Quick MC2X 30k Guide

30k REV 002D
STABILIZZATORE GIROSCOPICO ANTIROLLIO
MANUALE D'INSTALLAZIONE E USO IT pag. 3
ANTI-ROLL GYRO STABILIZER
INSTALLATION AND USE MANUAL EN page 27


MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002C 3
IT
REV 002D
STABILIZZATORE GIROSCOPICO ANTIROLLIO
MANUALE D’INSTALLAZIONE E USO
Quick® si riserva il diritto di apportare modiche alle caratteristiche tecniche dell'apparecchio e al contenuto di questo manuale senza alcun preavviso.
In caso di discordanze o eventuali errori tra il testo tradotto e quello originario in italiano, fare riferimento al testo italiano.
30k

4

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 5
IT
30k
INDICE
Fornitura di serie e accessori richiesti Pag. 8
1 - Informazioni sul prodotto Pag. 6
1.0 - Descrizione Pag. 6
1.1 - Principali caratteristiche Pag. 6
1.2 - Dati tecnici Pag. 6
1.3 - Power absorbtion Pag. 7
1.4 - Dimensioni Pag. 7
2 - Fornitura e dotazioni Pag. 9
2.0 - Fornitura di serie e materiale incluso nella confezione Pag. 9
2.1 - Accessorio richiesto e materiale incluso nella confezione Pag. 9
2.2 - Componenti richiesti, non in dotazione con lo stabilizzatore Pag. 9
2.3 - Attrezzi necessari per l'installazione Pag. 9
3 - Introduzione Pag. 10
3.0 - Informazioni generali Pag. 10
3.1 - Verifiche tecniche preliminari Pag. 10
4 - Sicurezza Pag. 11
4.0 - Precauzioni Pag. 11
4.1 - Avvertenze Pag. 11
5 - Movimentazione e trasporto Pag. 12
5.0 - Istruzioni generali e precauzioni Pag. 12
5.1 - Rimozione della cassa Pag. 12
5.2 - Sollevamento dello stabilizzatore Pag. 13
6 - Alloggiamento Pag. 14
6.0 - Analisi della struttura e dell’alloggiamento Pag. 14
6.1 - Requisiti ambientali Pag. 14
6.2 - Installazione di un singolo stabilizzatore Pag. 15
6.3 - Installazione di più unità sulla stessa barca Pag. 15
7 - Procedure di installazione Pag. 16
7.0 - Supporto di montaggio Pag. 16
7.1 - Tipi di carena Pag. 16
7.2 - Avvertenze Pag. 16
7.3 - Fissaggio Pag. 17
7.4 - Supporto - Esempio 1 Pag. 18
7.5 - Supporto - Esempio 2 Pag. 19
8 - Collegamento elettrico Pag. 20
8.0 - Dispositivi per il sistema di collegamento Pag. 20
8.1 - Dimensioni dispositivi Pag. 21
8.2 - Schema di collegamento Pag. 22
9 - Avvio Pag. 23
9.0 - Introduzione Pag. 23
9.1 - Istruzioni di avvio Pag. 23
10 - Manutenzione Pag. 23
10.0 - Introduzione Pag. 23
10.1 - Avvertenze Pag. 23
10.2 - Manutenzione periodica Pag. 24
10.3 - Manutenzione annuale Pag. 25
10.4 - Pulizia esterna Pag. 25
11 - Accessori Pag. 26

