STYLEBOILER Smart Series Parts list manual

Cod. 123308 - AGG. 24/10/2016
SMART 50 ÷ 100
SCALDACQUA ELETTRICO AD ACCUMULO SMART
Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
SMART ELECTRIC WATER HEATER
Instructions for installation, use and maintenance
IT
IT
I
T
EN

SMART 50 ÷ 100
-2-
IT
SOMMARIO
1CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI.................................................................................................4
2AVVERTENZE GENERALI ........................................................................................................................................4
2.1INTRODUZIONE...................................................................................................................................................................................................... 4
2.2SIGNIFICATO SIMBOLI UTILIZZATI ........................................................................................................................................................................ 4
2.3IMPIEGO SECONDO LE DISPOSIZIONI................................................................................................................................................................... 5
2.4PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA........................................................................................................................................................... 5
2.5GARANZIA.............................................................................................................................................................................................................. 5
3INSTALLAZIONE ( SOLO PERSONALE QUALIFICATO )........................................................................................6
3.1FISSAGGIO A MURO............................................................................................................................................................................................... 6
3.2ANODO................................................................................................................................................................................................................... 6
3.3COLLEGAMENTO IDRAULICO ............................................................................................................................................................................... 6
3.3.1GRUPPO DI SICUREZZA IDRAULICO (OBBLIGATORIO )........................................................................................................................... 6
3.3.2RIDUTTORE DI PRESSIONE................................................................................................................................................................................ 6
3.3.3VASO D’ESPANSIONE........................................................................................................................................................................................ 6
3.4RIEMPIMENTO DELL’APPARECCHIO..................................................................................................................................................................... 7
3.5SVUOTAMENTO DELL’APPARECCHIO.................................................................................................................................................................. 7
3.6COLLEGAMENTO ELETTRICO................................................................................................................................................................................ 7
4NORME D’USO (UTENTE) .......................................................................................................................................8
4.1ACCENSIONE.......................................................................................................................................................................................................... 8
4.2DIPSLAY.................................................................................................................................................................................................................. 8
4.3GOCCIOLAMENTO DEL GRUPPO DI SICUREZZA IDRAULICO.............................................................................................................................. 8
4.4REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA................................................................................................................................................................. 8
4.5SELEZIONE DELLA MODALITÀ .............................................................................................................................................................................. 9
4.6MODALITÀ SMART................................................................................................................................................................................................ 9
4.7MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO MANUALE ..................................................................................................................................................... 9
4.8MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO VACANZA...................................................................................................................................................... 9
4.9BOOST ..................................................................................................................................................................................................................10
4.10IMPOSTAZIONE DELL’ORA ..................................................................................................................................................................................10
4.11PROGRAMMAZIONE............................................................................................................................................................................................11
4.11.1IMPOSTAZIONE INIZIALE DELLA PROGRAMMAZIONE .................................................................................................................................11
4.11.2ATTIVARE /DISATTIVARE /MODIFICARE LA PROGRAMMAZIONE..............................................................................................................11
4.11.3IMPOSTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE ................................................................................................................................................11
4.11.4RESETTARE UN PROGRAMMA........................................................................................................................................................................12
4.12CICLO ANTI-LEGIONELLA....................................................................................................................................................................................12
4.13BLOCCO /SBLOCCO ...........................................................................................................................................................................................12
4.14ILLUMINAZIONE...................................................................................................................................................................................................12
4.15RESET....................................................................................................................................................................................................................12
4.16INDICATORE DI FUNZIONAMENTO DELLA RESISTENZA ...................................................................................................................................12
4.17OFF-PEAK ............................................................................................................................................................................................................13
4.18INDICATORE DEGLI ERRORI .................................................................................................................................................................................13
4.18.1RISOLUZIONE DEI PROBLEMA LEGATI ALLA REGOLAZIONE........................................................................................................................13
4.19LIMITATORE DI SICUREZZA .................................................................................................................................................................................15
4.20PULIZIA ESTERNA.................................................................................................................................................................................................15
4.21VERIFICA EFFICIENZA GRUPPO DI SICUREZZA IDRAULICO...............................................................................................................................15
5NORME DI MANUTENZIONE ( SOLO PERSONALE QUALIFICATO )................................................................. 16
5.1LIMITATORE DI SICUREZZA (RISPRISTINO MANUALE ) ...........................................................................................................................16
5.2CONTROLLO/SOSTITUZIONE DELL’ANODO .....................................................................................................................................................16
5.3DISINCROSTAZIONE E PULIZIA DEL CALCARE (PERIODICA ).......................................................................................................................16
5.4NOTE GENERALI...................................................................................................................................................................................................17
6MISURE DA ADOTTARE IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO......................................................... 17

SMART 50 ÷ 100
-3 -
IT
7LEGENDA IMMAGINI ........................................................................................................................................... 18
7.1DIMENSIONI (FIG.1 ) .........................................................................................................................................................................................18
7.2COLLEGAMENTI IDRAULICI (FIG.2 ) .................................................................................................................................................................18
7.3COMPONENTI (FIG.3 ).......................................................................................................................................................................................18
7.4COLLEGAMENTI ELETTRICI (FIG.5 ) ..................................................................................................................................................................18

