Smeg KSEV96X User manual

Libretto Istruzioni
Instruction Manual
Manuel d’Instructions
Bedienungsanleitung
Gebruiksaanwijzing
Manual de instrucciones 47
NL 38
DE 29
FR 20
GB 11
IT 2
ES
KSEV96X

2IT
INDICE
Gentile Signora, Caro Signore,
Se seguirà con cura le raccomandazioni
contenute in questo Libretto Istruzioni,
la sua Cappa si manterrà efficiente nel tempo
e le consentirà di ottenere costantemente
le migliori prestazioni.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI 3
CARATTERISTICHE 4
INSTALLAZIONE 5
USO 8
MANUTENZIONE 9

3IT
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad
installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa
deve essere di 650 mm.
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata
nella targhetta posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe Ia accertarsi che l’impianto elettrico do-
mestico garantisca un corretto scarico a terra.
• Collegare la Cappa al Condotto di scarico con tubazione di dia-
metro pari o superiore a 120 mm. Il percorso della tubazione deve
essere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da
combustione (caldaie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che
Apparecchi non azionati da energia elettrica (ad esempio Appa-
recchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione
sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse sprovvista, prati-
care un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il ri-
chiamo d’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per Uso domestico,
per abbattere gli Odori della cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in fun-
zione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuo-
riuscita laterale delle stesse rispetto al fondo delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’Uso: l’olio surriscaldato po-
trebbe infiammarsi.
• La Cappa non deve essere utilizzata da bambini o persone non
abilitate all’Uso corretto.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di Manutenzione,
scollegare la Cappa togliendo la spina elettrica o spegnendo l’in-
terruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva Manutenzione dei Filtri
secondo gli intervalli consigliati.
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare
un panno umido e detersivo liquido neutro.
650 mm min.

4IT
300
500
265
898
31073
740
740 min
1060 max
2.1
2.2
2
14.1
15
12c
12a 7.2.1 11
1
11
12a
10
CARATTERISTICHE
Ingombro
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
11 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce,
Gruppo Ventilatore, Filtri
21 Camino Telescopico formato da:
2.1 1 Camino Superiore
2.2 1 CaminoInferiore
10 1 Flangiaconvalvola
14.1 2 ProlungaRaccordoUscitaAria
15 1 RaccordoUscitaAria
Rif. Q.tà Componenti di Installazione
7.2.1 2 Staffe Fissaggio Camino Superiore
11 6 Tasselli
12a 6 Viti 4,2 x 44,4
12c 6 Viti 2,9 x 9,5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni

5IT
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
TracciaresullaParete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il mon-
taggio della Cappa;
• una linea Orizzontale a: 965 mm min. sopra il Piano di Cottura, per installazione senza Fondale;
a 965 mm dal piano di appoggio della parte inferiore del Fondale, per installazione con Fondale.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, allineando
il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = altezza Camino
Superiore in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento a 116 mm dalla linea Verticale di riferimento,
sulla linea Orizzontale di riferimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare le Staffe, utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4 ) in dotazione.
• Avvitare 2 Viti 12a (4,2 x 44,4) in dotazione nei fori per il fissaggio del corpo Cappa, lasciando
uno spazio di 5-6 mm fra la parete e la testa della vite.
11
12a
965 X
116
1÷2
116
965 min.
7.2.1

6IT
Montaggio Corpo Cappa
• Prima di agganciare il Corpo Cappa, serrare le 2
Viti Vr situate sui punti di aggancio del Corpo
Cappa.
• Agganciare il Corpo Cappa alle Viti 12a
predisposte.
• Serrare definitivamente le Viti 12a di supporto.
• Agire sulle Viti Vr per livellare il Corpo Cappa.
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un
tubo rigido o flessibile di ø150 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Inserire a pressione la Flangia con valvola 10
sull’UscitaAria.
• Fissareiltuboconadeguate fascette stringitubo.
Il materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone
attivo.
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
• Inserire a pressione il Raccordo 15 sull’Uscita
della’Aria.
• Inserire lateralmente le Prolunghe Raccordo
14.1 sul Raccordo 15.
• Assicurarsichel’uscita delle Prolunghe Raccor-
do 14.1risulti in corrispondenza delle bocchette
del Camino sia in orizzontale che in verticale.
Se così non fosse, aggiustare la posizione in-
vertendo le Prolunghe Raccordo 14.1 o spin-
gendo il raccordo 15 fino in fondo
• Assicurarsi della presenza del Filtro Antiodore
al Carbone attivo.
12a
Vr
ø 150
10
14.115

