Seitron RYK01M User manual

RYK01M0000SE 033998 0502201
─────────────────────────────────────────────────
[b] FUNZIONAMENTO
─────────────────────────────────────────────────
Messa in funzione
Appena alimentata, tutti i led si accendono. Se la centralina viene
alimentata a 12Vdc, tramite alimentatore con batteria tampone, il
led verde “ ~ ” posto sul frontale rimane spento.
Il display mostra le seguenti informazioni:
╔════════════════════╗
║FIRMWARE: ║
║VERSION nnnnnn ║
╚════════════════════╝
dove ' nnnnnn ' è la versione del firmware installato.
Questi dati rimangono visibili per circa 2 secondi, dopodiché la
centralina inizierà la fase di riscaldamento dei sensori della durata
di 60 secondi:
┌───Tempo di attesa────┐
│╔════════════════════╗│
└║ Waiting 60 sec. ║┘
┌║ Sensors Warm Up ║┐
│╚════════════════════╝│
└──Descr. della fase───┘
Scansione dei dispositivi collegati
Trascorso il tempo riscaldamento, il led verde “ ” posto sul
frontale rimane acceso e viene proposta, se non è mai stata
effettuata, la scansione dei dispositivi collegati.
Prima di procedere con la scansione dei trasmettitori collegati, è
necessario impostare correttamente il parametro installatore “Baud
Rate Setup”, il quale definisce la velocità di comunicazione della
centralina.
┌────────────────┐
│NO DEVICE REC │
│Enter to scan │
└────────────────┘
Premere ‘enter'
┌────────────────┐
│Scan setup │
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere ‘reset'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SCAN
│rst <> ent│ lampeggiante
└────────────────┘
Con il tasto < selezionare il menu ‘SYST'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SYST
│rst <> ent│ lampeggiante
└────────────────┘
Premere ‘enter'
┌────────────────┐
│Mode AUX 1 │ 1° parametro
│rst +-ent│ visualizzato
└────────────────┘
Con il tasto - selezionare il parametro
‘Baud Rate Setup'
┌────────────────┐
│Baud Rate Setup │
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere ‘enter'
┌────────────────┐
│Baud Rate 19200│
│rst +-ent│
└────────────────┘
RYK01M
CENTRALINA DI RIVELAZIONE GAS CON
PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS®Via del Commercio, 9/11. 36065 Mussolente (VI) - ITALY
─────────────────────────────────────────────────
[a] GENERALITA’
─────────────────────────────────────────────────
Alimentazione 230V~ / 12Vdc.
Dispositivo MASTER con comunicazione seriale RS485 secondo
il protocollo MODBUS®.
Possibilità di collegare un Gateway MODBUS® RTU per
monitoraggio e gestione della centralina da PC o PLC (ACIMB2).
Controlla fino a 32 trasmettitori della serie SX-- (con interfaccia di
comunicazione MODBUS® ACI MB-) e SY--.
Gestisce trasmettitori per CO, GPL (n-butano), Metano (CH4) e
Vapori di benzina (n-ottano).
Ampia libertà di configurazione dei parametri.
Memorizzazione delle condizioni dell'ultimo allarme.
Dotata di 5 uscite con contatti in scambio liberi da tensione (2
relè di allarme +1 relè preallarme + 2 relè ausiliari).
Display LCD 2 x 16 caratteri retroilluminato.
Montaggio su barra DIN 9 moduli.
─────────────────────────────────────────────────
[b] MODBUS
─────────────────────────────────────────────────
Questo dispositivo è una centralina “MASTER” per la rilevazione di
fughe di gas con protocollo di comunicazione MODBUS®. Alla
centralina possono essere collegati fino a 32 trasmettitori (slave).
Ogni trasmettitore è in grado di rilevare un gas specifico e può
comunicare tramite l’apposito registro MODBUS® il proprio stato
(Nessun Allarme, Allarme, ecc..). Per eseguire la procedura di
apprendimento dei trasmettitori collegati, vedere il paragrafo “Scan
setup”.
ATTENZIONE:
- Non è possibile impostare lo stesso indirizzo su più trasmettitori.
Cancellazione degli indirizzi appresi
Per cancellare tutti gli indirizzi appresi dalla centralina vedere il
paragrafo ‘Menù SCAN reset scan’.
ATTENZIONE!
- Non è possibile cancellare un indirizzo appreso specifico
bensì bisogna procedere alla cancellazione di tutti gli
indirizzi appresi per poi rifare l’auto apprendimento dei nuovi
indirizzi (Menù SCAN scan setup).
Protocollo di comunicazione Modbus®
Conforme alle specifiche MODBUS
®
con le seguenti caratteristiche:
Interfaccia: RS485
Modulo Master.
Protocollo: MODBUS® (rif.: www.modbus.org)
Velocità di comunicazione: Selezionabile 9600 / 19200 Bps.
Formato: RTU 8N1.
Comandi implementati: 0x03 e 0x06.
IDENTIFICATION DATA conformi allo standard del documento
“Modbus ® Seitron”.
Firmware: Numero di protocollo corrente.
Product Family: 1.
Subfamily: 1.
Address Mapping version: Versione corrente.
Hardware version: Versione corrente.
Tempo minimo tra una trasmissione Master vs Slave = 100 ms.
Tempo massimo di trasmissione Slave vs Master = 100 ms.
Mantenimento della comunicazione con ogni singolo slave
garantita da almeno uno scambio Tx/Rx entro circa 6 secondi.
Per le tabelle dei registri Modbus® slave compatibili vedi la
specifica tecnica del trasmettitore e gli indirizzi dei moduli
“GENERIC” conformi allo standard del documento “MODBUS®
Seitron”.
Modbus® Master
Questa centralina può gestire fino a 32 dispositivi MODBUS® slave,
con la stessa velocità di comunicazione, tra i seguenti:
- Trasmettitori di concentrazione gas con schede di trasmissione
serie ACI MB-.
- Trasmettitori di concentrazione gas serie SY--.
Per maggiori dettagli, vedere le tabelle MODBUS® Seitron dei
rispettivi trasmettitori.

RYK01M0000SE 033998 0502202
Impostare il parametro come descritto nel
parametro installatore "Baud Rate Setup".
Premere più volte il tasto Reset fino a quando la
centralina visualizza la schermata iniziale
┌────────────────┐
│NO DEVICE REC │
│Enter to scan │
└────────────────┘
Premere ‘enter'
┌────────────────┐
│Scan setup │
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere ‘enter'
Proseguire con la procedura descritta nel parametro
installatore "SCAN SETUP" per acquisire i trasmettitori
collegati.
ATTENZIONE!
- La centralina non accetta più di 32 trasmettitori collegati
sulla rete.
- Avviata la procedura di autoapprendimento, questa NON
potrà essere interrotta.
Mappa dei dispositivi collegati
A scansione completata la centralina mostra alternativamente per
qualche secondo la mappa completa dei trasmettitori acquisiti divisi
per zona:
┌─zone 1─┐┌─zone 2─┐
│╔════════════════╗│
└║-□□-□□□□--------║┘
┌║----------------║┐
│╚════════════════╝│
└─zone 3─┘└─zone 4─┘
Zone 1 = Trasmettitori dal numero 1 al numero 8.
Zone 2 = Trasmettitori dal numero 9 al numero 16.
Zone 3 = Trasmettitori dal numero 17 al numero 23.
Zone 4 = Trasmettitori dal numero 24 al numero 32.
Stato di normale funzionamento
Terminata la fase di scansione e nel normale funzionamento
comparirà la seguente schermata principale (esempio):
┌─zone 1─┐┌─zone 2─┐
│╔════════════════╗│
└║0.1 %LEL S01║┘ La centralina mostra lo
┌║Select with: <>║┐ stato del primo
│╚════════════════╝│ trasmettitore rilevato
└─zone 3─┘└─zone 4─┘
Dove:
0.1 %LEL S01 => è l’effettiva concentrazione
del gas rilevato dal
trasmettitore appreso dalla
centralina con l’indirizzo
01. In %LEL (nel caso di
trasmettitori G.P.L., Metano
o Vapori di Benzina o in ppm
(nel caso di trasmettitori
Monossido di Carbonio)
Select with: <> => premendo i tasti < o > si
passa alla visualizzazione
del trasmettitore successivo
In questo stato la centralina supervisiona l’impianto e i dispositivi
collegati.
Stato di Preallarme
Tale stato viene attivato se un trasmettitore gas invia un segnale di
preallarme alla centralina.
L’attivazione dello stato di Prellarme attiva il corrispondente relè
(vedi paragrafo “Relè di Preallarme”), il buzzer intermittente ed il
led rosso “ ” lampeggiante, mentre il display visualizzerà la
seguente schermata:
╔════════════════╗
║S01: PREALARM ║ La centralina ha rilevato
║14:55 07/07/18║ una condizione di preallarme
╚════════════════╝
Dove:
S01 è il trasmettitore acquisito dalla centralina con il numero 01.
PREALARM indica il superamento della soglia di Preallarme.
Ora e Data corrente (non si tratta della data e ora in cui si è
verificato l’evento anomalo).
Stato di Allarme gas (Allarme 1 e/o Allarme 2)
Tale stato viene attivato se un trasmettitore gas invia un segnale di
allarme alla centralina.
L’attivazione dello stato di Allarme attiva il corrispondente relè (vedi
paragrafo “Relè di allarme 1 e Relè di allarme 2”), il buzzer ed il led
rosso “ ” acceso con luce fissa, mentre il display visualizzerà la
seguente schermata:
╔════════════════╗
║S01: ALARM 1 ║ La centralina ha rilevato
║14:55 07/07/18║ una condizione di allarme
╚════════════════╝
Dove:
S01 è il trasmettitore acquisito dalla centralina con il numero 01.
ALARM 1indica il superamento della soglia di Allarme 1.
Ora e Data corrente (non si tratta della data e ora in cui si è
verificato l’evento anomalo).
Stato di Guasto
Tale stato viene attivato se viene rilevato un guasto interno al
trasmettitore.
L’attivazione dello stato di guasto può attivare il relè ausiliario se
impostato (vedi paragrafo “Menù SYST Mode aux1 o Mode aux2”),
il buzzer intermittente ed il led giallo “ ” lampeggiante, mentre il
display visualizzerà la seguente schermata:
╔════════════════╗
║S01: FAULT ║ La centralina ha rilevato
║14:55 07/02/18║ una condizione di guasto nel
╚════════════════╝trasmettitore
Dove:
S01 è il trasmettitore appreso dalla centralina con il numero 01.
FAULT indica lo stato di guasto trasmettitore.
Ora e Data corrente (non si tratta della data e ora in cui si è
verificato l’evento anomalo).
Stato di Errore di comunicazione
Tale stato viene attivato nel caso in cui si verifichi un errore di
comunicazione tra la centralina e un trasmettitore
precedentemente acquisito.
L’attivazione dello stato di COM ERR attiva il buzzer intermittente
ed il led giallo “ ” lampeggiante, mentre il display visualizzerà la
seguente schermata:
╔════════════════╗
║C01: COM ERROR ║ La centralina ha rilevato
║14:55 07/02/18║ un errore di comunicazione
╚════════════════╝
Dove:
C01 è il trasmettitore appreso dalla centralina con il numero 01.
COM ERROR indica lo stato di errore di comunicazione.
Ora e Data corrente (non si tratta della data e ora in cui si è
verificato l’evento anomalo).
Stato di Power Fail
Tale stato viene attivato nel caso in cui si verifichi una mancanza di
tensione di alimentazione della centralina determinando
l’attivazione del relè ausiliario (se impostato).
Al ripristino dell’alimentazione il display visualizzerà la seguente
schermata:
╔════════════════╗
║01)POWER FAIL ║ La centralina ha rilevato
║14:55 07/02/18║ una mancanza di alimentazione
╚════════════════╝
Premendo il tasto “ enter ” verrà visualizzato il giorno e l’ora in cui
si è verificata tale mancanza.
USCITE
Relè di Preallarme
La centralina gestisce gli eventi di preallarme attraverso un relè di
uscita, “PREALARM”, con contatti in scambio (SPDT).
Nel caso in cui venga raggiunta la soglia di preallarme impostata,
la centralina attiverà il relativo relè di preallarme, il buzzer ed il led
rosso lampeggiante.

