Roth-Kippe SONORA 33 ECO User manual

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 1
Deumidificatore Portatile
Portable Dehumidifiers
Tragbarer Luftentfeuchter
Déshumidificateurs Portables
SONORA 33 ECO
Manuale Tecnico - Technical Manual -
Technische Anleitung - Manuel technique

2 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 3
SOMMARIO
SUMMARY
ZUSAMMENFASSUNG
RÉSUMÉ
SOMMARIO
SUMMARY
ZUSAMMENFASSUNG
RÉSUMÉ ............................................................................................................................................................ 3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
EU DECLARATION OF CONFORMITY
EU KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ UE.................................................................................................................. 4
MANUALE IN ITALIANO ..................................................................................................................................... 7
ENGLISH MANUAL ........................................................................................................................................... 21
BEDIENUNGSANLEITUNG IN DEUTSCH............................................................................................................ 35
MANUEL EN FRANÇAIS .................................................................................................................................... 49
DATI TECNICI E PRESTAZIONALI
TECHNICAL AND PERFORMANCE DATA
TECHNISCHE UND LEISTUNGSBEZOGENE DATEN
DONNÉES TECHNIQUES ET PERFORMANCES .................................................................................................. 63
SCHEMA ELETTRICO
ELECTRIC SCHEME
ELEKTRISCHER SCHALTPLAN
SCHÉMA ÉLECTRIQUE...................................................................................................................................... 65

4 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
EU DECLARATION OF CONFORMITY
EU KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ UE
La società:
ROTH-KIPPE AG
The company:
Das Unternehmen
L'entreprise
Telefono:
+41 44 744 71 71
Telephone number:
Telefonnummer:
Numéro de téléphone:
dichiara che la presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto la propria esclusiva
responsabilità ed è relativa ai seguenti prodotti:
declares that the declaration of conformity is issued under our sole responsibility and belongs to the
following products:
erklärt, dass die Konformitätserklärung in unserer alleinigen Verantwortung ausgestellt wurde und zu
folgenden Produkten gehört:
déclare que la déclaration de conformité est délivrée sous notre seule responsabilité et appartient aux
produits suivants:
Modello e/o tipo:
SONORA 33 ECO
Model and/or Type:
Modell und/oder Typ:
Modèle et/ou type:
Modelo y/o tipo:
Model og/eller type:
Descrizione:
DEUMIDIFICATORE PORTATILE
Description:
PORTABLE DEHUMIDIFIER
Beschreibung:
TRAGBARER ENTFEUCHTER
Descripción:
DESHUMIDIFICADOR PORTÁTIL
Codice/i produttore:
SONORA 33 ECO
Product Code/s:
Produktcode/n:
Code(s) du produit:

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 5
L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme alla pertinente normativa di
armonizzazione dell'Unione:
The object of the declaration described above is in conformity with the relevant Union harmonisation
legislation:
Der Gegenstand der oben beschriebenen Erklärung entspricht den einschlägigen Rechtsvorschriften zur
Harmonisierung der Union:
L'objet de la déclaration décrite ci-dessus est conforme à la législation d'harmonisation de l'Union
applicable:
2014/30/UE (February 26th, 2014) - EMCD
2011/65/UE (June 8th, 2011) - RoHS
2014/35/UE (February 26th, 2014) - LVD
In riferimento alle seguenti norme tecniche armonizzate:
The following harmonized standards and technical specifications have been applied:
Titolo:
Data di pubblicazione:
Title:
Date of standard/specification
Titel:
Veröffentlichungsdatum:
Titre:
Date de publication:
EN 60335-1
2012
EN 60335-1 (2012) - AC
2014
EN 60335-1 (2012) - A11
2014
EN 60335-2-40
2003
EN 60335-2-40 (2003) - A11
2004
EN 60335-2-40 (2003) - A12
2005
EN 60335-2-40 (2003) - A1
2006
EN 60335-2-40 (2003) - AC
2006
EN 60335-2-40 (2003) - A2
2009
EN 60335-2-40 (2003) - AC
2010
EN 60335-2-40 (2003) - A13
2012
EN 60335-2-40 (2003) - A13 (2012) - AC
2013
EN55014-1
2006
EN55014-1 (2006) - A1
2009
EN55014-1 (2006) - A2
2011
EN55014-2
1997
EN55014-2 (1997) - AC
1997
EN55014-2 (1997) - A1
2001
EN55014-2 (1997) - A2
2008
EN50581
2012
Altre norme e specifiche tecniche applicate:
Other applied technical standards and specifications:
Andere angewandte technische Standards und Spezifikationen:
Autres normes et spécifications techniques appliquées:
EN 378-2
2016


SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 7
ITA
MANUALE IN ITALIANO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
"Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto sull’apparecchio o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal
produttore.
L‘utente che desideri disfarsi dell’apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore per ricevere
indicazioni sul sistema da quest’ultimo adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
In alternativa per tutte le apparecchiature da smaltire con dimensioni inferiori a 25 cm è prevista la
possibilità di consegna gratuita ai rivenditori di prodotti elettronici, con superficie di vendita di
almeno 400 m2, senza obbligo di acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l’apparecchiatura.

