Reer PI M30 NF K User manual

Istruzioni per l'uso originali
Sensore induttivo di sicurezza
Original operating instructions
Fail-safe inductive sensor
Originalbetriebsanleitung
Induktiver Sicherheitssensor
Notice d'utilisation originale
Détecteur de sécurité inductif
Manual de instrucciones original
Detector inductivo de seguridad
PI M30 NF K
IT
UK
DE
FR
ES
8540474 - Rev.0 - 09 / 2018
80278925/00 09 / 2018

I
IT Italiano
1. Secondo la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine, per la messa in funzione di un apparecchio o di
un sistema di protezione negli stati membri dell‘Unione Europea (EU) è necessario allegare le istruzioni
per l‘uso originali e una traduzione delle stesse nella lingua o lingue del paese EU di utilizzo.
2. Se, con la merce consegnata, non dovessero essere allegate le istruzioni per l‘uso o la dichiarazione
di conformità CE nella lingua del paese EU di utilizzo, è possibile richiederle presso il commerciante
(vedere bolla di consegna) oppure presso il costruttore (vedere scheda tecnica / retro).
3. Il prodotto deve essere messo in funzione soltanto da personale esperto. Informiamo inoltre
espressamente che si declina ogni responsabilità per il caso in cui l‘apparecchio sia stato messo in
funzione senza le relative istruzioni per l‘uso nella lingua del paese EU di utilizzo.
UK English
1. According to the machine directive 2006/42/EC the original operating instructions and a translation of
these operating instructions into the language or languages of the EU user country must be provided
when a unit or protective system is put into operation within the member countries of the European
Union (EU).
2. If no operating instructions or EC declaration of conformity is supplied with this product in the language
of the EU user country, these can be requested from your dealer (see delivery note) or manufacturer
(see cover sheet / back).
3. Only qualified personnel is allowed to set up the product. Furthermore, we expressly point out that any
liability is excluded resulting from putting the unit into operation without the corresponding operating
instructions in the language of the EU user country.
DE Deutsch
1. Nach der Maschinenrichtlinie 2006/42/EG muss bei der Inbetriebnahme eines Gerätes oder
eines Schutzsystems innerhalb der Mitgliedsstaaten der Europäischen Union (EU) die
Originalbetriebsanleitung und eine Übersetzung dieser Betriebsanleitung in der oder den Sprache(n)
des EU-Verwendungslandes mitgeliefert werden.
2. Sollte dieser Lieferung keine Betriebsanleitung oder EG Konformitätserklärung in der Sprache des EU-
Verwendungslandes beiliegen, kann diese bei Ihrem Händler (siehe Lieferschein) oder beim Hersteller
(siehe Deckblatt / Rückseite) angefordert werden.
3. Das Produkt darf nur durch fachkundiges Personal in Betrieb genommen werden. Wir weisen zudem
ausdrücklich darauf hin, dass jegliche Haftung ausgeschlossen ist, die daraus resultiert, dass das
Gerät ohne die entsprechende Betriebsanleitung in der Sprache des EU-Verwendungslandes in Betrieb
genommen wurde.

II
FR Français
1. Selon la directive machines 2006/42/CE la notice d‘utilisation originale et une traduction de cette notice
dans la ou les langue(s) du pays utilisateur UE doivent être fournies lors de la mise en service d‘un
appareil ou d‘un système de protection dans les pays membres de l‘Union européenne (UE).
2. Si aucune notice d‘utilisation ou déclaration de conformité CE n‘est fournie avec ce produit dans la
langue du pays utilisateur UE, elle peut être demandée à votre concessionnaire (voir bon de livraison)
ou à votre fabricant (voir couverture / verso).
3. Le produit ne doit être mis en service que par un personnel compétent. De plus, nous indiquons
expressément que toute responsabilité est exclue qui résulte de la mise en service de l‘appareil sans la
notice d‘utilisation correspondante dans la langue du pays utilisateur UE.
ES Español
1. En conformidad con la Directiva sobre Máquinas 2006/42/CE, para la puesta en marcha de un equipo
o de un sistema de protección en los estados miembros de la Unión Europea (UE), se deben adjuntar
las instrucciones de uso originales y una traducción de las mismas en la(s) lengua(s) del país de la UE
donde vaya a ser utilizado el producto.
2. En caso de que no se adjunten las instrucciones de uso o la declaración de conformidad CE en la
lengua del país de la UE donde se vaya a utilizar el equipo, estos documentos podrán ser solicitados al
distribuidor (véase albarán) o al fabricante (véase portada/dorso).
3. El producto solo puede ser puesto en marcha por personal especializado. Advertimos expresamente de
que queda excluida toda responsabilidad en caso de que el equipo se ponga en marcha sin las corre-
spondientes instrucciones de uso en la lengua del país de la UE donde vaya a ser utilizado.

