RoHS Compliant START-S12-M Product manual

START-S12
Istruzioni e avvertenze per l’installatore
START-S12_080715_VXX23_IT Vers. fi rmware 1518 www.ebtechnology.it www.nolgo.info
Terra
Alimentazione 230 Vac da rete
-5-
-4-
-3-
-2-
Contatto pulito per TEST / Comando bussola
Uscita 12÷14 Vac 800mA per accessori -10-
-9-
-8-
-21-
-20-
-19-
-18-
-17-
-16-
-15-
-14-
-13-
Alimentazione 230 Vac da rete
-11-
-22-
-1-
LAMPEGGIANTE 230 Vac
LAMPEGGIANTE 230 Vac
Contatto pulito per TEST / Comando bussola
Uscita 12÷14 Vac 800mA per accessori
Contatto pulito per lampeggiante -7-
-6-
Contatto pulito per lampeggiante
Fine corsa CHIUDE
Fine corsa APRE -12-
STOP
FOTO A in chiusura
Sicurezza o ANTI-IMPACCHETTAMENTO
Apre
Chiude
Start
COSTA di sicurezza
Comune Servizi e Sicurezze
Calza Antenna/Comune Servizi e Sicurezze
+ Antenna -23-
Switch di rallentamento in APRE
Pedonale / Ingresso comando bussola -26-
-25-
-24-
-27-
Switch di rallentamento in CHIUDE
Comune Servizi e Sicurezze
-30-
-28-
Uscita + 12Vdc 60mA
FOTO A in chiusura -29-
Uscita - 12Vdc 60mA
*Collegare questo punto al morsetto n° 8
per avere il test sulle fotocellule.
Altrimenti collegarlo al morsetto n°10
MF1
MF2
MF3
Uscita trifase per
motore trifase 230
Vac a triangolo
FR1
FR2 Uscita per bobina
freno motore
• Centrale Inverter 230Vac
• Per motori trifase 230Vac collegamento a triangolo
2002/95/EC
100%
ITALY
230 Vac
*
Lampeggiante 230 Vac
Per installare un
lampeggiante 12 Vac
fare riferimento a pag. 12
Interruttore
automatico
10/16 A
Rif. Pag. 12
OUT- +
TX RX
Fotocellule
attive
sulla chiusura
N.C.
N.A. N.A. N.A.
- +
N.C.N.A. N.C.

