Sandrigarden GBL 26 User manual

1
GBL 26
6021440/014
[B00812-00]
GB 26
DECESPUGLIATORI
BRUSHCUTTERS
DEBROUSSAILLEUSES
FREISCHNEIDER
STRUIKENSNOEIERS
DESBROZADORAS
ROÇADORAS
KOSIARKA
MANUALE ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUAL
MODE D'EMPLOI
BEDIENUNGSSANLEITUNGEN
BEDIENINGSHANDLEIDING
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUAL DE INSTRUÇÕES
INSTRUKCJA OBS£UGI
Leggere attentamente le presenti
istruzioniprimadelprimoimpiego.
Readthisoperatorsmanualcarefully
beforethefirstuse.
Lireavecattentioncesinstructions
avantlapremièreutilisation
VorderAnwendungdievorliegenden
Anweisungenaufmerksamlesen.
Lees aandachtig deze instructies
dooralvorenshetapparaatvoorhet
eerstingebruiktenemen.
Leer con cuidado estas
instrucciones antes de la primera
utilización.
Leiacomatençãoestasinstruçõesantes
deutilizarpelaprimeiravezoaparelho.
Przed pierwszym u¿ytkowaniem
uwa¿nie przeczytaæ niniejsz¹
instrukcjê.
I
GB
F
D
NL
E
P
PL
GBL 34
GB 34
GBL 40
GB 40
ITALIANOENGLISHFRANÇAISDEUTSCHNEDERLANDSESPAÑOLPORTUGUÊSPOLSKI

