Sabiana ENERGY SHP-270 Quick start guide

11/2022
Cod. 4051507
Apparecchi per la ventilazione residenziale
Units for residential ventilation
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
Via Piave, 53 • 20011 Corbetta (MI) • ITALY
Tel. +39.02.97203.1 ric. autom. • Fax +39.02.9777282 - +39.02.9772820

Gentile cliente,
la ringraziamo per la ducia accordataci con l’acquisto di un nostro prodotto.
Se Lei avrà la costanza di seguire attentamente le indicazioni contenute nel presente manuale, siamo certi
che potrà apprezzare nel tempo e con soddisfazione la qualità della nostra macchina.
La preghiamo di leggere attentamente le indicazioni contenute nel manuale che riguardano l’uso corretto
del nostro prodotto, in conformità alle prescrizioni essenziali di sicurezza.
We thank you for your custom in the purchase of this product.
By carefully following the instructions contained in this manual you will be sure to appreciate the quality
of our machine.
Please therefore carefully read the instructions of use contained in this manual, which comply with
essential safety regulations.
UK
IT
SABIANA S.p.a. si riserva il diritto di apportare tutte le modiche ritenute necessarie.
SABIANA S.p.a. reserves the right to carry out all modications which might be considered necessary.

3
ITALIANO 4 - 61
ENGLISH 62 - 119
Prima della messa in funzione, leggere attentamente il manuale di istruzioni
Attenzione! Togliere l’alimentazione elettrica prima di asportare le protezioni
Attenzione! Operazioni particolarmente importanti e/o pericolose.
Interventi che possono essere svolti a cura dell’utente
Interventi che devono essere svolti esclusivamente da un installatore o un tecnico autorizzato.
Utilizzare sempre guanti da lavoro, scarpe di sicurezza e casco
Carefully read the following instruction booklet before starting up the machine
Attention! Carefully turn o the electrical supply before removing the protections
Warning! Particularly important and/or delicate operations.
Operations which may be carried out by the user
Interventions to be carried out exclusively by an installer or authorised technician.
Always wear work gloves, safety shoes and helmet

4
Italiano
Non eettuare nessun tipo di intervento o manu-
tenzione senza aver prima scollegato l’apparecchio
dall’alimentazione elettrica.
Non manomettere o modificare i dispositivi di rego-
lazione o sicurezza senza essere autorizzati e senza
indicazioni.
Non torcere, staccare o tirare i cavi elettrici che fuo-
riescono dall’apparecchio anche se lo stesso non è
collegato all’alimentazione elettrica.
Non rimuovere nessun elemento di protezione senza
aver prima scollegato l’apparecchio dall’alimenta-
zione elettrica.
Non gettare o lasciare il materiale residuo dell’imballo
alla portata dei bambini perché potenziale causa di
pericolo.
Non installare in atmosfera esplosiva o corrosiva, in
luoghi umidi, all’aperto o in ambienti con molta pol-
vere.
Se l’apparecchio è installato a parete vericare che il
muroabbiaunamassasupercialedialmeno200kg/m2.
Evitare l’installazione dell’apparecchio in prossimità
di camere da letto o locali destinati al riposo.
REGOLE FONDAMENTALI
DI SICUREZZA
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capa-
cità siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza
o della necessaria conoscenza, purché sotto sorve-
glianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere
eettuata dall’utilizzatore non deve essere eettuata
da bambini senza sorveglianza.
Prima di eettuare qualsiasi intervento assicuratevi di:
1 - Togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchia-
tura.
2 - Chiudere la valvola di alimentazione dell’acqua
della batteria e lasciarla rareddare (batterie pre e
post riscaldamento se installate come accessori).
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
PERICOLO DI LESIONI!
Durante l’installazione, la manutenzione e la ripara-
zione, per motivi di sicurezza, è necessario attenersi
a quanto segue:
• Utilizzare sempre guanti da lavoro, scarpe di sicu-
rezza e casco
• Non esporre a gas infiammabili.
PERICOLO DI LESIONI/DANNI MATERIALI /
DANNI ALL’APPARECCHIO!
L’apparecchio è pesante.
Il suo sollevamento può pro-
vocare lesioni.
Per trasportare la macchina
sollevarla con l’aiuto di un’al-
tra persona.
Sollevarlalentamente,facendo
attenzione che non cada.
Non inserire oggetti nell’elettroventilatore nè tanto-
meno le mani.
In caso di sostituzione di componenti richiedere
sempre ricambi originali.
Il luogo di installazione deve essere scelto in modo
tale da assicurare un suciente spazio per i collega-
menti delle tubazioni aria e per consentire gli inter-
venti di manutenzione.
Assicurarsi che vi sia uno spazio libero di almeno
500/600 mm, per ogni lato dell’apparecchio, per con-
sentire le operazioni di manutenzione.
Per migliorare il comfort ambiente, si consiglia di
installare silenziatori sia sulla tubazione di immis-
sione che di ripresa aria ambiente.
Gli apparecchi non possono essere installati in
ambienti con temperatura < 12°C.
I sistemi di ventilazione residenziale sono concepiti
per un funzionamento continuo al ne di evitare
la formazione di mue negli ambienti. Le unità non
devono mai essere spente se non per interventi di
manutenzione programmata.
Gliapparecchinonpossonoessereutilizzatiperl’asciu-
gatura delle strutture e murature di immobili nuovi.
ATTENZIONE!: è assolutamente vietato mettere in
funzione l’unità prima che i 4 condotti aria siano stati
collegati all’impianto di canalizzazione.
Livello di pressione sonora ponderata in scala
A < 70 dB(A).
Assicurarsi che il posizionamento delle prese d’aria
dell’apparecchio dev’essere pensato in modo di evi-
tare che nel locale vi sia il riusso di aria inquinata
(gas di scarico).
ISTRUZIONI ORIGINALI