2
Indice
1 Premessa.............................................................................................................3
1.1 Simboli utilizzati .............................................................................................3
1.2 Avvertenze utilizzate......................................................................................3
2 Indicazioni di sicurezza........................................................................................4
2.1 Requisiti tecnici di sicurezza per l'applicazione.............................................4
3 Fornitura ..............................................................................................................5
4 Uso conforme ......................................................................................................5
5 Funzione..............................................................................................................6
5.1 Zona di abilitazione........................................................................................6
5.2 Provvedimenti contro un uso improprio .........................................................7
6 Montaggio............................................................................................................8
7 Collegamento elettrico.........................................................................................8
8 Messa in funzione................................................................................................9
8.1 Zona di disattivazione ...................................................................................9
8.2 Determinare la zona di abilitazione ...............................................................9
8.3 Zona di disattivazione..................................................................................10
9 Esercizio ............................................................................................................10
9.1 Stato di commutazione delle uscite .............................................................10
9.1.1 Stato di sicurezza ...............................................................................10
9.1.2 Stato attivato.......................................................................................10
9.1.3 Parametri dell'uscita ...........................................................................10
9.1.4 Inversione dei contatti / Cortocircuito ................................................. 11
9.2 Modo operativo............................................................................................ 11
9.2.1 Commutazione ritardata del LED di segnale......................................12
9.2.2 Commutazione istantanea del LED di segnale...................................12
9.3 Tempi di risposta..........................................................................................13
9.4 Indicazione LED ..........................................................................................14
10 Dati tecnici .......................................................................................................15
11 Eliminazione delle anomalie ............................................................................17
12 Manutenzione, riparazione e smaltimento.......................................................17
13 Definizioni e acronimi.......................................................................................18
14 Garanzia ..........................................................................................................19

3
IT
1 Premessa
Le istruzioni per l'uso sono parte integrante del prodotto. Esse si rivolgono a
personale esperto ai sensi della direttiva EMC e quella per basse tensioni, della
direttiva macchine e delle disposizioni di sicurezza.
Il presente manuale contiene indicazioni relative all’uso corretto del prodotto.
Leggere le istruzioni prima dell’uso in modo da prendere pratica con le condizioni
d’impiego, installazione e funzionamento.
Rispettare le indicazioni di sicurezza.
1.1 Simboli utilizzati
►Sequenza operativa
→Riferimento
Nota importante
In caso di inosservanza possono verificarsi malfunzionamenti o anomalie.
Informazioni
Nota integrativa.
LED acceso
LED spento
LED lampeggia (2 Hz)
LED lampeggia rapidamente (5 Hz)
1.2 Avvertenze utilizzate
ATTENZIONE
Avviso contro gravi danni alle persone.
Non sono da escludere il rischio di morte o gravi lesioni irreversibili.

4
2 Indicazioni di sicurezza
• Si prega di attenersi alle indicazioni di questo manuale.
• Un uso improprio può causare malfunzionamenti del prodotto. Danni materiali
e/o alle persone durante il funzionamento dell'impianto ne sono la conseguen-
za. Rispettare perciò tutte le indicazioni per l'installazione e l'uso del prodotto,
riportate in questo manuale. Rispettare anche le indicazioni di sicurezza per il
funzionamento di tutto l'impianto.
• In caso di inosservanza delle indicazioni o norme, in particolare in caso di inter-
venti e/o modifiche del prodotto, si declina ogni responsabilità e garanzia.
• La funzione di sicurezza non può essere garantita se il sensore è danneggiato.
• Le anomalie dovute a danneggiamenti non possono essere rilevate dal senso-
re.
• Il prodotto deve essere installato, collegato e messo in funzione soltanto da un
tecnico elettronico addestrato in merito alla tecnologia di sicurezza.
• Osservare le norme tecniche pertinenti in merito alla rispettiva applicazione.
• Per l'installazione osservare le disposizioni della norma EN 60204.
• In caso di malfunzionamento del prodotto mettersi in contatto con il costruttore.
Non sono ammessi interventi sul prodotto.
• Prima dell'inizio dei lavori disinserire il prodotto dalla tensione. Eventualmente
disinserire anche i circuiti di carico relè, alimentati separatamente.
• Eseguire una verifica completa della funzione dopo aver installato il sistema,
averne eseguito la manutenzione o la riparazione.
• Utilizzare il prodotto soltanto nelle condizioni ambientali specificate (→ 10 Dati
tecnici). Contattare il produttore in caso di condizioni ambientali specifiche.
• Utilizzo solo in base all'uso conforme (→ 4).
2.1 Requisiti tecnici di sicurezza per l'applicazione
I requisiti delle singole applicazioni, in merito alla tecnologia di sicurezza, devono
essere conformi ai requisiti riportati di seguito.