SMART 50 ÷ 100
-4 -
IT
1CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI
Le caratteristiche tecniche e dimensionali degli apparecchi sono indicate, a seconda del modello, nelle Figure 1 e
nella relativa Tabella dimensionale (Tab.1). I dati delle caratteristiche elettriche sono riportati, a secondo del
modello, sull’apparecchio stesso
2AVVERTENZE GENERALI
2.1 Introduzione
Le presenti indicazioni valgono sia per la ditta installatrice che per l’utilizzatore finale, questi devono installare ed
utilizzare la scaldacqua per acqua calda sanitaria seguendo le presenti istruzioni. Una mancata osservanza di queste
istruzioni ha come conseguenza il decadere della garanzia.
La presente guida contiene informazioni essenziali ed importanti per un montaggio sicuro ed ottimale e sono
componente integrante ed importante del prodotto. Pertanto la documentazione tecnica completa deve essere
conservata ed essere disponibile unitamente al prodotto.
Tutti i dati e le istruzioni, che sono contenute in questo manuale, si riferiscono all’attuale situazione tecnica.
Osservare sempre tutte le istruzioni contenute in questo manuale d’installazione.
I lavori contenuti in queste istruzioni necessitano di speciale competenza tecnica, rispettivamente una completa e
provata formazione professionale nel campo dell’installazione di impianti. Pertanto vi raccomandiamo, di far
eseguire il montaggio descritto esclusivamente da personale qualificato.
Le istruzioni sono presentate in forma schematica. La ditta produttrice non si ritiene responsabile per eventuali
danni che dovessero sorgere derivanti da errori di installazione o da mancata osservanza delle avvertenze di
montaggio / utilizzo e manutenzione.
Gli schema utilizzati sono da considerarsi esclusivamente quale raccomandazione, non c’è nessuna pretesa di
volersi sostituire alla progettazione ed essere completi.
Questa guida è protetta e tutelata, non siete autorizzati a riprodurla, trasmetterla, duplicarla, salvarla in sistemi
elettronici o tradurla in altra lingua senza approvazione scritta del produttore.
2.2 Significato simboli utilizzati
I simboli contenuti in queste istruzioni di utilizzo hanno il seguente significato:
Simbolo Significato
PERICOLO ! Grave pericolo per l’incolumità e la vita
ATTENZIONE ! Situazione possibilmente pericolosa per il prodotto e l‘ambiente
ATTENZIONE ! Raccomandazioni per l’utilizzatore
ATTENZIONE ! L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio può avvenire esclusivamente a
cura di personale tecnico specializzato ed eseguito secondo le indicazioni e le istruzioni, poichè
un’errata installazione può danneggiare persone, animali e l’ambiente.Il produttore non potrà
essere ritenuto responsabile di eventuali danni dovuti all’errata istallazione e manutenzione.
PERICOLO ! Non provate MAI ad effettuare lavori di riparazione o manutenzione all’apparecchio.
Tutti gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico specializzato. Una
mancata o irregolare manutenzione può pregiudicare la sicurezza di funzionamento
dell’apparecchio e causare danni a persone, animali e cose, cose per le quali il produttore non potrà
essere ritenuto responsabile.

SMART 50 ÷ 100
-5 -
IT
2.3 Impiego secondo le disposizioni
Lo scaldacqua è stato progettato per il riscaldamento e l’accumulo dell’acqua calda sanitaria.
Il suo utilizzo serve esclusivamente allo scopo indicato dalle disposizioni.
Lo scaldacqua deve essere collegato ad un sistema di condutture d’acqua e ad un impianto di erogazione di
energia elettrica.
E’ vietato utilizzare lo scaldacqua per altri scopi diversi da quelli indicati. Ogni altro utilizzo è da considerarsi
improprio e pertanto non permesso.
Questi apparecchi non devono essere utilizzati da persone (inclusi bambini) con capacità fisiche o sensoriali ridotte
o da persone inesperte o non istruite, a meno che queste non siano adeguatamente controllate e, in vista
dell’utilizzo di questo apparecchio, per la propria sicurezza, sono istruite da persone responsabili. I bambini devono
essere controllati per la loro sicurezza da persone responsabili, per garantire che questi non utilizzino l’apparecchio
come un gioco.
Il produttore non è responsabile per danni riconducibili ad errata installazione, indebito utilizzo o a condizioni
inadeguate, che non sono razionalmente prevedibili, così come esecuzione incompleta o colposa delle istruzioni
contenute in questo manuale.
Interventi a cura di persone terze sull’apparecchio e i suoi componenti che vengono forniti unitamente
all’apparecchio, hanno come conseguenza l’esclusione dalla garanzia.
2.4 Prescrizioni relative alla sicurezza
L’installazione è a carico dell’acquirente.
L’apparecchio è affidabile secondo le disposizioni di impiego. La costruzione e l’esecuzione dell’apparecchio
rispondono alla situazione odierna della tecnica, a tutte le rilevanti direttive, normative e regolamenti e tutti i
requisiti di sicurezza.
Ogni persona, che esegue lavori all’apparecchio, deve aver letto e compreso le istruzioni prima dell’inizio di lavori
ed essere stato istruito dal produttore e rispettivamente dalla ditta di installazione.
L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio potranno essere effettuate esclusivamente da personale tecnico
specializzato, ed eseguite secondo le disposizioni e le indicazioni, poiché una errata installazione può condurre a
danni a persone, animali, cose e all’ambiente, per i quali non potrà essere ritenuto responsabile il produttore.
La ditta produttrice non è responsabile in caso di :
il collegamento elettrico sia conforme a quanto specificato nel relativo paragrafo;
il “gruppo di sicurezza idraulico” sia correttamente installato, non sia manomesso e sia efficiente e
dimensionato correttamente;
l’installazione e la manutenzione sia effettuata da personale qualificato nel rispetto delle normative vigenti;
Il montaggio, la manutenzione e i lavori di riparazione dell’apparecchio devono essere eseguiti da personale
specializzato osservando le normative vigenti così che l’esecuzione dei lavori sia garantita senza rischi;
siano state osservate le norme di manutenzione;
l’installazione avvenga in locale idoneo (l’apparecchio teme il gelo);
la massima sovrappressione di esercizio del serbatoio sia rispettata; la caldaia interna è stata costruita per
resistere senza deformazioni alla pressione massima di 0,8 MPa (8 bar);
la massima temperatura di esercizio del serbatoio sia rispettata.
2.5 Garanzia
Indicazioni di garanzia le potete trovare nella vostra documentazione di offerta o di vendita.
ATTENZIONE! La mancata osservanza delle presenti avvertenze annulla qualsiasi diritto d
i
garanzia.