RYK01M0000SE 033998 0502203
Allo stesso tempo la centralina memorizza l'evento di preallarme, la
data e l’ora dell'ultimo evento rilevato dalla centralina.
ATTENZIONE!
Se sono cessate le condizioni che hanno causato l’attivazione del
relè di preallarme, esso tornerà al suo normale stato di
funzionamento a seconda di come è stato configurato il parametro
installatore “Relay latch”.
In ogni caso l'evento di preallarme rimane memorizzato nella
centralina e visibile dalla schermata principale premendo il tasto
“enter”.
Relè di Allarme 1 e Allarme 2
La centralina gestisce gli eventi di allarme attraverso due relè di
uscita, “ALARM1” e “ALARM2”, con contatti in scambio (SPDT).
Nel caso in cui venga raggiunta la soglia di allarme 1 e/o allarme 2
impostata, la centralina attiverà il relè di allarme 1 e/o allarme 2, il
buzzer, il led rosso acceso con luce fissa.
Allo stesso tempo la centralina memorizza, nell’ordine, l'evento di
allarme 1 e di allarme 2: data ed ora dell'ultimo evento sono
mantenuti nella memoria della centralina.
ATTENZIONE!
Se sono cessate le condizioni che hanno causato l’attivazione dei
relè di allarme, essi torneranno al loro normale stato di
funzionamento a seconda di come è stato configurato il parametro
installatore “Relay latch”.
In ogni caso l'evento di allarme rimane memorizzato nella
centralina e visibile dalla schermata principale premendo il tasto
“enter”.
Relè ausiliari
La centralina dispone di due relè ausiliari con contatti in scambio
(SPDT) che può essere attivato in base agli eventi (Allrme gas,
guasto, power fail, ecc..) impostati dall'installatore tramite il relativo
menu “Mode Aux 1” / “Mode Aux 2”.
ATTENZIONE!
Se sono cessate le condizioni che hanno causato l’attivazione del
relè ausiliari, esso tornerà al suo normale stato di funzionamento a
seconda di come è stato configurato il parametro installatore
“Relay latch”.
In ogni caso l'evento di allarme rimane memorizzato nella
centralina e visibile dalla schermata principale premendo il tasto
“enter”.
MEMORIZZAZIONE E VISUALIZZAZIONE EVENTI ANOMALI
Con il verificarsi di un evento anomalo la centralina mostra sul
display l’ultimo evento verificatosi e non risolto che può essere:
ALARM 1, ALARM 2, PREALARM, FAULT, POWER FAIL, COM
ERROR, OVERRANGE.
Qualora l’evento anomalo sia stato risolto, il display visualizza la
scritta lampeggiante CHCK EVENTS. L’accesso agli eventi
memorizzati si effettua premendo il tasto “Enter” e
successivamente tramite i tasti “+” o “-” è possibile scorrere tra gli
eventi memorizzati.
La centralina mantiene in memoria gli ultimi 16 eventi anomali
rilevati; essa, tuttavia, tornerà alla schermata principale se non
viene premuto nessun pulsante per più di 20 secondi consecutivi,
senza resettare gli eventi.
Cronologicamente il numero 01 mostrato a sinistra della prima riga
è l’evento più recente.
Esempio di visualizzazione
╔════════════════╗
║CHECK EVENTS ║
║14:55 07/02/18║
╚════════════════╝
Premere 'enter' per
visualizzare gli eventi memorizzati
Premere i tasti “-” o “+” per
scorrere tra gli eventi memorizzati
Di seguito vengono riportate le tre schermate
che potrebbero apparire a display:
╔════════════════╗
║01)ALARM 1 S01║ Schermata di ALLARME 1.
║12:50 07/02/18║
╚════════════════╝
La schermata di allarme fornisce tutti i dati
necessari ad individuare il dispositivo che ha
inviato il segnale di allarme:
01) Ordine progressivo degli eventi. In
questo caso è l’ultimo evento anomalo
acquisito.
ALARM 1 Stato di allarme 1 (Soglia allarme 1).
S01 Il guasto è stato causato dal
trasmettitore n°01.
ORA Ora in cui si è verificato lo stato di
allarme.
DATA in cui si è verificato lo stato di
allarme.
╔════════════════╗
║02)FAULT S01║ Schermata di FAULT (guasto)
║02:52 07/02/18║
╚════════════════╝
02) Ordine progressivo degli eventi. In questo
caso è penultimo evento anomalo acquisito.
FAULT Stato di guasto.
S01 Il guasto è stato causato dal trasmettitore
n°01.
ORA Ora in cui si è verificato l’evento.
DATA in cui si è verificato l’evento.
╔════════════════╗
║03)POWER FAIL ║ Schermata di POWER FAIL
║10:01 06/02/18║
╚════════════════╝
03) Ordine progressivo degli eventi. In questo
caso è il terzultimo evento anomalo
memorizzato.
POWER FAIL Indica che è mancata l’alimentazione
alla centralina.
ORA Ora in cui si è verificato l’evento.
DATA in cui si è verificato l’evento.
RESET DEGLI ALLARMI
Se sono cessate le condizioni che hanno causato l’attivazione delle
segnalazioni acustiche, visive e dei relè, la centralina ritornerà al
suo normale stato di funzionamento o meno, a seconda di come è
stato configurato il modo di funzionamento dei relè mediante il
parametro installatore ‘Relay latch’.
Se viene richiesto l’intervento umano per ripristinare il normale
funzionamento dell’intero sistema, dopo aver risolto la causa che
ha generato lo stato di allarme e/o guasto, è necessario che
l’utente prema intenzionalmente e per 3 secondi il tasto ' reset '.
Resettando gli allarmi verranno cancellati tutti gli eventi
memorizzati dalla centralina.
Al contrario, se non viene richiesto l’intervento umano per
ripristinare il normale funzionamento dell’intero sistema, dopo aver
risolto la causa che ha generato lo stato di allarme e/o guasto la
centralina ritorna automaticamente allo stato di normale
funzionamento.
ATTENZIONE
- Gli eventi rilevati dalla centralina possono essere resettati
anche se questi non sono stati visualizzati mediante la
pressione breve del tasto “enter”: quindi si consiglia di
scorrere tutti gli eventi memorizzati prima di premere il tasto
“reset”.

RYK01M0000SE 033998 0502204
─────────────────────────────────────────────────
[c] IMPOSTAZIONE PARAMETRI INSTALLATORE
─────────────────────────────────────────────────
Dalla schermata principale, si possono visualizzare tutti i
trasmettitori acquisiti e l'utente può accedere ai menù che
consentono di modificare le impostazioni dei parametri disponibili
per il corretto funzionamento del sistema di rilevazione.
Al fine di accedere alla configurazione dei parametri è richiesta una
password, il cui valore di fabbrica è impostato a '0000'. La sua
modifica è obbligatoria per evitare interventi da parte di personale
non autorizzato, come richiesto dalle norme vigenti.
ATTENZIONE
- LA MODIFICA DEI PARAMETRI INSTALLATORE DEVE
ESSERE EFFETTUATA DA PERSONALE QUALIFICATO.
- NELLA CONFIGURAZIONE DEI PARAMETRI
INSTALLATORE, TENERE PRESENTE QUANTO SEGUE:
- PREMENDO I TASTI '<' O '>' SI SCORRE TRA I
PARAMETRI.
- PREMENDO I TASTI '+' O '-' SI IMPOSTA IL VALORE DEL
PARAMETRO SELEZIONATO.
- PREMENDO IL TASTO 'ENTER' SI ENTRA IN FASE DI
MODIFICA DEL PARAMETRO SELEZIONATO E
SUCCESSIVAMENTE MEMORIZZA LA VARIAZIONE
EFFETTUATA.
- IN FASE DI MODIFICA IL DATO DA MODIFICARE
LAMPEGGIA.
- PREMENDO IL TASTO 'RESET' SI ABBANDONA LA
MODIFICA SENZA MEMORIZZARE LA VARIAZIONE
EFFETTUATA OPPURE SI PASSA ALLA
VISUALIZZAZIONE DEL PARAMETRO PRECEDENTE.
- IN QUALUNQUE FASE DELLA CONFIGURAZIONE DEI
PARAMETRI LA CENTRALINA RITORNA
AUTOMATICAMENTE AL MENÙ PRINCIPALE SE NON
RILEVA ATTIVITÀ SUI TASTI PER PIÙ DI 20 SECONDI.
- TUTTI LE SCHERMATE DI ESEMPIO SEGUENTI SI
RIFERISCONO AL TRASMETTITORE ACQUISITO DALA
CENTRALINA CON L’INDIRIZZO 01.
Immissione password
╔════════════════╗
║0.1 %LEL S01║ Schermata principale (esempio)
║Select with: <>║
╚════════════════╝
premere 'enter' per 3 secondi fino al bip.
┌────────────────┐
│Enter pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
inserire la password ‘0000’
Premendo '<' o '>' si selezionano le singole
cifre.
Premendo '+' o '-' si imposta il valore per
ciascuna cifra
premere 'enter'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SENS lampeggiante
│rst <> ent│
└────────────────┘
premere '>'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SYST lampeggiante
│rst <> ent│
└────────────────┘
premere '>'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SCAN lampeggiante
│rst <> ent│
└────────────────┘
- SENS - SYST - SCAN sono i tre menù disponibili,
tramite i quali l’installatore può modificare
le impostazioni predefinite in fabbrica.
- Il menu selezionato lampeggia
- Premere '<' o '>' per scorrere i menù.
- Premere ‘ Enter ‘ per entrare nel menù selez.
- Premere ‘ Reset ’ per tornare alla schermata
principale
Nota: per maggiori dettagli vedere i relativi capitoli.
Modifica password
Da questa schermata è possibile modificare la password di
accesso ai menù di configurazione installatore solo se è stata
effettuata la scansione dei trasmettitori connessi.
La password deve essere composta da 4 cifre (no lettere),
ciascuna compresa nell’intervallo 0..9.
A questa schermata si accede a partire dalla schermata principale:
╔════════════════╗
║0.1 %LEL S01║ Schermata principale (esempio)
║Select with: <>║
╚════════════════╝
premere 'enter' per 3 secondi
┌────────────────┐
│Enter pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
premere 'reset’
┌────────────────┐
│Old pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
Inserire la vecchia password in uso.
Inserirla come già descritto precedentemente.
premere 'enter'
┌────────────────┐
│New pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
Inserire la nuova password.
Inserirla come già descritto precedentemente.
premere 'enter'
┌────────────────┐
│Confirm: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
Viene richiesto di confermare la password.
Inserirla di nuovo come già descritto
precedentemente.
premere 'enter'
Se l’inserimento della nuova password è andato a
buon fine si accederà direttamente ai menù di
gestione parametri installatore.

