RM Italy HBF 500 User manual

FILTRO PASSA-BASSO
LOW-PASS FILTER Mod. HBF 500
nInterruttore ON OFF - ON OFF switch
oCommutatore selezione funzionamento - Selection mode Commutator
pDisplay LCD -
qIndicazione stato commutatore o- Commutator ocondition indicator
rIndicazione frequenza di trasmissione - Frequency transmission
indicator
sIndicazione potenza d’uscita - Power out-put indicator
tIndicazione del livello di onde stazionarie (SWR) in uscita - Out-put
SWR level indicator
uPulsante menù impostazioni - Setting menu switch
o
+
r
+
s
q
*
n
p
t
*
(u
-.- MHz - W
Auto SWR -.-
2?C @LB
www.rmitaly.com
info@rmitaly.com

Frequenza RX - RX Frequency : 0.1 - 60 MHz
Frequenza TX - TX Frequency: 1,5 - 55 MHz
Alimentazione - Supply : 12 - 14 Volt cc
Assorbimento - Input energy 500 mA Max
Potenza d’ingresso - Input power 1.8 - 30 MHz 5- 500 W
30 - 55 MHz 5 - 300 W
Frequenza di taglio in TX - TX Cut-off frequency:
LPFA 60 MHz
LPF B 30 MHz
LPF C 22 MHz
LPF D 15 MHz
LPF E 7,5 MHz
LPF F 4 MHz
LPF G 2 MHz
ROS ingresso - Input SWR 1.1 - 1.5
Funzionamento - Mode All Mode
fusibile - Fuse 1 A
Commutazione elettronica.
Protezione contro l’inversione di polarità.
Protezione contro ROS eccessivo.
DESCRIZIONE
Il filtro passa-basso automatico HBF 500 è un ottimo filtro ad inserimento
automatico ed un valido strumento di misura e controllo per i parametri di stazione.
E’ in grado di inserire (autonomamente o manualmente) il filtro più adeguato alla
frequenza di trasmissione, annullando l’emissione di frequenze armoniche che, se
mantenute, potrebbero creare disturbi non voluti su altre frequenze.
La combinazione di filtri Butterworth ed Elicoidali assicura la massima efficienza su
tutte le bande con picchi elevati di attenuazione nei punti in cui potrebbero essere presenti
un più elevato livello di componenti armoniche.
Inoltre visualizza anche la frequenza di trasmissione, con risoluzione di ± 1 KHz, la
potenza trasmessa in Watt ed il livello di onde stazionarie verso il circuito utilizzatore
(antenna o altro apparato).
In ricezione, se non diversamente impostato tramite l’apposito menù, rimane inserito
solamente il filtro a 55 MHz (non disinseribile) per permettere operazioni in split anche tra
bande differenti.
La segnalazione acustica, disinseribile, di condizioni di allarme aiuta a salvaguardare
l’integrità degli apparati trasmittenti e disinserisce automaticamente il filtro per evitare
che l’attenuazione sulle frequenze armoniche accentui il problema.
INSTALLAZIONE
Per un corretto uso del Filtro HBF 500 si consiglia di posizionarlo in modo che sia
ben visibile e facilmente raggiungibile. Necessita di un’alimentazione stabilizzata di 12 -
14 Vcc.
Collegare l’alimentazione al connettore posteriore usando il cavetto bi-filare fornito
in dotazione. Il positivo deve essere collegato al filo rosso del cavetto, l’inversione di
polarità non danneggia il filtro ma ne impedisce l’uso.
Può essere altresì usato un alimentatore a spina che sia in grado di fornire almeno
500 mA 12 Vcc.
I due connettori PL 239 posteriori sono utilizzati per connettere il filtro alla sorgente
RF (trasmettitore, amplificatore lineare, ecc.), connettore contrassegnato con “INPUT” e
l’utilizzatore (antenna, ecc.), connettore contrassegnato con “OUTPUT”.
2 MHz LPF
4 MHz LPF
7,5 MHz LPF
INPUT Input
SWR
15 MHz LPF
22 MHz LPF
30 MHz LPF
RL1
CPU
30 MHz
22 MHz
15 MHz
7,5 MHz
4 MHz
2 MHz
55 MHz
Aut.
ON-OFF
DISPLAY
60 MHz LPF Output
SWR OUTPUT
LPF G
LPF F
LPF A LPF B LPF C
LPF D LPF E