SMART 50 ÷ 100
-6 -
IT
3INSTALLAZIONE ( SOLO PERSONALE QUALIFICATO )
ATTENZIONE! L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone ( bambini compresi ) le cui
capacità sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a
meno che esse non abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con
l’apparecchio
3.1 Fissaggio a muro
Dopo aver verificato l’adeguata robustezza del muro, procedere al fissaggio di Nr. 2 ganci, di adeguate dimensioni
e ben ancorati al muro (esclusi dalla nostra fornitura). Successivamente, appendere l’apparecchio alla parete
agganciando la staffa di sospensione ai ganci fissati in precedenza al muro.
3.2 Anodo
L’anodo di magnesio montato all’interno degli apparecchi garantisce la protezione contro le corrosioni del
serbatoio.
3.3 Collegamento idraulico
L’entrata e l’uscita dell’acqua sono contraddistinte come segue:
anello di colore blu per l’entrata di acqua fredda;
anello di colore rosso per l’uscita dell’acqua calda.
Si consiglia di collocare l’apparecchio in prossimità del punto di maggiore prelievo di acqua calda per evitare
dispersioni di calore lungo le tubazioni e possibilmente vicino ad uno scarico per facilitare le eventuali operazioni di
svuotamento. Di seguito viene descritto come eseguire una corretta installazione.
Giunti dielettrici: per preservare la caldaia dall’effetto dannoso e corrosivo delle correnti elettriche vaganti, montare
due giunti dielettrici filettati (non di nostra fornitura) nei tubi d’ingresso acqua calda e fredda.
3.3.1 Gruppo di sicurezza idraulico ( OBBLIGATORIO )
E’ obbligatorio montare un gruppo di sicurezza idraulico (non di nostra fornitura) conforme alle EN 1487 o
equivalenti in vigore che deve comprendere almeno i seguenti elementi:
rubinetto di intercettazione;
valvola di ritegno;
dispositivo di controllo della valvola di ritegno;
valvola di sicurezza;
dispositivo di interruzione carico idraulico.
I suddetti componenti sono necessari ai fini dell’esercizio in sicurezza degli apparecchi forniti. La pressione di
taratura nominale del gruppo di sicurezza idraulico deve essere di 0,7 MPa (7 bar). Prestare attenzione nella fase di
installazione del gruppo di sicurezza idraulico evitando di forzarlo o di manometterlo. L'acqua può gocciolare
dall‘attacco di scarico del gruppo di sicurezza idraulico (vedi paragrafo “NORME D’USO UTENTE - Gocciolamento
del gruppo di sicurezza idraulico”). Questa apertura deve essere lasciata aperta all'atmosfera. Un tubo di scarico
deve essere previsto in pendenza continua verso il basso ed in un luogo privo di condensa e ghiaccio. La tubazione
non deve presentare nessuna ostruzione per evitare sovrapressioni.
3.3.2 Riduttore di pressione.
Nel caso esistesse una pressione di rete superiore a 0,5 MPa (5 bar), è necessario applicare un adeguato riduttore di
pressione ( Figura 2 rif.4 ) posizionato a monte del gruppo di sicurezza idraulico.
3.3.3 Vaso d’espansione.
Per evitare sovrapressioni che possano danneggiare l’apparecchio con interventi frequenti del gruppo di sicurezza
con relativo gocciolamento, è obbligatorio installare un vaso di espansione ( Figura 2 rif.1 ) avente una capacità
del 10% della capacità nominale di ciascun apparecchio riscaldante. Provvedere all’installazione dello stesso

SMART 50 ÷ 100
-7 -
IT
secondo le istruzioni del fabbricante. Il vaso di espansione si rende necessario poichè mantiene una pressione
regolare ed evita dannosi colpi d’ariete o sovrapressioni accidentali.
3.4 Riempimento dell’apparecchio
AVVERTENZA: L’accension
e
dell’apparecchio non completamente pieno di acqua danneggia
gravemente la resistenza elettrica.
AVVERTENZA: In presenza di acqua dura con un valore di durezza >20°TH (dove 1°TH=grado
francese=10mg CaCo3/l) è obbligatorio installare un addolcitore per ridurre la formazione di
calcare all'interno della caldaia e preservare in efficienza la resistenza elettrica e il gruppo di
sicurezza idraulico.
Per effettuare il riempimento dell’apparecchio è necessario:
portare il rubinetto presente sul gruppo idraulico (Figura 2 rif. 3) in posizione di funzionamento, l’apertura
del rubinetto permette l’alimentazione dell’apparecchio. Il ritegno incorporato nel gruppo di sicurezza
idraulico impedisce il ritorno dell’acqua calda;
aprire l’alimentazione idrica generale o il rubinetto di alimentazione acqua dell’apparecchio;
aprire un rubinetto dell’acqua calda (es bagno, lavabo, etc.) per consentire l’uscita dell’aria interna; all’uscita
di un flusso costante d’acqua dal rubinetto l’apparecchio sarà pieno;
verificare l’assenza di perdite lungo i vari collegamenti idraulici;
Si consiglia di effettuare una pulizia delle tubazioni prima della posa.
Solo dopo questa operazione si potrà provvedere al collegamento elettrico.
3.5 Svuotamento dell’apparecchio
Per effettuare lo svuotamento dell’apparecchio è necessario:
disinserire l’alimentazione elettrica e chiudere l’alimentazione idrica generale;
aprire un rubinetto dell’acqua calda per consentire l’ingresso dell’aria;
manovrare la manopola per lo svuotamento presente sul gruppo di sicurezza idraulico (Figura 2 ) in
posizione di apertura;
verificare che l’attacco di scarico del gruppo di sicurezza idraulico sia collegato ad uno scarico come previsto
nel par.3.3.1.
Solo dopo un nuovo riempimento (vedi par.3.4) si potrà ripristinare il collegamento elettrico.
3.6 Collegamento elettrico
AVVERTENZA: L’apparecchio è già cablato in fabbrica ed è provvisto di spina per il collegamento di
una presa con adeguate caratteristiche elettriche.
Verificare che la tensione di rete sia conforme al valore riportato sulla targhetta applicata
all’apparecchio e che la rete elettrica possa fornire la potenza indicata.
Per l’esclusione dell’apparecchio dalla rete deve essere utilizzato un interruttore bipolare rispondente alle norme
EN (apertura contatti di almeno 3mm, meglio se provvisto di fusibili). Il collegamento deve essere effettuato
collegando la spina alla presa prevista che deve essere conforme alle normative in vigore.
AVVERTENZA: L’accensione dell’apparecchio non completamente pieno di acqu
a
danneggia
gravemente il gruppo frigorifero e la resistenza elettrica.
AVVERTENZA: Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da
prevenire ogni rischio