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
6
IT
1 - Informazioni sul prodotto 30k
(1) Velocità rotore: velocità del volano (Giri per minuto).
(2) Momento angolare: quantifica la coppia necessaria per equilibrare il sistema nell’unità di tempo (Newton metro secondo).
(3) Coppia uscita: coppia generata dal rotore a regime (Newton per metro).
1.0 - Descrizione
La serie MC2X è frutto di un’attenta ricerca, mirata ad ottenere prestazioni altamente competitive.
I laboratori di ricerca e sviluppo Quick® hanno rivoluzionato il concetto di funzionamento della serie MC2 apportando
soluzioni tecniche in grado di garantire maggiore sicurezza, più comfort ed un rendimento decisamente superiore.
Gli stabilizzatori della serie MC2X sono compatti e funzionali.
MC²X 30k Quick è utile ed efficace per il comfort di bordo, ma non annulla i rischi derivanti da cattive condizioni
atmosferiche.
1.1 - Principali caratteristiche
• Massime prestazioni
• Massima protezione
• Design compatto e funzionale
• Elevata essibilità d’installazione
• Controllo dinamico del moto di precessione.
• Funzione di esclusione del moto di precessione da pannello remoto.
• Equipaggiati con motori elettrici Quick®.
• Bassa emissione sonora.
• Protezioni termiche.
• MC2X Mobile App per registrare le prestazioni dello stabilizzatore (iOS e Andorid).
• Manutenzione ridotta
1.2 - Dati tecnici
MODELLO MC²X 30k
Velocità nominale del rotore (1) 4500 RPM
Momento angolare (2) 9878 N·m·s
Coppia uscita (3) 30333 N·m
Tempo accelerazione a velocità nominale 32 min
Tempo per la accelerazione 25 min
Potenza assorbita 6000 W max
Tensione di alimentazione 200-240 Vac
Frequenza 50-60 Hz
Emissione sonora < 70 dB
Temperatura ambiente da -10°C a +60°C
Peso 965 kg (2127 lb)

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 7
IT
1 - Informazioni sul prodotto 30k
840 (33 5/64)
800 (31 1/2)
800 (31 1/2)
1.3 - Power Absorbtion
MODELLO MC²X POWER ABSORBED
[W]
220V
AMPERE
1F [A]
INTERRUTTORE
[A]
30K 6000 26 32
1.3 - Power Absorbtion
1000W
2000W
3000W
4000W
5000W
6000W
7000W
0
0
8000W
10 min 50 min 60 min40 min30 min
T20 min 25 min
1.4 Dimensioni

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
8
IT
Fornitura di serie 30k
RC Comando Remoto MC2X
Driver
AC DYNAMIC CONTROL MC2X
Stabilizzatore
MC2X 30k precablato
J3 RC Prolunga
CAN BUS 12 m
Connettore
CAN T 5P F/F/F
Terminatore
CAN
Cavo di potenza 6 m
stabilizzatore →driver
Prolunga J1 CAN BUS 6m
Prolunga J2 CAN BUS 6m
Prolunga J5 CAN BUS 6m
stabilizzatore →driver
RC COMANDO REMOTO MC2X
touch - 4" o 5" - IP66
cavo adattatore CAN BUS (1 m / 3,28 ft)
Materiale incluso nella confezione dello stabilizzatore
Accessorio richiesto e materiale incluso nella confezione
Non in dotazione con lo stabilizzatore

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 9
IT
30k
2 - Fornitura e dotazioni
Lo stabilizzatore MC²X 30k Quick è fornito completo di dispositivi per il collegamento dell'apparecchio.
2.0 - Fornitura di serie e materiale incluso nella confezione
1 Stabilizzatore giroscopico MC2X 30k precablato
1 Cavo di potenza (lunghezza 6 m)
1 Driver AC DYNAMIC CONTROL MC2X per controllo e gestione del giroscopio
1 Prolunga J1 CAN BUS (lunghezza 6 m)
1 Prolunga J2 CAN BUS (lunghezza 6 m)
1 Prolunga J5 CAN BUS (lunghezza 6 m)
4 Golfari per il sollevamento dello stabilizzatore MC2X 30k
1 Dima per il montaggio dello stabilizzatore MC2X 30k
1 Dima per il montaggio del driver AC DYNAMIC CONTROL MC2X
1 MANUALE DI INSTALLAZIONE
La Garanzia
2.3 - Attrezzi necessari per l'installazione
• Chiave dinamometrica
• Trapano con punta da 14 mm (35/64")
• Chiave a forchetta da 19 mm
• Chiave esagonale da 10 mm
2.1 - Accessorio richiesto e materiale incluso nella confezione
Non in dotazione con lo stabilizzatore
• RC Comando Remoto MC2X, touch, 4" e 5", IP66 - Consente di accendere e spegnere lo stabilizzatore
e monitorarne lo stato (anche in multi-postazione).
Confezione inclusa di:
- dima per il montaggio del Comando Remoto
- J3 RC Prolunga CAN BUS per il collegamento CAN BUS dell'RC Comando Remoto MC2X
- Connettore CAN 5P T F/F/F
- Terminatore CAN.
2.2 - Componenti richiesti, non in dotazione con lo stabilizzatore
• Interruttore magnetotermico differenziale per il collegamento del driver AC DYNAMIC CONTROL.
• Viti con classe di resistenza non inferiore a 8.8. Coppia di serraggio 122 Nm - M12