Il galletto in ottone è utile per collegare la massa del contenitore metallico alla
Terra di stazione, ne è consigliato l’uso, in particolar modo se la potenza è superiore al
50% della massima ammessa.
CONSIGLI D’USO
All’accensione il display visualizza, assieme al logo 1ed il modello, la
versione software caricata nella memoria del microprocessore. Dopo alcuni secondi
avviene il processo di calibrazione e azzeramento degli ingressi, operazione che viene
effettuata ad ogni accensione. Durante questa procedura non deve essere presente RF
sull’ingresso (se vi è presenza di RF viene segnalato sul display “ATTENTION Switch
TX OFF” ).
Terminata la procedura di calibrazione viene visualizzato lo stato di attesa,” -.- MHz -
W” sulla riga superiore e “xxxx SWR -.-” sulla riga inferiore, dove al posto di xxxx
verrà visualizzata la posizione del commutatore o.
Per l’uso normale si consiglia di usare il commutatore oin posizione “Auto”, in
questo modo il microprocessore seleziona il filtro appropriato ed ha il controllo completo
del sistema. In caso di necessità particolari si può utilizzare il commutatore oper
selezionare manualmente il filtro desiderato, il microprocessore continuerà a monitorare
il ROS d’ingresso e d’uscita segnalando acusticamente ed eventualmente disinserendo
il filtro se i valori superano i livelli di sicurezza.
Quando sull’ingresso è presente una tensione RF sufficiente (pur funzionando
anche con livelli di RF molto bassi, per garantire un livello di errore accettabile sono
richiesti almeno 5 W) il microprocessore controlla la frequenza, la potenza, il ROS
d’ingresso e d’uscita, se oè in posizione “Auto” imposta il filtro adeguato poi visualizza
la presenza di RF tramite la sctitta TX nel primo carattere della seconda riga del display,
la frequenza del segnale r, la potenza in valore di picco s, la potenza in valore continuo
tramite una barra a riempimento q, il livello di onde stazionarie all’uscita del complesso
t.
Se durante il funzionamento il valore del ROS in uscita sale oltre 2.5/1 viene
attivato un segnale acustico per breve tempo in modo da segnalare il livello alto di onde
stazionarie, il funzionamento del filtro rimane invariato.
Se il livello di ROS sale oltre 3/1 in ingresso o in uscita il filtro viene escluso ed un
segnale acustico intermittente segnala per alcuni secondi l’anomalia.
Il filtro passa automaticamente in ricezione dopo circa 1,5 secondi (impostabili
tramite il MENU’ IMPOSTAZIONI) che manca il segnale RF, la visualizzazione della
potenza di picco e della frequenza rimane per circa 2 secondi, il sistema è in stand-by alla
comparsa delle lineette prima delle unità di misura.
MENU’IMPOSTAZIONI
Premendo il pulsantino interno utramite un oggetto appuntito non metallico si
accede ad un menù che permette di variare alcuni parametri:
Alla prima pressione il menù che compare permette di impostare il tempo di ritorno
“in ricezione” del sistema. La visualizzazione alla pressione del pulsante è relativa
all’impostazione attuale, variando la posizione del commutatore osi può variare il tempo
di ritardo tra 0e 3secondi, oppure, impostandolo su never i relè rimarranno impostati per
la banda corrente fino ad una nuova selezione di banda senza mai tornare a riposo.
Il secondo menù permette di impostare il tempo di “congelamento” della
visualizzazione della frequenza e del valore numerico della potenza. Cambiando la posizione
del commutatore oil tempo di visualizzazione si può variare tra 0.5 e 4 secondi.
Alla terza pressione del pulsante appare il menù relativo al Buzzer di allarme.
Variando la posizione del commutatore osi può cambiare le impostazioni tra ON (default),
OFF o ONLY ON ALLARM . Se si imposta su OFF non avverrà mai l’allarme acustico, se
è su ONLY ON ALLARM verrà escluso il “bip” alla variazione della posizione di o.
SETTING MENU
Pushing the internal pushbutton uwith a sharp object, (non-metallic), we can
enter in the menu which allows to change some parameters:
At the first pression , the appeared menu allows to set the system return time “in
reception”. The pressed switch visualization is concerning to the actual setting, changing
the commutator position owe can change the delay time between 0and 3seconds, or,
setting over never the relays will remain set over the current band until a new selection of
the band without never return in rest position.
The second menu allows to set the time of “stillness”of the frequency visualization
and the numerical value of the power. Changing the commutator position owe can
change the visualization time between 0.5 and 4seconds.
At the third switch pression it will appear a menu concerning the allarm Buzzer.
Changing the commutator position owe can change the setting between ON (default),
OFF or ONLY ON ALLARM . If we set on OFF the acustic allarm will never play. If it is on
ONLY ON ALLARM, the “bip” will be excluded from the position change of o.
The fourth switch pression allows to save the new parameters or we can exit
without saving. If you do not want to save the new data, you have to re-press the switch
without moving o, to save you have to move o. It will appear SAVE inscription and then
press the switch , the system will re-start.
LIMITATIONS
The automatic filter use HBF 500 has some limitations:
The 60 MHz filter is always insert and it is not possible to receive higher
frequencies.
The filter setting the transmission frequency immediately after the RF
signal appearance and it is anymore refreshed during the transmission.
It is not possible then to change the frequency further the cut-off-
frequency of the filter connected immediately after the beginning of the
transmission.
If we want to change the frequency band, it is necessary wait at least 2
seconds after the transmission end before starting another one over
another new frequency to allow to the microprocessor to set the suitable
filter.
This limit is not applied, if the frequency change occurs between the
frequencies covered by the same filter, for example if from 14.200 MHz
we want to move to 10.100 MHz, it is not necessary to update the filter
setting (see the filter table). For that reason the frequency change could
be also immediate.
If the frequency change is made over a higher frequency than the
connected filter cut-off-frequency, the SWR increase in the input will
disconnect the system. If the frequency change occurs on a lower
frequency, the filter efficacy will be less.
The HBF 500 is not a tuner, if connected could improve the presences
of stationary waves on the aerial but could also worse, reflecting SWR
level between the input and the output. This situation, sometime, could
be amplified more or less ( it depends from the inductance combinations).
For that, it is necessary that the circuit inductance placed on the HBF
500 output is closer to the 52 Ω inductance without reactive components.
Warranty 24 months from the ticket or receipt date.
The non-observance of the above written instructions annuls each warranty
form , that in any case does not includes the aesthetic parts.

