manuale sono riservati alla Piusi S.p.A.
Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione scritta della
Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
IL PRESENTE MANUALE È PROPRIETÀ DELLA PIUSI S.p.A.
OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E’ VIETATA.
Il presente manuale è di proprietà di Piusi S.p.A., la quale è esclusiva titolare di
tutti i diritti previsti dalle leggi applicabili, ivi comprese a titolo esemplificativo
le norme in materia di diritto d’autore. Tutti i diritti derivanti da tali norme sono
riservati a Piusi S.p.A.: la riproduzione anche parziale del presente manuale,
la sua pubblicazione, modifica, trascrizione, comunicazione al pubblico, distri-
buzione, commercializzazione in qualsiasi forma, traduzione e/o elaborazione,
prestito, ed ogni altra attività riservata per legge a Piusi S.p.A.
4 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Rete elettrica -
verifiche
preliminari
all’installazione
Evitare assolutamente il contatto tra l’alimentazione elettrica e il liquido
da pompare.
Interventi di
controllo manu-
tenzione
Prima di qualsiasi intervento di controllo o manutenzione, togliere L’ALI-
MENTAZIONE
INCENDIO E
ESPLOSIONE
Quando presenti
liquidi infiammabili
nell’area di lavoro,
possono essere
presenti vapori
infiammabili che
durante l’uso della
stazione possono
provocare incen-
dio o esplosione.
Per prevenire rischi di incendio e esplosione:
Utilizzare la stazione solo in zone ventilate
Mantenere l’area di lavoro libera da rottami, compresi scarti di lavorazione
e serbatoi di solventi o benzina.
Non inserire o disinserire la spina o azionare l’interruttore in presenza di
vapori infiammabili.
Tutti i dispositivi presenti nell’area di lavoro devono avere messa a terra.
Interrompere immediatamente ogni azione in presenza di scintille o scossa.
Non utilizzare la stazione prima di aver identificato e risolto il problema.
Tenere un estintore funzionante nell’area di lavoro.

M0188 C
6 /56
Installazione, uso e manutenzione
SHOCK
ELETTRICO
Folgorazione o
morte
FQuesta stazione deve essere collegata a terra. Una installazione o uso im-
propri della stazione, possono causare pericolo di folgorazione.
Spegnere e staccare il cavo di alimentazione dopo l’utilizzo
Collegare solo a prese con messa a terra.
Utilizzare solo cavi dotati di messa a terra, in base alle normative vigenti.
Prolunghe non adatte possono risultare pericolose.
Assicurarsi che spina e presa delle prolunghe siano intatte.
Prolunghe non adatte possono risultare pericolose
In esterno, utilizzare solo prolunghe adatte allo specifico utilizzo, in base
alle normative vigenti.
L’allacciamento tra spina e presa deve rimanere lontano dall’acqua.
Non esporre alla pioggia. Installare in luogo riparato
Non toccare mai la spina e la presa con mani bagnate
Non accendere Il sistema di distribuzione nel caso il cavo di allacciamento alla rete
o parti importanti dell’apparecchio, per es. il tubo di aspirazione/mandata, la pistola,
oppure i dispositivi di sicurezza siano danneggiati. Sostituire immediatamente il
tubo danneggiato prima dell’uso
Prima di ogni utilizzo, verificare che il cavo di allacciamento e la spina non siano
danneggiati. Se danneggiati, far sostituire il cavo e la spina da personale qualificato
.
L’allacciamento tra spina e presa deve rimanere lontano dall’acqua.
All’aperto utilizzare solo prolunghe autorizzate e previste per quell’utilizzo,
con sezione d conduzione sufficiente, in base alle normative vigenti
Come norma generale di sicurezza elettrica si consiglia sempre di alimentare il di-
spositivo proteggendo la linea con :
- interruttore/sezionatore magnetotermico di portata di corrente adeguata alla li-
nea elettrica
- interruttore differenziale (Residual Current Device) da 30 mA
Il collegamento elettrico deve avere un interruttore salvavita (GFCI).
Le operazioni di installazione sono effettuate con scatola aperta e contatti
elettrici accessibili. Tutte queste operazioni devono essere fatte con appa-
recchio isolato dalla rete elettrica per evitare pericoli di folgorazione!
USO IMPROPRIO
DELL’APPAREC-
CHIO
In uso improprio
dell’apparecchio
può causare seri
danni o morte
!Non mettere in funzione l’unità quando si è affaticati o sotto l’influenza di
droghe o alcol.
Non lasciare l’area di lavoro mentre l’apparecchio è acceso o in funzione.
Spegnere l’apparecchio quando non in uso.
Non alterare o modificare l’apparecchiatura. Alterazioni o modifiche all’ap-
parecchiatura possono rendere nulle le omologazioni e causare pericoli per
la sicurezza.
Disporre tubo flessibile e cavi di alimentazione lontano da zone di passag-
gio, spigoli vivi, parti in movimento e superfici calde.
Non attorcigliare il tubo o usare un tubo più resistente.
Tenere bambini e animali lontano dall’area di lavoro
Rispettare tutte le normative di sicurezza vigenti.
Non superare la pressione massima di lavoro o la temperatura del compo-
nente con minore valore nominale del sistema.
Vedere dati tecnici in tutti i manuali della macchina.
Utilizzare liquidi e solventi compatibili con le parti umide dell’apparecchio.
Vedere dati tecnici in tutti i manuali della macchina. Leggere le avvertenze
del costruttore dei liquidi e solventi. Per ottenere maggiori informazioni
sul materiale, richiedere la scheda di sicurezza (MSDS) al distributore o al
rivenditore.