2
Fig. 1
8
10
9
22
21
18
12 7
14
15
16
17
10
19
20
23
4
3
12
5
6

3
Fig. 1
23 14 15 16 17
11
22
9
18
8
13 11
21
12
24
19
20
4
3
12
5
6

4
Fig.2 Fig.3 Fig.4
Fig.5 Fig.6
Fig.8 Fig.9 Fig.10
Fig.7
Fig.11 Fig.12 Fig.13
Fig.15 Fig.16
1
2F
é
é
é
é
Fig.14
é
é
é

5
Fig.17 Fig.18 Fig.19
Fig.20 Fig.21
Fig.22
1
Fig.23 Fig.24
Fig.39
é
é
1
2
é
1
2
Fig.36
é
Fig.38
Fig.37
é
12

6
Fig.42 Fig.43 Fig.44
Fig.46
Fig.50
Fig.47
Fig.48 Fig.49
Fig.40
é
é
30°
Fig.41
Fig.45
é
é
é
é
é

7
Fig.51 Fig.52
Fig.55 Fig.56
Fig.57 Fig.58
Fig.59
Fig.54
é
é
0,5 - 0,6 mm
é
é
é
é
é
Fig.53

8
Fig.60 Fig.61
Fig.62 Fig.63
Fig.64
Fig.65
Fig.66
Fig.67
GB 40 - GBL 40
é
é
B
B
A
1

9
Fig.68 Fig.69
Fig.70
GB 40 - GBL 40
é
é
é
1
1
é

10
MANUALE ISTRUZIONIDECESPUGLIATORE
1. CONGRATULAZIONI
Gentilecliente,vogliamocongratularciconLeiper
aversceltounnostroprodottoperilgiardino.
IlDECESPUGLIATORE èstatoprodotto,tenendo
contodellenormedisicurezzavigentiatuteladel
consumatore.
In questo manuale sono descritte ed illustrate le
varieoperazionidimontaggio, diusoedinterventi
dimanutenzione,necessaripermantenereinper-
fettaefficienzailVostroDECESPUGLIATORE.
PERFACILITARELALETTURA
Leillustrazionicorrispondentialmontaggioealla
descrizionedellamacchinasitrovano,all'iniziodel
presentefascicolo.
Consultarequeste paginedurante lalettura delle
istruzionidimontaggioediutilizzo.
NelcasoilVostroDECESPUGLIATOREnecessi-
tassediassistenzaoriparazione,Vipreghiamodi
rivolgervialnostrorivenditore,oaduncentroassi-
stenzaautorizzato.
2. PRECAUZIONI FONDAMENTALI
DISICUREZZA
NORMEGENERALI
AVVERTENZE:
A1-L'inosservanzadellenormeeav-
vertenze nell'utilizzo del DECESPU-
GLIATOREpuòprovocareseridanni
allepersoneecomportarepericolimor-
tali.
A2 - Chiunque utilizzi il
DECESPUGLIATOREdeveprimaleg-
gereattentamenteilmanualediistru-
zioniemanutenzioneefamiliarizzare
completamenteconi comandi per un
usocorrettodell'apparecchio.
A2.1- Conservareilpresentemanua-
leperconsultazionifuture.
A3 - Non permettere l'uso del
DECESPUGLIATORE ai bambini e
personechenonsianocompletamente
aconoscenzadellepresentiistruzioni.
PERICOLO:
A4-Fareattenzionealmaterialepro-
iettatodaldispositivoditaglio.
A5-Nonmettereinmotoenonutilizza-
re il DECESPUGLIATORE in prossi-
mitàdipersone,animaliocose.
Duranteilfunzionamentosiraccoman-
daunadistanzaminimadi15mtrala
macchinaedaltrepersone.
A6-L'operatoreèresponsabileincaso
di incidenti o pericoli occorsi ad altre
personeodallelorocose.
UTILIZZO:B1-ImpiegareilDECESPUGLIATORE
solamentepertagliareerbaederbacce
ecespugli.
Nonimpiegarel'apparecchioperscopi
diversi.
B2-Indossareun'abbigliamentoedun
equipaggiamento di sicurezza adatto
all'utilizzodelDECESPUGLIATORE.
Durante l'utilizzo indossare abiti ade-
rentienonsciolti.
B3-Indossareocchialidiprotezioneo
visieraomologati.
B3.1-Indossareparaorecchidiprote-
zioneperilrumore,omologati.
B3.2-Indossareilcascodiprotezione
incasodirischiodicadutadioggetti.
B4-Calzarescarperobusteconsuole
I
ITALIANO

11
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
nonsdrucciolevoli.
B5-Indossareguantirobusti.
B6 - Chi utilizza il DECESPUGLIA-
TORE deve essere in buona forma.
NON UTILIZZARE il DECESPU-
GLIATOREincondizionidistanchez-
za,dimalessereosottol'effettodell'alcol
edialtredroghe.
B7 - ATTENZIONE! I gas di scarico
sonovelenosiedasfissianti.Seinspi-
ratipossonoquindiessereanchemor-
tali.Nonfarefunzionareilmotoreinluo-
gochiusooscarsamenteventilato.
B8-L'utilizzoprolungatodell'apparec-
chiopuòcausaredisturbidicircolazio-
nesanguignaallemani(malattiadelle
ditabianche)attribuibiliallevibrazioni.
Fattoricheinfluisconosullamanifesta-
zionedeidisturbipossonoessere:
-Predisposizionepersonaledell'ope-
ratoreadunascarsairrorazionesan-
guignadellemani.
-Utilizzodell'apparecchioabassetempe-
rature(siconsiglianopertantoguanticaldi).
-Lunghitempidiutilizzosenzainterru-
zioni(siconsigliaunutilizzoadinterval-
li).
-Incasodimanifestazionediformicolio
eintorpedimentosiraccomandadicon-
sultareunmedico.
B8.1 - Sostenere l'apparecchio sem-
preconambeduelemani.
Assumereunaposizionestabileesicu-
rasullegambe.
B8.2- IlDecespugliatoreèprogettato
peressereutilizzatosulfiancodestro
dell'operatore(vedifig.37-38).
Tenerel'impugnaturaposteriore(coni
comandi)conlamanodestrael'impu-
gnaturaanterioreconlamanosinistra.
B9 - ATTENZIONE! la benzina e
isuoivaporisonoestremamenteinfiam-
mabili.
PERICOLO DI USTIONI ED INCENDIO.
B9.1-Arrestareilmotoreprimadelri-
fornimento.
B9.2 - Non fumare durante il riforni-
mentodicarburante.
B9.3 - Asciugare il carburante even-
tualmenterovesciato.Mettereinmotoil
motorelontanodalluogodirifornimento.
B9.4-Assicurarsicheiltappodelser-
batoiosiabenserrato.
Fareattenzioneadeventualiperdite.
B10-Conl'apparecchioèfornitauna
PROTEZIONEDELDISPOSITIVODI
TAGLIO (Fig.1 part.21) che deve es-
sere montata prima dell'utilizzo (vedi
istruzionidimontaggio).
Nonmettereinmotonèutilizzarel'ap-
parecchiosenonèprovvistodiprote-
zione.
B10.1 - PERICOLO! Ferite dovute al
contattoconildispositivoditaglio;pro-
iezionedimaterialeversol'operatore.
Nonmodificarelaprotezione.
Sostituirelaprotezionesedanneggia-
ta,soloconunricambiooriginale.
B10.2 - PERICOLO! Non montare
filo metallico nella testa di taglio.
B10.3 - IlBLOCCO DEL COMANDO
DELL'ACCELERATORE (vedi fig.1
part.16)impediscel'azionamentoacci-
dentaledellalevadell'acceleratore.
B10.4 - INTERRUTTORE (ON/OFF)
diarrestodelmotore(fig.1part.14).
PERICOLO!Attenzioneildispositivodi
taglio continua a girare per un certo
tempoanchedopol'azionamentodel-
I
ITALIANO

