
T Series | 9
IT
Indirizzamento IP
L'impostazione di rete di fabbrica è AUTO IP.
È possibile usare anche la politica di IP STATICO da congurare
tramite ArmoníaPlus o lo schermo.
Sia Armonía sia la Serie T devono appartenere alla stessa sottorete.
Se all'interno della rete non vi è un server DHCP attivo, la piattaforma
dell'amplicatore avvia una procedura di autocongurazione senza
stato (cioè una metodologia zero-congurazione di rete– Zeroconf):
si assegna un indirizzo numerico locale (del tipo 169.254.x.y con
maschera di sottorete 255.255.0.0) e automaticamente distribuisce
e risolve gli hostname dei dispositivi in rete.
Come regola generale, accendere il server DHCP
prima di collegare gli amplificatori.
Quando l'amplicatore rileva un server DHCP sulla rete, negozia i
parametri di rete.
Rete
Gli amplicatori Serie T supportano la rete Dante. Porte due gigabit
collegate internamente tramite uno Gigabit switch per semplicare il
cablaggio ed eliminare la necessità di interruttori di rete esterni nei
piccoli sistemi. Controllo e audio passano da entrambe le porte.
L'amplicatore può essere congurato per ridondanza utilizzando
AES3 e/o gli ingressi analogici; può anche usare un dispositivo a fonte
ridondante su Dante. Tuttavia, non può usare due reti audio, quindi non
collegare mai una Serie T alla rete secondaria, se presente sul sistema.
ArmoníaPlus System Manager
ArmoníaPlus System Manager è l'interfaccia predenita che
consente l'impostazione del sistema e la personalizzazione degli
amplicatori Serie T.
ArmoníaPlus può essere installata su un PC con sistema operativo
Windows (XPSP3 e superiore).
Scarica gratuitamente ArmoníaPlus System Manager dal sito web
dedicato:
http://armonia.powersoft.it/
L'aggiornamento del Firmware può avvenire attraverso Armonía.
Durante l'aggiornamento del Firmware, il display visualizzerà un
messaggio di "Aggiornamento Firmware" e una barra mostrerà le
varie fasi del progresso.
Aggiornamento FW
Sullo schermo compare un valore di ritardo e i numeri ch
dell'amplicatore vengono sostituiti dalle lettere dello speaker.
Premendo il pulsante del canale si selezionano le uscite che fanno
parte dello stesso speaker, i pulsanti del canale lampeggiano e il
testo del valore viene evidenziato. Per modicare i valori selezionati,
premere i pulsanti di modica 6.
Tenere premuto il pulsante a ruota dentata 2per attivare la schermata
di selezione dell'ampiezza del passo; utilizzare il pulsante CH1 1
per commutare tra le unità disponibili (s, m, ft) e usare i pulsanti di
modica 6per commutare tra gli incrementi 0.1, 0.5, 1.0, 10 ms; 0.1,
0.5, 1.0, 10 ft; 0.1, 0.5, 1.0, 10 m.
Ritardo speaker
Sullo schermo compare l'ingresso selezionato e i numeri ch
dell'amplicatore vengono sostituiti dalle lettere dello speaker.
Premendo il pulsante del canale si selezionano le uscite che fanno
parte dello stesso speaker, i pulsanti del canale lampeggiano e il
testo del valore viene evidenziato. Premere i pulsanti di modica 6
per selezionare tra le voci seguenti: INGRESSO 1, INGRESSO 2,
INGRESSO 3, INGRESSO 4, INGRESSO 1+2, INGRESSO 3+4.
Tenere premuto il pulsante a ruota dentata 2per attivare la schermata
per la personalizzazione mista, nella quale è possibile mescolare gli
ingressi separatamente.
Matrice
Le sorgenti attive dei 4 ingressi compaiono sulla schermata e i numeri
ch dell'amplicatore vengono sostituiti con i numeri degli ingressi.
Premendo un qualsiasi pulsante del canale, si seleziona l'elenco delle
priorità degli ingressi; premendo il pulsante CH1 1si commuterà lo
stato del backup (ON/OFF).
Premere il pulsante CH2
2
per scorrere le sorgenti (ANL, AES3, DNT).
Per spostare la sorgente selezionata nell'elenco, premere i pulsanti
di modica 6.
Selezione sorgente
Attraverso questa schermata è possibile richiamare un'istantanea
dalla memoria locale.
Tenere premuto il pulsante CH2 2per attivare la modalità anteprima.
Istantanea
Attraverso questa schermata è possibile collegare/scollegare le
uscite dell'amplicatore Serie T.
Premendo uno qualsiasi dei pulsanti CH verrà selezionato il relativo canale.
I canali collegati devono essere separati prima di eseguire il
collegamento/scollegamento.
Config uscita
Attraverso questa schermata è possibile vericare parametri
predeniti che vengono attualmente caricati su ogni canale.
I parametri predeniti possono essere originati sia da una memoria
interna sia da una memoria USB esterna.
La selezione del parametro predenito è una congurazione guidata
grazie alla quale l'amplicatore chiede all'utente di selezionare
la marca, la famiglia, il modello e la sua applicazione. Una volta
selezionata e confermata l'applicazione, i pulsanti dei canali 1/2/3/4
14possono essere utilizzati per selezionare il canale di uscita sul
quale dovrebbe essere caricato il parametro predenito.
Preimpostazione degli speaker
Attraverso questa schermata è possibile visualizzare le informazioni dei
nodi. Usare i pulsanti di modica
6
per navigare tra le pagine disponibili.
Se si preme il pulsante a ruota dentata
2
per più di 2 secondi, si apre
un sottomenu che contiene i dati seguenti: “BLOCCA INTERFACCIA“,
“LUMINOSITÀ LCD“, “RIMUOVI GRUPPI”, “RESETTA ELABORAZIONE”.
BLOCCA INTERFACCIA: Blocca la schermata localmente; per
bloccare digitare una password di 6 cifre. La schermata bloccata
mostra soltanto la vista principale; i pulsanti di standby e navigazione
sono disabilitati. (Passepartout: 441144)
LUMINOSITÀ LCD: Selezione tra 3 diversi livelli di luminosità dello schermo.
RIMUOVI GRUPPI: Rimuove l'amplicatore da eventuali gruppi e
anche l'elaborazione associata a quel gruppo. Un utilizzo tipico di
questa funzione è rimuovere eventuali gruppi presenti all'interno
dell'amplicatore derivanti da operazioni precedenti, conservando i
parametri predeniti e la lista delle istantanee.
RESETTA ELABORAZIONE: Resetta i parametri di elaborazione di fabbrica
(uscite disattivate, routing del segnale diretto, nessun crossover, EQ=piatto,
ingresso a guadagno uscita=32 dB, nessun limitatore e ritardo=0 ms).
Info nodi
Questa schermata riproduce la congurazione di rete attuale
dell'amplicatore. Il pulsante CH4 è illuminato e può essere usato
per modicare la congurazione.
Utilizzare i pulsanti CH1 1e CH2 2per scegliere rispettivamente tra
“STATO AMP” e “STATO DANTE”.
È quindi possibile commutare tra “AUTO IP” e “IP STATICO”; se si seleziona
quest'ultimo, i pulsanti CH1
1
e CH2
2
sono utilizzati per navigare tra le cifre,
mentre i pulsanti di modica
6
sono utilizzati per modicare le singole cifre.
Configurazione di rete