Stagnoli Energy User manual

Stagnoli T.G. srl
Via Mantova, trav. I, 105A/B
+39.0309139511
+39.0309139580
www.stagnoli.com
ENERGY
Ricevitore multifunzione a 433 Mhz
I
GB
F
D
E
Multifunctional 433 Mhz Receiver
Récepteur multifonctions à 433 Mhz
Multifunktionaler 433 Mhz Empfänger
Receptor multifuncional 433 Mhz

IEnergy è un ricevitore bicanale
intelligente
dotato in uscita di un canale di poten-
za e uno di segnale. É stato studiato non solo per il settore dell’apertura dei can-
celli, ma anche per altri utilizzi: può gestire carichi remoti come luci da giardino,
impianti di irrigazione, antifurti, controllo accessi o altri azionamenti per i quali si
desideri utilizzare comandi via etere (radio) e via filo (input).
Questo prodotto è stato progettato secondo i criteri tecnologici più avanzati,
utilizzando materiali di prima classe e ponendo particolare attenzione al sempre
più importante tema del consumo di potenza elettrica.
Per questo motivo, il ricevitore è stato studiato per avere un basso assorbimento di
potenza elettrica a riposo e per permettere ulteriori risparmi nell’impianto.
AVVERTENZE E NORME DI SICUREZZA
• Il presente manuale è stato realizzato da Stagnoli per lo specifico
utilizzo da parte di personale professionista e qualificato.
• Si consiglia di leggere interamente il manuale di istruzioni prima
di procedere all’installazione del prodotto.
• Durante l’installazione non deve esserci la presenza di tensione
sull’impianto.
• Gli impianti di cancelli automatici devono essere installati da per-
sonale tecnico qualificato e nel rispetto delle norme di legge.
Informare accuratamente l’utilizzatore finale sulla modalità d’uso, sulla
pericolosità residua, sulla necessità della manutenzione e sulla necessi-
tà di un controllo dei dispositivi di sicurezza, almeno ogni sei mesi.
2

I
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Canale 1: Uscita N.O. (normally open) del relè di potenza
Relè di potenza 16A/230V
Memoria impianto (estraibile)
Jump
Modulo radiofrequenza
Relè di segnale 0,5A/24V
Ingresso segnale di antenna
Tasto di programmazione
Ingresso di comando N.O. / sensore di luce nella modalità crepuscolare
Canale 2: Uscita N.O. (normally open) del relè di segnale
Ingresso linea (L, N)
Trasformatore 230/12V
La linea di alimentazione verso la
centrale deve essere protetta da
un interruttore magnetometrico
oppure da una coppia di fusibili
da 5A. Un interruttore differenzia-
le è consigliato ma non indispen-
sabile se già presente a monte
dell’impianto.
Alimentare il ricevitore attra-
verso un cavo da 3x1,5mm2
(fase+neutro+terra). Se la distan-
za fra la centrale e la connessio-
ne all’impianto di terra supera i
30m è necessario prevedere un
dispersore di terra in prossimità
della centrale.
1234
5
6
7
8
9
10
11
12
13
15
14
13 LED stato ingresso
14 LED modalità funzionamento
15 LED apprendimento radio
L N
Energy 230V
3

I
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Canale 1: Uscita N.O. (normally open) del relè di potenza
Relè di potenza 16A/230V
Memoria impianto (estraibile)
Jump
Modulo radiofrequenza
Relè di segnale 0,5A/24V
Ingresso segnale di antenna
Tasto di programmazione
Ingresso di comando N.O. / sensore di luce nella modalità crepuscolare
Canale 2: Uscita N.O. (normally open) del relè di segnale
1234
5
6
7
8
9
10
13
15
14
13 LED stato ingresso
14 LED modalità funzionamento
15 LED apprendimento radio
Energy 24V
16
+ --
24V
16 Morsetto di alimentazione 24V
4