12
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
l'interruttoresullaposizione"OFF".
Teneresaldamenteledueimpugnatu-
refinoalcompletoarresto.Vedicapito-
loAVVIAMENTOEDARRESTO.
B10.5 PERICOLO! Non montare
lamea sega.
B10.6 PERICOLO! Non montare
lamecostituitedapiùpezzimasolo
lamemonolitiche.
B10.7 PERICOLO! Non montare
lame con diametro superiore a
230mm.
3. DESCRIZIONI PARTI MACCHINA
DESCRIZIONE Fig.1
1) Manigliadellafunediavviamento
2) Avviatore
3) Levettadell'aria
4) Cappucciodellacandela
5) Tapposerbatoiocarburante
6) Silenziatore
7) Impugnaturasinistra(manubrio)
8) Motoreascoppio
9) Serbatoiocarburante
10) Impugnaturadestraconcomandi(manubrio)
11) Impugnaturacomandiposteriore
12) Puntodiattaccopercinghia
13) Impugnaturaanteriore
14) DispositivodiarrestodelmotoreON/OFF.
15) Bloccaggiomezzoacceleratore
16) Bloccodelcomandodell'acceletaore
17) Levadell'acceleratore
18) Tuboditrasmissione(asta)
19) Lama
20) Protezionedispositivoditaglio(perlama)
21) Protezionedispositivoditaglio(pertestaafili)
22) Dispositivoditaglio(testaafili)
23) Imbracaturaacinghia
24) Barriera
4. MONTAGGIO
IMPUGNATURAANTERIORE
PERMODELLO GBL26/34
1)Posizionarecomeillustratonellafig.2 l'impugnatu-
ra(part.1)elabarriera(part.2)adunadistanza"F"
dall'impugnaturaposterioredi20cm(osuperiore).
2)Bloccareconlen°4viti,rosetteedadi(fig.3)
PERMODELLO GBL40
1)Posizionarecomeillustratonellafig.65e67 l'im-
pugnaturacon labarriera"B"rivoltasullatosinistro
dellamacchina.
Tenereunadistanza"A" dall'impugnaturaposterio-
redi 20cm(osuperiore).
Bloccareconle4viti,rosetteedadi(fig.66)
La barriera ha la funzione di assicura-
re una distanza di sicurezza tra l'ope-
ratore ed il dispositivo di taglio. Deve quindi
essere montata sul lato sinistro dell'asta.
MANUBRIOCONIMPUGNATURAPERMODEL-
LOGB26/34/40
1) Il DECESPUGLIATORE viene imballato con il
manubrioripiegato(fig.4).
2) Allentareilpomolo (fig.5) eruotareilmanubrio
trasversalmente.
3)Bloccareilmanubrioserrandoafondoilpomolo
(fig.6).
Il manubrio può essere ripiegato per comodità di
trasportoorimessaggiooltrechèregolatoperuna
piùcomodaposizionedilavoro.
I DECESPUGLIATORI GB 26/34/40 e GBL 26/
34/40,possonoessereutilizzati:
A.Perdecespugliare,montandolalama elaprote-
zionedellalama(fig.1part.19-20).
B. Per il taglio di erba, montando la testa a fili e
l'estensione (fig.1 part.21-22), che viene avvitata
allastessaprotezione.
I
ITALIANO