8 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
ITA
1 INTRODUZIONE
1.1 Istruzioni generali
L’originale di questo manuale è la versione in italiano.
Il manuale è rivolto all’utente finale per le sole operazioni eseguibili con pannelli chiusi. Le
operazioni che necessitano dell’apertura di porte o pannelli con attrezzi devono essere
eseguite solo da personale esperto. Ogni apparecchio deve essere collegato all’alimentazione
elettrica tramite cavo con spina di alimentazione in dotazione con l’unità.
Per le operazioni di manutenzione, la spina di alimentazione deve essere sempre scollegata
consentendo all’operatore di intervenire in condizioni di sicurezza.
Per identificare l’apparecchio (modello e numero di serie), in caso di richiesta di assistenza o di
ricambi, leggere la targhetta di identificazione posta esternamente all’unità.
1.2 Normative di riferimento
L’apparecchio descritto in questo manuale è stato progettato in accordo con le norme tecniche
europee e internazionali di riferimento.
L’unità rispetta i requisiti essenziali delle seguenti Direttive Europee:
•Sicurezza Elettrica per le applicazioni a Bassa Tensione 2014/35/UE,
•Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
1.3 Norme generali di sicurezza
Lo scopo del manuale e di tutta la documentazione fornita è quellodimettere incondizione, sia
l’installatoreche l’operatore, di eseguire correttamente l’installazione, l’avviamento e la
manutenzione e dell’apparecchiatura, senza
provocare
danni al personale addetto e all’unità.
Ogni apparecchio è soggetto a una valutazione dei rischi effettuata in conformità alla normativa
vigente che definisce le azioni necessarie e implementa le misure protettive necessarie per
raggiungere gli obiettivi di riduzione del rischio.
Tutte le attività relative al funzionamento e alla manutenzione dell’unità devono essere eseguite:
•Solo da persone adeguatamente istruite che devono adottare pratiche di lavoro sicure e
utilizzare i DPI appropriati allo specifico compito svolto, in base alla loro specifica
qualifica.
•Solo da persone adeguatamente istruite che hanno letto e compreso completamente i
manuali, i documenti tecnici e i documenti di sicurezza.
•L’uso dell’apparecchio deve essere negato a chiunque non sia adeguatamente
addestrato e competente.
Il presente manuale, i documenti tecnici e i documenti di sicurezza eventualmente allegati devono
essere letti e conservati per l’intera vita dell’apparecchio.
Attenzione: Questo apparecchio è progettato per l’utilizzo in un ambiente interno.
Attenzione: L’unità deve essere collegata a un impianto elettrico conforme alle norme di sicurezza
elettrica locali.
Attenzione: L’unità deve essere posizionata rispettando le dimensioni e gli spazi necessari inclusi
gli spazi minimi permessi dalle strutture adiacenti.
Attenzione: Questa apparecchiatura deve essere sempre connessa a prese di collegamento a
terra; si declina ogni responsabilità per qualsiasi pericolo o danno arrecati qualora questa
prescrizione non fosse rispettata.
Attenzione: Strumenti appuntiti (cacciaviti, aghi o simili) non devono essere inseriti nelle griglie o
in qualsiasi altra aperture dei pannelli, specialmente quando l’unità è aperta per rimuovere il filtro.
Attenzione: Ogni intervento di manutenzione e pulizia sull’unità deve essere fatto con
l’alimentazione elettrica scollegata. Mai rimuovere la griglia frontale o aprire qualsiasi parte
dell’unità senza prima aver scollegato la spina dalla presa.

