Seac Sub PRO 2000 ADV User manual


3
ITALIANO
Pro 2000 Adv
SEAC DIVING PRO srl
Via D. Norero, 29
16040 San Colombano Certenoli (GE), Italy
Tel. +39 (0185) 356301
Fax. +39 (0185) 356300
www.seacsub.com
Giubbetto Equilibratore
Stabilizing Jacket
Gilet Stabilizateur
Tarierjacket
Chaleco Hidrostático
0474 - EN 250 EN 1809

Pro 2000 Adv 3
Introduzione 5
Avvertenze generali 5
Riferimenti alla normativa europea EN 250 6
Riferimenti alla normativa europea EN 1809 6
Certificazione 7
Caratteristiche tecniche 8
Pro 2000 Adv 9
Sacco esterno e interno 9
Lo schienalino 9
Spallacci e cinghiaggi 9
Air control - Sistema pneumatico di carico e scarico 10
Oral Inflator 12
La valvola di sovrappressione 12
Distribuzione volumi 13
Tasche inserite di serie e tasche opzionali 13
Istruzioni per un corretto uso del giubbetto equilibratore Pro 2000 Adv 13
Istruzione per la corretta regolazione delle cinghie e degli spallacci 14
Istruzioni per un corretto assemblaggio nella fase pre-immersione 15
Prima, durante e dopo l'immersione 18
Cura e manutenzione del giubbetto equilibratore PRO 2000 Adv 21
Certificato di Garanzia 22
Disegni tecnici 113
ITALIANO
4

ITALIANO
5
Introduzione
Congratulazione per aver scelto la qualità e
l'affidabilità di un prodotto SEAC Diving Pro.
L'attrezzatura da lei acquistata è stata
realizzata con materiali selezionati e
collaudati. Lo sviluppo e la continua ricerca ci
permettono di essere in continua evoluzione.
Processi innovativi di fabbricazione, continui
test e prove reali di funzionalità sviluppati nei
nostri centri di ricerca garantiscono
l'affidabilità che contraddistingue tutti i
prodotti SEAC Diving Pro.
Questo libretto non è un manuale di immersione!
Leggere l'intero manuale d'uso prima di
utilizzare questa attrezzatura!
Il manuale d'uso deve essere conservato per
tutto il periodo di vita del prodotto!
Avvertenze generali
Prima di utilizzare il giubbetto equilibrato-
re o qualsiasi altro prodotto per l'immer-
sione subacquea è necessario seguire un
corso tenuto da istruttori qualificati e
conseguire il relativo brevetto. L'utilizzo
di attrezzature subacquee da parte di per-
sone non brevettate è pericoloso e può
essere causa di gravi incidenti anche
mortali per il subacqueo ed i suoi accom-
pagnatori.
Durante l'assemblaggio e la messa a
punto del giubbetto equilibratore, sono
stati attuati tutti gli accorgimenti possibi-
li per fornire un prodotto altamente affi-
dabile nel tempo.
Tali accorgimenti possono essere resi
inefficienti qualora l'utente non utilizzi Il
giubbetto equilibratore in maniera corret-
ta e non provveda ad una adeguata manu-
tenzione. La Seac Diving Pro s.r.l declina
ogni responsabilità per qualsiasi proble-
ma derivante dalla mancata osservanza
delle raccomandazioni riportate nel pre-
sente manuale.
Per qualsiasi altro problema potete rivol-
gervi al vostro negoziante di fiducia o
direttamente alla Seac Diving Pro. Per
garantirvi la massima sicurezza ogni
intervento di riparazione o manutenzione
deve essere svolto unicamente da labora-
tori autorizzati dalla Seac Diving Pro.
I giubbetti equilibratori Seac Diving Pro
nascono da una ricerca portata a compi-
mento in stretta collaborazione con
numerosi operatori subacquei professio-
nali. Gli aspetti innovativi garantiscono
un'affidabilità che rimane inalterata anche
dopo una lunga serie di immersioni. Nello
stesso tempo la facilità meccanica e di
funzionamento permette una manuten-
zione estremamente semplice.
Se non siete esperti nell'uso di questa
apparecchiatura vi consigliamo di familia-
rizzare con il suo funzionamento durante
immersioni di prova in bassa profondità e
condizioni favorevoli; eventualmente con-
tattate un istruttore qualificato per un
corso di aggiornamento.
Questi Giubbetti equilibratori sono stati
certificati secondo le norme EN 250 e EN
1809 che prevedono una lunga serie di
test funzionali fino alla profondità massi-
ma di 50 metri ed alle temperature com-
prese tra -20°C e +70°C.
Questi giubbetti equilibratori sono stati
progettati per essere utilizzati con normale aria
atmosferica conforme ai requisiti della norma EN
12001.
Attenzione!
Attenzione!