RYK01M0000SE 033998 0502205
MENU SENS
Questo menu raggruppa i parametri caratteristici dei trasmettitori.
Thre Prealarm: Impostazione soglia di preallarme
Imposta la soglia di pre-allarme per il trasmettitore selezionato, in
% L.E.L. per i gas combustibili o in ppm per i gas tossici.
Questa è la concentrazione di gas a cui è necessario prestare un
primo livello di attenzione, perché l'ambiente sta iniziando a
diventare pericoloso.
╔════════════════╗
║Thre Prealarm ║
║rst <> ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
┌────────────────┐
│01 pral: 10% LEL│ Viene visualizzata la soglia
│rst +-ent│ di preallarme riferita
└────────────────┘ al trasmettitore 01.
premere '<' o '>' per selezionare
le soglie relative agli altri
trasmettitori acquisiti
Selezionata una soglia di
preallarme,
premere 'enter'
┌────────────────┐
│01 pral: 10% LEL│Il dato della soglia lampeggia.
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premendo '+' o '-' si imposta la soglia di
preallarme nel range:
OFF / 1% .. 100% L.E.L. (per LPG,MET,VAP)
OFF / 1ppm .. 999ppm (per CO)
┌────────────────┐
│01 pral: 12% LEL│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per confermare la modifica.
ATTENZIONE
La soglia massima impostabile di preallarme coincide con la
soglia di allarme 1 impostata.
Se per il trasmettitore corrente il tipo di gas non corrisponde
a quello memorizzato, le soglie verranno reimpostate al
valore di default in base al tipo di gas impostato sul
trasmettitore.
Thre Alarm 1: Impostazione soglia di Allarme 1
Imposta la soglia di allarme 1 per il trasmettitore selezionato in
% L.E.L. per i gas combustibili o in ppm per i gas tossici.
╔════════════════╗
║Thre Alarm 1 ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
┌────────────────┐
│01 alr1: 15% LEL│ Viene visualizzata la soglia
│rst <> ent│ di allarme 1 riferita
└────────────────┘ al trasmettitore 01.
premere '<' o '>' per selezionare
le soglie relative agli altri
trasmettitori acquisiti
Selezionata una soglia di
Allarme 1,
premere 'enter'
┌────────────────┐
│01 alr1: 15% LEL│Il dato della soglia lampeggia.
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premendo '+' o '-' si imposta la soglia di
allarme 1 nel range:
OFF / 1% .. 100% L.I.E. (per LPG,MET,VAP)
OFF / 1ppm .. 999ppm (per CO)
┌────────────────┐
│01 arl1: 18% LEL│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per confermare la modifica.
ATTENZIONE
La soglia minima di allarme 1 impostabile coincide con la
soglia di preallarme impostata.
La soglia massima di allarme 1 impostabile coincide con la
soglia di allarme 2 impostata.
Thre Alarm 2: Impostazione soglia di Allarme 2
Imposta la soglia di allarme 2 per il trasmettitore selezionato, in
% L.E.L. per i gas combustibili o in ppm per i gas tossici.
╔════════════════╗
║Thre Alarm 2 ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
┌────────────────┐
│01 alr2: 18% LEL│ Viene visualizzata la prima
│rst <> ent│ soglia di preallarme riferita
└────────────────┘ al trasmettitore 01.
premere '+' o '-' per selezionare
le soglie relative agli altri
trasmettitori acquisiti
Selezionata una soglia di
Allarme 1,
premere 'enter'
┌────────────────┐
│01 alr2: 18% LEL│Il dato della soglia lampeggia.
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premendo '+' o '-' si imposta la soglia di
allarme 2 nel range:
OFF / 1% .. 100% L.I.E. (per LPG,MET,VAP)
OFF / 1ppm .. 999ppm (per CO)
┌────────────────┐
│01 arl2: 20% LEL│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per confermare la modifica.
ATTENZIONE
La soglia minima di allarme 2 impostabile coincide con la
soglia di allarme 1 impostata.
Life sensor: Visualizzazione vita sensori
Questo parametro mostra la vita trascorsa in giorni del
trasmettitore selezionato. Una volta visualizzato il parametro, vi si
accede mediante la pressione del pulsante ‘enter’. I valori
potranno variare all’interno del range 0 .. 1825 giorni (0 .. 5 anni).
╔════════════════╗
║Life sensor ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
┌────────────────┐
│01 life: 6│
│rst <> │
└────────────────┘
Premere 'reset' per tornare alla lista parametri
Default sensor: Reimposta i valori di default del menu SENS
Questa opzione permette di reimpostare ai valori di fabbrica tutti i

RYK01M0000SE 033998 0502206
parametri installatore presenti nel menu SENS.
Una volta visualizzato il parametro, vi si accede mediante la
pressione del pulsante ‘enter’.
╔════════════════╗
║Default sensor ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
┌────────────────┐
│ Set default? │
│rst ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per ripristinare i dati di
default, in caso contrario premere 'reset'
ATTENZIONE
La memorizzazione dei dati di default avviene
automaticamente.
Dati di default per il menu SENS
Soglia di Preallarme: 10 %LIE (CH4, GPL, Vapori di benzina)
16 ppm (CO)
Soglia di Allarme 1: 20 %LIE (CH4, GPL, Vapori di benzina)
80 ppm (CO)
Soglia di Allarme 2: 30 %LIE (CH4, GPL, Vapori di benzina)
150 ppm (CO)
MENU SYST
Il menù SYST raggruppa i parametri tipici della centralina.
Mode aux 1: Impostazione attivazione relè ausiliario AUX1
Questo parametro si utilizza per configurare il funzionamento del
relè ausiliario 1 (AUX1) nel caso in cui si verifichino delle condizioni
anomale (di default questo parametro è impostato su AUX1=FLT):
‘pre’ (Preallarme)
‘alr 1’ (Allarme 1)
‘alr 2’ (Allarme 2)
‘endlife’ (Guasto trasmettitore)
‘ovr’ (Overrange)
‘flt’ (Guasto centralina)
‘w-up’ (Warm-up / Power fail)
╔════════════════╗
║Mode aux 1 ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
Premere 'enter'
Premendo '<' o '>' si scorre tra i parametri.
┌────────────────┐
│Aux 1 pre: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 1 alr 1: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 1 alr 2: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 1 endlife: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 1 ovr: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 1 flt: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 1 w-up: │
│rst <> ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per entrare nel sottomenù
Premendo '+' o '-' si attiva / disattiva il relè
nella condizione di allarme selezionata:
‘Y’: Attivato
‘N’: Disattivato
┌────────────────┐
│Aux 1 pre: Y│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per confermare la modifica
Mode aux 2: Impostazione attivazione relè ausiliario AUX2
Questo parametro si utilizza per configurare il funzionamento del
relè ausiliario 2 (AUX2) nel caso in cui si verifichino delle condizioni
anomale (di default questo parametro è impostato su AUX2=WUP):
‘pre’ (Preallarme)
‘alr 1’ (Allarme 1)
‘alr 2’ (Allarme 2)
‘endlife’ (Guasto trasmettitore)
‘ovr’ (Overrange)
‘flt’ (Guasto centralina)
‘w-up’ (Warm-up / Power fail)
╔════════════════╗
║Mode aux 2 ║
║rst <> ent║
╚════════════════╝