5
Italiano
A bordo di ogni singola apparecchiatura è appli-
cata l’etichetta di identificazione riportante i dati del
costruttore ed il tipo di macchina. (Vedi Figura“A”)
IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Le parti di consumo e quelle sostituite
vanno smaltite nel rispetto della sicurezza
e in conformità con le norme di prote-
zione ambientale.
SMALTIMENTO
UTILIZZO E CONSERVAZIONE
DEL MANUALE
Il presente manuale di istruzioni è indirizzato all’u-
tente della macchina, al proprietario, al tecnico
installatore e deve essere sempre a disposizione per
qualsiasi eventuale consultazione.
Il manuale di istruzioni serve per indicare l’utilizzo
della macchina previsto nelle ipotesi di progetto, le
sue caratteristiche tecniche e per fornire indicazioni
per l’uso corretto, la pulizia e la regolazione; fornisce
inoltre importanti indicazioni per la manutenzione,
per eventuali rischi residui e comunque per lo svol-
gimento di operazioni da svolgere con particolare
attenzione.
Il presente manuale è da considerare parte della
macchina e deve essere CONSERVATO PER FUTURI
RIFERIMENTI no allo smantellamento nale della
macchina.
Il manuale di istruzioni deve essere sempre dispo-
nibile per la consultazione e conservato in luogo
protetto ed asciutto.
In caso di smarrimento o danneggiamento, l’utente
può richiedere un nuovo manuale al costruttore o
al proprio rivenditore, indicando il modello della
macchina riportato sulla targhetta di identicazione.
Il presente manuale rispecchia lo stato della tecnica
al momento della sua redazione, il fabbricante si
riserva il diritto di aggiornare la produzione ed i
manuali successivi senza l’obbligo di aggiornarne
anche le versioni precedenti.
Il costruttore si ritiene sollevato da eventuali respon-
sabilità in caso di:
- uso improprio o non corretto della macchina
- uso non conforme a quanto espressamente spe-
cicato nella presente pubblicazione
- gravi carenze nella manutenzione prevista e con-
sigliata
- modiche sulla macchina o qualsiasi intervento
non autorizzato
- utilizzo di ricambi non originali o non specici per
il modello
- inosservanza totale o anche parziale delle istru-
zioni
- eventi eccezionali
PRIMA DI INSTALLARE L’APPARECCHIO
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE
Gli apparecchi per la ventilazione residenziale con-
vogliano l’aria esterna attraverso lo scambiatore di
calore a ussi incrociati e la distribuiscono nei vari
locali mediante un sistema di distribuzione a con-
dotti.
L’aria umida e viziata viene aspirata e poi, passando
sempre attraverso lo scambiatore di calore a ussi
incrociati, viene evacuata all’esterno dell’apparec-
chio per la ventilazione residenziale.
SCOPO
Fig.“A”
WKxx 2021
230V
50Hz
MAXIMUM
POWER INPUT
ENY-SHP
- - - W
QUALITY
CONTROL
MAXIMUN
CURRENT INPUT
ENY SHP - 270
- - - A
SIZE
TYPE
IP21
MADE IN ITALY

