Saeco ULISSE Instructions for use

Modello•Modell•Modelo•Model•Modèle•Modelo•Model
ULISSE -HERCULES
USO E MANUTENZIONE
INSTRUCTION AND MAINTENANCE BETRIEB UND WARTUNG
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN USO Y MANTENIMIENTO
USO E MANUTENÇÃO GEBRUIK EN ONDERHOUD
Macinadosatori per caffè
Dosiermühlen für Kaffee
Molinillos dosificadores para café
Doseermolens voor koffie
Moulins-doseurs à café
Moedores-dosadores para café
Coffee grinders/dosers
ATTENZIONE: Il presente manuale di istruzione è destinato esclusivamente a personale con adeguata specializzazione.
ACHTUNG: Die Anleitungen in diesem Handbuch sind ausschließlich für Personal mit entsprechender Fachausbildung bestimmt.
ATENCIÓN: Este manual de instrucciones está dirigido únicamente a personal adecuadamente especializado.
OPGELET: Deze handleiding is uitsluitend bestemd voor adequaat opgeleid personeel.
ATTENTION: Ce manuel d’instructions est destiné uniquement au personnel spécialisé.
ATENÇÃO: O presente manual de instrução é destinado exclusivamente a pessoal com especialização apropriada.
WARNING: This instruction manual is intended exclusively for specialized personnel.
Type: DG001
DG002

Macinadosatori per caffè
A
utomatische Espressomaschine
Máquina automática para café exprés
A
utomatische espressomachine
Machine automatique à café expresso
Máquina automática para café espresso
A
utomatic espresso coffee machine
Modello•Modell•Modelo•Model•Modèle•Modelo•Model
ULISSE -HERCULES
Type: DG001
DG002

Italiano
4
PREMESSA
• Il presente manuale è parte integrante della macchina e dovrà quindi essere conservato in
luogo noto, facilmente accessibile, in buone condizioni, per tutta la vita operativa della mac-
china (compresi gli eventuali passaggi di proprietà). Il suo fine, è la trasmissione delle infor-
mazioni necessarie all’uso competente e sicuro della macchina stessa.
• In caso di smarrimento o deterioramento della presente pubblicazione, richiederne una copia
ad un Centro di Assistenza Autorizzato, specificando il modello e l’anno di costruzione.
• I Centri di Assistenza Autorizzati, sono inoltre disponibili per ogni chiarimento tecnico, infor-
mazioni sul funzionamento, assistenza tecnica e fornitura di parti di ricambio.
• Gli argomenti trattati, sono destinati, in via esclusiva, all’utilizzo della macchina in condizioni
di sicurezza per le persone, la macchina e l’ambiente, interpretando un’elementare diagnosti-
ca dei guasti e delle condizioni di funzionamento anomalo, compiendo semplici operazioni
di verifica e manutenzione, nel massimo rispetto delle prescrizioni oggetto delle pagine a
seguire e delle Norme di Sicurezza e Salute vigenti.
• Prima di ogni intervento leggere con la massima attenzione ed accertarsi di avere ben com-
preso il contenuto della presente pubblicazione.
• L’impiego della macchina da più utilizzatori (singolarmente), prevede l’assoluta necessità di
prendere attentamente in esame il manuale istruzioni, da parte di ognuno di essi.
• Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche e migliorie ai modelli in oggetto, senza
l’obbligo di fornire alcun preavviso.
• Per esigenze particolari rivolgersi al Distributore o all’Importatore (se presente) della propria
Nazione oppure al Costruttore.

Italiano
5
INTRODUZIONE 6
1- DIMENSIONI 6
2- DESCRIZIONE GENERALE 7
3- IMBALLO E SMALTIMENTO 8
3.1 Imballo 8
3.2 Smaltimento 8
4- AVVERTENZE GENERALI 8
4.1 Avvertenze particolari 8
5- IMPIEGO 9
6- INSTALLAZIONE ED
ALLACCIAMENTO ELETTRICO 9
7- FUNZIONAMENTO
DELL’APPARECCHIO 10
7.1 Preparazione 10
7.2 Avviamento ed arresto 10
8- REGOLAZIONE MACINATURA 10
8.1 Apparecchio con ghiera 10
8.2 Regolazione della dose
del caffè macinato 11
8.3 Pressatura 11
9- AVVERTENZE PER L’USO 11
10- PROTEZIONI 12
10.1 Protettore termico 12
10.2 Viti di sicurezza 12
10.3 Protezione uscita-caffè 12
11- RUMOROSITÀ 12
12- MANUTENZIONE 13
13- PULIZIA DELL’APPARECCHIO 13
13.1 Campana 13
13.2 Sistema di macinatura 13
13.3 Gruppo dosatore 13
14- ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO
A FINE VITA 14
INDICE