ITALIANO
6
Pericolo
Riferimenti alla normativa
europea EN 250
Scopo - Definizioni - Limitazioni
Scopo: L'obbiettivo dei requisiti e delle prove
stabiliti nella norma EN 250 è di garantire un
livello minimo di sicurezza di funzionamento
degli apparecchi respiratori subacquei
SCUBA (SELF CONTAINED UNDERWATER
BREATHING APPARATUS) ad una profondità
massima di 50 metri.
Scuba Definizione (EN 132):
Autorespiratore a circuito aperto ad aria
compressa per uso subacqueo contenuto in
una bombola.
SCUBA - Equipaggiamento minimo
richiesto (EN 250):
1. Insieme corpo bombola e rubinetto
(bombola assemblata)
2. Erogatore
3. Manometro o dispositivo di controllo
pressione, riserva o allarme
4. Sistema di supporto,trasporto e
connessione al subacqueo (schienalino
e/o cinghiaggio)
5. Facciale (boccaglio o maschera intera o
casco per subacquei)
6. Istruzioni per l'uso.
Limitazioni (EN 250): Profondità massima
50 metri.
SCUBA - Gruppi componenti (EN 250):
Lo Scuba può essere costituito da gruppi
componenti distinti quali:
Gruppo bombole, Erogatore, Manometro,
Sistema di supporto-trasporto.
Per gruppo bombole si intende l'insieme
corpo bombola, rubinetto ed eventuale
fondello.
I giubbetti equilibratori Seac Diving Pro
descritti in questo manuale sono
utilizzabili nell'insieme gruppo SCUBA e
certificati in accordo alla Direttiva
europea 89/686/CE e alla norma EN 250:
2000.
L'aria compressa contenuta nel gruppo
bombola deve esser conforme ai requisiti
per aria respirabile stabiliti nella CEN EN
12021: 1998.
Riferimenti alla normativa
europea EN 1809
Scopo - Definizioni - Limitazioni
Scopo: Lo standard EN 1809 permette di
verificare i requisiti minimi di sicurezza e le
prestazioni dei giubbetti equilibratori di tipo
gonfiabile.
Definizione (EN 1809): Dispositivo in grado
di permettere al subacqueo un controllo del
proprio assetto durante l'immersione.
Limitazioni: Non è scopo dello standard EN
1809 stabilire requisiti per dispositivi di
galleggiamento o giubbetti di salvataggio. Il
giubbetto equilibratore non è inteso per
garantire in superficie una posizione a testa
alta in caso di incoscienza o incapacità del
subacqueo
.
Non usate questo o qualsiasi altro prodotto
della linea Seac Diving Pro con altri gas o
miscele di aria arricchita di ossigeno
(comunemente chiamate NITROX). Non
rispettare questa raccomandazione può
causare gravi incidenti anche mortali a
causa di incendio o esplosioni, o
deteriorare gravemente le attrezzature.

ITALIANO
7
Le istruzioni che seguono dovranno essere
integrate con quelle relative alle altre
apparecchiature componenti il vostro SCUBA
(gruppo bombola assemblato). Prima di
utilizzare il vostro gruppo bombola assemblato
leggete attentamente tutte le istruzioni per l'uso
riportate nei relativi manuali.
Certificazione
I giubbetti equilibratori Seac Diving Pro
descritti in questo manuale sono stati sotto-
posti a prove di tipo, verificati e certificati dal-
l'organismo di prova notificato 0474 RINA
sede di Genova (Italia) in conformità alla
norma EN 250 direttiva 89/686/CEE del 21
Dicembre 1989 come bardatura per SCUBA
(III° categoria) e in conformità alla norma EN
1809 direttiva 89/896/CEE come corpetto
equilibratore (II° categoria).
Le modalità di prova sono state eseguite in
accordo alla normativa EN 250 in applicazio-
ne alla stessa direttiva, che stabilisce le con-
dizioni di immissione sul mercato ed i requi-
siti essenziali di sicurezza dei dispositivi di
Protezione Individuale (DPI).
La marcatura CE significa il rispetto dei requi-
siti essenziali di salute e sicurezza (All. II DE
89/686/CEE). Il numero 0474 accanto al "CE "
identifica l'Organismo di prova notificato
RINA preposto al controllo della produzione
ai sensi dell'Art. 11B DE 89/686/CEE.
MARCATURA PRESENTE SU OGNI
GIUBBETTO EQUILIBRATORE:
0474
Al fine di garantire la massima attenzione alla
sicurezza sul corpetto equilibratore è cucita un
etichetta riportante il seguente testo:
ATTENZIONE
Questo equilibratore non è un giubbotto di
salvataggio e non garantisce il sostentamento in
superficie con il viso fuori dall'acqua!
Prima di utilizzare questo equilibratore è necessario
seguire un corso tenuto da istruttori qualificati e
conseguire il relativo brevetto. L'uso dell'attrezzatura
subacquea da parte di persone non brevettate è
pericoloso e può essere causa di gravi incidenti
anche mortali per il subacqueo ed i suoi
accompagnatori.
Questo equilibratore può essere montato su
monobombole fino a 18 litri (diam. mm. 220) o su
bibombola 10 + 10 litri.
Leggete attentamente il Manuale di Istruzioni allegato.
Prima di ogni uso controllate la funzionalità
dell'equilibratore. Controllate accuratamente di
avvitare la frusta del GAV ad un'uscita di bassa
pressione del primo stadio dell'erogatore!
Un'eventuale immissione di alta pressione nella
frusta può essere causa di rotture e gravi incidenti!
Dopo ciascuna immersione, comprese quelle in
piscina, l'equilibratore deve essere risciacquato
esternamente ed internamente in acqua dolce.
Riponetelo parzialmente gonfio in un locale fresco
ed aerato. La mancanza di manutenzione può
causare danni all'equilibratore o comprometterne il
buon funzionamento.
Nella parte retro dell'etichetta è possibile
visualizzare le varie spinte di galleggiamento
riportante in kilogrammi e in Newton.
Non rimuovere dal giubbetto equilibratore
questa etichetta per nessuna ragione.
Attenzione!
Attenzione!