6
Italiano
DIMENSIONI
228
17
121
121
1102
603
138,5
111,5
138,5
111,5
261
278
527
1123
1102
278
603
1356
773
315

7
Italiano
DATI TECNICI
Modello ENY SHPL 270
ENY SHPR 270 ENY SHPML 270
ENY SHPMR 270
Lunghezza mm 1102 1102
Larghezza mm 773 773
Altezza mm 315 315
Diametro Connessioni - 160 160
Peso kg 31 35
Peso unità imballata kg 38 42
Portata Massima m3/h 270 270
Pressione statica utile
alla portata massima Pa 100 100
Portata di Riferimento m3/h 190 190
Pressione statica utile
alla portata di riferimento Pa 50 50
Portata minima m3/h 70 70
Massima pressione statica utile Pa 200 150
Rendimento termico
alla portata di riferimento
EN 13141-7 % 85,50% 72,50%
Rendimento Igrometrico
alla portata di riferimento EN 13141-7
% - 44,90%
Ecienza di ltrazione
EN779 - ISO 16890 -F7 mandata - M5 estrazione
ePM1 55% - ePM10 50%
Tipo di ventilatore - Centrifugo con motore brushless EC pale avanti
Controllo a portata costante
Massima potenza assorbita
(ventilatori e controlli) W 184 184
Massima corrente assorbita
(ventilatori e controlli) A 1,58 1,58
Alimentazione elettrica - Monofase - 230 V - 50 Hz
Consumo in stand-by - < 1W
Grado di protezione - IP21
Modelli con resistenza
integrata -ENY-SHPEL-270
ENY-SHPER-270 ENY-SHPMEL-270
ENY-SHPMER-270
Massima Potenza assorbita
con resistenza elettrica attiva W 1142 1142
Massima corrente assorbita
con resistenza elettrica attiva A 5,15 5,15
GAMMA
Modello
Classe
Energetica
Congurazione
Flussi
Recuperatore
Entalpico
Sensore di Umidità
Integrato
Resistenza Elettrica
Integrata
Potenza Elettrica
Resistenza
ENY-SHPL-270
A
SX
-DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE - -
ENY-SHPR-270
A
DX
-DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE - -
ENY-SHPEL-270
A SX - DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE SI 900 W
ENY-SHPER-270
ADX -DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE SI 900 W
ENY-SHPML-270
A SX SI DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE - -
ENY-SHPMR-270
ADX SI DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE - -
ENY-SHPMEL-270
A SX SI DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE SI 900 W
ENY-SHPMER-270
ADX SI DOPPIO SENSORE - ARIA ESTERNA -
ARIA DI ESTRAZIONE SI 900 W

8
Italiano
1 -
Apparecchio per la ventilazione
residenziale
2 - Filtro classe F7 (aria esterna)
3 - Filtro classe M5
(aria viziata estratta)
4 - Scambiatore di calore
5 - Ventilatore di Immissione (V1)
6 - Ventilatore di Espulsione (V2)
7 - Attacco aria viziata estratta
8 - Attacco aria di mandata
9 - Blocca cavo
10 - Scheda elettronica
23 - Cover vano tecnico parte elettrica
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI MACCHINA (congurazione SINISTRA)
11 - Attacco aria esterna
12 - Attacco aria di smaltimento
13 - Bacinella raccolta condensa
14 - Scarico condensa
15 - Resistenza elettrica
16 -
Rete di sicurezza
17 - Sistema Serrande di Bypass
18 - Stae di appensione
19 - Cavo di alimentazione
20 - Tubo corrugato essibile di drenaggio
condensa
21 - Manuale uso e manutenzione
22 - Comando a display T-EP
7
8
3
4
1
2
6
10
9
5
23
11
12
14
13
15
17
17
16
18 19
21
20
22

