RCF ES3323 User manual

the rules of sound
ES3323
User manual
Manuale d’uso
Manuel de l’utilisateur
3-ZONE MIXER-AMPLIFIER
WITH TUNER AND CD/USB – MP3 PLAYER
MIXER-AMPLIFICATORE CON SELEZIONE DI 3 ZONE
E SINTONIZZATORE RADIO / LETTORE CD/USB – MP3
MIXEUR/AMPLIFICATEUR 3 ZONES AVEC LECTEUR MP3 CD/USB

INDICE - ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA pag. 4
DESCRIZIONE pag. 6
PANNELLO FRONTALE pag. 7
PANNELLO POSTERIORE pag. 9
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO pag. 14
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SINGOLA pag. 14
• FUNZIONAMENTO SENZA EVENTI DI PRIORITÀ ATTIVI pag. 14
• PRIORITÀ pag. 15
FUNZIONAMENTO CON DOPPIA AMPLIFICAZIONE (“A”) pag. 17
FUNZIONAMENTO CON DOPPIA AMPLIFICAZIONE (“B”) pag. 18
COLLEGAMENTO DELL’AMPLIFICATORE ESTERNO ADDIZIONALE pag. 18
ULTERIORI INFORMAZIONI pag. 20
BASI MICROFONICHE RCF BM 3001 E BM 3003 pag. 21
USO DEL LETTORE CD/USB – MP3 E SINTONIZZATORE RADIO pag. 22
• NOTE SUI COMPACT DISC pag. 22
• PANNELLO FRONTALE pag. 23
• MENÙ DELLE FUNZIONI pag. 27
• NOTE SUI FILE MP3 pag. 28
• RICERCA FILE MP3 pag. 28
• TELECOMANDO pag. 29
• CODICI D’ERRORE pag. 30
COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI ACUSTICI pag. 30
• USCITE DIRETTE “DIRECT OUTPUTS” pag. 30
• USCITE A TENSIONE COSTANTE 70 / 100 V pag. 30
• USCITA BASSA IMPEDENZA (4 Ω) pag. 30
• USCITE DI ZONA “ZONE OUTPUTS” pag. 31
CAMBIO TENSIONE 100 V / 70 V (COMUNE) ALLE USCITE DI ZONE “ZONE OUTPUTS” pag. 31
CAMBIO TENSIONE DI FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO pag. 32
DATI TECNICI pag. 33
ESEMPI DI COLLEGAMENTI pag. 34
INDEX - ENGLISH
SAFETY PRECAUTIONS page 36
DESCRIPTION page 38
FRONT PANEL page 39
REAR PANEL page 41
OPERATION MODES page 46
SINGLE MODE OPERATION page 46
• OPERATION WITH NO PRIORITY EVENT IN PROGRESS page 46
• PRIORITY page 47
DUAL AMPLIFICATION ‘A’ page 49
DUAL AMPLIFICATION ‘B’ page 50
ADDITIONAL EXTERNAL AMPLIFIER CONNECTION page 50
FURTHER INFORMATION page 52
RCF BM 3001 / BM 3003 PAGING MICROPHONES page 53
CD/USB – MP3 PLAYER AND TUNER page 54
• NOTES ABOUT COMPACT DISCS page 54
• FRONT PANEL page 55
• FUNCTION MENU page 59
• NOTES ABOUT MP3 FILES page 60
• MP3 FILE SEARCH page 60
• REMOTE CONTROL page 61
• ERROR CODES page 62
LOUDSPEAKER CONNECTION page 62
• DIRECT OUTPUTS page 62
• 70 / 100 V CONSTANT VOLTAGE OUTPUTS page 62
• LOW IMPEDANCE OUTPUT (4 Ω) page 62
• ZONE OUTPUTS page 63
ZONE OUTPUT 100 V / 70 V (COMMON) VOLTAGE SELECTION page 63
POWER SUPPLY VOLTAGE CHANGE page 64
SPECIFICATIONS page 65
EXAMPLES OF CONNECTIONS page 66