SMART 50 ÷ 100
-8 -
IT
4NORME D’USO (Utente)
4.1 Accensione
Successivamente alla completa installazione dello scqldacqua ( connessioni elettriche ed idrauliche ) e dopo averlo
riempito completamente con l’acqua, si potrà accendere lo scaldacqua. Non appena sarà acceso, tutti i segmenti
del dispaly LDD si accenderanno per qualche secondo.
Dopo qualche secondo di test del dispaly, lo scaldacqua passera alla modalità Smart , Livello 3.
Il símbolo lampeggerà durante il riscaldamento dell’acqua.
AVVERTENZA: Verificare sempre, prima dell’accensione dell’apparecchio, che questo sia pieno di
acqua per evitare gravi danni alle resistenza elettrica.
4.2 Dipslay
4.3 Gocciolamento del gruppo di sicurezza idraulico.
E’ normale che durante la fase di riscaldamento vi sia un gocciolamento del gruppo di sicurezza idraulico.
L’acqua in riscaldamento si dilata e non è comprimibile. Se l’impianto idrico non è in grado di assorbire questo
aumento di volume, sale la pressione interna fino all’intervento del dispositivo di sicurezza, che scaricando l’acqua
in eccesso, evita sovrapressioni al serbatoio; vedi sezione “vaso d’espansione” par. 3.3.3.
4.4 Regolazione della temperatura
AVVERTENZA: La possibilità di regolazione del termostato permettere di ottimizzare il consumo
energetico in funzione del benessere richiesto (temperatura acqua calda).
Lo scaldacqua è dotato di una regolazione elettronica con tre modalità di funzionamento:
Modalità Smart: l’elettronica costantemente monitora ed impara le abitudini di consumo dell’acqua
calda e dopo il minimo periodo di apprendimento di una settimana, automaticamente regola la produzione
di acqua calda in accordo ai consumi registrati. Una quantità minima di acqua calda è garantita in relazione
al livello di confort selezionato.
Modalità Manuale: mantiene l’acqua alla temperatura impostata.

SMART 50 ÷ 100
-9 -
IT
Modalità vacanza: la regolazione mantiene la temperatura dell’acqua ad un livello minimo per evitare
il congelamento dell’acqua.
Modalità Set Time: possibilità di impostare l’ora e i minuti.
4.5 Selezione della modalità
Per spostarsi da una modalità ed un’altra o all’impostazione dell’orologio, premere il pulsante .
La modalità selezionata o l’impostazione dell’orologio è colvalidata premendo il pulsante
4.6 Modalità Smart
Questa modalità offre la possibilità di selezionare differenti livelli di risparmio energetico e confort. Il livello di
confort è selezionabile premendo il pulsante o . Possono essere selezionati 5 differenti livelli.
L’attivazione del livello impostato sarà identificata dal lampeggio dell’icona del relativo livello.
Livello N. Livello di confort Livello di risparmio
energetico
Temperatura °C
(Min. / Max.)
L1 -- ++ 45 / 57
L2 - + 45 / 62
L3 Ottimale
Impostazione di fabbrica
Ottimale
Impostazione di fabbrica 55 / 67
L4 ++ - 55 / 72
L5 +++ -- 55 / 75
4.7 Modalità di funzionamento Manuale
Nella modalità di funzionamento Manuale, lo scaldacqua regola la temperatura dell’acqua ad una temperatura
fissa.
La temperatura desiderata potrà essere impostata usando i pulsanti o , in un range di temperatura do
40°C a 75 °C.
L’impostazione della temperatura sarà convalidata premendo il pulsante .
Verrà visualizzata la temperatura reale dell’acqua all’interno dello scaldacqua.
4.8 Modalità di funzionamento Vacanza
In caso di assenza da casa per un lungo periodo, si può utilizzare la modalità di funzionamento Vacanza.
Nella modalità Vacanza, lo scaldacqua manterrà l’acqua ad una temperatura minima di 4°C, per evitare il rischio di
congelamento.

SMART 50 ÷ 100
-10 -
IT
Per attivare la modalità Vacanza, premere il pulsante fino a visualizzare il simbolo e convalidare
premendo il pulsante .
Nella modalità Vacanza, di default, il numero di giorni di vacanza non è definito . Se non viene definito
un numero di giorni, lo scaldacqua rimmarra in modlaità Vacanza fino alla sua disattivazione manuale.
Si può selezionare il numero di giorni premendo il pulsante o e convalidando premendo il pulsante
. Con una pressione prolungata del pulsante o i giorni verranno selezionati velocemente. Il
massimo numero di giorni impostabile è di 99 giorni.
Passato il periodo impostato, lo scaldacqua ritornerà alle impostazioni settate prima dell’attivazione della modalità
Vacanza.
La modalità Vacanza si disattiva selezionando una nuova modalità di funzionamento.
4.9 Boost
La modalità Boost permette di riscaldare il più velocemente possibile l’acqua alla temperatura desiderata.Una volta
raggiunta la temperatura selezionata, il termostato ritorna alla modalità di funzionamente preimpostata. La
modalità Boost può essere selezionata in qualsiasi momento.
La temperatura viene selezionata premendo il pulsante o , in un range compreso da 65°C a 75°C.
La temperatuar richiesta è confermata premendo il pulsante .
4.10 Impostazione dell’ora
La modalità di impostazione dell’ora permette di impostare l’ora. Impostare l’ora corretta è necessaria prima della
programmazione.
Una pressione prolungata del pulsante o permette una impostazione veloce dell’ora o dei minuti.

