SAP XI 3.1 User manual

Supplemento al manuale dell'utente e al manuale d'installazione di SAP
BusinessObjects Predictive Workbench
■SAP BusinessObjects Predictive Workbench XI 3.1
2011-09-08

© 2011 SAP AG. Tutti i diritti riservati.SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign,
SAP BusinessObjects Explorer, StreamWork e gli altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, nonché
Copyright
i relativi loghi, sono marchi registrati di SAP AG in Germania e in altri Paesi. Business Objects e il
logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence,
Xcelsius e gli altri prodotti e servizi Business Objects qui menzionati, nonché i rispettivi loghi sono
marchi registrati di Business Objects Software Ltd. Business Objects è una società SAP. Sybase e
Adaptive Server, iAnywhere, Sybase 365, SQL Anywhere e gli altri prodotti e servizi Sybase qui
menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi registrati di Sybase, Inc. Sybase è una società
SAP.Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari.
Questo documento ha finalità prettamente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono
variare di caso in caso. SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preavviso. I materiali
sono forniti da SAP AG e dalle sue affiliate (“Gruppo SAP”) solo a scopo informativo, senza alcun
fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP non si assume alcuna responsabilità
per eventuali errori od omissioni presenti nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai
servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite clausole contrattuali
eventualmente previste per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte del presente documento è da
interpretarsi come garanzia accessoria.
2011-09-08

Sommario
Introduzione a SAP BusinessObjects Predictive Workbench.................................................5Capitolo 1
Informazioni sul manuale..........................................................................................................5
1.1
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench................................................7Capitolo 2
Presentazione dell'installazione................................................................................................7
2.1
Requisiti minimi........................................................................................................................8
2.1.1
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench...................................................9
2.2
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server........................................9
2.3
Installazione di SAP BusinessObjects Integration...................................................................10
2.4
Disinstallazione di SAP BusinessObjects Integration..............................................................11
2.5
Disinstallazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench............................................11
2.6
Disinstallazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server.................................12
2.7
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects....13Capitolo 3
Panoramica di SAP BusinessObjects Predictive Workbench..................................................13
3.1
Utilizzo dei nodi degli universi.................................................................................................14
3.2
Aggiunta di un nodo di universo a uno stream di dati..............................................................15
3.2.1
Connessione a SAP BusinessObjects Enterprise...................................................................16
3.2.2
Autenticazione SAP...............................................................................................................16
3.2.3
Autenticazione Windows Active Directory .............................................................................17
3.2.4
Utilizzo di SSL in SAP BusinessObjects Predictive Workbench..............................................19
3.2.5
Configurazione di Universe server peer..................................................................................20
3.2.6
Limiti ed eccezioni per la definizione delle query per gli universi..............................................21
3.2.7
Utilizzo del nodo Query SAP..................................................................................................22
3.3
Aggiunta di un nodo Query SAP a uno stream di dati.............................................................22
3.3.1
Configurazione di server peer SAP ........................................................................................23
3.3.2
Limiti ed eccezioni per la definizione delle query SAP.............................................................24
3.3.3
Considerazioni sulla memoria SAP ........................................................................................25
3.3.4
2011-09-083

Glossario...............................................................................................................................27Capitolo 4
Ulteriori informazioni.............................................................................................................29Appendice A
Indice 31
2011-09-084
Sommario

Introduzione a SAP BusinessObjects Predictive
Workbench
1.1 Informazioni sul manuale
SAP BusinessObjects Predictive Workbench è uno strumento di estrazione dei dati che consente di
sviluppare modelli predittivi per migliorare i processi decisionali della propria azienda. Il componente
aggiuntivo di integrazione obbligatorio consente l'utilizzo degli universi SAP BusinessObjects come
origini dati e l'accesso ai dati in SAP Business Information Warehouse (BW).
Questa integrazione agevola l'installazione e l'utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench
XI 3.1, basato su SPSS Modeler Client/Server 14.1 e di SAP BusinessObjects Integration XI 3.1,
versione per SPSS Modeler Client/Server 14.1.
2011-09-085
Introduzione a SAP BusinessObjects Predictive Workbench