Italiano
6
INTRODUZIONE
Fare il caffè è un’arte e per impararne a fondo i segreti bisogna seguire regole precise. La formu-
la per ottenere una perfetta tazzina di caffè espresso è, infatti, molto articolata e la parte svolta
dall’apparecchiatura è di estrema importanza. Per una riuscita ottimale ed una qualità indiscutibi-
le è necessario combinare correttamente tre elementi:
1. una miscela pregiata
2. l’uso appropriato delle apparecchiature disponibili
3. la sapiente abilità e professionalità di chi lo prepara. Per gustare un buon caffè, diversamen-
te da come si crede, non basta soltanto scegliere una miscela particolare.
L’esperienza e la bravura dell’operatore nel seguire le giuste procedure di preparazione della
bevanda e di utilizzo di macchinari adeguati, contribuiscono in maniera determinante a creare
un piccolo capolavoro. Per questo i professionisti danno tanta importanza alla macchina espres-
so e al macinadosatore.
Conoscere bene questi strumenti, mantenerli in perfetta efficienza ed impiegarli al massimo delle
loro possibilità è un’abilità che appartiene ai veri maestri del caffè.
La qualità di un buon caffè espresso deriva da una serie di operazioni, tra le quali la macinazio-
ne ha un ruolo importante. Il macinadosatore, quindi, rappresenta per l’operatore uno degli stru-
menti basilari, la cui struttura deve rispondere a determinate caratteristiche che sono: robustezza,
resistenza e funzionalità.
HERCULES
ULISSE
61,5 cm
Modello BAR
Peso 14 Kg Peso 17 Kg
23 cm 27 cm
67 cm
Modello BAR
27 cm
20,5 cm
20,5 cm
1 - DIMENSIONI
23 cm

Italiano
7
2 - DESCRIZIONE
GENERALE
1Coperchio campana
2Campana (contenitore del caffè in grani)
3Serranda
4Ghiera o vite per la regolazione macinatura
5Coperchio dosatore
6Gruppo dosatore
7Pressino
8Forchetta portafiltro
9Leva dosatore per prelievo caffè macinato
10 Interruttore acceso/spento
1
2
3
4
5
6
7
8

Italiano
8
3.1 Imballo
Appena aperto l’imballo, controllare con cura
che l’apparecchio sia integro e che non siano
presenti danneggiamenti. In caso di dubbio
non utilizzarlo e rivolgersi a personale profes-
sionalmente qualificato. Le parti dell’imballag-
gio non devono essere lasciate alla portata
dei bambini in quanto fonte di potenziale
pericolo. Conservare l’imballo fino a garan-
zia scaduta.
3.2 Smaltimento
Evitare di disperdere nell’ambiente gli elementi
dell’imballo attenendosi alle leggi vigenti. In
caso si decidesse di non utilizzare più l’appa-
recchio si raccomanda di renderlo inoperativo
staccando la spina dell’alimentazione elettrica
dalla presa di corrente e successivamente
tagliando il cavo nel punto di uscita dall’appa-
recchio. Per lo smaltimento dei componenti del-
l’apparecchio rivolgersi a società specializzate.
• Leggere e attenersi attentamente alle avver-
tenze ed alle istruzioni.
Prima dell’utilizzo, verificare che la tensio-
ne della rete corrisponda a quella indicata
nella targa dei dati tecnici della macchina.
• Collegare l’apparecchio solo a prese di
corrente aventi portata di 10 A e dotate di
una efficace messa a terra.
• Staccare sempre la spina dalla
presa di corrente prima di esegui-
re qualsiasi manutenzione o puli-
zia sugli apparecchi.
• I modelli MONOFASE vengono forniti già
equipaggiati con cavo e spina per il colle-
gamento alla presa.
• I modelli TRIFASE vengono forniti con cavo,
sarà cura dell’installatore qualificato colle-
garli alla rete.
• Qualsiasi manomissione e allacciamento
non conforme annullano la garanzia del
costruttore.
4.1 Avvertenze particolari
• Non manomettere in alcun modo gli appa-
recchi.
• Per qualsiasi intervento sulle macchine rivol-
gersi esclusivamente a centri di assistenza
autorizzati.
• Non tirare mai il cavo di alimentazione per
staccare la spina dalla presa.
• Usare l’apparecchio solo per le funzioni al
quale è destinato.
• Sistemare gli apparecchi a una distanza
minima di 5 cm dalla parete, in modo da
consentire l’ottimale aerazione.
• Controllare che gli apparecchi siano
distanti da lavelli e getti d’acqua.
• Non lasciare mai incustodito l’apparecchio
acceso. Tenerlo lontano dalla portata dei
bambini e da persone incapaci.
• Non mettere mai in funzione l’apparecchio
che sembri difettoso.
• Usare solo accessori e ricambi originali.
• Non coprire mai gli apparecchi per evita-
re pericoli d’incendio.
• Disinserire la spina se l’apparecchio non
deve essere utilizzato per lungo tempo.
• Lasciare raffreddare l’apparecchio prima
di spostarlo.
• Ai fini della sicurezza gli apparecchi sono
da ritenersi sempre, con presa inserita e
quindi in tensione.
• Fare attenzione che per qualche istante
dopo l’arresto le macine possono essere
ancora in rotazione.
• Non immettere liquidi di alcun genere a
contatto con le parti interne o esterne del-
l’apparecchio.
• Non mettere assolutamente caffè macinato
nella campana.
• Non toccare l’apparecchio con mani o
piedi umidi o bagnati.
• LA CAMPANA DEVE ESSERE FISSATA AL
SISTEMA DI MACINATURA DELL’APPAREC-
CHIO TRAMITE L’APPOSITA VITE che deve
4-AVVERTENZE
GENERALI
3 - IMBALLO E
SMALTIMENTO