SMART 50 ÷ 100
-11 -
IT
4.11 Programmazione
La programmazione permetteall’utente di definire dei periodi di riscaldamento nelle 24 ore. Questi periodi
possono corrispondere ai periodi di tariffa di fascia bassa. Il periodo di riscaldamento è determinato impostando un
“inizio” e una “fine”. Possono essere impostati tre periodi.
Se non è stato impostato nessun programma, la programmazione può essere attivata in qualsiasi momento con
una pressione prolungata del pulsante .
4.11.1 Impostazione iniziale della programmazione
4.11.2 Attivare / disattivare / modificare la programmazione
E’ possibile attiave e disattivare un programa preimpostato. Questa funzione permette di sospendere un
programma impostato per un periodo di tempo indefinito, senza canellare il programma. Quando il programma è
attivo, viene visualizzata la scritta “PROG” in alto a destra del diplay.
4.11.3 Impostazione della programmazione

SMART 50 ÷ 100
-12 -
IT
Per eliminare un programma è suficiente impostare l’ora d’inizio uguale a quella di fine.
4.11.4 Resettare un programma
E’ possibile resettare un programma tramite un reset del prodotto ( una pressione porlungata dei pulsanti e
). Il programma viene resettato, ma altre informazioni come la modalità di funzionamento e la temperatura
sono riprisitinate alle impostazioni predefiniti.
4.12 Ciclo anti-legionella
La funzione anti-legionella riduce il rischio dello sviluppo del batterio all’interno dello scaldacqua.
Non appena lo scaldacqua verrà installato e sarà in funzione, qualunque sia la modalità selezionata, la regolazione
monitorerà costantemente la temperatura dell’acqua. Ogni qualvolta vengano rilevate condizioni di rischio che
potrebbero causare lo sviluppo del batterio, il termostato eseguirà automaticamente il riscaldamento dell’acqua ad
una temperatura superiore di 65°C.
4.13 Blocco / Sblocco
E’ possibile bloccare il funzionamento dei pulsanti per evitare che possano essere modificate le impostazioni dello
scaldacqua.
Per attivare il blocco, premere a lungo ( >3 secondi ) e simultaneamente i pulsanti e .
L’attivazione del blocco è indicato nel seguente modo:
4.14 Illuminazione
Il display retroilluminato offre un elevato confort di visibilità in condizioni di buio. La retroilluminazione del display
si attiverà ogni volta che si accenderà lo scaldacqua o si premerà qualsiasi pulsante.
La retroilluminazione si spegnerà automaticamente dopo 18 secondi dall’ultima azione da parte dell’utente.
4.15 Reset
Una pressione prolungata (più di 3sec.) dei pulsanti e rispristina il termostato alle impostazioni di
fabbrica.
4.16 Indicatore di funzionamento della resistenza
Il funzionamento della resitenza elettrica è indicato dal lampeggio di “°C ” in ogni modalità di funzionamento.

SMART 50 ÷ 100
-13 -
IT
4.17 Off-Peak
Il termostato è compatibile con il periodo di punta dell’alimentazione ( o tariffe di fascia bassa ).
Quando lo scaldacqua è collegato ad un’alimentazione permanente, il periodo di punta può essere selezionato
dall’attivazione del programma.
Quando lo scaldacqua è collegato ad un’alimentazione non permanente ( ciò significa che l’accensione e lo
spegnimento è controllato direttamente dalla rete ) la programmazione deve essere distattivata e impostatta la
modalità , Manuale o Vacanza.
Il periodo di assenza di corrente massimo supportato è di 20 ore. Oltre questo periodo i dati registrati potrebbero
essere persi e essere necessaria una nuova impostatzione.
Durante il periodo di spegnimento, il display è disattivato e bisogna rialimentare lo scaldaqua per riattivarlo.
4.18 Indicatore degli errori
I codici di errore sono infdicati da “E” + un numero.
L’errore è visualizzato fino al reset del prodotto ( e ) o finchè l’errore è eliminato.
Codice di errore Livello selezionato Descrizione
1
Errore sonda NTC
Nel caso in cui la sonda NTC sia guasta, sarà visualizzato
il codice errore 1.
Se l’errore permane dopo aver spento e riscceso lo
scaldacqua e dopo aver eseguito un reset, sostituire il
termostato.
3
Veloce surriscaldamento
Lo scaldacqua è stato acceso con il serbatoio vuoto o
con la resistenza elettrica piena di calcare.
Spegnere lo scaldacqua e prima di riaccendere verificare
la presenza dell’acqua nel serbatoio e/o pulire la
resistenza elettrica dal calcare o sostituirla. L’utilizzo
della resistenza elettrica con il serbatoio vuoto può
danneggiare lo scaldaqua.
4
Un lungo periodo di riscaldamento non atteso
Lo scaldacqua è in grado di rilevare un periodo di
riscaldamento più lungo del previsto. In questo caso, la
causa può essere: un difetto della resistenza, un relè
difettoso, una perdita d’acqua.
Se l’errore permane dopo una verifica di eventuali
perdite d’acqua, dopo una verifica della resistenza e
l’eventuale sua sostituzione, sostituire il termostato.
5
Malfunzionamento EEPROM
Se l’errore permane dopo aver spento e riscceso lo
scaldacqua e dopo aver eseguito un reset, sostituire il
display.
4.18.1 Risoluzione dei problema legati alla regolazione
Segnali Possibili cause Azioni correttive
Funzionamento a
Secco
(Codice errore 3 )
Assenza d’acqua Togliere l’alimentazione.
Riempire lo scaldaqua.
Controllare la sicurezza sul termostato e
ripristinarla se necessario (Premere il pulsante sul
termostato fig.4).
Alimentare lo scaldaqua.
Resettare l’errore premendo