3
ENGLISH FRANÇAISITALIANO
INDICE - ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA pag. 4
DESCRIZIONE pag. 6
PANNELLO FRONTALE pag. 7
PANNELLO POSTERIORE pag. 9
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO pag. 14
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SINGOLA pag. 14
• FUNZIONAMENTO SENZA EVENTI DI PRIORITÀ ATTIVI pag. 14
• PRIORITÀ pag. 15
FUNZIONAMENTO CON DOPPIA AMPLIFICAZIONE (“A”) pag. 17
FUNZIONAMENTO CON DOPPIA AMPLIFICAZIONE (“B”) pag. 18
COLLEGAMENTO DELL’AMPLIFICATORE ESTERNO ADDIZIONALE pag. 18
ULTERIORI INFORMAZIONI pag. 20
BASI MICROFONICHE RCF BM 3001 E BM 3003 pag. 21
USO DEL LETTORE CD/USB – MP3 E SINTONIZZATORE RADIO pag. 22
• NOTE SUI COMPACT DISC pag. 22
• PANNELLO FRONTALE pag. 23
• MENÙ DELLE FUNZIONI pag. 27
• NOTE SUI FILE MP3 pag. 28
• RICERCA FILE MP3 pag. 28
• TELECOMANDO pag. 29
• CODICI D’ERRORE pag. 30
COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI ACUSTICI pag. 30
• USCITE DIRETTE “DIRECT OUTPUTS” pag. 30
• USCITE A TENSIONE COSTANTE 70 / 100 V pag. 30
• USCITA BASSA IMPEDENZA (4 Ω) pag. 30
• USCITE DI ZONA “ZONE OUTPUTS” pag. 31
CAMBIO TENSIONE 100 V / 70 V (COMUNE) ALLE USCITE DI ZONE “ZONE OUTPUTS” pag. 31
CAMBIO TENSIONE DI FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO pag. 32
DATI TECNICI pag. 33
ESEMPI DI COLLEGAMENTI pag. 34
INDEX - ENGLISH
SAFETY PRECAUTIONS page 36
DESCRIPTION page 38
FRONT PANEL page 39
REAR PANEL page 41
OPERATION MODES page 46
SINGLE MODE OPERATION page 46
• OPERATION WITH NO PRIORITY EVENT IN PROGRESS page 46
• PRIORITY page 47
DUAL AMPLIFICATION ‘A’ page 49
DUAL AMPLIFICATION ‘B’ page 50
ADDITIONAL EXTERNAL AMPLIFIER CONNECTION page 50
FURTHER INFORMATION page 52
RCF BM 3001 / BM 3003 PAGING MICROPHONES page 53
CD/USB – MP3 PLAYER AND TUNER page 54
• NOTES ABOUT COMPACT DISCS page 54
• FRONT PANEL page 55
• FUNCTION MENU page 59
• NOTES ABOUT MP3 FILES page 60
• MP3 FILE SEARCH page 60
• REMOTE CONTROL page 61
• ERROR CODES page 62
LOUDSPEAKER CONNECTION page 62
• DIRECT OUTPUTS page 62
• 70 / 100 V CONSTANT VOLTAGE OUTPUTS page 62
• LOW IMPEDANCE OUTPUT (4 Ω) page 62
• ZONE OUTPUTS page 63
ZONE OUTPUT 100 V / 70 V (COMMON) VOLTAGE SELECTION page 63
POWER SUPPLY VOLTAGE CHANGE page 64
SPECIFICATIONS page 65
EXAMPLES OF CONNECTIONS page 66
INDEX - FRANÇAIS
CONSIGNES DE SÉCURITÉ pag. 68
DESCRIPTION pag. 70
FACE AVANT pag. 71
PANNEAU ARRIÈRE pag. 73
MODES DE FONCTIONNEMENT pag. 78
FONCTIONNEMENT EN MODE SINGLE pag. 78
• FONCTIONNEMENT QUAND AUCUN ORDRE PRIORITAIRE N’EST EXÉCUTÉ pag. 78
• PRIORITÉ pag. 79
AMPLIFICATION DOUBLE « A » pag. 81
AMPLIFICATION DOUBLE « B » pag. 82
CONNEXION D’UN AMPLIFICATEUR EXTERNE pag. 82
INFORMATIONS COMPLÉMENTAIRES pag. 84
MICROPHONES D’ANNONCE RCF BM3001 ET BM3003 pag. 85
LECTEUR MP3 CD/USB ET TUNER pag. 86
• REMARQUES RELATIVES AUX DISQUES COMPACTS pag. 86
• FACE AVANT pag. 87
• MENU DES FONCTIONS pag. 91
• NOTES RELATIVES AUX FICHIERS MP3 pag. 92
• RECHERCHE DE FICHIERS MP3 pag. 92
• TÉLÉCOMMANDE pag. 93
• CODES D’ERREUR pag. 94
CONNEXION DES ENCEINTES pag. 94
• Sorties DIRECT OUTPUTS pag. 94
• SORTIES 70 / 100 V À VOLTAGE CONSTANT pag. 94
• SORTIE DE MONITORING 2 W POUR ENCEINTE BASSE IMPÉDANCE (4 Ω) pag. 94
• Sorties ZONE OUTPUTS pag. 95
SÉLECTION DU VOLTAGE COMMUN DES SORTIES ZONE 70 V / 100 V pag. 95
MODIFIER LE VOLTAGE DE L’ALIMENTATION pag. 96
SPÉCIFICATIONS pag. 97
EXEMPLES DE CONNEXIONS pag. 98

4
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte
integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per
permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze
per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto
alla pioggia o all’umidità.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con particolare
attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire
un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione
dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che
la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio,
in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso alla presa di rete con
un collegamento alla terra di protezione.
d. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un
corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua; nessun
oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
Nessuna sorgente di fiamma nuda (es. candele accese) deve essere posta sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare il cavo
d’alimentazione.
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
scollegare il cavo d’alimentazione.
7. I terminali marcati con il simbolo sono da ritenersi ATTIVI e PERICOLOSI ed il loro
collegamento deve essere effettuato da PERSONE ADDESTRATE oppure si devono utilizzare
cavi già pronti.
IMPORTANTE

5
ITALIANO
8. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio
e non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il
prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.)
che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando,
ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
9. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita solamente
da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di farla correttamente e
certificarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di impianti
elettrici.
10. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive
e superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
11. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
12. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende
dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati
livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle
adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli
sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nei manuali istruzioni per conoscere le massime pressioni
sonore che i diffusori acustici sono in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di linea
(per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità (per esempio
trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore e
garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne
dell’unità.
CLASS 1
LASER PRODUCT

6
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne
l’affidabilità e prestazioni elevate.
DESCRIZIONE
ES 3323 è un mixer-amplificatore avente 4 ingressi audio mic.-linea su connettori rimovibili (l’ingresso
1 dispone inoltre di connettore XLR), lettore CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio integrati, un
ingresso ausiliario per un’eventuale sorgente sonora esterna.
La potenza nominale dell’amplificatore è 320 W, ripartibile liberamente su 3 uscite separate
100 – 70 V (3 zone di sistema, per diffusori acustici con trasformatore). Sono inoltre
disponibili un’uscita comune diretta (100 – 70 V) ed un’uscita monitor a bassa impedenza (min.
4 Ω, potenza max.: 2 W). Come espansione (opzionale) del sistema, è prevista la connessione
di un secondo amplificatore generico (di potenza adeguata al carico dei diffusori, ad esempio
RCF UP 2321) per il mantenimento della musica di sottofondo nelle zone non interessate dagli
annunci microfonici; nel funzionamento con doppio amplificatore, è possibile inviare il segnale
musicale all’amplificatore interno (ES 3323) oppure a quello esterno addizionale.
Sul pannello frontale, sono presenti 3 tasti “PAGING” (assegnabili al solo ingresso 1 o 4) per
l’attivazione selettiva delle zone durante un annuncio (più un tasto per la chiamata generale).
Nel funzionamento con doppio amplificatore e senza eventi attivi di priorità, questi 3 tasti attivano la
diffusione del segnale miscelato degli ingressi 1, 2, 3, 4 nelle rispettive zone. Sono inoltre presenti
3 tasti “MUSIC” per l’attivazione della musica (o la miscelazione di tutti gli ingressi, in assenza di
eventi prioritari nel funzionamento a singolo amplificatore) nelle rispettive zone.
Un circuito di rilevazione del segnale (“VOX”) con funzione di attivazione della priorità è presente
sull’ingresso 1.
Tutti gli ingressi 1, 2, 3 e 4 possono ottenere la priorità tramite un comando esterno (collegato al
connettore rimovibile); gli ingressi 2 e 3 hanno inoltre un connettore RJ 45 per la rapida connessione
(tramite cavo CAT5) di una base microfonica dedicata BM 3001 oppure BM 3003 o una catena di
BM 3003 (max. 12, utilizzando un alimentatore supplementare).
Una porta USB sul pannello frontale permette di utilizzare una chiave apposita (“USB flash drive”)
per la riproduzione di file MP3.
Sono presenti delle uscite ausiliarie per inviare il segnale delle sorgenti musicali interne ed esterne
ad amplificatori addizionali oppure ad una centrale telefonica (come musica di attesa).
I 4 ingressi universali hanno un controllo comune di “presenza” e filtri passa-alto (inseribili
separatamente) utili per migliorare l’intelligibilità della voce; la sorgente musicale interna (lettore
CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio) e l’ingresso ausiliario AUX INPUT hanno controlli di tono
separati.
Sono presenti indicatori luminosi relativi allo stato dell’apparecchio (ON, PROT), all’attività del
circuito di priorità (PRIOR) ed al livello del segnale audio (SIG/PK).