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 9
ITA
Attenzione: L’unità non deve essere pulita usando acqua. Per pulire l’unità usare uno straccio
umido. Mai spruzzare acqua sull’unità e sui suoi componenti elettrici.
L’apparecchiatura deve essere sempre tenuta in posizione verticale, per evitare la fuoriuscita
accidentale di condensa (acqua) dall’apposito contenitore; è assolutamente vietato muovere
l’apparecchiatura quando è connessa alla presa di corrente, in quanto le conseguenti vibrazioni e
movimenti potrebbero determinare la fuoriuscita della condensa dall’apposito contenitore con
interessamento delle parti elettriche.
L’unità può essere movimentata solo dopo aver svuotato la tanica della condensa, e in ogni
caso è SEMPRE NECESSARIO rimuovere la spina dalla presa prima di spostare
l’apparecchio. Se dell’acqua dovesse essere accidentalmente versata sull’apparecchio,
l’unità deve essere immediatamente spenta e scollegata dalla rete elettrica, e potrà essere
accesa non prima che siano trascorse 8 ore.
ATTENZIONE : L’apparecchiatura contiene refrigerante (R290): tale gas è infiammabile.
La quantità di carica è 0,088 kg.
Prestare attenzione: il refrigerante è inodore.
Il dispositivo deve essere installato, azionato e stoccato in una stanza con superficie
maggiore di 4m2.
Non servirsi di mezzi per accelerare il processo di sbrinamento o per la pulizia, che non
siano quelli raccomandati dal produttore.
L’apparecchio deve essere posto in una stanza che non abbia sorgenti di accensione
continuamente in funzione (per esempio, fiamme libere, un’apparecchio a gas in funzione o
un riscaldatore
elettrico in funzione).
Non forare o bruciare.
Attenzione: L’unità non è stata progettata per essere usata da persone (inclusi bambini) le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte. Anche le persone senza esperienza o
conoscenza dell’apparecchiatura non possono usarla. Le persone descritte sopra, possono usare
questa apparecchiatura solo sotto la responsabilità di una persona esperta che controlli il loro
operato e fornisca le istruzioni adeguate.
I bambini devono essere sorvegliati in modo da essere sicuri che non giochino con
l’apparecchiatura.
1.4 Dispositivi di protezione individuale
Per le operazioni di utilizzo e manutenzione delle unità, usare i seguenti mezzi di protezione
individuale:
Vestiario: chi effettua la manutenzione o opera con l'unità, deve indossare scarpe
antinfortunistiche, con suola antiscivolo in ambienti con pavimentazione scivolosa.
Guanti: Durante le pulizie e le operazioni di manutenzione, è necessario l'uso di
guanti appropriati. In caso di ricarica del gas refrigerante, è obbligatorio l'utilizzo di
guanti appropriati per evitare il rischio di congelamento.
Mascherina e occhiali: durante le operazioni di pulizia e
manutenzione devono essere usate maschere per la protezione
delle vie respiratorie e occhiali di protezione per la protezione
degli occhi.

10 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
ITA
1.5 Segnaletica di sicurezza
L'unità riporta i seguenti segnali di sicurezza, che devono essere rispettati:
Leggere il manuale tecnico
Leggere il manuale utente
Leggere il manuale dell’operatore
Pericolo di shock elettrico
Pericolo materiale infiammabile
Attenzione: E’ severamente vietato rimuovere la segnaletica di sicurezza presente nelle unità.

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 11
ITA
2 Descrizione generale dell’unità
I deumidificatori portatili sono apparecchi adatti al controllo dell’umidità.
Dispongono di filtro antipolvere lavabile e di una vaschetta raccogli condensa. Le unità sono
controllare da una scheda elettronica a microprocessore che gestisce tutte le funzioni dell’unità: il
funzionamento generale, il sistema di sbrinamento automatico, allarmi e regolazione di umidità.
2.1 Circuito frigorifero
Il gas refrigerante utilizzato in queste unità è R290. Il circuito frigorifero è realizzato in conformità
alle norme vigenti
Pericolo materiale infiammabile

12 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
ITA
3 Operazioni preliminari
3.1 Rimozione imballo
Rimuovere l’imballo facendo attenzione a non danneggiarel’unità.Smaltirei prodotti di
imballo
(legno, plastica, cartone) facendoli
confluire ai centri di raccolta o di riciclaggio specializzati
(attenersi alle norme locali in vigore).
3.2
Ispezione
Tuttele unità sonoassemblate e cablate infabbrica. Al ricevimentodell’unità occorre ispezionarla
subito accuratamente verificando che non abbia riportato danni durante il trasporto o che non ci
siano parti mancanti; eventuali reclami devono essere notificati entro 8 giorni al vettore e alla
fabbrica o al suo rappresentante.
Prima dell'uso verificare in particolare che non siano presenti ammaccature
sui pannelli metallici esterni, inclusi quelli del vano tanica. Verificare inoltre
che il cavo, la spina e i relativi isolamenti siano integri. In caso contrario È
VIETATO collegare e avviare l’unità, che deve essere inviata presso un
centro di assistenza autorizzato.
3.3 Limiti di funzionamento
Il seguente diagramma rappresenta il range di funzionamento delle unità standard.
Attenzione: Si raccomanda vivamente di far operare l’unità entro i limiti di seguito riportati. Il
superamento di questi limiti non garantisce né il normale funzionamento né l’affidabilità del gruppo e
neanche l'integrità.
Tabella di funzionamento
Nota: A sinistra è indicata l’estensione dei limiti di funzionamento se si opera con versioni
dotate di sistema di sbrinamento hot gas.
3.4
Posizionamento
Disporre l’apparecchiatura al fine di garantire un adeguato flusso d'aria.
Attenzione: Assicurarsi che l’apparecchiatura sia posizionata in modo da non venire in contatto
con acqua.

