Status CP90U User manual

CP90U
Plunge saw
Sega a tuffo
Универсален циркулярен трион
Пила погружная универсальная
Original instructions
Istruzioni originali
Оригинална инструкция за използване
Оригинальная инструкция по эксплуатации
IT
EN
BG
RU

2
EN
CP90U
113141011 2
12
21
1519
7
9
8
3
20
16
18
6
5
17
4

3
INTENDED USE
GENERAL SAFETY RULES
INTENDED USE
GENERAL SAFETY RULES
EN
This tool is intended for lengthways and crossways sawing of wood, chipboard, plywood,
aluminium, tiles, stone, plastic and lightweight construction materials held in a xed
position. This tool is intended for making short cuts only. This tool is not intended for
professional use.
WORK AREA
• Keep work area clean and well lit. Cluttered and dark areas invite accidents.
• Do not operate power tools in explosive atmospheres, such as in the presence of
ammable liquids, gases or dust. Power tools create sparks which may ignite the dust or
fumes.
• Keep children and bystanders away while operating a power tool. Distractions can
cause you to lose control.
ELECTRICAL SAFETY
• Power tool plugs must match the outlet. Never modify the plug in any way. Do not
use any adapter plugs with earthed (grounded) power tools. Unmodied plugs and
matching outlets will reduce risk of electric shock.
• Avoid body contact with earthed or grounded surfaces such as pipes, radiators,
ranges and refrigerators. There is an increased risk of electric shock if your body is earthed
or grounded.
• Do not expose power tools to rain or wet conditions. Water entering a power tool will
increase the risk of electric shock.
• Do not abuse the cord. Never use the cord for carrying, pulling or unplugging the
power tool. Keep cord away from heat, oil, sharp edges or moving parts. Damaged or
entangled cords increase the risk of electric shock.
• When operating a power tool outdoors, use an extension cord suitable for outdoor
use. Use of a cord suitable for outdoor use reduces the risk of electric shock.
• Connect the electric power tool to electricity, using a 16 A maximum secure contact
protected outlet (220-240V~, 50 Hz). We recommend you to attach a residual current
circuit-breaker (RCD) that does not exceed 30mA.
PERSONAL SAFETY
• Stay alert, watch what you are doing and use common sense when operating a
power tool. Do not use a power tool while you are tired or under the inuence of
drugs, alcohol or medication. A moment of inattention while operating power tools may
result in serious personal injury.
• Use safety equipment. Always wear eye protection. Safety equipment such as
dust mask, non-skid safety shoes, hard hat, or hearing protection used for appropriate
conditions will reduce personal injuries.

4
GENERAL SAFETY RULES
EN
• Avoid accidental starting. Ensure the switch is in the o position before plugging in.
Carrying power tools with your nger on the switch or plugging in power tools that have
the switch on invites accidents.
• Remove any adjusting key or wrench before turning the power tool on. A wrench or a
key left attached to a rotating part of the power tool may result in personal injury.
• Do not overreach. Keep proper footing and balance at all times. This enables better
control of the power tool in unexpected situations.
• Dress properly. Do not wear loose clothing or jewellery. Keep your hair, clothing and
gloves away from moving parts. Loose clothes, jewellery or long hair can be caught in
moving parts.
• If devices are provided for the connection of dust extraction and collection facilities,
ensure these are connected and properly used. Use of these devices can reduce dust
related hazards.
POWER TOOL USE AND CARE
• Do not force the power tool. Use the correct power tool for your application. The
correct power tool will do the job better and safer at the rate for which it was designed.
• Do not use the power tool if the switch does not turn it on and o. Any power tool
that cannot be controlled with the switch is dangerous and must be repaired.
• Disconnect the plug from the power source before making any adjustments,
changing accessories, or storing power tools. Such preventive safety measures reduce
the risk of starting the power tool accidentally.
• Store idle power tools out of the reach of children and do not allow persons
unfamiliar with the power tool or these instructions to operate the power tool.
Power tools are dangerous in the hands of untrained users.
• Maintain power tools. Check for misalignment or binding of moving parts, breakage
of parts and any other condition that may aect the power tools operation. If
damaged, have the power tool repaired before use. Many accidents are caused by
poorly maintained power tools.
• Keep cutting tools sharp and clean. Properly maintained cutting tools with sharp
cutting edges are less likely to bind and are easier to control.
• Use the power tool, accessories and tool bits etc. in accordance with these
instructions, taking into account the working conditions and the work to be
performed. Use of the power tool for op-erations dierent from those intended could
result in a hazardous situation.
SERVICE
• Have your power tool serviced by a qualied repair person using only identical
replacement parts. This will ensure that the safety of the power tool is maintained.