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
10
IT
30k
3 - Introduzione
Carico generato da MC²X 30k
Il dato (Newton/metro) da utilizzare si ottiene moltiplicando per 3 volte
il valore dichiarato (Newton/metro) della coppia d’uscita del giroscopio:
30333 N·m X 3 = 90999 N·m
(1Kg = 9,81 N·m)
3.1 - Verifiche tecniche preliminari
Prima di procedere all’installazione è indispensabile valutare che la posizione scelta e la struttura
dell’imbarcazione permettano di trasferire e sopportare i carichi generati dal giroscopio nello scafo.
Il presente documento fornisce ai costruttori di imbarcazioni e agli installatori di attrezzature marine le istruzioni per
montare e rendere funzionante lo stabilizzatore giroscopico MC²X Quick®.
3.0 - Informazioni generali
Gli stabilizzatori Quick®sono stati progettati per installazioni fisse ad uso interno.
Tenendo conto della varietà di scafi e tipi di imbarcazioni, è a carico dell’installatore la costruzione del basamento
che deve rendere lo stabilizzatore solidale alla struttura della barca.
Tuttavia, a questo proposito, Quick® ha ritenuto utile illustrare alcuni esempi a scopo puramente indicativo (Vedi punto 6.0).
Il montaggio e i successivi interventi di controllo o riparazione dello stabilizzatore devono essere eseguiti
esclusivamente da personale qualificato.
La correttezza del fissaggio meccanico, del collegamento elettrico, nonché l’efficacia del funzionamento dello stabilizzatore
dopo il montaggio sulla barca, sono a carico di chi effettua l’installazione.
L’uso di questo dispositivo non è inteso da parte di persone (bambini inclusi) con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali.
QUICK® SpA non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati da un uso improprio dell’apparecchio.
PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE DELLO STABILIZZATORE E’ INDISPENSABILE
LEGGERE E ASSICURARSI DI AVER COMPRESO CORRETTAMENTE OGNI PROCEDURA
DESCRITTA E ILLUSTRATA NEL PRESENTE MANUALE D’INSTALLAZIONE.
IN CASO DI DUBBI CONTATTARE SUBITO IL RIVENDITORE AUTORIZZATO QUICK®
Se l’installatore non disponesse dei requisiti per accertare che la struttura
dell’imbarcazione sia in grado di sopportare e trasferire i carichi generati dal
giroscopico nello scafo, si renderà indispensabile l’intervento di un tecnico
qualificato o di un ingegnere navale per eseguire sul posto un’adeguata analisi
strutturale.
Il piano di appoggio va dimensionato affinché possa resistere alla coppia
stabilizzante dichiarata (Nm).
La coppia stabilizzante totale può comunque essere scomposta nelle 3
dimensioni per ogni fissaggio (n°12 viti) come segue:
• Fz: 54 kN
• Fx: 33 kN
• Fy: 4 kN
Queste forze sono da considerarsi agenti simultaneamente e sono maggiorate
con un fattore di incremento sicurezza pari a 3.
Non includono le forze generate dall’imbarcazione nell’urto con le onde.
+Fz
+Fy
+Fx
-Fz
-Fy
-Fx