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 13
ITA
3.5
Area di servizio
L’aria calda espulsa dal ventilatore, non deve trovare ostacoli.
Evitare fenomeni di ricircolo dell’aria calda tra aspirazione e mandata, pena ildecadimentodelle
prestazioni dell’unità o addirittura l’interruzione del normale funzionamento.
Attenzione: L’apparecchiatura non deve essere posta in ambienti angusti, che non permettono
un’adeguata diffusione nella stanza dell’aria proveniente dalla griglia frontale.
Attenzione: Non appoggiare o appendere oggetti al pannello frontale, può causare danni all’unità.
3.6
Generalità
Attenzione:
Prima di ogni intervento di manutenzione sulla sezione elettrica, assicurarsi che
l'alimentazione elettrica sia disconnessa.
Attenzione:
Verificare che la tensione di alimentazione corrisponda ai dati nominali dell'unità (tensione,
frequenza) riportati sulla targhetta a bordo dell’apparecchio. L’allacciamento di potenza avviene
tramite spina con cavo.
Attenzione:
Il collegamento a terra è obbligatorio.

14 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
ITA
4 Avviamento
4.1 Controlli preliminari
Attenzione: Verificare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.
Attenzione: Attenzione: prima di procedere alla messa in servizio, controllare che tutti i pannelli di
copertura si trovino nella posizione corretta e siano bloccati con viti di fissaggio.
Attenzione: Per l'arresto temporaneo (notte, week-end, ecc.) mai interrompere l'alimentazione e
seguire le procedure illustrate al paragrafo relativo all’arresto dell’unità.
4.2 Pannello di controllo
Le unità sono dotate di un pannello luminoso di segnalazione che indica lo stato operativo dell'unità.
Di seguito è riportata una breve descrizione del loro significato.
LED POWER: Questo LED è acceso se l’unità è collegata alla rete di alimentazione.
ALARM LED: Questo LED è acceso quando l’unità è in allarme. Il display mostrerà il messaggio di
errore.
WORKING LED: Questo LED è acceso quando il compressore è in funzione, lampeggia quando il
deumidificatore è in attesa di riavvio o è in sbrinamento
Si spegne quando, nello stato ON, è stata raggiunta la quantità di umidità desiderata.
FULL LED: questo led è acceso quando la tanica della condensa è piena o se la pompa è in allarme.
ON/OFF:l’unità è nello stato OFF quando il Power led è spento. È nello stato ON quando il Power led è
acceso.
Per accendere il deumidificatore, è sufficiente premere il tasto ON/OFF e, a seconda dell'umidità relativa
impostata, l’unità inizia a lavorare. Quando l’umidità ambiente raggiunge il livello di umidità richiesto
l’apparecchio va in modalità stand-by: automaticamente l’unità si ferma ma rimane nello stato ON

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 15
ITA
(Power led acceso). Se l'umidità supera il set point il deumidificatore parte di nuovo.
Quando l’unità è in ON per mettere il deumidificatore in OFF basta premere nuovamente il tasto
POWER (il display continua a indicare l’umidità nella stanza).
SET UMIDITA’: premere uno dei tasti SET-/+: il display inizia a lampeggiare per indicare il set di
umidità, continuando a premere SET-/ + è possibile portare il set di umidità desiderato (da 30% a 80%).
Dopo 4 secondi, il display smette di lampeggiare e il nuovo set di umidità è rilevato dalla centralina.
E 'possibile far funzionare l’unità indipendentemente dal grado di umidità premendo SET- fino a quando
il messaggio "Cont" appare.
CONTAORE: per visualizzare le ore di funzionamento è sufficiente premere il tasto HOUR.
4.3 Lista allarmi
PROBLEMA PROBABILE CAUSA e AZIONI CORRETTIVE
+ “FULL”
Tanica piena o non presente.
L’allarme si resetta automaticamente svuotando la tanica.
+ “Lo t”
Esso si verifica se la temperatura ambiente è troppo bassa. Per ripristinare mettere il
deumidificatore in ambiente al di sopra di 10°C, se non si azzera mettere il
deumidificatore in OFF con il tasto POWER e scollegare l’alimentazione elettrica.
+ “Prob”
Malfunzionamento sonda umidità. In ogni caso.L'unità continua a funzionare in
modalità continua senza controllare l'umidità.
Contattare il servizio per sostituire la sonda di umidità.
+ “Pro3”
Malfunzionamento della sonda di temperatura ambiente.
Il deumidificatore va in modalità stand-by. Contattare il servizio per sostituire le sonda.
+ “dEFr”
Malfunzionamento del termostato di sbrinamento.
Il deumidificatore va in modalità stand-by. Contattare l’assistenza per sostituire il
termostato di sbrinamento.
4.4 Collegamento a un tubo di scarico
È possibile collegare un tubo su un portagomma presente nel serbatoio il cui diametro è di 16 mm