9
Italiano
INSTALLAZIONE
(OPERAZIONE EFFETTUATA ESCLUSIVA-
MENTE DA PERSONALE QUALIFICATO)
Attenzione!: L’installazione dell’apparecchio
per la ventilazione residenziale dev’essere
eseguita solo da personale qualicato al ne
di evitare danni o lesioni.
Attenzione!: Per proteggere l’unità da
sporco e umidità tutte le aperture devono
rimanere chiuse no alla messa in funzione, per
esempio utilizzando dei coperchi di protezione.
INDICAZIONI RELATIVE ALL’INSTALLAZIONE
• L’apparecchio per la ventilazione residenziale
può essere installato in ambienti asciutti con una
temperatura al di sopra dei 12°C.
Temperatura d’installazione: da +12 °C a +40 °C.
• Umiditàrelativa(ambiented’installazione):max.60%.
• Temperatura di stoccaggio: -20 ° C a +60 ° C.
NOTA!: se la temperatura nel locale di installazione scen-
de al di sotto di 12°C, occasionalmente si può formare
condensa sul rivestimento esterno dell’apparecchio.
• Posizionare l’apparecchio in modo che il tratto no
allo sbocco esterno dei condotti di presa dell’aria
esterna e di espulsione dell’aria esausta sia il più
corto possibile.
• Le vibrazioni prodotte dall’apparecchio per la
ventilazione residenziale devono essere ammor-
tizzate.
• L’apparecchio per la ventilazione residenziale
viene montato con stae ad appensione (staa a
corredo della macchina).
• L’apparecchio per la ventilazione residenziale deve
essere accessibile per poter eseguire le operazioni
di manutenzione e riparazione.
• È necessario impostare correttamente le portate
d’ariaconformementeallanorma DIN1946, parte6.
• La messa in funzione dell’apparecchio per la venti-
lazione residenziale può essere eseguita solo dopo
aver completato l’installazione dell’intero impianto
di ventilazione residenziale.
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
(Fig.1)
Il recuperatore può essere montato in due modi:
• A sotto;
• A parete.
NOTA!: le viti per il ssaggio a parete o a solaio non ven-
gono fornite; Scegliere le viti e i relativi tasselli in base al
tipo di muro.
IMPORTANTE!Assicurarsicheintornoalrecuperatore
residenziale ci sia spazio suciente per lo svolgi-
mento delle attività di manutenzione ( vedi “Fig.1” )
Min. 500 mm
Min. 600 mm
Min. 500 mm
Min. 600 mm
Min. 500 mm
Min. 500 mm
Min. 600 mm
Min. 600 mm

10
Italiano
- Fissaggio della stae di appensione
Montare le quattro stae di appensione ai lati dell’apparecchio con l’ausilio delle viti fornite a corredo (Fig.3 e 4).
(Fig.3)
Per installare l’unità occorre utilizzare le 4 stae di
appensione fornite a corredo.
La staa di appensione presenta 4 fori di ssaggio
(Fig. 2):
- I fori 2 - 4 devono essere utilizzati tassativamente
dalla parte ove si trova lo scarico condensa (14) per
dare una inclinazione di minimo 1% per lo scarico.
- I fori 1 - 3 devono essere utilizzati per il ssaggio
delle stae dalla parte priva dello scarico condensa.
(Fig.2)
(Fig.4)
2
4
14
2
4
1
3
14
12 mm
1
23
4

11
Italiano
1. Montare il recuperatore su una parete con una massa
di almeno 200 kg/m2.
2. Segnare la posizione dei punti di ssaggio sulla parete.
- Montaggio a Parete
1. Montare il recuperatore su un sotto con una massa di
almeno 200 kg/m2.
2. Segnare la posizione dei punti di ssaggio sul
sotto.
- Montaggio a Sotto
3. Posizionare l’apparecchio in sospensione.
Tenere conto dell’inclinazione di minimo 1% verso lo
scarico condensa.
4. Collegare lo scarico condensa alla rete di scarico fo-
gnario della casa per mezzo di una conduttura o di un
tubo (sifonato).
3. Posizionare l’apparecchio.
4. Collegare lo scarico condensa alla rete di scarico fo-
gnario della casa per mezzo di una conduttura o di un
tubo (sifonato).
1%
1%
CONTROL
CONTROL

