Riello UPS Multi I/O Series User manual



- 0MNACCIO12LUB -
3
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per la scelta del nostro prodotto.
L’accessorio descritto in questo manuale è un prodotto di alta qualità, attentamente progettato e
costruito allo scopo di garantire le migliori prestazioni.
Questo manuale contiene istruzioni dettagliate per l’uso e l’installazione del prodotto.
Questo manuale deve essere conservato con cura e CONSULTATO PRIMA DI OPERARE SUL
DISPOSITIVO per avere informazioni sull’utilizzo e per ottenere il massimo delle prestazioni dalla
Vostra apparecchiatura.
NOTA: Alcune immagini contenute nel documento sono poste a titolo indicativo e potrebbero non
riprodurre fedelmente le parti del prodotto rappresentate
Simboli utilizzati in questo manuale:
Pericolo
Indica la possibile presenza di voltaggio pericoloso e il rischio di shock
elettrico
Avvertimento
Indica informazioni importanti che non devono essere ignorate
Informazione
Fornisce note e suggerimanti utili per l’utente
SICUREZZA
Questa parte del manuale contiene precauzioni da seguire scrupolosamente in quanto
riguardano la SICUREZZA.
Il dispositivo non deve funzionare senza il collegamento di terra se viene alimentato in alta
tensione
Isolare adeguatamente i connettori sui quali vengono portate tensioni pericolose
Il dispositivo è stato realizzato per l’uso professionale e quindi non è adatto per l’uso in ambiente
domestico.
Il dispositivo è stato progettato per funzionare soltanto in ambienti chiusi. È bene installarlo in
ambienti privi di liquidi infiammabili, gas o altre sostanze nocive.
Evitare che acqua, liquidi in genere e/o altri oggetti estranei entrino nel dispositivo.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio astenersi da qualsiasi tentativo di
riparazione e rivolgersi esclusivamente al centro assistenza.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente
concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può
essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.

4
TUTELA DELL’AMBIENTE
Nello sviluppo dei suoi prodotti l’azienda dedica ampie risorse nell’analisi degli aspetti ambientali. Tutti i
nostri prodotti perseguono gli obiettivi definiti nella politica del sistema di gestione ambientale, sviluppato
dall’azienda in accordo con la normativa vigente.
In questo prodotto non sono presenti materiali pericolosi come CFC, HCFC o amianto.
Nella valutazione degli imballi la scelta del materiale è stata fatta prediligendo materie riciclabili.
Si prega di separare i differenti materiali costituenti l’imballo e smaltire secondo le normative vigenti nel
paese di utilizzo del prodotto.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Il dispositivo contiene al suo interno schede elettroniche che sono considerate RIFIUTO TOSSICO. A
fine vita del prodotto trattare secondo le legislazioni locali vigenti rivolgendosi a centri qualificati.
Il corretto smaltimento contribuisce a rispettare l’ambiente e la salute delle persone.
© E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte del presente manuale anche se parziale salvo autorizzazione della ditta
costruttrice.
Per scopi migliorativi, il costruttore si riserva la facoltà di modificare il prodotto descritto in qualsiasi momento e senza
preavviso.

5
INDICE
DESCRIZIONE 7
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 1/SERIAL 3 8
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 2 8
INGRESSI 9
USCITE 10
AGGIORNAMENTO FIRMWARE 11
CONTENUTO DELL’IMBALLO 12
INSTALLAZIONE 13
CONFIGURAZIONE DEI JUMPER 13
CONFIGURAZIONE DELL’INDIRIZZO 15
RESISTENZA DI TERMINAZIONE DEL BUS 485 16
CONFIGURAZIONI SOFTWARE 16
CONNETTORI 17
DATI TECNICI 20
SPECIFICHE CAVO SERIALE 20
PROTOCOLLO MODBUS-JBUS 21
FUNZIONI SUPPORTATE 21
TABELLE DEGLI STATI,MISURE,VALORI NOMINALI E COMANDI 22
CODICI COMANDI 25