START-S12 Manuale tecnico
-2-
Premessa
Questo manuale fornisce tutte le informazioni spe-
cifi che necessarie alla conoscenza ed al corretto
utilizzo dell’apparecchiatura in Vostro possesso.
Esso deve essere letto attentamente all’atto
dell’acquisto dello strumento e consultato ogni vol-
ta che sorgano dubbi circa l’utilizzo o ci si accinga
ad effettuare interventi di manutenzione.
Il produttore si riserva il diritto di apportare even-
tuali modifi che al prodotto senza preavviso.
Misure di tutela dell’ambiente
La direttiva europea 2002/96/EC rich-
iede che le apparecchiature contrasseg-
nate con questo simbolo sul prodotto e/o
sull’imballaggio non siano smaltite in-
sieme ai rifi uti urbani non differenziati. Il
simbolo indica che questo prodotto non
deve essere smaltito insieme ai normali
rifi uti domestici.
È responsabilità del proprietario smaltire sia questi
prodotti sia le altre apparecchiature elettriche ed
elettroniche mediante le specifi che strutture di
raccolta indicate dal governo o dagli enti pubblici
locali. Il corretto smaltimento ed il riciclaggio ai-
uteranno a prevenire conseguenze potenzialmente
negative per l’ambiente e per la salute dell’essere
umano. Per ricevere informazioni più dettagliate
circa lo smaltimento delle vecchie apparecchia-
ture in Vostro possesso, Vi invitiamo a contattare
gli enti pubblici di competenza, il servizio di smalti-
mento rifi uti o il negozio nel quale avete acquistato
il prodotto.
PiccolPiccola legenda
FCA o FCO fi ne corsa apre
FCC fi ne corsa chiude
START comando movimento cancello
PEDONALE comando apertura parziale
Vac (alternate current) corrente alternata
Vdc (discrete current) corrente continua
NC normalmente chiuso
NA o NO normalmente aperto
Contatto pulito isolato dalle tensioni di alimentazione
Par. Descrizione Pag.
1Schema della centrale / Schema cablaggio 6
1.1 Descrizione collegamenti elettrici 7
2Utilizzo e funzioni del pannello di controllo 8
2.1 Visualizzazione stato centrale
2.2 Accesso alle impostazioni e selezione dei
parametri
2.3 Esempio di utilizzo Menù e lettura informazioni 9
2.4 Codice di accesso alle impostazioni 10
2.5 Annulamento operazione 11
2.6 Visualizzazione n° manovre e velocità motore
2.7 Esclusione ciclo di funzionamento alla riaccen-
sione
3Installazione e collegamenti 12
3.1 Collegamento della TENSIONE
di ALIMENTAZIONE e dei MOTORI
3.2 Collegamento del LAMPEGGIANTE
230 Vac oppure 12 Vac
3.3 TEMPO di PRELAMPEGGIO
3.4 Collegamento ANTENNA 13
3.5 Collegamento STOP
3.6 Collegamento COSTA di sicurezza:
Contatto NC o 8K2
3.7 Collegamento dei FINECORSA FCA FCC
3.8 Collegamento di un comando di APERTURA 14
3.9 Collegamento delle FOTOCELLULE a FILO
3.10 Collegamento sicurezza
o ANTI-IMPACCHETTAMENTO
3.11 Collegamento delle FOTOCELLULE 15
3.12 Collegamento delle FOTO con TEST
3.13 Inibizione Fotocellula A in fase di chiusura
3.14 SWITCH di RALLENTAMENTO 16
3.15 Collegamento del FRENO
4Attivazione singole uscite 17
5Modi di funzionamento e regolazioni 18
5.1 Logica di funzionamento
5.2 Modi di funzionamento e regolazioni 19
5.3 Impostazione VELOCITA’ e ACCELERAZIONI 20
5.4 Tabella rapporto: Velocità - Frequenza motore 21
6Funzione Bussola 22
7Reset e richiamo dei valori preimpostati 23
7.1 Ripristino parametri default
7.2 Richiamo parametri preimpostati 24
7.3 Salvataggio Impostazioni e richiamo dei
parametri salvati
8Tabella riassuntiva FUNZIONI START-S12 26
9Segnalazione Anomalie 29
10 Note 30
11 Dichiarazione di Conformità 31
Indice capitoli

START-S12 Manuale tecnico
-3-
Pericolo Generico
Si identifi ca un’avvertenza di
sicurezza la cui inosservanza
può provocare danni materiali!
Apparecchiatura sotto tensione
Installazione solo da parte di
personale qualifi cato.
Pericolo superfi ci riscaldate
Il dissipatore può raggiungere i
68°C, prestare attenzione.
In caso di utilizzo scorretto, di riparazioni o modifi che apportate personalmente decade qualsiasi garanzia.
Il produttore declina ogni responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non appropriato del prodotto o
da utilizzo diverso da quello per cui il prodotto è stato creato. Il produttore declina ogni responsabilità per
danni consequenziali ad eccezione della responsabilità civile sui prodotti. Ricordiamo che gli impianti di
cancelli e porte automatiche devono essere installati solo da personale tecnico qualifi cato nel pieno rispetto
delle norme di legge. Prima di iniziare l’installazione, verifi care la robustezza e la consistenza meccanica
del cancello o portone, verifi care che gli arresti meccanici siano adatti a fermare il movimento del cancello o
portone anche nel caso di un guasto ai fi necorsa elettrici o durante la manovra manuale. Per una maggiore
sicurezza è consibliabile installare un interruttore di STOP che quando azionato provoca il blocco immediato
del’automazione. L’interruttore deve avere un contatto normalmente chiuso, che si apre in caso di aziona-
mento. Come indicato nel Par. 3.7
Precauzioni di sicurezza
Danni per la salute
Per motivi di sicurezza
proteggere il viso
durante i collegamenti elettrici.
Leggere attentamente il manuale
Leggere attentamente questo
manuale prima di utilizzare il
prodotto e conservare il manuale
per futuro riferimento.
Simbologia e avvertenze
Filtro di rete per normativa CE
FILTRO-S12
Optional per normativa CE

START-S12 Manuale tecnico
-4-
Impianto tipo
FOTO A
La centrale START-S12 può essere utilizzata per l’automazione di cancelli scorrevoli e portoni sezionali
industriali, con motori trifase confi gurazione a triangolo fi no 3 Hp.
Portoni Sezionali Industriali Cancelli Scorrevoli
Verifi ca versione software e compatibilità del manuale tecnico
All’accensione della centrale il display visualizza un numero a 4 cifre. Tale numero corrisponde alla versione
del software, installato nel microprocessore della centrale. Vi consigliamo di verifi care se il numero visualiz-
zato corrisponde a quello presente sulla copertina del manuale tecnico, come mostrato in fi gura.
1518
CODICE VISUALIZZATO
Vers. fi rmware 1518
Verifi care che il codice
numerico sul display,
corrisponda al n° del
fi rmware indicato sulla
copertina del manuale.
!

