Sabiana WM-UH-ECM User manual

10/21
cod. 4051351
ISTRUZIONI PER L’USO
OPERATING INSTRUCTIONS
GEBRAUCHSANWEISUNG
MODE D’EMPLOI
INSTRUCCIONES DE USO
WM
WM
-
-
UH
UH
-
-
ECM
ECM

ITALIANO 3 - 19
ENGLISH 20 - 36
DEUTSCH 37 - 53
FRANÇAIS 54 - 70
ESPAÑOL 71 - 87

3
Italiano
Comando WM-UH-ECM
Il quadro comando WM-UH-ECM è progettato
per poter gestire il funzionamento di aerotermi,
equipaggiati con motori brushless alimentati a
230 Volt 50/60 Hz e pilotati da inverter tramite
un segnale 0-10 Volt.
Il contenitore è in policarbonato con coperchio
trasparente fumè incernierato lateralmente e
può essere facilmente installato a parete.
A. Scheda elettronica di controllo in grado
di gestire il funzionamento degli aerotermi.
B.
Comando a display di interfaccia utente T-MB.
C. Sonda NTC 10K incorporato per il rilevamen-
to della temperatura ambiente.
D. Morsettiera di collegamento utente accessi-
bile a mezzo sportello dedicato ssato con viti.
AB
D
C
MFan
+
Dimensioni in mm: 235 x 185 x 119
Tensione di alimentazione 230 Vac 50/60 Hz
Gestione in serie : max 12 aerotermi
Massimo carico commutabile: 2A 230Vac.
Temperatura di lavoro: 0/50°C
Temperatura di stoccaggio: -10 / +50 °C
Contenitore: ABS V0
Grado di Protezione: IP 40
n° 1 ingresso sonda di temperatura NTC 10 K Ω
Classe di isolamento:
Sezione dei conduttori: Min 0.75mmq - Max 1.5mmq
• Selezione modalità di funzionamento tra:
estate/inverno/sola ventilazione;
• Gestione contemporanea o separata del ven-
tilatore e della valvola.
• Gestione di un attuatore del tipo On/O 230
volt di controllo di una valvola a 2 o 3 vie;
• Impostazione set di temperatura;
• Impostazione manuale della velocità del ven-
tilatore – progressiva a step di 0,5 Volt, oppure
automatico;
• Programmazione settimanale di funzionamento
• Gestione funzionamento notturno attivabile
da consenso esterno;
• Gestione funzione antigelo in base alla tem-
peratura ambiente rilevata, attivabile da con-
senso esterno;
• Gestione del consenso della bobina 230 V di
un teleruttore esterno, per l’alimentazione del-
la linea motori dei ventilatori.
»Principali Funzioni»Descrizione Generale
»Componenti Quadro Comando
»Caratteristiche Tecniche

4
Italiano
235 mm
185 mm
118 mm
198 mm
135 mm
99 mm
M6 (x3)
AB
MONTAGGIO
DIMENSIONI

5
Italiano
C D
E

6
Italiano
12NL34 D0 D0 ADDRESS CONFIGURATION
MC2
CA CF
0D- D+ 0D- D+ 0... 10 T3 T2T2 T1
765
230 V
T1
T3
0/10V
J1
D2 D1
D0-D0
VALVOLA
CONNESSIONE
LINEA AEROTERMI
JP6
JP7
JP3
NOTTURNO
SCHEDA ELETTRONICA
»Legenda
D1
Dip Switch di congurazione
D2 Dip Switch di indirizzo
J1 Jumper MC2
JP3 Collegamento comando T-MB
JP6 Alimentazione scheda
JP7
Collegamento alimentazione 230 Volt
per attuatore valvola acqua e bobina
teleruttore di linea aerotermi
T1 Sonda aria
T3 Sonda di minima (optional)
CA
F1-F1 ON-OFF remoto oppure Change-Over
estate/inverno remoto
(Vedi impostazione DIP 6)
CF
F2-F2 Contatto pulito funzione antigelo /
funzionamento notturno.
(Vedi impostazione DIP 7)
RS485 Morsetti 0/D-/D+ per il collegamento
seriale RS485
0/10 Uscita segnale 0-10V per controllo inverter
D0-D0
Contatto pulito normalmente aperto che
assume il signicato in funzione della
posizione del DIP 5.