Italiano
9
essere inserita nel foro filettato presente sul
portamacine superiore e nel foro presente
sul collare della campana.
• L’inosservanza di queste norme solleva il
costruttore da ogni responsabilità per danni
a persone o cose.
Qualora il MACINADOSATORE restasse
inattivo per un periodo prolungato,
pulirlo con cura, lavare ed asciugare
la campana e lasciarla aperta.
ATTENZIONE: Organi in movimento.
Questo apparecchio è stato concepito
ESCLUSIVAMENTE per macinare caffè in
grani. Ogni altro uso è da considerarsi impro-
prio e pertanto pericoloso. Il costruttore decli-
na ogni responsabilità per eventuali danni
dovuti ad uso improprio od errato. Non utiliz-
zare l’apparecchio per macinare altri tipi di
alimenti o altro.
Non utilizzare il gruppo dosatore (versione
macinadosatore) per conservare alimenti o
per dosarli.
I MACINADOSATORI E MACINACAFFÈ DI
NOSTRA PRODUZIONE SONO APPAREC-
CHI DESTINATI A PERSONALE TECNICO
QUALIFICATO PER UN UTILIZZO ESCLUSIVA-
MENTE PROFESSIONALE E NON PER UN
USO DOMESTICO. Utilizzatore deve essere
una persona adulta.
Non permettere l’uso da parte di bambini o
incapaci.
L’installazione deve essere effettuata da per-
sonale tecnico qualificato in confor-
mità alle normative di sicurezza
vigenti. Una installazione errata può causa-
re danni a persone, animali o cose, per i
quali il costruttore non può essere considerato
responsabile.
• L’apparecchio deve essere posizionato su
di una superficie stabile e piana.
• Prima di inserire la spina controllare che i
valori di tensione e di frequenza della rete
di alimentazione elettrica corrispondano a
quelli indicati sulla etichetta contenente i
dati tecnici dell’apparecchio.
• La presa di corrente deve essere fornita di
un contatto di terra efficiente. È importante
quindi verificare che l’impianto di messa a
terra sia efficace e conforme alle attuali
norme di sicurezza. In caso di dubbio far
eseguire da parte di personale professio-
nalmente qualificato un accurato controllo
all’impianto.
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO A
TERRA DELL’APPARECCHIO.
Il costruttore declina ogni responsabilità
qualora questa norma non venga rispettata.
• È importante verificare che la portata elet-
trica dell’impianto sia adeguata alla poten-
za e/o corrente assorbite dall’apparec-
chio indicate sulla etichetta contenente i
dati tecnici e che la presa sia protetta con-
tro le sovracorrenti.
• Non utilizzare prolunghe, adattatori elettrici
per prese multiple o collegamenti volanti.
• II senso di rotazione del motore deve esse-
re orario. L’eventuale inversione di rotazio-
ne dei motori trifase, mediante inversione
di due conduttori di alimentazione all’inter-
no della spina, deve essere effettuata da
personale qualificato.
6 - INSTALLAZIONE ED
ALLACCIAMENTO
5 - IMPIEGO

