RCF FM S9411 User manual

the rules of sound
User manual
Manuale d’uso
RCF FORUM SISTEMA 9000
FMS9411
RCF FORUM

ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte
integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per
permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze
per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto
alla pioggia o all’umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e costruito per l’uso
all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire
un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione
dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che la
tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio,
in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Nel caso la presa di corrente utilizzata per l’alimentazione non fornisca il collegamento
con la terra, contattare un elettricista qualicato, che provvederà a connettere a terra
l’apparecchio tramite l’apposito morsetto.
d. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
2.2 ALIMENTAZIONE TRAMITE ALIMENTATORE ESTERNO
a. Alimentare il prodotto utilizzando solo l’alimentatore dedicato; verificare che la tensione della
vostra rete corrisponda quella di targa dell’alimentatore e che il valore ed il tipo (continua o
alternata) di tensione d’uscita dello stesso corrisponda a quella d’ingresso del prodotto,
in caso contrario rivolgersi ad un rivenditore RCF; verificare inoltre che l’alimentatore non sia
stato danneggiato da eventuali urti o sovraccarichi.
b. La tensione di rete, alla quale è connesso l’alimentatore, ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: prestare attenzione durante la connessione
alla rete (es. non effettuarla con le mani bagnate) e non aprire mai l’alimentatore.
c. Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non sia o possa essere schiacciato da altri oggetti
(prestando particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina ed al punto dove questo
esce dall’alimentatore).
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
•l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di
alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
IMPORTANTE

ITALIANO
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il prodotto)
e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.) che devono
garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad esempio,
vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualicati (oppure da ditte specializzate) in grado di
farla correttamente e certicarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende dalla
durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di
pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate
protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è
necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora
che i diffusori acustici collegati sono in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di
linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità
(per esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore
e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne dell’unità.
• Non avvicinare fiamme libere al dispositivo
• Il fondo dell’unità centrale deve essere sempre sollevato dal piano d’appoggio di un’altezza minima
pari a quella dei piedini di gomma in dotazione, allo scopo di garantire la corretta convezione
dell’aria. Sul piano superiore del contenitore deve essere garantito uno spazio di areazione
minimo di 5 cm.

ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne
l’affidabilità e prestazioni elevate.
PANNELLO POSTERIORE UNITÀ CENTRALE FMS 9100
Un’unica base è configurabile come Delegato/Presidente/Segretario. Ogni base, in pressofusione
di zama di colore grigio antracite adatta anche per montaggio in semi-incasso, è equipaggiata con
un microfono professionale ipercardioide montato su asta flessibile e dotato di anello luminoso per
indicarne l’attivazione. E’ integrato in ogni base microfonica un diffusore acustico d’elevata qualità e
elevata efficienza con magnete in neodimio, attenuato automaticamente al momento dell’accensione
del microfono proprio e adiacenti riducendo il feedback acustico. Ogni base è dotata di un’uscita jack
per cuffie, un’uscita LINEA e un ingesso per microfono esterno, lettore/scrittore Smartcard, e connettori
RJ di IN/OUT. Sono presenti due pulsanti principali per parlare/prenotare e annullare (o intervenire in
modo prioritario o in miscelazione per il presidente) associati a led; due tasti per regolare il volume
dell’altoparlante locale e dell’uscita per le cuffie, e 5 tasti interattivi multi funzione (assegnati di volta
in volta e associati ad icone sul display) di semplice utilizzo per le operazioni da compiere durante la
conferenza e la votazione. Il microfono è dotato di un sistema automatico di controllo e processo del
segnale per consentire all’oratore di parlare in piedi o da seduto con i medesimi risultati acustici.
Il display grafico retro-illuminato, grazie alle generose dimensioni, è di facile leggibilità.
Le icone associate ai tasti e messaggi interattivi rendono il sistema facile da usare anche per utilizzatori
non esperti. Mediante un apposito menù è possibile selezionare la lingua in cui appariranno i messaggi
e le indicazioni sul display (contemplano caratteri speciali e ideogrammi). Il display consente anche
la visualizzazione di messaggi creati utilizzando il software di gestione. Su tutte le basi si possono
visualizzare informazioni relative al voto, al tempo residuo di conferenza o votazione, al numero di
prenotazione a parlare, a data e ora. L’uso della SMARTCARD è pienamente supportato dal display che
interagisce con l’utilizzatore dando informazioni (carta sbagliata, da utilizzare su altra console etc.). In
base all’impostazione la stessa base può assumere la valenza di delegato, presidente o segretario.
1. Delegato: oltre alle funzioni già citate la base microfonica permette attivare e disattivare il proprio
microfono, inserire e disinserire la funzione “mute”, prenotarsi per parlare, confermare la presenza,
votare. Verranno visualizzati inoltre, i risultati della votazione, messaggi mandati da PC, ora e data, tempo
residuo di parola, posizione nella lista degli oratori.
2. Presidente: oltre alle funzioni base e a quelle della base delegato, la base presidente permette di
impostare il tipo di conferenza in atto e gestire la modalità della stessa, richiedere presenze e gestire la
votazione, richiamare l’attenzione delle parti mediante l’invio di un segnale acustico e invitare a terminare
la relazione.
3. Segretario:funzionainmodalitàdelegatoconpossibilitàdiassegnarelagestionediconferenzaevotazione,
ma senza priorità propria della base presidente (il segretario può intervenire in miscelazione).
1 2 43 5
6789101112131415