ITALIANO
8
CARATTERISTICHE Pro 2000 Adv
DEFINIZIONE Jacket mono sacco a grande volume interno
MARCATURA
ENTE CERTIFICANTE 0474
SPINTA DI GALLEGGIAMENTO
KG
NEWTON
XS S M L XL
9,5 13,4 19,2 21,2 22,6
93 131 188 208 222
DISTRIBUZIONE VOLUMI 2/3 posteriore 1/3 anteriore con perfetto bilanciamento in
qualsiasi situazione d'immersione e in superficie
MATERIALI INVOLUCRO Cordura 1000 resinato in Poliuretano
SALDATURE Alta frequenza
SCHIENALINO Schienalino in plastica antiurto con contropiastra di fissaggio
SISTEMA CINGHIAGGI E SPALLACCI Sistema "FRAME TO BACK SYSTEM " connessione diretta
allo schienalino
Spalline regolabili con imbottitura drenante in espanso
GRUPPO COMANDO Sistema a pistone con meccanismi interni in ottone cromato.
Flusso di carico e scarico graduali
VALVOLE DI SCARICO RAPIDO N° 1 a trazione rapida
N° 2 con comando oleo-pneumatico
PESO A SECCO TAGLIA MEDIUM gr. 3900
SISTEMA PESI INTEGRATI IWS Opzionale
LIMITI MISURE AMMESSE PER
ASSEMBLAGGIO BOMBOLE
Monobombola
Diametro min/max 140/220 mm
Vol. max 18 litri
Bibombola
Diametro x bombola 170 mm
Vol. max 10 + 10 litri
Caratteristiche tecniche

Pro 2000 Adv
Il Pro 2000 Adv è l'evoluzione tecnico/natura-
le della consolidata linea dei jackets
"Semiback" introdotti con successo da Seac
Diving Pro nel panorama delle attrezzature
professionali dedicate ai subacquei sportivi.
Il nuovo sistema pneumatico applicato alle
valvole di sovrappressione (Patented) per-
mette di regolare gradualmente e indipen-
dentemente lo scarico dell'aria.
I doppi pulsanti posizionati sul gruppo
comando agiscono separatamente sulle due
valvole (superiore e inferiore). L'effetto otte-
nuto sarà quello di uno scarico comandato
per ogni singola valvola in funzione della
necessità.
Il pulsante di carico,sempre facente parte del
sistema ,è facilmente identificabile per la
forma e il colore. La caratteristica principale
è quella di un flusso carico maggiorato e allo
stesso tempo graduale. A seconda dell'inten-
sità della pressione esercitata sul pulsante si
regolerà il flusso di portata dell'aria.
Sacco esterno e interno
La parte esterna del giubbetto equilibratore
PRO 2000 Adv è realizzata in Cordura 1000
resinata PU, questo materiale è estremamen-
te resistente all'abrasione ed alla lacerazione
garantendo una lunga durata nel tempo.
Lo stesso è saldato ad alta frequenza in
modo da creare una robusta camera d'aria.
Alloggiate sul sacco esterno troviamo le flan-
ge anch'esse in poliuretano dove si connetto-
no le varie valvole di sovrappressione e il
gruppo comando. Importante caratteristica
delle flangie Pro 2000 Adv è l'inserimento di
un nuovo sistema "One way". Si tratta di una
membrana in silicone che permette la rapida
fuoriuscita dell'aria senza mai incorrere nel
problema d'entrata d'acqua nel sacco.
La parte interna allo schienalino è invece
composta da un tessuto in nylon 420 denari
che offre assolute garanzie di resistenza e
allo stesso tempo caratteristiche essenziali
tipo elasticità e anatomicità.
Lo schienalino
La perfetta connessione tra giubbetto equili-
bratore e bombola è assicurata da uno schie-
nalino realizzato in nylon antiurto con piastra
interna preformata e contropiastra esterna.
Lo scorrimento dei nastri è agevolato da fes-
sure realizzate con angolazioni appositamen-
te studiate per evitare qualsiasi attrito. La
parte interna è protetta da una speciale
imbottitura in materiale espanso autodrenan-
te che offre la caratteristica di robustezza,
comfort e leggerezza. La connessione alla
bombola avviene tramite una cinghia di fis-
saggio con fibbia eccentrica che avvolge la
bombola. L'apposita cinghia permette di
assicurare al giubbetto equilibratore qualsia-
si monobombola avente diametro fino ad un
massimo di 220 mm. (bombola di acciaio di
18 litri). Disponibile il kit comprendente n° 2
cinghie appositamente realizzate per il fissag-
gio di un bibombola 10 + 10 litri.
Lo schienalino è inoltre predisposto per il fis-
saggio di bibombola tramite perni fissi.
Una maniglia per il trasporto del giubbetto
equilibratore permette durante la fase di
assemblaggio di assicurare la stessa alla
rubinetteria creando un sistema ulteriore di
sicurezza contro lo scivolamento della bom-
bola in caso di una non corretta tenuta della
cinghia di connessione.
Spallacci e cinghiaggi
Il sistema "Frame to back system" (connes-
sione diretta degli spallacci allo schienalino),
adottato anche per il giubbetto equilibratore
Pro 2000 Adv, permette di avere una libertà
di movimento in immersione senza alcuna
costrizione, infatti il naturale movimento del
sacco durante le varie fasi d'immersione non
influisce minimamente sulla regolazione
degli spallacci evitando fastidiose costrizioni.
ITALIANO
9