SMART 50 ÷ 100
-14 -
IT
contemporáneamente i pulsanti and
.
Se lo scaldacqua è pieno d’acqua e l’errore
permane, sostituire il termostato ed il display.
Resistenza elettrica
con calcare
Togliere l’alimentazione.
Verificare che lo scaldacqua sia correttamente
collegato all’alimentazione e che sia pieno
d’acqua.
Relativamente alla resistenza elettrica, svuotare lo
scaldacqua e verivicare la resistenza elettrica.
Sostituire la resistenza elettrica se necesario e
riempire lo scaldacqua.
Un lungo periodo di
riscaldamento non
atteso
(Codice di errore 4)
Resistenza elettrica
rotta
Togliere l’alimentazione.
Disconnettere il termostato dalla resistenza
elettrica e verificarne l’impedenza con un tester.
In caso di resistenza disettosa, sostituirla,
riconnettere il termostato, riposizionare la
calorina e riaccendere lo scaldacqua.
Se l’errore permane dopo aver verificato tutte le
possibili cause, sostituire il termostato.
Sicurezza scattata Togliere l’alimentazione.
Ripristinare la sicurezza sul termostato (Premere il
pulsante sul termostato fig.4).
Riposizionare la calottina e riaccendere lo
scaldacqua.
Se l’errore permane dopo aver verificato tutte le
possibili cause, sostituire il termostato.
Relè difettoso sul
termostato
Se l’errore permane dopo aver verificato tutte le
possibili cause, sostituire il termostato.
Errore della memoria o
guasto del sensore
(Codice di errore 5 o 1)
Malfunzionamento
dei componeti del
controllo
Resettare l’errore premendo
contemporáneamente i pulsanti e .
Togliere l’alimentazione
Riaccendere lo scaldaqua
Se l’errore 1 permane, sostituire il termostato.
Se l’errore 1 permane, sostituire il display.
Display spento a
scaldacqua acceso
Problema di
alimentazione
Problema di
caollegamento tra
termostato e display
Malfunzionamento del
display
Eseguire una doppia verifica dell’alimentazione.
Verifiare se il prodotto è impostato sulla modalità
off-peak. Se si disattivare la modlità off-peak.
Verificare la tensione di alimentazione ( 230V ) sul
termostato.
Togliere l’alimentazione e verificare se il display è
correttamente collegato al termostato.
Riaccendere lo scaldaqua.
Se l’errore permane dopo aver verificato tutte le
possibili cause, sostituire il termostato.
Acqua fredda in
modalità Smart
Un inatteso aumento
di consumo di acqua
calda
Un inatteso aumento di consumo di acqua
potrebbe generare un occasionale uscita di
acqua fredda.
Scegliere la modalità Manuale e selezionata la
temperatura desiderata.

SMART 50 ÷ 100
-15 -
IT
Ritornare alla modalità Smart in seguito.
Se la cosa si verifica regolarmente, aumentare il
livello di confort nella modalità Smart o
scegliere la modalità Manuale.
Acqua fredda alla sera,
calda alla mattina
Un eccessivo
consumo di acqua
calda
Il consumo d’acqua potrebbe essere superiore
rispetto all’acqua calda immagazzinata nella
modalità impostata o lo scaldacqua è impostata
nella configurazione off-peak.
Aumentare il livello nella modalità o la
temperatura nella modalità Manuale.
Se il problema non si risolve nella modalità Smart
, attivare la modalità Manuale alla massima
temperatura.
Acqua fredda in
modalità di
funzionamento
Manuale
Temperatura
impostata troppo
bassa o un problema
sui componenti del
controllo
Aumentare la temperatura e se il problema
permane, procedere come descritte nel caso di
un inatteso aumento di consumo di acqua calda.
Visualizzato símbolo
blocco
Blocco attivo Togliere il blocco, premere a lungo ( >3 secondi )
e simultaneamente i pulsanti e .
4.19 Limitatore di sicurezza
Il termostato elettronico è dotato di limitatore di sicurezza, secondo quanto previsto dalle vigenti normative CEI-
EN. Il limitatore interviene in caso di riscaldamento anormale dell’acqua provocando l’apertura automatica del
circuito di alimentazione alla resistenza elettrica. Il ripristino è manuale.
L’attività può essere eseguita a cura dell’utente come indicato al par. 5.1.
Nel caso in cui l’anomalia dovesse ripetersi è necessario rivolgersi a personale qualificato.
4.20 Pulizia esterna
Per la pulizia del mantello esterno usare soluzioni saponose neutre ed evitare in modo assoluto prodotti abrasivi a
base di solventi organici (alcool, benzina, etc.).
4.21 Verifica efficienza gruppo di sicurezza idraulico.
L’efficienza del gruppo idraulico è molto importante per evitare sovrapressioni interne al serbatoio
(danneggiandolo) e consente un uso in sicurezza dell’apparecchio per l’utente. Verificare periodicamente secondo
le indicazioni del costruttore del gruppo di sicurezza idraulica la sua efficienza. Seguire istruzioni del costruttore. Al
controllo provvedere alla pulizia e asportazione del calcare che dovesse formarsi.

