Sandrigarden SG 1225/25 CS User manual

1
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima del primo impiego.
Vor der Anwendung die vorliegenden Anweisungen aufmerksam lesen.
Read this operator manual carefully before the rst use.
Lire avec attention ces instructions avant la première utilisation
Leer con cuidado estas instrucciones antes de la primera utilización.
IT
DE
GB
FR
ES
GB
DE
FR
IT
ES
INSTRUCTION MANUAL
TRANSLATE Of ThE ORIGINAL INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS DE SERVICE
TRADUIT DU MODE ORIGINAL
BEDIENUNGSANLEITUNG
ÜBERSETZT AUS DEM hINWEISE
MANUALE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI ORIGINALI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
TRADUCIDO DEL INSTRUCCIONES ORIGINALES
6082301/0712
SG 1225/25 CS
SG 1225/30 CS
(1225CS P)

2
Dichiarazione di conformità CE
La sottoscritta SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, in qualità di costruttore e depositario
della documentazione tecnica, dichiara che il seguente prodotto: MOTOSEGA PER POTARE 1225CS P è conforme alle
direttive, 2006/42/CE; 2004/108/CE; 2000/14/CE (Allegati : V ;I- 6 ) ed è stato sviluppato conformemente alle norme EN
ISO 11681-2 ; EN ISO 14982.
# Livello di potenza sonora misurato Lwa = 106,5 dB(A)
# Livello di potenza sonora garantito Lwad = 112,0 dB(A)
# Potenza massima (ISO 7293) 0.7 kW
GB
DE
IT
EG Konfomitätserklärung
Die unterschriebene Firma SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIEN, als Hersteller und Verwahrer
von der techn. Unterlage erklärt hiermit, dass folgendes Produkt: TRAGBARE MOTORSÄGEN 1225CS P folgenden Richtli-
nien entspricht 2006/42/EWG; 2004/108/EWG; 2000/14/EWG (Annexe : V ;I- 6 ) entsprichtund dass es entsprechend den
Standards EN ISO 11681-2;EN ISO 14982 entwickelt wurde.
# Gernessener Schllteistungspegel Lwa = 106,5 dB(A)
# Garantierter Schllteistungspegel Lwad = 112,0 dB(A)
# Motorleistung (ISO 7293) 0.7 kW
EC DECLARATION OF CONFORMITY
The under signed SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, acting as constructor and depositary
of technical documentation declare that the following products: PETROL CHAIN SAW FOR TREE SERVICE 1225CS P
is in accordance with the directive 2006/42/EC; 2004/108/EC; 2000/14/EC (Annex : V ;I- 6 ) and has been develloped in
accordance with the standars EN ISO 11681-2 ; EN ISO 14982.
# Measured sound power level Lwa = 106,5 dB(A)
# Guaranteed sound power level Lwad = 112,0 dB(A)
# Engine performance (ISO 7293) 0,7 kW
Déclaration de conformité CE
La soussignée SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIE, en qualité de constructeur et dépositaire
de la documentation technique déclare que ces produits TRONÇONNEUSE D’ÉLAGAGE 1225CS P est conformes aux
directives: 2006/42/CE; 2004/108/CE; 2000/14/CE (Annexe : V ;I- 6 ) et conçu selon les normes EN ISO 11681-2 ; EN
ISO 14982.
# Niveau de puissance acoustique mesuré Lwa = 106,5 dB(A)
# Niveau de puissance acoustique garanti Lwad = 112,0 dB(A)
# Puissance maximum (ISO 7293) 0.7 kW
FR
CERTIFICACIÓN DE CONFORMIDAD CON LAS NORMAS CE
La abajo rmante SANDRIGARDEN spa, via Manzoni 22, 36027 ROSÀ (VI) ITALIA, en calidao de constructor y depositario
de documentos técnicos declara que el siguiente producto: MOTOSIERRA DE PODAR 1225CS P està conforme a las
directivas: 2006/42/CE, 2004/108/CE, 2000/14/CE (Anexo : V ;I- 6 ) y ha sido realizado de conformidad con las normas EN
ISO 11681-2 ; EN ISO 14982.
# Nivel de potencia sonora medido Lwa = 106,5 dB(A)
# Nivel de potencia sonora garantizado Lwad = 112,0 dB(A)
# Potencia máximaa (ISO 7293) 0.7 kW
ES
Rosà 01-04-2012
Sandrigarden S.p.a.
Direttore Generale
Alberto Cattaneo
Ser.No.