Italiano
10
7.1 Preparazione
Verificare che la campana sia posizionata
correttamente sull’apparecchio e fissata al
portamacine superiore tramite l’apposita vite.
Chiudere la serranda e riempire la campana
con caffè in grani. Aprire la serranda in modo
da consentire l’entrata dei chicchi di caffè nel
sistema di macinatura.
7.2 Avviamento ed arresto
MACINADOSATORI CON INTERRUTTORE
MANUALE E MACINACAFFÈ
Agire sull’interruttore sia per l’avviamento che
per l’arresto.
Avviamento: interruttore in posizione “I”.
Arresto: interruttore in posizione “O”.
MACINADOSATORI CON INTERRUTTORE
A TEMPO
Per l’avviamento ruotare la manopola del
timer in senso orario.
L’arresto è automatico. Per l’arresto manuale
ruotare la manopola in senso antiorario fino a
fine corsa.
MACINADOSATORI AUTOMATICI
Per dare corrente all’apparecchio ruotare la
manopola dell’interruttore in posizione “I”. Per
l’avviamento manuale dell’apparecchio è
necessario ruotare la manopola dell’interrutto-
re fino a termine corsa (posizione START).
L’avviamento avviene automaticamente ogni 6
dosature di caffè. L’arresto avviene automati-
camente al riempimento del dosatore del
caffè macinato. Per spegnere l’apparecchio
manualmente ruotare la manopola dell’interrut-
tore in posizione “O”.
8.1
Apparecchio con ghiera
Per macinare il caffè più o meno fine si deve
agire sulla ghiera di regolazione posta sotto
la campana.
Per aumentare la grossezza del macinato è
necessario ruotare la ghiera in senso orario;
per diminuirla è necessario ruotare la ghiera
in senso antiorario. La ghiera rimane nella
posizione fissata senza necessità di alcun
arresto. La regolazione va effettuata con
motore avviato e possibilmente senza caffè
tra le macine. Macinare piccoli quantitativi di
caffè per la ricerca della granulosità ottimale.
Nella versione Macina-dosatore se l’eroga-
zione della macchina per espresso è molto
rapida significa che il caffè è macinato trop-
po grosso.
Se viceversa l’erogazione è molto lenta signi-
fica che il caffè è macinato troppo fine. Deve
comunque essere considerato che sono molte-
plici le condizioni che possono influenzare la
corretta erogazione, quali la grammatura
della dose, la pressatura, la regolazione della
macchina espresso e la pulizia dei filtri.
3
8
- REGOLAZIONE
DELLA MACINATURA
Vite fissaggio
campana
7 - FUNZIONAMENTO
DELL’APPARECCHIO

Italiano
11
8.2
Regolazione della dose
del caffè macinato
(versione macinadosatore)
Per la regolazione della dosatura si deve
agire sulla manopola posta sotto il dosatore
del caffè macinato tenendo fermo il gruppo
stelle di dosatura. Ruotando la manopola in
senso antiorario si ottiene una riduzione della
dose, in senso orario si ottiene un aumento
della stessa. Per prelevare le dosi di caffè
macinato posizionare il portafiltro della mac-
china per caffè fino in fondo alla forchetta di
supporto sotto l’uscita dei caffè macinato. Per
ottenere la caduta di una dose di caffè maci-
nato è necessario tirare la leva del dosatore
fino a termine corsa senza accompagnarla
nel ritorno. Tirare due volte consecutivamente
per prelevare due dosi. Nei macinadosatori
manuali a timer per assicurare la regolarità
delle dosi è importante verificare di tanto in
tanto che la quantità di caffè macinato pre-
sente nel dosatore sia tale da ricoprire il grup-
po stelle di dosatura.
8.3 Pressatura
PRESSINO STATICO
Portare il portafiltro contro il pressino e spin-
gerlo verso l’alto.
PRESSINO A MOLLA
Portare il disco di pressatura contro il portafil-
tro posizionato nella forchetta e premere verso
il basso il pomolo dei pressino a molla.
• Non lasciare l’apparecchio in funzione
senza caffè nella campana.
• Nella versione macinadosatore non tirare
la leva dei dosatore in modo che effettui
una corsa parziale ma arrivare sempre a
fine corsa.
• Nella versione macinacaffè è indispensa-
bile che la fuoriuscita del caffè macinato
dalla bocchetta non sia in alcun modo
ostruita onde evitare il blocco dell’appa-
recchio. Attenzione quindi a non utilizzare
sacchetti di macinato troppo piccoli per le
quantità di caffè da macinare. Alla fine di
ogni ciclo di macinatura scuotere il manico
della bocchetta per la completa fuoriuscita
del caffè.
9
- AVVERTENZE
PER L’USO

