Robur AD 14 User manual

Foglio di istruzioni Comando Eco
sezione 1
Rev.: D
Cod.: D-LBR755 21MCLSDC023 20/07/2021
Robur S.p.A. robur@robur.itvia Parigi 4/6 24040 Verdellino/Zingonia (BG) Italy www.robur.it+39 035 888111 - F +39 035 884165
1 PREMESSA
1.1 QRCODE
1.2 LINGUE DISPONIBILI
Per versioni del presente Foglio di istruzioni in altre lingue,
consultare il sito Robur.
1.3 LEGENDA SIMBOLI
PERICOLO
AVVERTIMENTO
NOTA
PROCEDURA
RIFERIMENTO (ad altro documento)
2 AVVERTENZE
Per una corretta installazione è necessario consultare
il manuale incluso nel rarescatore evaporativo AD e
le presenti istruzioni di installazione ed uso.
Vi preghiamo di leggere attentamente le avvertenze e
lemodalitàd'usocontenutenellepresenti istruzioniin
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti
la sicurezza di installazione e d'uso. Conservare con
cura questo foglio per ogni ulteriore consultazione. Il
costruttore non può essere considerato responsabile
per eventuali danni derivati da usi impropri, erronei o
irragionevoli.
Qualica dell'installatore
L'installazione deve essere eettuata esclusivamente
da un'impresa abilitata e da personale qualicato, con
speciche competenze sugli impianti termici ed elet-
trici, ai sensi di legge del Paese d'installazione.
La progettazione, l'installazione, la conduzione e la manuten-
zione degli impianti devono essere eseguite in ottemperanza
alle norme vigenti applicabili, in base al Paese e alla località di
installazione, e in conformità alle istruzioni del costruttore. In
particolare dovranno essere rispettate le norme in materia di:
▶
Impianti e apparecchiature elettrici.
▶
Sicurezza e prevenzione incendi.
▶
Ogni altra legge, norma e regolamento applicabili.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed ex-
tracontrattuale del costruttore per eventuali danni
causati da errori di installazione e/o da un uso impro-
prio e/o da inosservanza di normative e dalle indica-
zioni/istruzioni del costruttore.
Collegamenti elettrici
Si raccomanda di:
Evitare di incrociare i cavi tra loro separando le con-
nessioni in bassissima tensione dalle connessioni ri-
ferite ai carichi.
Nell'esecuzione dei collegamenti verso il rarescatore
rispettare le speciche fornite dal costruttore.
Si ricorda che l'apparecchio non è protetto contro i
sovraccarichi.
Dotare le uscite delle sicurezze necessarie.
Vericare che le condizioni di impiego quali tensione
di alimentazione, temperatura ambiente e umidità ri-
entrino nei limiti indicati.
Anche se il controllo è spento il relativo raresca-
tore rimane comunque sotto alimentazione.

sezione
Comando Eco
2Rev.: D
Cod.: D-LBR755 21MCLSDC023 20/07/2021
3 COMANDO REMOTO BASE ECO
Figura3.1Comando remoto base ECO Il comando remoto base ECO è il sistema di controllo base
per i rarescatori evaporativi AD.
Le funzioni del comando remoto base ECO sono:
▶
Accensione/spegnimento dell'unità.
▶
Selezione rarescamento/ventilazione.
▶
Selezione velocità di ventilazione (3 livelli).
▶
Diagnostica di eventuali anomalie.
Tutte le impostazioni vanno fatte manualmente, non es-
sendo prevista per questo comando una programmazione
oraria.
4 DIMENSIONI E INSTALLAZIONE
Figura4.1Dimensioni comando ECO
120 mm
83 mm
60 mm
82 mm
120 mm
30 mm
82 mm
Il comando ECO va installato a muro tramite appositi tasselli
(non forniti).
+39 035 888111 - F +39 035 884165 www.robur.it24040 Verdellino/Zingonia (BG) Italyvia Parigi 4/6 robur@robur.itRobur S.p.A.