I
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Canale 1: Uscita N.O. (normally open) del relè di potenza
Relè di potenza 16A/230V
Memoria impianto (estraibile)
Jump
Modulo radiofrequenza
Relè di segnale 0,5A/24V
Ingresso segnale di antenna
Tasto di programmazione
Ingresso di comando N.O. / sensore di luce nella modalità crepuscolare
Canale 2: Uscita N.O. (normally open) del relè di segnale
1234
5
6
7
8
9
10
13
15
14
13 LED stato ingresso
14 LED modalità funzionamento
15 LED apprendimento radio
Energy 12V
17
+ --
12V
17 Morsetto di alimentazione 12V
5

ILe modalità di funzionamento
Il ricevitore Energy può funzionare secondo quattro diverse modalità:
1.
power saving per carico remoto
. Energy immette tensione nell’impianto sola-
mente al ricevimento di un segnale esterno (radio o ingresso) e la mantiene solo
per i cinque minuti seguenti.
input
power
start
Al ricevimento del segnale tramite radiocomando o tramite ingresso, il relè del
primo canale chiude il contatto per cinque minuti, mentre il relè del secondo ca-
nale chiude il contatto per la durata di un secondo, e dopo che sia passato un
tempo di due secondi dal ricevimento del segnale. I due canali funzionano così
in maniera dipendente perché sono comandati dallo stesso segnale di ingresso a
cui, quindi, sono associate due uscite.
2.
ricevitore impulsivo
. Energy controlla indipendentemente le due uscite relè in
modo impulsivo.
start
start
Al ricevimento del segnale radio tramite radiocomando, il relè commuta per un
secondo.
cancello
cancello 1
cancello 2
centrale di
comando
centrale di
comando
centrale di
comando
6

I3.
ricevitore bistabile
. Energy può comandare l’accensione di una luce di cortesia
in modo bistabile sia via radio che via cavo.
4.
crepuscolare
. Energy,grazie all’ausilio di un sensore di luce, è in grado di
effettuare l’accensione delle luci di cortesia solo nelle ore di buio, evitando spre-
chi.
Al ricevimento del segnale tramite radiocomando o tramite ingresso, il relè del pri-
mo canale chiude il contatto per cinque minuti mentre il relè del secondo canale
commuta per un secondo.
Nel caso l’illuminazione sia al di sopra della soglia impostata, e quindi LED3 sia
spento, il relè del primo canale non interverrà. La soglia di luce necessaria per
attivare il relè è regolabile e abbassabile ponticellando con stagnatura JUMP.
Il primo e il secondo canale del ricevitore funzionano in modo dipendente e sono
abbinati a uno stesso comando.
Al ricevimento del segnale tramite radiocomando o tramite ingresso, il relè del
primo canale cambia stato (funzionamento bistabile): se disattivato, chiude il con-
tatto; se già attivo lo apre. Il relè del secondo canale, invece, chiude il contatto
per un secondo. I due canali funzionano così in maniera indipendente. L’uscita
del primo canale può essere attivata e disattivata anche via cavo tramite ingresso
input.
input
power
start
luce
power
start
luce
sensore di luce
cancello
cancello
centrale di
comando
centrale di
comando
7

IScelta delle modalità di funzionamento
Per selezionare una modalità di funzionamento
•togliere tensione all’impianto (morsetto di linea)
•ridare tensione all’impianto tenendo premuto il pul-
sante di programmazione (PG)
•tenere il tasto premuto sino all’accensione del
LED2
•schiacciare il pulsante di programmazione (PG) un
numero di volte corrispondente alla modalità che
si desidera selezionare tenendo premuto il pulsan-
te durante l’ultima pressione*. Quando il ricevitore
avrà appreso la modalità, LED2 darà un segnale
luminoso fisso e allora sarà possibile rilasciare il
pulsante.
•nel caso le operazioni di selezione della modalità
$
LED1
LED2
LED3 PG
JUMP
non vengano portate a termine in maniera corretta, allo scadere del tempo di
programmazione, LED1 e LED2 lampeggeranno per indicare il ripristino della
modalità precedentemente impostata.
* 1.
power saving per carico remoto
: una pressione e un lampeggio LED2
* 2.ricevitore impulsivo
: due pressioni e due lampeggi LED2
* 3.ricevitore bistabile
: tre pressioni e tre lampeggi LED2
* 4.crepuscolare
: quattro pressioni e quattro lampeggi LED2
Codici fissi e codici variabili
Energy può lavorare con codici fissi o, in alternativa, con codici variabili rolling
code.
Se il primo radiocomando memorizzato è a codice fisso, il ricevitore potrà regi-
strare solo altri trasmettitori a codice fisso. Dall’altra parte, se il radiocomando
che viene memorizzato per primo è a codice variabile, allora il ricevitore potrà
registrare solo altri trasmettitori con codice variabile.
N.B:
•Energy viene fornito senza che un codice sia stato impostato.
•I codici variabili seguono la codifica Stagnoli di tipo HCS, mentre i codici fissi
seguono la codifica Stagnoli di tipo Holtek 53200.
8