Italiano
12
10.1 Protettore termico
Il motore dell’apparecchio è protetto da
eccessivi riscaldamenti dovuti a sovracorrenti
da un protettore termico che interviene inter-
rompendo l’alimentazione del motore. Nel
caso si verificasse l’intervento dei protettore
termico, causato da anomalie di funziona-
mento come ad esempio un blocco delle
macine, è necessario spegnere l’apparecchio
agendo sull’interruttore, TOGLIERE LA SPINA
DI COLLEGAMENTO DALLA RETE ELETTRICA
E RIVOLGERSI A PERSONALE TECNICA-
MENTE QUALIFICATO. NON INTERVENIRE
MAI SULL’APPARECCHIO SOTTO TENSIONE
PER IL RISCHIO CHE IL MOTORE POSSA
RIPARTIRE IMPROVVISAMENTE.
Se l’apparecchio si è surriscaldato a causa
del blocco del motore è necessario attendere
il raffreddamento prima di intervenire.
10.2 Viti di sicurezza
• La campana deve essere sempre fissata al
portamacine superiore tramite l’apposita
vite che non deve mai essere rimossa dal-
l’utente.
• Per proteggere la rimozione della ghiera di
regolazione e il conseguente accesso alle
parti rotanti è presente sulla ghiera stessa
una vite anti-svitamento: tale vite deve esse-
re posizionata in quello dei due fori pre-
senti sulla ghiera che permette la più
ampia e opportuna regolazione di maci-
natura e non deve mai essere rimossa dal-
l’utente.
10.3
Protezione uscita-caffè
La protezione uscita-caffè deve essere sempre
fissata al gruppo dosatore tramite le apposite
viti che non devono mai essere rimosse dal-
l’utente.
LA RIMOZIONE DELLA PROTEZIONE USCI-
TA-CAFFÈ PUÒ ESSERE EFFETTUATA ESCLUSI-
VAMENTE DA PERSONALE TECNICO QUA-
LIFICATO SOLO DOPO AVER SCOLLEGATO
L’APPARECCHIO DALLA RETE DI ALIMENTA-
ZIONE RIMUOVENDO LA SPINA DALLA
PRESA.
Prima di ricollegare l’apparecchio alla rete,
rimontare la protezione.
Paesi CEE:
La massima emissione sonora dei nostri maci-
nadosatori e macinacaffè, misurata in camera
riverberante UNI EN ISO 3741 in accordi
con le norme EN 60704-1, risulta in accordo
con le norme EN 60704-1 : 1998 e EN
607043 : 1996. Il livello equivalente di
esposizione sonora per un operatore, legato
ESCLUSIVAMENTE ad un funzionamento limi-
te dell’apparecchio di 240 min. su otto ore, è
pari a 78 dB(A), in accordo con la Direttiva
Europea 86/188/EEC e successiva revisio-
ne 2003/1 0/EEC. L’utilizzo dell’apparec-
chio non necessita pertanto di nessuna pre-
cauzione contro rischi derivanti da esposizio-
ne al rumore nei luoghi di lavoro (articoli 3-8
della DE 2003/1 0/EEC).
11
- RUMOROSITÀ
10
- PROTEZIONI