P1
P2
P3
ON
111098
DIP
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
28 29 30
24 25 26 27
FR1
FR2
MF3
MF2
MF1
FUSE 2
1.6 A
FUSE 1
10 A
LED
WARNING
FUSE 3
200 mA
START-S12 Manuale tecnico
-5-
FCA FCC STOP FOTO ANTI-INCEPPAMENTO APRE CHIUDE START
Normalmente i led rossi sugli ingressi FCA-FCC-STOP-FOTO-ANTI INCEPPAMENTO sono sempre accesi.
Normalmente i led verdi sugli ingressi di comando APRE-CHIUDE-START sono normalmente spenti.
P1 P2 P3 Pulsanti di settaggio centrale
DIP non usato
JP1 Connettore sensore di temperatura
F1 Fusibile di protezione motori e potenza - 10A
F2 Fusibile di protezione morsetti 4-5 - 1.6A
F3 Fusibile alimentazione accessori e sicurezze - 200mA
MF1-2-3 Uscita trifase per motore trifase 230 Vac a triangolo
FR1-2 Uscita per bobina freno motore
LED WARNING Indica che i condensatori sono ancora ca-
richi, prima di prendere la centrale attendere che il led si
spenga.
ATTENZIONE!!!
Si ricorda che l’installazione della centrale, dei dispositivi di sicurezza e
degli accessori deve essere eseguita con alimentazione scollegata.
1 Schema della centrale
ATTENZIONE! Se gli ingressi vengono disattivati da DISPLAY
tramite le impostazioni S13 - S14 - S15 - S16 - S17 i led rossi rimangono spenti
LED POWER ON
Indica la presenza di
tensione di rete
1 2 3 4 5 6 7

BARRA DI TERRA
FILTRO RF
AD ANELLO
CAVO USCITA
MOTORE
1 GIRO
MOTORE
MORSETTIERA
MOTORE
CAVO
SCHERMATO
MOTORE
START-S12 Manuale tecnico
-6-
Schema
cablaggio
consigliato
FILTRO di RETE

START-S12 Manuale tecnico
-7-
1.1 Descrizione collegamenti elettrici
Terra 1TERRA
230 Vac Neutro 2Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz NEUTRO
230 Vac Fase 3Alimentazione elettrica 230 Vac 50 Hz FASE
Lampeggiante 4LAMPEGGIANTE 230Vac,
potenza massima della lampada 40W.
Per una corretta installazione del lampeggiante 12 Vac o 230 Vac
consultare il Paragrafo 3.2 a Pag. 12
5
6
Lampeggiante 7
Test 8Contatto pulito per TEST / Comando bussola
Test 9Contatto pulito per TEST / Comando bussola
Out 12 Vac 10 Uscita 12÷14 Vac 800mA per accessori
Out 12 Vac 11 Uscita 12÷14 Vac 800mA per accessori
FCA 12 Ingresso Fine Corsa Apre
FCC 13 Ingresso Fine Corsa Chiude
Stop 14 Ingresso STOP
Foto A 15 Fotocellula attiva solo in chiusura
Sicurezza 16 Ingresso ANTI-IMPACCHETTAMENTO
Apre 17 Ingresso APRE
Chiude 18 Ingresso CHIUDE
Start 19 Ingresso comando START
Costa 20 COSTA di sicurezza contatto NC / 8K2
Comune 21 Comune Servizi e Sicurezze
Comune 22 Calza Antenna / Comune Servizi e Sicurezze
+ Antenna 23 + Antenna
Switch Rall AP 24 Switch di rallentamento in APRE
Switch Rall CH 25 Switch di rallentamento in CHIUDE
Pedonale 26 Pedonale / Ingresso comando bussola
Comune 27 Comune Servizi e Sicurezze
Out + 12 Vdc 28 Uscita + 12Vdc 60mA
Out - 12 Vdc 29 Uscita - 12Vdc 60mA
FOTO A 30 Fotocellula attiva solo in chiusura