La quarta pressione del pulsante permette di salvare i nuovi parametri o uscire
senza salvare. Per non salvare premere nuovamente il pulsante senza muovere o, per
salvare muovere o, apparirà la scritta SAVE poi premere il pulsante, il sistema si riavvia.
LIMITAZIONI
L’uso del filtro automatico HBF 500 impone alcune limitazioni:
Essendo sempre inserito il filtro a 60 MHz non è possibile
ricevere frequenze superiori.
L’impostazione del filtro adeguato alla frequenza di trasmissione avviene
immediatamente dopo la comparsa del segnale RF e non viene più
aggiornata durante la trasmissione. Non è possibile quindi variare la
frequenza oltre quella di taglio del filtro inserito immediatamente dopo
l’inizio della trasmissione. Se si desidera cambiare banda di frequenza è
quindi necessario attendere almeno 2 secondi dopo la fine della trasmissione
prima di iniziarne una su di una nuova frequenza per permettere al
microprocessore di impostare il filtro adeguato.
Questa limitazione non è applicata se lo spostamento avviene tra
frequenze coperte dallo stesso filtro, es. se da 14.200 MHz ci si sposta a
10.100 MHz non è necessario aggiornare l’impostazione del filtro (vedi
tabella filtri) e quindi lo spostamento di frequenza può essere anche
immediato.
Se lo spostamento è effettuato su di una frequenza superiore alla
frequenza di taglio del filtro inserito, l’aumento di ROS in ingresso
disinserisce il sistema. Se lo spostamento avviene su di una frequenza
inferiore, pur non riscontrando alcuna anomalia visiva nel
funzionamento del sistema, l’efficienza del filtro verrebbe meno.
L’HBF 500 non è un accordatore, il suo inserimento può migliorare la
presenza di onde stazionarie in antenna ma anche peggiorarlo,
riflettendo il livello di ROS tra l’uscita e l’ingresso. Questa situazione, a
volte, viene amplificata sia in più che in meno (dipende dalla
combinazione delle impedenze), è necessario quindi che l’impedenza del
circuito posto all’uscita del HBF 500 sia il più vicina possibile
all’impedenza di 52 Ωottimali senza componenti reattive.
Garanzia mesi 24 dalla data dello scontrino o ricevuta.
La non osservanza delle istruzioni sopra scritte annulla ogni forma di garanzia
che comunque non include le parti estetiche.
Electronic switch.
Reverse polarity protection.
Protection against excessive SWR.
SPECIFICATION
Automatic low-pass filter HBF 500 is an excellent filter with automatic connecting
and a valid gauge to check the station parameters.
It is able to connect (automatically or manually) the suitable filter for the
transmission frequency nullifying the harmonic frequencies emission, which, if maintained,
could create unwanted disturbs over other frequencies.
The Butterworth and Helicoidal filters combination assures the most efficiency
on all bands with high attenuation peaks where high harmonics levels are present.
Furthermore it visualizes also the frequency transmission with a resolution of ±
1 KHz, the output power in Watt and the level of the SWR from antenna or other system.
In reception , if it is not set differently with the main menu, it remains connected
only the filter with 55 MHz (non-disconnectable) to allow split operation also between
different bands.
The acoustic signals, which could be disconnected, in alarm condition help to
safeguard transmitting system integrity and automatically disconnects the filter to avoid
the harmonic frequency attenuation could empathize the problem.
INSTALLATION
To a correct Filter HBF 500 use, we advice to place it in a visible way and easy to