IMemorizzazione e cancellazione dei codici
Durante la fase di accensione LED1 e LED2 si illumi-
neranno per due secondi seguendo queste modalità:
•LED1 acceso: impostato il codice variabile
•LED2 acceso: impostato il codice fisso
•entrambi i led accesi: nessun trasmettitore in memo-
ria
Una volta alimentato il ricevitore, premere il pulsan-
te di programmazione (PG) un numero di volte pari
all’operazione che si desidera effettuare, mantenen-
do premuto all’ultima pressione.
Le possibili operazioni associate agli impulsi sono:
•
cancellazione della memoria
: mantenere una unica
pressione di trenta secondi sul pulsante di program-
mazione (PG). A questo punto, LED1 e LED2 inizie-
ranno a lampeggiare e sarà possibile rilasciare il
pulsante. La cancellazione sarà conclusa al termine
del lampeggio dei due led.
$
LED1
LED2
LED3 PG
JUMP
•
memorizzazione del primo canale del ricevitore
: premere due volte il pulsante
di programmazione (PG) prolungando l’ultima pressione. LED1 esegue due lam-
peggi: premere il pulsante del trasmettitore da memorizzare.
Se il nuovo codice verrà riconosciuto e memorizzato correttamente, LED1 darà un
segnale prolungato.
Manetenendo premuto il pulsante di programmazione (PG) è possibile memoriz-
zare ulteriori trasmettitori premendo i pulsanti (uno alla volta) dei nuovi trasmetti-
tori da memorizzare.
•
memorizzazione del secondo canale del ricevitore
: premere tre volte il pulsante
di programmazione (PG) prolungando l’ultima pressione. LED1 esegue tre lam-
peggi: premere il pulsante del trasmettitore da memorizzare.
Se il nuovo codice verrà riconosciuto e memorizzato correttamente, LED1 darà un
segnale prolungato.
Manetenendo premuto il pulsante di programmazione (PG) è possibile memoriz-
zare ulteriori trasmettitori premendo i pulsanti (uno alla volta) dei nuovi trasmetti-
tori da memorizzare.
•
cancellazione di un codice del trasmettitore
: premere quattro volte il pulsante
di programmazione (PG) prolungando l’ultima pressione. LED1 esegue quattro
lampeggi: premere il pulsante del trasmettitore da cancellare.
9