La regolazione graduale degli spallacci per-
mette di ottenere una personalizzazione ana-
tomica degli stessi in funzione anche del tipo
di equipaggiamento usato e del tipo d'immer-
sione da effettuare. Le spalline imbottite con
inserto semirigido permettono una facile e
confortevole vestizione evitando così l'acci-
dentale torsione della spallina.
Gli anelli a "D" in lega leggera consentono la
possibilità di collocare sul giubbetto equili-
bratore accessori e componenti tecnici di
ogni tipo e utilizzo. La chiusura sternale è
garantita da un sistema regolabile con clip da
25 mm. Tutti i passanti sono realizzati in lega
leggera con trattamento hard anodizing. La
chiusura ventrale è assicurata da un fascione
in velcro con elastico di compensazione.
Il sistema è regolabile ed è supportato da un
addizionale clip da 50 mm posizionata cen-
tralmente, due anelli in plastica a "D" da 50
mm connessi alla cinghia permettono la
regolazione della clip anche con l'uso di
guanti.
Air control - Sistema pneumatico di carico
e scarico
Il giubbetto equilibratore PRO 2000 Adv è
dotato di un innovativo sistema integrato di
gonfiaggio/gonfiaggio (Patented) denomina-
to "AIR CONTROL". Il meccanismo di funzio-
namento applicato alle valvole di sovrappres-
sione permette l'apertura delle stesse
mediante una trasmissione oleo-pneumatica.
Il nuovo sistema pneumatico permette di
regolare gradualmente e indipendentemente
lo scarico dell'aria. Questa vantaggiosa solu-
zione evita la necessità d'utilizzo dell'aria
(sistema presente in alcuni dispositivi) come
anche la trazione del cavetto per poter aprire
le valvole e far fuoriuscire l'aria in eccesso
durante tutte le varie fasi d'immersione.
Questo innovativo gruppo comando è posizio-
nato all'altezza della parte ventrale sinistra
(Dis. 1) agevolando al massimo il contatto e la
presa senza la necessità del controllo visivo.
Dis. 1 Posizione del gruppo comando AIR CONTROL
Dis. 2 Pulsanti di scarico
Dis. 3 Collegamento tra il pulsante e la valvola
ITALIANO
10

Dis. 4 Apertura di entrambe le valvole tramite i due
pulsanti
Dis. 5 Pulsante di carico
Dis. 6 Maschio ad attacco rapido per il collegamento
alla frusta
La particolare forma permette l'immediata indi-
viduazione al tatto dei pulsanti da utilizzare.
I due pulsanti di colore grigio, che permetto-
no l'apertura delle valvole di scarico sono dif-
ferenziati e contrapposti tra di loro (Dis. 2).
Ogni singolo meccanismo è indipendente e
interagisce con la valvola corrispondente
(Dis. 3).
Il pulsante grigio posto sulla parte superiore
del gruppo comando apre la valvola posterio-
re posizionata in alto mentre il pulsante gri-
gio inferiore apre la valvola posteriore posi-
zionata in basso. L'effetto ottenuto sarà quel-
lo di uno scarico comandato per ogni singo-
la valvola in funzione della necessità.
Ovviamente esiste la possibilità di azionare
entrambi le valvole premendo contempora-
neamente i due pulsanti (Dis. 4).
Il gonfiaggio del giubbetto equilibratore è
assicurato da un pulsante di carico posizio-
nato centralmente e di colore arancio (Dis. 5)
che si differenzia per forma e sensazione tat-
tile. Il pulsante aziona un pistone che favori-
sce l'entrata dell'aria con un flusso rapido e
graduale. In corrispondenza di questo con-
dotto è applicato un maschio ad attacco rapi-
do per l'apposita connessione alla frusta di
media pressione (Dis. 6).
Importante
Entrambi i flussi di carico e scarico sono
maggiorati per offrire un ottimo e rapido
controllo dell'assetto.
I componenti interni sono realizzati in ottone
nichelato e successivamente cromato per
fornire maggiore sicurezza e affidabilità nel
tempo. La qualità dei materiali usati
conferma la continua ricerca nel proporre
componenti di altissima valenza tecnica.
ITALIANO
11