5
SAFETY INSTRUCTIONS FOR MULTI SAWS
EN
Cutting procedures
DANGER: Keep hands away from cutting area and the blade. Keep your second
hand on auxiliary handle, or motor housing. If both hands are holding the saw,
they cannot be cut by the blade.
• Do not reach underneath the workpiece. The guard cannot protect you from the blade
below the workpiece.
• Adjust the cutting depth to the thickness of the workpiece. Less than a full tooth of
the blade teeth should be visible below the workpiece.
• Never hold piece being cut in your hands or across your leg. Secure the workpiece to
a stable platform. It is important to support the work properly to minimize body exposure,
blade binding, or loss of control.
• Hold the power tool by the insulated gripping surfaces only, when performing an
operation where the cutting tool may contact hidden wiring or its own cord. Contact
with a “live” wire will also make exposed metal parts of the power tool “live” and could give
the operator an electric shock.
• When ripping always use a rip fence or straight edge guide. This improves the
accuracy of cut and reduces the chance of blade binding.
• Always use blades with correct size and shape (diamond versus round) of arbour
holes. Blades that do not match the mounting hardware of the saw will run eccentrically,
causing loss of control.
• Never use damaged or incorrect blade wash-ers or bolt. The blade washers and bolt
were specially designed for your saw, for optimum perfor-mance and safety of operation.
Kickback causes and related warnings
• Kickback is a sudden reaction to a pinched, bound or misaligned saw blade, causing an
uncontrolled saw to lift up and out of the workpiece toward the operator;
• When the blade is pinched or bound tightly by the kerf closing down, the blade stalls
and the motor reaction drives the unit rapidly back toward the operator;
• If the blade becomes twisted or misaligned in the cut, the teeth at the back edge of
the blade can dig into the top surface of the wood causing the blade to climb out of
the kerf and jump back toward the operator.
Kickback is the result of saw misuse and/or incorrect operating procedures or conditions
and can be avoided by taking proper precautions as given below.
SAFETY INSTRUCTIONS FOR MULTI SAWS

6
EN
• Maintain a rm grip with both hands on the saw and position your arms to resist
kickback forces. Position your body to either side of the blade, but not in line with
the blade. Kickback could cause the saw to jump backwards, but kickback forces can be
controlled by the operator, if proper precautions are taken.
• When blade is binding, or when interrupting a cut for any reason, release the trigger
and hold the saw motionless in the material until the blade comes to a complete
stop. Never attempt to remove the saw from the work or pull the saw backward
while the blade is in motion or kickback may occur. Investigate and take corrective
actions to eliminate the cause of blade binding.
• When restarting a saw in the workpiece, centre the saw blade in the kerf and check
that saw teeth are not engaged into the material. If saw blade is binding, it may walk
up or kickback from the workpiece as the saw is restarted.
• Support large panels to minimise the risk of blade pinching and kickback. Large
panels tend to sag under their own weight. Supports must be placed under the panel on
both sides, near the line of cut and near the edge of the panel.
• Do not use dull or damaged blades. Unsharpened or improperly set blades produce
narrow kerf causing excessive friction, blade binding and kickback.
• Blade depth and bevel adjusting locking levers must be tight and secure before
making cut. If blade adjustment shifts while cutting, it may cause binding and kickback.
• Use extra caution when sawing into existing walls or other blind areas. The
protruding blade may cut objects that can cause kickback.
Safety instructions for circular saws with outer pendulum guard, circular saws with
inner pendulum guard , circular saws with tow guard
• Check lower guard for proper closing before each use. Do not operate the saw if
lower guard does not move freely and close instantly. Never clamp or tie the lower
guard into the open position. If saw is accidentally dropped, lower guard may be bent.
Raise the lower guard with the retracting handle and make sure it moves freely and does
not touch the blade or any other part, in all angles and depths of cut.
• Check the operation of the lower guard spring. If the guard and the spring are not
operating properly, they must be serviced before use. Lower guard may operate
sluggishly due to damaged parts, gummy deposits, or a build-up of debris.
• Lower guard may be retracted manually only for special cuts such as“plunge cuts”
and“compound cuts”. Raise lower guard by re-tracting handle and as soon as blade
enters the material, the lower guard must be released. For all other sawing, the lower
guard should operate automatically.
• Always observe that the lower guard is covering the blade before placing saw down
on bench or oor. An unprotected, coasting blade will cause the saw to walk backwards,
cutting what-ever is in its path. Be aware of the time it takes for the blade to stop after
switch is released.
SAFETY INSTRUCTIONS FOR MULTI SAWS

7
Cut-o machine safety warnings
• The guard provided with the tool must be securely attached to the power tool and
positioned for maximum safety, so the least amount of wheel is exposed towards
the operator. Position yourself and bystanders away from the plane of the rotating
wheel. The guard helps to protect operator from broken wheel fragments and accidental
contact with wheel.
• Use only diamond cut-o wheels for your power tool. Just because an accessory can
be attached to the power tool, it does not assure safe operation.
• The rated speed of the accessory must be at least equal to the maximum speed
marked on the power tool. Accessories running faster than their rated speed can y apart.
• Wheels must be used only for recommended applications. For example: Do not
grind with the side of a cut-o wheel. Abrasive cut-o wheels are intended for peripheral
grinding; side forces applied to these wheels may cause them to shatter.
• Always use undamaged wheel anges that are of correct diameter for your selected
wheel. Proper wheel anges support the wheel thus reducing the possibility of wheel
breakage.
• The outside diameter and the thickness of your accessory must be within the
capacity rating of your power tool. Incorrectly sized accessories cannot be adequately
guarded or controlled.
• The arbour size of wheels and anges must properly t the spindle of the power
tool. Wheels and anges with arbour holes that do not match the mounting hardware of
the power tool will run out of balance, vibrate excessively and may cause loss of control.
• Do not use damaged wheels. Before each use inspect the wheels for chips
and cracks. If power tool or wheel is dropped, inspect for damage or install an
undamaged wheel. After inspecting and installing the wheel, position yourself and
bystanders away from the plane of the rotating wheel and run the power tool at
maximum no load speed for one minute. Damaged wheels will normally break apart
during this test time.
• Wear personal protective equipment. Depending on application, use face
shield, safety goggles or safety glasses. As appropriate, wear dust mask, hearing
protectors, gloves and shop apron capable of stopping small abrasive or workpiece
fragments. The eye protection must be capable of stopping ying debris generated by
various operations. The dust mask or respirator must be capable of ltrating particles
generated by your operation. Prolonged exposure to high intensity noise may cause
hearing loss.
• Keep bystanders a safe distance away from work area. Anyone entering the work
area must wear personal protective equipment. Fragments of the workpiece or of a
broken accessory may y away and cause injury beyond the immediate area of operation.
• Hold power tool by insulated gripping surfaces only, when performing an operation
where the cutting accessory may contact hidden wiring or its own cord. A cutting
accessory contacting a “live” wire may make exposed metal parts of the power tool “live”
and could give the operator an electric shock.
SAFETY INSTRUCTIONS FOR MULTI SAWS
EN