SMART 50 ÷ 100
-16 -
IT
5NORME DI MANUTENZIONE ( SOLO PERSONALE QUALIFICATO )
AVVERTENZA: Le operazioni di riparazione e/o manutenzione vanno effettuate utilizzando
esclusivamente ricambi originali e da personale qualificato. Prima di compiere qualsiasi intervento
di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica.
5.1 Limitatore di sicurezza ( RISPRISTINO MANUALE )
Il ripristino va eseguito, dopo aver eliminato le cause che ne hanno provocato l’azione, nel seguente modo:
disinserire l’alimentazione elettrica;
togliere le viti di fissaggio della calottina di protezione;
premere, con una leggera pressione, il pulsante di riarmo del termostato, agendo con oggetto isolato con
punta arrotondata, nella posizione indicata nella Figura 4, fino ad avvertire un “click”.
5.2 Controllo/Sostituzione dell’anodo
La sua funzione è molto importante per proteggere il serbatoio contro le corrosioni causate dalle correnti vaganti o
dall’aggressività dell’acqua. Il suo consumo è proporzionale al lavoro di protezione svolto e dalla qualità dell’acqua
interna.
E’ molto importante provvedere al controllo della sua efficienza almeno con una frequenza biennale o
comunque proporzionata alla qualità dell’acqua. L’efficacia della protezione è legata alla sua integrità. Al controllo
verificarne il consumo; se eccessivo, o non sufficiente per garantire protezione fino al controllo successivo previsto,
provvedere alla sua sostituzione. I ricambi sono disponibili presso il distributore e/o il produttore.
AVVERTENZA: Si ricorda che i danni, provocati dal consumo eccessivo dell’anodo (protezione
serbatoio insufficiente), non sono riconducibili a difetti costruttivi, e non sono coperti da garanzia.
5.3 Disincrostazione e pulizia del calcare ( PERIODICA )
Per ottenere il buon rendimento dell’apparecchio è opportuno provvedere periodicamente alla disincrostazione
della resistenza. Tale operazione deve essere effettuata, con frequenza maggiore in relazione alla durezza
dell’acqua; procedere come segue:
togliere tensione all’apparecchio;
svuotare il serbatoio (vedi sezione “Svuotamento dell’apparecchio”);
togliere la calottina di protezione parti elettriche svitando le viti di fissaggio;
scollegare il cavo elettrico di massa a terra;
estrarre il termostato dal suo alloggiamento;
smontare la controflangia utilizzando idonea chiave per dadi M10, ed estrarla dal suo alloggiamento;
verificare integrità dell’anodo ed eventualmente effettuare la sostituizione smontandolo insieme al suo
supporto aiutandosi con una pinza ( il porta-anodo è avviatato su apposito alloggiamento filettato);
procedere alla disincrostazione e pulizia del calcare facendo attenzione a non danneggiare la corazza della
resistenza;
fare attenzione al corretto posizionamento della guarnizione e delle viti su cui sono serrati i dadi;
rimontare la controflangia;
serrare i dadi M10 con coppia di serraggio pari a 12 Nxm, eseguire tale operazione seguendo uno schema di
avvitamento a croce;
rimontare il termostato nel suo alloggiamento;
ricollegare il cavo elettrico di massa a terra;
riempire il serbatorio ( vedi sezione “Riempimento dell’apparecchio” );
verificare che non vi siano perdite;
rimontare la calottina di protezione delle parti elettriche;
alimentare l’apparecchio.

SMART 50 ÷ 100
-17 -
IT
5.4 Note generali
Utilizzare attrezzature idonee allo scopo.
Sostituire sempre le guarnizioni e/o o-ring destinati alla tenuta idraulica.
Utilizzare solo ricambi originali.
Durante le fasi di rimontaggio assicurarsi che:
la resistenza sia alloggiata correttamente e che le guarnizione di tenuta siano montate correttamente;
il termostato sia inserito nell’alloggiamento della resistenza spingendolo a fondo ma senza imprimergli colpi
che lo possono danneggiare; verificare il corretto inserimento dei contatti maschio/femmina interni;
prima di ricollegare l’apparecchio alla tensione elettrica eseguire il riempimento dell’apparecchio (vedi
sezione relativa) e verificare che non vi siano perdite di acqua.
6MISURE DA ADOTTARE IN CASO DI ANOMALIE DI
FUNZIONAMENTO
Anomalie riscontrate Possibile causa Rimedi e Spiegazioni
Rumorosità della
resistenza elettrica
Grado di durezza dell’acqua
anomalo.
Acqua con molto calcare
Il deposito di calcare sulla resistenza provoca uno
scambio termico irregolare e violento nei punti
dove il calcare si è scrostato. La soluzione definitiva
è di installare un addolcitore (Un dosatore può non
essere sufficiente).
Gocciolamento di
acqua dal gruppo di
sicurezza idraulico
Pressione interna maggiore
o uguale a 0,7 MPa (7 bar).
Spesso dovuta alla normale
dilatazione dell’acqua
durante il riscaldamento)
L’impianto non è in grado di “assorbire” la
dilatazione termica dell’acqua in riscaldamento.
Per evitare il gocciolamento installare un vaso di
espansione o collegare la valvola di sicurezza ad
uno scarico.
Vedi sezione relativa “Gocciolamento gruppo di
sicurezza idraulico” e “Vaso d’espansione”.
Perdite d’acqua
NOTE GENERALI
Generalmente le perdite si notano nella parte
bassa dell’apparecchio.
Verificare le perdite sempre nelle ZONE DI ORIGINE
indicate di seguito.
Fenomeni di Condensa
Se nel serbatoio l’acqua è fredda possono avvenire
dei gocciolamenti. Verificare sempre le perdite con
temperatura acqua a regime.
Connettori flessibili acqua
calda e fredda
Verificare tenuta e sostituire le guarnizioni.
Serrare a fondo e verificare tenuta
Perdite dalla resistenza Verificare tenuta sostituire guarnizione e serrare a
fondo. Sostituire la resistenza se difettosa.
Perdita tappo anodo
Ispezionare zona immediatamente circostante al
tappo anodo. Se risultasse bagnata sostituire
anodo e relativa guarnizione. Serrare a fondo e
verificare tenuta