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 11
IT
30k
4 - Sicurezza
4.1 - Avvertenze
• Lo stabilizzatore funziona con alimentazione 200 - 240 Vac
Eseguire il collegamento alla linea elettrica rispettando le normative di protezione vigenti.
La carcassa del motore dello stabilizzatore deve essere collegata a terra per garantire la protezione
necessaria in caso di contatto diretto ed indiretto.
• Durante la navigazione, se il regime è di massima rotazione, si consiglia di non scollegare l’alimentazione
per evitare di interrompere la regolazione della precessione del giroscopio.
• Bloccare lo stabilizzatore alla struttura della barca mediante viti/dadi con classe di resistenza non inferiori a 8.8.
• Per il serraggio utilizzare una chiave dinamometrica con la coppia indicata dal produttore (vedi punto 7.3)
Non appoggiare oggetti sullo stabilizzatore antirollio
LA VELOCITÀ DI ROTAZIONE MOLTO ELEVATA DEGLI STABILIZZATORI OBBLIGA L’INSTALLATORE E
L’UTILIZZATORE A RISPETTARE RIGOROSAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE:
• Azionare lo stabilizzatore solo dopo averlo installato correttamente.
• Azionare lo stabilizzatore con i dispositivi di protezione inseriti.
• NON toccare lo stabilizzatore in funzione per evitare il pericolo di provocare gravi lesioni
a se stessi e danni al giroscopio.
• NON rimuovere la copertura esterna con lo stabilizzatore in movimento o semplicemente
collegato alla corrente elettrica.
• NON avvicinare parti del corpo o oggetti nell’area di rotazione.
• NON introdurre corpi estranei all’interno della copertura di protezione.
• Scollegare lo stabilizzatore dall’alimentazione elettrica e accertarsi che IL VOLANO SIA
COMPLETAMENTE FERMO prima di ogni intervento, come per esempio la pulizia o una semplice
ispezione, per evitare danni a persone o cose provocati da un avviamento accidentale.
• Ripristinare il collegamento elettrico solo dopo aver applicato correttamente tutti
i dispositivi di sicurezza rimossi per eseguire i lavori.
• NON effettuare alcun tipo di manutenzione elettrica su qualsiasi dispositivo del sistema con
lo stabilizzatore scollegato dall’alimentazione elettrica e il VOLANO ANCORA IN ROTAZIONE
poiché la sua forza continua a generare corrente.
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
• NON utilizzare solventi e combustibili per la pulizia l’apparecchio.
• NON rimuovere le etichette di rischio presenti sull’apparecchio.
Maggiori dettagli sulla movimentazione dell’apparecchio, al paragrafo 5 del manuale.
4.0 - Precauzioni
• Rispettare tutte le avvertenze sulla sicurezza riportate nel presente manuale.
• Rispettare tutti i parametri tecnici indicati nel presente manuale.
• Lo stabilizzatore deve essere sollevato solo tramite cinghie di sollevamento da
fissare ai golfari presenti sul coperchio dell’apparecchio.
• Maneggiare con cura facendo attenzione a non arrecare danni all’apparecchio o a se stessi.
• Osservare rigorosamente tutte le normative locali vigenti sull’antinfortunistica,
in fase di montaggio e durante l’esercizio.
• La zona di lavoro dovrà essere correttamente dimensionata per consentire
ai tecnici il montaggio/smontaggio dello stabilizzatore.
• Lo stabilizzatore deve essere installato in un luogo adeguatamente aerato.
• È indispensabile operare in condizioni di massima pulizia.
• Non appoggiare oggetti sullo stabilizzatore antirollio
• L’ambiente dove viene installato lo stab deve essere asciutto e pulito (no acqua, no spruzzi)