ITALIANO
1Ingressi aux (microfonici o linea con
phantom automatica 48 V)
2Uscite audio linea
3Uscita per registrazione audio
4Porte per la connessione con le basi
microfoniche (FMS 9411) con relativi led di
segnalazione linea collegata
5Presa per cavo d’alimentazione
6Interruttore generale d’alimentazione
7Connettore per la messa a terra
PANNELLO FRONTALE UNITÀ CENTRALE FMS 9100
1Pulsante accensione/stand by
2Tasti d’accesso ai vari menù
3Slot per smart-card
4Slot per multi media card
5Presa cuffie (jack mono 6,3 mm)
6Display a cristalli liquidi
72 Tasti per la regolazione del volume (cuffie o altoparlante)
8Altoparlante
• Posizionate le basi microfoniche FMS9411 e l’unità centrale FMS9100.
• Collegare le basi microfoniche FMS9411 in cascata tramite il cavo CAT5 UTP e connetterle alla
prima linea dell’unità centrale 4, poi alla seconda e così via. Si tenga presente che possono
essere collegate massimo 30 basi microfoniche per linea.
• Collegare, se ci fosse la necessità, le sorgenti audio microfoniche o linea esterne al sistema agi
appositi ingressi 1.
• Collegare, se richiesto, le uscite audio 2a un impianto d’amplificazione.
• Collegare, se utilizzato, il PC alla porta seriale 11 o a quella USB 12 .
• Collegare il cavo d’alimentazione (in dotazione) nell’apposito ingresso (punto 5).
• Accendere l’interruttore generale 6.
• Tenere premuto il pulsante d’accensione 1per 3 secondi.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA
L’installazione del sistema di conferenza RCF FORUM è estremamente semplice e veloce.
8Uscite logiche (48V 1A max)
9Uscite a 12 V controllate dal sistema
10 Ingressi logici
11 Porta di connessione RS 232
12 Porta di connessione USB
13 Porte per la connessione con pannelli
interprete
14 Uscita audio per teleconferenza
15 Spazio libero per inserimento futuri slot
d’espansione
1
2 3 4 5
6 7 8

ITALIANO
CONSOLE FMS 9411
1Presa RJ-45 IN
2Presa RJ-45 OUT
3Asta microfonica
4Anello luminoso (rosso) di segnalazione
5Display a cristalli liquidi
62 Tasti per la regolazione del volume
(cuffie o altoparlante)
75 tasti multifunzione
8Led richiesta di parola
9Led microfono attivo
10 Tasto richiesta di parola o prioritario
11 Tasto accensione/spegnimento microfono
12 Altoparlante
13 Uscita audio linea (jack mono 3,5 mm)
14 Presa cuffia (jack mono 3,5 mm)
15 Ingresso microfonico (jack mono 3,5 mm)
16 Slot per smart-card
UTILIZZO DELLA CONSOLE
4
3
16 15 14 13
12
1110
8 9
6
5
7
2 1