12
Italiano
- Collegamento scarico condensa
L’allacciamento per lo scarico condensa dipende dalla
tipologia di installazione macchina (standard o inversa
/ sotto o parete).
Collegare lo scarico condensa alla rete di scarico fo-
gnario della casa per mezzo di una conduttura o di
un tubo (sifonato).
La condensa deve essere scaricata da un’altezza mi-
nima di 100 mm.
In dotazione con la macchina è disponibile un tratto
di tubo corrugato essibile di scarico condensa, lungo
800 mm, pre-assemblato con innesto a curva a 90°C
(vedi gura 1).
Il componente facilita la connessione in caso di in-
stallazione orizzontale e permette la realizzazione
del sifone .
Le operazioni di collegamento devono essere ese-
guite solo da personale qualicato al ne di evitare
danni o lesioni
(Fig.1)
Y
Ø int. 15 mm
min 100
20
800

13
Italiano
TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
ORIZZONTALE SINISTRA
2 - Filtro classe F7 (aria esterna)
3 - Filtro classe M5
(aria viziata estratta)
14 - Scarico condensa
18 - Stae di appensione
23 - Cover vano tecnico parte elettrica
A = Aria Esterna
B = Aria di mandata
C = Aria di smaltimento
D = Aria viziata estratta
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
VERTICALE SINISTRA
2 - Filtro classe F7 (aria esterna)
3 - Filtro classe M5
(aria viziata estratta)
14 - Scarico condensa
18 - Stae di appensione
23 - Cover vano tecnico parte elettrica
A = Aria Esterna
B = Aria di mandata
C = Aria di smaltimento
D = Aria viziata estratta
ATTENZIONE!: Assicurarsi che il ltro F7 e lo scarico
condensa siano posizionati in basso
D
18
18
18
Y
14
2
323
B
A
C
A
C
A
C
B
D
D
B
AC
B
D
Y
14
23
18
18
18
3
2

14
Italiano
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
ORIZZONTALE DESTRA
2 - Filtro classe F7 (aria esterna)
3 - Filtro classe M5
(aria viziata estratta)
14 - Scarico condensa
18 - Stae di appensione
23 - Cover vano tecnico parte elettrica
A = Aria Esterna
B = Aria di mandata
C = Aria di smaltimento
D = Aria viziata estratta
INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
VERTICALE DESTRA
2 - Filtro classe F7 (aria esterna)
3 - Filtro classe M5
(aria viziata estratta)
14 - Scarico condensa
18 - Stae di appensione
23 - Cover vano tecnico parte elettrica
A = Aria Esterna
B = Aria di mandata
C = Aria di smaltimento
D = Aria viziata estratta
ATTENZIONE!: Assicurarsi che il ltro F7 e lo scarico
condensa siano posizionati in basso
D
B
A
C
18
3
2
18 18
23
Y
14
A
C
AC
BD
D
B
A
C
BD
Y
18
18
3
2
18
14
23

15
Italiano
SCHEDA ELETTRONICA
N1-L1
FAN1 FAN2
22
T4 T2 T1
0
A0
C1-C1C3-C3
EH1
F2
F1
DP
KD3
KD1
RS485-B
AI1 AI2
MC5
DL2
Q2
23
Q3
2021
T3
N1
FC-FC
L1
TTL
RH1 T1
RH3 T3
BD
KD2
RS485-A
0
MC1
230VAC
DL2
N1 - L1
FC-FC
FAN1
FAN2
F1
F2
EH1
TTL
DL1
DL1
C3-C3
C1-C1
0-A0
MC5
B2
B3
B4
B1
D-
D+
0
+12V
67
5
8
RH3 B3
RH1 B1
DIP1
12345678
123456
12
DIP3
DIP2
N1 - L1
PE
Q2 Q3
MC1
AI1-0
AI2-0
KNX