7
Italiano
»Impostazione Dip di congurazione
Dip Posizione = On Posizione = OFF
1Janus-ECM/UC-ECM Atlas-ECM/UH-ECM
2Termostatazione con Fan Termostatazione con valvole
3Ventilazione contemporanea alle
valvole Ventilazione continua
4T3 abilitata T3 disabilitata
5D0-D0 gestione pompa acqua/
caldaia/Chiller D0-D0 stato macchina
6CA = estate/inverno remoto CA = On / O remoto
7CF = funzionamento notturno CF = antigelo
8//
9//
10 //
NOTA IMPORTANTE!: Gli aerotermi della gamma Janus-ECM/UC-ECM possono essere utilizzati sia in
modalità riscaldamento che rareddamento.
Il Dip1 consente di attivare, o meno, entrambe le modalità che potranno quindi essere selezionate tra-
mite il comando T-MB.
Impostando l’applicazione Janus-ECM/UC-ECM, nella sola modalità di rareddamento, il controllo de-
nisce il range di velocità del ventilatore limitandone la massima, così da ridurre le velocità dell’aria
che attraversa la batteria di scambio prevenendo il distacco delle gocce di condensa che si generano
nel corso del funzionamento estivo.
Il segnale in uscita dalla scheda, in modalità estiva, è quindi limitato a 4 volt (velocità massima).

8
Italiano
»Funzione dei contatti ausiliari
Contatto CA [F1-F1]:
Il contatto pulito CA può essere collegato ad
un interruttore, o consenso, remoto per poter
accendere o spegnere il comando oppure
può essere utilizzato per poter selezionare da
remoto la modalità di funzionamento estate/
inverno (vedi impostazione DIP 6).
- con DIP N.ro 6 in OFF
è congurato come ON/OFF remoto dove:
• contatto aperto = OFF
• contatto chiuso = ON
- con DIP N.ro 6 in ON
è congurato come Estate/Inverno dove:
• In 1 aperto = Inverno
• In 1 chiuso = Estate
CA CF
Contatto CF (F2-F2):
Il contatto pulito CF può essere utilizzato per at-
tivare la funzione antigelo o modalità di funzio-
namento notturno (vedi impostazione DIP 7).
Se utilizzato il contatto F2-F2, togliere il Jumper
MC1 di chiusura del contatto.
- con DIP N.ro 7 in OFF
è congurato come funzione antigelo dove:
• contatto aperto = funzionamento
antigelo attivo
• contatto chiuso = funzionamento
antigelo
non attivo
Funzione antigelo
Antigelo attivo, se la temperatura ambiente è
minore di 5°C il controllo deve attivare la val-
vola acqua e avviare il motore alla minima velo-
cità.
La funzione antigelo termina quando la tempe-
ratura ambiente supera 8°C.
Nota: la funzione antigelo viene indicata
facendo accendere e spegnere il simbolo
della neve ( modalità inverno) sul comando
T-MB.
- con DIP N.ro 7 in ON
è congurato come funzione notturno dove:
• In 1 aperto =
funzionamento notturno attivo
•
In 1 chiuso = funzionamento notturno non attivo
Funzionamento Notturno Dip 7 in On
Quando attivata, il set impostato viene modi-
cato nel seguente modo:
» Estate = Set +3°C
» Inverno = Set -3°C
» La velocità del ventilatore è impostata a 3 volt
Contatto D0-D0:
è un contatto pulito normalmente aperto che
assume il signicato in funzione della posizione
del DIP 5.
- con DIP N.ro 5 in OFF
il contatto fornisce lo stato della macchina:
• contatto aperto = stato macchina in OFF
• contatto chiuso = stato macchina in ON
- con DIP N.ro 5 in ON
il contatto viene utilizzato come consenso di
avviamento pompa oppure caldaia/chiller.
Il contatto viene chiuso quando il controllo
richiede caldo/freddo.