START-S12 Manuale tecnico
-8-
Se non viene premuto nessun pulsante, il display mostra la posizione della porta e il valore di temperatura
del dissibatore IGBT.
-S-
-r-
-L-
-t-
-E-
Impostazione T
Impostazione Tempi
di funzionamento
Impostazione L
Impostazioni di Lavoro
(Velocità, potenze...)
Impostazione S
Logiche
di funzionamento
Impostazione R
Attivazione delle uscite
Visualizza info centrale
Impostazione E
Uscita dalle impostazioni
Ritorno al normale funzionamento
ACCEDERE ALLE IMPOSTAZIONI
Premere P1 ad automazione chiusa
P1
SELEZIONE NUMERO PARAMETRO
Premere i tasti P2 e P3 per selezionare i parametri
Premere P1 per confermare
P2 - SU P3 - GIU P1 - OK
TORNARE INDIETRO
Per ritornare indietro alla
scelta del gruppo di imposta-
zione premere P2 + P3
P2 P3
+
La START-S12 è dotata di un display che ne permette una programmazione semplice ed intuitiva. La struttu-
ra del menù, è stata attentamente studiata, in modo da permettere una più chiara e immediata impostazione
dei tempi di lavoro e delle logiche di funzionamento. Si ricorda che è possibile accedere alle impostazioni
solo ad automazione chiusa.
2 Utilizzo e funzioni del pannello di controllo
t23c
P.Fcc In questo caso ci informa che l’automazione è in po-
sizione di Fine Corsa Chiude e che la temperatura sul
dissipatore è pari a 23°C.
2.1 Visualizzazione stato centrale
2.2 Accesso alle impostazioni e selezione dei parametri
SELEZIONE LETTERA IMPOSTAZIONE
Premere i tasti P2 e P3 per selezionare il gruppo di regolazione
Premere P1 per confermare
P2 - SU P3 - GIU P1 - OK
AUTORESET
Se non si effettua alcuna operazione per
più di un minuto la centrale esce dalla
modalità di programmazione, salvando
le impostazioni e le modifi che effettuate.

START-S12 Manuale tecnico
-9-
2.3 Esempio di utilizzo Menù e lettura informazioni centrale
E’ possibile visualizzare sul display alcune importanti informazioni riguardo lo stato e il corretto funziona-
mento della centrale, come ad esempio il contatore delle manovre e la temperatura sul dissipatore IGBT.
Alcune informazioni sono visibuli solo tramite l’impostazione R, per selezionare queste regolazioni seguire
il Cap. 4
r 09
Visualizza TENSIONE
attuale sui condensatori
Mostra TEMPERATURA
dissipatore IGBT
VALORE RESISTIVO
su ingresso COSTA
CONTATORE MANOVRE
espresso in decine
(Il pto indica le migliaia)
P1
Accedere al menù
-t-
P2
-L-
-r-
P1 conferma
1° pressione
2 pressione
3 pressione
Premere e
rilasciare
Tenere premuto Rilasciare
SIMBOLI UTILIZZATI
Confermando con il tasto P1 sull’impostazione R, accediamo alle impostazioni del gruppo: prima sceglien-
dole con i pulsanti P2 e P3, e poi confermando con il tasto P1. Ci portiamo ora sulle rimpostazioni R07, R08,
R09, R10.
r 07
r 08
r 10
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
-S-
P2
P3
DOWN
UP
DOWN

START-S12 Manuale tecnico
-10-
Per evitare che le impostazioni della centrale vengano modifi cate, è possibile proteggerne l’accesso tramite
l’inserimento di un codice a 4 cifre. Per rendere attiva la protezione seguire quanto riportato:
• ATTIVAZIONE PASSWORD:
Portarsi tramite i pulsanti P1, P2 e P3 nella funzione S32, quindi confermare con P1.
0---
• INSERIMENTO PASSWORD
Per inserire il codice, selezionare la prima cifra con i pul-
santi P2 e P3, poi confermare con P1. Stesso procedi-
mento vale per le altre cifre.
2.4 Codice di accesso alle impostazioni
P1
Accedere al menù
-t-
P2
2 volte
-S-
P1 conferma
S 01
S 32
P2
Confermando con il tasto P1, viene abilitato l’accesso alle impostazione del gruppo S, ora aiutandosi con il
pulsante P2, portarsi sulla funzione S 32, poi confermare con P1.
P1 - OK
S 33
• DISATTIVAZIONE PASSWORD
P1 - OK
Selezionando la funzione S33 verrà rimosso il codice di prote-
zione. Attendere 10 secondi, come da display per redendere
effettiva l’operazione.
Terminato di inserire le 4 cifre premere P1 per confer-
mare. Per annullare l’operazione riprepere il tasto P1
entro 10 secondi. Altrimenti al prossimo accesso verrà
richiesto il codice di protezione inserito.
Attenzione, nel caso il codice di
protezione venga smarrito,
non sarà più possibile accedere
alle impostazioni della centrale.
!