8
ADDITIONAL SAFETY WARNINGS
ADDITIONAL SAFETY WARNINGS
SAFETY INSTRUCTIONS FOR MULTI SAWS
• Position the cord clear of the spinning accessory. If you lose control, the cord may be
cut or snagged and your hand or arm may be pulled into the spinning accessory.
• Never lay the power tool down until the accessory has come to a complete stop. The
spinning accessory may grab the surface and pull the power tool out of your control.
• Do not run the power tool while carrying it at your side. Accidental contact with the
spinning accessory could snag your clothing, pulling the accessory into your body.
• Regularly clean the power tool’s air vents. The motor’s fan will draw the dust inside the
housing and excessive accumulation of powdered metal may cause electrical hazards.
• Do not operate the power tool near ammable materials. Sparks could ignite these
materials.
• Do not use accessories that require liquid coolants. Using water or other liquid coolants
may result in electrocution or shock.
Safety rules for laser lights
These lasers do not normally present an optical hazard, although staring at the beam may
cause ash blindness.
WARNING: Do not stare directly at the laser beam. A hazard may exist if you deliberately
stare into the beam.
• The laser shall be used and maintained in accordance with the manufacturer’s
instructions.
• Never aim the beam at any person or an object other than the work piece.
• The laser beam shall not be deliberately aimed at personnel and shall be prevented
from being directed towards the eye of a person.
• Always ensure the laser beam is aimed at a sturdy work piece without reective
surfaces i.e. wood or rough coated surfaces are acceptable. Bright shiny reective sheet
steel or the like is not suitable for laser use as the reective surface could direct the
beam back at the operator.
• Do not change the laser light assembly with a dierent type. Repairs must only be
carried out by the laser manufacturer or an authorized agent.
BEFORE USE
• Always check that the supply voltage is the same as the voltage indicated on the
nameplate of the tool.
• Avoid damage that can be caused by screws, nails and other elements in your
workpiece; remove them before you start working.
• Be familiar with the controls and the proper use of the tool.
• Remove all obstacles on top of as well as underneath the cutting path before you start
cutting.
• Secure the workpiece (a workpiece clamped with clamping devices or in a vice is held
more securely than by hand).
EN

9
TOOL PARTS OVERVIEW
EN
TOOL PARTS OVERVIEW
1. Safety switch
2. Trigger switch
3. Clamp for setting cutting depth
4. Cutting depth scale
5. Dust extraction hose
6. Connection for dust extraction
7. Hex key
8. Storage for hex key
9. Spindle-lock button
10. Blade bolt
11. Clamping ange
12. Knob for plunge cutting
13. Foot plate
14. Upper guard
15. Indicator “Power On”
16. Line-of-cut indicator
17. Parallel guide
18. Knob for adjusting parallel guide
19. Ventilation slots
20. Lower guard
21. Laser switch
• Use suitable detectors to nd hidden utility lines or call the local utility company for
assistance (contact with electric lines can lead to re or electrical shock; damaging
a gas line can result in an explosion; penetrating a water pipe will cause property
damage or an electrical shock).
• Use completely unrolled and safe extension cords with a capacity of 16 Amps.
DURING USE
• The noise level when working can exceed 85 dB(A); wear ear protection.
• Always keep the cord away from moving parts of the tool; direct the cord to the rear,
away from the tool.
• Never use the tool without the original protection guard system.
• Do not attempt to cut extremely small workpieces.
• Do not work overhead with the power tool (sucient control of the power tool is not
ensured in this working manner).
• In case of jamming or electrical or mechanical malfunction, immediately switch o the
tool and disconnect the plug.
• If the cord is damaged or cut through while working, do not touch the cord, but
immediately disconnect the plug.
AFTER USE
• When you put away the tool, switch o the motor and ensure that all moving parts
have come to a complete standstill.
• After switching o the tool, never stop the rotation of the accessory by a lateral force
applied against it.