7
/124
7 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
Verificare l’apparecchio ogni giorno. Riparare o sostituire immediatamente
le parti consumate o danneggiate esclusivamente con pezzi di ricambio ori-
ginali del produttore.
Assicurarsi che l’apparecchio sia classificato e approvato conformemente
alle normative per l’ambiente nel quale si impiega.
Utilizzare l’apparecchio solo per l’uso previsto. Contattare il vostro distribu-
tore per maggiori informazioni.
Mantenere i tubi flessibili e i cavi lontani dalle zone di transito, spigoli, parti
in movimento e superfici calde.
Non piegare o piegare eccessivamente i tubi flessibili o utilizzare i tubi fles-
sibili per trainare l’apparecchio.
PERICOLO DI
USTIONE Per evitare gravi ustioni, non toccare liquidi o apparecchiature
Pericolo di fumi e
fluidi tossici. Per problematiche derivanti dal prodotto trattato con occhi, pelle, inalazio-
ne e ingestione fare riferimento alla scheda di sicurezza del fluido utilizzato
Conservare i liquidi trattati in contenitori adatti e conformi alle normative
applicabili.
Il contatto prolungato con il prodotto trattato può provocare irritazione alla
pelle; durante l’erogazione, utilizzare sempre i guanti di protezione.
5 NORME DI PRONTO SOCCORSO
Persone colpite
da scariche elet-
triche
Staccare l’alimentazione, o usare un isolante asciutto per proteggersi nell’o-
perazione di spostamento dell’infortunato lontano da qualsiasi conduttore.
Evitare di toccare l’infortunato con le mani nude fino a che quest’ultimo
non sia lontano da qualsiasi conduttore. Chiedere immediatamente l’aiuto
di persone addestrate e qualificate. Non intervenire sugli interruttori a mani
bagnate.
VIETATO
FUMARE Non fumare vicino al distributore e non usare la pompa vicino a fiamme
libere.

M0188 C
8 /56
Installazione, uso e manutenzione
6 NORME DI SICUREZZA
CARATTERISTI-
CHE ESSENZIALI
DELL’EQUIPAG-
GIAMENTO DI
PROTEZIONE
Indossare un equipaggiamento di protezione che sia:
• idoneo alle operazioni da effettuare;
• resistente ai prodotti impiegati per la pulizia.
DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE
INDIVIDUALE DA
INDOSSARE
Scarpe antinfortunistiche;
Indumenti attillati al corpo;
Guanti di protezione;
Occhiali di sicurezza;
ALTRI
DISPOSITIVI Manuale di istruzioni.
7 TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E DISIMBALLO
Durante i periodi di non utilizzo la macchina, sia essa imballata o disimballata,
deve essere ricoverata in un luogo protetto dagli agenti atmosferici (pioggia,
umidità, sole, ecc...) e dalla polvere.
Per togliere l’imballo in cartone, utilizzare delle forbici o dei taglierini, avendo
cura di non danneggiare l’apparecchiatura. Aprire completamente l’imballo ed
afferrare la MC BOX per successivamente renderne possibile il posizionamen-
to definitivo.
Gli elementi di imballaggio (cartone, legname, cellophan, ecc...) devono essere
riposti negli appositi contenitori e non lasciati nell’ambiente o alla portata di
bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Lo smaltimento deve avvenire nel
rispetto delle norme vigenti nel paese di utilizzo.
Assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio verificando che le parti spedite non
presentino danni evidenti tali da pregiudicare la sicurezza e la funzionalità. In
caso di dubbio, non procedere alla messa in funzione e rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica del costruttore.
Sull’imballo sono apposte le seguenti indicazioni:
- etichetta riportante le informazioni dell’apparecchiatura (modello, peso, ecc..).
SB_D_001