7IT
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un Interruttore bipolare con apertura
dei contatti di almeno 3 mm.
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, ag-
ganciarle dietro le Staffe 7.2.1e richiuderle fino
a battuta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c
(2,9 x 9,5) in dotazione.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del
Camino, agganciarle tra il Camino superiore e
la parete e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo
Cappa, con 2 Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
12c

8IT
USO
Quadro comandi
LLuci Accende e spegne l’Impianto di Illuminazione.
S1 Led Led accensione Motore.
Lampeggia 1 volta dopo 100 ore di funzionamento della cappa, segnalando la
necessità di lavare i Filtri Antigrasso.
Lampeggia 2 volte dopo 200 ore, segnalando la necessità di lavare i Filtri
Antigrasso e di sostituire, se installati, i Filtri Antiodore al carbone attivo.
S2 Led Led Velocità intensiva.
MMotore Accende e spegne il motore Aspirazione a velocità minima, adatta ad un ricam-
bio d’aria continuo particolarmente silenzioso, in presenza di pochi vapori di
cottura.
Quando la Cappa è in modalità di funzionamento ELC (Elettronica Comfort) il
pulsante, oltre ad accendere il motore Aspirazione, disattiva tale funzionalità.
V1 Velocità Diminuisce la velocità di esercizio.
Premendo il pulsante a Motore spento si attiva la modalità di funzionamento
ELC (Elettronica Comfort), per un ricambio d’aria continuo e silenzioso. Tene-
re premuto fino al lento lampeggio del Led S1.
V2 Velocità Aumenta la velocità di esercizio.
V3 Velocità Velocità massima, adatta a fronteggiare le massime emissioni di vapore di
intensiva cottura. Si spegne automaticamente dopo 10 minuti dall’entrata in funzione.
Può essere disinserita manualmente premendo il tasto.
RRicevitore Telecomando opzionale.
Telecomando
L
RV1 V2 V3
M
S1 S2

9IT
MANUTENZIONE
Filtri antigrasso
PULIZIA FILTRI ANTIGRASSO METALLICI AUTOPORTANTI
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto V2 per almeno 3 secondi, sino
al lampeggio di conferma dei led.
Pulizia Filtri
• Necessitano di essere lavati quando il Led S1
lampeggia o almeno ogni 2 mesi circa di utiliz-
zo o più frequentemente, per un uso particolar-
mente intenso.
• Toglierei Filtri uno alla volta, spingendoli verso
la parte posteriore del gruppo e tirando contem-
poraneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli
asciugare prima di rimontarli.
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la
Maniglia verso la parte visibile esterna.
Sganciamento del Gruppo Aspiratore
• Scollegare la Cappa azionando l’Interruttore
bipolare interposto sull’alimentazione di Rete
o agendo sull’Interruttore generale.
• Rimuovere dalla Cappa i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore, nel caso di Cappa
in Versione Filtrante.
• Rimuovere il Supporto faretti togliendo le due
viti di fissaggio.
• Scollegare il Connettore di alimentazione Ca e
quello dei comandi e illuminazione Cmd posti
sui lati del Gruppo.
• Ruotare le levette Lb di bloccaggio del Gruppo
Aspiratore, sganciandole dai perni.
• Tirare in avanti il Gruppo Aspiratore in modo
da sganciarlo dai perni di sostegno e sfilarlo
dall’Uscita aria verso il basso.
CmdCa
Lb

