2.1 LOCALE CALDAIA
L caldai ch sup rano i 35 kW d vo-
no disporr di un local t cnico con
caratt ristich r quisiti in confor-
mità al DPR 22.12.1970 alla Circola-
r M.I. n° 73 d l 29.7.1971 (p r im-
pianti t rmici a combustibili liquidi). Tra
l par ti d l local la caldaia d v s-
s r lasciato uno spazio di alm no
0,60 m, m ntr tra la part sup rior
d l mant llo il soffitto d v int rcor-
r r una distanza di alm no 1 m, ch
può ss r ridotta a 0,50 m p r cal-
dai con bollitor incorporato (comun-
qu l'alt zza minima d l local caldaia
non dovrà ss r inf rior a 2,5 m).
L caldai ch non sup rano i 35 kW
possono ss r installat funzionar
solo in locali p rman nt m nt v nti-
lati. È quindi n c ssario, p r l’afflusso
d ll’aria n i locali, praticar n ll par -
ti st rn d ll ap rtur ch rispondo-
no ai s gu nti r quisiti:
– Av r una s zion lib ra total di
alm no 6 cm2p r ogni kW di porta-
ta t rmica installato, comunqu
mai inf rior a 100 cm2.
– Ess r situat il più vicino possibil
all’alt zza d l pavim nto, non ostrui-
bil prot tta da una griglia ch
non riduca la s zion util d l pas-
saggio d ll’aria.
2.2 ALLACCIAMENTO IMPIANTO
Prima di proc d r al coll gam nto
d lla caldaia è buona norma far circo-
lar acqua n ll tubazioni p r limina-
r gli v ntuali corpi stran i ch
potr bb ro comprom tt r la buona
funzionalità d ll'appar cchio.
N ll' ff ttuar i coll gam nti idraulici
acc rtarsi ch v ngano risp ttat l
indicazioni dat in fig. 1. È opportuno
ch i coll gam nti siano facilm nt di-
sconn ttibili a m zzo bocch ttoni con
raccordi gir voli.
Lo scarico della valvola di sicurezza
deve essere collegato ad un adeguato
sistema di raccolta ed evacuazione.
2.2.1 Riempimento impianto
Il ri mpim nto d lla caldaia d l r la-
tivo impianto si ff ttua ag ndo sul
rubin tto a sf ra la pr ssion di cari-
cam nto, ad impianto fr ddo, d v
ss r compr sa tra 1 - 1,2 bar.
Durant la fas di ri mpim nto
impianto è consigliabil mant n r
disins rito l’int rruttor g n ral . Il
ri mpim nto va s guito l ntam nt ,
p r dar modo all boll d’aria di usci-
r attrav rso gli opportuni sfoghi.
P r facilitar qu sta op razion , posi-
zionar orizzontalm nt l’intaglio d lla
vit di sblocco d ll valvol di rit gno.
Ultimata la fas di ri mpim nto ripor-
tar la vit n lla posizion inizial .
Al t rmin d ll’op razion controllar
ch il rubin tto sia chiuso (fig. 4).
2.2.2 Produzione acqua
sanitaria “DUETTO OF/BF”
Alla richi sta di acqua calda sanitaria
part istantan am nt il pr ssostato
ch commuta la valvola d viatric con-
s nt ndo l’utilizzo pr ssoché imm dia-
to d ll’acqua calda.
P r r golar la portata acqua sanita-
ria agir sul r golator di portata d l
pr ssostato acqua (fig. 5):
- Avvitando in s nso orario il r golato-
r si riduc la portata di pr li vo
acqua sanitaria aum ntando di con-
s gu nza la r lativa t mp ratura.
- Avvitando in s nso antiorario il r go-
lator si aum nta la portata di pr -
li vo acqua sanitaria diminu ndo di
cons gu nza la r lativa t mp ratu-
ra.
2.2.3 Caratteristiche acqua
di alimentazione
Ond pr v nir incrostazioni calcar
danni allo scambiator sanitario,
l’acqua di alim ntazion non d v pr -
s ntar dur zza sup rior ai 20°F.
In ogni caso è opportuno v rificar l
caratt ristich d ll’acqua utilizzata d
installar ad guati dispositivi p r il
trattam nto.
Al fin di vitar incrostazioni o d posi-
ti allo scambiator primario anch l’ac-
qua di alim ntazion d l circuito riscal-
dam nto d v ss r trattata in
conformità alla norma UNI-CTI 8065.
E’ assolutam nt indisp nsabil il trat-
tam nto d ll’acqua n i s gu nti casi:
– Impianti molto st si (con l vati
cont nuti d'acqua).
– Fr qu nti immissioni d'acqua di r in-
t gro n ll'impianto.
– N l caso in cui si r nd ss n c ssa-
rio lo svuotam nto parzial o total
d ll'impianto.
2.3 SCARICO DEI FUMI
2.3.1 Allacciamento in canna fumaria
La canna fumaria ha una importanza
fondam ntal p r il funzionam nto d l-
l'installazion . Infatti, s non è s guita
con gli opportuni crit ri, si possono
av r disfunzioni n l bruciator , ampli-
ficazioni di rumori, formazioni di fuliggi-
n , cond nsazioni incrostazioni.
Una canna fumaria d v p rtanto ri-
spond r ai s gu nti r quisiti:
– d v ss r di mat rial imp rm a-
bil r sist nt alla t mp ratura
d i fumi r lativ cond nsazioni;
– d v ss r di suffici nt r sist n-
za m ccanica di d bol conduttivi-
tà t rmica;
– d v ss r p rf ttam nt a t nu-
ta p r vitar il raffr ddam nto d l-
la canna fumaria st ssa;
– d v av r un andam nto il più pos-
sibil v rtical la part t rminal
d v av r una aspirator statico
ch assicura una ffici nt co-
stant vacuazion d i prodotti d l-
la combustion ;
– allo scopo di vitar ch il v nto pos-
sa cr ar attorno al comignolo d ll
zon di pr ssion tali da pr val r
sulla forza asc nsional d i gas
combusti, è n c ssario ch l'orifizio
di scarico sovrasti di alm no 0,4 m
qualsiasi struttura adiac nt al ca-
mino st sso (compr so il colmo d l
t tto) distant m no di 8 m;
– la canna fumaria d v av r un dia-
6
2 INSTALLAZIONE
APRE