RYK01M0000SE 033998 0502207
premere 'enter'
Premendo '<' o '>' si scorre tra i parametri.
┌────────────────┐
│Aux 2 pre: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 2 alr 1: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 2 alr 2: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 2 endlife: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 2 ovr: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 2 flt: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Aux 2 w-up: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per entrare nel sottomenù
Premendo '+' o '-' si attiva / disattiva il relè
nella condizione di allarme selezionata:
‘Y’: Attivato
‘N’: Disattivato
┌────────────────┐
│Aux 2 pre: Y│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per confermare la modifica
Relay latch: Impostazione modalità di reset dei relè
Il parametro permette di impostare la modalità di reset dei relè nel
caso in cui venga rivelata una condizione anomala.
‘Y’:se il relè viene attivato esso rimane attivato anche se l'evento
scatenante è stato rimosso, cioè il relè è a 'ritenuta'. Per
resettare il relè tenere premuto per 3 secondi il tasto 'reset'.
‘N’:se il relè viene attivato e successivamente l'evento scatenante
scompare, il relè ritorna al suo stato precedente, cioè l'evento
non viene memorizzato.
╔════════════════╗
║Relay latch ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
Premendo '<' o '>' si scorre tra i parametri.
┌────────────────┐
│Latch Aux 1: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Latch Aux 2: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Latch Pral: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Latch Alr1: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Latch Alr2: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per entrare nel sottomenù
selezionato
┌────────────────┐
│Latch aux1: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
Premendo '+' o '-' si imposta la modalità di
ripristino del relè selezionato: ‘Y’ o ‘N’.
┌────────────────┐
│Latch aux1: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
premere 'enter'
ATTENZIONE
La centralina esce dalla fabbrica con i parametri ‘Latch Alr1’
e ‘Latch Alr2’ impostati su ‘N’; tuttavia tale impostazione è
modificabile.
Se i parametri ‘Mode AUX1’ e/o ‘Mode AUX2’ sono stati
impostati su ovr, Alr1 o Alr2, allora anche i relativi relè Aux1
e/o Aux2 saranno automaticamente impostati su ‘Y’ e non
sarà possibile modificarne l’impostazione.
Relay logic: Logica di funzionamento dei relè
Tramite questo parametro si ha la possibilità di impostare la logica
di funzionamento dei relè:
N (normale): il relè si eccita in caso di un evento anomalo.
R (reverse): il relè è normalmente eccitato. In caso di evento
anomalo il relè viene diseccitato. Utilizzare questo modo quando
è richiesta una logica 'positiva', in modo che, anche in caso di
mancanza di alimentazione, il relè si disecciti, al fine di garantire
un livello più elevato di sicurezza.
╔════════════════╗
║Relay logic ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
Premere 'enter'
Premere '<' o '>' per scorrere tra i sottomenù.
┌────────────────┐
│Logic aux1: R│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Logic aux2: R│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Logic pral: R│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Logic alr1: R│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Logic alr2: R│
│rst <> ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per entrare in fase di modifica
┌────────────────┐
│Logic aux1: R│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere '+' o '-' per impostare la logica di
funzionamento del relè selezionato: ‘R’ o ‘N’.

RYK01M0000SE 033998 0502208
┌────────────────┐
│Logic aux1: N│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per confermare la modifica
Relay start:Riarmo relè ausiliari dopo una mancanza di
tensione
Imposta il modo di partenza dei relè ausiliari all'applicazione
dell'alimentazione oppure dopo una mancanza di energia elettrica:
‘Y’:l'operatore deve attivare il funzionamento armando
intenzionalmente il sistema. In altri termini i relè ausiliari
vengono mantenuti indefinitamente non attivi (a seconda
delle altre varie modalità impostate) fino a che l'operatore
preme intenzionalmente il tasto di 'reset'. Selezionare questa
modalità se è richiesto l’intervento umano per ripristinare il
funzionamento dopo una mancanza di tensione.
‘N’:i relè vengono attivati in base agli eventi rilevati al momento.
╔════════════════╗
║Relay start ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
Premere 'enter'
Premere '<' o '>' per scorrere tra i sottomenù.
┌────────────────┐
│Start Aux1: N│
│rst <> ent│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│Start Aux2: Y│
│rst <> ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per entrare in fase di modifica
┌────────────────┐
│Start Aux1: N│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premendo '+' o '-' si imposta la modalità di
attivazione del relè ausiliario nel caso di
mancanza di tensione: ‘Y’ o ‘N’.
┌────────────────┐
│Start Aux1: Y│
│rst +-ent│
└────────────────┘
premere 'enter'
Change Time/Date: Impostazione data/ora e ora legale
Consente di impostare la data e l’ora corrente e la modalità di
aggiornamento da ora solare a ora legale e viceversa.
ATTENZIONE
La corretta impostazione di data ed ora è fondamentale per
una significativa registrazione dell'ultimo evento di allarme.
Questa impostazione deve avvenire alla prima attivazione
della centralina: di qui in poi la centralina manterrà la corretta
data ed ora anche in caso di mancanza di alimentazione.
╔════════════════╗
║Change Time/Date║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
┌────────────────┐
│dd/mm/yy hh:mm│
│01/06/18 09:27│
└────────────────┘
Premere i tasti '<' o '>' per scorrere tra:
dd/mm/yy (giorno / mese / anno)
hh:mm (Ore / minuti)
Summer Time (Ora legale)
┌────────────────┐ ┌────────────────┐
│dd/mm/yy hh:mm│ ... │Summer Time:Manu│
│23/06/17 10:50│ │rst +-ent│
└────────────────┘ └────────────────┘
Premere i tasti '+' o '-' per impostare il valore
desiderato.
Nota
In ‘Summer Time’ è possibile impostare le
modalità:
Auto: L’aggiornamento da Ora legale a Ora solare e
viceversa avverrà automaticamente.
Manu: L’aggiornamento da Ora legale a Ora solare e
viceversa richiederà l’intervento umano.
┌────────────────┐ ┌────────────────┐
│dd/mm/yy hh:mm│ ... │Summer Time:Auto│
│27/06/17 12:05│ │rst +-ent│
└────────────────┘ └────────────────┘
Premere 'enter' per confermare la modifica del
dato selezionato
Buzzer setup: Attivazione / Disattivazione Buzzer interno
╔════════════════╗
║Buzzer setup ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
Premere 'enter'
┌────────────────┐
│Buzzer enable Y│
│rst ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per entrare in fase di modifica.
Premere i tasti '+' o '-' si scorre tra:
‘Y’: Buzzer attivato
‘N’: Buzzer disattivato
┌────────────────┐
│Buzzer enable N│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter’ per confermare la modifica
Baud Rate Setup:
Impostazione della velocità di comunicazione
della centralina.
Tramite questo parametro è possibile impostare la velocità di
comunicazione della centralina in modo da adattarla alla velocità di
comunicazione dei trasmettitori collegati: 19200 oppure 9600.
Tale dato è reperibile nella documentazione tecnica dei
trasmettitori.
╔════════════════╗
║Baud Rate Setup ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝

RYK01M0000SE 033998 0502209
Premere 'enter'
┌────────────────┐
│Baud Rate 9600│
│rst ent│
└────────────────┘
Premere 'enter'
┌────────────────┐
│Baud Rate 9600│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere i tasti '+' o '-' si scorre tra:
‘19200’
‘9600’
┌────────────────┐
│Baud Rate 19200│
│rst +-ent│
└────────────────┘
Premere 'enter’ per confermare la modifica
Default sensor: Reimposta i valori di default del menù SYST
Questo parametro permette di reimpostare ai valori di fabbrica tutti
i parametri installatore presenti nel menu SYST.
╔════════════════╗
║Default system ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
Premere 'enter'
┌────────────────┐
│ Set default? │
│rst ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per effettuare il reset, in caso
contrario premere ‘reset’
┌────────────────┐
│ Default Data │
│ Restored │
└────────────────┘
ATTENZIONE
La memorizzazione dei dati di default avviene
automaticamente.
Dati di default per il menu SYST
Mode Aux1:Fault
Modo Aux2:Warm-Up
Relay latch:N
Relay logic:N
Relay start:N
Ora:00:00
(Dipendente dalla rtc dopo impostazione)
Data:01/01/2018
(Dipendente dalla rtc dopo impostazione)
Buzzer:Y
Baud Rate:19200
MENU SCAN
Questo menu raggruppa i parametri tipici della scansione dei
trasmettitori.
Scan setup: Scansione dei dispositivi collegati
Effettua la scansione dei dispositivi collegati alla centralina
sovrascrivendo i dati precedentemente acquisiti qualora sia già
stata eseguita una prima scansione.
Seguendo le indicazioni a schermo viene effettuata la scansione
dei dispositivi collegati.
┌────────────────┐
│Scan setup │
│rst +-ent│
└────────────────┘
premere 'enter'
Il display visualizza alternativamente le
seguenti tre schermate
┌────────────────┐
│DEVICE MAP: │ □ = Concentratore presente.
│□=FOUND -=NONE │ - = Concentratore assente.
└────────────────┘
┌────────────────┐ Questa schermata visualizza la
│-□□-□□□□--------│ mappa dei dispositivi
│----------------│ acquisiti nell’ordine 1-16 e
└────────────────┘ 17-32
┌────────────────┐
│SCAN OR RESCAN? │
│Press enter │
└────────────────┘
premere 'enter'
┌────────────────┐
│SEARCHING │ Scansione in corso.
│S01 .. Send data│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│□---------------│
│----------------│
└────────────────┘
....
┌────────────────┐
│SEARCHING │
│S32 .. Send data│
└────────────────┘
Nota: Durante la scansione verrà visualizzata
alternativamente alla schermata “SEARCHING” la
schermata della mappa dei dispositivi acquisiti.
Alla fine della scansione vengono visualizzate
alternativamente le seguenti schermate:
┌────────────────┐
│DEVICE MAP: │
│□=FOUND -=NONE │
└────────────────┘
┌────────────────┐
│-□□-□□□□--------│
│----------------│
└────────────────┘
┌────────────────┐
│SCAN COMPLETED │
│Press enter │
└────────────────┘
premere 'enter' oppure attendere 20 sec.
ATTENZIONE
-
Prima di procedere con la scansione dei dispositivi collegati
verificare la velocità di comunicazione dei trasmettitori
collegati ed eventualmente impostare correttamente il
parametro installatore ’Baud Rate setup’. I trasmettitori
collegati dovranno avere la stessa velocità di comunicazione.
- La centralina non accetta più di 32 trasmettitori collegati
sulla rete.
- Avviata la procedura di autoapprendimento, questa NON
potrà essere interrotta.
- Se viene modificata una impostazione su un qualunque
trasmettitore collegato, o viene sostituito il trasmettitore
stesso la scansione deve essere ripetuta per rilevare le
variazioni.