9
Italiano
TABELLA SEGNALAZIONE LED
KoRX485
T1
T3
CF
CA
OK
OK
OK
OK
OK Ko
Ko Ko
Ko
OK
OK open
open open
open
ON Blink OFF OFF ON Blink 4+2 OFF ON Blink 4+2
LED3LED2LED1
NB = 4+2 = 4 sec. sso + 2 lampeggiante
OK = funzionante
Ko = non funzionanate
open = contatto aperto
»Collegamento seriale segnale 0-10 volt
Il quadro comando WM-UH-ECM può gestire
no a 12 apparecchi senza che vi siano proble-
ma alcuno nella trasmissione del segnale 0-10
Volt.
Sulla terminazione del cablaggio di segnale,
dell’ultimo aerotermo, va montata una resisten-
za da 2 kohm (5mA a 10V)
COLLEGAMENTO SERIALE
MFan
+
N
N
N
L
EV
E
N
D0
D
0
F2
F2
F1
F1
0
10V
T
3
T1
WM-UH-ECM
10V
GND
G
N
D
A
B
N
PE
L
L
N
PE
POWER
INPUT
0-10 V
UNIT 1
POWER
INPUT
0-10 V
UNIT 2
RESISTENZA
DI TERMINAZIONE
2 KΩ
(5mA a 10v)
Max 12
UNIT
0
10V
10V
GND
G
N
D
A
B
N
PE
L
L
N
PE

10
Italiano
»Morsetto di collegamento della rete
In fase di collegamento seriale degli apparec-
chi, rispettare la simbologia di collegamento:
- morsetto“D
-
”con morsetto“D
-
”
- morsetto“D+” con morsetto“D+”
- morsetto “0”: collegare
la schermatura del
cavo seriale.
NON INVERTIRE MAI ICOLLEGAMENTI.
Nell’eettuare il collegamento elettrico di una
rete di aerotermi utilizzanti la connessione in
via seriale, occorre porre estrema attenzione ad
alcuni aspetti esecutivi:
1. tipo di conduttore da utilizzare: doppino
schermato 24 AWG essibile.
2. la lunghezza complessiva della rete non
deve superare 700/800 metri.
3. il massimo numero di aerotermi collegabili
è di 12 unità.
Cavo schermato da utilizzare
TIPO Cavo dati RS485 impedenza caratteristica
120 Ohm formazione 1x2xAWG24
(1x2x0.22mmq)
»Istruzioni per il collegamento con
linea seriale RS485
Il quadro comando WM-UH-ECM può essere
supervisionato da remoto utilizzando il proto-
collo Mod-Bus RS485.
»Note di installazione
• i cavi vanno tirati con una forza inferiore a 12
kg. Una maggiore forza può snervare i condut-
tori e quindi ridurre le proprietà di trasmissione;
• non attorcigliare, annodare, schiacciare o
slacciare i conduttori;
• non posare il conduttore di segnale assieme
a quelli di potenza;
• se si deve incrociare il conduttore di segnale
con quello di potenza, incrociateli a 90°;
• non eettuate le giunte di spezzoni di cavo.
Utilizzate sempre un unico cavo per collegare
fra di loro le singole unità;
• non serrare eccessivamente i conduttori
sotto i morsetti di collegamento terminale.
Spelare la parte terminale del cavo con cura e
attenzione. Non schiacciare il cavo in corrispon-
denza di pressatravi o supporti di sicurezza;
• rispettare sempre la posizione dei colori in
corrispondenza dei punti di partenza ed arrivo
del collegamento;
• una volta eettuato il cablaggio, vericare
visivamente e sicamente che i cavi siano sani
e correttamente disposti;
• installare i cavi e le unità in maniera da mini-
mizzare la possibilità di contatti accidentali con
altri cavi di potenza o potenzialmente perico-
losi quali i cavi dell’impianto di illuminazione;
• non posare i cavi di alimentazione a 12 Volt
e di comunicazione vicino a barre di potenza,
lampade di illuminazione, antenne, trasfor-
matori, o tubazioni ad acqua calda o vapore;
• non posizionare mai i cavi di comunicazione
in alcuna canalina, tubo, scatola di derivazione,
od altro contenitore, assieme a cavi di potenza
o dell’impianto di illuminazione;
• prevedere sempre un’adeguata separazione
fra i cavi di comunicazione ed ogni altro cavo
elettrico;
• tenere i cavi di comunicazione, e le unità,
distanti almeno 2 metri da unità con pesanti
carichi induttivi (quadri di distribuzione, motori,
generatori per sistemi di illuminazione).