5
IT
ATTENZIONE
Sospensione della funzione di sicurezza
Non è possibile garantire la funzione di sicurezza del sensore se questo viene
utilizzato al di fuori delle condizioni ambientali definite.
►Utilizzo solo in conformità delle condizioni ambientali definite (→ 10 Dati
tecnici).
Non è consentito utilizzare il sensore in un ambiente con sostanze chimiche e
biologiche (solide, fluide e gassose) nonché in presenza di radiazione ionizzante.
Osservare le seguenti condizioni:
►Adottare provvedimenti affinché non vengano involontariamente applicati
oggetti metallici sulla superficie attiva.
►Osservare la norma EN 14119 in combinazione con dispositivi di interblocco
associati ai ripari.
►Rispettare il principio dello stato di sicurezza senza corrente per tutti i circuiti
elettrici di sicurezza, collegati esternamente al sistema.
►In caso di anomalie all'interno del sensore di sicurezza che portano al passag-
gio allo stato definito sicuro, adottare provvedimenti volti a mantenere lo stato
sicuro durante il funzionamento di tutto il sistema di controllo.
►Sostituire i dispositivi danneggiati.
3 Fornitura
1 sensore di sicurezza PI M30 NF K con 2 dadi di fissaggio M30,
1 manuale di istruzioni originale PI M30 NF K, codice articolo 8540474.
Se uno dei componenti di cui sopra dovesse mancare o essere danneggiato, si
prega di rivolgersi ad una delle filiali ReeR.
4 Uso conforme
Il sensore induttivo di sicurezza PI M30 NF K rileva i metalli, senza contatto.
Funzione di sicurezza SF: lo stato di sicurezza (stato uscita disattivato; Logico "0")
viene raggiunto se il target viene allontanato con una distanza più grande o ugua-
le alla distanza di disattivazione di sicurezza sar (→ 10 Dati tecnici).
Osservare anche le indicazioni relative al montaggio del sensore
(→ 6 Montaggio).

6
Il sensore induttivo di sicurezza è un sensore di prossimità con un comportamento
definito in condizioni di anomalia (PDDB) secondo IEC 60947-5-3.
Il sensore di sicurezza è conforme al Performance Level e ai sensi della
EN ISO 13849-1 nonché ai requisiti SIL 3 secondo IEC 61508 e SILCL 3 secondo
IEC 62061.
Il sensore è conforme alla classificazione I2A30SP2 secondo IEC 60947-5-2 per il
montaggio non schermato (→ 6 Montaggio).
Il sensore induttivo di sicurezza è stato certificato dal TÜVNord.
5 Funzione
"0"
"1"
1: LED doppio: Segnale (giallo); Power (verde)
2: Zona di prossimità
3: Zona di abilitazione
4: Distanza di disattivazione garantita sar
5: Target
5.1 Zona di abilitazione
Le uscite (OSSD) vengono attivate soltanto in caso di ingresso del target nella
zona di abilitazione. Al di fuori di questa zona le uscite restano disattivate.
La distanza di disattivazione sar > 30 mm.
Utilizzando target che differiscono per materiale, forma e dimensione dalla
piastrina di misura standard, si ottiene un'altra zona di abilitazione.
Zona di abilitazione per materiali selezionati*:
Materiale Zona di abilitazione
FE360 (= ST37K) 6...12 mm
inox 1.4301 (AISI 304) 3,8...8,8 mm