ITALIANO
12
Oral Inflator
In riferimento alle normative vigenti della
Comunità Europea e per ulteriore sicurezza
abbiamo inserito nella tasca destra (Dis. 7) un
sistema di gonfiaggio a bocca con valvola di
sicurezza. Il sistema, comunemente chiamato
"Oral Inflator", permette di gonfiare il giubbetto
equilibratore con un sistema autonomo e indi-
pendente. Per poter utilizzare questo sistema di
gonfiaggio sarà necessario sfilarlo completa-
mente dalla tasca, togliere il tappo di protezione
e portarlo alla bocca. Appoggiando le labbra
sulla valvola bisognerà insufflare aria all'interno
(Dis. 8) esercitando una leggera pressione. Una
volta gonfiato il giubbetto equilibratore riposi-
zionare il tappino di chiusura e collocare nuova-
mente il tubetto in posizione corretta nella tasca.
Dis. 7 Oral inflator posizionato nella tasca destra
Dis. 8 Gonfiaggio a bocca tramite oral inflator
Ricordare di svolgere completamente il tubetto
di gomma prima di insufflare aria al suo interno.
La valvola di sovrappressione
Il giubbetto equilibratore PRO 2000 Adv è
inoltre equipaggiato con una classica valvola
di sovrappressione che garantisce un'ulterio-
re fuoriuscita rapida dell'aria con un mecca-
nismo semplice e robusto. La valvola si apre
sia per un'eccessiva pressione dell'aria all'in-
terno del sacco (sacco completamente gon-
fio con continua immissione e espansione
volumetrica dell'aria) o per la trazione volon-
taria del cavetto posto in corrispondenza
della valvola stessa (operazione spesso effet-
tuata per accelerare la discesa o per regolare
rapidamente l'assetto in risalita).
Nella versione PRO 2000 Adv questa valvola
è posizionata sulla parte superiore destra del
sacco.
Come precedentemente detto la valvola di
sovrappressione può essere azionata tramite tra-
zione del pomello posto all'estremità del cavetto.
La stessa può essere azionata tirando il tubetto di
contenimento del cavetto di trazione (Dis. 9).
Questa nuova applicazione permette d'individua-
re il cavetto lungo tutto il suo percorso senza la
necessità di cercare ogni volta il pomello.
Dis. 9 Tiraggio del tubetto per azionare la valvola di
sovrappressione
Attenzione!

ITALIANO
13
Distribuzione volumi
La distribuzione dei volumi d'aria è del tipo
"Semiback" (2/3 posteriore 1/3 anteriore) con
un perfetto bilanciamento in qualsiasi fase
dell'immersione, dalla superficie fino alla fine
dell'immersione stessa. I 2/3 del volume
posteriore permettono di avere una libertà di
movimento assoluta assieme ad un buon
avanzamento in acqua senza particolari attriti
o impedimenti.
Tasche inserite di serie e tasche opzionali
Il giubbetto equilibratore Pro 2000 Adv è
equipaggiato con due tasche anteriori a
soffietto molto capienti, una tasca
supplementare porta maschera (Dis. 10) e
due tasche posteriori porta piombi (Dis. 11)
con una capacità di kg. 2,5 cadauna. La
predisposizione anteriore destra e sinistra
permette di inserire due tasche porta piombi
(opzionali) ad estrazione rapida della capacità
di kg. 4 cadauna.
Abbiate sempre cura di richiudere le cerniere
o la pattina in velcro per evitare di perdere gli
oggetti contenuti.
Dis. 10 Tasca supplementare porta maschera o
accessori
Dis. 11 Tasche porta piombi posteriori
Istruzioni per un corretto uso
del giubbetto equilibratore
Pro 2000 Adv
Leggere attentamente le istruzioni qui di seguito
riportate in quanto da esse può dipendere la
vostra sicurezza e la continua efficienza della
vostra attrezzatura.
Il giubbetto equilibratore non è un giubbetto di
salvataggio e non garantisce il sostentamento in
superficie con il viso fuori dall'acqua!
Il giubbetto equilibratore deve sempre essere
trasportato con cura in borse o zaini apposita-
mente realizzate per il contenimento di attrezza-
ture subacquee evitando che resti a contatto con
componenti dell'attrezzatura pesanti o appuntiti.
Attenzione!
Attenzione!

ITALIANO
14
Istruzione per la corretta
regolazione delle cinghie e
degli spallacci
La prima volta che usate il vostro giubbetto
equilibratore Pro 2000 Adv e tutte le volte
che ne è necessario bisogna procedere alla
regolazione degli spallacci, del fascione
ventrale e della cinghia di serraggio della
bombola.
Esiste la possibilità di regolare la lunghezza
degli spallaci in funzione della corporatura e
dell'equipaggiamento utilizzato permettendo
un allungamento misurato degli spallacci.
Agendo sui due passanti in plastica posti
sullo schienalino è possibile quindi regolare
la lunghezza degli spallacci fino a ottenere
una corretta misura (Dis. 12) Il risultato
ottimale è quello di posizionare la fibbia di
chiusura sternale all'altezza della parte finale
dello sterno. (Dis.13). La stessa operazione
può essere effettuata regolando i cinghiaggi
posti nella parte inferiore dello schienalino
(Dis.14). Anche il fascione con chiusura in
velcro può essere regolato, bisognerà agire
sulla parte tessile collegata allo schienalino
posizionando la chiusura in velcro alla
distanza ottimale (Dis.15).
Dis. 12 Regolazione degli spallacci superiori
Dis. 13 Corretta posizione della fibbia sternale
Dis. 14 Regolazione delle cinghie inferiori
Dis. 15 Regolazione del fascione centrale