16
Italiano
Item Descrizione Note
N1-L1 Morsetti alimentazione 230 Volt /
N1-L1_PE Alimentazione Resistenza Elettrica
FFusibile 5x20 IN=2A 250Vac tipo “T” /
FAN 1 Alimentazione Potenza 230 Volt - Ventilatore 1 /
FAN 2 Alimentazione Potenza 230 Volt - Ventilatore 2 /
F1 Segnale 0-10 Volt - Ventilatore di mandata Ventilatore di estrazione se congurazione“destra”
F2 Segnale 0-10 Volt - Ventilatore di estrazione Ventilatore di mandata se congurazione“destra”
B1 ÷ B4 Sensori di temperatura *** vedi tabella sotto riportata
C1-C1 Contatto (ingresso) pulito NA Funzione On/O remoto – l’unità in O quando il contatto è chiuso
A0-0 Uscita analogica 0-10 Volt Vedere paragrafo logiche di funzionamento
C3-C3
Contatto (ingresso) pulito NC (attivo solo se JUMPER MC1 aperto)
Vedi funzioni Caminetto e Caldaia
FC-FC Contatto Pulito SPST /
RS485-A Collegamento Modbus Collegamento sistemi supervisione
RS485-B Pannello comandi T-EP Vedi tabella congurazione DIP3
DIP 1 Dip Switch di congurazione Vedi tabella Dip Switch di congurazione
DIP 2 Dip Switch di indirizzo per reti ModBus (rif. RS485-A) N° 6 Dip Switch - per max 60 unità
DIP 3 Dip Switch di congurazione per connessione RS485-B
MC5 Jumper master/slave o rete Modbus
Nel caso di collegamento RS485 (Master/Slave o Modbus) la rete deve essere chiu-
sa sull’ultima macchina. La chiusura viene eettuata chiudendo il Jumper MC5.
TTL Sistema connessione scheda addizzionale Gestione delle serrande di Bypass
EH1 Uscita Pre-Riscaldamento controllo PWM /
DL2 Led unità alimentata - presenza tensione /
DL1 Led di stato e di allarme Vedi tabella allarmi
RH1 B1 Sensore umidità e temperatura *** vedi tabella sotto riportata
RH3 B3 Sensore umidità e temperatura *** vedi tabella sotto riportata
Q2 Relè 230VAC congurabile Vedere paragrafo logiche di funzionamento
Q3 Relè 230VAC congurabile Vedere paragrafo logiche di funzionamento
AI1-0 Ingresso analogico 1 Vedere paragrafo menu“SEt”
AI2-0 Ingresso analogico 2 Vedere paragrafo menu“SEt”
LEGENDA:
***
Versione
SINISTRA
Versione
DESTRA
B1 Sonda di temperatura
aria esterna (T1)
Sonda di temperatura
aria viziata estratta (T3)
B2 Sonda di temperatura
aria di mandata (T2)
Sonda di temperatura
aria di smaltimento (T4)
B3 Sonda di temperatura
aria viziata estratta (T3)
Sonda di temperatura
aria esterna (T1)
B4 Sonda di temperatura
aria di smaltimento (T4)
Sonda di temperatura
aria di mandata (T2)
RH1 B1 Sensore umidità e temperatura
aria esterna (T1)
Sensore umidità e temperatura
aria viziata estratta (T3)
RH3 B3 Sensore umidità e temperatura
aria viziata estratta (T3)
Sensore umidità e temperatura
aria esterna (T1)

17
Italiano
DIP SWITCH di CONFIGURAZIONE UNITA’(DIP 1)
N°
DIP DEFAULT OFF ON
1 OFF Cong ussi SINISTRA Cong ussi DESTRA
2 OFF Assenza Pre-trattamento Aria Presenza Pre-trattamento Aria
3 OFF Se DIP2 ON
Resistenza elettrica modulante
Se DIP2 ON e DIP7 OFF
Resistenza elettrica ON/OFF
Batteria acqua calda con valvola ON/OFF
4 OFF Assenza Post-trattamento Aria Presenza Post-riscaldamento Aria
5 OFF Assenza Post-rareddamento Aria Presenza Post-rareddamento Aria
6 OFF
FC-FC Digital Output
Contatto“NO”per segnalazione stato di allarme
(vedi tabella paragrafo “ALLARMI”)
FC-FC Digital Output
Contatto“NO”:si chiude quando la ventilazione è attiva
7 OFF Assenza Batteria Idronica Geotermica SE DIP2 e DIP3 ON
Presenza Batteria Idronica Geotermica
8 OFF Contatto C3-C3 con funzione che previene
depressione ambiente in presenza di camino
Contatto C3-C3
con booster avviamento caldaia atmosferica
DIP SWITCH di CONFIGURAZIONE RS485-B (DIP3)
DIP 1 DIP 2
Funzionamento con comando a display T-EP
(default) ON OFF
Funzionamento come Modbus OFF ON