6

7
DESCRIZIONE
Il Multi I/O è un dispositivo che permette di integrare il monitoraggio dell’UPS con la gestione di ingressi
ed uscite configurabili. L’accessorio, che deve essere collegato all’UPS tramite linea seriale, gestisce
otto ingressi (configurabili come ingresso digitale, ingresso analogico o sonda di temperatura) e otto
uscite relè a contatti puliti (configurabili in base agli ingressi e allo stato dell’UPS). Tramite tre linee
seriali indipendenti (SERIAL 1, SERIAL 2 e SERIAL 3) è possibile monitorare lo stato dell’UPS e del
dispositivo stesso. L’accessorio è compatibile con gli UPS che utilizzano i protocolli di comunicazione
GPSER e SENTR (PRTK: GPSER1…, SENTR1...).
Il dispositivo può essere alimentato indifferentemente a 230 VAC o a 9 VDC.
Il Multi I/O è disponibile nella versione “BOX” e nella versione “O.F.” (Open Frame). Le funzionalità dei
due prodotti sono le medesime e quanto descritto in questo manuale vale per entrambi i prodotti (ove
non diversamente specificato).
Versione “BOX”
Versione “O.F.”

8
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 1/SERIAL 3
La porta SERIAL 1 / SERIAL 3 rende disponibili due linee seriale RS-232 attraverso le quali è possibile
monitorare l’UPS utilizzando i seguenti protocolli:
Protocollo
Baud Rate [bps]
Parità
Bit di stop
GPSER
1200
Nessuna
1
Per utilizzare le linee SERIAL 1 e SERIAL 3 collegare il cavo seriale in dotazione come indicato nella
figura sottostante.
PORTA DI COMUNICAZIONE SERIAL 2
La porta SERIAL 2 rende disponibile una linea seriale RS-485 Half-Duplex o una linea seriale RS-232
attraverso la quale è possibile monitorare l’UPS utilizzando i seguenti protocolli:
Protocollo
GPSER
MODBUS / JBUS RTU (2)
Baud Rate [bps]
1200
2400
4800
9600 (2)
19200
38400
Parità
Nessuna (2)
Pari
Dispari
Bit di stop
1 (2)
2
(2) I valori riportati in grassetto indicano la configurazione di default.
Nel caso di utilizzo del protocollo GPSER sulla porta SERIAL 2:
In configurazione RS-232 l’indirizzo del dispositivo deve essere obbligatoriamente impostato a
zero
In configurazione RS-485 l’indirizzo del dispositivo NON deve essere impostato a zero (vedi
paragrafo “Configurazione dell’indirizzo”).
SERIAL 3
SERIAL 1

9
INGRESSI
Gli otto ingressi possono essere configurati indipendentemente uno dall’altro come:
Ingresso digitale;
Ingresso analogico con range 0V 5V;
Sonda di temperatura con range –20°C 120°C (fornita con il dispositivo).
Per ogni ingresso è possibile selezionare una resistenza di pull-up o pull-down.
Se un ingresso viene configurato come ingresso analogico o come sonda di temperatura è possibile
associare all’ingresso una soglia superiore e/o inferiore.
È possibile inoltre definire il ritardo tra una rilevazione del segnale presente all’ingresso e la successiva.
Il valore del ritardo deve essere compreso tra 10 ms e 2500 ms. Se l’ingresso viene configurato come
analogico o sonda di temperatura, il ritardo impostato coincide con l’intervallo di tempo durante il quale
vengono prelevati n campioni del segnale con una frequenza di campionamento di 10 ms (n =
ritardo[ms] / 10). Sugli n campioni viene quindi effettuata una media. Se l’ingresso viene configurato
come digitale, l’ingresso viene comunque campionato ogni 10 ms; se il valore campionato risulta
maggiore di 2.5 V viene incrementato un contatore, se il valore campionato risulta minore di 2.5 V viene
decrementato un contatore. Quando tale contatore raggiunge il valore n = ritardo[ms] / 10, il segnale
all’ingresso viene considerato alto; quando il contatore scende a zero, il segnale all’ingresso viene
considerato basso.
Nella configurazione di default, tutti gli ingressi sono configurati come ingressi digitali con resistenza di
pull-down.
Di seguito vengono raffigurati alcuni esempi di possibili configurazioni (Digitale, Analogico,
Temperatura):