IF.A.Q. - Le domande più frequentemente poste
Perché scegliere un trasmettitore rolling code piuttosto che uno a codice fisso?
I trasmettitori rolling code sono da considerarsi più sicuri in quanto non sono clonabili
e hanno oltre 200 milioni di combinazioni che cambiano ad ogni trasmissione. I tra-
smettitori a codice fisso, invece, dispongono di 1024 combinazioni di codici che non
cambiano ad ogni trasmissione.
In caso di black-out, il ricevitore Energy perde la memoria?
No. I dati impostati nel ricevitore vengono salvati all’interno di una memoria di tipo
EEPROM non volatile. Questa memoria è, però, estraibile e quindi i dati salvati si
possono recuperare anche in caso di sostituzione del ricevitore.
È possibile usare trasmettitori rolling code su un canale e a codice fisso sull’altro?
No. Per questioni di sicurezza, si è scelto di non permettere la contemporanea abili-
tazione sia dei codici fissi che di quelli rolling code. Il ricevitore può funzionare con
un solo tipo di codice e questo è stabilito in base al codice del trasmettitore che per
primo viene registrato.
Cosa si intende per funzionamento bistabile?
Si parla di funzionamento bistabile quando un relè, eccitandosi, commuta la posizio-
ne del suo contatto. Per ritornare alla posizione iniziale, il relè deve ricevere un nuovo
segnale valido.
Se nella funzione power saving, Energy gestisce una centrale già dotata di ricevi-
tore radio, è possibile utilizzare i radiocomandi già memorizzati sulla centrale pre-
esistente?
Sì, purché i radiocomandi siano compatibili con il ricevitore Energy. In questo caso la
prima pressione del radiocomando attiverà il sistema, mentre la seconda darà l’impul-
so di comando direttamente alla centrale.
N.B: In questa configurazione, non collegare l’ingresso di comando della centrale
(START, OPEN...) ad Energy.
Dati Tecnici (versione 230V)
•Alimentazione da rete: 230Vac+-10% 50-60Hz
•Assorbimento a riposo: <1W
•Frequenza modulo ricevitore radio: 433.92MHz
•Numero codici memorizzabili: 512
•Algoritmo di ricezione: codice fisso tipo HT53200 / codice variabile tipo HCS300
Dati Tecnici (versione 24V)
•Alimentazione da rete: 24Vdc+-10%
•Assorbimento a riposo: <1W
•Frequenza modulo ricevitore radio: 433.92MHz
•Numero codici memorizzabili: 512
•Algoritmo di ricezione: codice fisso tipo HT53200 / codice variabile tipo HCS300
Dati Tecnici (versione 12V)
•Alimentazione da rete: 12V+-10%
•Assorbimento a riposo: <1W
•Frequenza modulo ricevitore radio: 433.92MHz
•Numero codici memorizzabili: 512
•Algoritmo di ricezione: codice fisso tipo HT53200 / codice variabile tipo HCS300
10

ICablaggio per la funzione
power saving
L N
LN
CARICO REMOTO
ALIMENTAZIONE Comando
LN
11

GB Energy is a
clever
dual-channel receiver, equipped with potential and signal chan-
nels - both in output. It has been designed not only for the gate automation mar-
ket, but also for many other purposes. For instance, it can control remote loads
such as garden lights, irrigation systems and other types of operation for which
you may need commands either by ether (radio) or by cable (input).
This item has been created with the most up-to-date technology, using the best ma-
terial and paying attention to the increasingly important issue of energy saving.
For this reason, the receiver has been studied to ensure a low energy absorption
at rest and further savings on the installation.
SECURITY WARNING
•Stagnoli’s manual has been created for specific use by professio-
nal and qualified personnel.
•Read the whole instruction manual before going on with the in-
stallation.
•During the installation cut off power from the system.
•Automatic gates systems should be installed by technical qualified
personnel and according to the law regulations in force.
Inform accurately the end-user of the employ, the residual danger, the
necessity of maintenance and control of the safety devices any six
months.
12

GB
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Channel 1: N.O.(normally open) power relay output
16A/230V power relay
System memory (removable)
Jump
Radio frequency module
0,5A/24V signal relay
Antenna signal input
Program button
Input N.O. / light sensor
Channel 2: N.O.(normally open) signal relay output
Feeder input (L, N)
230/12V transformer
The feeder cable should be pro-
tected by a magnetometric switch
or by a pair of 5A fuses. A dif-
ferential switch is recommended
but is not necessary if it has been
already installed upstream the sy-
stem.
Feed the control board throu-
gh a 3x1,5 mm2 cable
(phase+neutral+ground). If the
range between the control board
and the connection to the ground
system is more than 30m, it is ne-
cessary to arrange a ground pla-
te near the control board.
1234
5
6
7
8
9
10
11
12
13
15
14
13 LED input
14 LED mode operating
15 LED radio learning
L N
Energy 230V
13