START-S12 Manuale tecnico
-11-
Premendo P1 ad automazione
aperta il display mostra la
VELOCITÀ DEL MOTORE.
P1
2.6 Visualizzazione numero manovre e velocità motore
• VELOCITA’ DEL MOTORE
E’ possibile visualizzare il NUMERO
delle MANOVRE anche premendo il
pulsante P3, (Il valore è espresso in de-
cine di manovre).
P3
• NUMERO MANOVRE
P110 P109 P100
2.5 Annulamento operazione
Durante la conferma di un parametro si potrebbe visualizzare sul display il seguente messaggio, che sta ad
indicare la possibilità di annullamento dell’operazione. Entro dieci secondi, se viene premuto il pulsante P1
verrà annullata l’operazione .
Il contatore delle manovre mostra fi no a 999’999
aperture. Il Display mostra le prime 4 cifre più si-
gnifi cative.
344.2 Se si visualizza ad esempo il numero qui pro-
posto, vorrà dire che l’automazione ha effettua-
to più di 344’200 manovre.
ESCLUDERECICLO DIFUNZIONAMEN-
TO INTERROTTOALLO SPEGNIMENTO
Tenere premuto P1 all’accensione
P1
2.7 Esclusione ciclo di funzionamento alla riaccensione
Nel caso, durante una manovra di apertura o chiusura, la centrale si interrompa per una mancata alimenta-
zione da rete, allora al momento dell’accensione la centrale eseguira un nuovo ciclo di funzionamento. Per
escludere tale operazione eseguire la seguente procedura:

START-S12 Manuale tecnico
-12-
3 Installazione e collegamenti
• La centrale è dotata di
un fi ltro di rete.
Si consiglia:
• L’installazione di un
interruttore automa-
tico di protezione
10/16 A.
• Di verifi care la
tensione di rete:
230 Vac: -5% +10%
MOTORE TRIFASE
COLLEGAMENTOATRIANGOLO
M
MF1 MF2
MF3
Si raccomanda l’utilizzo
di cavi schermati
3.1 Collegamento della TENSIONE di ALIMENTAZIONE e dei MOTORI
Viene riportato il collegamento del lampeggiante
230 Vac con o senza scheda di intermittenza.
Per attivare la funzione lampeggiante in pausa,
settare l’impostazione S05 come riportato:
S 05 LAMPEGGIANTEINPAUSA
1 - Attivato
0 - Disattivato (Default)
• IMPOSTAZIONE LAMPEGGIO
S12
Nel caso venga installato un lampeggiante senza
scheda di intermittenza, occorre settare a 1 l’im-
postazione S12:
INTERMITTENZA
1 - Attivata (Default)
0 - Disattivata
• LAMPEGGIANTE IN PAUSA
3.2 Collegamento del LAMPEGGIANTE 230 Vac oppure 12 Vac
Collegamento alla rete
elettrica 230 Vac
Viene riportato il collegamento del lampeggiante
12 Vac con o senza scheda di intermittenza.
3.3 Tempo di PRELAMPEGGIO
E’ possibilie aumentare o diminuire il tempo di prelampeg-
gio in condizione di aperto o chiuso, per fare ciò settare le
impostazioni T07e T08 come riportato:
t 07
t 08
TEMPO DI PRELAMPEGGIO
ALLA PARTENZA DA CHIUSO
Impostabile da 0 a 10 s
Val. di default 0,5 s
TEMPO DI PRELAMPEGGIO
IN CONDIZIONE DIAPERTO
Impostabile da 0 a 10 s
Val. di default 2 s
N L
1 2
3
LAMP
230 Vac
4 5 6 7
LAMP
12 Vac
6 7
10 11