RYK01M0000SE 033998 05022010
Reset scan: Elimina lista rivelatori memorizzati
Elimina in modo permanente la precedente scansione.
╔════════════════╗
║Default Scan ║
║rst +-ent║
╚════════════════╝
premere 'enter'
┌────────────────┐
│ Set default? │
│rst ent│
└────────────────┘
Premere 'enter' per effettuare il reset,
in caso contrario premere ‘reset’
┌────────────────┐
│ Default Scan │
│ Restored │
└────────────────┘
─────────────────────────────────────────────────
[d] CONTROLLO PERIODICO
─────────────────────────────────────────────────
Il controllo periodico dovrebbe includere le seguenti verifiche:
a. (ogni 3 .. 6 mesi): Controllo funzionale del corretto
funzionamento di tutto il sistema di rilevazione applicando gas a
ciascun trasmettitore remoto e controllando il valore
visualizzato. Vedere anche il manuale del trasmettitore per
ulteriori informazioni.
b. (ogni 12 mesi): Controllo strumentale della funzione di
trasferimento della centralina e del corretto rilevamento di
condizioni anomale
─────────────────────────────────────────────────
[e] LIMITAZIONI OPERATIVE
─────────────────────────────────────────────────
01. Temperatura operativa: +5°C .. +55°C
02. Umidità operativa: 20% .. 90% RH (non cond.)
03. Pressione operativa: 800 .. 1100 hPa
04. Alimentazione: 230V~ 50/60 Hz oppure 12Vdc
05. Assorbimento: <10VA
06. Comunicazione: RS485
07. Protocollo di comunicazione: MODBUS®
08. Collegamenti elettrici: Vedere sezione [u].
09. Batterie: Vedere sezione [m].
10. Flusso di campionamento: Non applicabile.
11. Tempo di riscaldamento: 60 secondi.
12. Tempo di stabilizzazione: Non applicabile.
13. Portata contatti: 5 x 8A 250V~ cosφ=1
14. Grado di protezione: IP 20
15. Dimensioni: 158 x 90 x 71 mm (L x A x P)
16. Peso: ~ 850 gr.
17. Protezione ATEX: Il dispositivo deve essere
installato in zone
NON-CLASSIFICATE ATEX.
─────────────────────────────────────────────────
[f] IMMAGAZZINAMENTO
─────────────────────────────────────────────────
Temperatura: +5°C .. +55°C.
Umidità: 20% .. 90% RH (non cond.)
Pressione: 800 .. 1100 hPa
─────────────────────────────────────────────────
[g] SOSTANZE CONTAMINANTI
─────────────────────────────────────────────────
Non applicabile alla centralina. Per il trasmettitore remoto fare
riferimento al Manuale Utente del trasmettitore remoto.
─────────────────────────────────────────────────
[h] LINEE DI CAMPIONAMENTO
─────────────────────────────────────────────────
Non applicabile.
─────────────────────────────────────────────────
[i] SEGNALI DI ALLARME E GUASTO
─────────────────────────────────────────────────
Fare riferimento alle sezioni [b] (Funzionamento), [c] (Impostazione
parametri installatore), [i] (Reset automatico).
─────────────────────────────────────────────────
[l] RESET AUTOMATICO
─────────────────────────────────────────────────
L'azione dei relè di allarme, preallarme e guasto può essere
'auto-ripristinante' nel caso in cui il parametro di 'ritenuta' (Relay
latch) sia stato impostato su 'N'. Fare riferimento alla relativa
sezione del manuale per i dettagli.
L'azione dei relè ausiliari può essere 'auto-ripristinante' nel caso
in cui il parametro di 'ritenuta' (Relay latch - Latch Aux1) sia
stato impostato su 'N'. Fare riferimento alla relativa sezione per i
dettagli.
─────────────────────────────────────────────────
[m] MANUTENZIONE BATTERIE
─────────────────────────────────────────────────
La centralina dispone di terminali di ingresso (6 e 7) per una
sorgente di alimentazione di backup esterna a 12Vdc, tuttavia non
fornisce alcuna funzione di ricarica. Ciò significa che se è richiesto
un sistema in grado di tollerare mancanze di alimentazione, è
necessario prevedere un gruppo di soccorso a 12Vdc dotato di
funzione di ricarica per la batteria. La manutenzione della batteria
deve avvenire secondo quanto suggerito dal costruttore del gruppo
di soccorso.
─────────────────────────────────────────────────
[n] PARTI DI RICAMBIO
─────────────────────────────────────────────────
Questa centralina non prevede parti di ricambio.
─────────────────────────────────────────────────
[o] ACCESSORI
─────────────────────────────────────────────────
- Alimentatore esterno + Batteria di backup: ACAL090001SE.
- Gateway MODBUS® RTU per monitoraggio e gestione della
centralina da PC o PLC: ACIMB2.
─────────────────────────────────────────────────
[p] INFORMAZIONI PARTICOLARI
─────────────────────────────────────────────────
Non sono necessarie informazioni particolari o istruzioni
supplementari in aggiunta a quelle già fornite.
─────────────────────────────────────────────────
[q] MARCATURA
─────────────────────────────────────────────────
Fig. 1: Esempio di etichetta prodotto.
ATTENZIONE
Questa centralina NON E' approvata per l'installazione in
zone classificate ATEX.
─────────────────────────────────────────────────
[r] GARANZIA
─────────────────────────────────────────────────
Nell'ottica di un continuo sviluppo dei propri prodotti, il costruttore
si riserva il diritto di apportare modifiche a dati tecnici e prestazioni
senza preavviso.
Il consumatore è garantito contro i difetti di conformità del prodotto
secondo la Direttiva Europea 1999/44/EU nonché il documento
sulla politica di garanzia del costruttore. Su richiesta è disponibile
presso il venditore il testo completo della garanzia.
Tensione alimentazione Simbolo Classe IICodice identificativo
Richiamo allo smaltimento corretto

RYK01M0000SE 033998 05022011
─────────────────────────────────────────────────
[s] MESSAGGI SUL DISPLAY DELLA CENTRALINA
─────────────────────────────────────────────────
Nel seguito sono descritti i messaggi evidenziati sul display della
centralina in diverse condizioni.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║0.1 %LEL S01║
Spiegazione: 'Normale funzionamento'
Questo è ciò che il display mostra durante il normale funzionamen-
to. In questo caso la concentrazione è lo 0.1% L.E.L
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║CHCK EVENTS ║
CHCK EVENTS lampeggiante
Il led giallo “ ” e/o il led rosso “ ” sono accesi con luce fissa ed il
buzzer è acceso.
Spiegazione: 'La centralina ha rilevato un evento anomalo'
La centralina ha rilevato almeno un evento anomalo il quale è stato
risolto, ma necessita dell’intervento umano per ripristinare il norma-
le funzionamento.
Premendo il tasto “enter” è possibile verificare gli eventi anomali
verificatosi.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║CHCK EVENTS ║
CHCK EVENTS lampeggiante
Il led giallo “ ” e il led rosso “ ” sono accesi con luce fissa ed il
buzzer è spento.
Spiegazione: 'Stato di power fail'
La centralina ha memorizzato la stato di power fail (mancanza di
alimentazione).
Premere il tasto “enter” per visualizzare maggiori dettagli.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║CHCK EVENTS ║
CHCK EVENTS (fissa)
Il led giallo “ ”, il led rosso “ ” e il buzzer sono spenti.
Spiegazione: 'Stato di allarme e/o guasto'
La centralina ha rilevato almeno un evento anomalo il quale è stato
risolto ed è tornata automaticamente al normale funzionamento.
Premendo il tasto “enter” è possibile verificare gli eventi anomali
verificatosi.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║S01: FAULT ║
Il led giallo lampeggia in corrispondenza del simbolo ' ' ed il
buzzer emette un suono intermittente.
Spiegazione: 'Guasto trasmettitore gas'.
Il trasmettitore gas è guasto e sta quindi imponendo 2mA sul loop
di corrente. Controllare il trasmettitore guasto ed eventualmente
sostituirlo con uno nuovo.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║S01: PREALARM ║
Il led rosso lampeggia in corrispondenza del simbolo ' ' ed il buz-
zer emette un suono intermittente.
Spiegazione: 'Preallarme'.
La concentrazione rilevata ha superato la soglia di preallarme sul
trasmettitore ‘S01’.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║S01: ALARM 1 ║
Il led rosso si accende fisso in corrispondenza del simbolo ' ' ed il
buzzer emette un suono continuo.
Spiegazione: 'Allarme 1'.
La concentrazione rilevata ha superato la soglia di allarme 1 sul
trasmettitore ‘S01’.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║S01: ALARM 2 ║
.
Il led rosso si accende fisso in corrispondenza del simbolo ' ' ed il
buzzer emette un suono continuo.
Spiegazione: 'Allarme 2'.
La concentrazione rilevata ha superato la soglia di allarme 2 sul
trasmettitore ‘S01’.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║S01: OVERRANGE ║
Si accende il led rosso in corrispondenza del simbolo ' ' ed il
buzzer emette un suono continuo.
Spiegazione: 'Fuori scala' (over range).
E' stato superato il limite superiore del campo di misura.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║S01: COM ERROR ║
Il led giallo lampeggia in corrispondenza del simbolo ' ' ed il
buzzer emette un suono intermittente.
Spiegazione: 'Errore comunicazione'.
E' stato rilevato un errore nella comunicazione tra il trasmettitore e
la centralina. Controllare che i cavi di connessione non siano dan-
neggiati e nel caso effettuarne la sostituzione.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║S01: END LIFE ║
Il led giallo lampeggia in corrispondenza del simbolo ' '
Spiegazione: 'Fine vita trasmettitore'.
Il trasmettitore visualizzato è arrivato alla fine della sua vita utile.
Sostituire il trasmettitore in questione con uno nuovo.
─────────────────────────────────────────────────
Messaggio display: ╔════════════════╗
║MEMORY FAULT: 01║
║CONTACT SERVICE║
╚════════════════╝
Spiegazione: 'Errore memoria' (memory fault).
E' stato rilevato un errore in una memoria interna. Il funzionamento
non e' piu' affidabile. Contattare l'assistenza per la sostituzione del
dispositivo. I codici sono: 01 (errore memoria EEprom), 02 (errore
memoria Flash) e 03 (errore memoria RAM).
─────────────────────────────────────────────────
[t] PRIORITÀ EVENTI ANOMALI
─────────────────────────────────────────────────
I diversi stati, precedentemente descritti, legati ai vari eventi avran-
no il seguente ordine di priorità (1 max. - 7 min.):
STATO PRIORITA’ (1=MAX)
Fault 1
Over Range 2
Allarme 2 3
Allarme 1 4
Preallarme 5
Power-Fail / Warm-Up 6
End Life Sensor 7