10
USCITE
Alle otto uscite possono essere associati uno o più eventi (stati attivi) dell’UPS e/o uno o più ingressi. Gli
eventi dell’UPS associabili alle uscite del dispositivo sono descritti nella tabella seguente.
EVENTO
STATO ATTIVO
STATO NON ATTIVO
DEFAULT
Uscita alimentata
Tensione di uscita
presente
Tensione di uscita non
presente
OUTPUT 4
UPS in blocco
Blocco dell’inverter per
anomalia/guasto
Funzionamento
regolare dell’inverter
-
Funzionamento da batteria
UPS in funzionamento
da batteria
UPS in funzionamento
da rete
OUTPUT 1
Batteria scarica
Preallarme di fine
scarica delle batterie
Batterie non scariche
OUTPUT 2
Funzionamento da bypass
Carico alimentato da
linea bypass
Carico alimentato da
inverter (se UPS
acceso)
OUTPUT 3
Anomalia
Presenza di una
anomalia
Assenza di anomalie
OUTPUT 7
Allarme sovraccarico
Sovraccarico in uscita
Carico in uscita
normale
OUTPUT 5
Allarme sovratemperatura
Sovratemperatura
interna
Temperatura interna
nella norma
OUTPUT 6
Linea bypass non buona
Linea bypass fuori
tolleranza
Linea bypass normale
-
Comando bypass attivo
Presenza comando
bypass
Assenza comando
bypass
-
Batterie cariche
Batterie cariche
Batterie non cariche
OUTPUT 8
Batterie da sostituire
Batterie da sostituire
Batterie efficienti
-
Shutdown attivo
Spegnimento
programmato attivo
Spegnimento
programmato non
attivo
-
Shutdown imminente
Preavviso di
spegnimento attivo
Preavviso di
spegnimento non
attivo
-
Test in corso
Test dell’UPS in corso
Nessun test in corso
-
Comunicazione persa
Comunicazione con
l’UPS persa
Comunicazione con
l’UPS regolare
-

11
Se un’uscita viene associata ad uno degli eventi elencati nella tabella precedente, si avrà la
commutazione del relè relativo all’uscita al verificarsi dello stato attivo. Se un’uscita viene associata ad
uno degli ingressi e l’ingresso viene configurato come ingresso digitale, si avrà la commutazione del relè
relativo all’uscita nel momento in cui l’ingresso si porta alto. Se un’uscita viene associata ad uno degli
ingressi e l’ingresso viene configurato come ingresso analogico o sonda di temperatura, si avrà la
commutazione del relè relativo all’uscita nel momento in cui il segnale all’ingresso esce da una delle
soglie impostate.
E’ possibile associare più eventi dell’UPS e/o ingressi ad un’unica uscita; in questo caso si avrà la
commutazione del relè al verificarsi di almeno uno degli eventi associati.
ESEMPIO 1 - Impostando una uscita con:
Eventi associati
Logic
Funzionamento da batteria
Normal OFF
il relativo contatto sarà:
UPS in funzionamento da rete
UPS in funzionamento da batteria
ESEMPIO 2 - Impostando una uscita con:
Eventi associati
Logic
Funzionamento da batteria
Normal ON
il relativo contatto sarà:
UPS in funzionamento da rete
UPS in funzionamento da batteria
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
Il dispositivo può essere riprogrammato dall’utente per aggiornare il firmware. I file di aggiornamento e le
istruzioni necessarie sono disponibili sul sito internet del produttore.