9
/124
9 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
7.1 DIMENSIONI E PESI
MODELLO PESO
TOTALE
(Kg)
DIMENSIONI
IMBALLO (mm)
286 163
267
MC BOX 5,3 480 x 370 x 265
8 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE
Le stazioni MC BOX sono provviste di una targa di identificazione applicata
sul telaio che riporta:
- Modello
- Numero di serie /
Anno di costruzione
- Dati tecnici
- Marcatura CE
- Codice del manuale
ATTENZIONE Verificare sempre prima dell’installazione che il modello di sistema di di-
stribuzione sia corretto e adatto all’alimentazione effettivamente disponi-
bile (Tensione / Frequenza).
8.1 POSIZIONE DELLE TARGHETTE
Su MC BOX vi sono applicate alcune decalcomanie e/o targhette per indi-
care all’operatore le informazioni di maggior rilevanza. Occorre verificare
che nel tempo queste non si deteriorino o si stacchino.
NOTA Se dovesse verificarsi questa situazione preghiamo di contattare il no-
stro ufficio assistenza per farvi spedire copia delle targhe rovinate o
mancanti, per riapplicarle dove previsto in origine.
Le decalcomanie presenti sono le seguenti:
MC BOX
F0057201B
Vn: 230V
Fn: 50/60 Hz
In: stand-by: 40 mA
Pulser max freq.: 60 Hz
Pulser Duty Cycle: 20% - 80%
IMotor Max: 6.5 A
IP55
YEAR 2017
MADE IN ITALY
1 - targa CE con dati tecnici:
2 targa Attention
applicata al display CUBE

M0188 C
10 /56
Installazione, uso e manutenzione
F0057201B
MC BOX
F0057201B
1234567
3 targa corner label applicata sulla scatola
MC BOX
F0057201B
Vn: 230V
Fn: 50/60 Hz
In: stand-by: 40 mA
Pulser max freq.: 60 Hz
Pulser Duty Cycle: 20% - 80%
IMotor Max: 6.5 A
IP55
YEAR 2017
MADE IN ITALY

11
/124
11 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
9 DESCRIZIONE DELLE PARTI PRINCIPALI
PREMESSA MC BOX è progettato per LA GESTIONE E IL CONTROLLO MULTIUTENTE
DI SISTEMI DI il travaso di CARBURANTE (O ALTRI LIQUIDI) ad uso privato.
Caratterizzati da massima sicurezza e semplicità d’uso, i distributori MC BOX
sono apparecchiature affidabili, con elevate prestazioni; si installano rapida-
mente e sono pronte per l’uso.
EQUIPAGGIAMENTO E
CARATTERISTICHE
• Robusto contenitore metallico con sportello incernierato e chiuso a chiave;
• Pannello di controllo elettronico dotato di:
-due display
-tastiera a membrana
- Sistema di riconoscimento e controllo accessi a chiave elettronica per una
semplice interfaccia uomo-macchina.
Il pannello elettronico è inoltre dotato di altre interfacce verso l’esterno come:
- Comando di accensione pompa
- Comando in ingresso da un contatto pistola
- Comando in ingresso da un Contatto di livello
- Uscita RS485 per il collegamento verso un PC
(previa installazione dei software e driver disponibili)
SISTEMA DI
GESTIONE Il sistema elettronico di gestione -MC- consente l’effettuazione di erogazioni al
solo personale autorizzato. Tutti i dati relativi a ciascuna erogazione, vengono
memorizzati e possono essere trasferiti su PC (in optional).
DI SEGUITO LO SCHEMA ESPLICATIVO:
Leore
chiave
Convertitore RS Stampante remota
Pulser
Contao pistola
esterno
Indicatore
di livello
Pompa
Connessione
remota PC
Interfaccia PC
(opzionale)
GESTIONE DATI
FINO AD 80 O 120 UTENTI
UNITÁ CONTROLLATE
MC BOX
SYSTEM PER-
METTE
• Accensione della pompa;
• Riconoscimento degli utenti abilitati;
• Preselezione della quantità da erogare;
• Gestione di un contalitri pulser;
• Gestione di un interruttore di livello esterno per lo spegnimento della pompa
in caso di minimo livello;
• Gestione di un microinterruttore collegato al supporto pistola;
• Connessione diretta a PC;
• Collegamento di una stampante esterna.
Il pannello è semplice da installare e adeguatamente protetto. I collegamenti
elettrici sono facilmente accessibili.
Il gruppo può essere provvisto completo del contalitri da installare in linea
con la pompa.