7
ITALIANO
1 Controlli del volume di ciascun ingresso universale 1, 2, 3, 4
Nota: nel caso uno o più ingressi non siano utilizzati, lasciare i relativi controlli a 0.
2 Controllo di volume dell’ingresso ausiliario AUX INPUT o
Nota: lasciare il controllo a 0 nel caso che l’ingresso ausiliario non sia utilizzato.
3 Pulsante AUX IN con indicatore luminoso
Attiva (LED acceso) o disattiva l’ingresso ausiliario AUX INPUT o verso l’amplificatore interno
e le uscite audio PRE OUT [ e MUSIC OUT S.
La sua attivazione esclude automaticamente (se presente) il segnale del lettore CD/USB
MP3 – sintonizzatore radio (l’indicatore luminoso del pulsante INTERNAL 4 si spegne).
i Il segnale presente all’ingresso AUX INPUT è sempre riportato sull’uscita MUSIC ON HOLD
] (non soggetta al controllo del pulsante AUX IN).
4 Pulsante INTERNAL con indicatore luminoso
Attiva (LED acceso) o disattiva il segnale del lettore CD/USB MP3 – sintonizzatore radio integrato
verso l’amplificatore interno e le uscite audio PRE OUT [ e MUSIC OUT S.
La sua attivazione esclude automaticamente (se presente) il segnale dell’ingresso ausiliario
AUX INPUT (l’indicatore luminoso del pulsante AUX IN 3 si spegne).
i Il segnale del lettore CD/USB MP3 – sintonizzatore radio è sempre riportato sull’uscita
INTERNAL PROGRAM p (non soggetta al controllo del pulsante INTERNAL 4).
i Trascorsi 10 secondi dopo aver premuto uno dei 2 pulsanti (AUX IN oppure INTERNAL),
l’ultima selezione è automaticamente memorizzata.
5 Lettore CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio (per l’uso, vedere la relativa sezione del manuale).
6 Controllo di volume principale (MASTER) dell’amplificatore interno.
Nota: tutte le uscite su connettori RCA (INTERNAL PROGRAM, MUSIC ON HOLD, PRE OUT,
MUSIC OUT, PAGING OUT) non sono soggette a questo controllo.
IMPORTANTE: dopo aver premuto un tasto tra AUX IN 3, INTERNAL 4, GENERAL 9, PAGING
P, MUSIC {, occorre attendere circa 10 secondi affinché le modifiche alla configurazione siano
attuate.
PANNELLO FRONTALE
1 2 3 4 5 6 7 8
P{} 9

8
ITALIANO
7 Indicatori luminosi (LED)
ON verde: l’apparecchio è acceso
PROT rosso: l’apparecchio è in protezione per sovraccarico
arancio: l’apparecchio è in protezione per riscaldamento eccessivo
PRIOR giallo: indica l’inserimento di qualsiasi priorità
(VOX, ingressi univ., SEQ. CMD.).
SIG/PK verde: il livello del segnale audio è superiore ad almeno –15 dB
verde + rosso: il livello del segnale audio è compreso tra 0 e +2 dB
rosso: il livello del segnale audio è uguale o superiore a +3 dB
i 0 dB = livello del segnale che permette di ottenere la massima potenza erogata
dall’amplificatore.
i Il circuito “limiter” interno evita il superamento della potenza massima dell’amplificatore,
tuttavia è consigliabile abbassare il volume MASTER (oppure il singolo volume di un segnale
eccessivo) quando il LED SIG/PK è costantemente rosso.
8 Interruttore principale dell’apparecchio POWER (0 = spento; I = acceso)
9 Tasto GENERAL
Se attivo, preconfigura le selezione di tutte le 3 zone per gli annunci, i quali saranno diffusi al volume
massimo possibile (funzione “override”) a prescindere dalle regolazioni degli attenuatori }.
i Con il termine “OVERRIDE” si intende la diffusione del segnale senza il controllo di livello
degli attenuatori }.
0 Tasti PAGING (uno per ciascuna zona)
Se attivo, ciascun tasto preconfigura la selezione (per il solo ingresso 1 o 4) della rispettiva zona
per gli annunci. Nel funzionamento con doppio amplificatore e senza eventi attivi di priorità,
questi 3 tasti attivano la diffusione del segnale miscelato degli ingressi 1, 2, 3, 4 nelle rispettive
zone.
{ Tasti MUSIC (uno per ciascuna zona)
Se attivo, ciascun tasto invia la musica (lettore interno / ingresso ausiliario AUX INPUT) o la
miscelazione di tutti gli ingressi in assenza di eventi prioritari (nel funzionamento a singolo
amplificatore) nella rispettiva zona.
} Attenuatori (uno per ciascuna zona)
Ciascun attenuatore (5 posizioni + off) agisce sulla potenza erogata nella rispettiva uscita
separata 70 V / 100 V ZONE OUTPUTS L.
i I 3 attenuatori non modificano la potenza dell’uscita amplificata comune diretta DIRECT
OUTPUTS, che rimane sempre al livello massimo possibile.
i Un evento prioritario con funzione “override” (es. un annuncio importante che deve essere
inviato ad alto volume anche nelle zone dove la potenza è ridotta dagli attenuatori) è sempre
diffuso con il volume massimo possibile, a prescindere dall’impostazione degli attenuatori.