10
OPERATION
Switching on/o
• Switch on tool by rst pressing knob 1 forward and then pulling trigger switch 2.
• Switch o tool by releasing trigger switch 2.
Adjusting cutting depth
• Loosen clamp 3.
• Set desired cutting depth using scale 4.
• Tighten clamp 3.
• For an optimal quality cut the saw blade should not extend more than 3 mm below the
workpiece.
• Only when using blades with a diameter of 89 mm, cutting depth corresponds with
value on cutting depth scale 4.
• Always make trial cuts rst to verify actual line of cut.
Dust suction
• Connect vacuum cleaner hose 5 to connection 6 and vacuum cleaner.
• Never let the vacuum cleaner hose interfere with the lower guard or the cutting
operation.
• Do not use vacuum cleaner when cutting metal.
Changing saw blade
• Disconnect the plug and ensure that the blade has come to a complete standstill.
• Set cutting depth to the maximum.
• Push spindle-lock button 9 and hold it while you remove blade bolt 10 by turning hex
key 7 clockwise.
• Release spindle-lock button 9.
• Remove ange 11.
• Press knob 12 with your thumb.
• Lift up foot 13 and remove saw blade.
• Change saw blade with saw teeth and arrow printed on saw blade pointing in same
direction as arrow on upper guard 14.
• Mount ange 11.
• Firmly tighten blade bolt 10 by turning hex key 7counter-clockwise while pushing
spindle-lock button 9.
• Release spindle-lock button 9.
Operating the tool
• Set desired cutting depth.
• Connect plug to power source (light 15 turns on indicating that the tool is receiving
power).
• Press knob 12 with your thumb.
• Place tool with front end of foot at on workpiece.
EN
OPERATION

11
OPERATION
APPLICATION ADVICE
• Tilt tool forward with line-of-cut indicator 16 lined up with desired line of cut marked
on the workpiece.
• Ensure that the saw teeth are not engaged into the workpiece.
• Switch on the tool and laser marker 21 (if necessary).
• Be aware of the sudden impact when the tool is switched on.
• The tool should run at full speed before the blade enters into the workpiece.
• Do not force the tool (apply light and continuous pressure in order to avoid
overheating the blade tips and, in case of cutting plastics, melting the plastic material).
• After completing the cut switch o tool by releasing trigger 2.
• Ensure that the blade has come to a complete standstill, before you lift the tool from
the workpiece.
Plunge cutting
• Switch on the tool and laser marker 21 (if necessary).
• The tool should run at full speed before the blade enters into the workpiece
• Press knob 12 with your thumb.
• Tilt tool forward with line-of-cut indicator 16 lined up with desired line of cut marked
on the workpiece.
• Gradually move tool forward
• Never pull tool backwards
Adjusting parallel guide 17
• Use parallel guide for making exact cuts along a workpiece edge.
• It can be inserted in either side of foot.
Adjusting parallel guide:
• Loosen knob 18.
• Adjust to desired cutting width by using parallel guide scale (use line-of-cut indicator
16 as 0-reference).
• Tighten knob 18.
Only use sharp saw blades of the correct type
• Use hardened steel saw blade (HSS) for cutting wood, aluminium, plastic and all sorts
of laminated wood
• Use diamond disc for cutting ceramics and tiles
• Carbide-tipped blades (TCT) stay sharp up to 30 times longer than ordinary blades
• Never use grinding discs with this tool.
EN
APPLICATION ADVICE

12
EN
MAINTENANCE
GENERAL INSPECTION
Regularly inspect all fasteners and ensure they are properly tightened. Should any of the
screws be loose, retighten it immediately to avoid hazards.
If the replacement of the supply cord is necessary, this has to be done by the manufacturer
or his agent in order to avoid a safety hazard.
CLEANING
For safe operation always keep the machine and its ventilation slots clean.
Regularly check to see if any dust or foreign matter has entered the ventilation slots and the
grills around the switches. Use a soft brush and/or air jet to remove any accumulated dust.
Wear safety glasses to protect your eyes whilst cleaning.
Exterior plastic parts may be cleaned with a damp cloth and mild detergent if necessary.
WARNING!
Never use alcohol, petrol or other cleaning agent. Never use caustic agents to
clean plastic parts. Water must never come into contact with the tool.
REPLACEMENT PARTS
To assure product safety and reliability, repairs, maintenance and adjustment (including
brush inspection and replacement) should be performed by authorised service centres
always using genuine replacement parts.
MAINTENANCE
Cutting large panels
• Support panel close to the cut either on oor, table or workbench.
• Set cutting depth so that you cut through panel and not through support.
• In case parallel guide does not allow desired width of cut, clamp or nail straight piece
of wood to workpiece as a guide, and use the right side of the foot against this guide.
Splinter-free cutting
• Always face the good side of the workpiece down.
• Fasten a straight piece of wood on the workpiece by means of 2 clamps.

13 EN
TECHNICAL SPECIFICATIONS
CE DECLARATION OF CONFORMITY
We STATUS ITALIA S.R.L. as the responsible manufacturer declare that the following STATUS
machine(s): Circular Saw Model No./ Type: CP90U.
are of series production and сonforms to the following European Directives:
2014/30/EU, 2006/42/EC.
And are manufactured in accordance with the following standards or standardised
documents: EN55014-1:2006+A1+A2, EN55014-2:1997+A1+A2, EN61000-3-2:2014,
EN61000-3-3:2013, EN62841-1:2015, EN62841-2-5:2014, EN60745-1:2009+A11,
EN60745-2-22:2011+A11, AfPS GS 2014:01.
The technical documentation kept by the manufacturer: STATUS ITALIA S.R.L.,
via Aldo Moro, 14/A, 36060 - Pianezze (VI), ITALY
Caron Giacinto
Director
STATUS Italia S.r.l.
The manufacturer reserves the right to make changes and improvements to the products and to
alter specications without prior notice.
Includes:
Guide fence, allen key, TCT blade, HSS blade, diamond blade, dust extraction hose.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
CE DECLARATION OF CONFORMITY
Model CP90U
Voltage 220-240 V~ 50 Hz
Input power 600 W
No load speed 5500 RPM
Max. cutting depth 28,5 mm
Blade size Ø 89x10 mm
Weight 2,3 kg
А-weighted sound pressure level LpA 93,8 db(A), uncertainty 3 dB(A)
А-weighted sound power level LwA 104,8 dB(A), uncertainty 3 dB(A)
Vibration emission value ah
(wood/metal/concrete) 2,533/2,845/2,639 m/s2
Protection class II

