
8
1. GENERALITÀ
1.1 Applicazioni
Pompe per la circolazione dell'acqua negli impianti di distri-
buzione E.C.S., di riscaldamento a bassa pressione, di condi-
zionamento dell'aria e per il pompaggio dell'acqua calda o
fredda esenti da particelle abrasive o aggressive in sospen-
sione.
1.2 Caratteristiche tecniche
•Pressione max. di esercizio : 10 bar
•Intervallo di temperatura : da - 8 ° a + 110 °C
per E.C.S. : ≤60 ° C (secondo D.T.U.)
•Frequenza : 50 Hz
•Velocità NEC 1 : 1450 giri/min.
NEC 2 : 2850 giri/min.
•Avvolgimento monofase : 230 V
trifase : 230 - 400 V
•Classe d'isolamento : F
•Indice di protezione : IP 54 (scatola terminali)
: IP 44 (motore)
2. SICUREZZA
Queste istruzioni vanno lette accuratamente prima di esegui-
re l'installazione e la messa in servizio. E' necessario rispettare
in particolar modo i punti relativi alla sicurezza del materiale
per l'utente intermedio o finale.
2.1 Simboli delle istruzioni del libretto
Rischio possibile per l'incolumità fisica delle persone.
Istruzioni relative ai rischi elettrici.
Segnala un'istruzione la cui inosservanza può
causare danno al materiale e al relativo fun-
zionamento.
3. TRASPORTO E STOCCAGGIO
Ad avvenuto ricevimento controllare che il materiale non
abbia subito danni durante il trasporto. In caso di difetti
accertati, prendere ogni necessaria precauzione nei
confronti del trasportatore entro i termini previsti.
Se il materiale consegnato dovesse essere
installato ulteriormente, custodirlo in luogo
asciutto e proteggerlo da qualsiasi urto e influenze esterne
(umidità, gelo, ecc.).
4. PRODOTTI ED ACCESSORI
4.1 Pompa
•Pompa centrifuga monocellulare.
•Corpo a voluta con foro di aspirazione e di mandata "in
linea" (montaggio diretto su tubazione).
Il motore è ventilato all'estremità dell'albero allungato inox.
L'impermeabilità al passaggio dell'albero è data da una guar-
nizione meccanica autolubrificata e senza manutenzione.
4.2 Accessori (opzionàle)
• Raccordi-Union • Kit NEC 33 • Interruttore di protezione
motore • Saracinesche di isolamento • Valvola antiritorno...
5. INSTALLAZIONE (Ved. FIG. 1)
1-Caldaia
2-Pompa di riscaldamento
3-Preparatore d'acqua calda sanitaria
4-Punti di distribuzione d'acqua calda
5-Circuito (spiralato) d'acqua calda sanitaria*
6-Saracinesca d'isolamento
7-Valvola antiritorno
8-Gruppo di sicurezza (valvola + valvola-saracinesca)
9-Alimentazione acqua fredda del preparatore
10 - Circuito partenza riscaldamento
11 - Circuito ritorno riscaldamento
*Temperatura max. del circuito: 60 °C
5.1 Montaggio
-La NEC standard, prevista per un circuito ritorno, viene
consegnata completa di foro di aspirazione nella parte
superiore (indicato mediante una freccia riportata sul
corpo dell'apparecchio (Ved. FIG. 2).
-In caso d'installazione su un circuito di riscaldamento o di
condizionamento dell'aria (foro di aspirazione nella parte
inferiore), è opportuno ruotare di 180° (oppure 90°) il corpo
della pompa sul distanziale (Ved. FIG. 2).
L'asse del motore elettrico deve risultare tassativamente orizzon-
tale.
5.2 Collegamenti idraulici
-Collegamento diretto sulla tubazione filettata tramite rac-
cordi-Union (non forniti) 26-34.
-Posizionare la NEC su una tubazione verticale o orizzontale
e prevedere su ambo i lati della pompa delle saracinesche
di isolamento per agevolarne lo smontaggio.
-Prevedere una valvola antiritorno in mandata per un'utiliz-
zazione E.C.S.
-Controllare che le tubazioni siano correttamente allineate
per ovviare a qualsiasi bloccaggio dell'apparecchio.
5.3 Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico ed il controllo vanno eseguiti a
cura di un elettricista abilitato e secondo la vigente nor-
mativa locale.
Controllare che la scatola dei terminali sia accessibile ed al
riparo dei rischi dovuti all'acqua (perdite, cadute, condense...).
-Verificare che il tipo di corrente elettrica e la tensione
disponibile corrispondano effettivamente alle indicazioni
riportate sulla piastra dell'apparecchio.
-Impiegare un cavo conforme alle norme EDF e alla vigen-
te normativa locale.
•Protezione del motore obbligatoria mediante interruttore di
sicurezza 439D o altro analogo (Ved. FIG. 4).
ATTENZIONE!
ATTENZIONE!
ITALIANO