9
ITALIANO
PANNELLO POSTERIORE
q 2 ingressi relativi ai canali 2 e 3 con prese RJ 45. A ciascun ingresso si può collegare:
• una sola base microfonica dedicata BM 3001
• oppure una sola base microfonica BM 3003 (3 zone)
• oppure una catena di max. 12 BM 3003, utilizzando un alimentatore supplementare.
i Nota riguardo l’impostazione dei microinterruttori (“dip-switch”) 3 e 4 (vedere il punto 16): nel
caso sia collegata una base microfonica BM 3001, è necessario impostare la modalità “LINEA
con PHANTOM” (dip 3 e 4 su ON); nel caso siano collegate una o più basi microfoniche BM
3003, è necessario impostare la modalità “LINEA” (dip 3 e 4 su OFF).
w Presa per antenna (necessaria al funzionamento del sintonizzatore radio).
e 4 ingressi audio bilanciati con prese per connettori rimovibili relativi ai canali 1, 2, 3, 4.
+ Ingresso audio positivo
– Ingresso audio negativo
GND massa
CMD comando per ottenere la priorità quando connesso a massa (GND)
1OFF – CHIME OFF: la melodia di preavviso “chime” è
disattivata.
CHIME: (ON) la melodia di preavviso “chime” si
attiva durante un evento di priorità.
2OFF – HI PASS OFF: il filtro passa-alto dell’ingresso audio è
disinserito (risposta in frequenza lineare).
HI PASS: (ON) il filtro passa-alto dell’ingresso
audio è inserito.
3OFF – DIP 3 OFF: vedere la tabella successiva. DIP 3: (ON) vedere la tabella successiva.
4OFF – DIP 4 OFF: vedere la tabella successiva. DIP 4: (ON) vedere la tabella successiva.
r Ciascun canale dispone di 4 microinterruttori “dip-switch”:
a : L K D H J r e wq
tyuiop[]ASG F

10
ITALIANO
Impostazione dei microinterruttori 3 e 4:
DIP 3 DIP 4 MODO SENSIBILITA’
D’INGRESSO ESEMPI DI POSSIBILI COLLEGAMENTI
OFF OFF LINEA 0 dBu Base microfonica BM 3003, lettore CD/MP3, radio, riproduttore
di messaggi, centrale telefonica
ON ON LINEA con PHANTOM – 20 dBu Base microfonica BM 3001
ON OFF MIC. – 50 dBu Microfono dinamico
OFF ON MIC. con PHANTOM – 50 dBu Microfono ad elettrete
Ingresso audio canale 1 con connettore XLR:
Controllo di “presenza” (toni medi, f = 2,15 kHz) PRESENCE CONTROL comune per gli ingressi
1 ÷ 4.
Controlli di tono TREBLE (alti) e BASS (bassi) dell’ingresso ausiliario AUX INPUT.
Controllo di guadagno GAIN dell’ingresso ausiliario AUX INPUT.
Ingresso audio ausiliario AUX INPUT con doppio connettore RCA.
i I due canali del segnale stereo presente all’ingresso AUX INPUT sono sommati in mono
all’interno dell’apparecchio.
Uscita audio stereo con doppio connettore RCA (L: canale sinistro; R: canale destro) INTERNAL
PROGRAM riportante il segnale diretto del lettore CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio.
Uscita audio (con connettore RCA) PRE OUT, riportante lo stesso segnale inviato all’amplificatore
di potenza interno (segnale che può essere un evento prioritario oppure la miscelazione dei
canali 1, 2, 3, 4 e della sorgente musicale selezionata).
i L’uscita PRE OUT è utile al fine di collegare una o più unità di potenza esterne addizionali.
Uscita audio (con connettore RCA) MUSIC ON HOLD, riportante lo stesso segnale (ma in mono)
presente all’ingresso ausiliario AUX INPUT.
i L’uscita MUSIC ON HOLD (se è collegata una sorgente musicale esterna all’ingresso AUX
INPUT) e/o l’uscita INTERNAL PROGRAM possono essere usate per il collegamento ad una
centrale telefonica in modo da ottenere la “musica d’attesa”.
Collegamento bilanciato
+ polo positivo
– polo negativo
GND massa
Collegamento sbilanciato

11
ITALIANO
DIP 3 DIP 4 MODO SENSIBILITA’
D’INGRESSO ESEMPI DI POSSIBILI COLLEGAMENTI
OFF OFF LINEA 0 dBu Base microfonica BM 3003, lettore CD/MP3, radio, riproduttore
di messaggi, centrale telefonica
ON ON LINEA con PHANTOM – 20 dBu Base microfonica BM 3001
ON OFF MIC. – 50 dBu Microfono dinamico
OFF ON MIC. con PHANTOM – 50 dBu Microfono ad elettrete
Uscita audio (con connettore RCA) PAGING OUT
All’uscita PAGING OUT, è presente la miscelazione dei canali 1,2,3,4 (senza eventi di priorità
in corso) o il singolo ingresso (1 ÷ 4) attivato da priorità o la melodia di preavviso “CHIME”
(attivata da qualunque priorità, se abilitata) o il suono impostato per il comando SEQUENTIAL
COMMAND .
L’uscita è utilizzabile per il collegamento dell’amplificatore supplementare (se destinato
all’amplificazione degli annunci microfoni e/o alla diffusione degli ingressi 1÷4).
Il controllo principale MASTER 6 e quello remoto (REMOTE CONTROL MASTER ) del volume
non hanno effetto su questa uscita.
i Il livello del segnale degli ingressi 1 ÷ 4 dipende dal relativo volume di canale 1, quello della
melodia di preavviso “CHIME” dal controllo CHIME LEVEL posto sul retro; il livello della sirena
è fisso.
Uscita audio (con connettore RCA) MUSIC OUT
All’uscita MUSIC OUT, è presente il segnale della sorgente musicale selezionata (lettore CD/
USB – MP3 e sintonizzatore radio interno, ingresso AUX INPUT , nessuna).
Il livello dipende sia dalla regolazione del volume del lettore interno (o dal volume AUX 2
ed il relativo GAIN sul pannello posteriore per l’ingresso AUX INPUT) sia dall’eventuale
potenziometro per il controllo remoto (morsetto: REMOTE CONTROL BGM ).
L’uscita è utilizzabile per il collegamento dell’amplificatore supplementare (se destinato
all’amplificazione della musica).
12 microinterruttori “dip-switch” PRESET per le impostazioni di sistema:
1. IN 1 –
PAGING A B C TO
IN 4
IN 1: assegna i 3 tasti di selezione zone
“PAGING” (del pannello frontale)
al canale 1.
PAGING A B C TO IN 4: assegna i 3 tasti
di selezione zone “PAGING” (del pannello
frontale) al canale 4.
2. IN 4 NORMAL –
IN 4 OVERRIDE
IN 4 NORMAL: il canale 4 (se prioritario)
è diffuso con volume soggetto agli
attenuatori }.
IN 4 OVERRIDE: il canale 4 (se prioritario)
è diffuso con volume non soggetto agli
attenuatori }.
3. INTERLOCKED –
GRAD. PRIOR.
1/2-3/4
INTERLOCKED: impostazione del modo
di priorità interbloccata.
GRADUATED PRIORITY 1/2–3/4:
impostazione del modo di priorità scalare.
4. OFF –
VOX ON INPUT 1
OFF: disattivazione della funzione
“VOX”del canale 1.
VOX ON INPUT 1: attivazione della
funzione “VOX” del canale 1 (attivazione
automatica della priorità quando è rilevato
un segnale all’ingresso audio INPUT 1).
5. OFF –
SMART INPUT 2
OFF: la priorità del canale 2 rimane
attiva solo quando il relativo comando è
presente. Nota: impostare su OFF se
all’ingresso 2 sono collegate 1 o
più basi microfoniche BM 3003.
SMART INPUT 2: la priorità del canale 2
è controllata da un interruttore elettronico
interno bi-stabile (on / off) che commuta
ad ogni comando ad impulso.