13
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
ATTENZIONE!Lecondizionidisicurez-
za previste dalle norme vigenti si veri-
ficano solo montando le protezioni come so-
pra descritto.
MONTAGGIOLAMAEPROTEZIONE(fig.7-8)
ATTENZIONE!Calzarei guantidi sicu-
rezza per ogni intervento di montag-
gio e manutenzione sulla lama.
PER MODELLI GB 26/34 e GBL 26/34
1)Inserireiduedadiquadratinellelorosedinella
protezione(fig.9).
2) Posizionare la protezione sotto alla scatola di
trasmissioneinalluminio(fig.10).
3)Posizionareilmorsettosuperioreebloccarecon
leviti(fig.11).
4)Avvitare(conle3viti)ilpiattellofissoallascatola
ditrasmissione(fig.12-13).
5)Infilareilpiattellosuperiore(inalluminiofig.14)
bloccalamasull'alberodiuscita.
6)Montareinsuccessionelalama(fig.15)(centrar-
lasull'apposita sporgenzadelpiattello)equindiil
piattelloinferiore(fig.16) bloccalama,lacoppetta
(fig.17)elavitesinistra.
7)Serrareinsensoantiorarioconlachiaveindo-
tazione(fig.18).
PER MODELLI GB 40 e GBL 40
vedi fig. 60-61-62
MONTAGGIO TESTAA FILI E L'ESTENSIONE/
PROTEZIONE (fig.19-20)
PER MODELLI GB 26/34 e GBL 26/34
1)Unirelaprotezione(fig.20part.1)all'estensione
(fig.20part.2)ebloccareconle3vitieidadi.
2)Montarelaprotezioneedilpiattellofisso come
descrittoneipunti 1-2-3 delparagrafoMONTAG-
GIOLAMAEPROTEZIONE.
3)Infilareilpiattellorotante(inplastica)sull'alberodi
uscita(fig.21).
4)Avvitare(insensoantiorario)latestaafili(fig.22).
5)Inserireuncacciavitenell'appositanicchia(fig.22
part.1)perbloccarel'alberoduranteilserraggio.
6)Serrarelatestaafili.
PER MODELLI GB 40 e GBL 40
vedi fig. 63-64
IMBRACATURA A CINGHIA E ANELLO DI AT-
TACCO(fig.23)
PER MODELLI GB/GBL 26 e 34
1)Fissarel'anelloinplasticacomeillustratoinfig.23.
2)Fissarlotramitelevitieidadi(fig.24).Primadella
messainmotoregolarelaposizionedell'anelloper
unbuonbilanciamento.
IMBRACATURA A DOPPIA CINGHIA CON
SGANCIAMENTORAPIDO(fig.68)
PER MODELLI GB/GBL 40
1) L'imbracatura a doppia cinghia è provvista di
allacciaturaascatto(fig.68part.1)sullatoanteriore.
Aprirel'allacciaturapremendosultasto"PRESS"e
tirandoinsensooppostoleduemetà.
Indossaredaldietro(fig.69).
Allacciaresuldavantiinnestandoepremendocon-
troleduemetà(vedifrecciefig.68),finoalloscatto.
2)Ilmoschettonediaggancio(alpuntodiattacco
sullamacchinafig.65part.1)edilcuscinettodiap-
poggiosull'anca,sonopostisullatodestro,fig.70.
Sullecinghiecisonodelleregolazioniperl'adatta-
mentoalledimensionidell'operatore.
3)SGANCIAMENTORAPIDOD'EMERGENZA
Incasod'emergenzatiraredecisamenteversol'alto
lalinguettarossa(fig.70part.1)(postasoprailmo-
schettone)perundistaccoimmediatodellamacchi-
I
ITALIANO

14
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
nadell'imbracatura.
4)Ilpuntodiattaccoallamacchina(fig.65part.1),
montatoinoriginesull'asta,èregolabilenellaposi-
zione (per mezzo di una vite) per un buon
bilanciamentodellamacchina.
5. RIFORNIMENTO CARBURANTE
1)ATTENZIONE!L'apparecchioèequi-
paggiatodi motoreascoppioa2 tempi.
Ilmotoredeveesserealimentatoconunamisceladi
benzinaeoliopermotoria2tempi,nelleseguenti
percentuali.
Con olio normale per motore 2 tempi 1:25 (4%)
Con olio a base sintetica per motore 2 tempi 1:40 (2,5%)
2)Miscelareagitandoabbondantementeilconteni-
toreprimadiognirifornimento.
Fig.27
Fig.28 Fig.29
Fig.30 Fig.31
Fig.32
Fig.33
Fig.34 Fig.35
é
é
é
é
é
é
é
é
é
1
2
1
Fig.26
é
ON
OFF
ON
OFF
I
ITALIANO
Fig.25
2) Sollevare la levetta dell'aria posta a destra del
coperchiodelcarburatore (fig.27) eportarlanella
posizione .
3)Pressareafondoripetutamenteilbulboprimer(fig.
28)finoaquandoilcarburanteritornanelserbatoio
attraversoilsecondotubettotrasparente(fig.29).
3) Preparare la
miscela carbu-
ranteefare rifor-
nimento solo al-
l'aperto(fig.25).
4)Conservareilcarburanteinuncontenitorepre-
vistoperquestousoecontappobenserrato.
6.AVVIAMENTOEARRESTO
ATTENZIONE!Osservarescrupolosa-
mente gli avvertimenti contenuti nel
precedenteCap.2PRECAUZIONIFONDAMEN-
TALI DI SICUREZZA.
AVVIAMENTOAMOTOREFREDDO
1) Premere l'interruttore di arresto (fig. 26) sulla
posizione"ON".