GB 1234
5
6
7
8
9
10
13
15
14
13 LED input
14 LED mode operating
15 LED radio learning
16
+ --
24V
16 24V Feeder
Energy 24V
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Channel 1: N.O.(normally open) power relay output
16A/230V power relay
System memory (removable)
Jump
Radio frequency module
0,5A/24V signal relay
Antenna signal input
Program button
Input N.O. / light sensor
Channel 2: N.O.(normally open) signal relay output
14

GB 1234
5
6
7
8
9
10
13
15
14
17
+ --
12V
Energy 12V
13 LED input
14 LED mode operating
15 LED radio learning
17 12V Feeder
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Channel 1: N.O.(normally open) power relay output
16A/230V power relay
System memory (removable)
Jump
Radio frequency module
0,5A/24V signal relay
Antenna signal input
Program button
Input N.O. / light sensor
Channel 2: N.O.(normally open) signal relay output
15

GB Way of functioning
Energy receiver works in 4 different modes:
1.
remote load power saving
. Energy puts tension to the installation only at recei-
ving an external signal (radio or input) and it lasts only the following 5 minutes.
input
power
start
At receiving the signal through the remote control or the input, the first-channel
relay closes the contact for 5 minutes, whereas the second-channel relay, after 2
seconds having received the signal, closes the contact for one second. The two
channels work dependant as they are managed by the same input signal. Two
output are associated to this input signal.
2.
impulsive signal.
Energy controls independently the two output relays in an
impulsive way.
start
start
At receiving the radio signal through the remote control, the relay commutes for
one second.
gate
gate 1
gate 2
control
board
control
board
control
board
16

GB 3.
bistable receiver
. Energy can manage the lighting of a courtesy light in a bista-
ble way, via radio or via cable.
4.
crepuscular
. Energy,through a light sensor aid, is able to fire the sensory lights
only during the hours of dark, avoiding energy waste.
At receiving the signal by remote control or by input, the first-channel relay closes
the contact for 5 minutes, whereas the second-channel relay commutes for one
second.
Whether light is over the set threshold and LED3 is off, the first-channel relay do-
esn’t work. The light threshold that is necessary to activate the relay is adjustable
and can be dimmed by bonding with JUMP tinning.
Receiver first and second-channels work separately and are combined with the
same control.
At receiving the signal by remote control or by input, the first-channel relay chan-
ges its state (bistable function): if you deactivate it, the relay closes the contact;
if it is activated, it opens the contact. On the contrary, the second-channel relay
closes the contact for one second. In this way, the two channels work independen-
tly. The first-channel output can be activated or deactivated also via cable through
the input.
input
power
start
light
power
start
light
light sensor
gate
gate
control
board
control
board
17

GB Select the way of functioning
In order to select the way of functioning
•take the system tension off (feeder cable relay)
•reactivate system tension by pushing the program-
ming switch (PG)
•push the button until the LED2 lighting
•during the last pressure, push the programming
switch (PG) a number of times which are necessa-
ry to select the modality you need. As soon as the
receiver memorizes the setting, LED2 will transmit a
fix light signal and it will be possible to release the
button.
$
LED1
LED2
LED3 PG
JUMP
•in case the modality selections won’t be ended properly, as the programming
time ends, LED1 and LED2 will blink in order to signal the reset of the previous
set modality.
* 1.
remote load power saving
: one pressure and one LED2 flash
* 2.impulsive signal
: two pressures and two LED2 flashes
* 3.bistable receiver
: three pressures and three LED2 flashes
* 4.crepuscular
: four pressure and four LED2 flashes
Fix codes and variable codes
Energy works with fix codes or, as an alternative, with variable rolling code tran-
smitters.
If the first remote control is set with fix code, the receiver will be able to register
only fix code transmitters. On the contrary, if the remote control is set as variable,
the receiver will be able to register only variable-code transmitters.
N.B:
•Energy is supplied without a pre-set code.
•Rolling codes are set according to Stagnoli HCS coding, whereas fix codes are
set according to Stagnoli Holtek 53200.
18

GB Code-memorization and cancellation
During the power-on phase, LED1 and LED2 will light
for two seconds according to the following settings:
•LED1 on: the rolling code is set
•LED2 on: the fix code is set
•both LED on: no transmitter on the memory
As soon as the receiver is powered, push the pro-
gramming switch (PG) a number of times that are ne-
cessary to select the modality you need by keeping
on pushing the last input.
Possible operations related to pulses are:
•
memory erasing
: push the programming switch (PG)
only one time for 30sec. From now on, LED1 and
LED2 will start flashing and it will be possible to re-
lease the button. The erasing phase is concluded as
soon as the flashing ends.
$
LED1
LED2
LED3 PG
JUMP
•
memorizing the first-channel receiver
: push two times the programming switch
(PG) going on pushing. LED1 flashes two times: push the receiver button you want
to memorize.
If the new code is recognized and memorized correctly, LED1 beams a long
signal.
By keeping pressure on the programming switch (PG), it is possible to memorize
further transmitters pushing (one at a time) the buttons of the new transmitters you
want to memorize.
•
memorizing the second-channel receiver
: push three times the programming
switch (PG) going on pushing. LED1 flashes three times: push the receiver button
you want to memorize.
If the new code is recognized and memorized correctly, LED1 beams a long
signal.
By keeping pressure on the programming switch (PG), it is possible to memorize
further transmitters pushing (one at a time) the buttons of the new transmitters you
want to memorize.
•
erasing a transmitter code
: push four times the programming switch (PG) going
on pushing. LED1 flashes four times: push the receiver button you want to erase.
19

GB F.A.Q. – Frequently Asked Questions
Why shall I have to choose a rolling code transmitter instead of a fix one?
The rolling code transmitters are safer as they can’t be cloned and have 200 million
combinations. They change for every transmission. On the contrary, the fix code tran-
smitters have 1024 code combinations. They don’t change for every transmission.
Does Energy loose the memory in case of black-out?
No. Set parameters on the receiver are saved on a non-volatile EEPRON memory.
However, the memory is removable so it is possible to restore all saved data if you
decide to replace the receiver.
Is it possible to use rolling code transmitters on one channel and fix code transmitters
on the other one?
No. For safety, Stagnoli decides to avoid a contemporaneous use of both rolling codes
and fix codes. The receiver can work with only one type of code. The type is establi-
shed according to the receiver code which has been registered first.
What does it mean bistable functioning?
As bistable functioning we mean the behaviour of the relay which commutes its con-
tact position as soon as it is energized. If you wish the relay to change back to initial
position, it needs to receive a new valid signal.
If in the power saving mode, Energy commands a control board already equipped
with a reciever, is it possible to use the transmitters saved before?
Yes, if the transmitters are compatible with the Energy receiver. If it is so, the first impul-
se will power the system and the second will give the command directly to the control
board reciever.
N.B: In this configuration, do not link the control board input (START, OPEN...) to
Energy.
Technical data (230V version)
•Feeder: 230V +-10% 50-60Hz
•Absorption at rest: 1W
•Radio receiver frequency module: 433.92Mhz
•Nr. of codes which can be memorized: 512
•Algorithm receipt: fix code HT53200 type / variable code HCS300 type
Technical data (24V version)
•Feeder: 24V +-10%
•Absorption at rest: 1W
•Radio receiver frequency module: 433.92Mhz
•Nr. of codes which can be memorized: 512
•Algorithm receipt: fix code HT53200 type / variable code HCS300 type
Technical data (12V version)
•Feeder: 12V +-10%
•Absorption at rest: 1W
•Radio receiver frequency module: 433.92Mhz
•Nr. of codes which can be memorized: 512
•Algorithm receipt: fix code HT53200 type / variable code HCS300 type
20
Table of contents
Languages:
Popular Receiver manuals by other brands

Onkyo
Onkyo TX-NR901 instruction manual

Wegener
Wegener UNITY 550 Installation & quick start guide

Phoenix
Phoenix MTU-5C Quick start user guide

MAASLAND
MAASLAND R500M manual

Boss Audio Systems
Boss Audio Systems MGR300B User Manual and Quick Installation Guide

Yamaha
Yamaha RX-V461 - AV Receiver Service manual