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
12
IT
30k
5 - Movimentazione e trasporto
2.
1.
5.0 - Istruzioni generali e precauzioni
Il peso da considerare per il sollevamento dello stabilizzatore MC2X 30k è 965 kg (2127 lb)
La movimentazione e il trasporto dello stabilizzatore devono essere eseguiti da personale specializzato, capace di
ancorare correttamente i carichi e in osservanza delle normative vigenti locali riguardanti la sicurezza sul lavoro.
• Lo stabilizzatore deve essere sollevato per mezzo di un paranco adeguato, utilizzando cinghie di sollevamento da
fissare ai golfari dello stabilizzatore.
• Durante la rimozione dall’imballo o il sollevamento dello stabilizzatore, bisogna operare con cautela, facendo attenzione a
NON provocare danni all’apparecchio o impatti col suolo.
Prima dell’installazione a bordo, consigliamo di depositarlo su una superficie antiurto (es. legno, cartone, panno...)
• Evitare che i componenti elettrici entrino in contatto con qualsiasi superficie od oggetto, poiché ciò potrebbe danneggiare i
componenti stessi.
• Non arrecare graffiature o incisioni sulla finitura verniciata che protegge lo stabilizzatore.
5.1 - Rimozione della cassa
1. Rimuovere il pannello di copertura superiore della cassa.
2. Rimuovere la pareti laterali della cassa.

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 13
IT
30k
5 - Movimentazione e trasporto
3.
4.
5.2 - Sollevamento dello stabilizzatore
3. Sollevare lo stabilizzatore usando cinghie da fissare ai golfari dello stabilizzatore.
Utilizzare distanziatori per funi per evitare di mettere in tensione cavi o connettori.
4. Sollevare lo stabilizzatore, e rimuovere le viti della base di legno su cui è fissato lo stabilizzatore.

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
14
IT
30k
6 - Alloggiamento
6.1 - Requisiti ambientali
• Per il posizionamento dello stabilizzatore scegliere un luogo asciutto e ventilato per consentire il funzionamento
dell’apparecchio a piena potenza e al riparo dagli agenti atmosferici.
• Consigliamo per un maggiore comfort, di scegliere, come per altri macchinari marini, un vano macchine già dotato di
materiale fonoassorbente. La rumorosità di MC2X 30k è < 70 dB (misurata in condizioni stabili, senza moto ondoso).
• La zona di lavoro dovrà essere correttamente dimensionata per consentire ai tecnici il montaggio/smontaggio dello
stabilizzatore e accesso alla manutenzione.
Per valutare sufficiente spazio libero attorno all’apparecchio bisogna inoltre considerare: di poter rimuovere la protezione esterna,
di accedere facilmente ai collegamenti e di non ostacolare altri apparecchi nelle vicinanze.
6.0 - Analisi della struttura e dell’alloggiamento
Prima di ogni valutazione sulla locazione ideale, occorre accertare che la posizione scelta e la struttura
dell’imbarcazione permettano di trasferire e sopportare i carichi generati dal giroscopio nello scafo.
Nel caso l’installatore non disponesse delle competenze necessarie per effettuare questo tipo di verifica, si renderà
indispensabile l’intervento di un tecnico qualificato o di un ingegnere navale per eseguire sul posto un’adeguata analisi
strutturale.
Carico generato da MC²X 30k
Il dato (Newton/metro) da utilizzare si ottiene moltiplicando per 3 volte
il valore dichiarato (Newton/metro) della coppia d’uscita del giroscopio
30333 N·m X 3 = 90999 N·m
(1 Kg = 9,81 N·m)
Su richiesta sono disponibili disegni dimensionali 2D e 3D per poter preventivamente valutare gli ingombri.
La scelta dell’ambiente e della posizione sulla barca richiede alcuni accorgimenti che illustreremo nei paragrafi successivi
attraverso regole e consigli.
840 (33 5/64)
800 (31 1/2)
800 (31
1
/
2
)