10IT
Filtro antiodore (Versione Filtrante)
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
• Nonèlavabileenon è rigenerabile, va sostituito
quando il led S1 lampeggia 2 volte o almeno
ogni 4 mesi. La segnalazione di Allarme si veri-
fica solo quando è azionato il Motore di aspira-
zione.
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il tasto V2 per almeno 3 secondi, sino
al lampeggio di conferma dei led.
Sostituzione Filtro
• TogliereiFiltri antigrasso metallici.
• Rimuovere il Filtro antiodore al Carbone attivo
saturo, agendo sugli appositi agganci.
• MontareilnuovoFiltro agganciandolo nella sua
sede.
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in Versione filtrante, la segnalazio-
ne di Allarme saturazione Filtri va attivata al
momento dell’installazione o successivamente.
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Premere il Tasto V2 per almeno 10 secondi sino
al lampeggio dei Led:
• 2 lampeggi Led - Allarme saturazione Filtro
antiodore al Carbone attivo ATTIVATO
• 1 lampeggio Led - Allarme saturazione Filtro
antiodore al Carbone attivo DISATTIVATO
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
•Lampade alogene da 20 W.
• Togliere le 2 Viti che fissano il Supporto illu-
minazione e sfilarlo dalla Cappa.
• Estrarre la Lampada dal Supporto.
• Sostituirla con una nuova di uguali caratteristi-
che,facendoattenzione di inserire correttamente
i due spinotti nella sede del Supporto.
• RimontareilSupporto fissandolo con le due Viti
precedentemente tolte.

11GB
CONTENTS
Dear Customer,
If you follow the recommendations
contained in this Instruction Manual,
your appliance will give you constant
high performance and will remain
efficient for many years to come.
RECOMMENDATIONSAND SUGGESTIONS 12
CHARACTERISTICS 13
INSTALLATION 14
USE 17
MAINTENANCE 18

12GB
RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS
INSTALLATION
• The manufacturer will not be held liable for any damages resulting
from incorrect or improper installation.
• The minimum safety distance between the cooker top and the
extractor hood is 650 mm.
• Check that the mains voltage corresponds to that indicated on the
rating plate fixed to the inside of the hood.
• For Class I appliances, check that the domestic power supply
guarantees adequate earthing.
Connect the extractor to the exhaust flue through a pipe of
minimum diameter 120 mm. The route of the flue must be as short
as possible.
• Do not connect the extractor hood to exhaust ducts carrying
combustion fumes (boilers, fireplaces, etc.).
• Ifthe extractor is usedinconjunction with non-electrical appliances
(e.g. gas burning appliances), a sufficient degree of aeration must
be guaranteed in the room in order to prevent the backflow of
exhaust gas. The kitchen must have an opening communicating
directly with the open air in order to guarantee the entry of clean
air.
USE
• The extractor hood has been designed exclusively for domestic
use to eliminate kitchen smells.
• Never use the hood for purposes other than for which it has ben
designed.
• Never leave high naked flames under the hood when it is in
operation.
• Adjust the flame intensity to direct it onto the bottom of the pan
only, making sure that it does not engulf the sides.
• Deep fat fryers must be continuously monitored during use:
overheated oil can burst into flames.
• The hood should not be used by children or persons not instructed
in its correct use.
MAINTENANCE
• Switch off or unplug the appliance from the mains supply before
carrying out any maintenance work.
• Clean and/or replace the Filters after the specified time period.
• Clean the hood using a damp cloth and a neutral liquid detergent.
650 mm min.

13GB
300
500
265
898
31073
740
740 min
1060 max
2.1
2.2
2
14.1
15
12c
12a 7.2.1 11
1
11
12a
10
CHARACTERISTICS
Dimensions
Components
Ref. Q.ty Product Components
11 Hood Body, complete with: Controls, Light,
Blower, Filters
21 Telescopic Chimney comprising:
2.1 1 Upper Section
2.2 1 LowerSection
10 1 Damper
14.1 2 Air Outlet Connection Extension
15 1 Air Outlet Connection
Ref. Q.ty Installation Components
7.2.1 2 Upper Chimney Section Fixing Brackets
11 6 Wall Plugs
12a 6 Screws 4,2 x 44,4
12c 6 Screws 2,9 x 9,5
Q.ty Documentation
1 Instruction Manual