12
ITALIANO
6. OFF –
SMART INPUT 3
OFF: La priorità del canale 3 rimane
attiva solo quando il relativo comando è
presente.
Nota: impostare su OFF se
all’ingresso 3 sono collegate 1 o
più basi microfoniche BM 3003.
SMART INPUT 3: la priorità del canale 3
è controllata da un interruttore elettronico
interno bi-stabile (on / off) che commuta
ad ogni comando ad impulso.
7. SHORT –
CHIME LONG
SHORT: selezione del primo tipo (corto)
della melodia di preavviso CHIME.
CHIME LONG: selezione del secondo
tipo (lungo) della melodia di preavviso
CHIME.
8. CHIME –
SIREN ON SEQ.
CMD
CHIME: utilizzo della melodia di
preavviso (“chime”), impostata tramite
il dip-switch nr.7, quando si attiva il
comando “SEQUENTIAL COMMAND”
SIREN ON SEQ.CMD: utilizzo di un
segnale d’allarme quando si attiva il
comando “SEQUENTIAL COMMAND”.
9. INT. AMP. –
EXT. AMP. PAGING
Vedere la tabella successiva (dip 9
e 10) INT. AMP.: dip-switch 9 OFF
Vedere la tabella successiva (dip
9 e 10) EXT. AMP. PAGING: dip-switch
9 ON
10. INT. AMP. –
EXT. AMP. BGM
Vedere la tabella successiva (dip 9
e 10) INT. AMP.: dip-switch 10 OFF
Vedere la tabella successiva (dip 9
e 10) EXT. AMP. BGM: dip-switch 10 ON
11. DISABLE –
ENAB. INT. PAGING
DISABLE: (OFF) disabilita il segnale degli
ingressi 1÷4, il CHIME e la sirena verso
l’amplificatore interno.
ENAB. INT. PAGING: (ON) abilita il
segnale degli ingressi 1÷4, il CHIME e la
sirena verso l’amplificatore interno.
12. DISABLE –
ENAB. INT. BGM
DISABLE: (OFF) disabilita il segnale
della sorgente musicale selezionata verso
l’amplificatore interno.
ENAB. INT. BGM: (ON) abilita il segnale
della sorgente musicale selezionata verso
l’amplificatore interno.
DIP 9 DIP 10 MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
OFF OFF ES 3323 funziona come amplificatore unico per annunci e musica.
ON OFF Doppia amplificazione: ES 3323 per la musica, l’amplificatore esterno
addizionale per gli annunci.
OFF ON Doppia amplificazione: ES 3323 per gli annunci, l’amplificatore esterno
addizionale per la musica.
ON ON ES 3323 funziona come amplificatore unico per annunci e musica.
IMPOSTAZIONE DEI DIP-SWITCH 11 E 12 DIP 11 DIP 12
L’amplificatore addizionale esterno non è previsto (ES 3323 funziona come
amplificatore unico).
ON ON
Doppia amplificazione: ES 3323 per la musica, l’amplificatore esterno
addizionale per gli annunci.
OFF ON
Doppia amplificazione: ES 3323 per gli annunci, l’amplificatore esterno
addizionale per la musica.
ON OFF
i L’attuazione di qualsiasi selezione (effettuata tramite “dip-switch”) avviene solo alla fine di un
evento prioritario (es. un annuncio) o all’accensione dell’apparecchio.

13
ITALIANO
F Controllo (trimmer regolabile tramite un piccolo cacciavite) CHIME LEVEL del volume della
melodia di preavviso “chime”.
G Comando SEQUENTIAL COMMAND con connettore rimovibile (attivo quando i due contatti
sono cortocircuitati) per l’invio ripetitivo ed al massimo del volume della melodia di preavviso
“chime” (selezionabile tramite il dip-switch nr.7, vedere la tabella al punto D) oppure di un
segnale d’allarme (selezionabile tramite il dip-switch nr.8, vedere la tabella al punto D).
H Contatti di un relè interno PAGING RELAY (tramite connettore rimovibile a 3 poli) per la
segnalazione della funzione di priorità attiva.
1 – contatto normalmente aperto 2 – contatto comune 3 – contatto normalmente chiuso
Max. tensione applicabile ai contatti: 24 V; portata: 0,5 A.
J Terminale con contatti “REMOTE CONTROL” per i controlli remoti
SEL: selezione sorgente musicale (se posto a massa)
GND: massa comune
BGM: volume della musica
MASTER: volume generale
1 2 3
REGOLAZIONE REMOTA DEL VOLUME
La regolazione è indipendente per il volume generale (“MASTER”) e quello della sola musica
(“BGM”) e si ottiene collegando un potenziometro remoto (che funge da reostato) tra il contatto
relativo e la massa “GND”.
Cambiando il valore nominale del potenziometro,
è possibile stabilire il campo di azione desiderato
rispetto all’impostazione principale sul pannello
frontale: più è alto il valore, maggiore risulta il campo
regolato. I valori possono spaziare tipicamente da
10 kΩ a 100 kΩ; l’intervento ottimale lo si ottiene
con un potenziometro a curva logaritmica inversa,
ma è accettabile anche uno con risposta lineare.
La regolazione remota della musica è relativa alla
sorgente attivata (interna o esterna).
L’escursione massima ottenibile è circa 40 dB relativa al segnale preimpostato dalle regolazioni
principali.
SELEZIONE REMOTA DELLA SORGENTE MUSICALE
Si ottiene collegando un pulsante tra i contatti SEL e GND.
La selezione è, a rotazione, tra lettore CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio interno, ingresso AUX
INPUT o e nessuna sorgente musicale.
SEL GND
IMPORTANTE: Se non è previsto l’inserimento di un potenziometro per il controllo remoto, è
necessario porre in cortocircuito il relativo contatto verso massa (tramite un conduttore), altrimenti
il volume generale (MASTER) e/o quello della musica (BGM) sono posti a zero.
MASTER
GND
10 kΩ ÷
100 kΩ
BGM
GND
10 kΩ ÷
100 kΩ