3
note note

4
Questa motosega specica deve essere usata esclusivamente
da persone particolarmente addestrate per la cura degli alberi.
Le motoseghe per la cura degli alberi sono macchine speciali
con impugnatura situata sulla parte superiore, espressamente
progettate per essere usate da utilizzatori addestrati ad operare sulla parte alta degli alberi per
la potatura e la sramatura.
Diese Spezialsäge ist nur für in der Baumpege geschulte Anwender vorgesehen.
Motorsägen für die Baumpege sind Spezialgeräte mit zentral über dem Motor angeordnetem
Griff, die nur von Anwendern für den Einsatz im Baum verwendet werden dürfen, die speziell
im Entasten und für baumchirurgische Eingriffe geschult wurden.
This chain saw must only be used by people specifically trained in tree servicing.
Petrol chain saws for tree service are tted with a handle located on the top section and are
specically designed for users who have been trained in working from tree tops to carry out
pruning and limbing operations.
Cette tronçonneuse spécique ne doit être utilisée que par des personnes qualiées
pour l’entretien des arbres.
Les tronçonneuses pour l’entretien des arbres sont des machines spéciales, avec une poignée
située sur la partie supérieure, expressément conçues pour être utilisées par des utilisateurs
qualiés pour travailler au sommet des arbres pour l’élagage et l’ébranchage.
Esta motosierra especíca tiene que utilizarla sólo y exclusivamente personas muy in-
struidas en el cuidado de los árboles.
Las motosierras para el cuidado de los árboles son máquinas especiales con una empuñadora
situada en la parte superior, protegidas expresamente para ser utilizadas por usuarios instruidos
para trabajar en la copa de los árboles para el podado y desbroce.
GB
DE
IT
FR
ES

5
SOMMARIO IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
1. Introduzione.............................................................................14
2. Precauzioni fondamentali di sicurezza ....................................14
3. Descrizioni parti macchina.......................................................18
4. Montaggio barra e catena .......................................................18
5. Rifornimento carburante..........................................................18
6. Rifornimento olio catena..........................................................20
7. Avviamento e arresto...............................................................20
8. Utilizzo.....................................................................................22
9. Manutenzione periodica ..........................................................27
INHALT DE
ÜBERSETZT AUS DEM HINWEISE
1. Vorwort .................................................................................... 32
2. Grundlegende sicherheits-massnahmen................................ 32
3. Beschreibung der maschinenteile ........................................... 36
4. Montage von schiene und kette............................................... 36
5. Kraftstoff tanken ...................................................................... 37
6. Kettenöl nachfüllen.................................................................. 38
7. Start und stopp........................................................................ 38
8. Gebrauch................................................................................. 40
9. Regelmässige wartung............................................................ 45
SUMMARY GB
TRANSLATE OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
1. Introduction..............................................................................50
2. Fundamental safety precautions .............................................50
3. Description of parts of the machine.........................................53
4. Mounting the bar and chain.....................................................54
5. Refuelling.................................................................................54
6.Chain oil top up.........................................................................55
7. Starting and stopping...............................................................55
8. Use..........................................................................................58
9. Maintenance............................................................................62
SOMMAIRE FR
TRADUIT DU MODE ORIGINAL
1. Introduction.............................................................................. 68
2. Précautions fondamentales de sécurité .................................. 68
3. Descriptions des pièces de la machine ................................... 72
4. Montage du guide et de la chaîne ........................................... 72
5. Remplissage du réservoir de carburant................................... 73
6. Remplissage du réservoir d’huile de chaîne............................ 74
7. Mise en marche et arrêt........................................................... 74
8. Utilisation................................................................................. 77
9. Entretien périodique ................................................................ 81
ÍNDICE ES
TRADUCIDO DEL INSTRUCCIONES ORIGINALES
1. Introducción............................................................................. 86
2. Precauciones fundamenta-les de seguridad ........................... 86
3. Descripciones partes máquina ................................................ 90
4. Montaje barra y cadena .......................................................... 90
5. Abastecimiento carburante...................................................... 91
6. Abastecimiento aceite cadena................................................. 91
7. Puesta en marcha y parada .................................................... 92
8. Empleo .................................................................................... 94
9. Mantenimiento periódico ......................................................... 95

6
Fig. 1 3 6
287
26 12
23
13
20 9
10
15
14
24
T
L
H
8911 6
4
21
MACHINE PARTS
28
19
18
22 17 16 1
5
811 6
25

7
STOP
Fig. 3
Fig. 6 Fig. 7
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
Fig. 2
1
24
3
Fig. 4 1
2
5
2
27
X
Fig. 5
1
3