15
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
AVVIAMENTOAMOTORECALDO
Procederecomeamotorefreddomaconlalevetta
dell'ariaabbassata (vedifig.34).
7. UTILIZZO
COME UTILIZZARE IL DECESPUGLIATORE
1)Agganciarel'imbracaturaacinghia(fig.36part.1)
all'anello(fig.36part.2).
2)Tenerel'apparecchiosulfiancodestrocomein-
dicatoinfig.37-38.
REGISTRAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEL
FILO DI TAGLIO
Latestaafiliindotazioneèdeltipoaregolazione
manuale.
Primacheilfiloditagliosisiausuratofinoametà
lunghezza,ripristinarelalunghezzatirandoequin-
diruotandoilrocchetto(fig.39).
Nel caso la quantità di filo estratto fosse un pò in
eccesso,lalunghezzavieneautomaticamentere-
golatadall'appositalamettadurantelarotazione.
TAGLIODIERBA
Tenendolatestaditaglioparallelaalterreno,avan-
zareoscillandoadestraesinistra(fig.40).
Tenereil motore a pieni giri pereffettuareil taglio
netto.
TAGLIO INTORNO AD OSTACOLI, PIANTE,
RECINZIONI
Sfiorarel'ostacoloconl'estremitàdelfilo(fig.40).L'in-
clinazionedellatesta(fig.41)puòmigliorarel'effi-
cienzadeltaglio.Nonurtaregliostacoliconlatesta
ditaglioperevitarerotturenettedeifili.
In caso di rottura dei fili procedere come per la
sostituzione.
I
ITALIANO
4)Afferrarel'impugnatura premendoconilpalmoil
bloccoacceleratore(fig.30),liberandoinquestomodo
ilmovimentodellalevaacceleratore(fig.30part.1).
5)Premereafondolalevadell'acceleratore(fig.31).
6)Mantenendopremuteleleve(fig.31)spingerea
fondoilbottonedelmezzoacceleratore(fig.32).
7)Mantenendoafondoilbottone rilasciarelaleva
dell'acceleratore.
Inquestomodoilbottonedibloccodelmezzoacce-
leratorerimaneinserito,quindilemanirimangono
entrambedisponibiliperl'avviamento.
8)Tirareafondofinoa3voltelamanigliadellafune
diavviamento(fig.33).
9)Spingereingiùlalevettadell'ariadelcarburato-
re (fig.34).
10) Tirare la fune di avviamento (fig.33) fino alla
messainmoto.
ATTENZIONE-PERICOLO!! Ilmotoresi
avviaerimaneacceleratoametàquindiil
dispositivoditaglioèinrotazione.
Lasciarefunzionareilmotoreperalcunisecondi.
11)Premendobrevementelalevaacceleratore(fig.
35 part.1) il bottone del mezzo acceleratore si
disinserisceautomaticamente.Ilmotorerimanecosì
inmotoalregimeminimoedildispositivoditagliosi
arrestadopounbrevetempo.
ARRESTOMOTORE
1)Perarrestareilmotore,portarel'iterruttore(fig.
35part.2)nellaposizione"OFF".
ATTENZIONE!ildispositivoditaglioconti-
nua a girare per un certo tempo anche
dopol'azionamentodell'interruttoresullaposizione
"OFF".Teneresaldamenteledueimpugnaturefino
alcompletoarresto.