16 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
ITA
5 Manutenzione
5.1 Controlli a carico dell’utilizzatore
Pulizia del filtro dell’aria.
L’unica manutenzione a carico dell’utilizzatore è la pulizia del filtro dell’aria, che deve essere
eseguita almeno una volta al mese.
La frequenza della pulizia può essere intensificata in ragione della polverosità dell’ambiente di
lavoro dell’apparecchio.
ATTENZIONE: PER ESEGUIRE LA PULIZIA DEL FILTRO, QUESTO DEVE ESSERE
SEMPRE RIMOSSO DALL’UNITA’.
È VIETATO ESEGUIRE LA PULIZIA CON IL FILTRO MONTATO SULL’UNITA’.
5.2 Ricambi
Qualora durante la manutenzione a carico di operatori specializzati, dovesse rendersi necessaria la
sostituzione di una o più parti, questa deve essere fatta impiegando esclusivamente parti di
ricambio originali.
In caso di necessità richiedere la “lista ricambi” al proprio venditore specificando il modello e il
numero di serie dell’unità.
5.3
Smantellamentodell’unità
L’unità è stata progettata e costruita per garantire un funzionamentocontinuativo. Ladurata di
alcunicomponentiquali il ventilatore ed il compressore, dipende dalla manutenzione a cui sono
stati sottoposti.
Attenzione:
L’unità contiene sostanze e componenti pericolosi perl’ambiente(componenti
elettronici,gasrefrigerante e oli). Allafine della vita utile, in caso di smantellamento dell’unità,
l’operazione dovrà essere eseguita da personale frigorista specializzato.
L’unità dovrà essere conferita ad appositi centri specializzati per la raccolta e smaltimento di
apparecchiature contenenti sostanze pericolose. Il fluido frigorigeno e l’olio lubrificante
contenuto nel circuito dovranno essere recuperati, in accordo con le norme vigenti nel vostro
Paese.

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 17
ITA
6 Informazioni sulla manutenzione a carico esclusivamente di operatori specializzati.
6.1 Verifiche nell’area
Prima di iniziare a lavorare su sistemi che contengono fluidi frigorigeni infiammabili, è necessario
effettuare dei controlli di sicurezza che assicurino che il rischio di innesco sia ridotto al minimo. Per
riparare il sistema di refrigerazione, bisogna prendere le seguenti precauzioni prima di iniziare
l'intervento sul sistema.
6.1.1 Procedura di lavoro
Il lavoro deve essere intrapreso seguendo una procedura controllata, per ridurre al minimo il rischio
di presenza di gas o di vapori infiammabili mentre si sta eseguendo il lavoro.
6.1.2 Area di lavoro generale
Tutto il personale addetto alla manutenzione e altre persone che lavorano nell’area circostante
devono essere istruiti sul tipo di lavoro che si va ad eseguire. Bisogna evitare di lavorare in spazi
ristretti. È necessario delimitare l’area attorno allo spazio di lavoro. Si devono assicurare condizioni
di lavoro in sicurezza attorno alla zona controllando il materiale infiammabile.
6.1.3 Controllo della presenza di fluido frigorigeno
La zona deve essere controllata con un apposito esplosimetro prima e durante il lavoro, in modo
che il tecnico possa verificare in maniera affidabile l’eventuale presenza di atmosfere
potenzialmente infiammabili. Bisogna assicurarsi che l'apparato di rilevazione delle fuoriuscite sia
adatto all'uso con fluidi frigorigeni infiammabili, vale a dire:
1) Idoneo a rilevare la tipologia di gas impiegato nell’unità.
(R290: Propano).
2) Idoneo ad essere impiegato in zone pericolose Atex (almeno zona 2).
6.1.4 Presenza di un estintore
È vietato eseguire lavorazioni a caldo su parti dell’unità prima che questa non sia stata
completamente svuotata dal fluido frigorigeno infiammabile, e che sia stata sottoposta in tutte le
parti del circuito a un accurato processo di bonifica mediante gas inerte (flussaggio). Si veda in
proposito l’apposita sezione relativa all’operazione di flussaggio. Solo al termine di questa
operazione si può ritenere che il circuito frigorifero e le sue parti non contengano più quantità
significative di fluido infiammabile. In ogni caso è sempre necessario avere a disposizione un
appropriato apparato di estinzione di fiamma.
6.1.5 Sorgenti che non generano combustione
Il personale che esegue attività di manutenzione sull’unità che presupponga l’intervento diretto e/o
esposizione di tubature che contengono o hanno contenuto un fluido frigorigeno infiammabile non
devono usare attrezzi o dispositivi tali da rappresentare una sorgente di innesco.
Tutte le possibili sorgenti di innesco devono essere tenute lontane dal luogo delle attività di
manutenzione, di riparazione, di rimozione e di smaltimento, operazioni durante le quali il fluido
frigorigeno infiammabile potrebbe essere accidentalmente rilasciato nello spazio circostante.
6.1.6 Aree ventilate
Durante le attività di manutenzione deve essere presente una ventilazione continua, in modo che
una accidentale dispersione di fluido frigorigeno infiammabile possa essere diluito in atmosfera. SI
ricorda che in ogni caso la dispersione in aria libera deve ritenersi una situazione straordinaria
legata a eventi di natura involontaria o accidentale.
6.1.7 Controlli all'impianto di refrigerazione
La sostituzione di parti elettriche dell’unità deve essere eseguita solo da personale qualificato
(vedasi EN 600079-14). La sostituzione deve essere eseguita con parti di ricambio originali ed
omologhe. Non procedere ad alcuna sostituzione in caso non sia disponibile il ricambio adeguato.
In caso di dubbio contattare il centro assistenza.
Bisogna eseguire i seguenti controlli sugli apparecchi che usano fluidi frigorigeni
infiammabili:
- che gli apparati e le uscite di ventilazione funzionino adeguatamente e non siano ostruite;