M0188 C
12 /56
Installazione, uso e manutenzione
10 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
PREMESSA Pannello con doppio display, tastiera e lettore chiave I-button. Scatola metal-
lica di contenimento apribile per un facile accesso ai collegamenti elettrici.
Corrente max 6,5 Amp.
OPTIONAL •Software per PC con convertitore RS dedicato o lettore i-button per espor-
tazione dati.
•Chiavi i-button per utenti.
•Contalitri ad ingranaggi ovali di elevata precisione.
PRESTAZIONI • Capacità di gestire fino a 80 o 120 utenti ( a seconda del modello) tramite
password o chiave i-button.
• Possibilità di calcolare il consumo del periodo per ogni utente.
• Memoria locale fino alle ultime 255 erogazioni.
• Possibilità di inserire il codice automezzo ed il chilometraggio.
• Gestione della data e ora dell’erogazione.
• Software dedicato con la possibilità di eseguire stampe delle erogazioni e
sommarizzate per utente.
• Possibilità di gestire fino a 16 pannelli con un software.
• Lettore chiave con presa USB per esportazione dati.
• RS converter con presa USB per collegamento diretto a PC via cavo fino a
1000 mt.

13
/124
13 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
11 CARATTERISTICHE TECNICHE
DESTINAZIO-
NE D’USO Implementazione di un sistema di erogazione e controllo di Fluidi per uso pri-
vato non sottoposti a normative speciali tipo ATEX per gli ambienti potenzial-
mente esplosivi.
ATTENZIONE
NON INSTALLARE MC BOX IN AMBIENTI CLASSIFICATI POTENZIALMENTE
ESPLOSIVI SECONDO LA NORMATIVA ATEX.
ASSORBIMEN-
TI ELETTRICI: Le massime variazioni accettabili per i parametri elettrici sono:
• Tensione +/-10 % per versioni AC
• Tensione +/-15 % per versioni DC a batteria
• Frequenza +/-1% (+/-2% per brevi periodi) (per le versioni in AC)
VEDERE DI SEGUITO LA TABELLA DATI TECNICI:
ATTENZIONE
VERIFICARE SEMPRE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE CHE IL MODELLO DI
STAZIONE SIA CORRETTO E ADATTO ALL’ALIMENTAZIONE EFFETTIVA-
MENTE DISPONIBILE (TENSIONE / FREQUENZA).
MC BOX80-120 USER
MC BOX LITE 20 USER
230Vac/50-60Hz
MC BOX80-120 USER
MC BOX LITE 20 USER
110Vac/50-60Hz
MC BOX
MC BOX LITE
12v
MC BOX
MC BOX LITE
24v
Tensione
Nominale di
Alimentazione 230 Vac 110 / 120 Vac 12 Vdc 24 Vdc
Frequenza
Nominale (Hz) 50/60 Hz 50/60 Hz
Corrente
Nominale
assorbita in
standby
a T amb. 25°C
40 mA 80 mA 150 mA 75 mA
Fusibile scheda
elettronica su
linea
di alimenta-
zione
100 mA (Rit.) 200 mA (Rit.) 1 A T (Rit) 1 A T (Rit.)
Corrente Max
sul Motore (A) 6,5 A 13 A 50 A 25 A
Fusibile su
inea Motore
8 A T (Rit.)
2 fusibili 1 A T (Rit.) su
scheda per il pilotaggio
del teleruttore
1 fusibile 16 A T (Rit.) lun-
go il cavo del teleruttore
Dimensionato
in base alla
potenza del
motore DC12V
collegato, ma
NON superio-
re a 60 A
(automotive)
Dimensionato
in base alla
potenza
del motore
DC24V colle-
gato, ma NON
superiore a
30 A
(automotive)