16
8. SOSTITUZIONE DEL FILO
Perriavvolgereunnuovofilosulrocchettooriginale.
A)Utilizzarefilodidiametro2mminplasticaapposi-
topertagliaerbaafilo.
ATTENZIONEPERICOLO!NONUTILIZ-
ZAREASSOLUTAMENTEFILOMETAL-
LICO.
EFFETTUAREL'OPERAZIONEA MO-
TOREFERMO
B)SMONTAGGIOBOBINA
1)Svitareinsensoorarioildadoagalletto(fig.42).
2)Sfilareilrocchetto (fig.43-44-45).
3)Pulireaccuratamentel'internodelcorpo(fig.46)
.
C) AVVOLGIMENTO DEL FILO
1)Preparareduetrattidifilononsuperioria6m.
2)Infilarel'estremitàdeiduefilinegliappositi2fori
(fig.47).
3)Avvolgereiduetrattidifiloaccoppiatisulrocchet-
to,seguendoilsensodellafrecciaimpressasulroc-
chettostesso(fig.48).
4) Per facilitare il reinserimento del rocchetto nel
corpo, fissare le due estremità del filo nelle due
appositeferitoie(fig.49).
D)RIMONTAGGIOROCCHETTO
1)Infilareiduecapiattraversoipassafilo(fig.50).
2) Inserire il rocchetto e tirare decisamente i due
capidelfiloperchèsisfilinodalleferitoie(fig.51).
3)Riposizionarelamolla(fig.52)eriavvitareildado
agallettoinsensoantiorario(fig.53).
9. MANUTENZIONE
CANDELA
Almenounavoltaall'annoodincasodidifficoltàdi
messainmoto,verificarelostatodellacandeladi
accensione.Attenderecheilmotoresiraffreddipri-
madell'operazione.
1) Sfilare il cappuccio e svitare la candela con la
chiaveindotazione(fig.54).
Incasodieccessiveincrostazionienotevoleusura
deglielettrodi,sostituirelacandelaconunaditipo
equivalente(fig.55-56).
Uneccessodiincrostazionipuòesseredovutaa:
#Eccessivapercentualediolionelcarburantee/o
qualitànonappropriatadell'olio.
#Filtroariaparzialmenteostruito.
2)Avvitarelacandelaamanofinoafondofilettoper
evitaredanniallasuasede.Usarel'appositachiave
soloperilserraggio(fig.54).
FILTRO ARIA
Pulireperiodicamenteilfiltroaria;frequentemente
sesi operain areepolverose.
1)Svitarelaviteagallettodelcoperchio(fig.57).
2)Lavareconacquaedetergenteneutro.
3) Fare asciugare il filtro prima di riposizionarlo
(fig.58).
Sostituireilfiltrosedanneggiatopernoncom-
promettere la durata del motore.
FILTROPESCANTEDELCARBURANTE
Sostituireunavoltaall'annoilfiltroestraendolocon
ungancioattraversol'apertura dirifornimento del
serbatoio.
RETINAPARASCINTILLEDELSILENZIATORE
Solo per modelli GB 26 e GBL 26.
#Nelforodiscaricodelgasèinseritounanellocon
retina(partepiùsporgente).
# A causa dei depositi la retina tende a ostruirsi
riducendonotevolmenteleprestazionidelmotore.
#Estrarrel'anelloconretinapermezzodiunapinza
abecchi(fig.59).
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
I
ITALIANO

17
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
I
ITALIANO
REGIME MINIMO DEL MOTORE
#Verificareadogniutilizzochealregime-
minimoildispositivoditagliononsiainrota-
zione.
# Se tende a ruotare rivolgersi ad un centro di
assistenzaperl'interventodiregolazione.
VERIFICA VITI E PARTI ROTANTI
#Primadiogniutilizzocontrollarechenoncisiano
viti o parti allentate e che non ci siano cricche o
notevoliusureneldispositivoditaglio.
#Sostituirelepartidanneggiateprimadell'utilizzo.
PULIZIA TRASPORTO E RIMESSAGGIO
# In caso di interruzione di utilizzo superiore a 2
mesi,vuotareilserbatoiodelcarburante.
#Nonpulireconliquidiaggressivi.
#Conservarel'apparecchioinluogoasciuttoesi-
curononaccessibileaibambini.
#Inoccasioneditrasportovuotareilserbatoiocar-
buranteeproteggerelalama(semontata)conun
appositaprotezione.
_____________________________________________
___________________________________
___________________________________
__________________________________
__________________________________
_________________________________
__________________________________
_____________________________________________
___________________________________
___________________________________
__________________________________
__________________________________
_________________________________
_______________________________________________________________________________
___________________________________
___________________________________
__________________________________
__________________________________
_________________________________
_______________________________________________________________________________
___________________________________
___________________________________
__________________________________
__________________________________
_________________________________
_______________________________________________________________________________
___________________________________
___________________________________
__________________________________
__________________________________
_________________________________
__________________________________