18 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
ITA
- se si usa un circuito di refrigerazione indiretto, deve essere controllata la presenza di fluido
frigorigeno nel circuito secondario;
- la marcatura apposta sull'apparecchio deve mantenersi visibile e leggibile. Le marcature e i
segni grafici che sono illeggibili devono essere corretti;
6.1.8 Controlli ai dispositivi elettrici
Nella riparazione e nella manutenzione dei componenti elettrici devono rientrare gli iniziali controlli
di sicurezza e le procedure di esame dei componenti. È VIETATO procedere con l’alimentazione
elettrica dell’unità fino a che il guasto non sia stato risolto in maniera soddisfacente.
I controlli di sicurezza iniziali devono comprendere:
- che i condensatori siano scaricati: questa operazione deve essere eseguita in modo sicuro per
evitare la possibilità di creare scintille;
- che non ci siano componenti elettrici in tensione e che i cavi non siano esposti mentre si
carica, si recupera o si spurga il sistema;
- che ci sia continuità nel collegamento di terra.
6.2 Riparazioni sui componenti sigillati
1) Nel corso delle riparazioni ai componenti sigillati, tutte le alimentazioni elettriche devono essere
scollegate dall'apparecchio su cui si sta lavorando prima di rimuovere i coperchi sigillati.
2) Si deve prestare particolare attenzione a quanto segue per accertarsi che, lavorando sui
componenti elettrici, l'involucro non si alteri in modo da compromettere il livello di protezione.
Bisogna fare attenzione anche ai danni ai cavi, a precedenti modifiche dei circuiti non coerenti con
la documentazione tecnica fornita a corredo dell’unità., ai danni alle guarnizioni, al fissaggio non
corretto dei pressacavi.
Accertarsi che l'apparato sia montato in modo sicuro.
Accertarsi che le guarnizioni e i materiali sigillanti non si siano deteriorati fino al punto da non
essere più atti allo scopo di prevenire lo sviluppo all'interno di atmosfere infiammabili. Le parti di
ricambio devono essere in conformità con le prescrizioni del produttore.
NOTA L'uso di sigillante siliconico può pregiudicare l'efficacia di alcuni tipi di strumenti per la
rilevazione di fuoriuscite.
6.3 Cavi
Verificare che i cavi non siano sottoposti a usura, corrosione, pressione eccessiva, vibrazioni, bordi
affilati o qualsiasi altra situazione che ne possa compromettere la continuità e/o l’isolamento. Il
controllo dovrà anche prendere in considerazione gli effetti dell'invecchiamento e della vibrazione
continua da sorgenti quali compressori e ventilatori.
6.4 Rilevazione di fluidi frigorigeni infiammabili
In nessun caso potenziali sorgenti di innesco devono essere usate per cercare o per rilevare delle
fuoriuscite di fluido frigorigeno. Non bisogna usare una torcia ad alogenuri (o ogni altro sistema di
rilevazione che utilizzi una fiamma libera).
6.5 Metodi per la rilevazione delle fuoriuscite
Si ritiene che i seguenti metodi per rilevare le fuoriuscite siano accettabili per sistemi che
contengono fluidi frigorigeni infiammabili.
I rilevatori elettronici di fuoriuscite devono essere usati per rilevare la presenza di fluidi frigorigeni
infiammabili, ma la loro sensibilità potrebbe non essere adeguata oppure potrebbero avere bisogno
di essere nuovamente calibrati. (L'apparecchiatura di rilevamento deve essere calibrata in una zona
priva di fluido frigorigeno). Accertarsi che il rilevatore sia adeguato ad operare in atmosfera Atex
(almeno zona 2), che sia adatto al fluido frigorigeno impiegato. L'apparecchiatura per la rilevazione
deve essere impostata a una percentuale dell'LFL del fluido frigorigeno e deve essere calibrata per
il fluido frigorigeno impiegato, e la percentuale consona di gas (massimo 25 %) deve essere
confermata.
| rilevatori per le perdite di fluidi sono adatti a essere usati con la maggior parte dei fluidi frigorigeni
ma bisogna evitare l'uso dei detergenti che contengono candeggina in quanto possono reagire con
il fluido frigorigeno e corrodere la rete di tubazioni in rame.
Se si trova una fuoriuscita di fluido frigorigeno che richiede una riparazione con lavoro a caldo (es.
brasatura) è necessario procedere a un’accurata procedura di flussaggio con gas inerte, secondo le
indicazioni riportate nel punto seguente.