SMART 50 ÷ 100
-18 -
IT
7LEGENDA IMMAGINI
7.1 Dimensioni ( FIG.1 )
Modello A B KW
-
WW
mm mm
50 512 287 G ½“
80 742 518 G ½“
100 893 669 G ½“
7.2 Collegamenti idraulici ( FIG.2 )
1. Vaso d’espansione a menbrana (*)
2. Gruppo idraulico di sicurezza (*)
3. Rubinetto alimentazione acqua fredda (*)
4. Riduttore di pressione (*)
(*) non in dotazione – da collocare a cura dell’installatore
7.3 Componenti ( FIG.3 )
1. Accumulo
2. Rompigetto ingresso acqua fredda
3. Tubo uscita acqua calda
4. Resistenza elettrica e Anodo
5. Guarnizione controglangia
6. Flagia d’ispezione
7. Termostato elettronico
8. Calotta di protezione
9. Pannello di controllo termostato
10. Spina di alimentazione
11. Marchieto
12. Staffa posteriore di sostegno
7.4 Collegamenti elettrici ( FIG.5 )
L-N = Linea di alimentazione
= messa a terra
R = Resistenza elettrica;
r1, r2 = Contatti resistenza;
T = Termostato
S = Dispositivo di sicurezza termostato;
D = Collegamento al dislay

SMART 50 ÷ 100
-19 -
IT

SMART 50 ÷ 100
-20 -
I/E
SUMMARY
1TECHNICAL AND DIMENSIONAL CHARACTERISTICS ...................................................................................... 22
2 GENERAL NOTICES .............................................................................................................................................. 22
2.1INTRODUCTION....................................................................................................................................................................................................22
2.2MEANING OF THE SYMBOLS USED HEREIN .......................................................................................................................................................22
2.3OPERATING INSTRUCTIONS................................................................................................................................................................................23
2.4SAFETY PROVISIONS AND REGULATIONS..........................................................................................................................................................23
2.5WARRANTY..........................................................................................................................................................................................................23
3INSTALLATION ( BY QUALIFIED PERSONELL ONLY ) ....................................................................................... 24
3.1WALL MOUNTING ...............................................................................................................................................................................................24
3.2ANODE .................................................................................................................................................................................................................24
3.3WATER CONNECTION .........................................................................................................................................................................................24
3.3.1WATER SAFETY UNIT (COMPULSORY) ....................................................................................................................................................24
3.3.2PRESSURE REDUCER .......................................................................................................................................................................................24
3.3.3EXPANSION TANK ...........................................................................................................................................................................................24
3.4FILLING THE APPLIANCE......................................................................................................................................................................................25
3.5EMPTYING THE APPLIANCE.................................................................................................................................................................................25
3.6ELECTRICAL CONNECTION..................................................................................................................................................................................25
4OPERATING INSTRUCTION (USER)..................................................................................................................... 26
4.1SWITCHING ON ....................................................................................................................................................................................................26
4.2DISPLAY................................................................................................................................................................................................................26
4.3DRIPPING FROM WATER SAFETY UNIT...............................................................................................................................................................26
4.4TEMPERATURE ADJUSTMENT.............................................................................................................................................................................26
4.5MODE SELECTION................................................................................................................................................................................................27
4.6SMART MODE......................................................................................................................................................................................................27
4.7MANUAL MODE..................................................................................................................................................................................................27
4.8VACATION MODE................................................................................................................................................................................................27
4.9BOOT ....................................................................................................................................................................................................................28
4.10TIMER SETTING.....................................................................................................................................................................................................28
4.11PROGRAM ............................................................................................................................................................................................................29
4.11.1PROGRAM INITIAL SETTING............................................................................................................................................................................29
4.11.2PROGRAM ENABLE /DISABLE /MODIFICATION...........................................................................................................................................29
4.11.3PROGRAM PERIOD SETTING...........................................................................................................................................................................29
4.11.4PROGRAM RESET.............................................................................................................................................................................................30
4.12ANTI-LEGIONELLA CYCLE...................................................................................................................................................................................30
4.13CHILD LOCK /UNLOCK.......................................................................................................................................................................................30
4.14BACKLIGHT...........................................................................................................................................................................................................30
4.15GENERAL RESET ...................................................................................................................................................................................................30
4.16HEATING INDICATOR...........................................................................................................................................................................................30
4.17OFF-PEAK ............................................................................................................................................................................................................30
4.18ERROR CODE INDICATORS..................................................................................................................................................................................31
4.19REGULATION TROUBLE SHOOTINGS..................................................................................................................................................................31
4.20SAFETY LIMITING DEVICE ....................................................................................................................................................................................33
4.21EXTERNAL CLEANING..........................................................................................................................................................................................33
4.22WATER DISFETY UNIT EFFICIENCY CHECK .........................................................................................................................................................33
5MAINTENANCE INSTRUCTIONS (QUALIFIED PERSONNEL ONLY ) ................................................................ 34
5.1SAFETY LIMITING DEVICE (MANUAL RESET ).....................................................................................................................................................34
5.2CONTROL/REPLACEMENT OF ANODE...............................................................................................................................................................34
5.3DESCALING (PERIODICAL ).................................................................................................................................................................................34
5.4GENERAL NOTES..................................................................................................................................................................................................34
6TROUBLE SHOOTING........................................................................................................................................... 35
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Water Heater manuals by other brands

STIEBEL ELTRON
STIEBEL ELTRON VL-G Operation and installation manual

John Wood
John Wood JWF307 Installation and operating instructions

STIEBEL ELTRON
STIEBEL ELTRON DJ 30 E Operation and installation instructions

Hubbell
Hubbell E Maintenance manual

Rinnai
Rinnai REU-K2430WG Service manual

EemaX
EemaX HA008240 troubleshooting guide

Vaillant
Vaillant ecoFIT pure Installation and maintenance instructions

State Water Heaters
State Water Heaters SHE 50 76N instruction manual

Giant
Giant UG40-92TFTT-N2U Operation and installation manual

Thermann
Thermann TIHP300 owner's manual

Dux
Dux AIROHEAT D2FHG4HW0C Installation and owner's manual

A.O. Smith
A.O. Smith 12 40GPC T 100 Service handbook