ITALIANO
FUNZIONAMENTO DELLA CONSOLE DELEGATO:
La console delegato può essere utilizzata in diversi modi secondo l’impostazioni fatte nell’unità
centrale o dal SW di gestione del sistema.
1. Solo ascoltatore
2. Oratore
3. Oratore + voto
4. Solo voto
Nel primo caso i tasti di richiesta d’intervento 10 , attivazione microfono 11 e votazione 7sono
sempre disabilitati. Si può solo regolare il volume dell’altoparlante o della cuffia 6.
Nel secondo caso i tasti di richiesta d’intervento 10 e attivazione microfono 11 sono abilitati. I tasti
della votazione 7sono disabilitati.
Si può inoltre regolare il volume dell’altoparlante o della cuffia 6.
Nel terzo caso tutti i tasti sono abilitati.
Nel quarto caso i tasti di richiesta d’intervento 10 , attivazione microfono 11 sono sempre disabilitati.
Si può solo regolare il volume dell’altoparlante o della cuffia 6. Nel momento della votazione i tasti
relativi alle opzioni di voto 7vengono abilitati automaticamente.
UTILIZZO DELLA CONSOLE DELEGATO:
Sul display del delegato, dopo l’accensione del sistema, devono apparire le seguenti indicazioni:
1. Data
2. Ora
3. 3 icone per la funzione dei tasti

ITALIANO
L’icona “ “ e il led rosso 9lampeggianti
contemporaneamente indicheranno lo stato di mute
attivo.
Ripremendo il pulsante “mute ” si riabilita il
microfono.
Se il microfono è stato messo in mute dal gestore
della conferenza, potrà solo lui ripristinare lo stato di
microfono attivo.
Se arriva un messaggio l’icona “ ” si mette a
lampeggiare contemporaneamente al led rosso 9.
Premendo il tasto “ ” si passa ad una schermata
nella quale viene visualizzato il messaggio (su due
righe)
Se si desidera ritornare alla schermata base, senza
memorizzare la scelta, basterà premere il tasto
“tornare alla schermata base ”.
Il pulsante “mute ” permette di mettere in mute il
microfono della base quando questo è attivo.
Il tasto “ ” fa ritornare alla schermata base.
Se si seleziona l’icona per la scelta della lingua del
display “ ” sullo stesso apparirà una stringa con
le varie lingue che si potrà scorrere con i pulsanti
“sel- lingua ” e “sel+ lingua ”
Chi ha la smart-card può memorizzare la lingua
display selezionata con il tasto “set ”.
In assenza di smart-card con “set ” si memorizza
sulla console.

ITALIANO
COME RICHIEDERE LA PAROLA O ATTIVARE IL MICROFONO.
Per richiedere la parola è necessario premere il tasto di richiesta d’intervento 11 e attendere la
conferma, attraverso l’accensione del led verde 8. La richiesta viene inserita nell’ultimo posto della
lista d’attesa. Sul display apparirà anche il numero d’interventi che precedono il proprio.Al raggiunto
del proprio turno di parola si accenderà l’anello luminoso rosso del microfono 4e il led rosso di
conferma microfono attivo 9.
Questa funzione è abilitata solo in caso di conferenza automatica, automatica a tempo e manuale.
In caso di conferenza automatica a tempo apparirà sul display anche il conto alla rovescia e a x
secondi dalla fine del tempo a disposizione l’anello luminoso 4comincerà a lampeggiare.
Per cancellarsi dalla lista d’attesa bisogna premere il tasto di richiesta d’intervento 11 o il tasto 10 .
Lo spegnimento del led verde 8conferma la cancellazione.
Nel caso di conferenza libera per attivare il microfono sarà sufficiente premere il tasto d’accensione del
microfono 11 . Se non si accende vuol dire che è già stato raggiunto il numero massimo di microfoni
attivi contemporaneamente e di conseguenza bisognerà attendere che uno dei partecipanti che ha
già preso la parola spenga il proprio microfono. A questo punto ripremendo il tasto d’accensione
del microfono 11 si potrà prendere la parola.
L’accensione dell’anello luminoso 4posto sul microfono e del led rosso 9abilitano a parlare.
In tutte le modalità, all’accensione del microfono, il volume dell’altoparlante viene attenuato di 20
db.
Se il gestore della conferenza abilita la funzione di prevaricazione, accendendo il microfono si va a
spegnere automaticamente quello che è attivo da più tempo.
COME REGOLARE IL VOLUME DELL’ALTOPARLANTE O DELLE CUFFIE.
Per regolare il volume dell’altoparlante o delle cuffie bisognerà agire sui tasti di regolazione del
volume 6.
4
3
1110
8 9
6
5
7