ITALIANO
15
La cinghia fissa bombola con fibbia di chiusu-
ra eccentrica posta sul retro dello schienalino
dovrà essere regolata e pronta per il serraggio
finale sulla bombola. Effettuando il corretto
passaggio della cinghia nella fibbia eviteremo
possibili allentamenti durante l'utilizzo Lo
schema riportato a pag 22 mostra i vari pas-
saggi per ottenere un corretto serraggio.
Verificare sempre che tutte le cinghie e gli spal-
lacci siano ben distesi e correttamente collocati
evitando di effettuare curve o pieghe strane.
Istruzioni per un corretto
assemblaggio nella fase
pre-immersione
Consigliamo di seguire quanto sotto descrit-
to onde evitare spiacevoli inconvenienti
durante le varie fasi dell'immersione.
Il primo passo da effettuare è quello di posizio-
nare il giubbetto equilibratore sulla bombola.
Posizionare la bombola davanti a noi con l'u-
scita della rubinetteria di fronte a noi.
Posizionare lo schienalino sulla bombola stes-
sa mantenendo il retro dello schienalino di
fronte all'uscita delle rubinetterie. Stringere la
cinghia sulla bombola e portate in chiusura la
fibbia eccentrica; bloccate la cinghia fuoriusci-
ta in eccesso utilizzando le apposite strisce di
tessuto in velcro.
Stringendo la cinghia non bagnata sulla bombo-
la si può verificare, una volta immersi, un allen-
tamento della tensione con conseguente sfila-
mento della bombola stessa. Raccomandiamo
di bagnare la cinghia prima effettuare questa
operazione!
La maniglia di trasporto cucita direttamente
sul sacco del PRO 2000 Adv dovrà essere
collocata sul collo della rubinetteria (Dis. 16)
come ulteriore punto sicurezza contro lo
scivolamento della bombola in caso di una
non corretta tenuta della cinghia di
connessione.
Dis. 16 Corretta posizione della maniglia
La maniglia di trasporto in dotazione sul
giubbetto PRO 2000 Adv ha il solo scopo di
trasportare il giubbetto equilibratore in superficie
libero dalla bombola o come ulteriore punto di
sicurezza antiscivolo una volta assemblato il
giubbetto sulla bombola stessa. La maniglia di
trasporto non deve essere usata in nessun caso
come mezzo di sollevamento del gruppo SCUBA
assemblato.
A questo punto indossate il giubbetto equili-
bratore e rimanendo in posizione eretta prova-
te ad abbassare la nuca verso dietro: se la posi-
zione è corretta non dovreste sentire nessun
impedimento ad effettuare tale operazione.
Nello stesso tempo controllate che il fondello
della bombola non scenda troppo in basso
infastidendo i movimenti. Vi consigliamo di
prendere un riferimento fisso sulla bombola,
per esempio una striscia di nastro adesivo o un
Attenzione!
Attenzione!
Attenzione!

ITALIANO
16
segno di vernice, in modo da rimontare il giub-
betto equilibratore sempre nella posizione otti-
male. Questo procedimento vi potrà sembrare
un attimo eccessivo, ma vi garantirà l'uso cor-
retto del giubbetto equilibratore per tutte le
immersioni future. Ricordate che il sistema di
bloccaggio è progettato per essere montato
indifferentemente su qualsiasi monobombola
senza ulteriori accessori.
L'apposita cinghia con fibbia di chiusura
eccentrica permette di assicurare al giubbetto
equilibratore qualsiasi monobombola avente un
diametro minimo di 140 mm e massimo di 220
mm. (bombola di acciaio di 18 litri).
Se si utilizza il giubbetto equilibratore con un
gruppo bibombola occorre applicare il kit
supplementare S103006. Vedi Dis. 17.
Dis. 17 Kit bibombola assemblato
Dis. 18 Frusta manometro assemblata
Dis. 19 Corretto assemblaggio della frusta tramite i
passanti
Dis. 20 Connessione all'attacco rapido
Attenzione!
Attenzione!