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 15
IT
30k
6 - Alloggiamento
6.2 - Installazione di un singolo stabilizzatore
L’installazione di un singolo apparecchio può essere effettuata in qualsiasi zona della barca, tenendo conto delle seguenti
indicazioni necessarie al corretto funzionamento dell’apparecchio,
• Consigliamo di installare lo stabilizzatore nella zona inferiore dello scafo, compatibilmente con lo spazio disponibile e le
condizioni ambientali descritte al punto 6.1.
• IMPORTANTE: posizionare lo stabilizzatore con il volano parallelo all’asse longitudinale dello scafo; è indifferente
il senso di rotazione verso prua o verso poppa (Fig.2).
6.3 - Installazione di più unità sulla stessa barca
L’installazione di più apparecchi sulla stessa barca può essere effettuata tenendo conto delle seguenti indicazioni necessarie
al corretto funzionamento dell’apparecchio,
• Consigliamo di installare gli stabilizzatori nella zona inferiore dello scafo, compatibilmente con lo spazio disponibile e le
condizioni ambientali descritte al punto 6.1.
• IMPORTANTE: posizionare gli stabilizzatori con il volano parallelo all’asse longitudinale dello scafo, con senso di
rotazione alternata (Fig.3).
Libera scelta della posizione
nell’area disponibile
Si consiglia la zona
inferiore dello scafo Direzione del volano
obbligatoria
rispetto alla barca
Fig.2
Fig.3

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
16
IT
30k
7 - Procedure d’Installazione
Le istruzioni d’installazione comprendono tutte le procedure necessarie al montaggio e fissaggio dello stabilizzatore.
Quick® fornisce tutti i componenti meccanici ed elettrici per il corretto funzionamento dell’apparecchio.
7.2 - Avvertenze
Evitare che la polvere o qualsiasi tipo di frammento si introduca accidentalmente all’interno del giroscopio.
Mantenere protetto e pulito l’apparecchio e prima di posizionarlo eseguire una perfetta pulizia della
locazione, in particolare dopo le fasi di preparazione e foratura.
• Lo stabilizzatore deve essere installato in modo parallelo all’asse trasversale della barca (Fig.4).
Compensare opportunamente la mancanza di parallelismo con una tolleranza massima di 1,5 mm.
• Posizionare lo stabilizzatore con il volano parallelo all’asse longitudinale dello scafo (Fig. 2 - Fig. 5)
7.1 - Tipi di Carena
• Carene in vetroresina
Il supporto in vetroresina dovrà essere laminato nello scafo rispettando le normative vigenti.
Considerate le sollecitazioni meccaniche a cui sarà sottoposto lo scafo, la laminazione dovrà essere effettuata a “regola d’arte”.
Se occorre rinforzare la struttura è consigliato incorporare nella vetroresina delle piastre in alluminio o in ottone.
• Carene in lega dI alluminio o in acciaio
Il supporto in lega di alluminio o in acciaio dovrà essere saldato allo scafo. Consultare il costruttore/cantiere, ingegneri navali
e/o ditte specializzate per valutare opere aggiuntive quali traversi e centine in prossimità dell’unità da installare.
• Carene in legno
Consultare il costruttore/cantiere, ingegneri navali e/o ditte specializzate per valutare opere aggiuntive adeguate.
7.0 - Supporto per il montaggio
Il supporto su cui deve essere montato lo stabilizzatore deve essere costruito in base alle caratteristiche
dell’imbarcazione pertanto è a carico dell’installatore o del cantiere.
Il supporto dovrà essere realizzato da personale qualificato, solo dopo aver effettuato una adeguata analisi sui
carichi che il giroscopio trasferirà allo scafo (vedi punto 6.0).
Quick®SpA non si assume responsabilità riguardo la realizzazione del supporto su cui montare lo stabilizzatore.
Tuttavia considerando una condizione d’installazione generica, è consigliabile realizzare una sella nella quale annegare delle
piastre in ottone dello spessore minimo di 18 mm.
Gli esempi che seguiranno ai punti 7.4 e 7.5, sono da considerare puramente indicativi.
Fig.4 Fig.5