7
IT
Materiale Zona di abilitazione
AIMg3G22 0,7...4,8 mm
CuZn37 1...5,2 mm
Cu 0...3,7 mm
* Valori tipici in caso di utilizzo di una piastrina di misura di 45 x 45 x 1 mm e con montaggio
non incastrato secondo IEC 60947-5-2 ad un temperatura ambiente di 20°C.
In base alla struttura del target è possibile che la zona di prossimità non sia
disponibile.
5.2 Provvedimenti contro un uso improprio
Il sensore di sicurezza reagisce a oggetti in metallo, es. lo stipite di una porta di
sicurezza. Altri oggetti metallici, non destinati a commutare il sensore, non devono
provocare commutazioni involontarie del sensore di sicurezza.
►Prendere provvedimenti per impedire che oggetti in metallo, fatta ecce-
zione per il target predefinito, giungano involontariamente alla superficie
attiva o nella zona di abilitazione.
Inoltre il sensore ha le seguenti proprietà di commutazione per impedire un uso
improprio della sua funzione di sicurezza.
1. Avvicinando lentamente un oggetto in metallo alla zona di abilitazione le uscite
vengono attivate immediatamente ma visualizzate solo con un ritardo di circa
3 s tramite il LED di segnale (→ 9.2.1 Commutazione ritardata del LED di se-
gnale). L'oggetto si trova di solito nella zona di prossimità prima che si accenda
il LED di segnale. È necessario osservare le disposizioni tecniche relative al
riavvio dell'impianto.
2. Se l'oggetto rimane per più di 2 s nella zona di prossimità, le uscite vengono
completamente bloccate e non più attivate in caso di un avvicinamento del
target alla zona di abilitazione. Se l'oggetto rimane per più di 5 s nella zona di
prossimità viene attivato l'aiuto alla regolazione (→ 8.1).
La zona di abilitazione può essere sbloccata
• allontanando il target (> 30 mm) per un periodo di tempo superiore a 2 s
• interrompendo la tensione
(→ 8.3 Zona di disattivazione).

8
6 Montaggio
Il prodotto può essere montato in modo non schermato secondo IEC 60947-5-2,
tipo I2A30SP2.
► Fissare il prodotto in modo che non si allenti (coppia di serraggio ≤ 50 Nm).
►Osservare le condizioni per il montaggio riportate nelle figure da 1 a 3:
►Stringere il connettore femmina conformemente alle indicazioni del produttore.
Rispettare la coppia di serraggio per connettori femmina 0,6...1,5 Nm.
Un montaggio incastrato del sensore di sicurezza non è ammesso poiché
può verificarsi un aumento della distanza di commutazione fino all'attivazio-
ne delle uscite (OSSD).
7 Collegamento elettrico
Schema di collegamento → 10 Dati tecnici
►Disinserire la tensione dall'impianto. Eventualmente disinserire anche i circuiti
di carico relè, alimentati separatamente.
►Tensione di alimentazione: connettere L+ al pin 1 e L- al pin 3 del connettore.
La tensione nominale è pari a 24 V DC. Questa tensione, conformemente a
EN 61131-2, può oscillare tra 19,2 V e 30 V, compreso un 5% di ondulazio-
ne residua.
La tensione di alimentazione, in caso di un singolo errore, non deve supe-
rare il valore di 60 V DC per più di 0,2 s, fino ad un valore massimo di 120
V DC. (Ciò richiede tra l'altro la separazione sicura dell'alimentazione di
corrente e del trasformatore).

9
IT
8 Messa in funzione
8.1 Zona di disattivazione
Per un montaggio semplice e sicuro, il sensore è dotato di un aiuto alla regolazio-
ne per visualizzare la zona di abilitazione.
300
> 5 s
mm
Signal
Power
L'aiuto alla regolazione viene attivato
mettendo un oggetto metallico da-
vanti al sensore di sicurezza (zona di
prossimità).
Dopo circa 5 s il LED di segnale
giallo comincia a lampeggiare: l'aiuto
alla regolazione è attivato.
Fintanto che suddetto modo è attivo,
l'uscita rimane allo stato di sicurezza
("0").
1: Zona di prossimità
2: Zona di abilitazione
8.2 Determinare la zona di abilitazione
Se l'aiuto alla regolazione è attivato, è possibile rilevare la zona di abilitazione
muovendo il target (o il sensore se il target è fisso).
300
mm
Signal
Power
Signal
Power
Signal
Power
Non appena il target si trova nella
zona di abilitazione, il LED giallo si
spegne.
Se il target si trova in una delle
posizioni al di fuori della zona di
abilitazione, il LED ricomincia a
lampeggiare.
1: Zona di prossimità
2: Zona di abilitazione