11
Italiano
USB-RS 485
CONVERTER
RS 485
Power
input
Outputs for
system
Power
input
Outputs for
system
Power
input
Outputs for
system
Jumper MC2
da chiudere.
Fine rete.
SABIANET
»Collegamento della rete RS485
È possibile collegare più comandi WM-UH-ECM
fra loro e controllarli simultaneamente trasmet-
tendo le impostazioni ad un sistema di supervi-
sione e viceversa.
Nel caso di collegamento RS485 (con sistema di
supervisione) la rete deve essere chiusa sull’ul-
tima macchina.
La chiusura viene eettuata chiudendo il Jum-
per MC2.
Inoltre quando viene allestita una rete è impor-
tante che ogni unità abbia un indirizzo univoco
in modo tale che il software la possa riconosce-
re e quindi gestire.
Sulla scheda elettronica di ciascuna unità sono
presenti due blocchi di micro interruttori: D1
serve a congurare il tipo di funzionamento vo-
luto; D2 serve a denire il numero di indirizzo di
ciascuna unità.
L’assegnazione funziona secondo il metodo bi-
nario, posizionando i diversi Dip in On o in O
viene denito il numero.
CHIUSO
CLOSED
FERME
GESCHLOSSEN
CERRADO
GESTOLEN
APERTO
OPEN
OUVERT
GEÖFFNET
ABIERTO
OPEN
MC2

12
Italiano
COMANDO A PARETE T–MB
»Note generali
Il quadro comando WM-UH-ECM è fornito con
comando T-MB integrato.
AUTO
10
56789
11
12
13 1
2
3
4
Con il comando è possibile (Fig. 1):
1) accendere e spegnere l’apparecchio
2) impostare la velocità del ventilatore
3) impostare il Set di temperatura desiderato
4) impostare la modalità di funzionamento
desiderata
Segnalazioni del Comando (Fig. 1):
5) Rarescamento
6) Riscaldamento
7) Ventilazione
10) Ventilazione impostata
11) Temperatura ambiente / valore velocità /
SET / OFF
12) Orologio
13) Timer attivo
LEGGERE
ATTENTAMENTE
IL PRESENTE MANUALE
PRIMA
DI USARE IL COMANDO
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
L
LELE
L
L
Fig. 1

13
Italiano
»Utilizzo del comando
On/O (Fig. “A”):
• Premendo il tasto ON/OFF il comando viene
acceso.
• Premendo nuovamente il tasto ON/OFF il
comando viene spento.
• L’indicazione dello stato “ON” o “OFF” viene
visualizzata sul display.
Impostazione del Set (Fig. “B”):
• Premere il pulsante “+” o “-” il Set inizia a lam-
peggiare.
• Impostare il valore di temperatura richiesto
utilizzando i tasti“+”o “-”.
Selezione modalità (Fig. “C”):
• Premendo il pulsante “M” selezionare la
modalità di funzionamento voluta;
• Utilizzare i tasti “+” o “-” per selezionare la
modalità di funzionamento scelta:
viene impostata la funzione rareddamento.
viene impostata la funzione riscaldamento.
viene impostata la funzionalità di sola ventilazione
Premere“M”per confermare
Selezione velocità manuale del ventilatore (Fig. “D”):
• Premere il pulsante FAN per abilitare la rego-
lazione manuale della velocità del ventilatore.
• Utilizzare i tasti“+”o“-” per selezionare
:
Bassa velocità ventilatore (1 ÷ 3,5 V)
Media velocità ventilatore (4 ÷ 6 V)
Alta velocità ventilatore (6,5 ÷ 10 V)
Con i tasti “+” o “-” incremento o decremento
il valore di tensione in uscita dalla scheda e il
display mi visualizzerà il valore impostato.
Fig. “A”
Fig. “B”
°
Fig. “C”
3.5
Fig. “D”

14
Italiano
Selezione velocità automatica del ventila-
tore (Fig.“E”):
• Per impostare la variazione automatica della
velocità del ventilatore premere il pulsante FAN
due volte consecutive.
Ad ogni pressione del tasto FAN si passa dalla
modalità manuale a quella automatica e vice-
versa
3.5
Fig. “E”
»Impostazione orologio
• Premere il tasto“M”:
il simbolo della modalità inizierà a lampeggiare.
• Premere i tasti (+) o (-), no alla selezione del
simbolo orologio“ ”;
Confermare con il tasto“M”.
• Premendo nuovamente il tasto “+” per posi-
zionarsi in modalità CLOC e confermare con il
tasto“M”;
• Utilizzare i tasti (+) o (-) per impostare l’ora
corrente.
Confermare con il tasto“M”.
• Premere i tasti (+) o (-), no alla selezione
del giorno della settimana:
giorno 1 = lunedì
giorno 2 = martedì
.................................
giorno 7 = domenica
Confermare con il tasto“M”.
• Premere il tasto“M”per 3 secondi per uscire
dal programma.
O