14GB
INSTALLATION
Wall drilling and bracket fixing
Wall marking:
• Draw a vertical line on the supporting wall up to the ceiling, or as high as practical, at the centre
of the area in which the hood will be installed.
• Draw a horizontal line at:
965 mm above the hob for installation without the back panel,
965 mm above the surface on which the pack panel rests, for installation with the back panel.
• Place bracket 7.2.1 on the wall as shown about 1-2 mm from the ceiling or upper limit aligning
the centre (notch) with the vertical reference line.
• Mark the wall at the centres of the holes in the bracket.
• Place bracket 7.2.1 on the wall as shown at X mm below the first bracket (X = height of the upper
chimney section supplied), aligning the centre (notch) with the vertical line.
• Mark the wall at the centres of the holes in the bracket.
• Mark a reference point on the horizontal reference line as indicated, 116 mm from the vertical
reference line.
• Repeat this operation on the other side.
• Drill ø 8 mm holes at all the centre points marked.
• Insert the wall plugs 11 in the holes.
• Fix the brackets using the 12a screws (4,2 x 44,4) supplied.
• Insert the two screws 12a (4,2 x 44,4) supplied in the hood body fixing holes, leaving a gap of 5-
6 mm between the wall and the head of the screw.
11
12a
965 X
116
1÷2
116
965 min.
7.2.1

15GB
12a
Vr
ø 150
10
14.115
Mounting the hood body
• Before attaching the hood body, tighten the two
screws Vr located on the hood body mounting
points.
• Hook the hood body onto the screws 12a
• Fully tighten support screws 12a
• Adjust screws Vr to level the hood body.
Connections
DUCTED VERSION AIR EXHAUST SYSTEM
In order to install the ducted version, connect the hood to the chimney using either a flexible or rigid
pipe ø 150 mm, the choice of which is left to the installer.
• Push fit Damper 10 onto the air outlet.
• Fix the pipe in position using sufficient pipe
clamps (not supplied).
• Remove any activated charcoal filters.
RECIRCULATION VERSION AIR OUTLET
• Push fit connection 15 onto the air outlet.
• Insert the connection extension pieces laterally
14.1 in connection 15.
• Makesurethattheoutlet of the extension pieces
14.1 is horizontally and vertically aligned with
thechimneyoutlets.If this is not the case, adjust
the position by either reversing the connection
extension pieces 14.1 or by pushing connector
15 all the way in.
• Ensure that the activated charcoal filters have
been inserted.

16GB
ELECTRICAL CONNECTION
• Connect the hood to the mains through a two-pole switch having a contact gap of at least 3 mm.
Flue assembly
Upper exhaust flue
• Slightly widen the two sides of the upper flue
and hook them behind the brackets 7.2.1,
making sure that they are well seated.
• Secure the sides to the brackets using the 4
screws 12c (2,9 x 9,5) supplied.
Lower exhaust flue
• Slightlywidenthe two sides oftheflue and hook
them between the upper flue and the wall,
making sure that they are well seated.
• Fix the lower part laterally to the hood body
using the 2 screws 12c (2,9 x 9,5) supplied.
12c
2.1
2.2
2
7.2.1
12c

17GB
USE
Control panel
LLight Switches the lighting system on and off.
S1 Led Motor running led.
It flashes once after 100 working hours of the hood to indicate that the grease
filters need washing.
It flashes twice after 200 working hours to indicate that the grease filters need
washing and that the anti-odour charcoal filters, if any, need changing.
S2 Led Intensive speed led.
MMotor Switches the extractor motor on and off at low speed. Used to provide a contin-
uos and silent air change in the presence of light cooking vapours.
When the Hood is in ELC (Electronic Comfort) mode, the button will not
only turn the Ducting motor on, but will also disable this function.
V1 Speed Reduces the operating speed.
When the button is pressed with the Motor off, ELC (Electronic Comfort)
mode will be enabled again, giving a continuous, low noise flow of air. Press
the button and hold it until Led S1 flashes slowly.
V2 Speed Increases the operating speed.
V3 Intensive Maximum speed, used for eliminating the highest cooking vapour emission.
Speed Switches off automatically after 10 minutes operation. Can also be switched
off manually by pressing the button.
RReceiver for Optional Remote Control.
Remote Control
L
RV1 V2 V3
M
S1 S2