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 17
IT
30k
7 - Procedure d’Installazione
• Per il serraggio utilizzare chiave dinanometrica stringendo le viti a croce.
• Serrare gradatamente con andamento incrociato.
• Utilizzare opportuni sistemi antisvitamento.
ATTENZIONE: controllare, dopo circa una settimana dall’installazione il corretto serraggio delle viti/dadi.
Vericare periodicamente il corretto serraggio per compensare eventuali assestamenti.
7.3 - Fissaggio
Utilizzare la dima in dotazione per segnare i punti di fissaggio prima di posizionare il giroscopio
• MC2X 30k Quick® dovrà essere fissato tramite viti con classe di resistenza non inferiore a 8.8,
Coppia di serraggio 122 Nm - M12 (le viti non sono fornite con il prodotto).
PRUA/POPPA
PRUA/POPPA

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
18
IT
30k
7 - Procedure d’Installazione
7.4 - Supporto in vetroresina - Esempio 1
A SELLA
B PIASTRA IN OTTONE
C LONGHERONE ESISTENTE
D VETRORESINA
E RIEMPIMENTO
1 - Esempio di supporto in vetroresina con piastre di ottone su scafo con spazio sufciente tra i longheroni
della struttura.
B
B
E
D
A
A
C
C
spessore min.
18 mm

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D 19
IT
30k
7 - Procedure d’Installazione
A SELLA
B PIASTRA IN OTTONE
C LONGHERONE ESISTENTE
D VETRORESINA
7.5 - Supporto in vetroresina - Esempio 2
2 - Esempio di supporto in vetroresina con piastre di ottone su scafo con spazio non sufciente tra i longheroni
della struttura.
B
B
C
D
A
C
C
spessore min.
18 mm

MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO QUICK MC²X 30k - REV002D
20
IT
30k
8 - Collegamento Elettrico
8.0 - Dispositivi del sistema di collegamento
DRIVER AC DYNAMIC CONTROL MC2X
Unità di controllo e gestione del giroscopio.
Installare il driver AC DYNAMIC CONTROL MC2X in un luogo asciutto e ventilato per consentire il funzionamento
dell’apparecchio a piena potenza.
Il driver è fornito con dima di foratura.
IL DRIVER DOVRÀ ESSERE INSTALLATO AD DISTANZA ADEGUATA DALLO STABILIZZATORE, TALE DA
GARANTIRE IL FUNZIONAMENTO A PIENA POTENZA, IL FLUSSO D’ARIA PROVENITENE DALLO STABILIZZATORE
NON DEVE COMPROMETTERNE IL FUNZIONAMENTO.
• Il driver deve essere installato con l’uscita dei cavi verso il basso.
• Si consiglia l’installazione del dispositivo in posizione verticale per favorire il raffreddamento dell’apparecchio.
• Fissare al piano di appoggio con viti idonee a sostenere il peso dell’apparecchio, senza causare danni alla struttura
dell’imbarcazione.
• Il driver (escluso il lato da fissare) deve distare almeno 5 cm da pareti o oggetti.
I cablaggi devono essere eseguiti secondo le indicazioni riportate al punto 8.2
RC COMANDO REMOTO MC2X
Il Comando Remoto RC MC2X touch è il dispositivo da plancia che consente di monitorare lo stabilizzatore.
Il pannello è dotato di display LCD per accedere ai comandi di accensione e spegnimento dello stabilizzatore
e visualizzarne lo stato e il corretto funzionamento (anche in multi-postazione).
Collegamento tramite cavo di connessione DB (CAN-BUS).
RC MC2X è fornito con dima di foratura. Disponibile con display grafico da 4" e 5". IP66.
* Non in dotazione.
Lo stabilizzatore è fornito di serie pre-cablato, su ogni connessione è presente una targhetta con le indicazioni per facilitare
le operazioni di collegamento.
NON MODIFICARE LA POSIZIONE DI USCITA DEI CAVI PRE-CABLATI DELLO STABILIZZATORI
ASSICURARSI DI CONNETTERE DRIVER E STABILIZZATORE CON LO STESSO NUMERO DI SERIE
Range di funzionamento 200-240 Vac (monofase) - Frequenza 50/60 Hz.
Table of contents
Languages:
Other Quick Industrial Equipment manuals