ITALIANO
17
Successivamente montate la frusta di
collegamento con attacco rapido ad un'uscita
di bassa pressione del vostro erogatore
avendo cura di non formare grovigli tra la
frusta del manometro e quelle degli
erogatori.
Consigliamo di posizionare le fruste di
servizio (manometro, frusta giubbetto
equilibratore e frusta muta stagna) a sinistra
mentre quelle di respirazione (erogatore
principale e secondario) a destra.
Controllate accuratamente di avvitare la frusta del
vostro giubbetto equilibratore ad un'uscita di bassa
pressione del primo stadio dell'erogatore!
Un'eventuale immissione di alta pressione nella
frusta può essere causa di rotture e gravi incidenti!
Assicuratevi che le frusta del manometro e le
fruste degli erogatori siano posizionate
correttamente ed eventualmente contenute
negli appositi moschettoni (Dis. 18). Dopo
aver aperto il rubinetto della bombola
connettete l'attacco rapido sul gruppo di
comando avendo cura di fare passare la
frusta negli appositi anelli di contenimento
(Dis. 19).
Per connettere l'attacco rapido della frusta al
gruppo di comando procedete come segue:
stringete tra pollice ed indice il collarino
metallico all'estremità della frusta e fatelo
scorrere indietro; spingete a fondo l'attacco
rapido sul raccordo maschio del gruppo di
comando e rilasciate il collarino (Dis. 20).
Per disconnettere l'attacco rapido è sufficien-
te far scorrere indietro il collarino e la frusta
si sgancerà automaticamente (esercitatevi in
tale operazione per poter eventualmente
intervenire in caso di flusso d'aria continuo
dovuto a blocco durante l'immersione, que-
sto intervento interromperà immediatamente
l'erogazione dell'aria).
In caso di erogazione continua il gruppo coman-
do Air Control presenta la possibilità di interrom-
pere immediatamente il flusso d'erogazione.
Occorre portare la mano sinistra sull'attacco rapi-
do della frusta facendo scorrere indietro il colla-
rino, la frusta si sgancerà automaticamente inter-
rompendo il flusso d'aria. Per inserire nuova-
mente aria all'interno del giubbetto equilibratore
si dovrà quindi accedere al sistema di gonfiaggio
a bocca situato nella tasca destra del giubbetto.
Vi raccomandiamo di provare in superficie l'uso
del pulsante di carico con il gruppo comando in
pressione: sott'acqua un gonfiaggio troppo rapi-
do può essere causa di un'emersione incontrol-
lata con grave rischio per la vita del subacqueo!
In caso d'immersione in acque fredde vi consi-
gliamo di limitare al minimo questa operazione
per non incorrere in problemi di congelamento
delle parti meccaniche.
Rilasciando il pulsante l'alimentazione deve
immediatamente cessare, qualora ciò non acca-
desse, rivolgersi ad un centro autorizzato Seac
Diving Pro per i dovuti controlli.
Gonfiate completamente il giubbetto equilibratore
ed aspettate circa 15 minuti, se il giubbetto
equilibratore tende a sgonfiarsi non usatelo e
rivolgetevi subito ad un centro assistenza
autorizzato Seac Diving Pro.
Avvertenza
Avvertenza
Attenzione!
Attenzione!
Attenzione!

Prima dell'immersione evitate di porre il giub-
betto equilibratore ad prolungata esposizione
alla luce del sole e non appoggiatelo su super-
fici taglienti, pungenti o ruvide tipo rocce o
altro che potrebbero danneggiarlo, evitate
inoltre di porre il giubbetto sulla sabbia.
Predisponete gli spallacci e i cinghiaggi alla
massima espansione per agevolare la vestizio-
ne, fate scorrere le cinghie degli spallacci sino
ad avere la massima apertura e procedete ad
indossare la cintura di zavorra. Infilate le brac-
cia attraverso gli spallacci ponendo attenzione
a lasciare al di sopra della spalla tutte le fruste
di bassa e alta pressione, serrate i cinghiaggi
in maniera uniforme (Dis. 21) dopodichè chiu-
dete la fibbia di regolazione sternale. Lo spal-
laccio destro e quello sinistro dovranno contri-
buire ad ottenere una perfetta aderenza tra il
giubbetto equilibratore e la nostra persona. Il
fascione ventrale dovrà essere chiuso sovrap-
ponendo le parti in velcro, successivamente
procederemo a chiudere la clip centrale da 50
mm regolando la tensione tramite le apposite
cinghie (Dis. 22). Verificare che al termine di
questa completa operazione non si presentino
impacci nei movimenti o si abbia una sensa-
zione d'impedimento alla respirazione.
Se entrate in acqua da un'imbarcazione ricor-
date di non gonfiare eccessivamente il sacco
per evitare violenti contraccolpi. Per aumen-
tare il sostentamento in superficie gonfiate il
sacco agendo sul pulsante arancio posto
centralmente al gruppo di comando.
Prima, durante e dopo l'immersione
Una volta in superficie iniziate l'immersione
sgonfiando il sacco; avete tre diverse
possibilità:
1) Impugnate il gruppo comando Air
Control, premendo il pulsante grigio posto
sulla parte superiore della pulsantiera
azionerete la valvola di sovrappressione
pneumatica superiore agevolando così la
fuoriuscita dell'aria (Dis. 23).
Dis. 21 Serraggio degli spallacci
Dis. 22 Serraggio delle cinghie posizionate sopra
il fascione
2) Impugnate il pomello della valvola di
scarico rapido superiore posto sulla
destra tirandolo o addirittura potete tirare
il tubetto nero di contenimento del
cavetto, l'aria fuoriuscirà rapidamente
dalla valvola (Dis. 24).
3) Se vi trovate in posizione capovolta, a
testa in giù, impugnando il gruppo
comando Air control e premendo il
pulsante grigio posto sulla parte inferiore
della pulsantiera azionerete la valvola di
sovrapressione pneumatica inferiore, a
questo punto l'aria fuoriuscirà
automaticamente (Dis. 25).
ITALIANO
18

Dis. 23 Apertura della valvola superiore tramite
pressione sul pulsante grigio
Importante
Il premere contemporaneamente i due
pulsanti grigi di scarico non comporta
nessun problema.
L'azione porterà all'apertura automatica di
entrambe le valvole con la fuoriuscita
immediata dell'aria, il sistema "one way"
(membrana in silicone posta sulla flangia)
non permetterà all'acqua di entrare all'interno
del sacco.
In tutti i casi sopra descritti, una volta iniziata
la discesa la velocità tenderà ad aumentare,
essa deve essere compensata con rapidi
colpetti sul pulsante di carico.
Dis. 24 Scarico d'aria in superficie tramite valvola di
sovrappressione
Dis. 25 Scarico d'aria in superficie tramite gruppo
comando
ITALIANO
19