15
Italiano
»Timer
> 2 sec.
1) Attivazione / Disattivazione:
• Premere il tasto“M”;
il simbolo della modalità di funzionamento
inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto (+) o (-) no alla selezione
del simbolo orologio“ ”;
confermare con il tasto “M”.
• Premere il tasto“M”per accedere
all’attivazione/disattivazione.
• Il TIMER di default è in posizione OFF;
utilizzare i tasti (+) o (-) per selezionare
TIMER OFF (disattivato) o TIMER ON (attivato).
• Premere per più di 2 secondi il tasto“M”
per tornare allo stato di funzionamento.

16
Italiano
• Premere per più di 2 secondi il tasto“M”per
tornare allo stato di funzionamento.
2) Programmazione:
• Premere il tasto“M”;
il simbolo della modalità di funzionamento
inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto (+) o (-) no alla selezione
del simbolo orologio“ ”;
confermare con il tasto “M”.
• Premere il tasto “+” due volte; la scritta“Prd”
apparirà sul display.
Premere il pulsante“M”per confermare.
• Il display visualizza il messaggio On 1, ora di
accensione del primo giorno della settimana, e
il messaggio 00:00.
Tramite i tasti (+) o (-) impostare l’ora di accen-
sione desiderata.
Confermare con il tasto“M”.
• Il display visualizza il messaggio OF 1, ora di
spegnimento del primo giorno della settimana,
e il messaggio 00:00.
Tramite i tasti (+) o (-) impostare l’ora di spegni-
mento desiderata.
Confermare con il tasto“M”.
• Di seguito si passa alla programmazione di
tutti i 7 giorni.
Dopo l’ultima programmazione premendo il
tasto “M” si conferma e si torna alla visualizza-
zione del menù principale.
> 2 sec.

17
Italiano
»Funzioni per il service
> 3 sec.
Con questo menù è possibile vericare alcuni
dei parametri del comando (valore delle sonde,
stato del contatto nestra, eventuali allarmi).
Premere i tasti “+” e “-” contemporaneamente
per 3 secondi con il comando in“OFF”.
Scegliere il parametro desiderato premendo i
tasti“+”o “-” e confermare con il tasto“M”.
Selezionato il parametro, il display visualizzerà
il valore.
Per uscire dal menù premere il tasto“M”per più
di 5 sec.
FUNZIONE DESCRIZIONE STATI
P1
Visualizzazione valore sonda T1 diS = Sonda non collegata
P2
//
P3
Visualizzazione valore sonda T3 diS = Sonda non collegata
FF1
Visualizzazione stato contatto nestra C= Chiuso O= Aperto
ALL
Visualizzazione eventuali allarmi
presenti
--- = Nessun Allarme AL1 = Sonda T1 guasta
AL3 = Sonda T3 guasta
AL4 = Congurazione dip Master errata
AL5 = Congurazione dip T-MB errata
AL6 = Trasmissione RS485 guasta
AL7 = Trasmissione TTL guasta (T-MB/Slave)
Usc1
Visualizzazione del valore di tensione inviato all’inverter dal master
Tabella Parametri