SONORA 33 ECO Manual _ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022 19
ITA
6.6 Rimozione e flussaggio
Quando si eseguono operazioni di manutenzione su parti del circuito frigorifero che non prevedano
l’uso di fonti di innesco e/o esecuzioni di lavori a caldo, possono essere seguite delle procedure
convenzionali. Qualora invece si debbano eseguire interventi che prevedano l’uso di fonti di innesco
e/o esecuzioni di lavori a caldo, o qualora non sia possibile stabilire a priori la natura e l’entità delle
operazioni di manutenzioni da eseguire, è necessario procedere alla completa rimozione del gas
frigorigeno e la bonifica, mediante una procedura chiamata ‘’flussaggio’’.
- rimuovere il fluido frigorigeno mediante una pompa a vuoto, trasferendolo in appositi
contenitori (bombole);
- Procedere all’adduzione del gas inerte (OFN: Oxygen Free Nitrogen) sfruttando la condizione
di vuoto presente, avendo cura di verificare che tutte le parti e i componenti del circuito siano
in condizione di ricevere il gas; non mettere in pressione il circuito con il gas inerte, ma
riportarsi a condizione di pressione atmosferica.;
- aprire il circuito in uno o più punti in modo che il gas inerte possa essere esalato all’esterno;
- Procedere all’adduzione del gas inerte con il circuito aperto, allo scopo di rimuovere eventuali
tracce di fluido frigorigeno ancora intrappolate all’interno.
L’adduzione di gas dovrà essere protratta per un tempo che, in funzione della portata del gas
suddetto, consenta un complessivo ‘’ lavaggio ‘’ dell’interno del circuito per 5 volumi equivalenti.
Al termine di questa operazione si può procedere con le attività manutentive.
ATTENZIONE: IL GAS INERTE OFN È UN FLUIDO NON RESPIRABILE (PERICOLO DI
ASFISSIA); LO SFOGO IN ATMOSFERA DI TALE FLUIDO DEVE AVVENIRE LONTANO
DALL’OPERATORE.
6.7 Procedure di ricarica
- Accertarsi che quando si usa un'apparecchiatura di ricarica non avvenga la contaminazione tra
diversi fluidi frigorigeni. | tubi flessibili o i condotti devono essere il più corti possibile per ridurre al
minimo la quantità di fluido frigorigeno in essi contenuta.
- Le bombole devono essere mantenute in posizione verticale.
- Accertarsi che il sistema di refrigerazione sia messo a terra prima di procedere alla ricarica del
sistema con il fluido frigorigeno.
- Etichettare il sistema quando la ricarica è completa, (se non già eseguito).
- Bisogna fare particolare attenzione nel non sovraccaricare il sistema di refrigerazione.
Prima di procedere alla ricarica, il sistema deve essere sottoposto alla prova della pressione con
OFN. Il sistema deve essere sottoposto alla prova di tenuta al termine della ricarica ma prima della
messa in esercizio. È necessario eseguire un'ulteriore prova di tenuta prima di lasciare il sito.
6.8 Messa fuori servizio
Prima di espletare questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia totale familiarità con
l'apparato e ogni suo dettaglio. È buona pratica consigliata che tutti i fluidi frigorigeni siano custoditi
in modo sicuro. Prima di effettuare il lavoro, si devono prelevare dei campioni di olio e di fluido
frigorigeno nel caso si richieda un'analisi prima di utilizzare nuovamente il fluido frigorigeno.
È essenziale che sia disponibile energia elettrica prima di cominciare il lavoro.
a) Acquisire familiarità con l'apparato e il suo funzionamento.
b) Isolare il sistema dal punto di vista elettrico.
c) Prima di provare la procedura, accertarsi che:
• sia disponibile un apparato meccanico di manovra, se richiesto, per maneggiare i
cilindri dei fluidi frigorigeni;
• siano disponibili tutti i dispositivi di protezione individuale e che siano usati
correttamente;
• che il processo di recupero sia costantemente sotto il controllo di una persona
competente;
• l'apparato di recupero e i cilindri siano conformi alle relative Norme.
d) Depressurizzare il sistema refrigerante, se possibile.
e) Se non è possibile ottenere il vuoto, collegare un collettore affinché il fluido frigorigeno possa
essere rimosso da varie parti del sistema.
f) Essere sicuri che il cilindro sia situato sulla bilancia prima che avvenga il recupero.
g) Avviare l’unità per il recupero e farla funzionare secondo le istruzioni del produttore.