Italiano
13
È indispensabile effettuare periodiche verifi-
che sullo stato del cavo e della spina di ali-
mentazione.
IN CASO DI DANNEGGIAMENTO DEL
CAVO 0 DELLA SPINA DI ALIMENTAZIONE
RICHIEDERE L’INTERVENTO DI PERSONALE
TECNICO QUALIFICATO PER LA SOSTITU-
ZIONE IN MODO DA PREVENIRE OGNI
RISCHIO.
Si raccomanda di utilizzare solo ricambi origi-
nali. Per assicurare l’efficienza dell’apparec-
chio è indispensabile far effettuare da perso-
nale tecnico qualificato la manutenzione perio-
dica con dettagliati controlli sullo stato dei
componenti maggiormente soggetti ad usura.
È necessario verificare periodicamente lo
stato di usura delle macine. Un ottimo stato
delle macine garantisce una elevata qualità
della macinatura con maggior produttività e
limitazione di surriscaldamento.
TOGLIERE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIO-
NE DELL’APPARECCHIO RIMUOVENDO
DALLA PRESA LA SPINA PRIMA DI INIZIARE
LA PULIZIA. L’APPARECCHIO NON DEVE
ESSERE PULITO CON UN GETTO D’AC-
QUA.
Non installare l’apparecchio in locali in cui è
prevista la pulizia con getti d’acqua.
È NECESSARIO FAR EFFETTUARE PERIODI-
CAMENTE LA PULIZIA DELL’APPARECCHIO
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE TECNI-
CO QUALIFICATO.
Per la pulizia utilizzare panni o pennelli perfet-
tamente puliti e igienizzati. Non utilizzare pro-
dotti abrasivi per non togliere ai particolari la
loro lucentezza.
13.1 Campana
Lavare la campana dopo averla rimossa dal-
l’apparecchio (svitando la relativa vite di fissag-
gio), con acqua e sapone neutro, risciacquarla
accuratamente con acqua tiepida e asciugarla
perfettamente. Si consiglia di effettuare periodi-
camente la pulizia della campana.
Dopo la pulizia la campana deve essere fis-
sata al portamacine superiore tramite l’appo-
sita vite.
13.2 Sistema di macinatura
Rimuovere la vite di sicurezza che vieta la
rimozione della ghiera di regolazione. Svitare
la ghiera di regolazione ruotandola in senso
orario. Dopo aver tolto il portamacine superio-
re pulire accuratamente le macine, i filetti e
l’intero sistema di macinatura utilizzando un
pennello ed un panno asciutto.
Dopo aver riposizionato il portamacine supe-
riore nella sua sede, riavvitare la ghiera di
regolazione, reinserire la vite antisvitamento in
quello dei due fori che permette la maggior
regolazione e dopo aver riposizionato la
campana fissandola opportunamente, effet-
tuare la regolazione del grado di macinatura.
13.3 Gruppo dosatore
(vers. Macinadosatore)
Dopo aver scaricato il caffè macinato, pulire
il gruppo stelle del dosatore con un pennello
asciutto asportando il materiale rimosso tiran-
do la leva dosatore.
Pulire accuratamente sul fondo del dosatore il
foro di uscita del caffè macinato con un
panno asciutto. Allorchè si renda necessaria
una pulizia più accurata, l’operazione dovrà
essere eseguita esclusivamente da personale
tecnico qualificato, dopo aver scollegato l’ap-
parecchio dalla rete di alimentazione.
13
-
PULIZIA
DELL’APPARECCHIO
12
- MANUTENZIONE

Italiano
14
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 25
luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione del-
l’uso di sostanze pericolose nelle apparec-
chiature elettriche ed elettroniche, nonché allo
smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportatu sul-
l’apparecchiatua o sulla sua confezione indi-
ca che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente appa-
recchiatura giunta a fine vita è organizzata e
gestita dal produttore. L’utente che vorrà
disfarsi della presente apparecchiatura dovrà
quindi contattare il produttore e seguire il siste-
ma che questo ha adottato per consentire la
raccolta separata dell’apparecchiatura giunta
a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientale compatibile contribuisce ad evita-
re possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
del detentore comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normati-
va vigente.
14
-
ISTRUZIONI PER
IL TRATTAMENTO
A FINE VITA

Dosiermühlen für Kaffee
A
utomatische Espressomaschine
Máquina automática para café exprés
A
utomatische espressomachine
Machine automatique à café expresso
Máquina automática para café espresso
A
utomatic espresso coffee machine
Modell•Modell•Modelo•Model•Modèle•Modelo•Model
ULISSE -HERCULES
Type: DG001
DG002
BETRIEB UND WARTUNG