18
DATI TECNICI GBL 26
Massa 4,8 Kg
(senza carburante - dispositivo di taglio - protezione)
Capacitàserbatoio 700 cm3
Dispositivoditaglio(testaafili) 420 mm
Dispositivoditaglio(lama) 230 mm
Cilindratamotore 25,5 cm3
Potenzamassima 0,75 Kw
Regimemassimodelmotore 9.500 1/min
Regimemassimodeldispositivoditaglio 7.5001/min
Regimediminimo 2.800 1/min
Livellodipressioneacustica 95 dB(A)
LpA av (EN 27917)
Livellodipotenzaacustica 111 dB(A)
LwA av (ISO 10884)
Livellovibrazionimax-min [testa afili] 8,9 - 2,3 m/s2
(ISO 7916)
Livello vibrazioni max-min [lama] 10,6-2,3m/s2
(ISO 7916)
DATI TECNICI GB 26
Massa 4,9 Kg
(senza carburante - dispositivo di taglio - protezione)
Capacitàserbatoio 700 cm3
Dispositivoditaglio(testaafili) 420 mm
Dispositivoditaglio(lama) 230 mm
Cilindratamotore 25,5 cm3
Potenzamassima 0,75 Kw
Regimemassimodelmotore 9.500 1/min
Regimemassimodeldispositivoditaglio 7.5001/min
Regimediminimo 2.800 1/min
Livellodipressioneacustica 95 dB(A)
LpA av (EN 27917)
Livellodipotenzaacustica 111 dB(A)
LwA av (ISO 10884)
Livellovibrazionimax-min [testa afili] 4,6-1,8m/s2
(ISO 7916)
Livello vibrazioni max-min [lama] 8,4-1,8m/s2
(ISO 7916)
DATI TECNICI GBL 34
Massa 5,9 Kg
(senza carburante - dispositivo di taglio - protezione)
Capacitàserbatoio 830 cm3
Dispositivoditaglio(testaafili) 420 mm
Dispositivoditaglio(lama) 230 mm
Cilindratamotore 33,6 cm3
Potenzamassima 1 Kw
Regimemassimodelmotore 9.500 1/min
Regimemassimodeldispositivoditaglio 7.5001/min
Regimediminimo 2.800 1/min
Livellodipressioneacustica 93 dB(A)
LpA av (EN 27917)
Livellodipotenzaacustica 110 dB(A)
LwA av (ISO 10884)
Livellovibrazioni max-min [testaafili] 4,1 - 3,2 m/s2
(ISO 7916)
Livello vibrazioni max-min [lama] 7,3-3,2m/s2
(ISO 7916)
DATI TECNICI GB 34
Massa 6,0 Kg
(senza carburante - dispositivo di taglio - protezione)
Capacitàserbatoio 830 cm3
Dispositivoditaglio(testaafili) 420 mm
Dispositivoditaglio(lama) 230 mm
Cilindratamotore 33,6 cm3
Potenzamassima 1 Kw
Regimemassimodelmotore 9.500 1/min
Regimemassimodeldispositivoditaglio 7.5001/min
Regimediminimo 2.800 1/min
Livellodipressioneacustica 93 dB(A)
LpA av (EN 27917)
Livellodipotenzaacustica 110 dB(A)
LwA av (ISO 10884)
Livellovibrazionimax-min[testaafili] 3,3-2,7m/s2
(ISO 7916)
Livello vibrazioni max-min [lama] 5,8 - 2,7 m/s2
(ISO 7916)
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
I
ITALIANO