18
Italiano
»Funzioni per il Factory
Reset generale e ripristino valori di Default Confermare con i tasti O/I e Fan
PARAMETRI TERMOSTATO
PARAMETRI TERMOSTATO
OFS
dEds
dEdr
IrL
Variazione oset sonda NTC termostato
Punto centrale zona morta
Campo di impostazione zona morta
Isteresi dei relè
± 3°C 0°C
dS Range di variazione del set con T–MB ± 9°C ± 3°C
18 ÷ 30°C 22°C
1 ÷ 6°C 2°C
0,5 ÷ 2,0°C 0,7°C
FUNZIONE DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
FUNZIONE DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
PARAMETRI Sonda T2, CHANGE-OVER
T2-1
T2-2
Cambio stato da ventilazione a rarescamento
Cambio stato da ventilazione a riscaldamento
15 ÷ 25°C < 22°C
25 ÷ 35°C > 32°C
FUNZIONE DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
PARAMETRI Sonda T3, Sonda di minima TME
T3-1
T3-2
Ventilatore ON in riscaldamento
Ventilatore ON in rarescamento
> 30 ÷ 40°C > 36°C
< 10 ÷ 25°C < 22°C
I-T3 Isteresi sonda T3 2 ÷ 6°C 4°C
FUNZIONE DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
PARAMETRI Timer Pompa
Pt1
Pt2
Tempo di ritardo intervento pompa
Tempo di OFF in Estate
0 ÷ 300 sec. 150 sec.
30 ÷ 90 min. 60 min.
Pt3 Tempo di ON in Estate 0 ÷ 5 min. 3 min.
FUNZIONE DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
ALTRE FUNZIONI
rE-t
FUNZIONE DESCRIZIONE OPERAZIONE
PARAMETRI Ciclo Antistraticazione
t1ds
F-t1
Scompensazione sonda aria T1 ciclo invernale (solo per Cassette)
Tempo di OFF del ventilatore
0,5 ÷ 2,0°C 1,5°C
5 ÷ 13 min. 10 min.
F-t2 Tempo di ON di RL2 30 ÷ 120 sec. 40 sec.
F-t3 Tempo di post ventilazione 5 ÷ 240 sec. 60 sec.
FUNZIONE DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
PARAMETRI TERMOSTATO
Slu1
SCu2
Tensione min. velocità
Tensione med. velocità
1 ÷ 6 1 V
3 ÷ 8 5 V
SHu3 Tensione max. velocità 6 ÷ 10 10 V
LLSI Tensione min. velocità per fan auto inverno 1 ÷ 6 1 V
HLSI Tensione max. velocità per fan auto inverno 5 ÷ 10 10 V
LLSE Tensione min. velocità per fan auto estate 1 ÷ 6 1 V
HLSE Tensione max. velocità per fan auto estate 5 ÷ 10 10 V
PFC Banda proporzionale in rarescamento 2,0 ÷ 6,0 3,5°C
PFH Banda proporzionale in riscaldamento 2,0 ÷ 6,0 3,5°C
FUNZIONE DESCRIZIONE RANGE DEFAULT
P
ARAMETRI Sonda T2
,
CHANGE-OVER
T
2-
1
T
2-2
C
ambio stato da ventilazione a ra
rescament
o
Ca
m
b
i
o
st
a
t
o
da
ventil
a
zi
o
ne
a
risc
a
l
da
ment
o
1
5 ÷ 25°
C
<
22°
C
2
5
÷
35
°
C
>
3
2°
C
F
U
NZI
O
N
E
D
E
SC
RIZI
O
N
E
R
AN
GE
D
EFAULT
P
ARAMETRI TERM
OS
TAT
O
d
SRan
g
e di variazione del set con T–MB
±
9
°
C
±
3
°
C
F
UNZI
O
N
E
D
ESCRIZI
O
N
E
R
AN
GE
D
EFAULT
60
sec
.
5
÷ 24
0
sec
.
T
em
p
o di
p
ost ventilazione
F
-t
3
P
ARAMETRI Ciclo Antistraticazion
e
t1
ds
F
-
t1
S
compensazione son
d
a aria T1 cic
l
o inverna
l
e (so
l
o per Cassette)
T
empo
d
i OFF
d
e
l
venti
l
atore
0
,5 ÷ 2,0
°C
1
,5
°C
5
÷ 13 m
i
n
.
1
0 m
i
n
.
F
-
t2
T
empo
d
i ON
d
i RL
2
30
÷ 1
20
sec
.
4
0
sec.
F
U
NZI
O
N
E
D
ESCRIZI
O
N
E
R
AN
GE
D
EFA
U
LT
3
m
i
n
.
0 ÷ 5 m
i
n
.
T
empo
d
i ON in Estat
e
Pt
3
60
min
.
30
÷ 9
0
min
.
T
empo di OFF in Estate
P
t2
1
5
0
sec
.
0
÷
300
sec
.
T
empo
d
i ritar
d
o intervento pompa
P
t
1
D
F
U
NZI
O
N
E
PARAMETRI Timer Pomp
a
E
SC
RIZI
O
N
E
R
ANG
E
D
EFAULT
Questo menù consente di modicare i para-
metri di funzionamento del termostato, del
motore elettronico, della versione +/- 3 e di altri
vari parametri.
Con il comando in“OFF”premere i tasti Me Fan
contemporaneamente per 3 secondi.
Scegliere il parametro da modicare premendo
i tasti “+” o “-” e confermare con il tasto “M”.
Una volta selezionato il parametro, il display
visualizzerà il valore.
Il valore potrà essere modicato attraverso i
tasti “+” o “-”.
Premendo una sola volta il tasto“M”si torna alla
scelta di parametri;
per uscire dal menù premere il tasto“M”per più
di 5 sec.