14
ITALIANO
Ingresso EXT AMP INPUT per la linea a tensione costante 100 – 70 V in uscita dall’amplificatore
addizionale.
Uscite separate ZONE OUTPUTS (una per zona) a tensione costante 100 – 70 V per il
collegamento dei diffusori acustici. Vedere la sezione “Collegamento dei diffusori acustici”.
Uscite dirette DIRECT OUTPUTS (senza selezione zone) di potenza (max. 320 W) per diffusori
con collegamento a tensione costante (100 – 70 V). E’ inoltre presente un’uscita a bassa
impedenza (4 Ω), con potenza max. 2 W, per il collegamento di un monitor.
Connettore con fusibile per l’alimentazione principale da rete.
Prima di effettuare il collegamento, verificare che la tensione di rete corrisponda a quella
impostata (230 V oppure 115 V) nell’apparecchio.
Nota: il tipo di fusibile da utilizzarsi è specificato sul pannello posteriore (sotto il connettore).
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
ES 3323 PUÒ FUNZIONARE IN TRE DIVERSE MODALITÀ:
1. SINGOLA: come unico amplificatore sia per gli annunci, sia per la musica, la quale non sarà
diffusa nelle zone non selezionate durante un evento prioritario in corso;
2. DOPPIA AMPLIFICAZIONE “A”: è previsto il collegamento ad un amplificatore esterno addizionale
(es. RCF UP 2321) dedicato per i soli annunci (mentre quello interno è utilizzato per la diffusione
della sola musica);
3. DOPPIA AMPLIFICAZIONE “B”: è previsto il collegamento ad un amplificatore esterno addizionale
(es. RCF UP 2321) dedicato per la sola musica (mentre quello interno è utilizzato per la diffusione
dei soli annunci).
i Con il termine “VOX”, si intende un circuito interno all’apparecchio che attiva automaticamente
la priorità del canale 1 quando è rilevato un segnale all’ingresso audio INPUT 1.
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SINGOLA
FUNZIONAMENTO SENZA EVENTI DI PRIORITÀ ATTIVI
(all’accensione dell’apparecchio oppure al termine di un evento prioritario).
In assenza di qualsiasi comando di priorità attivo (oppure del VOX o del comando SEQUENTIAL
COMMAND G), si ha la miscelazione dei canali 1, 2, 3, 4, insieme all’eventuale sorgente musicale
selezionata e memorizzata, la quale può essere:
• interna (il lettore CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio);
• il segnale presente all’ingresso ausiliario AUX INPUT o;
• nessuna.
Il segnale miscelato è inviato solo alle zone selezionate tramite i 3 tasti MUSIC { sul pannello
frontale.
Il volume generale si imposta tramite il controllo MASTER 6.
Il volume di ciascun ingresso da 1 a 4 è regolato separatamente dai controlli 1, 2, 3, 4 1.
Il volume della musica dipende dal controllo del lettore CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio nel
caso sia selezionata tale sorgente, oppure dal controllo di volume 2 dell’ingresso ausiliario AUX
IN posto sul pannello frontale dell’apparecchio; il volume dell’ingresso ausiliario AUX INPUT o
dipende anche dall’impostazione del relativo controllo di guadagno GAIN i posto sul pannello
posteriore.
i La sorgente musicale (interna o esterna) può essere attivata/disattivata tramite i pulsanti 3
4 posti sul pannello frontale.

15
ITALIANO
PROCEDERE SECONDO QUEST’ORDINE:
a. assicurarsi che i “dip-switch” PRESET G 9 e 10 siano entrambi su OFF (o entrambi su ON);
b. assicurarsi che i “dip-switch” PRESET G 11 e 12 siano entrambi su ON;
c. impostare (momentaneamente) il volume MASTER [6] circa a metà corsa;
d. selezionare una sorgente musicale (interna o AUX IN) tramite gli appositi tasti 3 4;
e. selezionare le zone dove diffondere la musica tramite i 3 tasti MUSIC {;
f. regolare il volume della musica (tramite il volume del lettore CD/USB – MP3 e sintonizzatore radio
oppure dal controllo di volume 2 dell’ingresso ausiliario AUX IN);
g. se si utilizzano le uscite separate per zona L, mettere temporaneamente gli attenuatori } su
MAX. (non necessario se si utilizza una delle uscite DIRECT OUTPUTS :);
h. regolare il VOLUME MASTER per ottenere il livello desiderato;
i. se necessario, attenuare il livello di uscita di ciascuna zona mediante gli attenuatori };
j. regolare i volumi 1 degli ingressi 1 ÷ 4 se utilizzati.
i Nota: si suppone che non siano installati i potenziometri per il controllo remoto del volume o,
se installati, siano temporaneamente regolati al massimo.
PRIORITÀ
IL COMANDO DI PRIORITÀ SI OTTIENE:
• per i canali da 1 a 4, collegando (nei connettori rimovibili e) il relativo contatto CMD a massa
(GND); la priorità resta attiva se la connessione è stabile (con l’eccezione della funzione
“SMART” degli ingressi 2 e 3);
• per il solo canale 1 tramite funzione VOX (se abilitata);
• mediante le basi microfoniche BM 3003 oppure BM3001 collegate ai connettori “RJ” q dei
canali 2 e 3, tenendo presente che, se la linea è impegnata, non può essere utilizzata la priorità
o l’audio sul morsetto rimovibile relativo (onde evitare malfunzionamenti);
• tramite il comando SEQUENTIAL COMMAND G.
In presenza di qualsiasi comando di priorità attivo (oppure del VOX), sulle uscite dirette DIRECT
OUTPUTS : per diffusori acustici è disponibile il solo segnale del canale attivato e prioritario (tra
gli ingressi 1÷4, le basi microfoniche BM 3003 o BM 3001 ed il comando SEQUENTIAL COMMAND);
la sorgente musicale selezionata e gli altri ingressi non sono diffusi, nemmeno nelle uscite separate
per zona L.
Durante l’attivazione del comando di priorità, il LED “PRIOR” 7 si accende ed il segnale audio
inviato all’uscita PRE OUT [ sarà solo quello del canale prioritario attivo.
LA MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA PRIORITÀ (INCLUSA LA FUNZIONE VOX) È IMPOSTATA
TRAMITE IL DIP-SWITCH 3 DEL GRUPPO PRESET D:
DIP 3 MODO
INTERLOCKED INTERBLOCCATO
È accettato solo il comando di priorità attivato per primo in uno dei 4 canali
(eventualmente anche la funzione VOX, se abilitata mediante il dip-switch
4 PRESET D). Nessun altro comando di priorità sarà accettato fino a quando
non sarà rimosso quello precedente. Nota: l’unico evento che può sempre inserirsi
successivamente (ed annullare una priorità precedente) è il comando SEQUENTIAL
COMMAND G.
GRAD. PRIOR.
1/2-3/4 PRIORITA’ SCALARE
Un evento con priorità più alta ha la precedenza (anche se attivato in successione).
L’ordine di priorità è:
1. (più alta) comando SEQUENTIAL CMD.
2. canale 1 (inclusa la funzione VOX)
3. canali 2 e 3 (interbloccati tra loro)
4. canale 4