Giunti alla profondità desiderata, tenete pre-
muto il pulsante di carico sino a quando non
avrete regolato l'assetto in modo da trovarvi
in assetto neutro. Durante la permanenza sul
fondo dovrete effettuare solo delle lievi corre-
zioni per compensare leggere variazioni di
quota e il progressivo alleggerimento delle
bombole dovuto al consumo dell'aria.
Vi raccomandiamo di utilizzare il giubbetto
equilibratore solo come compensatore del
vostro assetto sott'acqua! Gonfiare il giubbetto
equilibratore per sollevare dal fondo oggetti
pesanti può essere estremamente pericoloso
causando risalite incontrollate e conseguenti
gravi incidenti anche mortali per il subacqueo
ed i suoi accompagnatori!
In risalita potete mantenere il vostro assetto
esercitando una leggera pressione sui
pulsanti grigi di scarico permettendo una
graduale fuoriuscita dell'aria in eccesso; in
caso di necessità una pressione prolungata e
decisa permetterà un flusso di scarico d'aria
sufficiente a contenere la velocità di risalita.
In caso di necessità improvvisa di uno
scarico rapido consigliamo inoltre di agire
sulla valvola di sovrappressione superiore
tirando il pomello arancio corrispondente.
È strettamente necessario regolare l'equilibrio
idrostatico durante la risalita per evitare una velo-
cità troppo rapida. Consultate il vostro istruttore o
il vostro manuale di immersione per ulteriori
informazioni in merito. Seguite sempre e comun-
que le norme richieste e dettate dal vostro compu-
ter subacqueo o dalla vostra tabella di decom-
pressione durante ogni fase dell'immersione.
Giunti in superficie potete gonfiare completa-
mente il sacco e rimanere comodamente in
attesa di essere ricuperati dall'imbarcazione.
Ricordate che in superficie non esiste il peri-
colo di gonfiare troppo il sacco in quanto le
valvole di sovrappressione fanno fuoriuscire
la pressione dell'aria in eccesso.
In caso si presentasse la necessità di attirare
l'attenzione potete utilizzare il fischietto bito-
nale a norme DIN in dotazione (Dis. 26)
Per togliere il giubbetto equilibratore è
necessario aprire il fascione ventrale e sgan-
ciare con due dita le fibbia sternale posta sul
torace, successivamente con un semplice
movimento sulla clips da 50 mm destra e
sinistra allargheremo gli spallacci agevolan-
do la procedura di svestizione (Dis. 27).
Nel caso si utilizzi le tasche porta piombi
consigliamo per prima cosa di toglierle impu-
gnando il pomello corrispondente ed eserci-
tando una decisa trazione verso l'esterno.
Una volta raggiunta una superficie stabile per
poter disassemblare il vostro giubbetto equi-
libratore dalla bombola sarà necessario
togliere la frusta connessa al gruppo coman-
do e sganciare la cinghia di serraggio alla
bombola
Dis. 26 Fischietto bitonale
Attenzione!
Attenzione!
ITALIANO
20

ITALIANO
21
Dis. 27 Intervento sulla clip per agevolare
la svestizione
Dis. 28 Smontaggio della valvola di sovrappressione
Dis. 29 Manovra da effettuare per introdurre l'acqua
dolce nel giubbetto
Cura e manutenzione del
giubbetto equilibratore
PRO 2000 Adv
Per mantenere il vostro giubbetto
equilibratore in perfetta efficienza sono
necessarie le seguenti precauzioni.
1. Dopo ciascuna immersione, comprese
quelle in piscina o in acque dolci tipo
laghi o fiumi, il giubbetto equilibratore
deve essere risciacquato con acqua dolce
corrente, l'eventuale uso d'acqua
demineralizzata è consigliato. Assicurarsi
inoltre di far fuoriuscire tramite la valvola
di sovrappressione a trazione rapida
(quella posta sulla parte superiore destra
del giubbetto) eventuali residui d'acqua
salata entrati durante l'immersione. È
inoltre possibile che rimanga intrappolata
dell'acqua tra la valvola di non ritorno e la
guarnizione a disco (componenti 15 e 18
dell'esploso gruppo comando Pro 2000
Adv). Azionando entrambi i pulsanti grigi
procederemo a far fuoriuscire l'acqua.
2. Consigliamo periodicamente di procedere
al risciacquo del sacco interno con acqua
dolce. Per poter effettuare questa operazio-
ne è necessario smontare la valvola di
sovrappressione (Dis. 28) e con un qualsia-
si cacciavite spostare con delicatezza la
membrana posta sulla flangia per poter
introdurre dell'acqua dolce corrente
(Dis. 29). Successivamente ri-assemblate
la valvola e gonfiate il giubbetto equilibrato-
re capovolgendolo e scuotendo lo stesso da
parte a parte per far circolare l'acqua. Per
agevolare la fuoriuscita dell'acqua prece-
dentemente inserita consigliamo di gonfiare
il giubbetto equilibratore fino ad espanderlo
in modo da far aprire automaticamente le
valvole di sovrappressione e far fuoriuscire
così l'acqua contenuta all'interno (Dis.30).
Come ultima operazione lasciatelo asciuga-
re senza esporlo direttamente al sole per un
lungo periodo di tempo.
Table of contents
Languages:
Other Seac Sub Diving Instrument manuals