
Cenni per la sicurezza
• Distribuire le istruzioni per l‘uso a tutte le
persone che lavorano con la macchina.
• Attenersi a tutte le segnalazioni di sicu-
rezza e di pericolo afsse sulla macchina
ossia sull‘impianto.
• Provvedere afnchè tutte le segnalazioni
di sicurezza e di pericolo afsse sulla mac-
china ossia sull’impianto si mantengono
sempre in condizioni leggibili.
• Controllare i cavi di allacciamento alla rete.
Non utilizzare cavi difettosi.
• Fare attenzione che durante il montaggio la
piallatrice poggi saldamente su un suolo
saldo.
• Proteggere la macchina dall’umidità.
• Mantenere lontani i bambini dalla macchina
allacciata alla rete.
• La persona di servizio alla macchina deve
avere almeno 18 anni. Gli apprendisti devo-
no avere almeno 16 anni e possono lavora-
re alla macchina solo sotto sorveglianza.
• Allacciamenti e riparazioni delle apparec-
chiature elettriche possono essere fatti solo
da un elettricista specializzato.
• Fare attenzione al senso di rotazione del
motore vedasi .Allacciamento elettrico”.
• Spegnere il motore prima di procedere
all’eliminazione di guasti. Estrarre la spina.
• La macchina deve essere utilizzata solo da
persone che ne conoscono il funzionamen-
to e i relativi pericoli.
• Prima di eseguire i lavori di manutenzione
e di ricambio del sacchetto, del ltro e del
tubo essibile, estrarre la spina dalla presa
di corrente.
• Negli ambienti con un pericolo d’esplosioni
devono essere utilizzati solo speciali “appa-
recchi in esecuzione antideagrente”.
• Usare solo accessori originali scheppach.
• Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
controllare sempre che sia in grado di funzi-
onare perfettamente.
• Non utilizzare l’apparecchio con tem
perature inferiori a 0 °C. Pericolo di danni
all’alloggiamento.
• Spegnere il motore quando si lascia il posti
di lavoro. Estrarre la spina di rete.
• Staccare la macchina o l’impianto da qual-
siasi fonte d’energia esterna prima di pro-
cedere a un qualsiasi spostamento, pur
minimo. Allacciare la macchina nuovamen-
te alle rete prima di riprendere il funziona-
mento.
Utilizzo secondo le norme
Marchio con test CE in conformità alle
nonnative CE per i macchinari ed alle nonne
relative ad ogni macchine.
• La macchina ossia l’impianto sono costruiti
secondo l’attuale livello tecnico e le regole
di sicurezza tecnica riconosciute. Cionono
stante possono vericarsi, durante l’uso,
pericoli mortali per l’utente e terzi e posso-
no evidenziarsi guasti alla macchina e ad
altri beni materiali.
• Usare la macchina ossia l’impianto soltanto
a condizioni tecnicamente ineccepibili e
conformi alla sua destinazione, con
l’osservanza delle norme di sicurezza e del-
la prevenzione antinfortunistica, attenendo-
si alle disposizioni del libretto d’uso e ma-
nutenzione. Eliminare (far eliminare) imme
diatamente quei guasti che potrebbero
pregiudicame la sicurezza.
• L’impianto di aspirazione è concepito solo
per aspirare trucioli di legno (non per la
polvere).
• Controllare regolarmente l’integrità dei ltri.
Sostituire i ltri danneggiati!
Esaminare regolarmente la tenuta del
corpo, le guarnizioni del ltro e del sacco di
raccolta.
• Quando viene impiegato l’ugello di pulizia
non devono essere aspirati corpi estranei
come per es. viti, chiodi, oggetti di materia
le plastico o pezzi di legno.
• L’esercizio della macchina è consentito solo
con parti e ricambi originali del produttore.
• L’impianto di aspirazione Woova 3.0 è cos
truito esclusivamente per l’aspirazione di
trucioli di legno e di segatura e deve essere
utilizzato solo insieme a macchine per la
lavorazione del legno.
• Durante l’aspirazione del pavimento
dell’ofcina non deve essere aspirato nes-
sun pezzo di legno o di metallo.
• Il produttore non risponde di danni provo
cati da un uso non conforme alle norme;
ogni rischio a carico dell’utente.
• E’ necessario attenersi alle indicazioni di
sicurezza, lavorazione e manutenzione del
produttore cosi come alle misure indicate
nei dati tecnici.
• E’ necessario rispettare le relative norme
antinfortunis-tiche e le altre regole tecniche
di sicurezza generalmente riconosciute.
• La macchina deve essere utilizzata, curata
o riparata solo da persone con precedente
esperienza e a conoscenza dei relativi
pericoli. Il produttore non risponde di danni
derivati da modiche apportate arbitraria-
mente alla macchina.
• La macchina deve essere utilizzata solo
con accessori originali del produttore.
Rischi residui
La macchina è costruita in base allo stato
attuale della tecnica e delle regole tecniche di
sicurezza. Singoli rischi residui durante il lavoro
non possono, nonostante, essere esclusi.
• Pericoli per la salute derivanti dalla polvere
o dai trucioli di legno. Indossare assoluta-
mente un equipaggiamento di protezione
personale, come occhiali e mascherine
antipolvere.
• Nella chiusura e nella sostituzione del sac-
chetto di raccolta, sara possible
l’inspirazione di polveri. In caso di non
osservanza delle indicazioni relative allo
smaltimento di cui alle istruzioni per l’uso
(ad es. l’impiego delle mascherine pro-
tettive P2), si potrà vericare l’inspirazione
di polveri.
• Pericoli per la salute dovuti al rumore.
Durante il lavoro viene superato il livello
acustico consentito. Indossare assolu-
tamente un equipaggiamento di protezione
personale, come cufe di protezione.
• Pericoli legati alla corrente elettrica in caso
di impiego di cavi di collegamenti elettrici
non per fettamente funzionanti.
• Inoltre possono sussistere, nonostante tutte
le precauzioni, rischi residui non palesi.
• Rischi residui possono essere ridotti al
minimo se vengono osservati: le “note di
sicurezza”, “l’impiego confonne alle
norme” e le istruzioni sull’uso al completo.
Montaggio
La scheppach Woova 3.0 non é comple-
tamente montata per ragioni dovute alla
tecnica d´imballagio
Utensili per il montaggio
non compresi nella quantitá di consegna
1 chiave ssa con apertura 10
1 chiave ssa con apertura 17
2 chiave sse con apertura 13
1 chiave esagona con apertura 8
1 cacciavite
Montaggio telaio
Fig. „A“
Asse e ruote
2 rosette di sicurezza
• Inserire le ruote nell´asse, collecare la
coppa di sicurezza sopra all´asse e asses-
tarla per mezzo del manicotto e del martello
Rulli di guida
2 viti a testa cilindrica M10x20
2 rosette elastiche a ventaglio A10,5
2 dadi a cappello M10
Piedi e basamento del telaio
8 viti a testa esagonale M8x12
8 rosette elastiche a ventaglio A8,2
8 dadi esagonali M8
Fig. „B“
Avvitare l´allogiamento con il telaio
4 viti a testa esagonale M8x12
4 rosette elastiche a ventaglio A8,2
Inserire la staffa di sostegno nella parte supe-
riore
DI
18