18
Italiano
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Prescrizioni generali
• Prima di installare l’apparecchio verificare che la ten-
sione nominale di alimentazione sia di 230V - 50 Hz.
• Assicurarsi che l’impianto elettrico sia adatto ad ero-
gare, oltre alla corrente di esercizio richiesta dall’u-
nità, anche la corrente necessaria per alimentare
elettrodomestici e apparecchi già in uso.
• Eettuare i collegamenti elettrici secondo le leggi e
le norme nazionali vigenti.
• A monte dell’unità, prevedere un interruttore onni-
polare con una distanza di apertura dei contatti che
consenta la disconnessione completa nelle condi-
zioni della categoria di sovratensione III.
• Occorre sempre eettuare la messa a terra dell’u-
nità.
• Controllare che il cavo di alimentazione sia in per-
fetto stato. In nessun caso si deve riparare il cavo
eventualmente danneggiato.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso
deve essere sostituito dal Servizio Assistenza Tecnica
o comunque da una persona con qualica similare, in
modo da prevenire ogni rischio.
• Gli apparecchi per la ventilazione residenziale ven-
gono accessoriati con comando a display a corredo.
• Una volta collegato elettricamente l’apparecchio
anche il comando risulta alimentato.
• Vericare che il comando sia collegato corretta-
mente, secondo le prescrizioni del Manuale presente
•Prendere il cavo di alimentazione dal sacchetto
accessori.
• Innestare il cavo di alimentazione (”A”) nella presa
C14 (“B”).
• Fissare il cavo di alimentazione (“A”) utilizzando la
sella fermacavo (“C”).
• Allacciare il cavo di alimentazione alla linea elettrica
mediante la spina.
230Volt
50 Hz
ATTENZIONE: prevedere presa schuko, debitamente
protetta secondo la normativa di impianto in vigenza.
A
B
C

19
Italiano
Collegamento del comando a display T-EP
Prendere il comando a display fornito a corredo con l’ap-
parecchio e collegarlo elettricamente come descritto in
seguito.
Eseguire il collegamento per il posizionamento del coman-
do rispettando la sequenza dei numeri dei morsetti:
Utilizzare un cavo 3x0,5 mm2.
La lunghezza massima del cavo tra apparecchio e comando
a display non deve superare i 20 metri.
a) collegare il cavo al connettore “RS485-B” della scheda
elettronica passando dal pressacavo;
b) ssare il cavo nel pressacavo;
c) collegare il cavo ai morsetti 1-2-3 del comando rispettan-
do la sequenza numeri/colori.
MAIN BOARD
MORSETTO
RS485-B
MORSETTO
COMANDO T-EP
8 3
6 2
5 1
56785678
RS485-B
A
B
B
123
Main Board
RS485-B
CONTROL T-EP
56
8
7
C

20
Italiano
Installazione del comando a muro
12
3 4
12
34
60
9
10
8
10
9
57
56
Table of contents
Languages:
Other Sabiana Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

GE
GE JVW5301, JVW5361 installation instructions

Electrolux
Electrolux EFP90540OX user manual

Vesta
Vesta Charlotte VRH-CHARLOTTE-30SS user manual

XtremeAIR
XtremeAIR PX05-I36 Installation guide & user manual

ROBLIN
ROBLIN CLARITY 725 Instructions for use and installation

THERMEx
THERMEx MANCHESTER SMART Mounting instruction

Streamline
Streamline S-220-USBFL-30 Installation Instructions, Maintenance, Use and Warranty

Best
Best CP57IQT series installation instructions

Progress
Progress PDB 6130 user manual

KitchenAid
KitchenAid KWCU205H Dimension Guide

Eico
Eico EicoE26 Instruction on mounting and use

Hoover
Hoover HV-C90RU Quick start up guide