RYK01M0000SE 033998 05022012
EVENTO RELE’
PREALARM RELE’
ALARM 1 RELE’
ALARM 2 RELE’
AUX 1 RELE’
AUX 2 LED
LED
LED
LED
BUZZER
Fault centralina
AC
AC
Fault
trasmettitore
AC
AC
Over-Range
AC
AC
Allarme 2
AC
AC
Allarme 1
AC
AC
Preallarme
AC
AC
Power-Fail
AC
AC
Riscaldamento
dei trasmettitori
End-Life-Sensor
AC
AC
Nessun allarme
Nella tabella vengono riportati gli eventi che possono determinare l’attivazione dei relè di uscita e delle segnalazioni ottico-acustiche.
LEGENDA:
ATTENZIONE
- In presenza di più eventi contemporaneamente, visivamente verranno mostrate le indicazioni in base alla priorità degli eventi
stessi; ad esempio se contemporaneamente si verifica un evento di Preallarme e di Allarme 1, la centralina mostrerà l’evento
di Allarme 1.
L’ordine delle priorità è descritto nel paragrafo “Priorità eventi anomali”.
- Il led sarà acceso solo se la centralina viene alimentata alla tensione di rete 230V~. In caso contrario il led sarà sempre
spento.
- Il led sarà acceso solo se la centralina viene alimentata tramite alimentatore esterno a 12Vdc oppure se alla centralina,
alimentata a 230V~, viene collegato un sistema di Back-up; In caso contrario il led sarà spento.
Relè spento - Led spento - buzzer spento
Relè attivato - Led acceso (con luce fissa) - buzzer acceso con suono continuo.
AC
Relè attivato in modo condizionato; il relè può essere attivato solo se è stata impostata correttamente l’uscita ausiliaria
(vedere menu SYST - ‘Mode Aux1’ e ‘Mode Aux2’).
Led lampeggiante
-
buzzer acceso in modo intermittente
.
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
[u] CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE DEI RELE’ DI USCITA, DEI LED E DEL BUZZER
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────

RYK01M0000SE 033998 05022013
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
[v] INSTALLAZIONE, COLLEGAMENTI ELETTRICI
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
ATTENZIONE
Questa centralina NON E' approvata per l'installazione in zone classificate ATEX.
I cavi verso i sensori remoti devono avere sezione minima di 1,5 mm² e lunghezza massima 25 m. Non utilizzare lo stesso
condotto per cavi di segnale e di alimentazione.
Se l'installazione avviene in ambienti con presenza di forti disturbi EMC, è fortemente raccomandato l'uso di cavi schermati.
Lo schermo deve essere collegato al morsetto 'Gnd' della relativa zona solo dal lato della centralina.
La centralina, se alimentata a 230V, deve essere collegata alla rete elettrica tramite un interruttore in grado di disconnettere
entrambi i poli, in conformità con le vigenti norme di sicurezza, e con una separazione di almeno 3 mm in ciascun polo. Nel
caso la centralina venga alimentata a 12Vdc la nota va estesa all’alimentatore e non alla centralina.
L'installazione ed i collegamenti elettrici di questo dispositivo devono essere eseguiti da tecnici qualificati ed in conformità
con le vigenti norme tecniche e di sicurezza.
Prima di effettuare i collegamenti elettrici sulla centralina assicurarsi di togliere tensione dall'impianto.
E' compito dell'installatore (la cui responsabilità è di allestire un sistema di rivelazione conforme alle norme esistenti, sia
Nazionali che Europee) scegliere gli adeguati tipi di carico da collegare alla centralina nonché' configurare correttamente i
parametri del sistema. In caso di dubbi contattare il distributore.
L'unità centrale è normalmente alimentata con un alimentatore a 12Vdc con sistema di backup oppure con tensione di rete a 230V ~.
La centralina è dotata di cinque relè con contatti in scambio (SPDT) liberi da tensione: 2 relè ausiliari (AUX1 e AUX2), 2 relè di allarme
(ALR1 e ALR2) e uno di Preallarme.
Le uscite AUX1 o AUX2 possono essere utilizzate sia per pilotare carichi generici come una sirena o un lampeggiante oppure, con una
corretta configurazione dei parametri relativi, una elettrovalvola di intercettazione del gas.
Si evidenzia che tutte le uscite della centralina sono libere da tensione, ovvero non forniscono alimentazione ai carichi dando
all'utente una maggiore libertà di utilizzare carichi con tensioni di funzionamento diverse.
L'uscita seriale RS485 viene utilizzata per il collegamento dei dispositivi alla centralina.
Il numero massimo di trasmettitori che possono essere collegati alla centralina è di 32, e devono essere di tipo compatibile con il
protocollo MODBUS®.
Per i collegamenti elettrici si rimanda allo schema di collegamento di Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4, Fig. 5 e Fig. 6.
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
[w] REALIZZAZIONE DI UNA RETE RS485
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
ATTENZIONE
CAVI DI COLLEGAMENTO BUS RS485
I collegamenti del bus devono essere realizzati da un doppino twistato e schermato con caratteristiche equivalenti ai cavi BELDEN tipo
9841 o BELDEN 9842 indicati nella tabella seguente:
La lunghezza totale della rete RS485 non deve eccedere i 1000 metri.
Lo schermo del cavo BUS deve essere collegato a terra da una sola estremità, ad esempio sulla periferica in prossimità della
centralina. Un secondo collegamento a terra non garantirebbe l’equipotenzialità dello schermo.
Non utilizzare lo stesso condotto per i cavi del Bus e di alimentazione, o di potenza in genere.
CAVI DI ALIMENTAZIONE
Utilizzare cavo antifiamma di sezione adeguata in funzione delle utenze collegate alla centralina, la sezione non deve mai essere
inferiore ai 2,5mmq. Calcolare la sezione del cavo in funzione della lunghezza e del numero di utenze collegate, al fine di rientrare nel
range di alimentazione dei dispositivi che ne garantisce il corretto funzionamento.
Al fine di evitare l'uso di conduttori con sezione elevata è possibile alimentare i dispositivi punto a punto, mediante dei singoli
alimentatori.
Nella rete RS485 non è necessario collegare tra loro le masse dei dispositivi.
In caso di problemi di comunicazione, ad esempio con alimentazione punto a punto e dispositivi elettricamente non connessi a terra,
può essere d'aiuto collegare elettricamente tra loro le masse dei dispositivi.
In caso di dispositivi con alimentazione collegata a terra (ad esempio PC) il collegamento di massa e terra insieme può generare
problemi.
La semplicità di cablaggio della rete RS485 fa talvolta trascurare alcune semplici precauzioni, che a volte possono essere fonti di errore,
se non addirittura causa della mancata comunicazione dell'intera rete.
ESEMPI DI ERRORI DI COLLEGAMENTO
Passaggio dei cavi all'interno della stessa canalina.
Passaggio dei cavi in prossimità di forti fonti di disturbo, ad esempio in prossimità dei cavi di alimentazione di
motori elettrici o teleruttori.
Cavi di massa e terra collegati insieme.
Falsi contatti o collegamenti elettrici inappropriati nelle scatole di derivazione.
Utilizzo di cavi non idonei alla trasmissione dati RS485, ad esempio utilizzo di cavi non twistati.
Utilizzo di cavi di sezione non adeguata.
Cadute di tensione, sul cavo di alimentazione, troppo elevate.
TIPO N° COPPIE
RESISTENZA IN DC
IMPEDENZA
NOMINALE
(Ohm)
CAPACITA’ NOMINALE
AWG
CONDUTTORI
Ohm/km SCHERMO
Ohm/km
TRA
CONDUTTORI
pF/m
TRA
CONDUTTORI
E SCHERMO
pF/m
BELDEN
9841 178,7 11,0 120 42,0 75,5 24
(0,25 mmq)
BELDEN
9842 278,7 7,2 120 42,0 75,5 24
(0,25 mmq)

RYK01M0000SE 033998 05022014
ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UNA RETE RS485 CON ALIMENTATORE 12Vdc, BATTERIA TAMPONE E 8 TRASMETTITORI.
Max 1000 metri
ALIMENTATORE
230V~
12V
enter
zone 1
reset
zone 2
zone 4
zone 3
7
12Vdc
-+
BATTERY
Fig. 2
+
GND
-+
TX 1 TX 2 TX 8
+
OUT GND
A B
+
OUT GND
A B
+
OUT GND
A B
6
1110
B
ARS 485
ATTENZIONE!
L’ALIMENTATORE A 12Vdc E’ IN GRADO DI ALIMENTARE LA CENTRALINA E FINO AD UN MASSIMO DI 8
TRASMETTITORI.
ATTENZIONE!
CON LA CONFIGURAZIONE AD ALIMENTAZIONE A 230V, LA CENTRALINA E’ IN GRADO DI ALIMENTARE FINO AD
UN MASSIMO DI 4 TRASMETTITORI.
ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UNA RETE RS485 CON ALIMENTAZIONE A 230V E 4 TRASMETTITORI ALIMENTATI A 12VDC
DALLA CENTRALINA
Fig. 4
Max 1000 metri
enter
zone 1
reset
zone 2
zone 4
zone 3
230V~
10 11
RS 485
TX 2 TX 3 TX 4
+
GND
23
3231
TX 1
+
OUT GND
A B
+
OUT GND
A B
+
OUT GND
A B
+
OUT GND
A B
B
A

RYK01M0000SE 033998 05022015
SCHEMA INTERNO DI COLLEGAMENTO
Fig. 5
SIRENA VALVOLA
ESEMPIO SCHEMA LOGICO DI CONNESSIONE CARICHI ALLA CENTRALINA CON ALIMENTAZIONE SEPARATA
ATTENZIONE!
L’ALIMENTATORE È DIMENSIONATO PER EROGARE UNA POTENZA MASSIMA DI 40W.
enter
zone 1
reset
zone 2
zone 4
zone 3
Fig. 6
Alimentazione 12Vdc
ALIMENTATORE
BATTERY
ALIMENTATORE
BATTERY
VALVOLACARICO
Alimentazione 12Vdc
VALVOLA
OUT ALARM 2
OUT ALARM 1
OUT AUX 1
OUT AUX 2
OUT PREALARM
SCHEMA LOGICO DI REALIZZAZIONE DI UNA RETE RS485 CON ALIMENTATORE 12VDC, BATTERIA TAMPONE E 16
TRASMETTITORI
ATTENZIONE!
L’ALIMENTATORE È DIMENSIONATO PER EROGARE UNA POTENZA MASSIMA DI 40W. AD ESEMPIO PUÒ
ALIMENTARE LA CENTRALINA E 8 TRASMETTITORI OPPURE, IN ALTERNATIVA, UN GRUPPO DI 8
TRASMETTITORI.
enter
zone 1
reset
zone 2
zone 4
zone 3
TX 1 TX 2 TX 8 TX 9 TX 10 TX 16
Fig. 3
RS485
Alimentazione 12Vdc
ALIMENTATORE
BATTERY
ALIMENTATORE
BATTERY
Max 1000 metri