Foglio di istruzioni Comando Eco
sezione 3
Rev.: D
Cod.: D-LBR755 21MCLSDC023 20/07/2021
5 SCHEMA ELETTRICO
Figura5.1Schema elettrico
1 Quadro elettrico a bordo macchina
2 Alimentazione elettrica 230 V - 50 Hz
3 Comando remoto
4 Cavo schermato 20 AWG 5x0,5 mm2
5 Da non collegare
A1 Interruttore generale a bordo macchina
BRO Marrone
WHI Bianco
GRE Verde
YEL Giallo
GRY Grigio
V+ L1 L2 V- M/S
X
A1
1
2
V- L2 L1 V+
A3
3
4
5
MAX 25 m BRO
WHI
GRE
YEL
GRY
Per accedere al quadro elettrico a bordo del rarescatore
aprire la scatola elettrica posta sulla angia del canale d'aria.
Per il collegamento del comando remoto utilizzare un cavo
schermato 20 AWG 5x0,5 mm2con sviluppo massimo 25
metri.
5.1 POSIZIONE DIP SWITCH
I rarescatori evaporativi possiedono un dip switch
sulla scheda elettronica, la cui posizione va variata nel
caso in cui venga utilizzato il comando ECO piuttosto
che EVO:
OFF
OFF: in caso di utilizzo del comando EVO
ON
ON: in caso di utilizzo del comando ECO
Figura5.2Posizione dip switch
ON
OFF
Modicare la posizione del dip switch solo ad appa-
recchio spento.
6 CARATTERISTICHE TECNICHE
Tabella6.1Caratteristiche tecniche comando ECO
Contenitore box plastico, dimensioni: 120x82x30 mm
Montaggio a muro
Mantenimento dati su memoria EEPROM
Protezione IP00
+39 035 888111 - F +39 035 884165 www.robur.it24040 Verdellino/Zingonia (BG) Italyvia Parigi 4/6 robur@robur.itRobur S.p.A.

sezione
Comando Eco
4Rev.: D
Cod.: D-LBR755 21MCLSDC023 20/07/2021
Condizioni di utilizzo temperatura ambiente -10 ÷ 60 °C
temperatura di immagazzinamento -20 ÷ 70 °C
Umidità relativa ambiente 20 ÷ 80%, senza condensa
Connessioni morsetti a vite per li con sezione max di 2,5 mm²
Display display 4 digits + 4 icone + LED
Comunicazione seriale 1 interfaccia iFS seriale TTL
7 UTILIZZO
7.1 DISPLAY E TASTIERA
Figura7.1Display e tastiera comando ECO
7.1.1 Display: descrizione icone
Tabella7.1Descrizione icone visualizzate a display
Icona accesa assieme alla scritta se il rarescatore è attivo in modalità rarescamento
Congurazione: programmazione in corso
Icona accesa assieme alla scritta se il rarescatore è attivo in modalità sola ventilazione
La barra a 3 tacche indica la velocità del ventilatore:
• 1 tacca F1 (velocità minima)
• 2 tacche F2 (velocità media)
• 3 tacche F3 (velocità massima)
+39 035 888111 - F +39 035 884165 www.robur.it24040 Verdellino/Zingonia (BG) Italyvia Parigi 4/6 robur@robur.itRobur S.p.A.