reach. It needs of stabilized power supply of 12 - 14 Vcc.
Connect the power supply to the back connection using the double-wire cable
of the equipment set. The positive has to be connected to the red wire of the cable, the
reverse polarity does not damage the filter, but prevents it to be used.
We can also use a plugged feeder, which will be able to supply 500 mA at 12 Vcc.
The two back PL 239 connections are used to connect the filter to the RF source
(transmitting system, linear amplifier, etc.) to “INPUT” connection and to the utilized
circuit (antenna, etc.), to “OUTPUT” connection.
The brass wing-nut is helpful to connect the ground of the metallic container at
the station Earth, we advice to use it, in particular if the power is upper than 50% of the
highest consented .
ADVICE TO USE
At the start the display visualizes, with the logo (RM) and the model, the
software version charged on the microprocessor memory. After some seconds the
calibration process and the exits to zero setting take place. This operation will happen to
each start. During this procedure the RF has not to be inserted on the input ( if the RF is
inserted the display will signal “ATTENTION Switch TX OFF” ).
At the end of that procedure the calibration will be visualized on a waiting condition” -
.- MHz - W”, on the upper line and “xxxx SWR -.-” on the lower line, where at the
place of xxxx will be visualized the commutator position o.
For a normal use we advice You to use the commutator oin “Auto” position. In
this way the microprocessor will select the suitable filter and it will have the complete
system check. In particular necessity we can use the commutator oto select manually
the suitable filter. The microprocessor will continue to monitories the input and the out-
put SWR, with an acoustic signal and, in case, with the disconnection of the filter, if the
values will exceed the security level.
When on the input there is enough tension RF, (even if it operates with lower RF
levels, to guarantee an acceptable mistake level we request at least 5 W), the
microprocessor checks the frequency, the power, the SWR input and output, if ois in a
“Auto” position, it will set the adequate filter and then it will visualize the RF presence
by the TX inscriptioning on the first digit of the second line of the display, the signal
frequency r, the power in peak value s, the power with a continuous value by a bar q,
the stationary wave level on out-put t.
If during the operation the out-put SWR rises value further 2.5/1, it will start an
acoustic signal for a short time signaling a higher stationary wave level, in this case the
filter functioning remains unchanged.
If the SWR level rises further 3/1 in the input or in the output, the filter will be
excluded and an acoustic intermittent signal will signal for few seconds the anomaly.
The filter will pass automatically on reception after thereabouts 1,5 seconds
since the absence of the signal RF,the frequency and the peak power visualization will
remain for thereabouts 2 seconds, (we can set this both time interval by the SETTING
MENU), the system is in stand-by at the appearance of little lines before the measure
unit.
Popular Water Filtration System manuals by other brands

Krohn-Hite
Krohn-Hite 3550 operating and maintaining instruction

BROTJE
BROTJE BK250/1 Assembly instructions

Watts
Watts OneFlow OFPSYS Installation, operation and maintenance manual

Pentair
Pentair EVERPURE QL3-BH2 manual

Atlas Filtri
Atlas Filtri OASIS SANIC Instruction for installation and maintenance

Heylo
Heylo FT 500 user manual