10
5 EROGAZIONE DEL CAFFÈ
Attenzione! Durante l’erogazione del caè è
vietato disinserire il portaltro ruotandolo ma-
nualmente in senso orario. Pericolo di ustioni!
• Durante questa operazione la spia di pronto macchina si-
tuata all’interno dell’interruttore caè (4) può accendersi
e spegnersi; tale funzionamento deve essere considerato
normale e non un’anomalia.
• Assicurarsi, prima dell’uso, che il pomello (6) acqua calda/
vapore sia chiuso e che il serbatoio acqua della macchina
contenga una quantità di acqua suciente.
• Accendere la macchina, se questa non è attiva, con l’inter-
ruttore generale (3), la spia posta al suo interno si illumina.
• Attendere che la spia di pronto macchina situata all’interno
dell’interruttore caè (4) si accenda, ora la macchina è pron-
ta per l’erogazione del caè.
• Inserire il ltro (12) nel portaltro Crema (11).
• (Fig.23) - Inserire dal basso il portaltro Crema nel gruppo
erogazione (7), ruotandolo da sinistra verso destra no al
suo bloccaggio.
• Lasciare la presa dal manico del portaltro.
Un sistema automatico riporta ora leggermente il manico
verso sinistra. Questo movimento garantisce il perfetto fun-
zionamento del portaltro.
• (Fig.24) - Posizionare una tazza sotto al portaltro.
Preriscaldare il portaltro e la tazza premendo l’interruttore
caè (4); l’acqua comincerà ad uscire dal portaltro (questa
operazione si rende necessaria solo per il primo caè).
• Quando la tazza sarà sucientemente piena premere nuo-
vamente l’interruttore caè (4).
• (Fig.25) - Togliere il portaltro dalla macchina ruotandolo
da destra verso sinistra e vuotare l’acqua residua.
• Con lo speciale portaltro Crema (11) di cui è dotata la mac-
china, non occorre cambiare ltro per ottenere uno o due
caè.
• (Fig.22) - Versare 1 o 2 misurini rasi di caè macinato nel
ltro per ottenere uno o due caè.
• Pulire il bordo del portaltro da eventuali residui di caè.
• (Fig.23) - Inserire dal basso il portaltro Crema (11) nel
gruppo erogazione (7), ruotandolo da sinistra verso destra,
no al suo bloccaggio completo come visto in precedenza.
• (Fig.24) - Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate e posizio-
narle sotto al portaltro; vericare che siano correttamente
sistemate sotto ai fori di uscita caè.
• Premere il tasto caè. Attendere che le tazzine siano su-
cientemente piene.
• Premere nuovamente il tasto caè per fermare l’erogazione
del caè.
• (Fig.25) - Al termine dell’erogazione attendere qualche
secondo, estrarre il portaltro e vuotarlo dai fondi residui.
Nota di pulizia: mantenere pulito il ltro del
portaltro “Crema” estraendolo dalla propria
sede e lavandolo con acqua potabile.
6 SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ CONSIGLI
In linea di massima si possono utilizzare tutti i tipi di caè esi-
stenti in commercio.
Tuttavia, il caè è un prodotto naturale ed il suo gusto cambia
in funzione dell’origine e della miscela; è preferibile quindi pro-
varne vari tipi, al ne di trovare quello che meglio si addice ai
gusti personali.
Per migliori risultati si consiglia comunque di utilizzare miscele
espressamente preparate per macchine espresso.
Il caè dovrebbe sempre fuoriuscire regolarmente dal portal-
tro senza gocciolare.
La velocità di fuoriuscita del caè può essere modicata cam-
biando leggermente la dose, il grado di macinatura e/o di pres-
satura del caè nel ltro.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE RE-
LATIVA ALL’EROGAZIONE DEL VAPORE O DELL’AC-
QUA CALDA VERIFICARE CHE IL TUBO VAPORE (PANNAREL-
LO) SIA ORIENTATO SOPRA LA VASCA RECUPERO ACQUA.
EROGAZIONE DEL CAFFÈ