16
ITALIANO
Al termine di un evento di priorità, il sistema ripristinerà le condizioni iniziali (la miscelazione dei
canali 1, 2, 3, 4, più l’eventuale sorgente musicale selezionata, a meno che non sia stata attivata
nel frattempo una nuova priorità).
Per quanto riguarda la diffusione di annunci selettivi sulle 3 zone A, B, C (uscite separate ZONE
OUTPUTS L), si deve considerare:
• lo stato dei pulsanti PAGING P, GENERAL 9 sul pannello frontale;
• l’impostazione dei “dip-switch” 1 e 2 del gruppo PRESET D sul pannello posteriore;
• il dispositivo che richiede l’attivazione (ad esempio, tramite base microfonica BM 3001 si
effettuano solo chiamate generali, mentre la BM 3003 permette la selezione delle zone).
Va tenuta inoltre presente l’impostazione degli attenuatori di zona } che regolano la potenza
diffusa sulle uscite separate 70 V / 100 V ZONE OUTPUTS L (ma non delle uscite dirette DIRECT
OUTPUTS : e dell’amplificatore esterno addizionale eventualmente collegato).
Il segnale audio di un evento prioritario classificato come “override” è sempre diffuso sulle uscite
separate al massimo del volume impostato, senza subire il controllo degli attenuatori; il segnale
audio di un evento prioritario “normale” è controllato anche dagli attenuatori.
i Con il termine “OVERRIDE” si intende la diffusione del segnale senza il controllo di livello
degli attenuatori }.
LA DIFFUSIONE DEGLI ANNUNCI SULLE 3 ZONE È SOGGETTA ALLE SEGUENTI REGOLE:
1. Se il tasto GENERAL 9 è attivo, quando l’attivazione della priorità avviene da uno dei canali 1
÷ 4 oppure da una base microfonica BM3001, la diffusione dell’annuncio è generale (su tutte le
3 zone) in modo OVERRIDE (a prescindere da qualunque altra impostazione).
2. Durante l’attivazione della priorità dai canali 2 e 3 (oppure da una base microfonica BM
3001 collegata all’ingresso 2 o 3) o del comando SEQUENTIAL COMMAND G, la diffusione
dell’annuncio (o del segnale d’allarme) è generale (su tutte le 3 zone) in modo OVERRIDE (a
prescindere da qualunque altra impostazione).
3. Le basi microfoniche BM 3003 (collegate agli ingressi 2 e 3) possono sempre selezionare le
zone da attivare (in modo OVERRIDE).
4. Durante l’attivazione della priorità del canale 1, la diffusione avviene sempre in modalità
OVERRIDE; la selezione delle zone dipende dal “dip-switch” 1 del gruppo PRESET D e dai
tasti frontali PAGING P:
• se il DIP 1 è impostato su “PAGING A B C TO IN 4”, l’annuncio è sempre generale (a
prescindere dalla selezione dei tasti PAGING);
• se il DIP 1 è impostato su “IN 1”, l’annuncio è selettivo verso le zone selezionate dai tasti
PAGING (nota: se non si effettua la selezione di almeno una zona, l’annuncio è diffuso solo
sulle uscite dirette DIRECT OUTPUTS :).
5. Durante l’attivazione della priorità del canale 4, la diffusione può avvenire in modo normale
oppure OVERRIDE a seconda dell’impostazione del “dip-switch” 2 del gruppo PRESET D (e
del tasto frontale GENERAL 9); la selezione delle zone dipende dal “dip-switch” 1 del gruppo
PRESET D e dai tasti frontali PAGING P:
• se il DIP 1 è impostato su “IN 1”, l’annuncio è sempre generale (a prescindere dalla selezione
dei tasti PAGING);
• se il DIP 1 è impostato su “PAGING A B C TO IN 4”, l’annuncio è selettivo verso le zone
selezionate dai tasti PAGING (nota: se non si effettua la selezione di almeno una zona,
l’annuncio è diffuso solo sulle uscite dirette DIRECT OUTPUTS :).

17
ITALIANO
TABELLA DI CORRELAZIONE TRA COMANDO DI PRIORITÀ ATTIVO E ZONE ATTIVATE:
comando di
priorità attivo
dip-switch 1
(assegna
tasti “paging”)
dip-switch 2
(in.4
“override”)
tasto
“general” zone attivate
modo
(normale /
“override”)
base mic. BM 3003 zone selezionate sulla
base mic. BM 3003 override
ingresso 1
IN 4 tutte
override
IN 1
ON tutte
OFF zone selezionate tramite
i tasti “paging” P
ingresso 2,
ingresso 3,
base mic. BM 3001
tutte override
ingresso 4
IN 4
ON tutte override
ON OFF zone selezionate tramite
i tasti “paging” P
OFF normale
IN 1
ON
tutte override
ON OFF
OFF normale
comando
SEQUENTIAL
COMMAND
tutte override
FUNZIONAMENTO CON DOPPIA AMPLIFICAZIONE (“A”)
In questa modalità, è previsto il collegamento ad un amplificatore esterno addizionale (es. RCF
UP 2321) dedicato per i soli annunci (mentre quello interno è utilizzato per la diffusione della
sola musica).
ES 3323: MUSICA AMPLIFICATORE ESTERNO: ANNUNCI
Per i collegamenti e le impostazioni necessari: vedere la sezione “Collegamento dell’amplificatore
esterno addizionale”, paragrafo “A”.
IN ASSENZA DI EVENTI CON PRIORITÀ:
• la musica (sorgente sonora interna od esterna) è diffusa in tutte le zone aventi il tasto MUSIC
{ attivato (o entrambi i tasti MUSIC { e PAGING P attivati);
• tutte le zone con il solo tasto PAGING { attivato diffondono la miscelazione dei canali da 1 a
4 (tramite l’amplificatore esterno).
Durante un evento con priorità (es. un annuncio), la diffusione del segnale prioritario nelle 3 zone
ha luogo nei modi già descritti nella sezione precedente del manuale “Funzionamento in modalità
singola”, ad eccezione della funzione OVERRIDE (in quanto il livello del segnale prioritario dipende
dalle impostazioni del volume dell’amplificatore esterno).
La musica rimane presente (se attivata) nelle zone non interessate dall’evento prioritario.
i Durante un evento di priorità, nelle zone con il solo tasto PAGING { attivato è inviato
solamente il segnale prioritario (e non la miscelazione dei canali 1 ÷ 4).