19
MANUALE ISTRUZIONI DECESPUGLIATORE
I
ITALIANO
DATI TECNICI GBL 40
Massa 7 Kg
(senza carburante - dispositivo di taglio - protezione)
Capacitàserbatoio 1000 cm3
Dispositivoditaglio(testaafili) 440 mm
Dispositivoditaglio(lama) 230 mm
Cilindratamotore 40 cm3
Potenzamassima 1,4 Kw
Regimemassimodelmotore 9.500 1/min
Regimemassimodeldispositivoditaglio 7.5001/min
Regimediminimo 2.800 1/min
Livellodipressioneacustica 94 dB(A)
LpA av (EN 27917)
Livellodipotenzaacustica 110 dB(A)
LwA av (ISO 10884)
Livellovibrazioni max-min [testaa fili] 7,8 -3,3m/s2
(ISO 7916)
Livello vibrazioni max-min [lama] 8,9 -3,3m/s2
(ISO 7916)
DATI TECNICI GB 40
Massa 6,8 Kg
(senza carburante - dispositivo di taglio - protezione)
Capacitàserbatoio 1000 cm3
Dispositivoditaglio(testaafili) 440 mm
Dispositivoditaglio(lama) 230 mm
Cilindratamotore 40 cm3
Potenzamassima 1,4 Kw
Regimemassimodelmotore 9.500 1/min
Regimemassimodeldispositivoditaglio 7.5001/min
Regimediminimo 2.800 1/min
Livellodipressioneacustica 94 dB(A)
LpA av (EN 27917)
Livellodipotenzaacustica 110 dB(A)
LwA av (ISO 10884)
Livellovibrazioni max-min [testaafili] 6,2 - 3 m/s2
(ISO 7916)
Livello vibrazioni max-min [lama] 8 - 3 m/s2
(ISO 7916)
ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ALLE NORME CEE
LasottoscrittaSANDRIGARDENsrl,viaManzoni22,36027ROSÀ(VI)ITALIA,dichiaracheiseguenti
prodotti:DECESPUGLIATORI/TAGLIAERBAPORTATILICONMOTOREACOMBUSTIONEINTER-
NAGB26,GBL 26,GB34,GBL 34,GB 40,GBL40 sonoconformialledirettive98/37/EEC, 89/336/
EEC,2000/14/CEE(allegatoV)edèstatosviluppatoconformementeallenormeENISO11806.
GB26 GBL 26
# Livello di potenza sonora garantito Lwa=112dB(A)
# Livello di potenza sonora misurato Lwa=111dB(A)
GB34
# Livello di potenza sonora garantito Lwa=111dB(A)
# Livello di potenza sonora misurato Lwa=110dB(A)
GBL 34
# Livello di potenza sonora garantito Lwa=111dB(A)
# Livello di potenza sonora misurato Lwa=110dB(A)
GB40
# Livello di potenza sonora garantito Lwa=111dB(A)
# Livello di potenza sonora misurato Lwa=110dB(A)
GBL 40
# Livello di potenza sonora garantito Lwa=111dB(A)
# Livello di potenza sonora misurato Lwa=110dB(A)
08 - 01 - 2004
SANDRI GARDEN srl
Direttore Generale
Alberto Cattaneo
# Livello di potenza sonora garantito Lwa=112dB(A)
# Livello di potenza sonora misurato Lwa=111dB(A)

20
1. CONGRATULATIONS
DearClient-Maywecongratulateyouforhaving
chosenoneofourproductsforyourgarden.
The your BRUSH CUTTERS has been
manufacturedinaccordancewiththecurrentsafety
regulationswhichprotecttheconsumer.
Thismanualdescribesandillustratesthevarious
operationsforassembly,useandmaintenancewhich
are required in order to keep your BRUSH
CUTTERSinperfectcondition.
TOFACILITATEREADING
Theillustrationsrelatingtotheassemblyandma-
chinedescriptionaretobefoundatthebeginningof
thisbooklet.Keepthesepagesopenwhilereading
theassemblyinstructions.
Should your BRUSH CUTTERS need servicing
or repair, please contact your retailer or an
authorisedservicecentre.
2.ESSENTIAL SAFETY PRECAU-
TIONS
GENERALREGULATIONS
PRECAUTIONS:
A1 -Failure to comply with the
regulationsandprecautionswhenusing
the BRUSH CUTTER can cause
serious injury to persons and even
death.
A2-AllusersoftheBRUSHCUTTERS
mustfirstcarefullyreadthemaintenance
andoperatingmanualandfamiliarise
themselves fully with all controls for
correctoperationofthedevice.
A2.1 - Keep this manual for future
reference.
A3 - Do not let children and persons
whoarenotcompletelyawareofthese
instructions use the BRUSH
CUTTERS.
DANGER: A4 - Beware of objects hurled by the
linehead.
A5-Donotstartupanddonotusethe
BRUSH CUTTER near people, other
animalsorobtrusiveobjects.
During operation we recommend
keeping a minimum distance of 15 m
betweenthemachineandotherpeople.
A6 - The operator is responsible for
any accidents or hazards that may
occur to other persons or their
belongings.
OPERATION:
B1-UsetheBRUSHCUTTERonlyto
cutgrass,weedsandbushes.
Do not use the device for other
purposes.
B2 - Wear clothing and safety gear
suitable for BRUSH CUTTERS
operation.
During operation wear close-fitting
clothing and not loose or baggy
garments.
B3-Wearapprovedprotectivegoggles
orvisor.
B3.1- Wearapprovednoise-damping
earplugs.
B3.2 - Wear a safety helmet in areas
whereobjectsarelikelytofall.
B4 - Wear sturdy shoes with non-slip
soles.
B5- Wearsturdygloves.
B6-BRUSHCUTTERSoperatorsmust
beingoodphysicalcondition.DONOT
BRUSHCUTTERSOPERATINGMANUAL
GB
ENGLISH
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Sandrigarden Trimmer manuals