20 SONORA 33 ECO Manual_ITA_UK_DE_FR – 04/11/2022
ITA
h) Non riempire troppo i cilindri (non più dell’80% in volume del liquido di ricarica).
i) Non superare, nemmeno momentaneamente, la pressione di esercizio massima del cilindro.
j) Quando i cilindri sono stati riempiti correttamente e il processo è terminato, verificare che i cilindri
e l’apparecchiatura siano rimossi prontamente dal sito e che tutte le valvole di isolamento
dell'apparecchio siano chiuse.
k) I fluidi frigorigeni recuperati non devono essere caricati in un altro sistema di refrigerazione a
meno che non siano stati puliti e controllati.
6.9 Etichettatura
Le apparecchiature devono riportare un'etichetta che dichiari che sono state messe fuori servizio e
svuotate dal fluido frigorigeno. L'etichetta deve essere datata e firmata. Accertarsi che
sull’apparecchio siano state apposte delle etichette che dichiarino che l'apparecchio contiene un
fluido frigorigeno infiammabile.
6.10 Recupero
Quando si tolgono i fluidi frigorigeni da un sistema, sia per manutenzione o per messa fuori servizio,
è buona pratica che ciò avvenga in sicurezza.
Quando si trasferisce il fluido frigorigeno nei cilindri, verificare che si usino solo cilindri adatti a
recupero di fluidi frigorigeni. Accertarsi che sia disponibile il numero esatto di cilindri per contenere
la ricarica totale del sistema. Tutti i cilindri da usare sono designati per il fluido frigorigeno custodito
ed etichettati per quel fluido frigorigeno (vale a dire, cilindri appositi per la custodia del fluido
frigorigeno). I cilindri devono essere completi di una valvola limitatrice di pressione e di valvole di
spegnimento associate, in buono stato di funzionamento. I cilindri di custodia vuoti sono ritirati e, se
possibile, raffreddati prima che avvenga il recupero.
L'apparato di recupero deve essere in buone condizioni di funzionamento con una serie di istruzioni
inerenti all’apparato che si ha in gestione e deve essere adatto al recupero di fluidi frigorigeni
infiammabili. Deve essere disponibile anche un set di scale di pesatura calibrate. I tubi devono
essere dotati di raccordi per la disconnessione che non abbiano fuoriuscite e in buone condizioni di
funzionamento. Prima di utilizzare la macchina di recupero, verificare che sia in condizione d'uso
soddisfacente, che abbia avuto una corretta manutenzione e che gli eventuali componenti elettrici
associati siano sigillati per prevenire un’accensione in caso di fuoriuscita di fluido frigorigeno.
Consultare il produttore in caso di dubbio.
Il fluido frigorigeno recuperato deve essere restituito al fornitore di fluido frigorigeno nel cilindro di
recupero appropriato, stilando la relativa Nota di Trasferimento degli Scarti. Non miscelare i fluidi
frigorigeni nelle unità di recupero e, in particolar modo, non nei cilindri.
Se i compressori o i loro oli devono essere rimossi, assicurarsi che siano stati svuotati a un livello
accettabile per aver la certezza che il fluido frigorigeno infiammabile non rimanga nel lubrificante. Il
processo di evacuazione deve essere effettuato prima che il compressore ritorni ai fornitori. Bisogna
usare solo il riscaldamento elettrico al corpo del compressore per accelerare tale processo.
L'operazione di drenaggio dell'olio da un sistema deve essere eseguita in sicurezza.
Table of contents
Languages:
Other Roth-Kippe Dehumidifier manuals
Popular Dehumidifier manuals by other brands

Ecoair
Ecoair ECO DD322FW CLASSIC user manual

Universal Blue
Universal Blue UCDH8002-20 instruction manual

CO/Tech
CO/Tech Q10M-UK instruction manual

Perfect Aire
Perfect Aire 3PMP50 user manual

Drieaz
Drieaz PHD 200 owner's manual

thermastor
thermastor Quest TR 80 Installation, operation and maintenance instructions