RYK01M0000SE 033998 05022016
LEGENDA
1. Tasto incremento. Questo tasto durante la configurazione
incrementa i valori nei campi numerici oppure scorre tra
differenti opzioni per il parametro in esame.
2. Tasto decremento. Questo tasto durante la configurazione
decrementa i valori nei campi numerici oppure scorre tra
differenti opzioni per il parametro in esame.
3. Freccia a sinistra. Utilizzata durante la configurazione per
tornare al sottomenù precedente.
4. Freccia a destra. Utilizzata durante la configurazione per
passare al sottomenù successivo.
5. Tasto enter. Questo tasto, in modo configurazione, consente di
accedere ai vari menù e di confermare i parametri selezionati.
Nel normale funzionamento visualizza gli eventuali eventi
anomali rilevati dalla centralina.
6. Pulsante reset. Questo tasto ha due funzioni:
- Esce dal menù corrente e ritorna al livello superiore.
- Se premuto per più di 3 secondi, effettua il reset degli allarmi
rilevati dalla centralina.
7. Buzzer. All'interno della centralina è presente un buzzer che si
attiva quando viene identificata una situazione anomala.
8. Indicatore On-Off. Questo indicatore mostra la presenza di
alimentazione alla centralina, tramite alimentatore esterno o da
un eventuale sistema di backup a batteria.
9. Indicatore di Guasto. Questo indicatore evidenzia la presenza
di un guasto in un trasmettitore remoto o nel collegamento alla
centralina. Riferirsi alla relativa sezione per le eventuali cause.
10. Indicatore di Allarme. Evidenzia la presenza di uno stato di
allarme o overrange nel sistema. L'indicatore lampeggia in
caso di preallarme, mentre è accesso stabilmente in caso di
allarme o overrange. Riferirsi alla relativa sezione per i dettagli.
11. Indicatore di Rete. E' attivo quando è presente la tensione di
rete. Assieme all'indicatore di On-Off indica se la centralina è in
funzione con la tensione di rete o con quella della batteria.
12. Display. Tramite questo display da 16 caratteri per 2 righe
vengono mostrati i messaggi all'utente.
13. Non Utilizzato.
14. Non Utilizzato.
15. Non Utilizzato.
16. Non Utilizzato.
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
[z] PANNELLO FRONTALE - spiegazione tastiera
──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
8
9
10
11
7 6 13 12 14 1 4
15 16 3 2 5

RYK01M0000SE 033998 05022017
─────────────────────────────────────────────────
[b] OPERATION
─────────────────────────────────────────────────
Power-on
As soon as it is powered, all the LEDs light up. If the control unit is
powered at 12Vdc, through the power supply with backup battery,
the green "~" led on the front panel remains off.
The display shows the following information:
╔════════════════════╗
║FIRMWARE: ║
║VERSION nnnnnn ║
╚════════════════════╝
where ' nnnnnn ' is the version of the installed firmware.
These data are visible for about 2 seconds, after that the unit will
start with the sensor warm-up phase lasting 60 seconds:
┌─── Waiting time ────┐
│╔════════════════════╗│
└║ Waiting 60 sec. ║┘
┌║ Sensors Warm Up ║┐
│╚════════════════════╝│
└──Phase description───┘
Mapping of the connected devices
After the warm up, the green LED “ ” placed on the front stays lit
and it will be suggested, if never performed, to carry out the
mapping of the connected devices.
Before proceeding with the mapping of the connected transmitters,
it is necessary to set correctly the installer’s parameter “Baud Rate
Setup”, which defines the communication speed of the unit.
┌────────────────┐
│NO DEVICE REC │
│Enter to scan │
└────────────────┘
Press ‘enter'
┌────────────────┐
│Scan setup │
│rst +-ent│
└────────────────┘
Press ‘enter'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SCAN
│rst <> ent│ blinking
└────────────────┘
With the key < select the menu ‘SYST'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SYST
│rst <> ent│ blinking
└────────────────┘
Press ‘enter'
┌────────────────┐
│Mode AUX 1 │ 1° Parameter
│rst +-ent│ shown
└────────────────┘
With the key - select the parameter
‘Baud Rate Setup'
┌────────────────┐
│Baud Rate Setup │
│rst +-ent│
└────────────────┘
Press ‘enter'
┌────────────────┐
│Baud Rate 19200│
│rst +-ent│
└────────────────┘
RYK01M
CENTRAL UNIT FOR GAS DETECTION WITH
MODBUS® COMMUNICATION PROTOCOL Via del Commercio, 9/11. 36065 Mussolente (VI) - ITALY
Tel.: +39.0424.567842 - Fax.: +39.0424.567849 - http://www.seitron.it - e-mail: info@seitron.it
─────────────────────────────────────────────────
[a] OVERVIEW
─────────────────────────────────────────────────
Power supply 230V~ / 12Vdc.
MASTER device with serial communication RS485 according to
the MODBUS® Communication protocol.
A MODBUS® RTU Gateway can be wired in order to monitor and
manage the unit via PC or PLC (ACIMB2).
Manages up to 32 transmitters of the SX-- (with MODBUS®
ACI MB– comm. module) and SY-- series.
Manages CO, LPG, Methane (n-butane) and Petrol vapors
(n-octane).
Wide parameters range settings.
Last alarm condition data storing.
Provided with 5 voltage-free changeover outputs (2 alarm
relays+1 pre-alarm relay+ 2 auxiliary relays).
LCD backlight 2 x 16 characters display.
9 modules DIN rail mount.
─────────────────────────────────────────────────
[b] MODBUS
─────────────────────────────────────────────────
This device is a “MASTER” unit for the detection of gas leaks with
Modbus® communication protocol.
The unit can be connected up to 32 transmitters (slave).
Each transmitter can detect a specific gas and can communicate
through the special Modbus® record its condition (No alarm, alarm,
etc..). To perform the self-learning procedure of the connected
transmitters see the “Scan setup” paragraph.
WARNING:
- It is not possible to set the same address on multiple transmitters.
Deletion of learnt addresses
To erase all the learnt addresses see the paragraph ‘Menu SCAN
reset scan’.
WARNING!
- It is not possible to erase a specific learnt address, thus it is
necessary to erase all of the learnt addresses and then
repeat the self-learning procedure of the new addresses
(Menu SCAN scan setup).
Modbus® communication protocol
Compliant with Modbus® specifications and with the following features:
Interface: RS485
Master Unit.
Protocol: MODBUS® (rif.: www.modbus.org)
Communication speed: Settable 9600 / 19200 Bps.
Format: RTU 8N1.
Implemented commands: 0x03 and 0x06.
IDENTIFICATION DATA compliant to “Modbus® Seitron”
document.
Firmware: Current protocol number.
Product Family: 1.
Subfamily: 1.
Address Mapping version: Current Version.
Hardware version: Current Version.
Minimum time between a transmission Master vs Slave = 100 ms.
Maximum time between a transmission Master vs Slave = 100 ms.
The communication with each single slave is granted by at least a
Tx/Rx exchange within about every 6 seconds.
For the Modbus® registers table of the compatible slave devices
see the technical specification of the transmitter and the addresses
of the “GENERIC” modules complying to the standard document
“Modbus® Seitron”.
Modbus® Master
This unit can manage up to 32 MODBUS® slave devices, with the
same communication speed, among the following:
- Gas concentration transmitters with connection boards of the
ACI MB– series.
- Gas concentration transmitters of the SY-- series.
For further details see the MODBUS® Seitron tables of the
respective transmitters.

RYK01M0000SE 033998 05022018
Set the parameter as described in the
Installer’s parameter "Baud Rate Setup".
Press several times the ‘Reset’ button until the
unit shows the initial screen
┌────────────────┐
│NO DEVICE REC │
│Enter to scan │
└────────────────┘
Press ‘enter’
┌────────────────┐
│Scan setup │
│rst +-ent│
└────────────────┘
Press ‘enter’
Continue with the procedure described in the
installer’s parameter "SCAN SETUP" to acquire the
connected transmitters.
WARNING!
- The unit won’t accept more than 32 transmitters connected
on the network.
- Once the self learning procedure has started, this CAN’T BE
interrupted.
Map of the connected devices
When the scan is completed the unit shows alternatively for a few
seconds the complete map of the acquired transmitters divided by
zones:
┌─zone 1─┐┌─zone 2─┐
│╔════════════════╗│
└║-□□-□□□□--------║┘
┌║----------------║┐
│╚════════════════╝│
└─zone 3─┘└─zone 4─┘
Zone 1 = Transmitters from number 1 to number 8.
Zone 2 = Transmitters from number 9 to number 16.
Zone 3 = Transmitters from number 17 to number 23.
Zone 4 = Transmitters from number 24 to number 32.
Normal operation status
When the scanning time is over and during the normal operation
status the following main screen will appear (example):
┌─zone 1─┐┌─zone 2─┐
│╔════════════════╗│
└║0.1 %LEL S01║┘ The unit shows the status
┌║Select with: <>║┐ of the first
│╚════════════════╝│ transmitter detected
└─zone 3─┘└─zone 4─┘
Where:
0.1 %LEL S01 => is the actual concentration
Of the gas detected by the
transmitter learnt by the
unit with the address 01.
In %LEL (in case of
L.G.P., Methane or petrol
vapors transmitters or ppm
(in case of Carbon monoxide
transmitters).
Select with: <> => by pressing the < or >
buttons, it is possible to
switch to the next
transmitter.
In this condition the central unit checks the system and the
connected devices.
Pre-alarm condition
This condition is activated if a gas transmitter sends a pre-alarm
signal to the central unit.
The activation of the Pre-alarm condition switches on the
correspondent relay (see paragraph “Thre Pre-alarm”), the
intermittent buzzer and the blinking red LED “ ”, while the
display shows the following screen:
╔════════════════╗
║S01: PREALARM ║ The unit has detected
║14:55 07/07/18║ a pre-alarm condition
╚════════════════╝
Where:
S01
is the transmitter acquired by the central unit with the number 01.
PRE-ALARM indicates the exceeding of the pre-alarm threshold.
Current Time and Date (this is not the date and time when the
anomalous event occurred).
Gas alarm condition (Alarm 1 and/or Alarm 2)
This status is activated if a gas transmitter sends an alarm signal to
the central unit.
The activation of the Alarm condition switches on the
correspondent relay (see paragraph “Thre Alarm 1 and Thre Alarm
2”), the buzzer and the red LED still lit “ ”, while the display
shows the following screen:
╔════════════════╗
║S01: ALARM 1 ║ The unit has detected
║14:55 07/07/18║ an alarm condition
╚════════════════╝
Where:
S01
is the transmitter acquired by the central unit with the number 01.
ALARM 1 indicates the exceeding of the Alarm 1 threshold.
Current Time and Date (this is not the date and time when the
abnormal event occurred).
Fault condition
This condition is activated when a fault is detected inside the
transmitter. The activation of the Fault condition switches on the
correspondent relay (see paragraph “Menù SYST Mode aux1 o
Mode aux2”), the buzzer and the yellow LED “ ” , while the
display shows the following screen:
╔════════════════╗
║S01: FAULT ║ The unit has detected
║14:55 07/02/18║ a fault condition in the
╚════════════════╝sensor
Where:
S01
is the transmitter acquired by the central unit with the number 01.
FAULT indicates the fault condition.
Current Time and Date (this is not the date and time when the
unusual event occurred).
Communication error condition
This status is activated in the event that a communication error
occurs between the control unit and a previously acquired
transmitter.
The activation of the fault status activates the intermittent buzzer
and the flashing yellow LED " ", while the display shows the
following screen:
╔════════════════╗
║C01: COM ERROR ║ The unit has detected
║14:55 07/02/18║ a communication error
╚════════════════╝
Where:
C01
is the transmitter acquired by the central unit with the number 01.
COM ERROR shows the communication error
Current Time and Date (this is not the date and time when the
abnormal event occurred).
Power Fail condition
This condition is activated if a lack of power supply occurs causing
the activation of the auxiliary relay (if properly set).
When power is restored, the display will show the following screen:
╔════════════════╗
║01)POWER FAIL ║ The unit has detected
║14:55 07/02/18║ a lack of power supply
╚════════════════╝
By pushing the “enter” button the day and time when the lack of
power occurred will be displayed.
OUTPUTS
Pre-alarm relay
The unit can handle the pre-alarm events through 2 output relays,
“PREALARM”, with changeover contacts (SPDT).
If the preset pre-alarm threshold is reached, the control unit will
activate the related pre-alarm relay, the buzzer and the flashing red
LED.
At the same time the control unit stores the pre-alarm event, the
date and time of the last event detected by the control unit.