18
ITALIANO
FUNZIONAMENTO CON DOPPIA AMPLIFICAZIONE (“B”)
In questa modalità, è previsto il collegamento ad un amplificatore esterno addizionale (es. RCF
UP 2321) dedicato per la sola musica (mentre quello interno è utilizzato per la diffusione dei soli
annunci).
ES 3323: ANNUNCI AMPLIFICATORE ESTERNO: MUSICA
Per i collegamenti e le impostazioni necessari: vedere la sezione “Collegamento dell’amplificatore
esterno addizionale”, paragrafo “B”.
IN ASSENZA DI EVENTI CON PRIORITÀ:
• la musica (sorgente sonora interna od esterna, inviata da ES 3323 e riprodotta dall’amplificatore
esterno) è diffusa in tutte le zone aventi il tasto MUSIC attivato (o entrambi i tasti MUSIC e
PAGING attivati);
• tutte le zone con il solo tasto PAGING attivato diffondono la miscelazione dei canali da 1 a 4
(tramite l’amplificatore interno).
Durante un evento con priorità (es. un annuncio), la diffusione del segnale prioritario nelle 3 zone
ha luogo nei modi già descritti nella sezione precedente del manuale “Funzionamento in modalità
singola”, inclusa la funzione OVERRIDE.
La musica rimane presente (se attivata) nelle zone non interessate dall’evento prioritario.
Gli attenuatori agiscono sul livello dei soli annunci (se la funzione OVERRIDE non è attiva).
COLLEGAMENTO DELL’AMPLIFICATORE ESTERNO ADDIZIONALE
ES 3323 dispone di 2 uscite audio (PAGING OUT A e MUSIC OUT S) e di un ingresso riservato
ad una linea a tensione costante (100 V / 70 V) per il collegamento dell’amplificatore esterno.
A) ES 3323: MUSICA AMPLIFICATORE ESTERNO: ANNUNCI
COLLEGAMENTI NECESSARI:
• collegare l’uscita PAGING OUT A all’ingresso audio dell’amplificatore esterno;
• collegare l’uscita (per i diffusori) a tensione costante 100 V (/ 70 V) dell’amplificatore esterno
all’ingresso EXT AMP INPUT K;
IMPOSTAZIONI DEI “DIP-SWITCH” DEL GRUPPO PRESET D:
• DIP 9 su ON;
• DIP 10 su OFF;
• DIP 11 su OFF (per evitare che i segnali dei canali 1÷4 siano miscelati con la musica);
• DIP 12 su ON (musica inviata all’amplificatore interno).

19
ITALIANO
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO AD UN AMPLIFICATORE RCF UP 2321:
• collegare l’uscita PAGING OUT A all’ingresso audio AUX INPUT dell’amplificatore addizionale
UP 2321;
• collegare l’uscita a tensione costante 100 V (/ 70 V) dell’amplificatore UP 2321 all’ingresso EXT
AMP INPUT K.
B) ES 3323: ANNUNCI AMPLIFICATORE ESTERNO: MUSICA
COLLEGAMENTI NECESSARI:
• collegare l’uscita MUSIC OUT S all’ingresso audio dell’amplificatore esterno;
• collegare l’uscita (per i diffusori) a tensione costante 100 V (/ 70 V) dell’amplificatore esterno
all’ingresso EXT AMP INPUT K;
IMPOSTAZIONI DEI “DIP-SWITCH” DEL GRUPPO PRESET D:
• DIP 9 su OFF;
• DIP 10 su ON;
• DIP 11 su ON (abilita i segnali dei canali 1÷4 verso l’amplificatore interno);
• DIP 12 su OFF (musica disattivata verso l’amplificatore interno).

20
ITALIANO
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO AD UN AMPLIFICATORE RCF UP 2321:
• collegare l’uscita MUSIC OUT A all’ingresso audio AUX INPUT dell’amplificatore addizionale
UP 2321;
• collegare l’uscita a tensione costante 100 V (/ 70 V) dell’amplificatore UP 2321 all’ingresso EXT
AMP INPUT K.
ULTERIORI INFORMAZIONI
“SEQUENTIAL COMMAND”
Il comando SEQUENTIAL COMMAND G ha la priorità massima ed attiva la riproduzione continua
(verso tutte le zone) della melodia di preavviso “chime” (corta o lunga, a seconda dell’impostazione
del dip-switch 7 del gruppo PRESET D) oppure del segnale d’allarme (configurabile tramite il dip-
switch 8 del gruppo PRESET D) in modo OVERRIDE.
MODALITÀ TEMPORANEA O BI-STABILE “SMART” DELLA PRIORITÀ DEI CANALI 2 E 3
Mediante i dip-switch 5 e 6 del gruppo PRESET D, è possibile attivare le priorità relative ai canali
2 e 3 in modalità temporanea, ovvero la priorità è mantenuta solo fin quando il relativo comando è
attivo, oppure in modo bi-stabile (on / off), che commuta il suo stato ad ogni comando ad impulso.
Nota: la modalità prescelta si applica sia alla base microfoniche BM3001 (se presenti), sia quando
si utilizzano i comandi di priorità (disponibile nei connettori rimovibili), ma mai alle basi microfoniche
BM 3003.
i Impostare il dip-switch 5 (per l’ingresso 2) e/o il dip-switch 6 (per l’ingresso 3) del gruppo
PRESET su OFF se sono collegate 1 o più basi microfoniche BM 3003.
Other manuals for ES3323
1
Table of contents
Languages:
Other RCF Amplifier manuals
Popular Amplifier manuals by other brands

Linear Technology
Linear Technology LTC6404-1 quick start guide

Oracle Audio
Oracle Audio PARIS PH100 owner's guide

Cloud Microphones
Cloud Microphones Cloudlifter CL-Z user guide

Savant
Savant IP Audio 1 Quick reference guide

Robert koda
Robert koda Takumi K-15 EX owner's guide

Acoustic
Acoustic APDI user manual