10
8.3 Zona di disattivazione
300
< 2 s
mm
Signal
Powe
r
> 2 s
Signal
Powe
r
Se il target viene allontanato dal sen-
sore per oltre 2 s (> 30 mm), viene
disattivato l'aiuto alla regolazione e il
LED di segnale giallo si spegne.
Ciò può avvenire anche in seguito ad
un'interruzione della tensione.
1: Zona di prossimità
2: Zona di abilitazione
9 Esercizio
9.1 Stato di commutazione delle uscite
9.1.1 Stato di sicurezza
Lo stato sicuro è lo stato disattivato (stato senza corrente: Logico "0") di almeno
una delle uscite A1 o A2 (OSSD).
Se una delle uscite A1 o A2 è disattivata, l'unità logica di sicurezza attivata a valle
deve portare tutto il sistema allo stato definito sicuro.
9.1.2 Stato attivato
Se il target si trova nella zona di abilitazione e il sensore non presenta anomalie,
vengono attivate entrambe le uscite A1 e A2 (OSSD, logico "1").
9.1.3 Parametri dell'uscita
I parametri di uscita sono compatibili con quelli di ingresso secondo EN 61131-2
tipo 1 o 2:

11
IT
Logico "1" ≥ 15 V 2...15 mA
≥ 11 V 15...30 mA
Logico "0" ≤ 5 V Corrente residua 0,2 mA *)
*) corrente pull-down norm. 30 mA
L'interfaccia corrisponde a Interface tipo C classe 0 secondo il documento di sinte-
si ZVEI ("Zentralverband Elektrotechnik- und Elektronikindustrie e. V.", Associa-
zione generale delle industrie elettroniche ed elettrotecniche) "Classificazione di
interfacce digitali da 24 V con test nel campo della sicurezza funzionale".
9.1.4 Inversione dei contatti / Cortocircuito
• Un'inversione dei contatti tra le due uscite (A1 e A2) viene riconosciuta dal
sensore di sicurezza e causa la disattivazione delle uscite (OSSD) con la
successiva richiesta della funzione di sicurezza. Le uscite A1 e A2 rimangono
disattivate fintanto che non è stato eliminato l'errore e non è stata resettata la
tensione.
• Un'inversione dei contatti tra una delle due uscite (A1 o A2) e la tensione di
alimentazione porta alla disattivazione dell'altra uscita (A2 o A1) in caso di una
richiesta della funzione di sicurezza.
9.2 Modo operativo
La durata dell'allontanamento del target è decisiva per l'attivazione ritardata
(→ 9.2.1) o immediata (→ 9.2.2) del LED giallo di segnale qualora un target
raggiunga la zona di abilitazione. In ogni caso le uscite si attivano senza ritardo
temporale.
In caso di allontanamento del target, le uscite e il LED giallo di segnale si disatti-
vano senza ritardo temporale.
Se invece si avvicina alla zona di prossimità, le uscite si disattivano immediata-
mente mentre il LED giallo di segnale si spegne solamente dopo un ritardo di
circa 2 s.
Quando il LED di segnale si spegne, le uscite vengono contemporaneamente
mantenute nello stato disattivato. Una riattivazione nella zona di abilitazione
è quindi impossibile. L'abilitazione risulta allontanando il target (> 30 mm) per
oltre 2 s oppure interrompendo la tensione (→ 5.2 Provvedimenti contro un uso
improprio).

12
9.2.1 Commutazione ritardata del LED di segnale
Allontanamento target > 2 s
300
> 3 s
mm
Signal
Power
Se il target era lontano dal sensore
per più di 2 s (> 30 mm), il LED giallo
di segnale si attiva con un ritardo
temporale di circa 3 s nel caso in
cui il target si avvicina alla zona di
abilitazione.
Ciò avviene anche quando il target
si trova nella zona di abilitazione
al momento in cui viene inserita la
tensione.
1: Zona di prossimità
2: Zona di abilitazione
9.2.2 Commutazione istantanea del LED di segnale
Allontanamento target < 2 s
300
≈ 0 s*)
mm
Signal
Power
Se il target era lontano dal sensore
per meno di 2 s (> 30 mm), il LED
giallo di segnale si attiva senza ritar-
do temporale nel caso in cui il target
si avvicina alla zona di abilitazione.
1: Zona di prossimità
2: Zona di abilitazione
*)
fatta eccezione per la prima messa in
funzione