14
DESTINAZIONE D’USO
AVVERTENZE GENERALI DI PERICOLO PER ELETTROUTENSILI
DESTINAZIONE D’USO
AVVERTENZE GENERALI DI PERICOLO PER ELETTROUTENSILI
IT
Questo utensile è stato concepito per l’esecuzione di tagli longitudinali e trasversali nel
legno, truciolato, alluminio, piastrelle, pietra, plastica e materiali di costruzione leggeri
in una posizione ssa. Questo utensile è inteso solo per tagli corti. Questo utensile non è
inteso per un uso professionale.
AREA DI LAVORO
• Mantenere l’area di lavoro pulita e ben illuminata. Le zone buie ed ingombre di oggetti
favoriscono incidenti.
• Non utilizzare l’utensile in presenza di liquidi inammabili, gas o polvere. Le scintille
generate potrebbero inammare polvere e/o vapore.
• Tenere a distanza bambini e terzi durante il funzionamento. Per una distrazione
potreste perdere il controllo dell’utensile.
SICUREZZA ELETTRICA
• La spina dell’utensile deve essere adatta alla presa utilizzata. Non modicare la
spina in alcun modo. Non utilizzare adattatori con gli utensili collegati a terra.
L’impiego di una spina integra ed una presa adatta riduce i rischi di folgorazione.
• Evitare di toccare con il corpo le superci collegate a terra quali tubi, radiatori, forni
e frigoriferi. Il rischio di folgorazione aumenta se il corpo è collegato a terra.
• Non esporre l’utensile alla pioggia e all’umidità. La penetrazione d’acqua nell’utensile
aumenta il rischio di folgorazione.
• Non utilizzare il cavo per scopi diversi da quello previsto. Non utilizzare il cavo per
trasportare o tirare l’utensile, oppure per staccare la spina dalla presa. Tenere il cavo
lontano da fonti di calore, olio, parti appuntite o in movimento. Cavi danneggiati o
attorcigliati aumentano il rischio di folgorazione.
• Se l’utensile viene utilizzato all’aperto, usare una prolunga adatta all’uso esterno.
L’impiego di una prolunga da esterno riduce il rischio di folgorazione.
• Se il lavoro in un ambiente umido è strettamente necessario, utilizzare una presa
protetta da dispositivo a corrente residua. Ciò riduce I rischi di scosse.
SICUREZZA PERSONALE
• L’uso di elettroutensili richiede attenzione e buon senso. Non utilizzare gli utensili
se si è stanchi o sotto l’eetto di droghe, alcol o medicinali. Una breve disattenzione
può provocare gravi danni alle persone.
• Munirsi di indumenti e dispositivi di protezione. Indossare sempre occhiali da
lavoro. L’uso di dispositivi di protezione tra cui mascherina antipolvere, scarpe antiscivolo,
casco e protezioni per l’udito riduce il rischio di danni a persone.

15
AVVERTENZE GENERALI DI PERICOLO PER ELETTROUTENSILI
IT
• Evitare l’accensione accidentale. Accertarsi che l’interruttore sia in posizione“OFF”
prima di inserire la spina. Se si trasportano gli utensili con il dito sull’interruttore o si
inserisce la spina nella presa con l’interruttore in posizione “ON” aumenta il rischio di
incidenti.
• Togliere tutte le chiavi di regolazione prima di accendere l’utensile. Una chiave
lasciata inserita in una parte rotante di un utensile può provocare danni a persone.
• Non utilizzare l’utensile in condizioni estreme. Mantenere sempre l’equilibrio ed i
piedi ben appoggiati a terra. Questo consente un maggior controllo dell’utensile in caso
di imprevisti.
• Indossare un abbigliamento adeguato. Non indossare abiti svolazzanti o gioielli.
Tenere capelli, vestiti, e guanti lontani dalle parti in movimento. Abiti svolazzanti,
gioielli o capelli potrebbero impigliarsi nelle parti in movimento.
• In presenza di apparecchiature per il collegamento a dispositivi di aspirazione e
raccolta delle polveri, accertarsi che essi siano collegati ed utilizzarli correttamente.
L’uso di queste apparecchiature può ridurre i rischi causati dalla polvere.
USO E MANUTENZIONE DELL’UTENSILE
• Utilizzare l’utensile più adatto per il lavoro da svolgere. L’impiego dell’utensile giusto
migliora la qualità del lavoro e la sicurezza.
• Non utilizzare l’utensile se non è possibile accenderlo e spegnerlo con l’apposito
interruttore. Gli utensili che non possono essere controllati con l’interruttore sono
pericolosi e devono essere riparati.
• Staccare la spina dall’alimentazione di corrente prima di eseguire regolazioni,
cambiare accessori o riporre l’utensile. Osservando queste precauzioni si riduce il rischio
di accensione accidentale dell’utensile.
• Riporre gli utensili non utilizzati fuori dalla portata dei bambini e non consentirne
l’utilizzo a persone che non conoscono l’utensile o queste istruzioni. Nelle mani di
persone inesperte gli utensili possono diventare pericolosi.
• Sottoporre l’utensile a manutenzione. Vericare il corretto allineamento di tutte
le parti mobili, controllare che non siano grippate e che non vi siano rotture o
altri guasti che potrebbero inuire sul funzionamento dell’utensile. Far riparare gli
utensili danneggiati prima di riutilizzarli. Molti incidenti sono causati da utensili in pessime
condizioni.
• Tenere le punte e gli strumenti da taglio puliti ed alati. Se sottoposti ad una regolare
manutenzione e pulizia consentono di lavorare in modo più preciso e sono maggiormente
controllabili.
• Utilizzare l’utensile, gli accessori, gli attrezzi etc. secondo quanto indicato in queste
istruzioni nonché tenendo in considerazione le condizioni di lavoro e il lavoro da
eseguire. L’impiego di utensili per scopi diversi da quelli per cui sono stati progettati può
dare origine a situazioni pericolose.

16
Istruzioni di sicurezza per tutte le seghe
PERICOLO: Mai avvicinare le mani alla zona operativa e neppure alla lama di taglio.
Utilizzare la seconda mano per aerrare l’impugnatura supplementare
oppure la carcassa del motore. Tenendo la sega con entrambe le mani si evita che
la lama di taglio possa diventare un pericolo per le mani.
• Mai aerrare con le mani la parte inferiore del pezzo in lavorazione. Nella zona al
di sotto del pezzo in lavorazione la calotta di protezione non presenta alcuna protezione
contro la lama di taglio.
• Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo in lavorazione. Nella parte
inferiore del pezzo in lavorazione la lama deve uscire in misura inferiore all’altezza del
dente.
• Non tenere mai con le mani il pezzo in lavorazione che si intende tagliare e non
appoggiarlo neppure sulla gamba. Assicurare il pezzo in lavorazione su un supporto
stabile. Per ridurre al minimo possibile il pericolo di un contatto con il corpo, la possibilità
di un blocco della lama di taglio oppure la perdita del controllo, è importante ssare bene il
pezzo in lavorazione.
• Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo che l’accessorio impiegato possa
arrivare a toccare cavi elettrici nascosti oppure anche il cavo elettrico della macchina
stessa, tenere l’elettroutensile aerrandolo sempre alle superci di impugnatura
isolate. Un contatto con un cavo elettrico mette sotto tensione anche le parti in metallo
dell’elettroutensile e provoca quindi una scossa elettrica.
• In caso di taglio longitudinale utilizzare sempre una battuta oppure una guida
angolare diritta. In questo modo è possibile migliorare la precisione del taglio riducendo il
pericolo che la lama di taglio possa incepparsi.
• Utilizzare sempre lame per sega che abbiano la misura corretta ed il foro di
montaggio adatto (p. es. a stella oppure rotondo). In caso di lame per sega inadatte
ai relativi pezzi di montaggio, la rotazione non sarà perfettamente circolare e si crea il
pericolo di una perdita del controllo.
• Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama di taglio che non dovessero essere
in perfetto stato o che non dovessero essere adatte. Le rondelle e le viti per lama
di taglio sono appositamente previste per la Vostra sega e sono state realizzate per
raggiungere ottimali prestazioni e massima sicurezza di utilizzo.
MANUTENZIONE
• Far riparare l’utensile da personale qualicato che utilizzi solo parti di ricambio
originali. In caso contrario la sicurezza dell’utensile potrebbe risultare compromessa.
Istruzioni supplementari di sicurezza nel lavoro con seghe circolari
IT
ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA NEL LAVORO CON
SEGHE CIRCOLARI

17
Contraccolpo – Cause e relative indicazioni di sicurezza
• Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito ad agganciamento, blocco
oppure allineamento errato della lama di taglio. Lo stesso può causare che una sega
incontrollata si sollevi e, uscendo dal pezzo in lavorazione, si muova in direzione
dell’operatore;
• Se la lama di taglio rimane agganciata oppure bloccata nella fessura di taglio che
si chiude, la stessa si blocca e la forza motore spinge indietro la sega in direzione
dell’operatore;
• Se la lama di taglio viene allineata oppure ruotata in modo non corretto nel taglio, i
denti del bordo posteriore della lama di taglio rimangono agganciati nella supercie
del pezzo in lavorazione causando la fuoriuscita della lama di taglio dalla fessura di
taglio e la sega si muove improvvisamente indietro in direzione dell’operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso errato oppure non corretto della sega. Lo
stesso può essere evitato prendendo misure precauzionali come descritto di seguito.
• Tenere la sega ben ferma aerrandola con entrambe le mani e portare le braccia in
una posizione che Vi permetta di controllare bene le forze di contraccolpo. Tenere
sempre una posizione laterale rispetto alla lama di taglio e mai mettere la lama
di taglio in linea con il Vostro corpo. In caso di un contraccolpo la lama di taglio può
balzare all’indietro; comunque, prendendo misure precauzionali adatte l’operatore può
essere in grado di controllare le forze di contraccolpo.
• Qualora la lama di taglio dovesse bloccarsi oppure dovesse essere interrotto il
lavoro, spegnere la sega e tenerla ferma in posizione nel pezzo in lavorazione no
a quando la lama non si sarà fermata completamente. Non tentare mai di togliere
la sega dal pezzo in lavorazione e neppure tirarla all’indietro ntanto che la lama
di taglio si muove. In caso contrario si crea il pericolo di un contraccolpo. Rilevare ed
eliminare la causa del blocco della lama di taglio.
• Volendo avviare nuovamente una sega che ancora si trova nel pezzo in lavorazione,
centrare la lama nella fessura di taglio ed accertarsi che la dentatura della sega non
sia rimasta agganciata nel pezzo in lavorazione. Una lama di taglio inceppata può
balzare fuori dal pezzo in lavorazione oppure provocare un contraccolpo nel momento in
cui si avvia nuovamente la sega.
• Per eliminare il rischio di un contraccolpo dovuto al blocco di una lama di taglio,
assicurare bene pannelli di dimensioni maggiori. Pannelli di dimensioni maggiori
possono piegarsi sotto il proprio peso. In caso di pannelli è necessario munirli di supporti
adatti su entrambi i lati, sia in vicinanza della fessura di taglio che a margine.
• Non utilizzare mai lame per seghe che non siano più alate oppure il cui stato
generale non dovesse essere più perfetto. Lame per seghe non più alate oppure
deformate implicano un maggiore attrito nella fessura di taglio aumentando il pericolo di
blocchi e di contraccolpi della lama di taglio. IT
ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA NEL LAVORO CON
SEGHE CIRCOLARI

18
IT
• Prima di eseguire l’operazione di taglio, determinare la profondità e l’angolatura
del taglio. Se durante l’operazione di taglio si modicano le registrazioni è possibile che la
lama di taglio si blocchi e che si abbia un contraccolpo.
• Procedere con particolare cautela eettuando tagli in pareti esistenti oppure in
altri settori che non possono essere controllati. Durante il taglio la lama di taglio che
penetra in oggetti nascosti può bloccarsi e causare un contraccolpo.
Istruzioni di sicurezza per seghe con riparo esterno pendolare, sega con riparo interno
pendolare, seghe con riparo estraibile:
• Prima di ogni intervento operativo accertarsi che la calotta di protezione chiuda
perfettamente. Non utilizzare la sega in caso non fosse possibile muovere
liberamente la calotta di protezione inferiore e non potesse essere chiusa
immediatamente. Mai bloccare oppure legare la calotta di protezione inferiore in
posizione aperta. Se la sega dovesse accidentalmente cadere a terra è possibile che la
calotta di protezione inferiore subisca una deformazione. Operando con la leva di ritorno,
aprire la calotta di protezione ed accertarsi che possa muoversi liberamente in ogni
angolazione e profondità di taglio senza toccare né lama né nessun altro pezzo.
• Controllare il funzionamento della molla per la calotta di protezione inferiore.
Qualora la calotta di protezione e la molla non dovessero funzionare correttamente,
sottoporre la lama di taglio ad un servizio di manutenzione prima di utilizzarla.
Componenti danneggiati, depositi di sporcizia appiccicosi oppure accumuli di trucioli
comportano una riduzione della funzionalità della calotta inferiore di protezione.
• Aprire manualmente la cua inferiore di protezione solo in caso di tagli particolari,
come potrebbero essere «tagli dal centro e tagli ad angolo». Aprire la cua inferiore
di protezione mediante la leva di ritorno e rilasciare questa non appena la lama
di taglio sarà penetrata nel pezzo in lavorazione. Nel caso di ogni altra operazione di
taglio la cua inferiore di protezione deve funzionare automaticamente.
• Non poggiare la sega sul banco di lavoro oppure sul pavimento se la calotta
inferiore di protezione non copre completamente la lama di taglio. Una lama di taglio
non protetta ed ancora in fase di arresto sposta la sega in senso contrario a quello della
direzione di taglio e taglia tutto ciò che incontra. Tenere quindi sempre in considerazione la
fase di arresto della sega.
Indicazioni di sicurezza per troncatrici
• La cua di protezione relativa all’elettroutensile deve essere applicata in modo
sicuro e deve essere regolata in modo tale da poter garantire il massimo possibile di
sicurezza, questo signica che la parte dell’utensile abrasivo che, senza protezione,
è rivolta verso l’operatore, deve essere ridotta al minimo possibile. Avere cura di
tenersi lontani ed impedire ad altre persone nelle vicinanze di avvicinarsi al disco
abrasivo rotante. La cua di protezione ha il compito di proteggere l’operatore da
frammenti e da contatto accidentale con l’utensile abrasivo.
ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA NEL LAVORO CON
SEGHE CIRCOLARI

19
IT
ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA NEL LAVORO CON
SEGHE CIRCOLARI
• Avere cura di evitare che altre persone possano avvicinarsi alla zona in cui si sta
lavorando. Ogni persona che entra nella zona di operazione deve indossare un
abbigliamento protettivo personale. Frammenti del pezzo in lavorazione oppure utensili
rotti possono volar via oppure provocare incidenti anche al di fuori della zona diretta di
lavoro.
• Tenere l’elettroutensile sempre per le superci isolate dell’impugnatura qualora
venissero eettuati lavori durante i quali l’accessorio potrebbo venire a contatto
con cavi elettrici nascosti oppure con il proprio cavo di rete. Il contatto con un cavo
sotto tensione può mettere sotto tensione anche parti metalliche dell’utensile, causando
una scossa elettrica.
• Tenere il cavo di collegamento elettrico sempre lontano da portautensili o accessori
in rotazione. Se si perde il controllo sull’elettroutensile vi è il pericolo di troncare o di
colpire il cavo di collegamento elettrico e la Vostra mano o braccio può arrivare a toccare il
portautensili o accessorio in rotazione.
• Mai poggiare l’elettroutensile prima che il portautensili o l’accessorio impiegato
non si sia fermato completamente. L’utensile in rotazione può entrare in contatto con la
supercie di appoggio facendo Vi perdere il controllo sull’elettroutensile.
• Mai trasportare l’elettroutensile mentre questo dovesse essere ancora in funzione.
Attraverso un contatto casuale l’utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti
oppure sui capelli dell’operatore e potrebbe arrivare a ferire seriamente il corpo
dell’operatore.
• Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell’elettroutensile in dotazione.
Il ventilatore del motore attira polvere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di
metallo può provocare pericoli di origine elettrica.
• Non utilizzare mai l’elettroutensile nelle vicinanze di materiali inammabili. Le
scintille possono far prendere fuoco questi materiali.
• Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeranti liquidi. L’utilizzo di acqua o di
altri liquidi refrigeranti può provocare una scossa di corrente elettrica.
•
Norme di sicurezza nel lavoro con i laser
Tali laser di solito non rappresentano un pericolo per gli occhi, ma ciò nonostante se si
guarda direttamente al laser può accecare.
ATTENZIONE: Non guardare direttamente al raggio laser. Se si ssa lo sguardo apposta al
raggio laser, esiste un pericolo per la vostra salute.
• Il laser va usato e mantenuto in conformità alle istruzioni del fabbricante.
• Mai puntare il raggio laser a persona od oggetti che non sia il materiale lavorato.
• Il raggio laser non deve essere puntato contro una persona e bisogna stare
particolarmente attenti di non puntarlo negli occhi di persone.
• Accertarsi sempre che il raggio laser sia puntato contro un materiale duro, la cui
supercie non riette, p.es. legno o superci di rivestimento ruvido. La lucente lamiera
di acciaio non è adatta al trattamento con laser, a causa della sua supercie riettente,
la quale può dirigere il usso di raggi laser indietro all’operatore.

20 IT
• Utilizzare esclusivamente mole da taglio diamantate ammesse per l’elettroutensile.
Il semplice fatto che un accessorio possa essere ssato sull’elettroutensile non garantisce un
impiego sicuro.
• Il numero di giri ammesso dell’accessorio impiegato deve essere almeno tanto alto
quanto il numero massimo di giri riportato sull’elettroutensile. Un accessorio che giri
più rapidamente di quanto consentito può essere danneggiato.
• Utensili abrasivi possono essere utilizzati esclusivamente per le possibilità
applicative esplicitamente raccomandate. P.es.: Mai eseguire lavori di levigatura con la
supercie laterale di un disco abrasivo da taglio diritto. Mole abrasive da taglio diritto sono
previste per l’asportazione di materiale con il bordo del disco. Esercitando dei carichi laterali
su questi utensili abrasivi vi è il pericolo di romperli.
• Per la mola da taglio selezionata utilizzare sempre ange di serraggio non
danneggiate e che siano della corretta dimensione. Flange adatte hanno una funzione
di corretto supporto della mola da taglio riducendo il più possibile così il pericolo di una
rottura della mola da taglio stessa.
• Il diametro esterno e lo spessore dell’accessorio montato devono corrispondere
ai dati delle dimensioni dell’elettroutensile in dotazione. In caso di utilizzo di
portautensili e di accessori di dimensioni sbagliate non sarà possibile schermarli oppure
controllarli a sucienza.
• Dischi abrasivi e ange devono adattarsi perfettamente all’alberino
dell’elettroutensile. Accessori che non si adattano perfettamente all’ alberino
dell’elettroutensile non ruotano in modo uniforme, vibrano molto forte e possono
provocare la perdita del controllo.
• Non utilizzare mai dischi abrasivi danneggiati. Prima di ogni utilizzo controllare i
dischi abrasivi in merito a scheggiature e crepe. Se l’elettroutensile oppure il disco
abrasivo dovesse cadere, controllare che lo stesso non abbia subito alcun danno
oppure utilizzare un disco abrasivo intatto. Una volta controllato e montato il disco
abrasivo, far funzionare l’apparecchio per la durata di un minuto con il numero
massimo di giri avendo cura di tenersi lontani ed impedendo anche ad altre persone
di avvicinarsi al disco abrasivo rotante. Nella maggior parte dei casi dischi abrasivi
danneggiati si rompono nel corso di questo periodo di prova.
• Indossare abbigliamento di protezione. A seconda dell’applicazione in corso
utilizzare una visiera completa, maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali
di sicurezza. Per quanto necessario, portare maschere per polveri, protezione
acustica, guanti di protezione oppure un grembiule speciale in grado di proteggervi
da piccole particelle di levigatura o di materiale. Gli occhi dovrebbero essere protetti da
corpi estranei scaraventati in aria nel corso di diverse applicazioni. La maschera antipolvere
e la maschera respiratoria devono essere in grado di ltrare la polvere provocata durante
l’applicazione. Esponendosi per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è il pericolo di
perdere l’udito.
ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA NEL LAVORO CON
SEGHE CIRCOLARI
Other manuals for CP90U
1
Table of contents
Languages:
Other Status Saw manuals