Foglio di istruzioni Comando Eco
sezione 5
Rev.: D
Cod.: D-LBR755 21MCLSDC023 20/07/2021
7.1.2 Tastiera
Tabella7.2Tastiera
In programmazione, aumenta i valori a display
Premuto assieme al tasto per più di 2 s diminuisce il contrasto display
Premuto a comando spento (scritta a display) seleziona la modalità di funzionamento all'accensione: sola ventilazione o raresca-
mento
In programmazione, diminuisce i valori a display
Premuto assieme al tasto per più di 2 s aumenta il contrasto display
Premuto a comando spento (scritta a display) seleziona la modalità di funzionamento all'accensione: sola ventilazione o raresca-
mento
In programmazione, svolge la funzione di tasto enter/conferma
Premuto per 1 s consente di accendere/spegnere il comando (e il relativo rarescatore)
Premuto assieme al tasto per più di 2 s consente l’accesso ai parametri del comando
Premuto per più di 3 s a tastiera bloccata consente lo sblocco temporaneo della tastiera
In programmazione, funziona come tasto ESC
Premuto brevemente visualizza la velocità del ventilatore ne permette la modica
Premuto assieme al tasto per più di 2 s consente l’accesso ai parametri del comando
7.1.2.1 Blocco/sblocco tastiera
Per bloccare la tastiera è necessario impostare il parametro
HL al valore (Paragrafo 7.5
p.5
).
Con il blocco tastiera inserito le seguenti operazioni non so-
no consentite:
▶
modica/lettura dei parametri
▶
modica della modalità funzionamento
▶
lettura della velocità del ventilatore
Quando la tastiera è bloccata ad ogni pressione sui tasti vie-
ne visualizzata la scritta .
Per sbloccare temporaneamente la tastiera mantenere pre-
muto il tasto no a quando la scritta passa a
. La tastiera ritorna automaticamente nella condizio-
ne di blocco dopo 15 s dall'ultima pressione di un tasto.
7.2 ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Per spegnere il comando e il relativo rarescatore premere il
tasto no a quando il display visualizza la scritta .
Per accenderlo premere il tasto no a quando la scritta
scompare dal display. La modalità di funzionamen-
to all'accensione dipende da quanto impostato a comando
spento (Paragrafo 7.4
p.5
).
Il comando rimane alimentato anche quando è
spento, così come il rarescatore a cui è collegato.
7.3 VISUALIZZAZIONE E MODIFICA DELLA
VELOCITÀ DEL VENTILATORE
Per visualizzare la velocità del ventilatore, a rarescatore ac-
ceso (in modalità rarescamento o sola ventilazione), osser-
vare l'icona della barra a 3 tacche sul display ( ):
▶
1 tacca F1 (velocità minima)
▶
2 tacche F2 (velocità media)
▶
3 tacche F3 (velocità massima)
Per modicare la velocità del ventilatore premere il tasto .
Premere il tasto per incrementare la velocità.
Premere il tasto per diminuire la velocità.
Per uscire e registrare le modiche premere il tasto oppu-
re attendere 10 s senza operare sulla tastiera.
La velocità del ventilatore può assumere tre valori:
▶
velocità minima del ventilatore
▶
velocità media del ventilatore
▶
velocità massima del ventilatore
7.4 MODO FUNZIONAMENTO
Premere il tasto no a quando il display visualizza la scrit-
ta per spegnere il comando e il relativo rarescatore.
A comando spento premere i tasti e per impo-
stare la modalità di funzionamento del rarescatore alla
riaccensione:
▶
icona accesa: modalità rarescamento
▶
icona spenta: modalità solo ventilazione
Per accendere il rarescatore nella modalità selezionata pre-
mere il tasto no a quando la scritta scompare
dal display.
L'impostazione della modalità di funzionamento è
possibile solo a rarescatore spento (scritta a
display).
7.5 PARAMETRI RAFFRESCATORE
I parametri di seguito descritti appartengono alla scheda del
rarescatore ma vengono gestiti tramite il comando in quan-
to il rarescatore non è dotato né di display né di tastiera.
I parametri del rarescatore prevedono tre livelli di accesso,
dettagliati nella Tabella 7.4
p.6
.
Accesso ai parametri ed eventuale inserimento
password
▶
Premere i tasti e per almeno 2 s.
▶
Il display visualizza la scritta .
+39 035 888111 - F +39 035 884165 www.robur.it24040 Verdellino/Zingonia (BG) Italyvia Parigi 4/6 robur@robur.itRobur S.p.A.
Other manuals for AD 14
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Robur Air Cleaner manuals