M0188 C
14 /56
Installazione, uso e manutenzione
12 DESTINAZIONE D’USO
IL SISTEMA È STATO PROGETTATO PER LA GESTIONE DELLE EROGA-
ZIONI DI PIÚ STAZIONI DI RIFORNIMENTO AD USO PRIVATO.
NON è PREVISTO E CONSENTITO L’USO PER LA GESTIONE DI SISTEMI
DIVERSI DA QUELLI PREVISTI.
MC BOX NON è STATO PROGETTATO SECONDO LA NORMATIVA ATEX
O PER OPERARE IN AMBIENTI CON ATMOSFERA POTENZIALMENTE
ESPLOSIVA.
NON INSTALLARE MC BOX IN LUOGHI POTENZIALMENTE ESPLOSIVI.
ATTENZIONE
Liquidi
infiammabili
e atmosfera
esplosiva
Il sistema non è stato progettato per la distribuzione di benzina, liquidi in-
fiammabili con punto di esplosione <55°C/131°F, o per operare in ambienti
con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Se ne vieta pertanto l’utilizzo nelle sopra citate condizioni.
ATTENZIONE
Uso non
previsto
È assolutamente vietato l’utilizzo del sistema per scopi diversi da quelli
previsti. Ogni altro utilizzo che non sia quello per cui il sistema è stato pro-
gettato e descritto in questo manuale si considera USO IMPROPRIO, per-
tanto la Piusi S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni causati
a cose, persone, animali o al sistema stesso.
ATTENZIONE
Condizioni
ambientali
Temperatura ambiente: min. -20°C / max +60°C
Umidità relativa: max 90%
Le temperature limite indicate si applicano ai componenti della pompa e
devono essere rispettate per evitare possibili danneggiamenti o malfun-
zionamenti.

15
/124
15 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
13 INSTALLAZIONE
PREMESSA MC BOX può essere installato all’aperto. Tuttavia è consigliabile la colloca-
zione al riparo di una tettoia per assicurare una vita più lunga al SISTEMA e
offrire maggior comfort durante L’USO in caso di cattivo tempo. L’installazio-
ne deve essere eseguita da personale specializzato e realizzata secondo le
istruzioni fornite nel presente capitolo.
AVVERTENZA
Personale
autorizzato
all’installazione
Tutte le operazioni di installazione devono essere eseguite solo da personale
competente e autorizzato, che deve:
- Installare il sistema in un luogo asciutto e ben ventilato;
- Provvedere alla corretta installazione degli accessori necessari al corretto
funzionamento dell’apparecchio.
- Utilizzare esclusivamente gli accessori in dotazione al sistema.
ATTENZIONE È assolutamente vietato l’utilizzo di accessori inadatti e non forniti con il
sistema. Piusi S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a persone, cose o
all’ambiente, dovuti alla mancata osservanza di questa prescrizione.
L’APPARECCHIO È AD ESCLUSIVO USO PROFESSIONALE
L’apparecchio deve essere installato in luogo sufficientemente illuminato,
in conformità con le normative vigenti..
L’apparecchio è stato progettato per essere utilizzato in luogo asciutto. In
caso di installazione all’esterno, predisporre una copertura di protezione
adeguata.
COLLEGA-
MENTI
ELETTRICI
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte da personale
specializzato,nel totale rispetto delle norme in vigore nel paese di installazio-
ne e delle indicazioni presenti negli schemi elettrici del presente manuale.
ATTENZIONE Il Pannello Elettronico MC BOX NON è provvisto di interruttori di prote-
zione; è pertanto indispensabile installare a monte di MC BOX un quadro
elettrico di alimentazione dotato di interruttore generale con differen-
ziale idoneo al tipo di MC BOX da installare oppure almeno un sistema di
rapido sezionamento come un collegamento presa/spina da utilizzare in
caso di anomalie;
Tutti i componenti elettronici alloggiati all’interno del contenitore MC
BOX, sono pre-cablati e testati in fabbrica. NON è pertanto MAI necessa-
ria l’apertura del BOX MC da parte dell’installatore o del gestore dell’im-
pianto, salvo che per la sostituzione dei fusibili di protezione alloggiati sulla
scheda I/O;
L’installatore deve prevedere un collegamento presa/spina, per permette-
re un rapido sezionamento dell’impianto elettrico in caso di anomalie.
MC BOX è provvista di 3 scatoline di derivazione accessibili semplicemente
aprendo lo sportello al cui interno sono posizionati i morsetti a vite per i col-
legamenti esterni dei cavi.
ATTENZIONE Prima di accedere alle parti elettriche accertarsi di avere staccato tutti gli
interruttori generali che portano in tensione l’apparecchio.
I collegamenti da effettuare cambiano a seconda del modello (AC o DC):

M0188 C
16 /56
Installazione, uso e manutenzione
MC BOX AC:
INGRESSI USCITE NOTE
Alimentazione di rete AC Alimentazione Motore AC
della stessa tensione della
rete
Tensione 230 Vac oppure
110 Vac, a seconda dei casi
Potenza Massima dei motori
collegabili:
• Versione 230 Vac = 1400 W
• Versione 110 Vac = 750 W
Contatto pistola: contatto pulito Aperto con
pistola riposta e Chiuso con pistola in ero-
gazione
Contatto di livello: contatto pulito Aperto in
condizioni normali e Chiuso con livello infe-
riore al minimo
Ingresso Pulser Contalitri: segnale da con-
tatto pulito o da uscita Open Collector, con
frequenza max. di 60 Hze Duty Cycle com-
preso tra il 20% e l’ 80% La linea dati RS 485 di col-
legamento al PC(opzionale)
ENTRATA
ALIMENTAZ.
230V/110V
AL MOTORE
11
MARRONE
VERDE/ GIALLO
BLU
GRIGIO
o NERO
VERDE/GIALLO
NERO
MARRONE
VERDE/GIALLO
BLU BLU
VERDE/GIALLO
MARRONE
RS485, USCITA
PC/STAMPANTE
(OPTIONAL)
AL CONTATTO
SONDA DI LIVELLO
(OPTIONAL)
3
RS485+
RS485 -
ROSSOROSA GRIGIO
GIALLO
ROSSO
ROSA GRIGIO
GIALLO
Corrente max. Motore
Imax = 6.5A (230 Vac)
Corrente max. Motore
Imax = 7A (110 Vac)
SCHEMA COLLEGAMENTI ELETTRICI ESTERNI MC-BOX 230Vac - 110Vac
AL K600
PULSER
AL CONTATTO
PISTOLA
22
MARRONE
BIANCO VERDE
BLU
MARRONE
BIANCO MARRONE
BLU
Applicare ponte
sui contatti nel
caso di assenza
del contatto pistola

17
/124
17 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
SCHEDA CPU
SCHEDA DISPLAY
LETTORE
CHIAVE
TASTIERA
SCHEDA I/O
MARRONE
ROSSO
VERDE
BLU
12
3
4
5
6
1.
2.
3.
4.
5.
6.
LETTORE CHIAVE (I-BUTTON)
SCHEDA DISPLAY
CPU CARD
TASTIERA
SCHEDA I/O
SCATOLE ELETTRICHE
K600
PULSER
CONTATTO
PISTOLA
NEROGRIGIO
ROSSO
ROSA
GRIGIO
GIALLO
BLU
VERDE
GIALLO
GRIGIO
MARRONE
BIANCO
ROSSO
ROSA
BLU
GIALLO/VERDE
MARRONE
VERSIONE 230V:
INGRESSO ALIMENTAZ. 230V
VERSIONE 110V:
INGRESSO ALIMENTAZ. 110V
USCITA RS-485
AL PC/STAMPANTE
(OPZIONALE)
AL CONTATTO
DI LIVELLO
(OPZIONALE)
MARRONE
GIALLO/
VERDE
BLU
GRIGIO
NERO
MARRONE
BIANCO
VERSIONE 230V: MOTORE 230V
VERSIONE 110V: MOTORE 110V
SCHEMA COLLEGAMENTI ELETTRICI
INTERNI MC-BOX 230 Vac - 110 Vac

M0188 C
18 /56
Installazione, uso e manutenzione
MC BOX DC:
INGRESSI USCITE NOTE
Alimentazione DC Alimentazione Motore DC
della stessa tensione di ali-
mentazione
Tensione 12 Vdc oppure 24
Vdc, a seconda dei casi Po-
tenza Massima dei motori
collegabili:
• Versione 12 Vdc = 600 W
• Versione 24 Vdc = 600 W
Ingresso alimentazione sotto CHIAVE. Visti
gli elevati assorbimenti di corrente dei moto-
ri DC è opportuno che il motore sia alimen-
tato mentre la batteria viene ricaricata
Rimuovendo un ponticello
e inserendo al suo posto il
Contatto “sotto chiave” è
possibile alimentare l’elet-
tronica solo a veicolo acceso
Contatto pistola: contatto pulito Aperto con
pistola riposta e Chiuso con pistola in ero-
gazione
Contatto di livello: contatto pulito Aperto in
condizioni normali e Chiuso con livello infe-
riore al minimo
Ingresso Pulser Contalitri: segnale da con-
tatto pulito o da uscita Open Collector, con
frequenza max. di 60 Hze Duty Cycle com-
preso tra il 20% e l’ 80% La linea dati RS 485 di col-
legamento al PC(opzionale)
SCHEMA COLLEGAMENTI ELETTRICI ESTERNI MC-BOX 12Vdc - 24 Vdc
Versione 12V: MOTORE 12V
Versione 24V: MOTORE 24V
Versione
12V: BATTERIA 12V
Versione24V: BATTERIA 24V
BLU
NERO MARRONE
BLU
BLU
GIALLO
Versione 12V: ALL’ALIMENTAZIONE 12V
ROSSO
NERO
GIALLO
ROSSO
CONTATTO
PISTOLA
85
86
87
30
GIALLO
BLU
ROSSO
NERO
+
-
BATT IN
-
+
BATTERIA
MOTORE
+-
FILTRO
R-C
Se si vuole utilizzare
il contatto pistola,
rimuovere il ponticello
Se si vuole accendere
e spegnere l'apparecchio
con la chiave del veicolo,
sostituire il ponticello con
un interruttore sotto-chiave
Il fusibile (max 40A @ 24V e max 60A @ 12V)
può essere collocato sulla linea del motore
o all’interno della scatola elettrica come indicato.
Dimensionare il fusibile in funzione dell’assorbimento
del motore (vedi capitolo “Alimentazione Elettrica)
(vedi capitolo “Alimentazione Elettrica).
Versione 24V: 24VALL’ALIMENTAZIONE Versione 12V: AL RELE’ 12V
Versione 24V: 24VAL RELE’
BIANCO
ROSSO
MARRONE ROSA
GRIGIO
GIALLO
MARRONE
BIANCO
ROSSO
ROSA
RS-485 +
RS-485 -
AL
PULSER
K600
RS485
USCITA
PC/STAMP.
(OPTIONAL) CONTATTO
LIVELLO
Chiave
ON-OFF
FUSIBILE
XX
FUSIBILE
XX
85
86
87
30
FUSIBILE
XX
MOTORE
FUSIBILE
XX
Corrente max. Motore
Imax = 50A (12 V)
Corrente max. Motore
Imax = 25A (24 V)

19
/124
19 /56
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
MC BOX
IT (Lingua Originale)
SCHEDA CPU
SCHEDA DISPLAY
LETTORE
CHIAVE
TASTIERA
SCHEDA I/O
VERSIONE 12V:
ALIMENTAZIONE 12V
BIANCO
VERSIONE 12V: MOTORE 12V
VERSIONE 24V: MOTORE 24V
85
86
87
30
+
-
IN BATT
-
+
BATTERIA
MOTORE
+-
OPZIONALE
(RS485 +
INDICATORE
DI LIVELLO)
K600
PULSER
CONTATTO
DI LIVELLO
MARRONE
ROSSO
ROSA
GRIGIO
GIALLO
CONTATTO
PISTOLA
NERO
ROSSO
BLU
GIALLO
MARRONE
BLU
12
3
4
5
6
1.
2.
3.
4.
5.
6.
LETTORE CHIAVE (I-BUTTON)
SCHEDA DISPLAY
SCHEDA CPU
TASTIERA
SCHEDA I/O
SCATOLE ELETTRICHE
GIALLO
BLU
MARRONE
GRIGIO
GIALLO
MARRONE
BIANCO
ROSSO
ROSA
ROSSO
NERO
FILTRO
R-C
VERSIONE 24V:
ALIMENTAZIONE 24V
VERSIONE 12V: BATTERIA 12V
VERSIONE 24V: BATTERIA 24V
VERSIONE 12V: RELE’ 12V
VERSIONE 24V: RELE’ 24V
BLU
SCHEMA COLLEGAMENTI ELETTRICI INTERNI MC-BOX 12Vdc / 24 Vdc
Il fusibile (max 40A @ 24V e max 60A @ 12V)
può essere collocato sulla linea del motore
o all’interno della scatola elettrica come indicato.
Dimensionare il fusibile in funzione dell’assorbimento
del motore (vedi capitolo “Alimentazione Elettrica)
(vedi capitolo “Alimentazione Elettrica).
Se si vuole accendere e spegnere l'apparecchio
con la chiave del veicolo, sostituire il ponticello
con un interruttore sotto-chiave
Chiave ON-OFF
FUSIBILE
XX
FUSIBILE
XX
85
86
87
30
FUSIBILE
XX
MOTORE
FUSIBILE
XX
Corrente max. Motore
Imax = 50A (12 V)
Corrente max. Motore
Imax = 25A (24 V)