10
ITALIANO
COME VOTARE.
Quando viene avviata la votazione sul display dei
delegati appariranno le opzioni di voto (vedi legenda
icone) e, in caso di votazione a tempo, il conto alla
rovescia.
Per esprimere la preferenza bisogna premere il tasto
corrispettivo all’icona. L’evidenziazione dell’icona
renderà visibile l’opzione di voto scelta.
Se l’opzione di risposta non è immodificabile (vedi
paragrafo settaggio opzioni voto), sarà possibile
rivotare entro lo scadere del tempo o la chiusura
della votazione. L’ultima opzione scelta sarà quella
registrata dal sistema.
Nel caso di risposta con scelta multipla, per esprimere
la preferenza bisogna premere i tasti corrispettivi
all’icone. L’evidenziazione dell’icone renderà visibile
l’opzioni di voto scelte.
Per modificare la scelta sarà sufficiente premere
il tasto relativo l’icona con l’opzione sbagliata
(l’evidenziazione sparisce) e premere il tasto relativo
la nuova scelta.
Al termine della votazione sui display appariranno i
risultati.
Il gestore della conferenza potrebbe chiedere, prima
di avviare la votazione, di confermare le presenze
in sala. Sul display dei partecipanti apparirà la
richiesta di confermare la presenza, che si effettuerà
premendo il tasto “ ”
Se la richiesta di confermare la presenza o la votazione
è a tempo apparirà anche il conto alla rovescia.

11
ITALIANO
SIMBOLI DISPLAY BASE DELEGATO
UTILIZZO DELLA CONSOLE PRESIDENTE:
Quando si accende il sistema per la prima volta su display del presidente apparirà la schermata di
gestione della conferenza nella modalità preselezionata da unità centrale o PC.
Astenuto
Non voto
Tornare alla schermata base
Premendo il tasto “ ” si passa alla schermata di
gestione della votazione
Premendo il tasto “ ” si passa alla schermata di
settaggio della lingua display.
Selezionare lingua display
Lingua display –
lingua display +
Leggere messaggio
Salvare impostazioni
Confermare presenza
Favorevole / si
Contrario / no
Premendo il tasto “ ” si passa alla schermata di
selezione del tipo di conferenza
Continuando a premere il tasto “ ” si scorreranno
in modo ciclico sempre le stesse schermate.

1
ITALIANO
Posizionandosi sulla schermata di selezione
del tipo di conferenza sul display verranno
visualizzati:
1. Data
2. Ora
3. 5 icone per la funzione dei tasti
Premendo il tasto “ ” si passa in “discussione libera”
Premendo “ ” in “conferenza automatica”
Premendo “ ” in “conferenza automatica a tempo”
Premendo “ ” in “conferenza manuale”
Passando in modalità discussione libera sul
display saranno visualizzati:
1. Data
2. Ora
3. 4 icone per la funzione dei tasti
Premendo il tasto “ ” si spengono i microfoni attivi.
Premendo il tasto “ ” si attiva la funzione di
prevaricazione “accendi il microfono e spegni
automaticamente quello da più tempo acceso”.
Attivando la funzione, l’icona viene evidenziata.
Per disattivarla bisogna ripremere l’icona .
Premendo il tasto “ ” si manda un segnale acustico
di richiamo.
Passando in modalità conferenza manuale sul
display saranno visualizzati:
1. Data
2. Ora
3. 5 icone per la funzione dei tasti
4. N° delle prenotazioni
(aggiornato sempre in tempo reale)
5. Il nome del prossimo relatore
(si aggiorna automaticamente all’accensione
del microfono)
Premendo il tasto “ ” si da la parola al prossimo
relatore prenotato (spegnendo il microfono del
precedente relatore, se non se lo è spento).
Premendo il tasto “ ” si riabilita l’ultimo microfono
che è stato acceso.
Premendo il tasto “ ” si cancella tutta la coda
delle prenotazioni (il tasto deve essere premuto per 2
secondi per cancellare la coda).
Premendo il tasto “ ” si manda un segnale acustico
di richiamo.
Resta inteso che la lista con il nome viene visualizzata
solo in presenza di smart card.