12
CONTENUTO DELL’IMBALLO
Multi I/O versione “BOX”
Multi I/O versione “O.F.”
OPPURE
Sonda di temperatura
Cavo seriale
Copri-connettore a tre poli + fascetta
fermacavo (solo versione “BOX”)
Manuale installazione + CD-Rom

13
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
TUTTE LE OPERAZIONI DESCRITTE IN QUESTO CAPITOLO DEVONO ESSERE
EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO E
ADEGUATAMENTE ADDESTRATO.
CONFIGURAZIONE DEI JUMPER
VERIFICARE CHE IL DISPOSITIVO NON SIA ALIMENTATO PRIMA DI AGIRE SUI
JUMPER.
PER IL Multi I/O VERSIONE BOX:
•Per agire sui jumper è necessario rimuovere il coperchio togliendo le viti di
fissaggio dello stesso.
•Poiché alcune parti del circuito sono in alta tensione, non alimentare il dispositivo
senza il coperchio.
•Per motivi di sicurezza il coperchio dovrà essere riposizionato fissando
accuratamente le viti assieme alle rondelle presenti.
Settaggio di default dei jumper

14
Per ciascun ingresso è possibile selezionare una resistenza di pull-up o pull-down agendo
opportunamente sui jumper JP1, JP2, JP3, JP4, JP5, JP6, JP7 e JP8 come indicato nella tabella
sottostante. La selezione della resistenza di pull-up o pull-down dovrà avvenire in base al tipo di
ingresso (vedi paragrafo “Ingressi”):
Digitale: selezionare come pull-up, pull-down o ingresso libero;
Analogico: lasciare aperto il jumper;
Sonda di temperatura: selezionare come pull-up la resistenza relativa all’ingresso e collegare la
sonda tra l’ingresso stesso e GND.
La porta SERIAL 2 può essere impostata come porta RS-232 o RS-485 Half Duplex agendo
opportunamente sui jumper JP9, JP10, JP11, JP12 come indicato nella tabella sottostante.
JUMPER: Configurazioni possibili
JP1
INPUT 1
PULL DOWN: Chiusi i 2 pin bassi [DEFAULT]
PULL UP: Chiusi i 2 pin alti
NO RESISTENZA: Aperto
JP2
INPUT 2
JP3
INPUT 3
JP4
INPUT 4
JP5
INPUT 5
JP6
INPUT 6
JP7
INPUT 7
JP8
INPUT 8
JP9
RS-485: Chiusi i 2 pin bassi (lato serigrafia 485) [DEFAULT]
RS-232: Chiusi i 2 pin alti (lato serigrafia 232)
JP10
JP11
JP12
JP13
APERTO
JP14
JP15
JP16
JP17
Chiusi i 2 pin bassi
JP18
NON MONTATO
JP20
APERTO
Jumper a 2 pin: esempio grafico delle varie possibilità di settaggio