13
IT
9.3 Tempi di risposta
Tempo di reazione a richiesta della funzione di sicurezza
(rimuovere dalla zona di abilitazione)
≤ 50 ms
Tempo di reazione con avvicinamento alla zona di abilitazione
(tempo di abilitazione)
tip. 100 ms
≤ 200 ms
Tempo di rischio/reazione in caso di anomalie rilevanti ai fini della sicurezza ≤ 100 ms
Tempo di sosta ammesso nella zona di prossimità < 2 s
Tempo di ritardo per l'attivazione dell'aiuto alla regolazione (→ 8.1) circa 5 s
Tempo di sosta nello stato disattivato (> 30 mm)
(→ 8.3 Zona di disattivazione) circa 2 s
Attivazione e disattivazione simultanea delle uscite con richiesta della
funzione di sicurezza
≤ 50 ms
Durata impulsi di prova ti_max su O1/O2 max. 1 ms
Intervallo impulsi di prova Tp(2) [impulsi] min. 2 ms
max. 5 ms
1
0t
1
0t
1: Durata impulsi di prova
2: Intervallo impulsi di prova Tp(impulsi)
3: Intervallo impulsi di prova T

14
Intervallo impulsi di prova T (ripetizione impulsi) min. 30 ms
max. 50 ms
9.4 Indicazione LED
LED Stato operativo Uscite A1
(OSSD)
A2
(OSSD)
Segnale
Power
Tensione di alimentazione
assente
Entrambe le uscite
disattivate
0 0
Segnale
Power
Sottotensione 0 0
Segnale
Power
Sovratensione Entrambe le uscite
disattivate
0 0
Errori del sensore
(→ 11 Eliminazione delle
anomalie)
un'uscita o entrambe
le uscite disattivate
0
1
0
1
0
0
Segnale
Power
a) Modo operativo:
Target alla distanza di disat-
tivazione garantita rispetto al
sensore (> 30 mm)
b) Zona di disattivazione:
Target all'interno della zona di
abilitazione
Entrambe le uscite
disattivate
0 0
Segnale
Power
Zona di disattivazione:
Target dentro la zona di prossi-
mità o nelle immediate vicinan-
ze della zona di abilitazione
Entrambe le uscite
disattivate
0 0
Segnale
Power
Modo operativo:
Target all'interno della zona di
abilitazione
Entrambe le uscite
attivate
1 1

15
IT
10 Dati tecnici
[V]
[V]
[mA]
[V]
[mA]
[nF]
[mm]
[mm]
[s]
[ms]
Sensori induttivi
Caratteristiche del prodotto
Sensore induttivo di sicurezza
Filettatura metallica M30 x 1,5
Connettore M12
Zona di abilitazione 6...12 mm; [nf] montaggio non schermato
Conforme ai requisiti:
EN ISO 13849-1: 2015 Categoria 3 PL e
IEC 61508: SIL 3
IEC 62061: SILCL 3
Applicazione
Modo operativo funzionamento continuo (senza manutenzione)
Dati elettrici
Modello elettrico DC PNP
Tensione di esercizio 24 DC (19,2...30 DC)
Tensione effettiva di isolamento 30
Corrente assorbita < 30
Classe di isolamento III
Protezione da inversione di polarità si
Uscite
Funzione uscita 2 x OSSD (A1 e A2)
Parametri di uscita Interface tipo C classe 0
Tensione di uscita con 24 V conforme a EN 61131-2 ingressi tipo 1, 2, 3
Caduta di tensione < 2,5; (100 mA)
Capacità di corrente 100
Protezione da cortocircuito si
Max. carico capacitivo CL_max 20
Campo di rilevamento
Zona di abilitazione 6...12
Distanza di disattivazione
garantita s(ar) 30
Tempi di reazione
Ritardo alla disponibilità 5
Tempo di reazione ad una
richiesta di sicurezza ≤50
Seite 1 von 3