18GB
MAINTENANCE
Grease filters
CLEANING METAL SELF- SUPPORTING GREASE FILTERS
Alarm signal reset
• Switch off the lights and extractor motor.
• Press button V2 for at least 3 seconds, until the
leds start to flash.
Cleaning the filters
• The filters must be cleaned when led S1flashes
or at least every 2 months of operation, or more
frequently for particularly heavy usage.
• Removethe filters one atatime by pushing them
towards the back of the group and pulling down
at the same time.
• Wash the filters, taking care not to bend them.
Allow them to dry before refitting.
• When refitting the filters, make sure that the
handle is visible on the outside.
Disconnecting the Suction Unit
• Disconnect the hood by switching off the two-
pole switch on the mains power supply line, or
by switching off the main power switch.
• Remove the grease filters from the hood.
• If the hood is of the recirculation type, remove
the odour filters.
• Remove the halogen-lamps support by taking
off the two fixing screws.
• Disconnect the power connector Ca and the
control andlighting connector Cmdon the sides
of the unit.
• Turn the levers Lb locking the suction unit, so
that they disconnect from the pins.
• Pull the suction unit forwards so that it unhooks
fromthesupport pins, and remove it downwards
through the air outlet.
CmdCa
Lb

19GB
Activated charcoal filter (Recirculation version)
REPLACING THE ACTIVATED CHARCOAL FILTER
• The filter is not washable and cannot be
regenerated. It must be replaced when led S1
flashes twice or at least every 4 months. The
alarmsignal will onlylight up whentheextractor
motor is switched on.
Alarm signal reset
• Switch off the lights and extractor motor.
• Press button V2 for at least 3 seconds, until the
leds start to flash.
Replacing the Filter
• Remove the metal grease filters
• Remove the saturated activated carbon filter by
releasing the fixing hooks
• Fit the new filter by hooking it into its seating
• Replace the metal grease filters.
Alarm signal activation
• On the recirulcation version extractor hood, the
filter saturation alarm is activated during
installation or at a later date.
• Switch off the lights and extractor motor.
• Press button V2 for at least 10 seconds, until
the leds start to flash:
• 2 flashes of the activated carbon odour filter
saturation alarm led = filter ACTIVATED
• 1 flash of the activated carbon odour filter
saturation alarm led = filter DEACTIVATED
Lighting
LIGHT REPLACEMENT
• 20 W halogen light.
• Remove the 2 Screws fixing the Lighting
support, and pull it out of from the Hood.
• Extract the Lamp from the Support.
• Replace with another of the same type, making
sure that the two pins are properly inserted in
the lamp holder socket holes.
• Replace the Support, fixing it in place with the
two Screws removed as above.

20FR
SOMMAIRE
Chère Madame, Cher Monsieur,
Si vous suivez attentivement les
recommandations contenues dans ce
mode d’emploi, votre hotte restera
toujours efficace, et fournira
constamment les mêmes performances.
CONSEILS ET SUGGESTIONS 21
CARACTERISTIQUES 22
INSTALLATION 23
UTILISATION 26
ENTRETIEN 27
Other manuals for KSEV96X
2
Table of contents
Languages:
Other Smeg Ventilation Hood manuals

Smeg
Smeg KSEG5 User manual

Smeg
Smeg SAH460SS-1 User manual

Smeg
Smeg KSEC66XE User manual

Smeg
Smeg KSE951X User manual

Smeg
Smeg KI90CT-1 User manual

Smeg
Smeg KI90C-1 User manual

Smeg
Smeg KSEI60S Technical manual

Smeg
Smeg KSEIV960X - V05-03 Technical manual

Smeg
Smeg HOTTE KCV60SE2 User manual

Smeg
Smeg KSEV97X-2 User manual

Smeg
Smeg KSET900X Technical manual

Smeg
Smeg KSMD910X Technical manual

Smeg
Smeg KAT900XHE Technical manual

Smeg
Smeg SHB450X User manual

Smeg
Smeg KSET91E User manual

Smeg
Smeg KSEG5XSA Technical manual

Smeg
Smeg KSE 61X User manual

Smeg
Smeg K28X User manual

Smeg
Smeg HOBD682R User manual

Smeg
Smeg KSED97X Technical manual