START-S12 Manuale tecnico
-13-
Se al posto di una antenna si utilizza uno spezzone di fi lo
rigido, per la frequenza 433Mhz si dovrà tagliarlo a 17 cm e
collegarlo solo al morsetto 23.
3.4 Collegamento ANTENNA 3.5 Collegamento STOP
• Pulsante: arresta ed inibisce momentanea-
mente fi no a nuovo comando.
• Interruttore: mantiene l’automazione bloccata
fi no a nuovo ripristino dello stesso.
Il collegamento dei dispositivi di sicurezza prevede
l’utilizzo di qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.C.
Più dispositivi di sicurezza vanno collegati in serie.
S 15 Ingresso STOP
1 - Attivato
0 - Disattivato
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
20 21 22 23
S 22 Abilità ingresso COSTA
0 - Disattivato (Default)
1 - Attivato
Contatto COSTA
0 - Contatto NC
1 - Contatto 8K2 (Default)
S 38
Nel caso venga installata un costa di sicurezza,
collegare il contatto ai morsetti 20-21
3.6 Collegamento COSTA di sicurezza: Contatto NC o 8K2
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
Nella fi gura viene mostrato il collegamento di entrambe i fi necorsa, ma su questa centrale si possono
utilizzare anche singolarmente. Quindi si può utilizzare ad esempio solo il “Finecorsa Apre” oppure solo il
“Finecorsa Chiude”.
3.7 Collegamento dei FINECORSA FCA FCC
S 13
S 14
Ingresso FCA
1- Attivato
0 - Disattivato
Ingresso FCC
1- Attivato
0 - Disattivato
Se gli ingressi FCA e FCC
non vengono utilizzati, settare a
0 le impostazioni S13 e S14
!
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
APRE
N.C. CHIUDE
N.C.
FINE CORSA
Costa di sicurezza
per cancelli scorrevoli

START-S12 Manuale tecnico
-14-
3.8 Collegamento di un comando di APERTURA: START / PEDONALE
START
Comando
PEDONALE
Il collegamento del co-
mando di apertura START
può essere effettuato a
qualsiasi pulsante o con-
tatto di tipo N.A. (normal-
mente aperto). Se vi sono
più dispositivi, vanno col-
legati in parallelo.
Utilizzando i morsetti 19 e 21 è possibile collegare un TIMER per programmare delle aperture del cancello.
Il contatto del timer deve essere di tipo NA (normalmente aperto) e deve restare in condizione di chiuso
per tutto il tempo che il cancello rimane aperto. Se è presente il collegamento del comando di apertura sul
morsetto 21, collegare in parallelo.
Il collegamento del comando di apertu-
ra PEDONALE può essere effettuato su
qualsiasi pulsante o contatto di tipo N.A.
(normalmente aperto).
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
TXRX
IRPA 1 / SENSOR-3DD
Tramite i morsetti 28-29-30 è possibile collegare le fotocellule a fi lo, come il nostro modello IRPA1 / SEN-
SOR-3DD. In fi gura ne viene mostrata una tipica installazione:
-30-
-28-
Uscita + 12Vdc 60mA
FOTO A in chiusura -29-
Uscita - 12Vdc 60mA
Nel caso la centrale venga utilizzata su porte a impacchettamento rapido è possibile installare delle fotocel-
lule per anti-impacchettamento. Nel caso queste sicurezze entrino in funzione, l’automazione si arresta e viè
un’inversione di marcia pari a 1,5 secondi.
Il collegamento dei dispositivi di sicurezza pre-
vede l’utilizzo di qualsiasi pulsante o contatto di
tipo N.C. (normalmente chiuso). Più dispositivi
di sicurezza vanno collegati in serie.
3.9 Collegamento delle FOTOCELLULE a FILO (attive solo in CHIUSURA)
Si invita a consultare
il manuale del prodotto
IRPA1 / SENSOR-3DD
!
3.10 Collegamento sicurezza o ANTI-IMPACCHETTAMENTO
Se l’ ingresso non viene
utilizzato, deve essere
settata a 0 l’impostazione S17
!
28 29 30
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
RX
Contatto NC
8 9 10 11
TX
12 Vac