M0188 C
20 /56
Installazione, uso e manutenzione
14 MESSA IN FUNZIONE
PREMESSA Per una corretta messa in funzione di MC BOX è necessario rispettare la sequen-
za di operazioni indicata di seguito e conoscere le funzionalità del sistema di ge-
stione MC (vedi manuale allegato).
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Una volta effettuati i collegamenti elettrici, è possibile dare tensione a
MC BOX
tramite
l’interruttore generale che l’installatore deve prevedere sulla linea a monte. Si avrà l’accen-
sione del sistema MC riconoscibile dall’attivazione dei due LCD retroilluminati installati
sul frontale.
NOTA Nei casi di alimentazione con corrente continua (DC) occorrerà inserire sulla
linea di alimentazione del motore un fusibile dimensionato in base all’assorbi-
mento del motore DC. Per esempio:
SCHEMA
POSIZIONE
FUSIBILI
85
86
87
30
+
-
BATT IN
-
+
BATTERIA
MOTORE
+-
FILTRO
R-C
(1)
(2)
• Se il motore che si collega è un mo-
tore che assorbe 10A max allora si
metterà un fusibile da 12 A ritardato.
• Se invece il motore assorbe 50 A
allora si metterà un fusibile da 60 A
ritardato.
• Se il fusibile è piccolo può essere
inserito all’interno della scatola di de-
rivazione lungo il cavo, nella posizione
(1) (vedi figura)
• Se invece il fusibile è molto grande
(es. 60A) e fisicamente non sta dentro
alla scatola allora lo si può inserire lun-
go il cavo di alimentazione del motore
in posizione (2) (vedi figura)
CONFIGURAZIONE
STAZIONE Ogni stazione MC BOX può essere adattata alle specifiche esigenze del ge-
store; per fare ciò è necessario CONFIGURARE il sistema di gestione MC.
ATTENZIONE La configurazione di MC, è una attività fondamentale che va effettuata da
personale competente. Una attenta e completa lettura del manuale MC è
requisito essenziale per procedere con tale fase.
Completata la configurazione si potrà procedere ad assegnare i PIN CODE
utente (USER PIN), per consentire loro l’utilizzo di MC BOX, secondo quanto
dettagliatamente illustrato nel manuale MC.
ESCLUSIONE
DEL SISTEMA
“MC”
Tutte le funzioni di MC BOX, sono controllate da sistema di gestione MC.
Il sistema MC può tuttavia essere escluso per le attività di messa in marcia
o eventuali attività di manutenzione che richiedano ripetuti avviamenti del-
la pompa. In questi casi può essere comodo semplificare la messa in marcia
della pompa, evitando la necessità della richiesta di codice e non registrando
alcun dato di erogazione. A tal fine, è stato previsto un JUMPER sulla scheda
che consente di passare dalla modalità AUTOMATICA (richiesta di codice per
accedere all’erogazione), alla modalità MANUALE (senza richiesta di codice).
ATTENZIONE Il jumper è accessibile solo tramite l’apertura del pannello frontale ed è
posizionato come illustrato in foto. In tale modalità di funzionamento, MC
non registrerà nessun dato relativo alle erogazioni effettuate.
PRIMA DI ACCEDERE AL JUMPER, È NECESSARIO TOGLIERE TENSIONE
Other manuals for MC BOX
4
Table of contents
Languages:
Other Piusi Control System manuals
Popular Control System manuals by other brands

Johnson Controls
Johnson Controls AIM-200 Technical manual

Vertiv
Vertiv Liebert Mini-Mate MT048 Installer/user guide

ECKELMANN
ECKELMANN Compact GLT 3010 Operating instruction

Crestron
Crestron 4 Series quick start

Keystone RV
Keystone RV SolarFlex 400i quick start guide

Elka
Elka LS18 Installation and operating instructions