2011-09-086
Introduzione a SAP BusinessObjects Predictive Workbench

Installazione di SAP BusinessObjects Predictive
Workbench
2.1 Presentazione dell'installazione
SAP BusinessObjects Predictive Workbench e SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server si
basano sul software SPSS PASW Modeler. Il client SAP BusinessObjects Predictive Workbench
presenta un'interfaccia grafica per la progettazione degli stream di analisi. SAP BusinessObjects
Predictive Workbench Server è un motore di elaborazione scalabile che offre un servizio di analisi a
più client SAP BusinessObjects Predictive Workbench.
SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server è un'installazione facoltativa. È possibile eseguire
SAP BusinessObjects Predictive Workbench senza SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server
in modalità autonoma, per progettare ed elaborare stream di analisi su un singolo computer. SAP
BusinessObjects Predictive Workbench Server funziona in modalità distribuita, per progettare stream
su più computer ma elaborarli centralmente sul server.
Una volta installato SAP BusinessObjects Predictive Workbench, è necessario installare SAP
BusinessObjects Integration XI 3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server 14.1. Questo componente
aggiuntivo obbligatorio stabilisce la connessione di Predictive Workbench al sistema SAP
BusinessObjects Enterprise, tramite gli universi, e a SAP Business Information Warehouse, consentendo
l'esecuzione di operazioni di estrazione di dati da dati di questi sistemi.
Integration rileva automaticamente la presenza di SAP BusinessObjects Predictive Workbench e installa
i componenti aggiuntivi necessari per connettere SAP BusinessObjects Predictive Workbench agli
universi SAP BusinessObjects e a SAP BW.
Nota:
se SAP BusinessObjects Predictive Workbench è già installato nel sistema, è necessario installare
Integration per abilitare le funzionalità di SAP BusinessObjects.
SAP BusinessObjects Predictive Workbench è disponibile con più opzioni di installazione, come descritto
nella tabella che segue.
2011-09-087
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench

Lingue disponibiliComponenti
Cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano,
francese, giapponese, inglese, italiano, polacco,
spagnolo, tedesco
SAP BusinessObjects Predictive Workbench XI
3.1, basato su SPSS Modeler Client/Server 14.1
Cinese semplificato, cinese tradizionale, coreano,
francese, giapponese, inglese, italiano, polacco,
spagnolo, tedesco
SAP BusinessObjects Integration XI 3.1, versione
per SPSS Modeler Client/Server 14.1
Nota:
installazione di un componente aggiuntivo obbliga-
toria per i nuovi utenti di SAP BusinessObjects
Predictive Workbench e SAP BusinessObjects
Predictive Workbench Server.
Solo ingleseSAP BusinessObjects Predictive Workbench Ser-
ver XI 3.1, basato su SPSS Modeler Client/Server
14.1
2.1.1 Requisiti minimi
SAP BusinessObjects Predictive Workbench e SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server
per Windows presentano i requisiti minimi seguenti:
Nota:
l'applicazione SAP BusinessObjects Predictive Workbench viene eseguita come componenti a 32 bit
su versioni a 64 bit di Windows.
SAP BusinessObjects Predictive Workbench
•Microsoft® Windows® Vista® (Business ed Enterprise) x32 o x64 Edition; Microsoft® Windows®
XP Professional con Service Pack 2 x32 o x64 Edition
•Processore Intel® Pentium® o della classe Pentium o superiore (per Windows a 32 bit); famiglia di
processori x64 (AMD 64 e EM64T) (per Windows a 64-bit)
•Schermo con risoluzione 1024x768 o superiore
•1 GB di spazio libero su disco rigido
•1 GB di RAM; 2 GB consigliati
SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server
•Windows Server 2003® (Standard e Enterprise) x32 Edition
•Processore Pentium® o della classe Pentium o superiore (per Windows a 32 bit), con una velocità
di 1 GHz o superiore
•Scheda di rete con protocollo di rete TCP/IP
•1 GB di spazio libero su disco rigido
•4 GB di RAM
2011-09-088
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench

2.2 Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench
Directory di installazione predefinita: C:\Programmi\Business Objects\Predictive Workbench
XI 3.1
1. Aprire la cartella in cui è stato salvato il pacchetto SAP BusinessObjects Predictive Workbench.
2. Andare alla directory modeler\NT.
3. Fare doppio clic sul file setup.exe e quindi fare clic su Avanti.
4. Leggere il contratto di licenza. Scegliere “Accetto i termini del contratto di licenza” o “Non accetto i
termini del contratto di licenza, ”quindi fare clic su Avanti.
5. Fare clic su Avanti per installare SAP BusinessObjects Predictive Workbench nella cartella predefinita
osuCambia per selezionare un altro percorso.
6. Fare clic su Avanti.
7. Immettere il nome utente e il nome dell'azienda e fare clic su Avanti.
8. Fare clic su Installa.
9. Al termine della procedura di installazione, fare clic su Fine.
10. Scegliere un metodo di gestione licenze e quindi fare clic su Avanti.
Nota:
per ulteriori informazioni sui metodi di gestione delle licenze, consultare la documentazione SPSS
nella cartella Documentazione.
11. Se si dispone della licenza per il prodotto, immettere il codice di autorizzazione.
12. Fare clic su Avanti.
13. Fare clic su Fine.
Nota:
•dopo aver installato SAP BusinessObjects Predictive Workbench, è necessario installare SAP
BusinessObjects Integration XI 3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server 14.1. Consultare
Installazione di SAP BusinessObjects Integration.
•al termine dell'installazione è necessario attivare la licenza di SAP BusinessObjects Predictive
Workbench dal prompt dei comandi. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione
SPSS nella cartella Documentazione.
2.3 Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server
Directory di installazione predefinita: C:\Programmi\Business Objects\Predictive Workbench
Server XI 3.1
2011-09-089
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench

1. Aprire la cartella in cui è stato salvato il pacchetto SAP BusinessObjects Predictive Workbench
Server.
2. Andare alla directory modeler\NT.
3. Fare doppio clic sul file setup.exe e quindi fare clic su Avanti.
4. Leggere il contratto di licenza, selezionare: “Accetto il contratto di licenza” e fare clic su Avanti.
5. Quando viene richiesto, fare clic su Avanti per installare SAP BusinessObjects Predictive Workbench
Server nella cartella predefinita o su Cambia per selezionare un altro percorso.
6. Fare clic su Avanti.
7. Immettere il nome utente e il nome dell'azienda e fare clic su Avanti.
8. Nella finestra di dialogo "Installazione guidata" fare clic su Installa.
9. Fare clic su Fine.
Nota:
•dopo aver installato SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server è necessario installare
SAP BusinessObjects Integration XI 3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server 14.1.
Consultare Installazione di SAP BusinessObjects Integration.
•al termine dell'installazione è necessario attivare la licenza di SAP BusinessObjects Predictive
Workbench Server dal prompt dei comandi. Per ulteriori informazioni, consultare la
documentazione SPSS nella cartella Documentazione.
•SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server, eseguito come servizio NT, è denominato
Predictive Workbench Server XI 3.1.
2.4 Installazione di SAP BusinessObjects Integration
È necessario installare il software Integration dopo aver installato SAP BusinessObjects Predictive
Workbench e SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server.
1. Aprire la cartella SAP BusinessObjects Integration XI 3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server
14.1 folder.
2. Fare doppio clic sul file setup.exe.
3. Selezionare la lingua desiderata dal menu a discesa e fare clic su OK.
4. Nella finestra di dialogo "Installazione guidata" fare clic su Avanti.
5. Leggere il contratto di licenza e selezionare: “Accetto il contratto di licenza”, quindi fare clic su Avanti.
6. Immettere il nome utente e il nome dell'azienda.
7. Fare clic su Avanti per iniziare l'installazione nel percorso specificato nel quale è stato rilevato SAP
BusinessObjects Predictive Workbench o SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server.
8. Fare clic su Fine.
Per avviare l'applicazione SAP BusinessObjects Predictive Workbench, passare a: menu Start di
Windows >BusinessObjects XI 3.1 >Predictive Workbench >Predictive Workbench.
2011-09-0810
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench

Suggerimento:
è possibile eseguire l'installazione di SAP BusinessObjects Integration automaticamente dalla riga di
comando mediante un file di configurazione con estensione .ini.
Richiamare il programma di installazione eseguendo il file setup.exe come illustrato di seguito:
setup.exe -r <percorso del file di configurazione>
Segue un esempio del file di configurazione:
[OTHER]
QUIET=/qn
[INSTALL]
ENABLELOGFILE="1"
Accept="Yes"
USERNAME="Business Objects"
COMPANYNAME="Business Objects"
2.5 Disinstallazione di SAP BusinessObjects Integration
Per la disinstallazione, tenere presente che il nome del prodotto è SAP BusinessObjects Integration XI
3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server 14.1.
È necessario disinstallare il software Integration prima di disinstallare SAP BusinessObjects Predictive
Workbench o SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server.
1. In Windows selezionare: Start >Pannello di controllo >Installazione applicazioni.
2. Selezionare SAP BusinessObjects Integration XI 3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server
14.1.
3. Fare clic su Rimuovi.
Viene visualizzata una finestra nella quale viene chiesto di confermare la rimozione di SAP
BusinessObjects Integration dal computer.
4. Fare clic su Sì.
Nota:
se nei file di configurazione sono state modificate delle opzioni, verranno rimosse durante il processo
di disinstallazione. Tuttavia, gli stream creati resteranno nell'applicazione.
2.6 Disinstallazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench
Per la disinstallazione, prendere nota del nome del prodotto SAP BusinessObjects Predictive Workbench
XI 3.1.
Per disinstallare SAP BusinessObjects Predictive Workbench, è necessario disinstallare anche SAP
BusinessObjects Integration XI 3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server 14.1.
2011-09-0811
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench

1. In Windows selezionare: Start >Pannello di controllo >Installazione applicazioni.
2. Selezionare SAP BusinessObjects Predictive Workbench XI 3.1.
3. Fare clic su Rimuovi.
Viene visualizzata una finestra in cui confermare la rimozione di SAP BusinessObjects Predictive
Workbench dal computer.
4. Fare clic su Sì.
2.7 Disinstallazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server
Per la disinstallazione, prendere nota del nome del prodotto SAP BusinessObjects Predictive Workbench
Server XI 3.1.
Per disinstallare SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server, è necessario disinstallare anche
SAP BusinessObjects Integration XI 3.1, versione per SPSS Modeler Client/Server 14.1.
1. In Windows selezionare: Start >Pannello di controllo >Installazione applicazioni.
2. Selezionare SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server XI 3.1.
3. Fare clic su Rimuovi.
Viene visualizzata una finestra in cui confermare la rimozione di SAP BusinessObjects Predictive
Workbench Server dal computer.
4. Fare clic su Sì.
2011-09-0812
Installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench

Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench
con Dati SAP BusinessObjects
3.1 Panoramica di SAP BusinessObjects Predictive Workbench
SAP BusinessObjects Predictive Workbench consente agli analisti di dati nonché agli utenti finali
specialisti di BI di estrarre dati ed eseguire analisi statistiche. In base a SPSS PASW Modeler 14.1,
SAP BusinessObjects Predictive Workbench consente di utilizzare gli universi di BusinessObjects e
SAP BW come origini dati OLAP o relazionali.
SAP BusinessObjects Predictive Workbench consente di estrarre dati per numerosi scenari di business.
È possibile, ad esempio, definire ed eseguire analisi predittive con un modello che analizza un insieme
di dati per identificare le variabili che influenzano la perdita del cliente. Oppure è possibile incorporare
i risultati di analisi predittive in applicazioni di BI per consigliare opportunità di vendita basate sull'analisi
del mercato.
Tra gli esempi di utilizzo dell'analisi predittiva vi sono la possibilità di monitorare l'attività aziendale per
effettuare previsioni di vendite, costi e personale e impostare avvisi futuri per prevedere i dati metrici.
Inoltre è possibile estrarre dati per stabilire se gli obiettivi prefissati vengono raggiunti o mancati, per
creare modelli, individuare schemi in un cubo OLAP e ottimizzare gli elenchi di posta.
SAP BusinessObjects Predictive Workbench è uno strumento per la creazione di stream di dati. Uno
stream di dati è la sequenza di operazioni eseguite con record di dati man mano che vengono trasferiti
dall'origine dati alle varie fasi di manipolazione fino alla destinazione finale. È possibile salvare stream
e riutilizzarli con file di dati diversi. Per creare uno stream di dati è necessario eseguire le seguenti tre
operazioni:
•Importare dati in SAP BusinessObjects Predictive Workbench.
•Manipolare i dati tramite una serie di operazioni integrate
•Esportare i dati in una destinazione.
Nota:
•per informazioni sui diritti di accesso al nodo Universo, consultare il
Manuale dell'amministratore di
SAP BusinessObjects Enterprise
disponibile all'indirizzo: http://help.sap.com
•per informazioni sui diritti di accesso al nodo query SAP, consultare il manuale
SAP BW Security
Guide
disponibile all'indirizzo: "
http://help.sap.com/saphelp_nw70ehp2/helpdata/en/80/1a6859e07211d2acb80000e829fbfe/frameset.htm"
2011-09-0813
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects

3.2 Utilizzo dei nodi degli universi
Utilizzando SAP BusinessObjects Predictive Workbench è possibile accedere ai dati contenuti negli
universi di SAP BusinessObjects. I nodi degli universi offrono un'interfaccia utente interattiva che
consente di eseguire query in base agli universi selezionati.
Alcune delle funzioni eseguibili con le query degli universi consentono di:
•Scegliere oggetti di universi, quali dimensioni, dettagli e misure che contribuiscono a formare i dati
restituiti in risposta alle query.
•Risolvere query ambigue specificandone i contesti.
•Limitare e personalizzare i dati restituiti utilizzando prompt e filtri di query.
•Specificare le proprietà delle query, ad esempio numero massimo di righe da recuperare e tempo
massimo consentito per l'esecuzione delle query.
Inoltre, è possibile personalizzare i dati delle query mediante i filtri e i prompt nonché visualizzare i
risultati delle query nella scheda "Anteprima".
Informazioni sulla palette dei nodi
In SAP BusinessObjects Predictive Workbench i nodi di modellazione dei dati, o icone, consentono di
analizzare e trasformare i dati. Si trovano nella palette dei "nodi", visualizzata sotto l'area di disegno
dello stream di dati. Ogni palette contiene nodi raggruppati in base alle diverse fasi delle operazioni
con gli stream di dati. Includono:
•"Origini": consentono di importare dati in SAP BusinessObjects Predictive Workbench.
Suggerimento:
il nodo Universo si trova nella scheda "Origini" e consente di connettersi ai dati degli universi di SAP
BusinessObjects Enterprise.
•"Oper su record ": consente di eseguire operazioni con i record di dati, tra cui la selezione, il
campionamento, l'ordinamento, l'unione e l'aggiunta.
•"Oper su campi": consente di eseguire operazioni con i campi di dati, tra cui l'applicazione di filtri,
la derivazione di nuovi campi e la definizione di tipi di dati per determinati campi.
•"Grafici": consente di visualizzare i dati prima e dopo la creazione di un modello, tra cui tracciati,
istogrammi, nodi per il Web, grafici temporali e diagrammi di valutazione.
•"Modelli": consente di creare modelli quali reti neurali, elenchi decisionali, algoritmi di clustering e
sequenze di dati.
•"Output": consente di produrre numerosi output, tra cui dati, grafici e risultati di modelli che possono
essere inviati direttamente ad altre applicazioni, ad esempio Excel.
•"Esporta": consente di selezionare uno strumento per esportare uno stream di dati dalle seguenti
opzioni: database, file flat o Excel.
Dopo avere aggiunto nodi di universo a uno stream di dati è possibile collegarli ad altri tipi di nodi,
nonché tagliarli, copiarli e incollarli tra stream di dati. Una volta creato un nodo di universo, è possibile
personalizzarne il nome e le proprietà nella scheda "Annotazione"
2011-09-0814
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects

Nota:
per formare uno stream di dati, i nodi devono essere collegati tra loro.
3.2.1 Aggiunta di un nodo di universo a uno stream di dati
Dopo aver installato SAP BusinessObjects Predictive Workbench con SAP BusinessObjects Integration,
il nodo degli universi è disponibile come origine dati per i flussi di lavoro.
Per avviare SAP BusinessObjects Predictive Workbench, passare a: menu Start di Windows >Tutti
i programmi >BusinessObjects XI 3.1 >Predictive Workbench >Predictive Workbench.
1. Fare clic su File >Nuovo stream.
•Oppure fare clic su File >Apri stream per aggiungere un nodo di universo a uno stream di dati
esistente.
2. Fare clic su Inserisci >Origini >Universo.
Suggerimento:
per aggiungere rapidamente un nodo di universo a uno stream, nella palette "Origini", fare doppio
clic sull'icona dell'universo o trascinare il nodo dell'universo nell'area di disegno con il pulsante
centrale del mouse.
3. Per selezionare un universo, fare doppio clic sul nodo dell'universo nell'area di disegno.
4. Fare clic su Universo.
Viene visualizzata una finestra di dialogo di accesso in cui immettere le credenziali SAP
BusinessObjects Enterprise.
5. Immettere le informazioni di accesso di SAP BusinessObjects Enterprise.
Viene visualizzata una nuova finestra di dialogo con gli universi disponibili.
6. Selezionare l'universo desiderato e fare clic su OK.
Nota:
è possibile selezionare un solo universo per nodo di universo.
Le informazioni relative al campo vengono visualizzate come descrizioni comandi per il campo.
L'universo viene visualizzato insieme ai relativi "Oggetti" e "Proprietà".
7. Nella scheda Oggetti dell'universo, fare doppio clic per selezionare i campi dati e i filtri che si
desidera utilizzare. Per applicare un filtro a un campo dati, trascinare i campi dati nella sezione Filtri.
Nota:
se la nuova query richiede un contesto o i prompt di parametri, è possibile specificarli nelle sezioni
"Contesto" e "Prompt". Nella scheda "Proprietà", è possibile configurare la query per limitare la
quantità di dati recuperati e il tempo di esecuzione della query.
8. Per visualizzare l'anteprima dei dettagli dei campi selezionati, fare clic sulla scheda Anteprima nella
parte inferiore della finestra.
9. Per cambiare il nome del nodo, fare clic sulla scheda Annotazioni nella parte inferiore della finestra.
2011-09-0815
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects

10. Fare clic su Applica.
11. Fare clic su OK.
12. Dal menu File, scegliere Salva stream.
Per collegare un nodo di universo a un altro nodo in uno stream di dati, fare clic sull'icona
dell'universo, accedere a Modifica >Nodo >Connetti e quindi selezionare il nodo al quale si
desidera collegarsi.
Nota:
per reindirizzare con facilità uno stream di dati, fare clic sulla freccia di connessione e trascinarla
su un'origine diversa.
Nota:
quando si riapre uno stream di dati e si tenta di eseguirlo, è necessario ristabilire una connessione
con il sistema SAP BusinessObjects Enterprise. Se non si dispone delle credenziali appropriate, lo
stream non viene eseguito correttamente. Per evitare questo errore, effettuare l'accesso prima di
eseguire lo stream.
Suggerimento:
è possibile accedere a una nuova connessione SAP BusinessObjects Enterprise durante la stessa
sessione. La sessione di SAP BusinessObjects Enterprise corrente, tuttavia, verrà interrotta e ciò
potrebbe influenzare lo stream di dati qualora nella nuova connessione non esistessero gli stessi
universi.
3.2.2 Connessione a SAP BusinessObjects Enterprise
1. Fare clic su Strumenti >Accesso a BusinessObjects Enterprise.
2. Viene aperta la finestra di dialogo di accesso in cui immettere le credenziali di accesso di SAP
BusinessObjects Enterprise.
3. Fare clic su Accedi.
Suggerimento:
per eseguire la connessione a un nuovo sistema SAP BusinessObjects Enterprise, seguire i passi
precedenti. La connessione esistente viene annullata automaticamente.
3.2.3 Autenticazione SAP
Quando si effettua la connessione a un sistema SAP BusinessObjects Enterprise con la versione per
le soluzioni SAP di SAP BusinessObjects Integration,, è possibile autenticarsi utilizzando le credenziali
SAP.
2011-09-0816
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects

Per autenticare le credenziali SAP, passare alla finestra di dialogo di accesso a SAP BusinessObjects
Enterprise e selezionare SAP come tipo di autenticazione. Verrà richiesto di inserire il sistema SAP e
i dati di accesso.
Nota:
prima di autenticare le credenziali SAP, è necessario configurare l'autenticazione SAP in SAP
BusinessObjects Enterprise. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale per l'installazione di
SAP
BusinessObjects Integration, versione per soluzioni SAP
.
3.2.4 Autenticazione Windows Active Directory
Quando si effettua la connessione al sistema SAP BusinessObjects Enterprise con l'autenticazione
Windows Active Directory configurata, è possibile autenticarsi mediante l'autenticazione Windows Active
Directory (AD) o l'autenticazione Trusted. Per configurare SAP BusinessObjects Enterprise, consultare
il
Manuale dell'amministratore di SAP BusinessObjects Enterprise
.
Per abilitare questi metodi di autenticazione in SAP BusinessObjects Predictive Workbench, è necessario
modificare il file UniverseQueryNodeProperties.properties disponibile in:
C:\Programmi\Business Objects\Predictive Workbench XI
3.1\ext\lib\bobj.universe_query
Tale file contiene le proprietà seguenti, modificabili per configurare i metodi di autenticazione Windows
AD e Windows Trusted:
2011-09-0817
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects

ValoreNome proprietà
Impostare su vero per consentire l'autenticazione AD di Windows.enable.boe.wi
nAD.authentication
Impostare su vero per consentire l'autenticazione Trusted di Windows.
Nota:
se questa proprietà viene impostata su vero, anche enable.boe.winAD.au
thentication dovrà essere impostata su vero. In Windows XP SP2, Wi-
ndows 2000 SP4 e Windows Server 2003, Microsoft dispone di una funzione
che impedisce al sistema di esportare le chiavi sessione per un ticket di
concessione ticket (TGT). Senza un ticket di concessione ticket non è pos-
sibile creare una credenziale per avviare un'autenticazione trusted. Per
abilitare l'autenticazione affidabile, disabilitare questa funzionalità aggiunge-
ndo il Registro di sistema di Windows ai computer SAP BusinessObjects
Predictive Workbench e SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server
che utilizzeranno l'autenticazione Windows Trusted nel modo seguente:
Su WinXP: Chiave: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControl
Set\Control\Lsa\Kerberos Nome: allowtgtsessionkey Tipo:
REG_DWORD Valore: 0x01
Su Win2K/2K3: Chiave: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentCon
trolSet\Control\Lsa\Kerberos\Parameters Nome: allowtgtsessio
nkey Tipo: REG_DWORD Valore: 0x01
enable.boe.trus
ted.authentication
Specificare l'intero percorso per il file di configurazione JAAS, ad esempio:
C:\\jaas.conf. Assicurarsi di sostituire “\” con “\\” doppio. Per l'autentica-
zione WinAD, il fornitore di accesso è specificato dal contesto con nome:
com.businessobjects.security.jgss.initiate. Per l'autentica-
zione trusted, il fornitore di accesso è specificato dal contesto con nome:
com.businessobjects.pw.security.jgss.initiate. Di seguito,
un esempio del file di configurazione JAAS:
com.businessobjects.security.jgss.initiate {
com.sun.security.auth.module.Krb5LoginModule required;
};
com.businessobjects.pw.security.jgss.initiate {
com.sun.security.auth.module.Krb5LoginModule required useTicketCache=true do
NotPrompt=true;
};
java.securi
ty.auth.login.co
nfig
java.securi
ty.krb5.conf
2011-09-0818
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects

ValoreNome proprietà
Specificare l'intero percorso per il file di configurazione Kerberos, ad esempio
C:\\krb5.conf. Assicurarsi di sostituire “\” con “\\” doppio. Di seguito, un
esempio di file di configurazione Kerberos:
[libdefaults]
default_realm = DNS.COM
dns_lookup_kdc = true
[realms]
DNS.COM = {
default_domain = DNS.COM
kdc = hostname.DNS.COM
}
Nota:
DNS.COM è il nome DNS del dominio. È necessario immettere questo nome
in maiuscolo nel formato FQDN. hostname.DNS.COM è l'host name del
controller di dominio.
Dopo aver abilitato e configurato le proprietà nella finestra di dialogo di accesso a SAP BusinessObjects
Enterprise, scegliere Windows AD come tipo di autenticazione. È ora possibile accedere a SAP
BusinessObjects Enterprise utilizzando le informazioni di accesso di Windows o l'autenticazione Trusted.
Se si esegue l'accesso tramite l'autenticazione AD di Windows con Kerberos, immettere il nome completo
dell'utente nel formato: UTENTE@DOMINIO.
3.2.5 Utilizzo di SSL in SAP BusinessObjects Predictive Workbench
È possibile utilizzare il protocollo Secure Sockets Layer (SSL) per le comunicazioni tra SAP
BusinessObjects Predictive Workbench e il proprio sistema SAP BusinessObjects Enterprise. Per
configurare SAP BusinessObjects Enterprise con SSL, consultare il
Manuale dell'amministratore di
SAP BusinessObjects Enterprise
.
Dopo aver configurato SSL, vengono generati un certificato e dei file chiave per l'Autorità di certificazione
(CA), i server e i client. Per abilitare SSL nell'installazione di SAP BusinessObjects Predictive Workbench
sono necessari l'Autorità di certificazione e i file client.
È quindi necessario modificare il file UniverseQueryNodeProperties.properties che si trova
in: C:\Programmi\Business Objects\Predictive Workbench XI
3.1\ext\lib\bobj.universe_query
Il file contiene le seguenti proprietà, che è possibile modificare:
2011-09-0819
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects

ValoreNome proprietà
Impostare su vero per abilitare la connettività a BusinessObjects Enterprise
con SSL attivato.
enable.boe.ssl.authe
ntication
Specificare la directory in cui si trovano il certificato e i file chiave. I certificati
client e dell'Autorità di certificazione e i file chiave devono trovarsi tutti in que-
sta directory. Assicurarsi di sostituire “\” con “\\” doppio. Ad esempio per speci-
ficare C:\CertificateDirectory è necessario immettere C:\\Certifi
cateDirectory.
certDir
Specificare il nome del file o il file DER che contiene il certificato dell'Autorità
di certificazione, ad esempio cacert.der.
trustedCert
Specificare il nome del file o il file DER che contiene il certificato client, ad
esempio clientcert.der.
sslCert
Specificare il nome del file o il file PEM che contiene la chiave privata utilizzata
per criptare il certificato client, come clientkey.pem.
sslKey
Specificare il nome del file o il file di testo che contiene la frase chiave in testo
non crittografato della chiave privata, ad esempio clientkey.txt.
passphrase
3.2.6 Configurazione di Universe server peer
Quando si esegue uno stream in SAP BusinessObjects Predictive Workbench, tramite un server locale
o in remoto tramite SAP BusinessObjects Predictive Workbench Server, viene richiamato un processo
di lavoro. Per configurare il processo, specificare le opzioni seguenti nel file UniverseQueryNodePro
perties.properties disponibile in: C:\Programmi\Business Objects\Predictive
Workbench XI 3.1\ext\lib\bobj.universe_query.
Il file contiene le seguenti proprietà, modificabili per configurare il processo di lavoro:
2011-09-0820
Utilizzo di SAP BusinessObjects Predictive Workbench con Dati SAP BusinessObjects
Table of contents