Deutsch
16
VORWORT
• Dieses Handbuch ist ein Bestandteil der Maschine und muss daher während der gesamten
Betriebslebensdauer der Maschine (auch im Fall eines Besitzerwechsels) sorgfältig an einem
leicht zugänglichen Ort aufbewahrt werden. Zweck des Handbuchs ist die Vermittlung von den
für eine kompetente und sichere Verwendung der Maschine notwendigen Informationen.
• Sollte das Handbuch verloren gehen oder beschädigt werden, ist unter Angabe des Modells
und Herstellungsjahres eine Kopie davon bei einer autorisierten Kundendienststelle anzufor-
dern.
• Die autorisierten Kundendienststellen stehen außerdem für alle technischen Erklärungen,
Informationen zum Betrieb, den technischen Kundendienst und die Lieferung von Ersatzteilen
zur Verfügung.
• Die behandelten Argumente dienen ausschließlich der sowohl für die Personen, als auch für
die Maschine und die Umgebung sicheren Verwendung der Maschine. Sie helfen bei der ein-
fachen Diagnose von Störungen und anomalen Betriebsbedingungen, bei der Durchführung
einfacher Kontroll- und Wartungsarbeiten unter strikter Einhaltung der auf den nächsten Seiten
angeführten Bestimmungen und geltenden Vorschriften zur Sicherheit und Gesundheit.
• Vor jedem Eingriff den Inhalt dieser Ausgabe aufmerksam lesen und sicherstellen, dass dieser
auch richtig verstanden wurde.
• Wird die Maschine von mehreren Personen (einzeln) verwendet, muss jeder von ihnen das
Handbuch genauestens lesen.
• Der Hersteller behält sich das Recht vor, ohne Vorankündigung Änderungen und
Verbesserungen an den betreffenden Modellen durchzuführen.
• Wenden Sie sich im Bedarfsfall an den Händler oder Importeur Ihres Landes (wenn vorhan-
den) bzw. direkt an den Hersteller.

Deutsch
17
VORSTELLUNG 18
1- ABMESSUNGEN 18
2- ALLGEMEINE BESCHREIBUNG 19
3- VERPACKUNG 20
UND ENTSORGUNG 20
3.1 Verpackung 20
3.2 Entsorgung 20
4- GENERAL ANWEISUNGEN 20
4.1 Spezial Anweisungen 20
5- VERWENDUNG 21
6- INSTALLATION UND
ELEKTRISCHER ANSCHLUSS 21
7- BETRIEB
DES GERÄTS 22
7.1 Vorbereitung 22
7.2 Ein- und Ausschaltvorgang 22
8- MAHLEINSTELLUNG 22
8.1 Gerät Einstellscheibe Mahlfeinheit 22
8.2 Einstellung der dosis
gemahlenen kaffees 23
8.3 Pressung 23
9- BEDIENUNGSHINWEISE 24
10- SCHUTZVORRICHTUNGEN 24
10.1 Thermoschutz 24
10.2 Sicherheitschrauben 24
10.3 Schutz kaffee-auslauf 24
11- GERÄUSCH 24
12- WARTUNG 25
13- REINIGUNGDES GERÄTS 25
13.1 Bohnenbehalter 25
13.2 Mahlsystem 25
13.3 Dosiergruppe 25
14- HINWEISE FÜR DIE BEHANDLUNG
BEI AUßERBETRIEBNAHME 26
INHALTSVERZEICHNIS

Deutsch
18
VORSTELLUNG
Die Vorbereitung des Kaffees ist eine Kunst und, es muß genauen Regeln folgen um gründe die
Geheimnisse zu lernen. die Formel, um ein perfektes Täßchen ausgedrücktes Kaffees zu erhalten,
ist tatsächlich, viel artikuliert und die Apparatur ist von äußerster Bedeutung. es ist notwendig drei
Elementen für ein optimales Gelingen und eine unbestreitbare Qualität zusammenzustellen:
1. Eine geschätzte Mischung
2. Die geeignete Gebrauche den verfügtbaren Vorrichtungen
3. Die weise Fähigkeit und die Professionalität von derjenige ihn vorbereite.
Anders als glauben, einen guten Kaffee zu schmecken, es genügt nicht nur, eine besondere
Mischung zu wählen.
Die Erfahrung und die Tüchtigkeit des Fachmannes, in den richtigen Prozeduren der Vorbereitung
des Getränks und der Benutzung den angemessenen Maschinen tragen zu entscheidender Weise
bei, ein kleines Meisterwerk zu schaffen.
Denn die Beruftätigen geben viele Bedeutung zum macchina espresso und zum
Dosierkaffeemühlen.
Die Erhaltung diesen Geräte in perfekter Leistungsfähigkeit und die höchste Anwendung von ihren
Möglichkeiten, ist eine Fähigkeit, die den verschiedenen Lehrern des Kaffees gehört.
die Qualität eines guten Kaffees kommt aus einer Reihe von Operationen her, von den die
Ausmahlung eine wichtige Rolle hat.
Deshalb stellt der Dosierkaffeemühlen, einer der Grund Geräte für den Fachmann dar, des Struktur
muß antworten, bestimmten Eigenschaften muß, die Stärke, Widerstand und Zweckmäßigkeit ist.
HERCULES
ULISSE
61,5 cm
BAR Modell
Gewicht 14 Kg Gewicht 17 Kg
23 cm 27 cm
67 cm
BAR Modell
27 cm
20,5 cm
20,5 cm
1 - ABMESSUNGEN
23 cm