START-S12 Manuale tecnico
-15-
3.12 Collegamento delle FOTO (attive solo in chiusura) con TEST
Il TESTsulle fotocellule assicura il funzionamen-
to dell’automazione solo se le fotocellule funzio-
nano regolarmente. La centrale infatti eseguirà il
test prima di ogni apertura.
In caso di malfunzionamento delle fotocellule, la
centrale accenderà per 5 secondi il lampeggian-
te e non farà partire l’automazione.
Per attivare il TEST settare a 1 le seguenti impostazioni sulle fotocellule FOTO A:
Se si vuole ritornare al funzionamento SENZA
TEST, si deve eseguire il collegamento delle fo-
tocellule Par. 3.14 e settare a 0 le impostazioni
S06 e S09 (disattivare quest’ultima solo se non
sono presenti altri ingressisotto TEST)
S 09 Abilità TEST su ingresso FOTO
1 - Attivato
0 - Disattivato S 06 Abilità TEST su ingresso
INGRESSI SICUREZZA
1 - Attivato
0 - Disattivato
3.13 Inibizione Fotocellula A in fase di chiusura
S 03 Inibizione Foto A in ch
1 - Attivata
0 - Disattivata
L’impostazione S03 viene utilizzata per abilitare l’ini-
bizione dell’ingresso FOTOA quando interviene il fi ne-
corsa di rallentamento in chiude. Se S03 = 1 il tempo
T11 non viene considerato.
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 238 9 10 11
RX
TX
Contatto NC
12 Vac
Il contatto del ricevitore della
fotocellula deve essere:
- pulito
(isolato dalle tensioni di alimentazione)
- tipo N.C.
(normalmente chiuso)
3.11 Collegamento delle FOTOCELLULE FOTO (attive solo in chiusura)
Se l’ ingresso FOTO
non viene utilizzato,
deve essere settata a 0
l’impostazione S16
!
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 238 9 10 11
RX
TX
Contatto NC
12 Vac

START-S12 Manuale tecnico
-16-
3.14 SWITCH di RALLENTAMENTO
Comune
Switch
Per determinare con esattezza l’inizio del rallentamento, è possibile collegare switch in APRE e in CHIUDE.
Per collegare tali dispositivi utilizzare i morsetti 24-25-27 come in fi gura. Si ricorda che se non vengono
installati gli switch, il rallentamento è impostabile tramite la funzione T03 per rallentamento in APRE e T04
per rallentametno in CHIUDE.
APRE CHIUDE
S 20 Ingresso SWITCH inAPRE
1 - Attivato (Default)
0 - Disattivato S 21 Ingresso SWITCH in CHIUDE
1 - Attivato (Default)
0 - Disattivato
Per il collegamento del FRENO, si consiglia fare attenzione alla polarità. Impostare poi la funzione S19 a
seconda del freno installato:
S 19 POLARITA’ USCITA FRENO
0 - freno disattivato con tensione (Deafult)
1 - freno attivato con tensione
3.15 Collegamento del FRENO MECCANICO e FRENO interno
S 37
E’ possibile attivare il FRENO INTERNO tramite la funzione S37, attivando questa funzione il freno interno si
attiva per 2 secondi, dopo l’arresto del motore.
FRENO INTERNO
1 - decelerazione leggera
2 -
3 -
4 - decelerazione pesante
5 - non accelera ne frena
6 - frenata leggera
7-
8-
9 - frenata pesante
24 25 26 27

START-S12 Manuale tecnico
-17-
La centrale START-S12 consente di attivare singolarmente, fi no al rilascio di P1, il comando di apertura, di
chiusura, e le uscite lampeggiante e test. Questo può risultare utile nel caso si voglia verifi care il corretto
funzionamento delle uscite e quindi il corretto funzionamento degli apparati.
4 Attivazione singole uscite
r 03
Attiva l’APERTURA
con l’accelerazione
impostata
Attiva la CHIUSURA
con l’accelerazione
impostata
Attiva l’APERTURA
con velocità
di rallentamento
Attiva la CHIUSURA
con velocità
di rallentamento
P1
Accedere al menù
-t-
P2
-L-
-r-
P1 conferma
P2 - 1° press
P2 - 2° press
P2 - 3° press
Premere e
rilasciare
Tenere premuto Rilasciare
SIMBOLI UTILIZZATI
P2
Confermando con il tasto P1 sull’impostazione R accediamo al sotto funzioni,
prima scegliendole con i pulsanti P2 e P3, e poi confermando con il tasto P1.
Ci portiamo ora sulle rimpostazioni R 01, R 02,R 03...
r 01
r 02
r 04
P3
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
P1
-S-
r 05
r 06
Attiva uscita
SPIA
LAMPEGGIANTE
Attiva uscita TEST
P1
P1
P1
P1
DOWN
UP
r 11 Attiva uscita FRENO
P1 P1