19
Italiano
ACCESSORI
»WM-UH-ECM-NTC (cod. 9008136)
Kit per remotazione della sonda aria ambiente.
La Sonda NTC viene consegnata montata all’in-
terno di una scatola in plastica a tenuta stagna.
La Sonda NTC deve essere collegata al coman-
do WM-UH-ECM e permette la rilevazione della
temperatura ambiente.
Procedura di installazione:
1. Smontare il coperchio superiore del co-
mando WM-UH-ECM per poter accedere
alla scheda elettronica.
2. Staccare la sonda aria B1 presente dal con-
nettore T1 della scheda elettronica.
T1
ELIMINARE
3. Sulla morsettira all’interno del comando vi
è già installato un cablaggio con connetto-
re che servirà di supporto all’installazzione
delle sonda remota: innestare il connet-
tore del cablaggio al connettore T1 della
scheda.
T1
INNESTARE
4. Collegare, utilizzando un cavo di segnale
tipo LiYY sezione 2x0.35mmq, la sonda re-
mota NTC al morsetto“T1”della morsettie-
ra comando del WM-UH-ECM.
T1
T1
5. Ripristinare il quadro comando .

20
English
WM- UH- ECM control panel
The WM-UH-ECM control panel is designed to
manage the unit heaters operating modes.
These units are equipped with brushless mo-
tors, 230V 50/60Hz supplied and inverter driv-
en with a 0-10V signal.
The casing is made of polycarbonate with
smoked transparent cover laterally hinged. It is
suitable for wall installation.
A. Control electronic board that can man-
age the unit heaters operative functions.
B.
Control with T-MB user interface display.
C. NTC 10K probe integrated to detect the
room temperature.
D. Terminal board for user connection to ac-
cess with dedicated ap, xed with screws.
AB
D
C
MFan
+
Dimensions in mm: 235 x 185 x 119
Power supply 230Vac 50/60Hz
Default control: max 12 unit heaters
Maximum switchable load: 2A 230Vac.
Operating temperature: 0/50°C
Warehousing temperature: -10 / +50°C
Casing: ABS V0
Protection: IP 40
no. 1input probe temperature 10 KΩ NTC
Isolation class:
Cross section: Min. 0.75mm² - Max. 1.5mm²
• Selection of the operation mode among:
summer/winter/ventilation only;
• Simultaneous or separated thermostatic con-
trol of the valve and fan.
• Management of an On/O actuator of 230V
type to control a 2 or 3 way valve;
• Conguration of temperature set;
• Manual setting of the fan speed switch, pro-
gressive at 0.5V steps or automatic;
• Weekly operation program
• Night mode setting activable by an external
free voltage DO (Digital Output);
• Management of the antifreeze mode in ac-
cordance with the detected room temperature,
activable by a free voltage DO (Digital Output);
• Management of the free voltage of the 230V
winding of an external remote control switch
for the power supply to the fan motor range.
»Main operating functions»General Description
»Control Panel Components
»Technical Specications
English
Table of contents
Languages:
Other Sabiana Control Panel manuals
Popular Control Panel manuals by other brands

Crow
Crow Runner Series Installation and configuration guide

Blue Sea Systems
Blue Sea Systems WeatherDeck 4302 manual

Comelit
Comelit 4793B Technical manual

Dakota Digital
Dakota Digital VFD3 Installation and operation manual

GST
GST GST-RP16 Installation and operation manual

Tylo
Tylo CC 100 operating instructions