15
CONFIGURAZIONE DELL’INDIRIZZO
Per modificare l’indirizzo del dispositivo, impostare le posizioni 1÷5 del dip-switch come indicato nella
tabella seguente:
INDIRIZZO
DIP 1
DIP 2
DIP 3
DIP 4
DIP 5
1
ON
OFF
OFF
OFF
OFF
2
OFF
ON
OFF
OFF
OFF
3
ON
ON
OFF
OFF
OFF
4
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
5
ON
OFF
ON
OFF
OFF
6
OFF
ON
ON
OFF
OFF
7
ON
ON
ON
OFF
OFF
8
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
9
ON
OFF
OFF
ON
OFF
10
OFF
ON
OFF
ON
OFF
11
ON
ON
OFF
ON
OFF
12
OFF
OFF
ON
ON
OFF
13
ON
OFF
ON
ON
OFF
14
OFF
ON
ON
ON
OFF
15
ON
ON
ON
ON
OFF
16
OFF
OFF
OFF
OFF
ON
17
ON
OFF
OFF
OFF
ON
18
OFF
ON
OFF
OFF
ON
19
ON
ON
OFF
OFF
ON
20
OFF
OFF
ON
OFF
ON
21
ON
OFF
ON
OFF
ON
22
OFF
ON
ON
OFF
ON
23
ON
ON
ON
OFF
ON
24
OFF
OFF
OFF
ON
ON
25
ON
OFF
OFF
ON
ON
26
OFF
ON
OFF
ON
ON
27
ON
ON
OFF
ON
ON
28
OFF
OFF
ON
ON
ON
29
ON
OFF
ON
ON
ON
30
OFF
ON
ON
ON
ON
31
ON
ON
ON
ON
ON
Per impostare un valore maggiore di 31, selezionare un Base address (0 = default, 32, 64, 96, 128,
160, 192, 224) tramite il programma MultiSetup.exe (vedi CONFIGURAZIONE SOFTWARE).
Slave Address = Base Address + [configurazione dip-switch]

16
RESISTENZA DI TERMINAZIONE DEL BUS 485
Il dispositivo viene fornito con la resistenza di terminazione già montata al suo interno (Rt=120Ω). Per
inserire tale resistenza è necessario agire sulla posizione 6 del dip-switch come descritto nella tabella
seguente.
Rt (120Ω)
DIP 6
INSERITA
ON
NON INSERITA
[DEFAULT]
OFF
CONFIGURAZIONI SOFTWARE
Tramite il programma MultiSetup.exe, contenuto all’interno del CD ROM in dotazione, è possibile:
impostare il protocollo utilizzato dall’UPS;
configurare i parametri di comunicazione delle porte seriali;
selezionare il tipo di ingresso, impostare le soglie superiore ed inferiore e il ritardo;
associare alle uscite gli eventi dell’UPS e/o gli ingressi;
modificare la logica di funzionamento dei relè associati alle uscite.
Per utilizzare il programma è necessario collegare la porta SERIAL 1 o SERIAL 3 ad una porta seriale
del PC tramite il cavo seriale in dotazione (vedi paragrafo “Porta di comunicazione SERIAL 1 / SERIAL
3”). Per rendere effettiva la configurazione scelta, è necessario disalimentare e rialimentare l’accessorio
o resettarlo tramite l’apposito pulsante.
Multi I/O è in grado di riconoscere automaticamente il protocollo di comunicazione
utilizzato dall’UPS. Per fare ciò è però necessario lasciare il baud rate dell’UPS al valore
di default (1200 o 9600 bps a seconda del tipo di UPS).
Se il baud rate dell’UPS viene impostato a valori diversi, anche la porta UPS SERIAL del
Multi I/O dovrà essere opportunamente configurata tramite il programma MultiSetup.exe.

17
CONNETTORI
VERSIONE “BOX” (vista frontale e posteriore):
VERSIONE “O.F.”:
OUT 8
CNC NO
OUT 7
CNC NO
OUT 6
CNC NO
OUT 5
CNC NO
OUT 4
CNC NO
OUT 3
CNC NO
OUT 2
CNC NO
9Vdc230Vac
L N
OUT 1
CNC NO
ALIMENTAZIONE
9Vdc
ALIMENTAZIONE
230Vac OUTPUT
1 ÷ 8
5V IN3 IN4 GND5V IN1 IN2 GND 5V IN5 IN6 GND 5V IN7 IN8 GND SERIAL 1
SERIAL 3 UPS SERIAL
SERIAL 2
5V R/- T/+ GND
RESET
INPUT
1 ÷ 8
PORTE DI
COMUNICAZIONE SERIALE
1
9
1
9
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
RESET
INPUT
1 ÷ 8
SERIAL 1
SERIAL 3
ALIMENTAZIONE
9Vdc
ALIMENTAZIONE
230Vac OUTPUT
1 ÷ 8
UPS
SERIAL SERIAL 2