1
ITALIANO
Passando in modalità conferenza automatica
sul display saranno visualizzati:
1. Data
2. Ora
3. 5 icone per la funzione dei tasti
4. N° delle prenotazioni
(aggiornato sempre in tempo reale)
5. Il nome del prossimo relatore
(si aggiorna automaticamente al termine
dell’intervento)
Premendo il tasto “ ” si spegne il microfono di
chi sta parlando e si attiva quello successivo
Premendo il tasto “ ” si riabilita l’ultimo microfono
che è stato acceso
Premendo il tasto “ ” si cancella tutta la coda
delle prenotazioni
(il tasto deve essere premuto per 2 secondi per
cancellare la coda)
Premendo il tasto “ ” si manda un segnale acustico
di richiamo
Il tasto “ ” viene utilizzato se il relatore non si
spegne il microfono (impedendo il funzionamento
dell’automatismo)
Passando in modalità conferenza automatica
a tempo sul display saranno visualizzati:
1. Data
2. Ora
3. 5 icone per la funzione dei tasti
4. N° delle prenotazioni
(aggiornato sempre in tempo reale)
5. Il nome del prossimo relatore
(si aggiorna automaticamente al termine
dell’intervento)
6. Conto alla rovescia
Premendo il tasto “ ” si spegne il microfono di
chi stava parlando e si attiva quello successivo (in
caso finisse l’intervento prima dello scadere del
tempo)
Premendo il tasto “ ” si da un extra time che dura
fino a quando il presidente o il delegato non spegne
il microfono
Premendo il tasto “ ” si cancella la coda delle
prenotazioni
(il tasto deve essere premuto per 2 secondi per
cancellare la coda)
Premendo il tasto “ ” si manda un segnale acustico
di richiamo

1
ITALIANO
Entrando in modalità voting sul display
saranno visualizzati:
1. Data
2. Ora
3. 4 icone per la funzione dei tasti
4. Numero di quanti hanno confermato la
presenza
Prima di iniziare la votazione può essere richiesto di
confermare la presenza. Il presidente o il segretario
premendo il pulsante “conferma presenza ”
farà apparire su tutti i display una scritta che chiede
di confermare la presenza.
Il presidente quando preme il pulsante “conferma
presenza ”, per avviare la procedura, è
automaticamente registrato come presente.
Se richiesto oltre alla scritta potrebbe apparire un
conto alla rovescia.
Premendo il pulsante “ ” si blocca la richiesta di
conferma presenza (anche con il timer attivo).
Al termine si ritorna alla schermata principale.
Avviata la votazione con il tasto “ ” si passa alla
schermata dove si ha la possibilità di chiuderla o di
andare a esprimere il proprio voto.
Nel caso di votazione a tempo apparirà anche un
conto alla rovescia.
Il gestore della votazione per esprimere il proprio
voto dovrà premere il pulsante “ ”.
Apparirà allora la schermata con le opzioni di voto.

1
ITALIANO
Espresso il voto (viene evidenziata la scelta in
negativo) dopo 3 secondi ritorna automaticamente la
schermata della modalità voting con l’aggiunta dello
stato di voto (n° aventi diritto, n° dei voti mancanti).
Il presidente premendo l’icona “voto mio ”
può ritornare alla schermata delle opzioni di risposta
per rivotare.
Espresso il voto, dopo 3 secondi, ritorna
automaticamente la schermata della modalità voting
con l’aggiunta dello stato di voto (n° aventi diritto, n°
dei voti mancanti).
Una volta decretata la fine della votazione, premendo
il tasto “ ” sul display deve apparire il risultato.
Premendo il tasto “ ” si ritorna in modalità
voting.
Premendo il tasto “ ” si ritorna in modalità
gestione conferenza.