RYK01M0000SE 033998 05022019
WARNING!
If the conditions that caused the activation of the alarm relay are no
longer present, it will return to its normal operating condition
depending on how the "Relay latch" installer parameter has been
set.
Anyway, the alarm event remains stored in the central unit and is
visible from the main screen by pressing the "enter" button.
Alarm 1 and Alarm 2 relays
The control unit manages the alarm events with two output relays
"ALARM1" and "ALARM2", with changeover contacts (SPDT). If
the alarm threshold 1 and/or alarm 2 set is reached, the central unit
activates the alarm relay 1 and/or alarm relay 2, the buzzer, the red
LED on with still lit light. At the same time the central unit stores, in
this order, the alarm 1 and alarm 2 events: date and time of the last
event are stored in the memory of the control unit.
WARNING!
If the conditions that caused the activation of the alarm relay are no
longer present, it will return to its normal operating condition
depending on how the "Relay latch" installer parameter has been
set.
Anyway, the alarm event remains stored in the central unit and is
visible from the main screen by pressing the "enter" button.
Auxiliary relays
The unit features two auxiliary relays with changeover contacts
(SPDT) which may be activated depending on the events (Gas
alarm, fault, power fail, etc..) set by the installer through the special
menu “Mode Aux 1” / “Mode Aux 2”.
WARNING!
If the conditions that caused the activation of the auxiliary relays
stopped, it will return to its normal operating condition depending
on how the "Relay latch" installer parameter has been set.
Anyway, the alarm event remains stored in the central unit and is
visible from the main screen by pressing the "enter" button.
STORING AND DISPLAY OF THE UNUSUAL EVENTS
If an anomalous event occurs, the control unit shows on the display
the last event that has occurred and has not been resolved, which
can be: ALARM 1, ALARM 2, PREALARM, FAULT, POWER FAIL,
COM ERROR, OVERRANGE.
If the anomalous event has been resolved, the display shows the
flashing word CHECK EVENTS. It is possible to access the stored
events by pressing the "Enter" button and then by using the "+" or
"-" buttons is possible to scroll through the stored events.
The central unit keeps record of the last 16 anomalous events
detected; however, it will return to the main screen if no button is
pressed for more than 20 consecutive seconds, without resetting
events.
Chronologically, the number 01 shown to the left of the first line is
the most recent event.
Display example
╔════════════════╗
║CHECK EVENTS ║
║14:55 07/02/18║
╚════════════════╝
Push the 'enter' button
To display the stored events
Push the “-” or “+” buttons to
scroll among the stored events
Following the three screens that may appear are
shown:
╔════════════════╗
║01)ALARM 1 S01║ ALARM 1 screen.
║12:50 07/02/18║
╚════════════════╝
The alarm screen provides all the data necessary
to identify the device that sent the alarm
signal:
01) Progressive order of events. In this
case,it is the last anomalous acquired
event.
ALARM 1 Alarm 1 status (Alarm threshold 1).
S01 The alarm is caused by the transmitter
n°01.
TIME Time when the alarm status occurred.
DATE in which the alarm status occurred.
╔════════════════╗
║02)FAULT S01║ FAULT Screen (fault)
║02:52 07/02/18║
╚════════════════╝
02) Progressive order of events. In this case it
is the second-last anomalous event acquired.
FAULT Fault condition.
S01 The fault was caused by the transmitter
No. 01.
TIME Time when the alarm status occurred.
DATE in which the alarm status occurred.
╔════════════════╗
║03)POWER FAIL ║ POWER FAIL Screen
║10:01 06/02/18║
╚════════════════╝
03) Progressive order of events. In this case it
is the third-last anomalous event acquired.
POWER
FAIL Shows that a lack of power supply to the
central unit has happened.
TIME Time when the alarm status occurred.
DATE in which the alarm status occurred.
ALARMS RESET
If the conditions that caused the activation of the acoustic and
visual signals and of the relays have stopped, the central unit will
return to its normal operating state or not, depending on how the
relay operating mode has been configured using the installer
parameter ' Relay latch '.
If human will is required to restore the system normal operation
after resolving the cause that generated the alarm and/or the fault
status, the user must intentionally press the ' reset ' button for 3
seconds.
By resetting the alarms, all the events stored by the central unit will
be erased.
On the contrary, if the human will is not required to restore the
normal operation of the system, after resolving the cause that
generated the alarm and/or fault status, the central unit
automatically returns to the normal operating state.
WARNING!
- The events detected by the central unit can be restored even
if they have not been displayed by briefly pressing the
"enter" button: therefore it is advisable to scroll through all
the stored events before pressing the "reset" button.

RYK01M0000SE 033998 05022020
─────────────────────────────────────────────────
[c] INSTALLER PARAMETERS SETTING
─────────────────────────────────────────────────
On the main screen, all the active detectors can be visualized, the
user can access the submenus that allow to modify the settings of
the available parameters for the correct operation of the detection
system. In order to access the parameter configuration, a
password is required, the factory value of which is set to '0000'. Its
modification is mandatory to avoid intervention by unauthorized
personnel, as required by current regulations.
WARNING
- THE INSTALLER PARAMETERS MODIFICATION MUST BE
PERFORMED BY QUALIFIED PERSONNEL.
- WHEN CONFIGURING THE INSTALLER PARAMETERS,
KEEP IN MIND THE FOLLOWING:
- BY PRESSING THE BUTTONS '<' OR '>' IT IS POSSIBLE
TO SCROLL THROUGH THE PARAMETERS.
- BY PRESSING THE BUTTONS '+' OR '-' IT IS POSSIBLE TO
SET THE VALUE OF THE SELECTED PARAMETER.
- BY PRESSING THE 'ENTER' BUTTON, IT IS POSSIBLE TO
ENTER THE SETTING PHASE OF THE SELECTED
PARAMETER AND THEN STORES THE CHANGES MADE.
- WHEN IN SETTING PHASE THE DATA TO BE MODIFIED
BLINKS.
- BY PRESSING THE 'RESET' BUTTON, IT IS POSSIBLE TO
LEAVE THE CHANGES MADE WITHOUT SAVING THEM
OR GO BACK TO THE VISUALIZATION OF THE PREVIOUS
PARAMETER.
- IN ANY PHASE OF THE PARAMETERS SETTING, THE
UNIT GOES BACK TO THE MAIN SCREEN IF THERE IS NO
ACTIVITY ON THE KEYBOARD FOR MORE THAN 20
SECONDS.
- ALL OF THE FOLLOWING EXAMPLES SCREENS ARE
REFERRED TO THE TRANSMITTER STORED BY THE
UNIT WITH THE ADDRESS 01.
Password entry
╔════════════════╗
║0.1 %LEL S01║ Main screen (example)
║Select with: <>║
╚════════════════╝
press 'enter' for 3 seconds until the sound.
┌────────────────┐
│Enter pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
By pushing '<' or '>' the single digits can be
selected.
By pushing '+' or '-' the value for each digit
can be set
press 'enter'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SENS blinking
│rst <> ent│
└────────────────┘
press '>'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SYST blinking
│rst <> ent│
└────────────────┘
press '>'
┌────────────────┐
│SENS SYST SCAN│ SCAN blinking
│rst <> ent│
└────────────────┘
- SENS - SYST - SCAN are the 3 available menus,
through which the installer can modify the
default settings.
- the selected menu blinks.
- Press '<' or '>' to scroll the menus.
- Press ‘ Enter ‘ to access the selected menu.
- Press ‘ Reset ’ to go back to the main screen.
Note: for further details see the related chapters.
Password setting
From this screen it is possible to set the password which gives the
access to the installer configuration menus only if the connected
transmitters have been scanned.
The password must be made by 4 digits (no letters), each inside
the 0..9 interval.
This screen can be accessed starting from the main screen:
╔════════════════╗
║0.1 %LEL S01║ Main screen (example)
║Select with: <>║
╚════════════════╝
press 'enter' for 3 seconds
┌────────────────┐
│Enter pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
press 'enter'
┌────────────────┐
│Old pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
Insert the old password in use.
Insert it as previously described.
press 'enter'
┌────────────────┐
│New pwd: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
Insert the new password.
Insert it as previously described.
press 'enter'
┌────────────────┐
│Confirm: 0000│
│rst <> +-ent│
└────────────────┘
It is required to confirm the password.
Again, Insert it as previously described.
press 'enter'
If the insertion of the new password has been
successful it will be possible to directly access
the installer parameters.
Table of contents
Languages:
Other Seitron Control Unit manuals