Deutsch
19
2 - ALLGEMEINE
BESCHREIBUNG
1Kaffeebohnenbehalterdeckel
2Kaffeebohnenbehalter
3Schieber
4Einstellscheibe Mahlfeinheit
5Dosiergerätdeckel
6Dosiergruppe
7Pressleiste
8Filterhaltergabel
9Dosierhebel zur entnahme von Gemahlenem Kaffee
10 Schalter
1
2
3
4
5
6
79
10
8

Deutsch
20
3.1 Verpackung
Nachdem das Gerät ausgepackt wurde,
sofort nachprüfen, ob es unversehrt oder
beschädigt ist. Im Zweifelsfalle nicht benutzen
und sich an das Fachpersonal wenden. Die
Verpackungsteile müssen außerhalb der Reich-
weite von Kindern sein, da diese eine Gefah-
renquelle darstellen können. Verpackung bis
zum Ablauf der Garantie aufbewahren.
3.2 Entsorgung
Die Verpackungsteile nicht in die Umwelt freiset-
zen, sondern sich an die geltenden Gesetze
halten. Falls das Gerät nicht mehr benutzt wird,
empfiehlt es sich, den Netzstecker abzu-tren-
nen, um es unbrauchbar zu machen: Kabel an
der Ausgangsstelle des Geräts abschneiden.
Zur Entsorgung der Bauteile des Mahldosierge-
räts sich an hierfür spezialisierte Gesellschaften
wenden.
• Die Hinweise und Anleitungen müssen sorg-
fältig durchgelesen und strikt befolgt jerden.
• Vor Grebauch prüfen, ob die Netzspan-
nung der auf dem ypenschild des Gerätes
angegebenen Spannung entspricht.
• Das Gerät nur an Steckdosen anschließen,
die für einen ström von 10 A vorgesehen
sind und eine wirksame Erdung haben.
•Vor jeder Wartung und Reinigung
des Gerätes den Stecker immer
aus der Steckdose ziehen.
• Die Ein-Phasen Modelle werden bereite mit
Kabel und Stecker fur der Stromanschluss
geliefert.
• Die Drei-Phasen Modelle werden mit einem
Kabel geliefert; der Netzanschluss ist Auf-
gabe eines qualifizierten Elektrikers.
• Versichern Sie sich nach dem Anschluss des
Gerats, ob die Drehrichtung auch mit der
am Gerat angegebenen Pfeilrihtung uber-
stimmt.
4.1 Spezial Anweisungen
• Die Geraten auf Keinen Fall nicht aufbre-
chen.
• Für jede Veränderung oder Eingreifen auf
der geraten nur am autorisiert Dienstzen-
trum sich wenden,
• Beim Herausziehen des Steckers nie am
Anschlußkabel ziehen.
• Verwenden Sie das Gerät nur für die Funk-
tionen für die es vorgesehen ist jede ande-
re Verwendung ist falsch und daher gefähr-
lich.
• Halten Sie beim Aufstellen der Geräte
einen Mindestabstand von 5 cm. Von den
Wanden ein, um eine optimale Belüftung
zu gewährleisten außerdem müssen die
Geräte fern von Spülbecken oder spritzen-
dem Wasser aufgestellt werden.
• Das eingeschaltete Gerät nicht unbeauf-
sichtigt lassen oder in der Nahe von Kin-
dern und unfähigen Personen aufbewah-
ren.
• Das Gerät nicht einschalten, wenn es
defekt ist.
• Verwenden Sie nur Originalzubehör Lind
Ersatzteile.
• Die Geräte niemals abdecken, um Brand-
gefahr zu vermeiden.
• Ziehen Sie den Netzstecker, wenn des
Gerät nicht 'in Betrieb ist.
• Lassen Sie die Geräte abkühlen, bevor sie
Sie umstellen.
• Sicherheitshalber solten die Geräte immer
als unter Spannung stehend betrachtet wer-
den.
• Darauf achten, daß nach dem Stop die
Mahischeiben noch in Bewegung sein kön-
nen.
• Stecker nicht an der Kabel aus der Steckdo-
se ziehen, um die Stromversorgung des
Geräts auszuschalten.
• Keine Flüssigkeiten irgendwelcher Art mit
den Innen- oder Außenteilen des Geräts in
Berührung bringen.
4 - GENERAL
ANWEISUNGEN
3 - VERPACKUNG und
ENTSORGUNG
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Saeco Coffee Grinder manuals