1
ITALIANO
Passando in modalità di settaggio della lingua
display sul display viene visualizzato:
1. Data
2. Ora
3. 3 icone per la funzione dei tasti
Se si seleziona l’icona per la scelta della lingua
del display “ ” sullo stesso apparirà una
stringa con le varie lingue che si potrà scorrere con i
pulsanti “sel- lingua ” e “sel+ lingua ”
Chi ha la smart-card può memorizzare la lingua
display selezionata con il tasto “set ”.
In assenza di smart-card con “set ” si memorizza
sulla console.
Premendo il tasto “ ” si ritorna in modalità
gestione conferenza.
Se arriva un messaggio l’icona “ ” si mette a
lampeggiare contemporaneamente al led rosso 9.
Premendo il tasto “ ” si passa ad una schermata
nella quale viene visualizzato il messaggio (su due
righe)
Il tasto “ ” fa ritornare alla schermata di gestione
conferenza.

1
ITALIANO
COME ATTIVARE IL MICROFONO
Il presidente può attivare il microfono e intervenire in due differenti modi:
1. In miscelazione con i microfoni già attivi
2. Prioritario
Nel primo caso, per entrare in miscelazione, sarà sufficiente premere il tasto microfonico 11 .
L’accensione dell’anello luminoso 4e del led rosso 9confermeranno lo stato di microfono attivo.
La disattivazione del microfono si può effettuare premendo uno dei due tasti microfonici 10 o 11 .
Nel secondo caso, per entrare in priorità, sarà sufficiente premere il tasto microfonico 10 .
L’accensione dell’anello luminoso 4e del led rosso 9confermeranno lo stato di microfono attivo.
Per disattivare il microfono bisognerà premere indifferentemente il tasto 10 o quello 11 .
Il presidente tenendo premuto il tasto microfonico 10 si accende il microfono e parla in priorità fino
a quando non lo rilascia (almeno 8 secondi).
4
1110
8 9

1
ITALIANO
SIMBOLI DISPLAY BASE PRESIDENTE
Chiudere al votazione
Andare alla schermata di votazione
Selezionare lingua display
Lingua display –
Lingua display +
Leggere messaggio
Salvare impostazioni
Confermare presenza
Favorevole / si
Contrario / no
Astenuto
Non voto
Tornare alla schermata base
Selezionare controlli
Conferenza automatica
Conferenza automatica a tempo
Conferenza libera
Conferenza gestita
Cancellare coda prenotazioni
Mettere momentaneamente
in mute i microfoni
Spegnere i microfoni
Riabilitare l’ultimo microfono attivato
Attiva / disattiva prevaricazione
Avviso acustico
Avviare la votazione

1
ITALIANO
UTILIZZO DELLA CONSOLE SEGRETARIO
La console del segretario può funzionare sia come la console del presidente sia come quella di un
delegato, a seconda delle funzioni che gli vengono assegnate.
Il segretario può attivare il microfono e intervenire nel seguente modo:
In miscelazione con i microfoni già attivi.
Per entrare in miscelazione, sarà sufficiente premere il tasto microfonico 11 .
L’accensione dell’anello luminoso 4e del led rosso 9confermeranno lo stato di microfono attivo.
Per disattivare il microfono bisognerà premere indifferentemente il tasto 10 o 11 .
4
1110
9

0
ITALIANO
1. Arancio/Bianco
2. Arancio
3. Verde/Bianco
4. Blu
5. Blu/Bianco
6. verde
7. Marrone/Bianco
8. Marrone
CAVO STANDARD CAT 5
12345678 12345678
12345678
CONNETTORE CONNETTORE
CAVO DI COLLEGAMENTO CAT5 CABLATO PIN-TO-PIN
PIN:87654321
Table of contents
Languages:
Other RCF Microphone System manuals