18
I COLLEGAMENTI SOTTOPOSTI A TENSIONE MAGGIORE DI 50V DEVONO ESSERE
CONFORMI AI REQUISITI DI SICUREZZA.
Alimentazione 230 Vac
Alimentazione 9 Vdc
PIN #
SIMBOLO
DESCRIZIONE
PIN #
SIMBOLO
DESCRIZIONE
1
L
FASE
1
+
+ 9 Vdc
2
TERRA
2
-
GND
3
N
NEUTRO
Morsettiera OUTPUT 1 ÷ OUTPUT 8
PIN #
SIMBOLO
DESCRIZIONE
1
C
COMUNE
2
NC
NORMALMENTE CHIUSO
3
NO
NORMALMENTE APERTO
I contatti “COMUNE” degli otto relè sono separati tra di loro.
Tutti i contatti delle uscite sono privi di potenziale.

19
Morsettiera INPUT 1 ÷ INPUT 8
PIN #
SIMBOLO
DESCRIZIONE
1
5V
ALIMENTAZIONE (1)
2
IN1 (2)
INGRESSO 1
3
IN2 (3)
INGRESSO 2
4
GND
GND
(1) Vedi “DATI TECNICI” per i carichi massimi applicabili.
(2) A seconda della morsettiera IN1 (INPUT 1) diventa IN3 (INPUT 3), IN5 (INPUT 5), IN7 (INPUT 7)
(3) A seconda della morsettiera IN2 (INPUT 2) diventa IN4 (INPUT 4), IN6 (INPUT 6), IN8 (INPUT 8)
Morsettiera SERIAL 2
Connettore SERIAL 1 –SERIAL 3
PIN #
SIMBOLO
SEGNALE
PIN #
SEGNALE
RS485
RS232
1
5V
ALIMENTAZIONE
1
n.c.
2
R/-
RXTX-
RXD
2
RXD SERIAL 1
3
T/+
RXTX+
TXD
3
TXD SERIAL 1
4
GND
GND
4
TXD SERIAL 3
5
GND
6
RXD SERIAL 3
7
RTS
8
n.c.
9
n.c.
n.c. non collegato

20
DATI TECNICI
Tensione di ingresso
170 ÷ 260 Vac (50 ÷ 60 Hz)
OPPURE
9 ± 0.5 Vdc (corrente max. 600 mA)
Temperatura operativa
0 ÷ 40 °C
Temperatura di immagazzinamento
-5 ÷ 50 °C
Umidità relativa operativa
80% max.
Umidità relativa di immagazzinamento
90% max.
Dimensioni
265 x 128 x 57 mm (versione “BOX”)
217 x 128 x 55 mm (versione “O.F.”)
Peso
1.4 Kg (versione “BOX”)
0.3 Kg (versione “O.F.”)
Carico massimo per ogni uscita (OUTPUT 1 ÷ 8)
4A @ 250Vac
4A @ 30Vdc
Carico massimo per ogni alimentazione Vcc = 5V
100 mA
Vcc = 4.9V @ 20mA
Vcc = 4.5V @ 100mA
SPECIFICHE CAVO SERIALE
62
1
9
8
7
4
3
5
62
1
9
8
7
4
3
5
6
9
8
7
2
1
4
3
5
SERIAL1
SERIAL3
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Riello UPS Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Kemper
Kemper 145 2G Installation and operating instructions

Zamel
Zamel exta EW-01 instruction manual

Nexta Tech
Nexta Tech PLANO-V5/RGBW quick start guide

TYROLIT Hydrostress
TYROLIT Hydrostress WSE2226P operating instructions

Astrosyn
Astrosyn P808 user manual

National Instruments
National Instruments SCXI-1104 manual