16
[ms]
[ms]
[°C]
[K/min]
[%]
[kPa]
[m]
[h]
[1/h]
[kg]
Sensori induttivi
Tempo di reazione con
avvicinamento alla zona di abilitazione
(tempo di abilitazione) ≤200
Tempo di rischio (tempo di
reazione anomalia) ≤100
Condizioni ambientali
Luogo di installazione classe C secondo EN 60654-1, luogo di installazione protetto da agenti atmosferici
Temperatura ambiente -25...70, per durata d'uso ≤87600 h
10...40, per durata d'uso ≤175200 h
Tasso di variazione della
temperatura 0,5
Max. umidità relativa dell'aria
ammessa
5...95, temporaneamente
5...70, costante
Pressione dell'aria 80...106
Altezza s.l.m. ≤2000
Radiazione ionizzante non ammessa
Nebbia salina no
Grado di protezione IP 68 / IP 69K
Certificazioni / Test
EMC IEC 60947-5-2
IEC 60947-5-3
EN 61000-4-2 ESD: 6 kV CD / 8 kV AD
EN 61000-4-3 HF radiale: 20 V/m
EN 61000-4-4 scoppio: 2 kV
EN 61000-4-6 campi EM condotti/indotti: 10 V
EN 61000-4-8: 30 A/m
EN 55011: Classe B
Resistenza agli urti IEC 60947-5-2
Resistenza alle vibrazioni IEC 60947-5-2
Parametri di sicurezza
Durata TM (Mission Time) ≤175200, (20 anni)
Affidabilità in termini di sicurezza
PFHD1E-08
Dati meccanici
Montaggio montaggio non schermato
Materiali inox (1.4404 / 316L); PBT
Peso 0,255
Elementi di indicazione e comando
Indicazione LED giallo (segnale); LED verde (power)
Collegamento elettrico
Collegamento Connettore M12; contatti dorati
Cablaggio
Seite 2 von 3
1: Unità logica di sicurezza
Criteri: sicurezza funzionale (FS)

17
IT
[pezzo]
Accessori
Accessori (inclusi) 2dadi di fissaggio
Osservazioni
Osservazioni Se non è indicato diversamente, tutti i dati in tutto il campo di temperatura si riferiscono
ad una piastrina di misura (FE360 = ST37K) di 45x45x1 mm secondo IEC 60947-5-2.
Quantità 1
Seite 3 von 3
11 Eliminazione delle anomalie
Indicazione LED → 9.4
Problema Causa possibile Eliminazione delle ano-
malie
Nessuna indicazione LED Tensione di alimentazione
assente
Inserire tensione
LED Power lampeggia e il
sensore non commuta
• Sottotensione
• Sovratensione
Correggere tensione
(→ 10 Dati tecnici)
Il sensore non commuta
neanche dopo allonta-
namento e successivo
avvicinamento del target
Il sensore è stato portato allo
stato di sicurezza (Logico
"0"). Causa:
• inversione dei contatti tra le
due uscite A1 e A2
• inversione contatti tra un'u-
scita (A1 o A2) e la tensione
di alimentazione
• rilevata anomalia all'interno
del sensore
• Eliminare inversione contatti
• Sostituire il prodotto
Zona di prossimità non
disponibile
A causa della sua struttura
(materiale, forma, dimensio-
ne), il target disloca la zona
di abilitazione direttamente
davanti alla superficie attiva
Se possibile, cambiare ma-
teriale, forma o dimensione
del target (→ 5.1 Zona di
abilitazione)
12 Manutenzione, riparazione e smaltimento
Con un funzionamento appropriato non sono necessarie misure di manutenzione
e riparazione.
Il prodotto deve essere riparato soltanto dal costruttore.Il prodotto deve essere
smaltito, dopo l’uso, nel rispetto dell’ambiente ai sensi delle disposizioni nazionali
in vigore.

18
13 Definizioni e acronimi
OSSD Output Signal Switch Device Elemento di commutazione del segnale di
uscita
PDDB Proximity devices with defined
behaviour under fault conditions
Sensore di prossimità con un comportamento
definito in condizioni di anomalia
PFH
(PFHD)
Probability of (dangerous) Failu-
re per Hour
Probabilità di un guasto (pericoloso) all'ora.
PL Performance Level PL secondo EN ISO 13849-1
SIL Safety Integrity Level Livello di integrità di sicurezza
SIL 1-4 secondo IEC 61508. Quanto più alto
è il SIL, tanto più bassa è la probabilità di
fallimento di una funzione di sicurezza.
SILCL Safety Integrity Levelclaim limit Livello di integrità di sicurezzaidoneità
(secondo IEC 62061)
TMMission time Durata d'uso conformemente a
IEC 60947-5-3 (= max. durata d'uso)
Other manuals for PI M30 NF K
1
Table of contents
Languages:
Other Reer Accessories manuals