START-S12 Manuale tecnico
-18-
5 Modi di funzionamento e regolazioni
Imp. N° Funzione Descrizione
S 01 1 Inversione rapida Ad ogni comando START inverte: apre - chiude.
Richiude automaticamente
2Condominiale Il comando START può solo aprire o ricaricare il tempo
di pausa. Richiude automaticamente
3Passo Passo Ad ogni comando START segue la logica apre-stop-
chiude-stop-apre ecc.. Non richiude automaticamente.
4Passo Passo
con richiusura alla
pausa
Ad ogni comando START segue la logica apre-stop-
chiude-stop-apre ecc.. Richiude automaticamente al
termine del tempo di pausa.
5Inversione Rapida
+ Uomo Presente Come funzione S01 - 1, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
6Condominiale
+ Uomo Presente Come funzione S01 - 2, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
7Passo Passo
+ Uomo Presente Come funzione S01 - 3, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
8Passo Passo
con richiusura
alla pausa
+ Uomo Presente
Come funzione S01 - 4, in aggiunta sui comandi
APRE e CHIUDE funzione UOMO PRESENTE
S 02 1 Richiusura alla
riaccensione
(Default 0)
Esegue ciclo completo di apertura pausa e chiusura,
SOLO se nell’istante in cui è mancata tensione di alimen-
tazione, l’automazione si trovava in posizione di aperto.
S 04 1 Rileva passaggio
(Default 0)
Al passaggio rilevato dalle fotocellule, in apre se S07 è 0
imposta tempo di pausa a 2 s.
S 07 1 Inversione su
Rileva passaggio
(Default 1)
Impostare S04 a 1. Quando è attiva la seguente funzione
al passaggio rilevato dalle fotocellule in apre, la centrale
inverte il moto dei motori e chiude.
S 08 1 Logica di intervento
Amperometrica
(Default 2)
1 - Considera come FINECORSA
2 - Considera come STOP
3 - Inverte il motore per 2 s alla velocità minima
4 - Regola in automatico la coppia del motore, in riferimento a
L09 = valore impostato in base al motore installato.
(non per cancelli scorrevoli o apparati di sicurezza)
5.1 Logica di funzionamento

START-S12 Manuale tecnico
-19-
T 01
T 03
T 02
T 04
T 11
t = 0 s
T 12
Nella seguente raffi gurazione, vengono riportate le funzioni Tdella centrale:
IMP. DESCRIZIONE VALORI
ACCETTATI DEFAULT
- secondi -
T 01 Impostazione tempo totale di apertura automazione step da 0,1 s 4,0
T 02 Impostazione tempo di apertura comando pedonale step da 0,1 s 3,0
T 03 Impostazione posizione di inizio decellerazione in apre step da 0,1 s 2,0
T 04 Impostazione posizione di inizio decellerazione in chiude step da 0,1 s 1,0
T 11 Impostazione posizione di inizio inibizione lettura
ingresso fotocellula. Non viene considerato se S03 = 1 step da 0,1 s 0,5
T 12
Tempo di inibizione lettura ingresso COSTA (mors. 16)
dalla partenza dal FINE CORSAAPRE.
Questa impostazione è utile quando tale ingresso è
utilizzato per l’anti impacchettamento per evitare che lo
srotolamento iniziale del telo copra momentaneamente la
fotocellula e quindi faccia riaprire l’automazione.
1,0
5.2 Modi di funzionamento e regolazioni

START-S12 Manuale tecnico
-20-
5.3 Impostazione VELOCITA’ e ACCELERAZIONI
Impostazione Descrizione Valori accettati Default
L 01 Velocità minima in APERTURA da 1 a 200 30
L 02 Velocità minima in CHIUSURA da 1 a 200 20
L 03 Velocità massima in APERTURA da 1 a 200 80
L 04 Velocità massima in CHIUSURA da 1 a 200 40
L 05 Accelerazione in APERTURA da 1 a 99 8
L 06 Accelerazione in CHIUSURA da 1 a 99 8
L 07 Decelerazione in APERTURA da 0 a 25 8
L 08 Decelerazione in CHIUSURA da 0 a 25 8
L 09 Assorbimento massimo del motore
per considerare automazione in STOP in Ampere 5,0
L 10 Assorbimento massimo del motore
per considerare anomalia in Ampere 7,0
L 11 Potenza sull’uscita FRENO da 1 a 70 50
Vengono ora riportatI i parametri che consentono di impostare VELOCITA’, ACCELERAZIONI, ASSORBI-
MENTI:
Table of contents
Popular Door Opening System manuals by other brands

Assa Abloy
Assa Abloy Besam SW300 Installation and service manual

Von Duprin
Von Duprin Chexit CX33A/35A installation instructions

Assa Abloy
Assa Abloy Corbin Russwin PED5600 Series installation instructions

Assa Abloy
Assa Abloy SARGENT 281 Series installation instructions

LCN
LCN 1450 Track Series installation instructions

Dorma
Dorma 8616 ARNP manual