8
Fig. 8
Fig. 10
Fig. 9
Fig.11-B
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
A
Fig.11-A

9
Fig.13 Fig.14
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
Fig.12

10
Fig.15 Fig.16
Fig.17 Fig.18
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS

11
Fig.21
Fig.20
12
3
6
4
30°
30°
90°
85°
50°
Fig.19
Fig.22
5/32" = 4 mm
1 mm
0,6 mm
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
T

12
Fig. 26
Fig.24
Fig.25
0,6 mm
Fig.23
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
Fig. 39

13
ASSEMBLY, OPERATION AND MAINTENANCE ILLUSTRATIONS
Fig.43
1
2
1
2
Fig.42
Fig.41
Fig.40
1
Fig.44

14
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA PER POTARE
1. INTRODUZIONE
La Vostra MOTOSEGA PER POTARE è stata
costruita, tenendo conto delle norme di sicurezza
vigenti a tutela del consumatore.
In questo manuale sono descritte ed illustrate
le istruzioni di sicurezza, di montaggio, di uso
e gli interventi di manutenzione, necessari per
mantenere in perfetta efcienza la Vostra MO-
TOSEGA.
PER FACILITARE LA LETTURA
Le illustrazioni corrispondenti al montaggio e alla
descrizione della macchina si trovano, all'inizio del
presente fascicolo.
Consultare queste pagine durante la lettura delle
istruzioni di montaggio e di utilizzo.
Nel caso la Vostra MOTOSEGA necessitasse
di assistenza o riparazione, Vi preghiamo di
rivolgervi al nostro rivenditore o ad un centro
assistenza autorizzato.
2. PRECAUZIONI FONDAMENTALI
DI SICUREZZA
NORME GENERALI DI SICUREZZA
AVVERTENZE:
Questa motosega specica
deve essere usata esclusiva-
mente da persone particolar-
mente addestrate per la cura degli alberi.
Le motoseghe per la cura degli alberi sono
macchine speciali con impugnatura situata
sulla parte superiore, espressamente proget-
tate per essere usate da utilizzatori addestrati
ad operare sulla parte alta degli alberi per la
potatura e la sramatura.
Non si devono quindi eseguire lavori di abbat-
timento o di preparazione di legna da ardere.
Per questi lavori usare una motosega conven-
zionale con impugnatura posteriore.
A1 -L'inosservanza delle norme e
avvertenze nell'utilizzo della MO-
TOSEGA può provocare seri danni
alle persone e comportare pericoli
mortali.
A2 - Chiunque utilizzi o comunque
metta in moto la MOTOSEGA deve
prima leggere attentamente il ma-
nuale di istruzioni e manutenzione e
familiarizzare completamente con i
comandi per un uso corretto dell'ap-
parecchio.
A2.1 - Conservare il presente manua-
le per consultazioni future.
A3 - Non permettere l'uso della MO-
TOSEGA a persone che non siano
completamente a conoscenza delle
presenti istruzioni.
L'uso della motosega è vietato ai mi-
norenni ad eccezione dei giovani oltre
i 16 anni specicamente addestrati
per l'uso di motoseghe per la cura
degli alberi.
A3.1 - Per l'uso della motosega
adeguarsi alle norme di sicurezza
vigenti nel paese di utilizzo. Seguire
le indicazioni fornite dagli enti per la
prevenzione degli infortuni.
PERICOLO:
A4 - Assicurarsi di aver inserito il
freno catena prima di eseguire le
operazioni di messa in moto della
motosega.
A5 - Non mettere in moto e non
utilizzare l'apparecchio in prossimità
di persone (specialmente bambini)
ed animali.
IT

15
Durante il funzionamento si racco-
manda una distanza minima di 10 m
tra la macchina ed altre persone.
A6 - Si raccomanda la massima
attenzione verso possibili pericoli che
non possano essere uditi a causa del
rumore dell'apparecchio.
A7 - Eliminare qualsiasi pericolo,
dalla zona di lavoro e controllare che
non ci siano pericoli come alberi in
posizione pericolose, strade, ferrovie,
cavi elettrici.
A8 - L'operatore è responsabile in
caso di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone od alle loro cose.
A9 - Impiegare la MOTOSEGA sola-
mente per il taglio del legno.
Non impiegare l'apparecchio per
scopi diversi.
A10 - Indossare un'abbigliamento
ed un equipaggiamento di sicurezza
adatto all'utilizzo della MOTOSEGA.
Durante l'utilizzo indossare abiti ade-
renti e non sciolti.
Usare una tuta robusta e adeguate
protezioni antitaglio per i piedi, gam-
be, mani ed avambracci.
Non indossare oggetti che possano
impigliarsi nelle parti in movimento.
A11 - Indossare occhiali di protezione
o visiera omologati.
A11.1 - Indossare paraorecchi di pro-
tezione per il rumore, approvati.
ATTENZIONE !! Pericolo di danni
all'udito e alla vista.
A11.2 - Indossare un casco di prote-
zione omologato. É consigliato un tipo
con cinturino sotto gola.
A12 - Calzare scarpe di sicurezza
approvate con suole non sdrucciole-
voli. Utilizzare scarpe adatte a salire
sugli alberi.
A13 - Indossare guanti di sicurezza
approvati (antitaglio).
A14 - Chi utilizza la MOTOSEGA
deve essere in buone condizione
psicosiche. NON UTILIZZARE l'ap-
parecchio in condizioni di stanchezza,
di malessere o sotto l'effetto di medi-
cinali che riducono la prontezza dei
riessi, di alcool e di droghe.
A15 - ATTENZIONE! I gas di sca-
rico sono velenosi ed asfissianti.
Se inspirati possono quindi essere
anche mortali. Non fare funzionare il
motore in luogo chiuso o scarsamente
ventilato.
A16 - L'utilizzo prolungato dell'ap-
parecchio può causare disturbi di
circolazione sanguigna alle mani
(malattia delle dita bianche) attribuibili
alle vibrazioni.
Fattori che inuiscono sulla manifesta-
zione dei disturbi possono essere:
-Predisposizione personale dell'ope-
ratore ad una scarsa irrorazione
sanguigna delle mani.
-Utilizzo dell'apparecchio a basse
temperature (si consigliano pertanto
guanti caldi).
-Lunghi tempi di utilizzo senza in-
terruzioni (si consiglia un utilizzo ad
intervalli).
-In caso di manifestazione di formi-
colio e intorpidimento si raccomanda
di consultare un medico.
A17 - ATTENZIONE! la benzina e
i suoi vapori sono estremamente
inammabili.
PERICOLO DI INCENDIO E DI USTIONI
ANCHE MORTALI.
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA PER POTARE
IT

16
In caso di utilizzo su alberi assi-
curarsi in modo stabile e sicuro
con attrezzature di sicurezza sup-
plementari (imbracature, staf-
fe, cinghie, corde moschettoni)
(g.12-17).
A 18.2 - Assicurarsi di lavorare
sempre in buone condizioni di luce,
o con una sufciente illuminazione
articiale.
A19 - PERICOLO DERIVANTE DA
CONTRACCOLPO (KICKBACK)
Il contraccolpo può causare ferite
di taglio mortali.
In caso di contraccolpo la motosega
viene scagliata violentemente
contro l'operatore.
Questa reazione può avvenire nei
seguenti casi:
1) Inizio del taglio con la punta della
barra.
2) Contatto accidentale con altri rami,
tronchi, corpi solidi, reti metalliche.
3) Taglio con la parte superiore della
barra.
Non iniziare il taglio con la parte
della catena indicata nella gura
(quarto superiore della punta della
barra - 90°).
A17.1 - Arrestare il motore prima del
rifornimento.
A17.2 - Non fumare durante il riforni-
mento di carburante.
A17.3 - Asciugare il carburante
eventualmente rovesciato. Mettere
in moto il motore lontano dal luogo di
rifornimento.
A17.4 - Assicurarsi che il tappo del
serbatoio sia ben serrato.
Fare attenzione ad eventuali perdite.
Durante il funzionamento controllare
periodicamente che il tappo non si
sia allentato.
A18 - Durante il lavoro impugnare sal-
damente la motosega possibilmente
con entrambe le mani orientando la
barra lontano dal corpo.
A18.1 - Assumere una posizione
stabile e sicura sulle gambe.
Fare attenzione al pericolo di sci-
volare su fondi sdrucciolevoli o su
pendii.
Non lavorare in posizioni instabili.
Non lavorare al di sopra delle spal-
le.
Non lavorare soli: stare sempre a
portata di voce da altre persone
addestrate e prendere misure di
emergenza che possano portare aiuto
in caso di bisogno.
90°
- Tenere l'arpione (g.1 part.5) contro
il legno mentre si taglia.
- Tagliare con catena ben aflata e
tesa.
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA PER POTARE
IT

17
-In un taglio già iniziato inserire la
catena alla massima velocità e con
molta attenzione.
-Estrarre la barra dal taglio solo con
catena in movimento.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA MOTO-
SEGA
La motosega deve essere impugna-
ta con entrambe le mani: la mano
destra sull'impugnatura superiore
e la mano sinistra sull'impugnatu-
ra frontale (anche per i mancini)
(g.11-A).
Utilizzare sempre la mano destra
sull'impugnatura superiore anche
durante l'eventuale impiego con
una sola mano (g.11-B).
I dispositivi di sicurezza sono stati
studiati per funzionare secondo
tale disposizione delle mani.
La Vostra motosega è provvista dei
seguenti dispositivi di sicurezza:
B1 - BLOCCAGGIO ACCELERA-
TORE (vedi g.1 part.8) impedisce
l'azionamento accidentale della leva
dell'acceleratore.
LEVA ACCELERATORE (fig.1
part.9). PERICOLO: Attenzione la
catena di taglio continua a girare
per un certo tempo dopo che la leva
acceleratore viene rilasciata.
B2 - INTERRUTTORE STOP (g.1
part.11) a interruttore abbassato [
"O" - g.27] si arresta il motore.
B3- FRENO CATENA DI SICUREZ-
ZA La Vostra motosega è provvista
di un freno catena di sicurezza (g.1
part.6) al ne di bloccare la catena (in
caso di contraccolpo) in una frazione
di secondo.
B4 - PERNO FERMO CATENA (Fig.1
part.1). Questo dispositivo ostacola
la proiezione della catena in caso
di rottura della stessa (o uscita dalla
gola della barra) durante il funziona-
mento.
Prima di ogni utilizzo vericare che
tutti i dispositivi di sicurezza siano
perfettamente funzionanti.
In caso contrario non utilizzare
la motosega e rivolgersi ad un
centro assistenza qualicato per
la riparazione.
STOP
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA PER POTARE
IT
Fig.27

18
3. DESCRIZIONI PARTI MACCHINA
DESCRIZIONE Fig.1
1) Perno ferma catena
2) Catena
3) Barra guida catena
4) Copribarra
5) Arpione
6) Protezione anteriore della mano / Leva
freno catena di sicurezza
7) Impugnatura superiore per mano destra
8) Blocca leva acceleratore
9) Leva acceleratore
10) Impugnatura anteriore per mano sinistra
11) Leva interruttore arresto motore [STOP]
12) Viti regolazione carburatore
13) Tappo serbatoio carburante
14) Tappo serbatoio olio catena
15) Maniglia fune avviatore
16) Dado serraggio barra
17) Vite tendi catena
18) Dentino tendicatena
19) Coperchio freno catena
20) Avviatore
21) Coperchio ltro aria
22) Silenziatore di scarico
23) Pomolo coperchio ltro aria
24) Punto attacco fune sostegno
25) Pomolo comando aria / avanzamento
dell'acceleratore
26) Bulbo pompetta (Primer) del carburante
27) Pignone motore
28) Pomolo coperchio freno
4. MONTAGGIO BARRA E CATENA
ATTENZIONE! NON METTERE IN MOTO
LA MOTOSEGA PRIMA DI AVER MONTA-
TO E REGOLATO BARRA E CATENA.
INDOSSARE GUANTI DI SICUREZZA
PER EFFETTUARE QUESTE OPERA-
ZIONI.
I DENTI DI TAGLIO (DELLA CATENA) COSTI-
TUISCONO PERICOLO DI FERITE
1) Aprire la scatola contenente la motosega ed
estrarre le parti smontate e gli accessori come
mostrato in g.2. All'interno troverete:
part.1 - Corpo Motosega
part.2 - Barra guida catena
part.3 - Catena
part.4 - Copribarra.
part.5 - Chiave combinata candela.
part.6 - Manuale di istruzioni.
ARPIONE: La motosega è provvista all'origine
di arpione già montato.
2) Posizionare il Corpo Motosega come in g.3 e
assicurarsi che il freno (catena) di sicurezza sia
disinserito (freccia g.3).
3) Svitare il dado (g.4 part.1) e il pomolo (g.4
part.3) e rimuovere il coperchio freno.
4) Rimuovere lo spessore in plastica o cartone
(g.4 part.2) posto fra coperchio freno catena e
la piastrina attacco barra. Tale spessore ha la
funzione di tenere in posizione il coperchio freno
catena per la spedizione nell'imballo.
NON deve quindi essere utilizzato!
5) Girare in senso antiorario (svitare) la vite ten-
dicatena (g.5 part.1) per fare arretrare il dentino
tendicatena (g.5 part.2).
6) Montare la catena intorno al pignone motore
(dietro al gruppo frizione) g.6. I denti del tratto
superiore devono essere orientati come nel
particolare.
ATTENZIONE !! Accoppiare correttamente i denti
della catena con i rispettivi denti del pignone
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA PER POTARE
IT

19
7) Posizionare la barra guidacatena sulle viti
prigioniere (g.7).
8) Inserire i denti guida della catena nella gola
della barra (g.8). Tirare la barra in modo da
tendere la catena.
9) Rimontare il coperchio freno assicurandosi che
il dentino di tensione entri nell'apposito foro ( g.7
part.x) della barra.
10) Avvitare il dado (g.9) e il pomolo ma non
serrarli. Capovolgere la motosega per vericare
che la catena sia perfettamente montata sul
pignone motore con denti di guida ingranati con
pignone stesso.
11) Avvitare (in senso orario) la vite tendicatena
(g.10). Una giusta tensione della catena per-
mette un sollevamento della catena stessa (con
2 dita) in modo da rendere visibile un intero dente
guida (g.10 part.A).
12) Serrare a fondo il dado con la chiave in
dotazione (g.9) e il pomolo tenendo sollevata la
punta della barra. Vericare che la catena possa
scorrere liberamente nella barra.
NOTA!! La tensione di una catena nuova, deve
essere controllata e registrata (a motore fermo e
freno inserito) dopo pochi minuti di lavoro.
5. RIFORNIMENTO CARBURANTE
1) ATTENZIONE! L'apparecchio è
equipaggiato di motore a scoppio
a 2 tempi.
Il motore deve essere alimentato con una
miscela di benzina e olio per motori a 2 tempi,
nella seguente percentuale.
BENZINA: utilizzare benzina senza piombo
con numero di ottano 95 o superiore.
OLIO RACCOMANDATO
Olio per motori a 2 tempi di elevata qualità:
Classica di servizio: JASO classe FC.
ATTENZIONE! Un olio di qualità in-
feriore al tipo sopra raccomandato,
potrebbe provocare gravi danni al
motore.
2) Miscelare agitando abbon-
dantemente il contenitore del
carburante prima di ogni rifor-
nimento.
Preparare una quantità di carburante che
possa essere utilizzata entro un mese.
3) Preparare la miscela carburante e fare riforni-
mento solo all'aperto (g.28).
4) Conservare il carburante in un contenitore pre-
visto per questo uso e con tappo ben serrato.
Fig.28
40:1 = (2,5% olio)
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA PER POTARE
IT

20
6. RIFORNIMENTO OLIO CATENA
1) ATTENZIONE! Rifornire la macchina solamen-
te con olio specico per la lubricazione di catene
da motosega (vedi g.29).
2) NON utilizzare olio esausto.
3) Un olio diverso da quello consigliato può pro-
vocare danni alla barra, alla catena ed al sistema
di lubricazione.
In occasione di ogni rifornimento carburante,
rabboccare anche il serbatoio olio catena. 1) Appoggiare la motosega su una supercie
stabile.
- Vericare che l'area attorno alla barra e la
catena sia libera da alcun oggetto.
2) Premere l'interruttore di arresto (g.31 part.1),
nella posizione "I".
7. AVVIAMENTO E ARRESTO
ATTENZIONE! Osservare scrupolo-
samente gli avvertimenti contenuti
nel precedente Cap.2 PRECAUZIONI
FONDAMENTALI DI SICUREZZA.
PERICOLO! Mettere in moto la motose-
ga solo se completa di ogni suo pezzo,
e completa di barra e catena.
AVVIAMENTO A TERRA
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
Prima dell'avviamento accertarsi che il freno
catena sia disinserito tirando la leva (g.30)
verso l'impugnatura anteriore.
3) Tirare a fondo il pomolo dell'aria in modo da
portalo nella posizione "CHOKE" (g.32
part.1).
Fig.29
Fig.32
1
STOP
Fig. 30
Fig.31
1
MANUALE ISTRUZIONI MOTOSEGA PER POTARE
IT
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: