Storti DUNKER TV2 User guide

1
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
Inconvenienti e rimedi sono riportati di seguito ad ogni argomento. Per quanto questo manuale contenga le informazioni più
aggiornate, vi possono essere delle piccole differenze fra la Vostra macchina e quelle descritte in questo fascicolo. Qualora
riscontriate errori di stampa o indicazioni che vi risultassero poco chiare, o per qualsiasi altro dubbio, interpellate il vostro
fornitore:
o direttamente:
STORTIS.p.A.
Tel.+39045 6134311- Fax:+39 0456149006
E-mail:[email protected]-http://www.storti.com
(COMPILARE A CURA DEL RIVENDITORE)
Ed. 06/2007
INDICE
sez.1 GENERALITÀ .....................................................................................................................3
sez.1.2 CERTIFICATODIGARANZIA.............................................................................................................4
sez.1.3 CHECKLIST ...........................................................................................................................................7
sez.2 DESCRIZIONEE CARATTERISTICHE DELLAMACCHINA....................................................8
sez.2.1 TRAINATI .............................................................................................................................8
sez.2.2 IDENTIFICAZIONEDELLAMACCHINA............................................................................................8
sez.2.3 DESCRIZIONEDELLAMACCHINA.................................................................................................8
sez.2.4 USIPREVISTI........................................................................................................................................9
sez.2.4.1 DIVIETI. ...............................................................................................................................9
sez.2.5 PARTIDIRICAMBIO...........................................................................................................................10
sez.2.6 POSTO DI COMANDO E LAVORO DOTAZIONE STANDARD.......................................11
sez.2.6.1 POSTODI COMANDO ELAVORO CON PULSANTIERAELETTRICA ............................11
sez.2.7 DATI TECNICI DUNKER TV2 ............................................................................................12
sez.2.7.1 INGOMBRiCON SCARICO BILATERALE POSTERIORE G22(OPTIONAL) ....................13
sez.2.7.2 INGOMBRICONPROLUNGHE DI SCARICOSERIEG6,5 / G9 .......................................13
sez.2.8 NORMEADOTTATE E SPECIFICHETECNICHE .............................................................14
sez.3 NORMEDI SICUREZZA EANTI-INFORTUNISTICHE GENERALI.......................................15
sez.3.1 RICHIAMIALTESTODELLALEGGE 626/94..............................................................................16
sez.3.2 DISPOSITIVIDI SICUREZZA........................................................................................................17
sez.3.3 RISCHIO RUMORE........................................................................................................18
sez.3.4 SEGNALIDI SICUREZZA:PERICOLO/OBBLIGO/ATTENZIONE/INDICAZIONE ............. 18
sez.3.4.1 PERICOLO/OBBLIGO........................................................................................................18
sez.3.4.2 ATTENZIONE/INDICAZIONE........................................................................................................18
sez.3.4.3 POSIZIONE ADESIVI......................................................................................................19
sez.3.4.4 DESCRIZIONE ADESIVI ...................................................................................................20
sez.4 TRASPORTO.................................................................................................................................21
sez.4.1 PROCEDURADI CARICO CON CATENE ....................................................................... 21
sez.4.1.1 PROCEDURADI SCARICO CON CATENE .................................................................... 21
sez.4.2 PROCEDURADICARICO CON PIANALE ...................................................................... 22
sez.4.2.1 PROCEDURADISCARICO CON PIANALE .................................................................... 22
sez.4.3 PROCEDURA DI CARICO CON PEDANA ...................................................................... 22
sez.4.3.1 PROCEDURA DI SCARICO CON PEDANA .................................................................... 22
sez.4.4 COLLEGAMENTI..........................................................................................................................23
sez.5 USODELLA MACCHINA...............................................................................................................24
sez.5.1 CONTROLLOFINALE PRIMA DELL'USO ........................................................................ 24
sez.5.2 USODELCAMBIO ........................................................................................................... 24
sez.5.3 ILLUSTRAZIONEDEICOMANDI STANDARDMANUALI1 SERVIZO ............................ 25
sez.5.3.1 ILLUSTRAZIONE DEI COMANDI MANUALI CONFIGURABILIARICHIESTA
MASSIMO6 SERVIZI..............................................................................................................25
sez.5.3.2 DESCRIZIONEDEICOMANDI MANUALI ....................................................................... 26
sez.5.4 ILLUSTRAZIONEDEICOMANDI ELETTRICI (OPTIONAL) ............................................ 27
sez.5.5 INSERIMENTOCONTROLAMEMANUALI ..................................................................... 28
sez.5.6 DISPOSITIVOCUTTERACTIVE:INSERIMENTO CONTROLAME (OPTIONAL) ............ 28
sez.5.7 UTILIZZO.......................................................................................................................... 29
sez.5.7.1 IMPORTANTE .................................................................................................................. 30
sez.5.7.2 BUONENORMEPER ILCORRETTOUTILIZZO DELCARRO MISCELATORE............. 30
sez.5.7.3 TRINCIAMISCELATOREACOCLEAVERTICALETRAINATO.... .................................. 30
sez.5.8 FASIDILAVORO .............................................................................................................. 31
sez.5.9 ARRESTO DI EMERGENZA (VERSIONE CON 7/10 COMANDI ELETTRICI) ............. 32
sez.5.10 DOPOL'USO .................................................................................................................... 32
sez.6 MANUTENZIONE..........................................................................33
sez.6.1 RISPETTAREL'AMBIENTE...............................................................................................................33
sez.6.2 NORMEGENERALIPER LAMANUTENZIONE............................................................................33
sez.6.3 TABELLARIASSUNTIVAMANUTENZIONE...................................................................................34
sez.6.4 CARATTERISTICHEDEILUBRIFICANTI.......................................................................................35
sez.6.4.1 QUANTITÀ DEI LUBRIFICANTI....................................................................................35
sez.6.5 INGRASSAGGIO .............................................................................................................. 36
sez.6.6 RABBOCCOOLIOIDRAULICO(VERSIONECONSCALETTAFIG.1/CONPEDANAFIG.2)....... 36
sez.6.6.1 SOSTITUZIONEOLIOIDRAULICO(VERSIONECONCONSCALETTAFIG.1/CONPEDANAFIG.2). . 3 6
sez.6.6.2 PULIZIAFILTROOLIOIDRAULICO(VERSIONECON CONSCALETTAFIG.1/CON PEDANAFIG.2) . 37
sez.6.7 CONTROLLOLIVELLOOLIO RIDUTTORE/SOSTITUZIONE ............................................. 37
sez.6.8 CONTROLLOLIVELLOOLIOCAMBIO/SOSTITUZIONE .................................................... 37
sez.6.9 SOSTITUZIONECOLTELLIDELLACOCLEA ................................................................... 38
sez.6.9.1 MANUTENZIONECOLTELLIDELLACOCLEA ................................................................ 39
sez.6.10 TENSIONENASTRODI SCARICO G22 .......................................................................... 40
sez.6.11 TENSIONENASTRO DI SCARICO TRASLANTE ............................................................ 40
sez.6.12 TENSIONENASTRO DI SCARICOSUPPLEMENTAREG6.5 .......................................... 41
sez.6.13 TENSIONENASTRO DI SCARICO SUPPLEMENTARE G9 ............................................ 41
sez.6.14 TRAMOGGIA REGISTRABILE ......................................................................................... 42
sez.6.15 SOSTITUZIONEPNEUMATICI ........................................................................................ 42
sez.6.16 TUBIFLESSIBILI IDRAULICI ............................................................................................ 42
sez.6.17 PROBLEMI E RIMEDI ....................................................................................................... 43

MANUALE DELL'UTENTE
USO E MANUTENZIONE
© 2000 by STORTI S.p.A.
1ª Edizione, GIUGNO 2007
Tutti i diritti riservati.
É vietata la riproduzione o la diffusione di
questo manuale salvo previa autorizzazione
scritta da parte della STORTI S.p.A.
Stampato in ITALIA
AUTORE: STORTIOTTORINO
ANNO E LUOGO DI PUBBLICAZIONE: 06.2007 - Belfiore (VR)
TITOLO: MANUALE DELL'UTENTE USO E MANUTENZIONE

Allaspettabile
STORTI S.p.A.
C.P. 10
37050 BELFIORE (VR) - ITALY
Affrancaturaacaricodel
destinatario da
addebitarsisulcontodi
creditospecialen°154
pressol'Agenzia P.T.
di 37050 - Belfiore -
Aut.Filiale di Verona
n°8138/2del29/04/96
Compilare la cartolina in
ogni sua parte, staccarla
ed inviarla tramite posta
o,perchi preferisceviafax
(+39) 45 6149006)
La tecnologia che
alimenta la qualità
sez.1 GENERALITÀ
Lei ha accordato la Sua preferenza alla STORTI.
La ringraziamo per la fiducia riservataci e siamo lieti di annoverarLa tra i nostri affezionati clienti.
Con il nuovo DUNKER TV2 Lei dispone di un Carro Trinciamiscelatore costruito con la tecnica e gli equipaggiamenti più
moderni,che potràcertamenteutilizzareconsoddisfazionenell’esercizio quotidiano.
Leraccomandiamo perciò dileggereattentamentequestomanuale“USO E MANUTENZIONE”, primadiutilizzarelamacchina,
perconoscerecompletamente il Suo Carro Trinciamiscelatore.
Oltrealle informazioni per l’impiego, il manuale contiene anche importanti avvertenze per la cura e l’esercizio al fine di garantire
laSuaSICUREZZAemantenere in perfetta efficienza il SuoTrinciamiscelatore.
Seha altre domande relativeal SuoTrinciamiscelatore o problemi,si rivolgaal Suo Concessionarioo si mettain contattocon
ilSuo Importatore STORTI.
Domandee suggerimenti sono benvenutiinqualsiasimomento.
Al fine di migliorare costantemente il nostro rapporto, La preghiamo di volerci rinviare il “Certificato di Garanzia”
completo in ogni sua parte.
Vogliamo, inoltre, ricordarLe che la garanzia avrà validità solamente dopo il ricevimento del certificato da parte
della STORTI.
Certi della Sua collaborazione e del fatto che l’utilizzo di questa macchina sia per Voi motivo di piena soddisfazione Le
auguriamobuona lettura e buon lavoro.
3
Ed. 06/07
USO E MANUTENZIONE

4
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.1.2 CERTIFICATO DI GARANZIA
Lagaranziaviene riconosciuta, salvo diversi accordiscritti, per un periododi 12 mesi dalladata di consegna, edentro i confini
delloStatoItaliano.
Perlepartinon costruite negli stabilimentidella Ditta STORTI, la garanzia è limitataa quanto concesso dal fornitore. Durante
il periodo di garanzia verrà riconosciuta la sostituzione gratuita di tutti i particolari che risultassero difettosi di materiale o di
lavorazione,adinsindacabile giudizio del nostro UfficioTecnico.
Gli accertamenti dei difetti e delle loro cause dovranno essere eseguiti presso il nostro stabilimento di Belfiore - Verona - via
Castelletto10.
Lespese per eventuali sopralluoghi,eseguiti dalla DittaSTORTI, le spesedi trasporto edimballaggio delle partida riparare o
sostituire,nonchè la manodopera peril montaggiodelle medesime, sonoa caricodel compratore.
Leriparazioni o le sostituzionidi componenti conparti non originalifanno decadere ildiritto di garanzia,questa decade inoltre
incaso di interventinon riportatinel manualeed eseguitisenza nostraautorizzazione.
Sono escluse dalla garanzia le parti che per natura o per destinazione sono soggette a deterioramento o logorio o a cattiva
manutenzione.Innessuncasocomunquel'Acquirentepuòpretendere il risarcimento di danni, di qualsiasi naturaocomunque
insorti.
É obbligo del Cliente verificare che al momento della consegna la macchina risponda a quanto richiesto sul contratto e non
abbia subito danni nel trasporto. In tal caso non dovrà utilizzare la macchina e informare entro 6 giorni la Ditta STORTI o il
fornitore.
Compilare la cartolina
in ogni sua parte,
staccarla ed inviarla
tramite posta o, per chi
preferisce via fax (+39)
45 6149006)
Latte N°
Dare un voto da 1 a 10 ai seguenti valori in base a come hanno
influenzato l’acquisto del carro:
Qualitàdelprodotto Qualitàdilavoro
Immagine Affidabilità
Facilitàd’uso Prezzo
Velocitàdi lavoro
Serviziopost-vendita
AUTORIZZO LA STORTI S.P.A. AD INSERIRE I MIEI DATI NELLE SUE LISTE.
IN OGNI MOMENTO, A NORMA DELL'ART. 13 LEGGE 675/96, POTRÒ AVERE
ACCESSO AI MIEI DATI, CHIEDERNE LA MODIFICA O LA CANCELLAZIONE.
4
CERTIFICATO DI GARANZIA
N°Matr.
Data m3
Ho ricevuto e letto il “Manuale Uso e Manutenzione”
Firma
NOMINATIVO
Tel. Età
Indirizzo
DATISTATISTICI
Capi allevati Ingrasso N°

5
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.1.3 CHECKLIST
PRECONSEGNA
Primachelamacchinavengaconsegnataalcliente fina-
le,BISOGNAeseguirele verifichediseguitodescritte.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significache il con-
trollo è stato eseguito.
Verificare che non vi sianopartidanneggiate,mancanti
onon nella loro sede,dovute al trasporto.
Verificareche tuttele viti siano nella loro sede efissate
adeguatamente.
Verificare che le parti oleodinamiche non siano dan-
neggiate(perditeolio,tubidifettosi, connessioni non ido-
nee,…).
Verificare che l'olio nel gruppo riduttore della
miscelazione, e nel serbatoio sia a livello (in caso ese-
guire rabbocco come indicato a pag. 37.
Verificareconappositoingrassatoreche gliorganimec-
canici siano stati adeguatamente ingrassati (come spe-
cificato a pag. 36).
Verificareil serraggiodei dadi delle ruote, controllando
anchelapressionedi gonfiaggio(comespecificatoa pag.
35).
Verificare che tutte leprotezioniegliadesiviriguardanti
la SICUREZZAsiano alloropostoe propriamente fissati.
Verificare che il modello e numero di matricola corri-
spondanoconla targhetta come descrittoa pag. 8e che
lamacchina sia conforme all'ordinedel cliente.
Verificare le protezioni del cardano (devono essere li-
bereenongirareassieme all'albero).
Verificare che tutti gli organi meccanici in movimento
(tappeto di scarico, coclea,….) siano regolati bene e li-
beridigirare.
Collegarequindi la macchina ad un trattoreconpotenza
idonea come specificato nei Dati Tecnici a pag.12, e ini-
ziare il ciclo di collaudo assicurandosi che il numero di
giri al cardano sia max 540.
Confermo che le verifiche di prevendita sulla macchina
sono state eseguite come sopra descritto.
______________________________________________
Firmadel concessionario / agente
_________________________
Datadicompilazione
CONSEGNA
Laseguente lista di controlliDEVE essere verificatacon
ilclienteinCONTEMPORANEA allaconsegnadellamac-
china.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significache il con-
trollo è stato eseguito.
Verificato con il cliente che la macchina sia conforme
all'ordine.
Consegnatoil“Manualediusoemanutenzione“alclien-
teespiegato allo stesso ea tutti isuoi operatori il funzio-
namento della macchina PRIMA della messa in funzio-
ne.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le informazioni ri-
guardantilaSICUREZZAdescrittesulmanuale.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le protezioni di
sicurezzae il funzionamento deicomandi di lavoro.
Spiegato e rivistocon ilcliente le “BUONENORME DI
CORRETTO UTILIZZO DEL CARRO MISCELATORE”
come descritto da pag. 30.
Spiegatoe rivisto con il cliente lamanutenzioneordina-
riada effettuarsi per una più lunga durata della macchina
(come specificato a pag. 33÷35).
Spiegatoerivistoconilclientel'utilizzo della macchina
come descritto da pag. 24 ÷ 31.
Spiegato e rivisto con il cliente la parte del manuale
riguardantei problemi e gli eventuali rimedi come specifi-
cato a pag.43 .
Spiegato e rivistocon il clienteeventuali libretti d'infor-
mazioni aggiuntive come può essere quello dello stru-
mentopesa.
Compilato questa scheda di registrazione cliente, spe-
dirlaalla dittaStortiInternational.
Confermo che le informazioni sulla macchina Mi sono
statespiegate in modo esauriente all'atto della consegna
dellamacchina.
_________________ __________________
Modello macchina Numero di matricola
_______________________________________
Firma del cliente
_________________________
Datadiconsegnamacchina


7
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.1.3 CHECKLIST
PRECONSEGNA
Primachelamacchinavengaconsegnataalcliente fina-
le,BISOGNAeseguirele verifichediseguitodescritte.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significache il con-
trollo è stato eseguito.
Verificare che non vi sianopartidanneggiate, mancanti
onon nella loro sede,dovute al trasporto.
Verificareche tutte le viti siano nellalorosede e fissate
adeguatamente.
Verificare che le parti oleodinamiche non siano dan-
neggiate(perditeolio,tubidifettosi, connessioni non ido-
nee,…).
Verificare che l'olio nel gruppo riduttore della
miscelazione, e nel serbatoio sia a livello (in caso ese-
guirerabbocco come indicatoa pag. 37).
Verificareconappositoingrassatoreche gliorganimec-
canici siano stati adeguatamente ingrassati (come spe-
cificato a pag. 36).
Verificareil serraggio dei dadi delle ruote,controllando
anchelapressionedi gonfiaggio(comespecificatoa pag.
35).
Verificare che tutte leprotezioniegliadesiviriguardanti
la SICUREZZAsiano alloropostoe propriamente fissati.
Verificare che il modello e numero di matricola corri-
spondanoconla targhetta come descrittoa pag. 8e che
lamacchina sia conforme all'ordinedel cliente.
Verificare le protezioni del cardano (devono essere li-
bereenongirareassieme all'albero).
Verificare che tutti gli organi meccanici in movimento
(tappeto di scarico, coclea,….) siano regolati bene e li-
beridigirare.
Collegarequindi la macchina ad un trattoreconpotenza
idonea come specificato nei Dati Tecnici a pag.12, e ini-
ziare il ciclo di collaudo assicurandosi che il numero di
giri al cardano sia max 540.
Confermo che le verifiche di prevendita sulla macchina
sono state eseguite come sopra descritto.
______________________________________________
Firmadel concessionario / agente
_________________________
Datadicompilazione
CONSEGNA
Laseguente lista di controlliDEVE essere verificatacon
ilclienteinCONTEMPORANEA allaconsegnadellamac-
china.
Ognicrocettasull'appositoquadretto,significache il con-
trollo è stato eseguito.
Verificato con il cliente che la macchina sia conforme
all'ordine.
Consegnatoil“Manualediusoemanutenzione“alclien-
teespiegato allo stesso ea tutti isuoi operatori il funzio-
namento della macchina PRIMA della messa in funzio-
ne.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le informazioni ri-
guardantilaSICUREZZAdescrittesulmanuale.
Spiegato e rivisto con il cliente tutte le protezioni di
sicurezzae il funzionamento deicomandi di lavoro.
Spiegatoe rivisto con ilcliente le “BUONENORME DI
CORRETTO UTILIZZO DEL CARRO MISCELATORE”
come descritto da pag. 30.
Spiegatoe rivisto con il cliente lamanutenzioneordina-
riada effettuarsi per una più lunga durata della macchina
(come specificato a pag. 33÷ 34).
Spiegatoerivistoconilclientel'utilizzo della macchina
come descritto da pag. 24 ÷ 31.
Spiegato e rivisto con il cliente la parte del manuale
riguardantei problemi e gli eventuali rimedi come specifi-
cato a pag.43 .
Spiegato e rivistocon il clienteeventuali libretti d'infor-
mazioni aggiuntive come può essere quello dello stru-
mentopesa.
Compilatoquesta scheda di registrazione cliente, spe-
dirlaalla dittaStorti International.
Confermo che le informazioni sulla macchina Mi sono
statespiegate in modo esauriente all'atto della consegna
dellamacchina.
_________________ __________________
Modello macchina Numero di matricola
_______________________________________
Firma del cliente
_________________________
Datadiconsegnamacchina

8
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
sez.2.1 TRAINATI
Si identificano come trainati i carri miscelatori composti da un cassone miscelatore e da un telaio portante, per lavorare
devono essere agganciati ad una trattrice di peso idoneo a garantire un traino ed un arresto in tutta sicurezza anche a
pienocarico, e comunquedeve esseredi pesonon inferiorea quantoprevisto dalleleggi vigentiin rapportoal peso
rimorchiato.
Per l'uso della macchina in sicurezza vi deve essere solo operatore.
sez.2.2 IDENTIFICAZIONEDELLA MACCHINA
1) Modellodellamacchina.
2) Cubaturainternadelcassone.
3) Massa complessiva a vuoto completa di tutti gli optional.
4) Numerodi serie progressivo.
5) Anno di costruzione.
6) Massacomplessiva ammissibile a 25Km/h(PTC).
7) Massacomplessivaammissibile a 40Km/h (omologatastradale) (PTC).
IMPORTANTE
•La macchina senza freni può circolare esclusivamente all’interno del centro aziendale ad una velocità
massima di 5 Km/h.
•La rumorosità massima, misurata secondo la norma EN 1553: 1994 è la seguente: 76 dB (A)
sez.2.3 DESCRIZIONEDELLA MACCHINA
DUNKER TV2 è unamacchina destinata all’alimentazione zootecnica.
Lasua funzione è quelladi miscelarefra loro varitipi diprodotti, al finedi preparare uncomposto, adattoall’alimentazione del
bestiame.
È essenzialmente costituito da 2 elementi:
-CASSONE MISCELATORE
-TELAIO PORTANTE
Questastruttura può essereintegrata con ilseguente gruppo:
IMPIANTODI PESATURA:
Permettedi conoscere lequantità immesse nelcassone, alfine dipreparare larazione programmata.
1
2
3
45
6
7

9
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.2.4 USI PREVISTI
• Leggere attentamente e per intero il presente manuale, prima di collegare la macchina al trattore.
• Verificare che le protezioni siano in ordine e che gli adesivi descrittivi siano perfettamente leggibili prima di utilizzare
lamacchina in lavoro
• Prendere dimestichezza con i comandi elettrici,(o manuali) provando ogni singola leva, controllando la loro funzione
con quanto descritto sul manuale.
• La macchina è stata progettata e costruita per la trinciatura, la miscelazione e la distribuzione di prodotti destinati
all’alimentazionezootecnica.
• La macchina deve essere manovrata per lavorare in sicurezza da un solo operatore, competente emaggiorenne,
seduto al posto di guida del trattore.
• L’immissione del materiale deve essere effettuato con attrezzature idonee a garantire una distanza di sicurezza
dell’operatore dalla macchina (coclee, pale gommate, caricatori, ecc.).
• Prima di utilizzare la macchina l’operatore deve assicurarsi che non vi siano persone dietro e nelle vicinanze (area di
lavoro),ed è suoobbligo arrestarela stessaqualorasi prevedessero situazionidi pericolooavarie.
• Nel caso di avaria l’operatore deve fermare immediatamente la p.d.p., Estrarre la chiave di accensione, scendere
dallatrattrice per accertarsidell’entità delproblema eprocedere adeventuali interventisulla macchinasolamente
con il motore della trattrice fermo e la chiave di accensione disinserita, oppure con l’albero di trasmissione
scollegato.Nelcaso invece siano danneggiatele protezionidell’albero cardanico l’operatoreè tenutoobbligatoria
mentea sostituirleimmediatamente.
• L’operatore non deve utilizzare la macchina in caso di indisposizione, stanchezza, ebbrezza o dopo aver fatto uso di
droghe.
• L’operatore deve controllare che i prodotti che intende utilizzare siano privi di corpi estranei (sassi, ferri, ecc.) che
potrebberorecar danno allepersone, alla macchinastessa econseguentemente aglianimalida alimentare.
• La macchina va utilizzata all’interno dell’azienda, su superfici piane e resistenti, con sufficiente spazio per lavorare
in condizioni di visibilità e sicurezza.
• Il carro miscelatore trainato è utilizzato solitamente durante il giorno e se eccezionalmente ne è richiesto l’uso
notturno viene utilizzato il sistema di illuminazione della trattrice e quello aziendale.
Per macchina omologata viene montato un impianto luci adatto alla circolazione.
• L’operatore in fase di carico e miscelazione dei materiali (se non possiede trattrice cabinata chiusa con filtri) deve
avereunaprotezionedelle vie respiratorie (maschere antipolvere)come protezione da eventuali polvericausate dai
componenti utilizzati per la razione.
• Pulire la macchina da eventuali residui di paglia secca o altri prodotti qualora restasse ferma per alcuni giorni, per
eliminarel'umidità acida.
sez.2.4.1 DIVIETI
È VIETATO usare la macchina per il trasporto di persone, animali e/o oggetti.
È VIETATO usare la macchina come mezzo di sollevamento.
Per guardare all’interno del miscelatore utilizzare esclusivamente l’apposita scaletta.
È VIETATO per chiunque, nelle operazioni di caricamento manuale della macchina, stazionare sul fienile al di sopra
della stessa.
È VIETATO entrare nel cassone di miscelazione con la macchina agganciata al trattore.
È VIETATO sostare sopra la massa dell’insilato.
È VIETATO rovinare,manomettere otogliere icofani diprotezione ele avvertenzeriportatesullamacchina.
È VIETATO compiere qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione sulla macchina con il motore del trattore acceso
e cardano collegato.
È VIETATO modificare ancheparzialmentequalsiasi componente dellamacchina.
È VIETATO ai portatori di PACER-MAKERS avvicinarsi alla zona della calamita posta sul tappeto di scarico segnalata dai
seguenti adesivi.
È VIETATO utilizzarericambi non originali. (Vedi anche “CONDIZIONI GENERALI DIGARANZIA”).

10
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.2.5 PARTI DI RICAMBIO
MODALITÀDI ORDINAZIONE
Per facilitare la ricerca di magazzino e la spedizione dei pezzi di ricambio, si pregano vivamente i Signori Clienti
di attenersi alle seguenti norme e specificare sempre:
•Modello (1) e numero di matricola (2) della macchina. Si trova stampigliato sulla targhetta di identificazione
posta sul fianco anteriore destro del carro miscelatore. In assenza del N° di matricola, non è possibile evadere gli
ordini.
•Capacità della macchina in m3(3).
•Codice (4) e descrizione dei pezzi di ricambio. (Vedi manuale ricambi)
•Quantità dei pezzi desiderati.
•Indirizzo esatto e ragione sociale, codice fiscale o partita I.V.A., del Committente, completo con l’eventuale
recapitoper laconsegna della merce.
•Mezzo di spedizione desiderato (nel caso questa voce non sia specificata, la Ditta STORTI si riserva di
usare a sua discrezione il mezzo ed il vettore più opportuno).
•Salvo diversi accordi scritti la merce viene spedita dopo pagamento anticipato o in contrassegno.
1
2
3
PER ESEMPIO:
4
4) Cod. 16720164 OBBLIGO: chiudere il rubinettoperbloccare il cilindroprima dieseguireinterventi sulla macchina.

11
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.2.6 POSTO DI COMANDO E LAVORO DOTAZIONE STANDARD
Dal posto di guida del trattore si accede a tutti i comandi di lavoro e di regolazione dei componenti della macchina.
Ilcarrodeve essere manovrato daun solo operatore.
La macchina viene fornita con una staffa mobile (A) da fissare sul trattore in posizione idonea a poter posizionare i
comandiflessibili dei servizidurante illavoro.
Quando si stacca la trattrice dal carro miscelatore i comandi flessibili vanno riposizionati sulla staffa (B) fissata al carro e
bloccata tramite copiglia (C).
A
B
C
1
23
Visione comandi e regolazioni dal posto guida
1comandocambio
2comandiservizi (max 6 leve)
3tubiattacchi rapidi perimpiantodipendente
sez.2.6.1 POSTO DI COMANDO E LAVORO CON
PULSANTIERAELETTRICA
Dal posto di guida del trattore si accede a tutti i comandi di
lavoroe di regolazionedei componenti dellamacchina.
Ilcarrodeve essere manovrato daun solo operatore.
In fase di lavoro i comandi elettrici vanno posti in cabina
(A fig.1)
fig.1
A

12
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.2.7 DATI TECNICI DUNKER TV2 (VERSIONE STANDARD)
E
AB
D
F
C
ABCD
m3
12
14
17
20
mm
5730
5732
5802
5892
mm mm
2765
3014
3132
3432
mm
2190
2190
2190
2190
2500
2500
2900
2900
3980
3980
3980
3980
285
285
285
285
EF
mm mm Kg
PTCa
25 Km/h PTCa
40 Km/h POTENZA
ASSORBITA
Kg Kg Kw(Hp)
11300
11300
11300
11300
9950
9950
9950
9950
60/80
60/80
66/90
74/110
4800
5000
5500
5700
Peso a
vuoto *
*Peso a vuoto su macchina versione base con ruote gemellate
Nota:con ruote singole optional velocità massima consentita 20Km/h
Questi dati possono essere variati a scopo di miglioramento tecnico. Pertanto non sono vincolanti agli effetti della fornitura.
STORTI si riserva il diritto di adottare, in qualunque momento, modifiche o migliorie nel progetto e nella realizzazione dei
componentisenza incorrere nell'obbligodi introdurredettemodificheneimodellicostruitiinprecendenza.
RUOTE
STANDARD
215/75
R17,5

13
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.2.7.2 INGOMBRI CON PROLUNGHE DI SCARICO SERIE G6,5 / G9 (OPTIONAL)
2190766 766
3722
652
2190
4188
999 999
747
G6,5 G6,5 G9 G9
2190 284
284
G6,5 G9
2758
sez.2.7.1 INGOMBRI CON SCARICO BILATERALE POSTERIORE G22 (OPTIONAL)
5824 CON PROLUNGA DI SCARICO
5654
170
2760
645
127
5780SENZA PROLUNGA DI SCARICO
TV2 12m3
5824 CON PROLUNGA DI SCARICO
5732
92
3014
645
48
5780SENZA PROLUNGA DI SCARICO
5838 CON PROLUNGA DI SCARICO
5802
3132
645
7
5795SENZA PROLUNGA DI SCARICO
TV2 17m3
TV2 14m3
36
5838 CON PROLUNGA DI SCARICO
5892
54
3432
645
97
5795SENZA PROLUNGA DI SCARICO
TV2 20m3

14
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
Laditta sottoscritta
Dichiara sotto la propria responsabilità che le macchine
Tipo
Modello ........................................................................................................
Matricola........................................................................................................
èconformealleseguentiDirettiveEuropee:
98/37/CE (Cheabrogaecomprende le Direttive 89/392/CEE,
91/368/CEE,93/44/CEE e 93/68/CEE )
89/336/CEE (Compatibilitàelettromagnetica )
Perl'adeguamentodellamacchinasonostate utilizzate leseguentiNormeArmonizzate:
EN 703 (edizione 2004)
EN 294 1993
ENISO4254-1
CEI-EN60204-1 1993
EN 12999 (edizioneNovembre2003
Soloper macchine con caricatore)
Inoltresonostateutilizzateleseguentispecifichetecniche :
ISO11684 1995
UNIENISO3767-1
UNIENISO3767-2
Illegalerappresentante
sez.2.8 NORMEADOTTATE E SPECIFICHETECNICHE
Per la realizzazione di questa macchina sono state adottate le seguenti norme e specifiche tecniche espresse nel seguente
facsimile di certificato di conformità che viene rilasciato ad ogni macchina che esce dallo stabilimento di Belfiore - Verona -
viaCastelletto10.:

15
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.3 NORME DI SICUREZZA E ANTI-INFORTUNISTICHE GENERALI
Premessa:
Il personale che usa queste macchine deve essere istruito sull'uso corretto dal datore di lavoro, informato dei
rischi derivati da un uso impropio,e informato sull'uso dei dispositivi di sicurezza adottati.
Verificare con attenzione la macchina prima di ogni messa in funzione.
La Ditta Storti non può prevedere ogni possibile circostanza capace di comportare un potenziale pericolo.
Le avvertenze presenti in questo documento e sul prodotto si riferiscono alla macchina usata in modo corretto e rispettoso
delle norme di sicurezza.
La segnaletica applicata alla macchina fornisce una serie di indicazioni importanti: la loro osservanza serve alla Vostra
sicurezza.
Assicurarsi che tutti i pittogrammi di sicurezza siano leggibili.
Pulirlied eventualmente sostituirlicon nuoveetichette.
Prima di utilizzare la macchina assicurarsi che tutti i dispositivi di sicurezza siano collocati correttamente al loro posto ed in
buonostato; qualora siverificassero guastio danneggiamentialleprotezioni sostituirle immediatamente.
Primadiscenderedallatrattricee prima di ogni operazione di manutenzione (azionare il freno di stazionamento se presente),
spegnere il motore e togliere la chiave di accensione dal cruscotto.
Ilmanuale deve esseresempre a portatadi manoin modotale dapoterlo consultare perverificare ilciclo operativo.
Sevenisse smarrito odanneggiato occorreràrichiedere allaDitta STORTIla copiasostitutiva.
La macchina è progettata per essere utilizzata da un solo operatore.
Non lavorare mai con questa macchina se siete stanchi, ammalati o sotto l’influenza di alcool, droghe o medicine.
Siraccomanda all’operatore addetto alla macchinadinonindossarecapidivestiarioche possano dare origine ad impigliamenti.
Utilizzarei DPI (Dispositividi ProtezioneIndividuali) (ART.44 COMMA2 del D.Lgs626/94)
Durante l’uso la macchina può dare luogo a emissioni di polveri, in caso si lavori con prodotti secchi (fieno, paglia, ecc.).
èconsigliato indossare delle mascherineanti polvereo maschereconfiltro per proteggerele vierespiratorie.
Durantel’utilizzo l’operatore deve averesufficiente visibilitàsulle zone dilavoro ritenutepericolose.
La macchina non deve essere lasciata incustodita quando è collegata alla trattrice e le chiavi di avviamento inserite.
Tenere la macchina pulita damateriali estranei (detriti,attrezzi, oggettivari) chepotrebbero danneggiarneil funzionamentoo
arrecaredanniall’operatore.
Parcheggiarela macchina su un terrenocompattoe pianeggiante,(vedi schemaA,MAX pendenzalateraleantiribaltamento)
verificando che sia ferma e stabile. Se la macchina viene parcheggiata su terreno in pendenza,utilizzare i cunei di blocco
forniti in dotazione con la macchina.
Evitaredi operare su terrenofangoso, sabbioso ocedevole.
Verificarelo statod’usura dei tubiidraulici. Incaso dideterioramento provvedere alla lorosostituzione.
Non servirsi dei comandi o delle tubazioni flessibili come appigli; questi componenti sono mobili e non offrono un appoggio
stabile.
Eventualimodifiche della macchinapotrebbero causare problemidi sicurezza.
In tal caso l’utilizzatore sarà l’unico responsabile di eventuali incidenti.
Solo iI Trainati "omologati" possono circolare su strade, senza omologazione vanno utilizzarli esclusivamente all’interno
dell’azienda.
Controllareregolarmentelostatodipressionedeipneumatici e rispettare sempre la pressione di gonfiaggiodefinitainfunzione
del loro tipo e della natura del terreno.
TV2-12/14/17
m3TV2 - 20 m3
MAX
MAX
A

16
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.3.1 RICHIAMI AL TESTO DELLA LEGGE 626/94
LA PREVENZIONE CONTRO GLI INFORTUNI INIZIA DA QUI
-Consultare il manualed’istruzioni prima dicompiere qualsiasioperazione;
- Interpretare correttamente il significato dei pittogrammi apposti sulla macchina allo scopo di sensibilizzare e avvertire
l’operatore dei pericoli esistenti durante l’utilizzo della stessa;
ES: IL SEGUENTE E’ UN SEGNALE DI PERICOLO ed indica una zona o un organo della
macchina che puòprovocare gravi DANNI OMORTE.
- Utilizzarei DPI (Dispositividi ProtezioneIndividuali) (ART. 44 COMMA2 delD.Lgs 626/94);
·TUTA
· GUANTI
· OCCHIALI
· SCARPEANTINFORTUNISTICHE
· MASCHERA
· CUFFIE
- Non rimuovereo modificare senzaautorizzazione idispositivi disicurezza odi segnalazioneo controllo(ART.5 COMMA2
capoversoe del D.lgs626/94).
IMPORTANTE:
Leriparazioniole sostituzioni di componenti con partinon originali fanno decadere la marchiatura CE edil diritto digaranzia.

17
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
6
1
sez.3.2 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
1 manuale uso&manutenzione (da leggere attentamente prima di usare la macchina)
2 pittogrammi adesivi (descrivono il pericolo e come evitarlo)
3 protezione su bocche di scarico (impediscono l'entrata involontaria nello scarico)
4 pulsante di emergenza cod.99400287 (su versione con pulsantiera 7/10 comandi)
5 rubinetti di sicurezza sui vari cilindri oleodinamici (da chiudere durante gli spostamenti e la manutenzione)
6 cuffia copricardano cod. 96031018 (protegge da presa e trascinamento da parte degli organi di trasmissione in
movimento
7 catenelle cardano (sostiene il cardano da cadute accidentali con timone alto)
8 cunei cod. 98400568 (bloccano le ruote)
9 piedino di stazionamento manuale (optional idraulico)
stabilizza la macchina quando staccata dalla trattrice
23
5
8
5
7
5
OPTIONAL
STANDARD
9
9
4

18
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
La rumorosità massima, misurata secondo la norma EN 1553: 1994 è la seguente:
76 dB (A)
obbligol'uso delle cuffieantirumore
sez.3.3 RISCHIO RUMORE
sez.3.4 SEGNALI DI SICUREZZA: PERICOLO / OBBLIGO /ATTENZIONE / INDICAZIONE
sez.3.4.1 PERICOLO / OBBLIGO
Iseguenti "Pittogrammi" adesivi a doppia immagine ISO 11684evidenziano i rischi RESIDUI sulla macchina senonvieneusata
in"sicurezza": lapartesuperioredelpittogrammaidentificainmodochiaroil tipodipericoloerischio,laparteinferiore evidenzia
ilconsiglio per evitare talepericolo.
(SEGUONOESEMPI)
PERICOLO!!!!!
obbligousare le protezioni antipolvere
PERICOLO!!!!!
non pulire la macchina
mentreè in funzione.
sez.3.4.2 ATTENZIONE/ INDICAZIONE
(SEGUONOESEMPI)
ATTENZIONE:
nonpulire con l'idropulitrice INDICAZIONE:
ingrassare

19
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.3.4.3 POSIZIONE ADESIVI
5
32
810
6
414
18
10
63
3
19
20
1
5
6
7
11 12
13 7
9
28
17
415
10
16
1
4
27
1
6
28 1
30
29
18
10
2321 22 24 26
25

20
USO E MANUTENZIONE
Ed. 06/07
I
sez.3.4.4 DESCRIZIONE ADESIVI
Ilseguenteparagrafoidentifica: POSIZIONE, CODICE, DESCRIZIONE, diordinazione diognipittogramma
1) Cod. 16720019 INDICAZIONE: "ingrassare".
2) Cod. 16720169 PERICOLO: possibilità di schiacciamentodelle mani.
3) Cod. 16720158 PERICOLO: èvietatolavorarein posizione più altadella macchina.
4) Cod. 16720153 PERICOLO: non pulire la macchinamentreè in funzione.
5) Cod. 16720154 PERICOLO: indicauna zona oun organo dellamacchina chepuò provocaregravi dannio morte.
6) Cod. 16720164 OBBLIGO: chiudere il rubinetto perbloccareil cilindro primadi eseguireinterventi sullamacchina.
7) Cod. 16720346 PERICOLO: non sostarefra lamacchina edil trattoreduranteil movimento.
8) Cod. 16720386 INDICAZIONE: "9bar."
9) Cod. 16720282 INDICAZIONE: Usareil martinetto peril sollevamento.
10) Cod. 16720191 INDICAZIONE: puntidi aggancioprestabiliti.
11) Cod. 16720156 PERICOLO: possibilità di schiacciamento.
12) Cod. 16720165 OBBLIGO: carico Max possibile sul gancio di traino.
13) Cod. 16720160ATTENZIONE: senso di rotazionee numero digiri dellapresa diforza.
14) Cod. 16720163 OBBLIGO: Bloccare con i cunei le ruote quando la macchina è in parcheggio.
15) Cod. 16720268 OBBLIGO: nonsostare sulla pedanacon la macchina inmovimento.
16) Cod. 16720328ATTENZIONE: nonpulirecon l’idropulitrice.
17) Cod. 16720217 INDICAZIONE: scala graduata.
18)Cod. 16720269 INDICAZIONE: "marchioCE".
19) Cod. 16720014 INDICAZIONE: "oliiconsigliati".
20)Cod. 93151110 INDICAZIONE: termometrograficoTHERMAX.
21) Cod. 16720312 OBBLIGO: usarele protezioni antirumore.
22) Cod. 16720313 OBBLIGO: usareleprotezioniantipolvere.
23) Cod. 16720151 PERICOLO: consultare il manuale d'istruzioniprima dicompiere qualsiasioperazione.
24) Cod. 16720314ATTENZIONE: toglierel'alimentazionepereseguire la manutenzione.
25) Cod. 16720315 PERICOLO: cardano in movimento.
26) Cod.16720311 PERICOLO: è vietatotoccare gliorgani inmovimento.
27) Cod. 16720155 PERICOLO: nonavvicinarsi al tappetodi scarico.
28) Cod. 16720030 INDICAZIONE: "striscegiallo - nere".
29)Calamita.
30) PERICOLO:divieto avvicinarsi portatoridiPACER-MAKERS.
Table of contents
Languages: